Sfoglia il Catalogo ibs_5_awin_154_
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 841-860 di 53461 Articoli:
-
Political torture in the twentieth century
Unanimously banned and condemned, torture has been used in many countries throughout the 20th century. Ruxandra Cesereanu's essay aims to deepen this subject, showing the unimaginable dimensions that human cruelty can sometimes reach. The Armenian Genocide, the Nazi camps, the Gulag, the Military Juntas in Latin America, the totalitarian regimes in Africa and those in Islamic states are just a few examples of the tortures that man can inflict on his fellow men. From the description of the techniques, the motivations and the moments in which acts of savage violence take place to portraits of torturers and the victim, Ruxandra Cesereanu's book gives us an overview of the phenomenon of torture, to refresh our collective memory.Ruxandra Cesereanu is Professor at the Faculty of Letters (Department of Comparative Literature) in Cluj, member of the staff of the Center for Imagination Studies (Phantasma) and director of the Creative Writing Workshops on poetry, prose and movie scripts. She is well known for producing major research and critical monographs, with several books of non-fiction: Imaginarul violent al romanilor / The Violent Imaginary of the Romanians (Bucharest: Humanitas, 2003; Tracus Arte, 2016); Decembrie 1989. Deconstuctia unei revolutii / December 1989. Deconstruction of a Revolution (Iasi: Polirom, 2004; second edition, 2009); Gulagul in constiinta romaneasca. Literatura si memorialistica inchisorilor si lagarelor comuniste / The Gulag Reflected in Romanian Consciousness. About Literature and Memories of Communist Prisons and Camps (Iasi: Polirom, 2005; Pitesti, Manuscris, 2018); Naravuri romanesti / Romanian Bad Habits (Iasi: Polirom, 2007); GOURMET. Céline, Bulgakov, Cortázar, Rushdie (Cluj: Limes, 2009); Biblioteca stranie / Weird Library (Bucharest: Curtea Veche, 2010, granted the Prize of the Association of General and Comparative Literature in Romania); and Fugarii - Evadari din inchisori si lagare in secolul XX / The Fugitives - Escapes from Prisons and Camps in the Twentieth Century (Iasi, Polirom, 2016, granted the PEN Romania Prize in 2017).
EUR 17.10
-
Le strutture del linguaggio cinematografico
Muovendo da un'analisi estetico-semiologica di opere significative nel campo del cinema, il presente volume tenta di mettere in luce le peculiarità strutturali del linguaggio cinematografico nelle sue articolazioni tecniche e retoriche. Dal montaggio al piano-sequenza e ai movimenti di macchina (livello sintattico) fino alle anacronie e alle forme più complesse di gestione del racconto (livello narratologico), questo studio attraversa le principali modalità di funzionamento del testo audio-visivo in rapporto ai fini diegetici e di costruzione del significato. Il metodo impiegato non è storiografico, né tanto meno storicistico: il volume mira a sondare trasversalmente modalità espressive ricorrenti e dunque a porre le basi per una vera e propria narratologia di marca semiotica della grande arte del cinematografo.
EUR 17.10
-
Antichità e presente. Michel Foucault alla ricerca di una «ars ethica»
I temi trattati negli ultimi corsi tenuti da Michel Foucault al Collège de France nei primi anni ottanta paiono suggerire l'esistenza di una rottura netta rispetto ai precedenti studi di uno dei maggiori intellettuali del secondo Novecento. Tuttavia, della ricerca di un possibile fil rouge entro la vasta produzione foucaultiana si occupa questo testo. Infatti, se è vero che i prodotti della ricerca condotta dal filosofo francese negli anni settanta sono serviti a evidenziare come le logiche di potere e di dominio originatesi nella modernità si inscrivano sui corpi e nella vita degli individui, non pare avventato sostenere che Foucault intraveda nell'antichità ellenistica e romano-imperiale, e in particolare nella pratica filosofica di quest'epoca, una modalità di resistenza, una forma di "indocilità ragionata", da opporre e riproporre, che apre le porte a nuovi orizzonti e a nuove speranze.
EUR 11.40
-
Mafie, antimafia e cittadinanza attiva
Questo volume raccoglie alcune relazioni scelte fra quelle presentate ai seminari-laboratori "Territorio, ambiente e mafie", promossi dall'Università degli Studi di Catania. Un'esperienza giunta alla settima edizione, che fin dall'inizio ha privilegiato l'apertura alla città, agli insegnanti, alle associazioni della società civile impegnate nel territorio. Una scommessa in larga parte vinta: lo dimostra la grande partecipazione di studentesse e studenti, la risposta positiva del mondo della scuola, la significativa presenza di cittadini. I seminari si sono affermati come un'esperienza di qualità, sia per i temi posti al centro di ciascuna edizione, sia per l'apporto conoscitivo che relatori di primo piano hanno saputo offrire. Rappresentano una risposta pregnante e positiva a una domanda diffusa di analisi e di conoscenza su un fenomeno complesso come quella delle mafie. Ne è nata una riflessione collettiva che ha tenuto insieme rigore scientifico e tensione civile. Si sono stratificati saperi, analisi e ricerche che in queste pagine presentiamo con gli importanti contributi di magistrati, giornalisti, studiosi e rappresentanti del mondo delle istituzioni e del volontariato. Premessa di Antonio Pioletti. Introduzione di Simona Laudani.
