Sfoglia il Catalogo ibs_1_awin_150_
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 141-160 di 53461 Articoli:
-
Black Jesus. The anthology
Imprescindibile per chiunque ami il basket a stelle e strisce, Black Jesus è una lettura che risulta gradevolissima anche per chi sia semplicemente interessato ad approfondire certi aspetti della cultura americana. Il basket in America, sia a livello professionistico che amatoriale, è infatti più di un semplice sport, è uno stile di vita con delle sue regole ben definite, saldamente legate ad un codice della strada tanto anacronistico quanto reale; un mondo dove si vive o si muore per mantenere la propria reputazione, un mondo dove il testosterone si misura a chilate e dove la personalità e l'ego (che infatti è spesso e volentieri smisurato, in quelli che "ce l'hanno fatta") contano almeno quanto le qualità tecniche.
EUR 16.15
-
Voglia di vincere. Il rugby vissuto e raccontato
Il rugby è una scuola che insegna ai ragazzi a diventare uomini e ti fa sentire forte e sicuro, ma non invincibile. Giorno dopo giorno ti accorgi dei tuoi progressi, ma anche dei tuoi limiti. Alle volte, nella vita, ci portiamo dietro dei difetti che non conosciamo e non riusciamo a correggere. Nel rugby è diverso. Il campo ti da la misura delle tue debolezze e impari a vincere la superbia e l'egoismo, a superare la timidezza, a impegnarti nella lotta leale nel rispetto di te stesso, dei compagni, dell'allenatore, dell'avversario e dell'arbitro. Un bagaglio di esperienze che ti accompagnerà per tutta la vita.
EUR 4.00
-
Quando il basket era il Jordan. Aldo Giordani vent'anni dopo
Più che un libro è una testimonianza per raccontare un uomo, Aldo Giordani, e un'avventura che ha segnato la storia dello sport e del giornalismo sportivo italiano. Grazie ai suoi "allievi" Luca Chiabotti, de la Gazzetta dello Sport, e Flavio Tranquillo, voce di Sky Sport, si analizza l'apporto del Giordani giornalista. Grazie ai ricordi familiari si dà modo di scoprire l'umanità di un personaggio pubblico e la sua personalità attraverso i momenti che nel tempo, a volte, si sono tramutati in leggenda. Grazie ai pensieri di chi lo ha incontrato e frequentato si rievocano episodi inediti di una epopea sportiva oggi ricordata con rimpianto. Una raccolta dedicata ai giovani perché continuino ad aspettare il fischio d'inizio della prossima partita, ancora più convinti che lo sport accenda sempre nuove passioni.
EUR 6.00
-
Il servizio in salto spin nella pallavolo
Questo testo nasce da una grande passione per la pallavolo ed è rivolto a tutti coloro che si interessano di volley. Poiché il materiale trattato è di natura tecnica e scientifica, l'autore ha voluto abbinarlo a fotografie ed illustrazioni di qualità, realizzando un manuale specializzato che fosse anche divulgativo. Le prime sezioni individuano un modello ottimale di esecuzione per il servizio in salto con rotazione di palla e lo analizzano sotto il profilo biomeccanico, mentre la terza ed ultima sezione propone un corpus di esercitazioni per il corretto insegnamento della tecnica discussa. Le nozioni e illustrazioni contenute in questo manuale rappresentano una valida guida per ogni appassionato, allenatore o giocatore che voglia comprendere a fondo la tecnica del servizio in salto spin, rifacendosi ad un modello esecutivo supportato dal Dipartimento di Fisiologia dell'Università di Milano.
