Sfoglia il Catalogo compravini_awin_063_
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1621-1640 di 2561 Articoli:
-
Tenores 2009 Romangia IGT Tenute Dettori
-
Rum J.M Blanc Jardin Macouba Edition Limitèe Rhum JM
-
Elfo Susumaniello Rosato 2022 Salento IGP Apollonio
L'Elfo Susumaniello deriva dalla dedizione della realta vinicola Apollonio per il proprio territorio, tipicamente mediterraneo, sia per clima che per composizione. Difatti l'azione mitigatrice del mare, garantisce alla regione Puglia un clima favorevole alla crescita di grappoli ricchi e abbondanti. L'azienda vinicola Apollonio, situata a Monteroni di Lecce, produce questa varieta seguendo la tradizionale procedura di fermentazione a temperatura controllata. Al calice si presenta di colore rosa corallo. Al naso esprime sentori di melagrana, pompelmo e rosa. Al palato si rivela fresco ed equilibrato.
CIBO-VINO
Ideale con antipasti e primi di pesce, in particolare capesante gratinate o baccala mantecato alla veneziana.EUR 9.00
-
Brut Vintage 2015 Champagne AOC Louis Roederer
-
Amarone 2018 Amarone della Valpolicella Classico DOCG Tommasi
Il fiore allocchiello della famiglia Tommasi e sicuramente lAmarone della Valpolicella prodotto con i vitigni tipici: Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara e Oseleta. La tradizionale "pergola e il moderno "guyot sono i metodi utilizzati per coltivare i vigneti e solo i grappoli migliori vengono selezionati a mano. Produrre lAmarone significa intraprendere con amore un lavoro appassionante che non termina con la vendemmia, ma continua per i lunghi mesi invernali: solamente quando lintero ciclo, dalla fioritura, alla vegetazione, dalla vendemmia, allappassimento, si compie in perfette condizioni climatiche, si può considerare una grande annata da "Amarone, che altrimenti non viene prodotto. Grande finezza, con sentori di ciliegia matura e prugna, ricco e stratificato il naso, partendo dalla confettura di frutta per giungere sino a rimandi speziati e tocchi più balsamici. Allassaggio e di ottima struttura, muscolare, con un sorso austero e importante grazie alla corposita dei tannini. Sentori che lo rendono un vino dal carattere forte, da servire nelle occasioni speciali.
CIBO-VINO
Accompagna perfettamente carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.EUR 39.90
-
Ribolla Riserva 2018 Collio DOC Primosic
Dall'uvaggio Ribolla Gialla in purezza nasce la Ribolla di Oslavia Riserva, ove le uve surmature vengono raccolte rigorosamente a mano. Qui la fermentazione ha una durata di 24 giorni in tini di legno aperti a cui seguira un affinamento di altri 24 mesi in botti di rovere sulle fecce. Dal colore giallo dorato brillante e dalle note di ginestra, gelsomino e biancospino di cui centrali quelle di albicocca e pesca gialla, risulta avvolgente grazie alla sua sapidita e morbidezza. Il sapore dal carattere quasi meditativo e piuttosto complesso lo rende unico nel suo genere ed espressione massima del territorio da cui proviene.
CIBO-VINO
L'abbianamento perfetto e con primi o antipasti a base di pesce o crostacei. Da provare con linguine all'astice o fregula ai frutti di mare.EUR 44.90
-
Refosco dal Peduncolo Rosso 2019 Venezia Giulia IGT Primosic
-
Klin 2017 Collio DOC Primosic
Il bianco KIin" della cantina friulana Primosic nasce dalla passione per le tradizioni di famiglia e dal desiderio di esprimere al massimo il magnifico territorio vinicolo del Collio, caratterizzato dalla presenza cospicua di marna e arenaria. Raccolte manualmente e a piena maturazione le uve Sauvignon, Chardonnay, Ribolla Gialla e Friulano in percentuale decrescente vengono lasciate fermentare ad opera di lieviti indigeni per circa 15-20 giorni. La parte relativa all'affinamento svolta in legno e poi in bottiglia per un arco di tempo non inferiore ai 12 mesi. Il colore giallo dorato dal carattere quasi ipnotico cattura la vista di chi desidera degustarlo, per poi essere conquistato dal profumo di biancospino, mango, albicocca e pesca gialla con un finale particolarmente speziato. Il gusto seduce definitivamente il consumatore con la sua acidita bilanciata e le note tostate di cacaco sul finale. La beva e unica e inimitabile, di grande struttura e complessita.
CIBO-VINO
Perfetto in abbinamento a pesce o carni al forno. Eccellente con involtini di pesce spada alla catanese o impanati."EUR 40.90
-
Pinot Grigio 2021 Isonzo DOC Masut da Rive
-
Polvanera 15 2022 Primitivo Gioia del Colle DOC Polvanera
Colore rosso rubino profondo con riflessi granati, al naso profumi avvolgenti di prugna, ciliegia e susina matura, accompagnati da ricordi di timo, tabacco e liquirizia. Al palato gusto pieno ed equilibrato, con generoso calore, mitigato da tannini vellutati e da succosa freschezza, finale lungo e coerente.
CIBO-VINO
Perfetto con un filet mignon alla griglia, ma ottimo anche dei formaggi non troppo stagionati. Colore rosso rubino profondo con riflessi granati, al naso profumi avvolgenti di prugna, ciliegia e susina matura, accompagnati da ricordi di timo, tabacco e liquirizia. Al palato gusto pieno ed equilibrato, con generoso calore, mitigato da tannini vellutati e da succosa freschezza, finale lungo e coerente.
