Sfoglia il Catalogo ibs_5_awin_154_
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 52921-52940 di 53461 Articoli:
-
Santa Eustochia Smeralda. L'innamorata del crocifisso
Straordinario e coinvolgente il curriculum vitae di suor Eustochia. Profondamente umano, cristiano e francescano. Profondamente spirituale. La spiritualità di suor Eustochia si pone nel grande solco della spiritualità francescana. Spiritualità centrata su valori inconfondibili: la centralità di Cristo e di Cristo crocifisso; l'ascolto religioso della Parola di Dio; la devozione all'Eucaristia, pane di vita eterna; la devozione a Maria, "sua dolcissima madre"); l'umiltà sincera e l'amore compassionevole; lo spirito di penitenza e di conversione; la preghiera e la fraternità, dono di Dio e mistero di comunione; la gioia, frutto della presenza dello Spirito Santo che santifica e rinnova; la capacità di relazione, intensa e grande.
EUR 3.80
-
Chiesa di San Giovanni al Monte. Quarona (Valsesia)
Nel territorio di Quarona (VC) su di un ridente pianoro, a mezza costa sul monte Tucri, sorge in panoramica posizione, la chiesa di San Giovanni al Monte; un edificio che, se non certo tra i più conosciuti e purtroppo al di fuori degli abituali circuiti turistici, riveste tuttavia un'importanza fondamentale per la storia, non solo religiosa, del territorio valsesiano. Un edificio che, con la sua storia più che millenaria, restituisce pressoché intatti la bellezza ed il fascino dei secoli passati, offrendo al visitatore e al pellegrino spazi e momenti di autentica pace, ulteriormente favoriti dal contesto naturale e paesaggistico in cui è inserito.
EUR 4.75
-
Come recitare il Santo Rosario
-
La mia vocazione è di consolare il Suo Cuore
Il miracolo più bello e più santo che la Beata Maria di Gesù Deluil-Martiny sta ancora compiendo con la sua dottrina, con la sua vita, con il suo martirio per Gesù è chiamare anche oggi, in questo tempo di dimenticanza e di tradimento contro di Lui, più innamorati di Lui che si possa, all'altare e al tabernacolo, come Gesù Eucaristico stesso le ha fatto sentire.
EUR 2.85
-
San Nunzio Sulprizio. Gloria dei giovani
La storia di Nunzio Sulprizio sembra tratta da un romanzo di Dickens: un'esistenza tragica e commovente, umile, pura, straordinaria. In soli 19 anni egli, passando attraverso tremende sofferenze fisiche e morali, riesce a realizzare e a santificare la sua vita, diventando un modello da imitare per conservare l'amore anche nelle avversità della vita e per desiderare la santità.
EUR 3.80
-
Beato Domenico Spadafora OP. Predicatore e riformatore
"Ci si chiede qual è il messaggio attuale e il timbro peculiare della santità del Beato Domenico Spadafora. Oggi il clima spirituale è profondamente cambiato per l'accadere di eventi culturali e il sopraggiungere di nuove forme di pensiero. È in atto un vasto processo di secolarizzazione. Ci troviamo in situazione culturale inedita nella quale l'incontro col Vangelo è come fosse per la prima volta. Il Beato Domenico sta a ricordarci che il Vangelo non ha esaurito la sua perenne novità: cresce con chi lo legge (Gregorio Magno, Omelia VII su Ezechiele I, 8)." (tratto dalla presentazione di Mons. Andrea Turazzi, vescovo di San Marino-Montefeltro)
EUR 3.32
-
Amoris laetitia. Esortazione apostolica postsinodale sull'amore nella famiglia
Amoris laetitia" (AL - "La gioia dell'amore"), l'Esortazione apostolica post-sinodale "sull'amore nella famiglia", datata non a caso 19 marzo, Solennità di San Giuseppe, raccoglie i risultati di due Sinodi sulla famiglia indetti da Papa Francesco nel 2014 e nel 2015, le cui Relazioni conclusive sono largamente citate, insieme a documenti e insegnamenti dei suoi Predecessori e alle numerose catechesi sulla famiglia dello stesso Papa Francesco. L'Esortazione apostolica colpisce per ampiezza e articolazione. Essa è suddivisa in nove capitoli e oltre 300 paragrafi. Ma si apre con sette paragrafi introduttivi che mettono in piena luce la consapevolezza della complessità del tema e l'approfondimento che richiede. Può essere una bellissima idea regalo per gruppi familiari e corsi fidanzati.