EUR 14.25
-
Racchette & abitudini. Aspetti psicologici di rituali e scaramanzie
Nell'attesa del match Federer spesso gioca a carte per rilassarsi; Djokovic prima di servire varia il numero dei rimbalzi della palla in base all'importanza del punto; Nadal all'entrata in campo e nelle pause di gioco evita di pestare le righe; Murray si riprende dalla fatica dell'incontro in acqua gelida; Wawrinka prima di una finale Slam ha pianto per sfogare la tensione: la vita degli atleti (anche se campioni) è un continuo susseguirsi di momenti in cui le abitudini giocano un ruolo fondamentale. Questo il concetto di "Racchette e abitudini": un libro scritto da un giornalista e una psicoterapeuta, che tratta aspetti inediti del tennis e del tennis tavolo grazie all'approfondimento delle abitudini dei giocatori. Ogni capitolo si compone di tre parti: - la descrizione di abitudini di personaggi famosi del mondo delle racchette, emerse da interviste di pubblico dominio e da altre poco note, scovate dall'esperienza del giornalista; - il racconto di abitudini narrate dai numerosi atleti/e intervistati. Si tratta di giocatori/giocatrici di livello nazionale e/o internazionale, in attività o ex, a cui è stato garantito l'anonimato visto che sono stati interrogati su argomenti che toccano la loro sfera privata. Sono riportate in modo anonimo (e in qualche caso mascherato) per non ledere la privacy di chi, con grande disponibilità, ha voluto dare il suo contributo a questa impresa; - l'esposizione di un "caso clinico" tratto dalla lunga attività della psicoterapeuta con atleti/e che si sono affidati alla psicoterapia durante la loro pratica agonistica o al termine della loro carriera sportiva. Anche in questo caso la salvaguardia della privacy non altera il tentativo di mostrare la genesi profonda delle abitudini prese in considerazione. Un libro quindi nato e scritto "a quattro mani", dove la teoria dialoga continuamente con la pratica, con esperienze reali ricche di aneddoti e curiosità. Un racconto in cui si è cercato di analizzare il tema delle abitudini sia dal punto di vista clinico che delle esperienze dirette di chi pratica lo sport al massimo livello internazionale, o sta investendo la propria vita per inseguire un sogno, tra mille difficoltà.
EUR 5.96
-
Altopiano di Asiago. Paradiso del Nordic Walking. 15 itinerari
È sorprendente scoprire quanto sia emozionante camminare ritmicamente scortati dai bastoncini attraverso pascoli verdeggianti, dentro il fitto di un'abetaia silenziosa, o verso le vette più alte. Passo dopo passo, con la camminata nordica mentre i piedi avanzano leggeri, e braccia e gambe si muovono sincronizzate, l'aria pura entra nei polmoni e libera la mente dalla fretta e dall'ansia portando a galla il pensiero creativo che è dentro di noi. Nel nostro ritmico andare tra malghe e boschi ci accompagnano, come un fruscio di vento leggero tra gli abeti, le parole di Mario Rigoni Stern, cantore della natura, delle stagioni, degli uomini, della vita dell'Altopiano. E mentre camminiamo tra i luoghi che gli erano tanto familiari il suo ricordo ritorna più vivo.
EUR 11.40
-
Per una «logica della sensazione». Il giovane Blondel tra psicofisiologia e filosofia
Le nostre sensazioni non sono "né un punto di partenza né un punto di arrivo", ma costituiscono una mediazione "tra la natura inferiore ed il ruolo che l'uomo, con il suo pensiero e la sua volontà, deve giocare nella storia di questo mondo". Queste considerazioni, scritte da Maurice Blondel nel 1927, concludono un lungo periodo di ricerche, la cui prima espressione rilevante si ha negli scritti qui analizzati del 1888-1889, riguardanti "Une association inséparable. L'agrandissement des astres à l'horizon". Tali scritti non destano interesse solo per la teoria proposta, diretta a mostrare l'elemento razionale implicito nell'atto percettivo. Essi costituiscono anche un condensato insolito degli studi di psicofisiologia all'epoca più diffusi con i quali il giovane Blondel si confronta costantemente alla luce di un dibattito filosofico assai acceso, facendo così emergere un aspetto della riflessione blondeliana ancora in ombra.
