Sfoglia il Catalogo ibs_2_awin_151_
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1881-1900 di 53461 Articoli:
-
Romeo e Giulietta. Atto quinto
Lo stratagemma teatrale di Luigi Umberto Giacomuzzi affonda le proprie radici nella vicenda shakespeariana, ma ancor prima nelle variazioni della novella di Luigi Da Porto, almeno per la presenza dei due castelli, quelli di Giulietta e di Romeo, che si ritrovano nell'epilogo di questo quinto atto. Il testo, inoltre, si rivolge ad una tradizione popolare che per certi versi esula dalla tradizione letteraria principale (Da Porto e Shakespeare) e si risolve in una svolta inaspettata. Esiste un altro stratagemma, però, altrettanto importante. Si tratta del ritrovamento o camuffamento di una scrittura inedita, che inserisce pienamente questa operetta teatrale nell'"usus" della letteratura cinque-seicentesca, con risvolti originali che consistono principalmente nella lingua.
EUR 7.60
-
Karim
Il testo teatrale di Liliana Palumbo "Karim" parla di minoranze. Non giudica ma provoca, cercando di dar voce a chi spesso non ce l'ha. Il palco è diviso tra casa e scuola. Gli attori sono insegnanti, educatori, genitori, esperti... "Karim" parla di difficoltà tangibili e reali. Parla di quel mondo di scontri ed incomprensioni in cui tutti viviamo. Sperando, sempre, che alla fine vada tutto bene...
EUR 7.60
-
Giacomo Leopardi. Percorsi critici e bibliografici (2004-2008). Con appendice (2009-2012)
-
In cà mia comandi mi (dopo la mia miee)-La cesira (La portinara). Teatro in lingua milanese
"La produzione di testi per il teatro milanese è ancora una realtà ed Umberto Cavallin ne è la testimonianza. Queste commedie, direi quadretti farseschi in unico atto, ci presentano scampoli di vita quotidiana veramente milanese con vivacità ed immediatezza espressionistica." (Giuseppe Frattini)
EUR 10.45
-
Etna. Eruzione e terremoti del maggio-giugno 1879
L'album fotografico "Etna, eruzione e terremoti del maggio-giugno 1879. Fotografie fatte per incarico del R. Governo italiano sotto la direzione del Prof. Orazio Silvestri", conservato presso la Biblioteca R. Malaroda del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università degli Studi di Torino, contiene le immagini di due eventi estremamente importanti per la storia dell'Etna: l'eruzione del 26 maggio - 6 giugno 1879, che partì dalle sommità fino a raggiungere Passopisciaro, nel territorio di Castiglione di Sicilia, e il terremoto del 17 giugno dello stesso anno, che interessò principalmente Bongiardo, frazione del comune di Santa Venerina. Le fotografie, come afferma lo stesso Orazio Silvestri, "furono [...] dirette per conservare memoria della grande eruzione etnea del maggio-giugno 1879 e dei luoghi funestati da questa e dai successivi terremoti". I contenuti vengono per la prima volta riproposti integralmente e, presumibilmente, corrispondono a ciò che Silvestri consegnò al Real Governo, in quanto al momento risulta irreperibile il raccoglitore allora depositato presso gli archivi statali.
EUR 19.00
-
La voce delle piante. Favole ecologiche. Ediz. illustrata
Nel favoloso mondo della natura, porgendo l'orecchio a vegetali, come alberi, ortaggi e fiori, o a elementi naturali, come nuvole o pioggia, è possibile ancora sentire la loro voce. Con questi racconti i personaggi ci parlano delle loro storie e delle loro difficoltà in un mondo magico, ma fragile, dove qualche fata, mossa da spirito altruistico, riesce ancora a fare la sua parte. Età di lettura: da 4 anni.
EUR 6.65
-
La fata Rosellina. Favole ecologiche. Ediz. illustrata
Il rapporto uomo-natura non sempre è idilliaco. Ma alcuni ragazzi, con i loro racconti, ci insegnano che la convivenza è possibile ed è l'unica soluzione per salvaguardare l'ambiente in cui viviamo. La fata Rosellina, Topolino e Topolina, o i tre ragazzi Barusci, Frusci e Musci, si immergono in un mondo apparentemente libero e spensierato, ma dove il rispetto appare la soluzione migliore per vivere. Età di lettura: da 4 anni.
