Sfoglia il Catalogo ibs_4_awin_153_
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 701-720 di 53461 Articoli:
-
In divenire. Germogli di emozioni
Quante emozioni costellano la nostra vita? Quante volte ci sentiamo trascinati in un turbinio di eventi e sensazioni aggrovigliate che sembrano non avere senso o motivo d'essere? Questo libro nasce così, proprio dalla volontà di ripercorrere a ritroso quegli stati d'animo che accomunano ognuno di noi. Un viaggio che passa attraverso la messa in discussione di ogni certezza, un percorso di rinascita e riscoperta dell'introspezione, un ascolto attivo di ciò che ci accade dentro e che si riflette al di fuori. Un processo ciclico e in perenne mutamento, perché nessuno di noi resta mai uguale se stesso, ma in continuo divenire. Una raccolta di parole di conforto per l'anima, di rinascita e di sofferenza, di dolore e presa di coscienza. Affinché nessuno possa mai sentirsi del tutto solo.
EUR 17.00
-
Se solo ci fossi tu
Luca è un uomo brillante e, a più di quaranta anni, si sente felice dell'esistenza piena e appagante che si è costruito: ha un buon lavoro e una vita che scorre tra feste, serate in discoteca e incontri appassionati con un'amica-amante. Allora perché, quando è solo, alla sera, piomba nel suo silenzio e scrive poesie piene di sofferenza e mancanza su un taccuino strappato? Un giorno comunque la sua carriera ha una svolta imprevista: invece della promozione che si aspettava, viene trasferito in una società minore nella periferia di Roma. Qui stringe amicizia con Amedeo, un uomo molto diverso da lui, che gli fa conoscere il suo mondo e un modo nuovo di affrontare la vita. Luca scopre una realtà diversa, fatta di piccole cose e popolata di persone che hanno una furiosa voglia di vivere appieno la vita, malgrado le tempeste che hanno dovuto affrontare. Ma il vuoto che sente dentro lo aspetta appena oltre il confine dei suoi pensieri e questi cambiamenti non fanno altro che aiutarlo a venire a galla. Quanto ancora riuscirà a fingere che questo vuoto non esista? Quanto ancora potrà sfuggirgli prima di doverlo affrontare veramente?
EUR 18.14
-
Da sola
Catturata da una pattuglia a guardia di un'imponente città brutalista, la protagonista di "Da sola" viene trascinata in un ospedale psichiatrico in quanto individuo "non conforme" e potenzialmente pericoloso; la sua successiva fuga dall'istituto la condurrà però in una misteriosa dimensione coesistente, da cui tornerà pronta a contrastare la violenza normalizzatrice del mondo in cui vive.
EUR 21.85
-
La Bibbia 2
-
Pandemia
"Luigi Godino cerca, attraverso la poesia, un "rimedio" o almeno delle risposte al momento oscuro, complicato di un'umanità che sembra aver smarrito tutte le "sicurezze". Si inizia con "Era febbraio" e subito si scopre la sofferenza, la necessità di rendersi utili nel fare qualcosa verso gli altri, o almeno sapersi ascoltare nella lunga notte, sotto le stelle, sulla strada che diventa la stessa della paura. (...) Luigi Godino cerca la coralità, l'armonia dell'essere davvero "fratelli" e come tali avere il coraggio di combattere insieme, senza nascondimenti, senza false illusioni. Credo che in queste poesie ci sia tutto l'amore per gli "altri", tutta la voglia di aver almeno tentato una "fuga" dal male, tutti insieme dalla stessa "uscita" con la propria anima." (Dalla prefazione di Antonio Nesci)
EUR 9.50
-
Willam Congdon. 33 dipinti della William G. Congdon Foundation. Ediz. italiana e inglese
Quella di Congdon è una produzione intensa che è divisa in periodi e fasi di ricerca stilistica. Questa mostra diviene un racconto per tappe, un'antologia con vari capitoli da leggere e su cui soffermarsi sia esteticamente che introspettivamente. Ci sono tutti i luoghi che hanno dato senso e rappresentazione alla sua opera: New York, venezia, Roma , Assisi, il deserto sahariano, la Turchia e la Grecia fino alle campagne lombarde.
