Sfoglia il Catalogo ibs_2_awin_151_
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2281-2300 di 53461 Articoli:
-
Zavattini a Roma. Di padre in padre
Il nome e la vita di Cesare Zavattini sono quasi sempre legati alle sue origini emiliane, ma il suo rapporto con Roma è stato prezioso: la Roma del cinema e quella della vita quotidiana, dei ristoranti, dei teatri e delle gite fuori porta. Silvia Zavattini, nipote di Cesare, e Steve Della Casa ci restituiscono un ritratto inedito dello Zavattini privato, uomo, padre, marito e figlio. Una figura in controluce che emerge dalle storie qui raccontate, storie del quotidiano - l'infanzia a Luzzara, i difficili anni della guerra, le tante importanti amicizie con intellettuali, registi e attori - che si intrecciano con il vissuto dell'Italia del Novecento, tra gli orrori di due guerre mondiali, le difficoltà della ricostruzione e la speranza nella rinascita degli anni Sessanta.
EUR 13.78
-
Rapporto Ca' Foscari sui comuni 2018. I comuni italiani dopo la grande crisi finanziaria
La grande crisi finanziaria che si è abbattuta pesantemente sui comuni italiani ha prodotto una contrazione dell'autonomia finanziaria e la riduzione brutale delle risorse, oltre ad aver imposto la natura emergenziale delle scelte del decisore. Nel particolare, i servizi sociali e gli investimenti, due funzioni fondamentali dei comuni, sono state duramente colpite. L'autonomia tributaria è stata piegata a obiettivi impropri e fortemente ridotta nei suoi spazi, con esiti distributivi casuali e la crescita abnorme di meccanismi di compensazione che cristallizzano le scelte del passato. Il Rapporto Ca' Foscari 2018 fornisce informazioni analitiche sui comuni italiani utilizzando come chiave di lettura la criticità finanziaria, indagata sotto il profilo quantitativo e qualitativo. Questo studio aiuta a comprendere il fondamento della decisione di bilancio come processo politico di composizione di interessi conflittuali, come momento della democrazia cognitiva e come luogo della separazione tra società e mercato.
EUR 37.05
-
Scritti tra arte e vita
"Scritti tra arte e vita" raccoglie gli scritti sparsi di Vittorio Brandi Rubiu (recensioni di mostre, commenti critici, introduzioni a cataloghi, interviste) e testimonia lo stile breve ma folgorante del critico d'arte. Attraverso le relazioni tra Brandi, Morandi e Burri, Rubiu ripercorre la propria formazione; con l'opera di Pascali afferma la sua indipendenza critica; grazie al rapporto con il gallerista Fabio Sargentini fissa un'alleanza affettiva e strategica per la vita. Fu per le mostre tenute all'Attico che scrisse alcuni dei pezzi più lirici e importanti per la sua carriera, e fu ancora per L'Attico che rilasciò l'ultimo intervento esplicito «in chiave di attualità»: la presentazione della mostra personale di Eliseo Mattiacci nel 1969. La cultura di Rubiu è vasta, e le chiuse dei suoi testi di estrema e sintetica bellezza: Burri diventa «un artista di frontiera», l'opera di Afro una bandiera per «una pittura che si vuole in disarmo», Palma Bucarelli «donna coraggiosa anche quando sbaglia», il secondo Futurismo «una specie di appendice indolore del primo». È, del resto, nella condizione di aurea brevitas che prospera la sua prosa: una scrittura breve ma fresca e sempre lieve, leggera e giovane. Introduzione di Marco Toninelli.
EUR 33.25
-
Una comunità migliore
L'infanzia senza padre a Chicago, in uno dei più famosi progetti di edilizia popolare, il Cabrini-Green, dove la madre è una rispettata operatrice sociale; la precoce passione per il violoncello che lo rende un enfant prodige, e le numerose tournées musicali in giro per gli USA e il Canada; l'incontro casuale con David Riesman e l'amicizia con Hannah Arendt che cambiano la sua vita per sempre. La storia di Richard Sennett si intreccia alla sua critica del mondo contemporaneo, con la sua logica improntata sulla competizione e sull'individualismo, e alle sue riflessioni sulla nuova economia, sulla disoccupazione crescente e su come costruire città basate sull'ascolto, sul dialogo e sulla cooperazione per poter dare vita a comunità migliori.
EUR 5.70
-
Le rivoluzioni tradite?