EUR 3.80
-
San Benedetto Menni. Gigante della carità
La brillante intelligenza di San Benedetto Menni e la sua intraprendenza gli avrebbero potuto aprire una veloce carriera nell'ambito lavorativo, ma nel suo cuore sentiva l'attrattiva verso un ideale da scoprire. L'esperienza di Esercizi spirituali, alla quale fece seguito la relazione di direzione spirituale con un eremita, segnarono tutta la sua vita spirituale e la sua instancabile opera di carità. Egli fu un "contemplativo nell'azione". Fondò una Congregazione di religiose che poi diventarono le Suore Ospedaliere del Sacro Cuore di Gesù.
EUR 3.80
-
Beato Battista Spagnoli detto il Mantovano
Padre Battista è un giovane religioso che ama sinceramente la famiglia carmelitana come istituto per le sue caratteristiche disciplinari e mistiche, e nutre un amore sentito verso i singoli confratelli, interessandosi ai loro bisogni personali fisici, affettivi, morali e operativi, e offrendo con sollecitudine un aiuto quando fosse prudente donarlo. La grande intelligenza si univa a una sua delicata somma affettività, pertanto scoprendo la bellezza delle cose, degli eventi, delle persone, vibrava nell'animo e si rendeva disponibile. I compagni di scuola gli riconobbero un carattere buono, paziente, amichevole verso tutti. L'eccezionalità del suo genio poetico non lo isolava, ma lo rendeva simpatico, gioioso, avvicinabile. Inoltre, se fu per circa quarant'anni eletto superiore, avvenne perché prima di esortare all'osservanza della Regola primitiva, prima di sollecitare all'esercizio perfetto delle virtù evangeliche della mitezza, dell'umiltà, della misericordia, della purezza del cuore, della povertà, dell'obbedienza, ne aveva dato e ne dava esempio pratico con naturalezza e costanza.
EUR 3.80
-
Beata Maria Anna Sala delle Suore Marcelline
Maria Anna era colta, di buon carattere, fervida nelle preghiere, diligente nella disciplina e nello studio e trascorse serenamente il periodo del collegio fino all'anno 1846, anno in cui conseguì la patente elementare di grado superiore, cioè di maestra. Tornata in famiglia, manifestò ai genitori la sua nostalgia del collegio dove aveva sentito e accolto in cuore la chiamata di Gesù a seguirlo nella vita consacrata. Fu così che entrò come postulante tra le suore di Santa Marcellina
EUR 3.80
-
Sant'Ignazio da Laconi. La grandezza dell'umiltà
Fra Ignazio era un gran lavoratore, nonostante non avesse una gran salute, ma era sopratutto un uomo di preghiera. La sua santità si fondò e si costruì proprio su questo: preghiera e carità, preghiera che si trasformava in gesti d'amore. Spesso i confratelli, al suono della campana per la cena, non lo vedevano arrivare, ma ben sapevano dove trovarlo: era in chiesa, o davanti all'immagine della Madonna o davanti al Tabernacolo. Tante volte era così concentrato che dovevano chiamarlo con grande insistenza! Capitava pure che trascorresse l'intera notte in chiesa pur sapendo che all'indomani lo attendeva un'intera giornata per le strade di Cagliari!
EUR 3.80
-
Parole di luce. Diario poetico
Dopo "Briciole di luce" (2011), ecco "Parole di luce", la seconda opera poetica di Giovanni Spagnolo. La luce segna ancora il tracciato del diario - un anno - scandito sulle stagioni e sul calendario liturgico. Ma ora le "briciole" (bagliori sfiorati, frazioni di onde luminose) vorrebbero farsi "parole", provare a comporsi in continuità di senso. I cicli stagionali accompagnano il percorso dell'anima in un movimento circolare, che il poeta condivide con il suo lettore in un costante ritorno, quasi una storia di fedeltà. E la raccolta è da sfogliare come un calendario dell'anima.