EUR 6.65
-
La Torre di Babele
Quest'opera è stata 'costruita' con una forte trama unitaria, a tratti sequenziale; ciò è evidente dall'uso di sillogi che si dipanano anche per più di dieci poesie. Ma credo che le singole sezioni tengano anche in maniera indipendente. Non sto qui di certo ad elencare i temi che troverete; dico solo che ogni apparente 'vaneggiamento' filosofico-teologico ha generato in me la stessa tensione poetica provocata da questioni sociali o sentimentali, e che queste ovviamente non sono considerate materia bassa rispetto alle prime. Anzi.
EUR 14.25
-
È vero?... No... Sembra... (Commedia brillante in due atti)
In una girandola di malintesi divertenti, vengono alla luce le problematiche di una famiglia qualunque, che lotta con la quotidianità, noiosa e ripetitiva, di tutti i giorni. La vicenda fa riflettere sulle scelte individuali dei singoli personaggi, che si muovono in uno scenario variegato di situazioni imbarazzanti quanto dilettevoli, atte a creare una complicità con il pubblico, che si sente coinvolto in prima persona, come se fosse, per magia, invitato a vivere, insieme agli attori, momenti di pura ilarità, accompagnati da momenti imperniati di profonda riflessione.
EUR 11.40
-
Impronte
L'impronta è un'impressione, un'alterazione, un'incisione, è sostanzialmente un segno che rimane nel corpo o nell'anima. Lungo questo crinale dobbiamo leggere la silloge di Anna Santarelli, perché le sue "Impronte" sondano il mistero della vita nella sua complessità, come la dalia, che si presenta nel testo incipitario della raccolta, con la propria frastagliata e geometrica composizione. L'impronta, però, è anche il risultato di un'escavazione e di un entrare altrove; ecco perché la poetessa confessa che l'anima sfuma nel mistero. Il motivo sembra semplice: una e cento verità sono passate dal corpo e hanno lasciato i segni, questi sono talmente marcati da essere visibili persino sulla pelle, in una condizione, però, che è percepibile nella scrittura solo attraverso simboli e metafore.
EUR 9.50
-
Fiori nell'anima
Si leggono d'un fiato le raffinate poesie di questa silloge, mentre ci si attarda volutamente ad assaporare versi che spaziano metaforicamente in un cielo pieno di nuvole, colme di nostalgia e di attesa pioggia in autunno, per enfatizzare odori, colori e sapori che si ricollegano a immagini di vita tra realtà e sogno. Tutto nei versi di Cinzia riconduce alla speranza, al sole, alla vita da vivere se mai vissuta, ancora con aspettative colorate d'infinito. Nelle sue liriche, Cinzia si dona agli altri mettendo a nudo sentimenti dal sapore unico di Donna alla ricerca di una propria dimensione reale, desiderio umano imprescindibile che nasce dai sogni più reconditi e intimi, divenendo polvere di stelle dentro preziosi versi di sublime poesia.
EUR 9.50
-
Marinetti, Napoli e il futurismo (con la partecipazione straordinaria di Totò)
Aldo Marzi va alla "scoperta" dell'anima partenopea di Filippo Tommaso Marinetti, fondatore del movimento futurista, il cui manifesto uscì tra l'altro a Napoli, nel Febbraio del 1909, una settimana prima che a Parigi. Individuandone le tracce nel teatro e poi nel cinema di Totò, si focalizza meglio l'importanza e l'opera del futurista F. Cangiullo, vera controparte di Marinetti nella città, il quale, fautore di un orientamento ludico e pirotecnico, "arruolò" Petrolini nel movimento (e lavorò con lui e con il trasformista Fregoli) e lasciò con De Marco un segno nella formazione della comicità di Totò.
EUR 9.50
-
La valle del vento
"La valle del vento" è la valle dei ricordi e delle memorie, della storia di una famiglia che per generazioni ha coltivato la terra ed ha lottato per un miglioramento sociale ed economico. Affetti, sentimenti, fatiche, sofferenze dei diversi personaggi procedono in parallelo con usi, abitudini, modi di pensare e lavori agricoli, spesso raccontati nei dettagli con un linguaggio estremamente colloquiale.