La sensazione di essere traditi è una confessione di impotenza: l'impotenza degli oppressi, degli assoggettati, ma anche l'impotenza dei codardi. La costituzione delle libertà e la disponibilità dei cittadini a farne uso presuppongono una costante insoddisfazione, la consapevolezza delle contingenze e della fallibilità, e la virtù del coraggio civico. Finché hai il diritto di dire "no" ed eserciti questo diritto, non sei tradito dalla tua rivoluzione.
EUR 4.75
-
Madri di saggezza. La filosofia e la politica degli studi matriarcali moderni
Spesso il matriarcato è stato inteso, erroneamente, come “le madri, o le donne, al comando”. Questa definizione, vuota e astratta, è in realtà il frutto di un pregiudizio maschile all'interno di un'ottica patriarcale. È invece possibile, e necessario, definire il matriarcato basandosi su dati empirici e non su un'ideologia, ed è ciò che fa Heide Goettner-Abendroth, che ha dedicato la vita a studiare le società matriarcali attualmente esistenti. Dalla sua intensa esperienza di ricerca sul campo, la filosofa tedesca ha tratto un quadro di riferimento teorico impeccabile, che tocca gli aspetti dell'organizzazione sociale, economica, politica e spirituale delle culture pacifiche ed egalitarie che mettono al centro la figura della madre. Una madre che sa tenere in armonia microcosmo umano e macrocosmo naturale.
EUR 11.88
-
La comunicazione del comune. Media comunitari, prossimità, azione
I mezzi di comunicazione contemporanei hanno reso naturale una rappresentazione astorica, deterritorializzata e spettacolare della realtà. Essi mirano a costruire una soggettività sociale che faciliti l'adattamento del soggetto alla generalizzazione del neoliberismo come logica organizzativa delle società occidentali. Davanti a una produzione di informazioni che trasforma i destinatari in semplici spettatori e in consumatori di contenuti rapidamente digeribili, la sfida è quella di concepire la comunicazione come “azione del comune”, una piattaforma per ripensare le possibilità di costituzione delle relazioni sociali. Prefazione di Toni Negri.
EUR 20.90
-
Una vita in dieci film. 200 (e più) personaggi famosi intervistati sui film della loro vita
L'attimo fuggente e Il vangelo secondo Matteo, Tempi moderni e In the Mood for Love, Miracolo a Milano e Jesus Christ Superstar: che cosa dicono di noi i nostri film più amati? E cosa ci spinge a sceglierne uno tra i tanti? Più di duecento italiani famosi - dallo sport alla moda, dalla politica allo spettacolo, dalla musica all'imprenditoria - svelano i dieci film del cuore per poi incoronarne uno soltanto. Dieci titoli, dieci pellicole che nascondono dieci personalissime storie: brandelli di cultura popolare che cuciti insieme ci restituiscono il ritratto sentimentale e sincero del nostro Paese. «Se conosci i film di cui parlano le varie persone intervistate, alla fine saprai qualcosa di più su ognuno di loro» scrive Gabriele Salvatores nell'introduzione, e di conseguenza qualcosa di più su ognuno di noi.
EUR 17.58
-
La casa grande
Nel dicembre del 1928 viene soffocato nel sangue lo sciopero dei lavoratori della United Fruit Company, compagnia bananiera statunitense. A sparare sugli operai, i soldati colombiani, ragazzi del popolo che il governo, da sempre fautore degli interessi dei latifondisti del Paese, invia per sedare la "rivolta". La masacre de las bananeras è un episodio destinato a lasciare un segno indelebile nelle coscienze dei colombiani: García Màrquez ne scriverà quarant'anni dopo in alcune memorabili pagine di "Cent'anni di solitudine", e Cepeda Samudio - ricordato tutt'oggi come uno dei più grandi innovatori della letteratura colombiana contemporanea - ci offre la cronaca obliqua di quei giorni nient'affatto lontani. Se da un lato il male insiste nella storia della nazione e nella vita intima degli uomini che la abitano, dall'altro la modernità incalza tutt'intorno, ridisegna i confini, inventa nuovi e inauditi spazi.
EUR 16.62
-
Metabola
"Metabola" è la cronaca, redatta come un diario, degli ultimi giorni di Aldo Manlio Leto, un quarantenne affetto da una rara forma di autismo. Vi vengono liberamente trattati temi come la politica e la cultura, l'amore e la negazione di ogni forma di divinità, santi e santimonie. Il protagonista ci svela alcuni aspetti sintomatici della sua malattia e il caos che a volte domina la sua mente, intersecandoli con gli eventi e i personaggi che lo condurranno a una scelta radicale. Un romanzo che affronta il lato più dolente e vulnerabile della vita di uomo costretto a lottare contro il suo "male" - dato qui, anche e in effetti, in veste di metafora.