EUR 15.20
-
La comunicazione nella formazione dell'educazione
Nella trama dei rapporti che l'educatore intesse con se stesso, con l'utenza, con gli operatori e i servizi con cui e in cui è chiamato a lavorare, la dimensione comunicativa costituisce un elemento cruciale della sua competenza. È proprio su di essa che l'Autrice sofferma l'attenzione, proponendo degli aspetti di alcuni modelli interpretativi del linguaggio e della comunicazione: quello sistemico-relazionale, quello analitico-transazionale, quello della programmazione neurolinguistica e quello negoziale. Questi modelli, pur essendo per lo più di derivazione psicoterapeutica, offrono fecondi spunti di riflessione ai fini dell'elaborazione di una metodologia comunicativa di carattere educativo, cioè atta a sollecitare gli interlocutori ad approfondire e arricchire sempre più la propria umanità nell'accoglienza e nel rispetto reciproci.
EUR 9.75
-
Il lavoro storico-filosofico. Questioni di metodo ed esiti didattici
Per quanto audace e innovativa, la riflessione filosofica non può prescindere dal porsi in relazione con il suo passato, così ricco e vario. Ma una cosa è rivolgersi ai pensatori del passato per affrontare con maggiore consapevolezza un problema filosofico che ci sta a cuore, altre cosa è coglierli nella loro specificità e alterità, anziché appiattirli sulle istanze del nostro presente. È a questa seconda linea che s'ispirano i saggi e gli interventi qui raccolti, che intendono rispondere a due quesiti di fondo: che cosa significa, oggi, "fare storia della filosofia"? E a che serve riproporre un approccio rigorosamente storico alle filosofie del passato? Nel rispondere a tali quesiti emergono le potenzialità formative insite nel "lavoro" storico-filosofico, che non va ridotto a puro metodologismo.
EUR 19.95
-
Art//Tube
100 video amatoriali di YouTube, scelti in virtù della loro forza creativa, proiettati in una mostra d'arte. 5 video di artisti - Botto & Bruno, Stefano Cagol, Nicola Gobbetto, Kensuke Koike e ZimmerFrei - realizzati appositamente per essere fruiti su YouTube. Tale doppio spostamento incrociato costituisce il provocatorio esperimento di Art//Tube, mirato a porre la questione di cosa sia la creatività oggi e chi ne siano i protagonisti. Come definire lo specifico dell'artista stretto tra la concorrenza non più solo dei media tradizionali ma anche di quelli nuovi, che hanno offerto a folle di dilettanti un formidabile canale d'intervento e visibilità? A partire da questo esperimento il presente saggio/catalogo giunge a descrivere l'attuale "estetica della partecipazione": un'estetica trascinata in un inarrestabile dilagare dal raffreddamento di definizione che caratterizza quanto troviamo disponibile online - video ma anche film, musica, foto e così via. Perché quando la definizione si abbassa sotto una certa soglia, succede che noi tutti, artisti e non, avvertiamo vigoroso il richiamo a contribuire.
EUR 15.20
-
Educare «stando nel mezzo». Mediazione interculturale tra ricerca e formazione
"Mediazione" è concetto poliedrico che allude a significati, funzioni e competenze comuni e diverse a seconda di chi è chiamato a svolgere tale ruolo. Nel sostenere la necessità di "sostare sulla mediazione" mediante un'attività di riflessione critico-costruttiva, il libro riconsidera tale concetto attraverso la "lente" della pedagogia interculturale. Esplorando se, come e in che grado si realizzino effettive pratiche di mediazione interculturale all'interno di una Rete di scuole per l'intercultura, il testo evidenzia alcuni tra i principali bisogni formativi a partire dai quali promuovere competenze di mediazione interculturale, intesa come "stile professionale" di chi, sebbene con ruoli diversi, opera in contesti scolastici e socio-educativi.