EUR 14.25
-
Sura dell'ora che cade
Tra la fine del 2016 e la prima meta del 2017, il tribunale penale dell'Aja era in procinto di emettere il verdetto per due processi che sembrava non dovessero mai giungere alla conclusione: quello a Karadzic e quello a Mladic. Giudicati responsabili di quasi tutti gli efferati crimini della guerra in Bosnia, il primo fu condannato a fine marzo a 40 anni di detenzione, per il secondo fu finalmente l'ergastolo a novembre. Il generale Ratko Mladic è il protagonista, insieme alla figlia Ana, di questa storia e proprio la scoperta degli efferati crimini del padre porterà la ragazza a ripensare il suo rapporto con il genitore e con la storia del suo paese.
EUR 10.45
-
Le schegge del suono
In un mondo che vende e svende fiumi di parole è bello scoprire che l'uomo possa apprezzare ancora le parole autentiche, che creano emozione, perché hanno dentro le tracce di un vissuto, è per questo che non sono vuote, vogliono solo proporsi a chi di tali parole ha un puro e genuino bisogno.
EUR 9.50
-
Il debutto. Put the blame on mame e altri racconti
-
Saggi brevi
I volumi di saggistica, tendenzialmente, hanno una organizzazione monografica o, se pluritematica, scarsamente organica. Nel caso di Marisa Cossu ci troviamo di fronte a un testo che procede per scavazione progressiva, cioè parte da un punto generale, inclusivo di più temi e orientamenti, per giungere a riferimenti specifici, legati precipuamente alla letteratura italiana contemporanea. L'autrice difatti, indaga categorie complesse come il tempo, fenomeni sociologici legati al bambino, ma anche e soprattutto il valore che l'arte e la poesia possono avere per migliorare l'età in cui viviamo.
EUR 10.45
-
Gocce. Gouttes
È un cammino condotto tra le emozioni, gli stati d'animo, le esperienze positive e negative dell'uomo, le stagioni dell'anno e quelle “della vita”, attraverso le parole, poche, essenziali, a volte ricercate a volte semplici, che Carmela Tuccari sa ben articolare in sequenze poetiche. La scrittrice, da sempre in intimo contatto con la poesia, ha elaborato con il suo “Gocce” un viaggio nell'esperienza umana e nelle sue diverse sfaccettature. (Rita Messina)
EUR 10.45
-
Raccontami del coraggio
"Raccontami del coraggio" di Roberto Barbari affonda le proprie radici nelle pieghe inconsuete dell'uomo per approdare a una riflessione ampia sull'esistenza, sul modo di affrontare le maschere imposte dagli altri, ma al contempo, di sfidare con altrettanta fortezza le paure proprie, le solitudini, le ombre che possono esserci nella vita, al fine di alimentare continuamente la speranza e risorgere, in certo qual modo, come uomo nuovo.
EUR 12.35
-
Il futuro cede al ritorno
La poesia accede al mondo posto oltre lo specchio: «Specchi, nessuno mai coscientemente ha descritto la vostra vera essenza. Voi, intervalli del tempo, crivelli fitti di innumerevoli buchi», scrive Rilke nel terzo dei suoi "Sonetti a Orfeo". Poesia quale interruzione, quale piena libertà di rimescolamento e ricomposizione dei saperi, della memoria, ovvero di quel sedimento vivifico che si plasma con affastellamenti di vissuti intrecciati, personali e collettivi, di comunità universale, di idee e pensieri, financo di scintille che incendiano l'esistenza. Pesca nel passato, nella densità emozionale, non deposito di accadimenti; si pone in ascolto del futuro, quale immaginazione di desideri: l'irraggiungibilità delle stelle. Da questo magma effusivo, dallo sconvolgimento tellurico della genesi, prende forma la poesia che non attecchisce in un tempo definito, assumendo un profilo sbiadito e incerto: «paziente quasi come una meridiana», usando un verso mirabile di Wislawa Szymborska.
EUR 8.55