EUR 15.68
-
Racconti nella Rete®
Diciotto anni. Il premio letterario Racconti nella Rete® diventa maggiorenne. Nato nel 2002 da un'idea di Demetrio Brandi, anche quest'anno conferma la bontà della sua formula sia per la cresciuta qualità degli elaborati pervenuti che per il numero dei partecipanti coinvolti. Il progetto letterario permette a tutti, giovani e meno giovani, di partecipare al concorso con un racconto breve, una favola per bambini o un soggetto per cortometraggi. Il premio prende vita tutto l'anno nel sito www.raccontinellarete.it ed è sostenuto da una serie di presentazioni dell'antologia in diverse città italiane. La premiazione dei vincitori avviene nell'ambito del festival LuccAutori®, in programma a Lucca nel mese di ottobre. L'antologia, arricchita dalla copertina di Bruno Cannucciari, raccoglie venticinque racconti di generi diversi. Sempre e comunque gli autori sono riusciti con intelligenza e sensibilità a essere se stessi, dando voce a chi non ce l'ha e arrivando a toccare la coscienza di tutti. Questi i venticinque scrittori che hanno vinto la selezione 2019: Linda Barbarino, Roberta Barbi, Marina Berta, Luca Bonacina, Silvia Bove, Nicola Buoso, Giuseppe Ciarallo, Paola De Donato, Michele Emidi, Sandro Maffei, Paola Maldonato, Grazia Marchese, Monica Menzogni, Cinzia Montagna, Maida Occhionero, Anna Rosa Perrone, Giovanni Pezzella, Mariaelena Prinzi, Ida Raiola, Vincenzo Rocco, Martina Scaramuzzino, Silvia Schiavo, Ezio Testa, Girolamo Titone, Luca Zambelli.
EUR 11.40
-
Etica cristiana
Nel febbraio del 1928, all'inizio della sua formazione pastorale, Dietrich Bonhoeffer si rivolge ai fedeli della comunità tedesca di Barcellona con un'articolata riflessione sull'essenza di un'etica cristiana. L'eccezionalità umana e storica di Gesù, la sua vicinanza agli ultimi e agli esclusi della società, la radicalità dei suoi insegnamenti determinano l'unicità del messaggio cristiano. Essere etici, per i cristiani, significa rifiutare la morale corrente e i princìpi tramandati storicamente, per abbandonarsi in piena libertà all'evento della croce e al mistero della grazia. Con il rigore del teologo e la passione del credente, Bonhoeffer non si limita a gettare le basi teoriche di un'etica cristiana, ma si confronta con le scelte concrete e spesso drammatiche che sfidano la coerenza dei comandamenti biblici. In queste profonde considerazioni giovanili, che già contengono i semi della successiva ricerca filosofica, Bonhoeffer esorta il cristiano a trovare il coraggio di riconoscere le manifestazioni della bontà divina anche nei fenomeni del maligno e della sofferenza esistenziale.
EUR 8.08
-
Manuale di evasione fiscale. Conoscerla per contrastarla
L'evasione fiscale e un tema di profonda contrapposizione politica, in cui la passione polemica rischia di mettere in secondo piano l'analisi puntuale del problema e ogni tentativo di soluzione. Spiegare l'evasione riducendola solo a un comportamento disonesto dei contribuenti è, infatti, dannoso per tutti (uffici tributari, aziende, professionisti) e allontana dalla questione centrale: la sperequazione tra chi ha redditi facilmente determinabili e chi più sfuggenti, fiscalmente "meno visibili". La diversa determinabilità delle basi imponibili è il punto di partenza di questo "Manuale di evasione fiscale" che, dopo aver analizzato le prospettive con cui il fenomeno viene trattato nel dibattito pubblico, ipotizza possibili rimedi.
EUR 12.82
-
Bruce Lee. Storia, ambizioni e caduta di uno spirito guerriero
A quasi cinquant'anni dalla sua scomparsa, Bruce Lee è ancora oggi un'icona e un simbolo. Non solo uno dei più grandi campioni di arti marziali di tutti i tempi e un attore famoso in tutto il mondo, ma anche l'uomo che ha saputo dare all'Occidente una nuova immagine della Cina. Oggi il kung fu è una grammatica universale, e le arti marziali l'ingrediente fondamentale di ogni film d'azione che si rispetti. Ma se una disciplina di antichissima origine è diventata un mito della cultura di massa il merito è soprattutto di Bruce Lee. Questo libro racconta la sua vita, con amore ma senza censure, dalla giovinezza inquieta alla misteriosa morte sul set. Sperimentatore e filosofo delle arti marziali, prima ancora che star dello spettacolo, Lee era perfezionista fino alla megalomania, generosissimo con gli amici, talvolta persino ingenuo. Niente, però, poteva distoglierlo dal suo progetto di costruire un confronto alla pari tra la cultura popolare cinese e quella occidentale. La Storia gli ha dato ragione.