EUR 17.10
-
Benetton Basket. Venticinque anni-Twenty-five years
Il volume ripercorre la storia della famosa squadra di basket italiana anno per anno, attraverso le parole del suo fondatore, Gilberto Benetton. Il libro si apre, infatti, con una lunga conversazione con l'uomo che ha sempre creduto nello sport (non solo basket, anche rugby e pallavolo), che regge da 25 anni le fila di una società che non è un affare ma passione allo stato puro.
EUR 46.55
-
Prampolini futurista. Disegni, dipinti, progetti per il teatro 1913-1931. Ediz. illustrata
La mostra su Prampolini presenta alcuni dipinti fondamentali, quali Béguinage (1914), Simultaneità di ritmi (1919), Intervista con la materia (due opere di un ciclo del 1930), alcuni quadri inediti come Scomposizione dinamica di una bottiglia (1915 circa), un gruppo molto cospicuo di bozzetti teatrali - ed è noto il contributo di Prampolini nell'allestimento scenico -, due sculture, progetti per la pubblicità e altro, oltre a un ricco apparato documentario. Una mostra, quindi, che cerca di presentare la figura dell'artista in tutti i suoi molteplici contributi creativi, e che, sia pur limitatamente agli anni presi in considerazione, rivela certamente una personalità straordinaria. Il volume è il Catalogo della mostra di Roma (Auditorium Parco della musica-Auditorium arte, 16 novembre 2006-21 gennaio 2007).
EUR 24.70
-
Il monotipo. Storia di un'arte pittorica
La storia del monotipo, la prima esaustiva a essere pubblicata in Italia, si inserisce in una corrente di studi già saldamente consolidata all'estero. Carla Esposito Hayter chiarisce le caratteristiche fondamentali di questa tecnica che ha raggiunto, negli ultimi trent'anni, un considerevole successo tra critici d'arte e collezionisti. Il monotipo è opera assolutamente unica, assimilabile al dipinto, alla tecnica mista o al disegno. A causa della propria evoluzione storica, mantiene un legame con la stampa d'arte originale solo per l'uso comune di alcuni strumenti operativi: torchi, colori, lastre, rulli e carte di supporto. È questa, tuttavia, la sua unica connessione con le opere grafiche multiple: il monotipo, infatti, non è prodotto da una matrice riutilizzabile a discrezione dell'artista e quindi non è replicabile.
EUR 46.55
-
L' arte del XX secolo. La nascita dell'arte contemporanea 1946-1968
Prosegue con questo terzo volume la collana editoriale dedicata alla sintesi, completa e aggiornata, dei fenomeni dell'arte del XX secolo e a un'originale analisi trasversale delle culture artistiche del Novecento. La nascita dell'arte contemporanea parte dalla seconda metà del secolo scorso e narra come gli artisti abbiano reagito alla più grande tragedia del XX secolo e come abbiano risposto all'avvento della società dei consumi e della comunicazione di massa, al formarsi di quella società nella quale ancora oggi siamo immersi. Partendo dall'Espressionismo astratto e dalla Scuola di New York si passa all'arte europea (informale, astrazione e realismo), alla cultura artistica italiana tra astrazione e realismo, per arrivare a Spazialismo, New Dada, Nouveau Réalisme, Pop Art, Op Art, Arte cinetica e programmata, prolegomeni alla Body Art e Minimalismo.