EUR 6.65
-
Trattato dell'umiltà. Ovvero le belle prerogative di un'anima umile
Il manoscritto è la più autentica descrizione che Suor Maria Maddalena fa di sé e della sua immensa vita mistica, pur non essendoci alcun riferimento a se stessa o alla sua vita, lo si evince dalla lettura stessa del manoscritto, dove in più parti usa espressioni che dimostrano ciò che Dio agisce in lei, oppure quando usa espressioni di gioia per quanto Gesù stia operando nell'anima.
EUR 3.90
-
Andrea Maria Borello. Il contagio della santità. Ediz. illustrata
Riccardo Borello nasce l'8 marzo 1916 a Mango, un paese ad una ventina di chilometri da Alba (CN). La sua è una famiglia di contadini poveri di mezzi, ma ricchi di virtù cristiane. Il padre muore in guerra e la madre dopo qualche anno si risposa con un abitante di Castagnole Lanze (AT). Nel gennaio 1933, Riccardo rimane orfano di entrambi i genitori e viene accolto nella famiglia Perrone. In quello stesso anno conosce la Società San Paolo fondata da don Giacomo Alberione. Attratto entusiasticamente dal carisma di quella famiglia religiosa, dopo un incontro personale con il fondatore decide di entrarvi. L'8 luglio 1936 è accolto, nella Casa Madre della Società San Paolo ad Alba, come aspirante nel gruppo dei Discepoli del Divin Maestro. Il 19 marzo 1937 fa la vestizione religiosa. Dieci giorni dopo parte per Roma per iniziare il noviziato (6 aprile 1937). Il 7 aprile dell'anno successivo fa la prima professione e prende il nome nuovo di fratel Andrea Maria. Rientra subito ad Alba, alla Casa Madre, per riprendere il suo lavoro missione, con impegno instancabile. Il 20 marzo 1944 fa la professione perpetua. Nell'estate del 1948 comincia ad avere dei seri problemi di salute, per cui i suoi superiori decidono di trasferirlo nella casa di cura, di proprietà della congregazione, sita a Sanfrè (CN). La situazione però peggiora e la notte fra il 3 e il 4 settembre 1948, fratel Andrea Maria Borello rimette la sua anima nelle mani del Padre.
EUR 3.80
-
Padre Marcello dell'Immacolata OCD. La misericordia in un sorriso
Vighignolo (MI): il 29 novembre nasce Carlo Zucchetti, futuro padre Marcello. Ben presto il fanciullo sente nel cuore la vocazione al sacerdozio. Monza: Carlo entra nel seminario minore dei Carmelitani Scalzi a Monza: terminati gli studi ginnasiali, nel 1930, Carlo chiede di entrare nell'ordine del Carmelo. Concesa (MI): l'11 luglio 1930, presso il convento di Concesa (MI), nel santuario della Divina Maternità, Carlo riveste l'abito dell'ordine della Beata Vergine Maria del monte Carmelo con il nome di fra Marcello dell'Immacolata. Milano: Carlo compie gli studi liceali e filosofici presso il convento carmelitano del Corpus Domini. Piacenza: fra Marcello prosegue gli studi teologici a Piacenza. L'8 dicembre 1935 fa la professione solenne. L'11 giugno 1938 è ordinato sacerdote. Bologna: dopo due brevi tappe a Torino e Parma, è trasferito a Bologna dove rimarrà dieci anni. Ferrara: nel 1948 è mandato a Ferrara presso il convento di san Girolamo: per trentacinque anni la città conoscerà l'incessante servizio di carità di padre Marcello, soprattutto come confessore e direttore spirituale. Dal 1951 al 1957 ricopre l'incarico di priore del convento. Nel 1960 diventa cappellano della divisione pediatrica dell'arcispedale Sant'Anna. Muore il 13 luglio 1984.
EUR 3.80
-
Preghiamo il Rosario per il mondo
Prendendo esempio dalla testimonianza del Venerabile bambino Silvio Dissegna, che recitava il Rosario ogni giorno, questo libretto è rivolto ai bambini che desiderano conoscere e ad amare la preghiera del Rosario, per guardare alla vita di Gesù con lo sguardo e con il Cuore di Maria. Le preghiere dei bambini, prediletti di Gesù e Maria, nella loro semplicità, sanno oltrepassare le "nubi del cielo" e raggiungere il "Cuore di Dio". Con la Corona del Rosario in mano, anche noi, insieme a loro, possiamo pregare per il mondo intero e costruire "un arcobaleno di pace", che unisca la terra al Cielo.