EUR 18.52
-
Illegale, eppure legittimo. Una dubbia dottrina del nostro tempo
"Guerra preventiva", "legittima difesa", "esportazione della democrazia": è così che l'Occidente prova a camuffare la sua volontà di dominio. La politica di potenza degli Stati Uniti, ad esempio, è da sempre in aperto contrasto con ogni tentativo di proteggere l'umanità dalla maledizione dei conflitti armati. È arrivato il momento, ammonisce Noam Chornsky, di trasformare il diritto internazionale in qualcosa di più di un semplice agglomerato di leggi vuote. Gli Stati occidentali hanno oggi la responsabilità di fare della libertà di cui godono un uso più giusto e umano.
EUR 7.12
-
Giustizia ambientale. Come sono nate e cosa sono le disuguaglianze ambientali
Cosa significa giustizia ambientale? Da dove trae origine tale concetto? Il saggio di Francesca Rosignoli cerca di rispondere a questi interrogativi tracciando una geografia delle disuguaglianze ambientali che si snoda dagli Stati Uniti all'Europa. Un'attenzione particolare è riservata all'Italia, dove fu Danilo Dolci il primo a porre la questione delle politiche ambientali come mezzo per combattere la povertà, le ingiustizie sociali e la criminalità organizzata. Questa riflessione importante, che ricostruisce la genesi e lo sviluppo della battaglia in favore dell'ambiente, mette in luce i rischi a cui sono esposte le società contemporanee offrendo un punto di vista inedito: quello delle comunità più ferite. Prefazione di Miranda Schreurs. Introduzione di Nando Dalla Chiesa.
EUR 10.72
-
Tre per una. I crimini di Stuart Newell
Stuart Newell uccide, con soddisfazione. Non sa porre ostacoli ai suoi desideri assassini. Viaggia, ha successo, classe, bellezza. Uccide ormai senza comprenderne il motivo, come avesse ogni giorno una missione criminale incontrollabile. Riesce ad adescare le sue vittime con stratagemmi assolutamente straordinari. Stuart però si innamora. E da quel momento il suo compito si amplifica, stimolato da un sentimento sconosciuto. “Tre per una. I crimini di Stuart Newell” è un romanzo articolato che ci avvicina alla mente criminale di chi considera la sua vita ostaggio del delitto, non senza attimi di lucida umanità. Un “fashion killer”, cittadino del mondo, che infierisce con classe e vive in un universo di logico ordine.
EUR 15.68
-
L' Europa e l'umanità
Il saggio qui proposto è uno studio che, prendendo le mosse da alcune considerazioni prettamente linguistiche e antropologiche, analizza in una chiave che si potrebbe dire quasi "psicologica", oltre che politica e culturale, il rapporto tra nazionalismo, cosmopolitismo e sciovinismo, e, in particolare, quello tra la civiltà occidentale - "romanogermanica", secondo la definizione dell'Autore - e le civiltà del resto del mondo, auspicandone un "riscatto dalla schiavitù spirituale".
EUR 17.10
-
Beloukia
-
Il vurricatore. Storie di uomini e di mafia
È una storia come tante, quella narrata ne Il vurricatore: Lillino Palazzolo è un giovane siciliano, entrato a far parte di Cosa nostra senza un vero perché. Da picciotto, diventa col tempo il seppellitore ufficiale della famiglia mafiosa cui si è affiliato. Una parabola ascendente che si incrina nel periodo turbolento della latitanza e che termina bruscamente nella laboriosa rete tesa dagli uomini della Catturandi. Lillino Palazzolo è un personaggio liberamente ispirato alla figura di Gaspare Pulizzi, mafioso legato alla famiglia di Carini, oggi collaboratore di giustizia. Sebbene i nomi, i fatti e le circostanze narrate siano in parte frutto della fantasia dell'autore, egli stesso ci ricorda, pagina dopo pagina, che "sono ispirati da una realtà ancor più dura e cruenta di quella descritta sulla carta".
EUR 11.40