EUR 23.75
-
Primavera rumorosa. Percorsi di ecocritiche
Nel lontano 1962 Rachel Carson denunciava per la prima volta i pericoli dell'eccessivo e sregolato sfruttamento dell'ambiente nel suo lungimirante "Primavera silenziosa". Oggi più che mai occorre sviluppare una consapevolezza ecologica nella ricerca umanistica e scientifica a livello globale. In questo volume gli autori propongono originali riflessioni sul rapporto tra cultura, storia e ambiente in un'ottica multidisciplinare.
EUR 15.20
-
Scripta manent. Dieci lezioni sulla scrittura argomentativa
Da secoli diciamo che le parole "volano" e solo quelle scritte restano. Scrivere correttamente, perciò, è di fondamentale importanza nello studio, nella vita professionale e sociale. Il volume si propone come utile punto di riferimento per chi si cimenti nella scrittura argomentativa e voglia redigere testi chiari, corretti ed efficaci. Si rivolge in particolare a studenti e studentesse che stiano intraprendendo un percorso universitario, che necessitino di una guida pratica e completa nella scrittura. Il linguaggio accessibile che caratterizza questo testo, lo rende anche uno strumento adeguato a chiunque voglia migliorare le proprie competenze di italiano scritto. Nato dall'esperienza decennale delle autrici, docenti di corsi di scrittura presso le Università di Cagliari e Roma Tre, il libro ha il pregio di mettere insieme conoscenze di grammatica, argomentazione e comunicazione efficace, anche attraverso esempi legati all'ambito professionale e quotidiano.
EUR 13.30
-
L' evento dell'11 settembre 2001. Quando iniziò il XXI secolo. Nuova ediz.
Mai era successo prima che tutto il mondo vedesse in diretta realizzarsi con stupefacente perfezione una tragedia da film catastrofico. L'evento dell'11 settembre 2001 ha inaugurato tanti e tali mutamenti nella nostra vita quotidiana e nelle strutture su cui essa poggia, da aver dato la propria impronta a tutto il primo ventennio del XXI secolo. Mauro Carbone torna a riflettervi accompagnato da certe immagini indissolubilmente legate alla memoria dell'evento, nonché da brani di A. Danto, J. Derrida, J. Habermas, J.-F. Lyotard, R. Serra, K. Stockhausen e S. Zizek.
EUR 19.00
-
A cercare un posto nel mondo. Storie di sopravvissuti ebrei in transito. Tradate 1945-1948
Alla fine della Seconda guerra mondiale un gran numero di ebrei europei sopravvissuti alla shoah tentò di raggiungere la Palestina sotto mandato britannico, passando per l'Italia. Essi furono ospitati a Tradate, in provincia di Varese, in due diverse strutture, tra l'autunno del 1945 e la primavera del 1948, prima di tentare il passaggio clandestino verso Eretz Israel. Con un'inedita e originale documentazione, che arricchisce un lavoro iniziato nel 1999 con la pubblicazione di Ebrei in provincia di Varese, il libro ci permette di entrare nel microcosmo di quei luoghi per illuminare la vita dei 'displaced persons' dal loro interno. L'approccio scelto va nella direzione di ricostruire, per quanto è possibile, le singole traiettorie biografiche dei profughi, nel tentativo di affiancare tanti frammenti di vite per produrre un unico grande affresco collettivo e corale. Prefazione di Sergio Luzzatto.
EUR 7.20
-
La vita quotidiana come «gioco di ruolo». Dal concetto di Face in Goffman alla Labeling theory della scuola di Chicago
Soggetto di questo saggio è l'Io umano immerso nella vita sociale e ritratto nella sua duplice opera di co-creatore di sé stesso e del mondo. Prendendo le mosse dal "modello teatrale" del sociologo canadese Erving Goffman, si afferma che sulla scena sociale l'individuo svolga al contempo il "ruolo" di "attore" e quello di "personaggio", partecipando a ciò che noi uomini del XXI secolo potremmo ben definire come un'alta forma di "gioco di ruolo" (role-playing game), in cui molta parte è svolta dalla figura del "potere". Quest'ultimo da intendersi non tanto nell'accezione giuridico-politica di struttura-ordinamento, quanto in quella sociale-relazionale di creatore di significati sociali ed etichette. I temi trattati sono dunque quelli centrali degli studi e della produzione di Goffman, che evidenziò la sostanziale compatibilità tra le tesi proprie e dell'interazionismo simbolico della Scuola di Chicago, nonché della teoria dei giochi.