EUR 14.25
-
È così la vita. Ritratto di un'epoca
Un puzzle di frammenti di vita del secolo scorso. Testimonianze "rurali" che ritraggono un'epoca: Ferruccio, sopravvissuto all'eccidio di Marzabotto; William, partigiano anconetano; Nerone e l'uccisione del maiale; bevute di vino rosso nei paesetti arroccati sulla spirale appenninica. Prefazione di Nereo Braschi.
EUR 13.30
-
L' occaso
Tutti erano colpevoli fino a prova contraria. E dopo la prova, erano tutti colpevoli, scrive Thomas Clayton Wolfe nel suo capolavoro, O Lost. Una sentenza di condanna comminata al genere umano che una persona si sente addosso, un j'accuse che la inchioda al suo essere vivo. Ed è proprio il vivere che questa persona rifiuta. D'improvviso in suo soccorso ecco giungere il Maligno - e se non fosse lui? Se l'apparizione fosse un'illusione? - pronto a proporre un accordo: concederà al disperato l'agognato riposo eterno a condizione che il suo compagno sappia trovare, tra coloro che ha incontrato e conosciuto, qualcuno degno di ricevere dalle mani dal demonio il tempo che gli resta.
EUR 12.35
-
Celan in Italia. Storia e critica di una ricezione
Nel 1964 Paul Celan (20.IV.1920 - 23.XI.1970), di cui quest'anno cadono il centenario della nascita e il cinquantenario della morte, dopo molte insistenze di Vittorio Sereni, allora direttore editoriale della Mondadori, stilò un elenco di sue poesie in vista di un'antologia italiana. Per una serie di vicissitudini, a volte comiche a volte tragiche ma sempre avvincenti, questa antologia non uscì mai. Sullo sfondo della ricezione complessiva di Celan in Italia, il libro ricostruisce la storia di questo non-libro del massimo poeta tedesco del secondo Novecento, che a coprotagonisti ebbe i migliori poeti italiani (oltre a Sereni, Andrea Zanzotto, Franco Fortini, Maria Luisa Spaziani, Nanni Balestrini) e i migliori germanisti (tra cui Giuseppe Bevilacqua e Ferruccio Masini). Le prove di traduzione vengono riportate tutte, e analizzate in un'Appendice comprendente l'originale tedesco.
EUR 22.80
-
No going back. Storie di giovani queer in un'India che cambia
Un viaggio attraverso le storie e le battaglie della giovane generazione LGBTQIA indiana: millennials urbani cresciuti negli anni della globalizzazione e della connettività digitale, anche se all'ombra di una legge coloniale che per 157 anni ha criminalizzato l'omosessualità. Volti più o meno noti del movimento, persone che combattono ogni giorno per affermare la propria identità in una società tradizionale, patriarcale e eterosessista, solcata da profonde disuguaglianze. Partendo dalla storia di Sambhav, il libro ripercorre l'evoluzione storica, legale e sociale dei diritti queer in un racconto a più voci, sullo sfondo di un'India in rapida trasformazione.
EUR 15.20
-
Il ferro e la rosa. Dialoghi su mondo e letteratura
Una raccolta di interviste a eminenti romanzieri e poeti contemporanei. Alcuni scomparsi e altri ancora viventi, hanno tutti giocato con la materia pesante, nodale, del vivere quotidiano. Fabbri di parole, hanno sfidato il ferro e il fuoco della condizione umana, forgiando creature che popolano e interrogano ad ampio spettro i nostri pensieri. R. Bradbury, I. Allende, A. Camilleri, P. Coelho, M. Connelly, V. Consolo, M. Crichton, M. Cunningham, C. Cussler, J. Deaver, A. De Carlo, A. Djebar, G. Dyer, J. Ellroy, G. Faletti, J. Franzen, T. Gallagher, G. Giudici, N. Gordimer, G. Grass, D. Grossman, D. Hare, T. Ben Jelloun, E. Jong, H. Kureishi, D. Lapierre, F. Loi, M. Luzi, D. Maraini, P. McGrath, J. McInerney, A. Merini, M. Vázquez Montalbán, T. Morrison, J. Carol Oates, A. Oz, C. Palahniuk, D. Pennac, G. Raboni, T. Robbins, J. Saramago, O. Sedakova, L. Sepulveda, V. Sermonti, R. Sheckley, A. Sillitoe, W. Soyinka, M. L. Spaziani, C. Stajano, G. Steiner, G. Tunström, S. Vassalli, A. Warner, T. Wolfe, A. Yehoshua, Y. Yevtuschenko, B. Yoshimoto.