EUR 39.00
-
Fulvio Pendini. I volti di Padova
A cento anni dalla nascita di Fulvio Pendini (1907-1975), Padova celebra uno dei suoi più noti rappresentatori. Nell'arco di una carriera durata circa quarant'anni, dalla metà degli anni trenta alla metà degli anni settanta, Fulvio Pendini si è infatti distinto come una delle figure di maggiore spicco nell'evoluzione delle arti a Padova nel Novecento. Partito da aspetti “primitivisti”, attraverso l'importante esperienza dei lavori all'Università, l'accostamento a un realismo “magico” e festoso, al linguaggio cubista, all'astrattismo, ha potuto mettere a punto una personalissima cifra stilistica, fatta di chiarezza rappresentativa e attento aggiornamento linguistico nella piena coscienza della tradizione.È stato interprete sensibile e affettuoso della sua città, della quale, nei tumultuosi anni dello sviluppo seguito al dopoguerra, ha costruito e diffuso un'immagine trasfigurata. Il suo impegno nella pittura è stato premiato da una notevole diffusione tra i collezionisti delle sue opere, ma soprattutto dalla possibilità che ha avuto di caratterizzare con i suoi affreschi molti angoli di quella Padova che tanto amava.L'eccezionale corpus di opere dell'artista, radunato in questo catalogo per la prima volta dopo anni di ricerche da autorevoli curatori e studiosi, consente di ripercorrerne in modo esaustivo l'iter in campo pittorico e decorativo: dalle nature morte ai grandi pannelli, dagli affreschi alla vasta produzione a soggetto sacro presente nelle chiese del territorio veneto.La carrellata sulla carriera è corredata da una serie di saggi e testimonianze, che dagli esordi realistici e “ingenui” lo hanno portato ad aggiornarsi e a confrontarsi con alcune delle più avanzate esperienze del linguaggio del Novecento.
EUR 18.00
-
Lyonel Feininger. Opere dalle collezioni private italiane. Ediz. illustrata
Contributi critici di Wolfgang Büche, Danilo Curti-Feininger, Lux FeiningerIl volume illustra una piccola, ma raffinata rassegna organizzata al MART dedicata a Lyonel Feininger, artista nato in America, ma cresciuto in ambiente tedesco.Questo maestro del Bauhaus - esponente di molti movimenti d'avanguardia, tra cui quello dei Blaue Vier - viene analizzato attraverso lavori provenienti in gran parte da collezioni trentine grazie all'incessante interesse promosso dal figlio Laurence (don Lorenzo) che, dal 1938 fino alla sua morte, avvenuta nel 1976, visse in parte a Trento, stringendo legami di amicizia e di lavoro e contribuendo così ad avvicinare il pubblico locale alle opere del padre.Il catalogo presenta, tra le altre opere, una selezione di alcune tra le prove più importanti della produzione giovanile dell'artista come caricaturista. È questa una sezione di eccezionale carica creativa che offre uno sguardo approfondito sulla produzione di Feininger come disegnatore di caricature e fogli umoristici per importanti riviste tedesche tra il 1890 e il 1915.La vena umoristica delle caricature, così come i tenui colori degli acquerelli o la luminosità delle prove a olio sapranno emozionare anche il grande pubblico, gettando uno sguardo nuovo sulla complessa realtà dell'arte moderna internazionale, attraverso l'opera di questo artista dalla sensibilità ricca di sfaccettature. Stupisce la grande capacità dell'artista di catturare la vivacità del mondo moderno, per la sua verve ironica e talvolta cinica nel rappresentare le espressioni e gli atteggiamenti della società tedesca a cavallo dei due secoli, per la freschezza e per l'essenzialità delle soluzioni grafiche e compositive.Sono prove ricche di grande energia inventiva e umoristica, attuali nelle descrizioni dei tipi umani che presentano e ridicolizzano. Sono anche testimonianze importanti di un periodo travagliato e controverso, di una fase storica caratterizzata da una grande tensione internazionale e dalla presenza di decisivi nodi della politica e dell'economia.Rovereto, Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto19 maggio - 29 luglio 2007
EUR 38.00
-
Sergio Dangelo. Ediz. illustrata