EUR 9.50
-
Un corpo tra altri corpi. La danzamovimentoterapia espressivo-relazionale
Già mezzo secolo prima della scoperta dei neuroni specchio, Marian Chace scriveva che "un corpo è un corpo tra altri corpi" e che "l'immagine del corpo è primariamente una creazione sociale". In questo processo di costruzione relazionale dell'identità a partire dall'organizzazione sensomotoria, la Danzamovimentoterapia (Dmt) si inserisce come esperienza di profonda riconnessione e di evoluzione creativa. Il testo illustra i fondamenti della metodologia espressivo-relazionale (Dmt-ER®), i suoi riferimenti alle scienze del movimento e alla gruppoanalisi, le sue proiezioni applicative, perfino in un'epoca di massiccia limitazione dell'incontro sociale. Insostituibile strumento di lavoro per i professionisti e gli studenti del settore, il volume risulta di grande interesse anche per clinici, educatori e operatori sociali.
EUR 23.75
-
Estetica della performance. Il metodo Voxechology nell'alta formazione artistica musicale e nei percorsi relazionali
Calcare le scene della vita. Sentire le modulazioni della diversità. Includere e non escludere. Cogliere la bellezza del contrasto. Reclamare il diritto all'unità e alla differenziazione. Ricercare la puntualità condivisa. Disporre i petali della flessibilità. Celebrare la precarietà dell'intesa e abbracciare la complessità. Chiedere cornici di senso. Rendersi disponibili alla critica alternanza. Contrapporre principi estetici. Ascoltare la rigidità e le sue molteplici risonanze. Riflettere Echo. Riflettere Narciso. Una serie di tematiche indiscutibilmente umane in un piccolo saggio stravagante, pensato per istruire alla buona riuscita di una performance, che da critica esposizione di sé diventa anche nuovo addestramento alle relazioni d'aiuto. Una condotta utile agli artisti del cambiamento, perché possano realmente imparare a desiderarlo. Prefazione Carlo Sini.
EUR 9.50
-
La libertà di tradurre. Lodovico Castelvetro interpreta la Riforma
Da un'intuizione di Gianfranco Contini e dai saggi di Ezio Raimondi e Werther Romani si fa strada una definizione del modo di tradurre di Castelvetro che si rivela utile al riconoscimento di altri suoi lavori di traduzione. Su questa base, l'autore gli attribuisce il volgarizzamento di sette opere che illustrano e divulgano la dottrina luterana: quattro di Martin Lutero e tre di Urbano Regio. Un minuzioso lavoro di indagine intertestuale mette in luce i riscontri che collegano le diverse opere e ne consentono l'attribuzione a un unico traduttore. Con ciò Castelvetro diviene il primo e il più attivo divulgatore della teologia luterana in Italia: una prospettiva storiografica che rivoluziona i tempi e i modi della diffusione del pensiero della Riforma nel nostro Paese.
EUR 24.70
-
Fata Morgana Web 2021. Vol. 2: discorsi, I.
Che cosa è accaduto dal punto di vista culturale in questo 2021? Che cosa abbiamo visto? Che cosa abbiamo letto? Quali sono le opere, i temi e le questioni che il nostro presente ci ha posto? E quali i "nomi propri" importanti per leggere l'oggi? A tali domande vuole rispondere quest'opera, suddivisa in due volumi (Le visioni e I discorsi), che raccoglie quanto di più significativo la rivista "Fata Morgana Web" ha pubblicato quest'anno, integrandolo con due ampi testi d'apertura scritti da Roberto De Gaetano e Felice Cimatti sulle parole chiave (tecno-sociale e trauma) che hanno segnato il presente. L'anniversario delle Torri Gemelle, quello del PCI, la questione del "biografico" sono alcuni dei focus che articolano questo secondo volume, insieme alle grandi figure del pensiero pedagogico, alle tradizioni culturali nazionali (Italia, Francia, Stati Uniti), nonché alla crisi pandemica. Studiosi di fama internazionale leggono l'attualità e fanno di quest'opera un importante strumento per chi vuole continuare a pensare il presente.