EUR 17.10
-
Cosa succede in città? Lo spazio urbano e l'interesse economico
Una serie di interviste per rispondere a questioni aperte sul concetto della "città" e i temi a esso correlati: lo sviluppo delle metropoli ha delle continuità o delle similitudini a livello globale? Questa trasformazione influisce, in maniera profonda, sugli assetti internazionali? E come entra nel dibattito su ambiente, diritti civili e sociali?
EUR 14.25
-
Ermenautica. Dai mari condivisi i segreti della convivenza
Ermenautica-Saperi in Rotta, progetto nato da studenti/esse, docenti e marinai/e, si è proposta di esplorare, navigando a vela, il mare come campo di azione collettiva e di analisi teorica. Attraverso i concetti di confine, convivenza, conflitto e condivisione, in cui il CON indica la centralità delle relazioni, si raccontano "dal mare" - e in particolare dal Mediterraneo, dominato oggi da geopolitiche di immobilità e morte - i dinamismi, le connessioni e le possibilità creative. Il volume raccoglie i contributi scritti dall'equipaggio in seguito alla prima esperienza di navigazione, tra Sicilia e Tunisia, nell'estate del 2019. Dai loro saggi, emerge l'intreccio tra una riflessione interdisciplinare, l'incontro con realtà che bucano l'attuale regime delle frontiere e la complessità del vivere insieme a bordo.
EUR 19.00
-
Uno sguardo al cielo
"Uno sguardo al cielo" è un viaggio leggero. Si tratta di racconti brevi, ciascuno con piena indipendenza narrativa. Anche l'io narrante cambia: una donna, un uomo, un bambino o un animale, tutti trovano parole di gratitudine per la vita. Sono lampi di visione, suggestioni e pensieri che rimangono intatti nei loro colori e profumi. Ciò che li accomuna è il desiderio di cogliere una bellezza scintillante o velata, di istanti, riflessioni, evocazioni di esperienze, vissute o immaginate. Un particolare, qualcosa di unico e irripetibile anche nella sua ordinaria quotidianità, affiora sulla pagina come un antidoto all'incalzare del necessario fino a divenire più irrinunciabile di questo.
EUR 13.30
-
Strade d'acqua. Un viaggio in Amazzonia
Il racconto di un percorso lungo lo sconfinato Rio delle Amazzoni, alla scoperta delle sue leggende, dei suoi cantastorie e dei viaggiatori che lo popolano. Un'ode alla sua presenza innocente e maestosa, alla natura esuberante che lo circonda e che nasconde sapienze ancestrali, minacciate da politici arroganti, incendi e agribusiness. Un viaggio alla ricerca delle voci che vivono, resistono e proteggono un territorio complesso e ricco e che, per questo, sono costrette a scontrarsi contro i tentacoli globali degli interessi dominanti, rapaci e spietati, creatori di margini e gerarchie.
EUR 9.10
-
Erik Satie
-
I saperi della foresta. Giovani e trasmissione della memoria in Nuova Caledonia
Quali sono i percorsi che permettono a un passato relegato nell'oblio di tornare presente? Chi sono gli attori che rendono possibile il recupero, la trasmissione e la risignificazione della memoria culturale? Frutto di una lunga ricerca di campo in una tribù della Nuova Caledonia, questa monografia esplora attraverso molteplici vicende come le diverse generazioni vivono e si riappropriano del passato mediante il loro modo di abitare il paesaggio. Lontano dalle retoriche sulla nostalgia e sulla perdita, i saperi sono vivi e i giovani sono protagonisti di una loro costante rigenerazione creativa.