CIBO-VINO
Perfetto con un filet mignon alla griglia, ma ottimo anche dei formaggi non troppo stagionati.EUR 10.90
-
Askos Verdeca 2022 Valle d' Itria IGT Masseria Li Veli
Da vitigni coltivati con sistema di allevamento a spalliera, nella zona di Cellino San Marco, a Brindisi, nasce la linea Askos di Masseria Li Veli. I vini sono prodotti esclusivamente con uve provenienti da zone a particolare vocazione nelle quali il vitigno e allevato secondo i canoni di unantica memoria. Il simbolo e un askos, "decanter dal greco antico. Col suo tipico colore giallo vivace con riflessi verdi, affascina questo Askos Verdeca. Un Bouquet aromatico che si sviluppa in un profumo fruttato intenso, con sentori di frutta tropicale, agrumi verdi, macchia mediterranea e spezie fresche. Gusto pieno, armonico, voluminoso con una buona acidita. Retrogusto fruttato e speziato.
CIBO-VINO
Ottimo per il tutto pasto. Accompagna bene primi piatti a base di pesce o dei formaggi freschi, con confettura in abbinamento.EUR 15.90
-
London Dry Gin Disonesto 50 cl
-
Navy Strength Gin Disonesto 50 cl
-
Old Tom Gin Disonesto 50 cl
-
Santa Chiara Camomilla N. 1 Disonesto 50 cl
-
Vecchio Samperi Perpetuo Terre Siciliane IGP Marco De Bartoli
-
Rosso di Marco 2021 Terre Siciliane IGP Marco De Bartoli
-
Ciro 906 2020 Fiano di Avellino DOCG Ciro Picariello
Ciro 906 e un vino bianco ottenuto da uve Fiano di Avellino in purezza, provenienti da vigneti situati nella zona di Summonte (Av). Prodotto da uve raccolte a mano, accuratamente selezionate in cantina, dove sono direttamente pressate e vengono vinificate a temperatura controllata. Laffinamento avviene in vasche di acciaio inox con frequenti batonnages per 12 mesi, per poi confluire in bottiglia e riposare per ulteriori 6 mesi prima della commercializzazione. Si presenta alla vista con un colore giallo paglierino, molto intenso alla vista. Al naso si scopre con aromi persistenti ed intensi, di fiori bianchi, note tostate ed idrocarburi. Al palato il sorso e fresco, di spiccata acidita. Nel complesso il gusto e strutturato ed equilibrato.
cibo-vino
Ottimo accompagnato a primi piatti sugati, portate a base di pesce cotto dal gusto intenso e speziato, come brodetti e zuppe di pesce. Da provare al fianco di un tagliere di formaggi erborinati.EUR 24.90
-
Barolo Bricco Boschis 2018 Barolo DOCG Cavallotto - Magnum
Il Barolo Bricco Boschis della realta vinicola Cavallotto e un vino importante, di qualita indiscussa che riporta al palato tutti i gusti del terreno piemontese, in particolare di quello di Castiglione Falletto, nel cuore del Barolo, che si estende per circa 25 ettari. Il Nebbiolo utilizzato per produrre questa tipologia di Barolo proviene dalla Vigna Colle Sud Ovest, dalla Vigna Punta Marcello e dalla Vigna San Giuseppe. La vinificazione avvine esclusivamente con lieviti naturali, mentre il processo di macerazione e ottenuto tramite la procedura del cappello semissommerso per 18-30 giorni. Affinamento assolutamente in rispetto della tradizione piemontese: avviene in botti di rovere di Slavonia per 3-3,5 anni. Colore rosso granato scuro, presenta un bouquet olfattivo complesso, delicatamente mentolato ed erbaceo, la ciliegia e centrale fra le note aromatiche, mnetre per quanto riguarda le note floreali e speziate si può ritrovare la viola, la liquirizia e il pepe bianco. All'assaggio e corposo, saporito, con tannini vivi e presenti ma perfettamente equilibrato nella beva. Sorso dopo sorso il consumatore sara inebriato dalla freschezza alternata dalla sapidita finale, costituendo un loop continuo e piacevolissimo, quasi irrefrenabile.
CIBO-VINO
Perfetto in abbinamento a cacciagione di piuma e di pelo accompagnata da formaggi particolarmente stagionati: il filetto di cervo alle erbe di montagna con del Castelmagno esalta al massimo in vino rosso in questione."EUR 159.90
-
Pinner 2021 VDT Cavallotto
Il Pinner e un'etichetta che presenta un'uva rossa in chiave del tutto originale, quella della vinificazione in bianco. La tradizione incontra la modernita, l'originalita del think out-of-the-box". Un vino estremamente sorprendente, coinvolgente e dal sorso davvero soddisfacente. Si tratta quindi, di una vinificazione in bianco di una varieta di uva a bacca rossa, che dovrebbe tradizionalmente regalare rossi. In questo caso le uve raccolte vengono fatte fermentare in vaasche d'acciaio a basse temperature, per un periodo compreso fra i 20 e i 30 giorni. L'affinamento avviene in acciaio a cui segue l'imnibottigliamento con il successivo affinamento in quest'ultima per circa 3 mesi prima della commercializzazione. Il vino bianco Pinner alla vista si presenta di un giallo dorato intenso molto particolare. Al naso le intense note di frutta tropicale, mela verde, pera, fiori di campo e narciso rendono questo vino bianco delicatamente piacevole. Il corpo robusto, definito e puntuale si tramuta in un sorso elegante e setoso. La sfida lanciata da Cavallotto sta a significare quando il terreno collinare Boschis sia tramutabile in qualcosa di nuovo e unico, non dimenticandosi mai della provenienza.
CIBO-VINO
Il classico abbinamento vino bianco-primi e secondi piatti di pesce risulta ovviamente vincente, ma anche con la polenta di grano saraceno con robiola e tartufo, tipica piemontese, esalta davvero i sapori del vino."EUR 21.90