Genialità e raziocinio, slancio poetico e intimista e anticonformismo d'avanguardia: Sergio Dangelo è tutto questo e molto di più. Sergio Dangelo vanta infatti un curriculum professionale e un background artistico-culturale di enorme spessore e di sapore internazionale. È stato ed è ancora oggi un uomo libero che esprime liberamente una vis creativa inesauribile e non smette di stupire e farsi ammirare per quel tratto enigmatico e imperscrutabile che la sua arte surrealista possiede.Il “segreto” di Sergio Dangelo sembra scaturire da un vortice impetuoso di idee e di felici intuizioni: come quando fece “atto di surrealismo” o definì una “boutade” alcune sue esperienze artistiche. È singolare, estroso e autoironico questo personaggio così carismatico e brillante e in tale autoironia si sono sviluppate molte sue opere. Il surrealismo di Dangelo non è mai autoreferenziale; ma sembra anzi “ammiccare” a chi nel surrealismo pretende di trovare l'alfa e l'omega della propria esistenza e della propria essenza.Sergio Dangelo si definisce un pittore estatico in quanto “veggente”: si ascolta e si abbandona alla parte emotiva di sé per non imbrigliare negli schemi rigidi e vincolanti della ragione quelle creazioni immaginifiche che possono alimentarsi solo nello spirito intuitivo e poetico dell'animo umano. Perché Dangelo è anche capace di “professare” una poesia morbida e aerea, silenziosa e impalpabile, che trascende dalla realtà fisica e materica per creare elementi e visioni nuove… Visioni sì surreali, ma incredibilmente ed emotivamente “vere”.Seregno (Milano), Galleria Civica “Ezio Mariani”12 maggio - 3 giugno 2007
EUR 19.00
-
Il museo del Risorgimento a Pavia
L'adesione di Pavia al processo di unificazione nazionale trova i presupposti nelle peculiari caratteristiche della città. Pur essendo situata in una felice posizione geografica, potenzialmente snodo di traffici grazie al Ticino e al Po che la collegano all'Adriatico, era stata condizionata dallo smembramento del suo territorio e dal fatto di essere posta in frontiera fin dalla prima metà del Settecento. A fronte del declino economico, la storica Università potenziata dalle riforme teresiane e supportata dalla presenza di prestigiosi collegi, le assicura una presenza di studenti vivace dal punto di vista politico fino a connotarne il clima di adesione alle nuove idealità e a costruirne la fama di serbatoio di patrioti prima e di uomini politici poi.La presenza della famiglia Cairoli, attiva in ogni fase dell'unificazione, dall'elaborazione teorica alla pratica del volontarismo, alla costruzione dell'Italia post unitaria e - non ultimo - al mito, contribuisce a formare una tradizione democratica forte almeno fino alla fine dell'Ottocento, in una città che sarà insignita della medaglia d'oro per benemerenze patriottiche.Pavia è anche tra le prime città a recepire l'esigenza di memoria dell'epopea risorgimentale, da porre a fondamento della giovane nazione: nel 1885 viene istituito il Museo del Risorgimento.A tutto questo intende dare forma l'attuale percorso espositivo, che sulla trama cronologica dalla Pavia asburgica alla prima guerra mondiale colloca le vicende politico militari nel più ampio contesto storico sociale, culturale, economico riferito all'ambito locale, ma pur sempre in osmosi con la vicenda storica nazionale.
EUR 14.25
-
Beppe Riboli. Architetture della notte
Beppe Riboli è tra i più rappresentativi progettisti italiani di locali notturni e di spazi per il divertimento della scena contemporanea, questo libro racconta la forza e la magia del suo lavoro e di questo mondo in continuo cambiamento. Vincitore negli ultimi cinque anni di altrettante edizioni del Trend Awards; progettista di locali come il Fura di Desenzano, il Q-i di Erbusco e il Nuclè di Altamura, Riboli mostra con il suo lavoro un modo inedito di fare architettura e spazio innovativo attraverso lo spazio effimero e la scenografia temporanea. Lo studio nasce nel 1999 e questo libro racconta i primi nove, intensi anni di lavoro di un architetto che oltre a essere autore si è interessato di didattica avanzata come responsabile del dipartimento di Progettazione nella Fondazione Fabbrica durante la direzione di Oliviero Toscani. Un viaggio per testi e immagini nel mondo del sogno e della notte, ma insieme è un'accurata descrizione dei modi di costruire illusioni e nuove esperienze usando le armi dell'architettura.
EUR 28.50