EUR 20.90
-
I giornali di Palermo nell'Ottocento. L'informazione giornalistica e la pubblicità nella stampa dell'epoca. Vol. 3: 1880-1890.
Questo saggio illustrato è il terzo volume di un progetto editoriale il cui scopo vuol essere quello di leggere, e meglio interpretare, la storia e il costume dell'Ottocento, attraverso l'analisi e la lettura dei principali giornali pubblicati in quel periodo, focalizzando l'attenzione sulle produzioni realizzate e pubblicate a Palermo. Il periodo esaminato comprende il decennio 1880-1890, a venti anni dall'Unità d'Italia Vengono quindi approfondite le tematiche legate alle alterne vicende politiche nazionali, tra Destra e Sinistra storica, la questione meridionale, l'epidemia di colera, le brevi sindacature e l'evoluzione urbanistica del capoluogo siciliano. Il testo mette a fattor comune la cospicua collezione di giornali antichi di Gesualdo Adelfio e contiene un'analisi storica del giornalista e scrittore Carlo Guidotti. Per ogni giornale viene riprodotta la testata, con i contenuti più salienti, e da una scheda di approfondimento. Nella terza sezione vengono presentate le principali officine tipografiche che produssero questi giornali. La prefazione è della giornalista Teresa Di Fresco, l'introduzione è della dott.ssa Eliana Calandra.
EUR 47.50
-
Metafisicherie. Luigi Capuana e la cultura medianica tra Ottocento e Novecento
Il testo si offre, senza alcuna pretesa di completezza, quale agevole introduzione all'opera saggistica, letteraria e fotografica inerente lo spiritismo di Luigi Capuana, per mostrarne il ruolo di primo piano in stretto legame alla temperie culturale nazionale, transalpina e statunitense dell'epoca, da Lombroso a D'Annunzio, da Wilde a Poe, da Zola a Richet. Tutta l'opera di Capuana è attraversata dalla costante del dubbio, dalla tensione tra realtà e finzione, tra Verismo e Simbolismo, tra certezze della scienza e metafisicherie del possibilismo, tanto da rendere limitante, se non vana, una rigida classificazione del poliedrico scrittore siciliano, ancor oggi noto soltanto come uno tra i massimi esponenti del realismo letterario. Il testo è accompagnato da una cospicua galleria di fotografie dello stesso Capuana, dalle illustrazioni del librettista e scenografo palermitano Luca Ferracane e da una ricca bibliografia utile a supportare il lettore in questo viaggio nel mondo dell'occulto. Presentazione di Vittorio Sgarbi.
EUR 15.20
-
T'illumino d'immenso. La letteratura insegnata ai piccoli attraverso mappe, storyboard e...
In questo saggio, frutto dell'esperienza professionale di formatore e didatta, l'autore propone alcuni spunti di riflessione per ripensare ad una didattica della letteratura realmente incentrata sul discente, visto, quest'ultimo, anche come obiettivo del processo d'insegnamento-apprendimento. Nella scuola del primo ciclo si va perdendo l'aspetto ludico dell'apprendere per poi sparire definitivamente alle scuole superiori. Analogamente, la scuola perde di vista quel bellissimo motto "imparare facendo" in auge negli anni Ottanta del secolo scorso, quando si mise mano alla riforma della scuola elementare, oggi primaria. Nuovi setting di apprendimento, nuovi approcci e gamification sono stati i temi del convegno "L'approccio dialogico finlandese: nuovi orizzonti per l'apprendimento", tenutosi nel 2018. La domanda principe che l'autore rivolge a se stesso e a tutto il mondo della ricerca educativa è sempre la stessa e traspare in tutti i suoi articoli: perché la scuola deve essere noiosa? L'insegnante ha a disposizione tutti i mediatori didattici, ma utilizza soltanto quello simbolico nel senso più astratto del termine. Perché non recuperare la "scuola del fare" nel quotidiano?
EUR 14.25