EUR 3.80
-
Il libro dei Salmi
Le 150 composizioni raccolte in questo libro sono considerate dalla tradizione religiosa d'Israele "le preghiere" per eccellenza. Come indicano i titoli collocati all'inizio della maggior parte dei Salmi, queste composizioni erano molto usate nella liturgia del tempio di Gerusalemme. Nel libro dei Salmi si incontrano inni di lode e di ringraziamento, lamentazioni o suppliche che nascono dalla situazione di sofferenza del singolo orante o di tutta la comunità d'Israele, meditazioni sulla storia della salvezza, riflessioni sapienzali sul dono della legge e sulla condotta dell'uomo, richieste di perdono, di liberazione e di guarigione, invocazioni di aiuto o di vendetta contro i nemici. La tradizione cristiana ha scelto il libro dei Salmi come fondamento della sua preghiera liturgica, meditandolo alla luce del mistero di Cristo. Nuovo testo CEI con introduzione e note.
EUR 3.80
-
Venerabile Orsola Benincasa. Fondatrice delle suore Teatine dell'Immacolata Concezione
Orsola Benincasa nasce a Napoli il 21 ottobre 1550, ultima di una numerosa famiglia. Orfana, ancora ragazzina, di entrambi i genitori, rimane in casa con la sorella Antonia e il fratello Francesco, avviato al sacerdozio. Quando anche Francesco e Antonia muoiono, Orsola decide di entrare in convento, ma al primo tentativo presso le Clarisse Cappuccine di Santa Maria in Gerusalemme non viene accettata. Orsola inizia a sperimentare estasi mistiche, durante le quali comprende che il Signore la chiama a ritirarsi in un luogo solitario che individua nel monte Sant'Elmo. Ella vi si stabilisce con alcuni suoi familiari, iniziando una vera e propria vita monastica. Su ispirazione mistica è condotta a Roma (3 maggio 1582) dal papa per comunicargli un messaggio divino che esorta alla riforma della cristianità intera. Il papa l'accoglie benevolmente, ma decide anche di istituire una commissione, per saggiare la veridicità degli eventi e delle parole di Orsola. Tra i membri della commissione inquisitoria c'è anche il sacerdote Filippo Neri. Orsola per vari mesi è messa duramente alla prova con umiliazioni, maltrattamenti, esorcismi, rigorosa clausura. Alla fine la commissione riconosce la sincerità di Orsola che, benedetta dal papa, ritorna nella sua terra: avrà il permesso di creare una comunità religiosa con le parenti che già vivono con lei a monte Sant'Elmo e con la possibilità di accogliere anche altre giovani. È il primo nucleo delle Oblate della Santissima Concezione di Maria Vergine Immacolata (che diventeranno poi le suore Teatine dell'Immacolata Concezione). Il 2 febbraio 1616 Orsola ha una rivelazione divina che la incoraggia a fondare un monastero di Romite della Santissima Concezione di Maria, il ramo contemplativo della sua famiglia religiosa. Dopo vari mesi di malattia a letto, Orsola Benincasa muore il 20 ottobre 1618.
EUR 3.80
-
Mons. Antonio Maria Roveggio
"Conobbi il Servo di Dio nel seminario di Vicenza di cui egli era ex allievo. Parlò a noi seminaristi e chierici in una conferenza nella cappella del seminario, raccontando episodi della sua vita missionaria. Parlava bene, con entusiasmo e amore dell'Africa e di tutte quelle anime da salvare. Io ebbi di lui l'impressione di un uomo santo, di un'anima pia, di un vero apostolo. Così appariva anche dal suo contegno e dal suo modo di parlare. I superiori e quelli che erano più avanti di me negli studi parlavano tutti con ammirazione e venerazione di questo pioniere delle missioni africane, caduto giovane ancora sul campo del suo apostolato." (Da un testo scritto il 24 gennaio 1953 da Mons. Elia Dalla Costa). Prefazione di Venanzio Milani.
EUR 3.80
-
Apollonio Troesi. Ediz. a colori