EUR 24.70
-
Un lungo grido di corno
Governato da un'accesa musicalità, che gode dell'influsso soprattutto dei compositori romantici, da una malinconia persistente, da una ricchezza figurale spesso estrosa, Nelligan, poeta di atmosfere, si immette senz'altro nel filone dei simbolisti in lingua francese (Baudelaire, Verlaine, Rodenbach, ecc.) o, se si vuole, del loro capostipite in lingua inglese Edgar Allan Poe, dei quali non è tuttavia un semplice epigono. Senso della morte, del disamore e della religiosità: soprattutto di questo è condita la poesia di Nelligan, per il quale il poeta è un "rêveur", che sogna di fare versi celebri, un incompreso.
EUR 9.50
-
Problematiche. Vol. 6: après coup (1989-1990), L'.
Nei corsi universitari ininterrottamente tenuti dal 1962 al 1992 e riuniti col titolo generale di Problematiche, Jean Laplanche ha ripercorso mediante lo stesso metodo analitico il pensiero freudiano, per delinearne l'esigenza che lo muove, dettata dall'oggetto «inconscio» che ne orienta l'evoluzione. «Si è molto scritto sulla nozione freudiana di Nachträglichkeit, di après-coup, ma ponendo l'accento solo sulla dimensione retroattiva della cosiddetta "risignificazione", lasciando così da parte il doppio orientamento del processo, nel senso della freccia del tempo e nella direzione opposta. «Esaminando minuziosamente i testi freudiani sull'argomento, ne è proposta un'interpretazione che, nella cornice della "teoria della seduzione generalizzata" che è un pensiero "traduttivo" del tempo, articola l'avant-coup del messaggio dell'altro adulto e l'après-coup della traduzione di questo messaggio da parte del bambino. Una prospettiva che apre ad un nuovo pensiero, ad una nuova filosofia del tempo, del tempo umano individuale».
EUR 13.30
-
In-verse. Poesia femminile dal Sudafrica
Terra, casa e madrepatria; lingua, espressione e corpo; genealogie, antropologie e archeologie poetiche; traduzioni, letture e performance: come si intrecciano, si sciolgono, si complicano questi nessi nel panorama della poesia femminile sudafricana in inglese e afrikaans? Quali racconti e quali suoni ricompongono la memoria lacerata delle donne, riscrivono la Storia/le storie da nuovi punti di vista, riconciliano passato, presente e prospettive future? Questo saggio offre uno sguardo su un corpus di testi di autrici sudafricane per lo più inedite in Italia e qui raccolti secondo un criterio che non intende appiattire le differenze per costruire un quadro univoco ma, al contrario, esaltare le caleidoscopiche rifrazioni di un'arte, quella della parola poetica, che germogliata da antiche radici e tradizioni presenti nel paese, anche di matrice europea, si apre ai temi relativi a genere e identità, all'impegno politico, e ai nuovi media.
EUR 17.10
-
Chiralità: la vita e l'antinomia. Gli eroi dei due mondi
Nel 1848 Louis Pasteur scopre molecole che si comportano come le nostre mani, nel senso che esistono in due forme, definite enantiomeri, che hanno proprietà chimiche quasi identiche ma non sono sovrapponibili: per questo sono chiamate chirali, dal greco ????, "mano". Più tardi riscontrerà un risultato inatteso: in presenza di questa asimmetria destra-sinistra la natura compie una scelta radicale, optando senza eccezione per la forma sinistra. Da quel momento la scienza e la filosofia si interrogano sulle origini di questa rottura e sulle ragioni di questa preferenza. Le opinioni sono varie, ma si converge su un dato di fatto innegabile: esistono due mondi diversi, legati da una relazione speculare tra identità e alterità, che ha implicazioni profonde in quanto può essere declinata in modalità differenti e assumere significati diversi di carattere culturale, scientifico, filosofico e teologico. Su questi temi si confrontano giganti del pensiero, quelli che possiamo chiamare gli "eroi dei due mondi": lo stesso Pasteur, Vladimir Vernadskij, Pierre Curie, Primo Levi, Tullio Regge, Giovanni Jona-Lasinio. L'argomento diventa il cavallo di battaglia di Pavel Florenskij che, da ricercatore poliedrico e polifonico qual è, ne fa il motivo conduttore della sua "strategia del ragno", volta a tessere una tela con fili radiali che congiungono, in un disegno di straordinaria originalità e attualità, scienza, filosofia, teologia, arte e tecnologia.
EUR 20.90
-
Adam Smith a Pechino. Genealogie del ventunesimo secolo
Adam Smith è praticamente sconosciuto in Cina, eppure alla base del successo dell'economia cinese abitano alcune idee compatibili con quelle teorizzate nel suo La ricchezza delle nazioni. Questo sostiene l'economista Giovanni Arrighi, per anni direttore del dipartimento di Sociologia alla Johns Hopkins University di Baltimora. In accordo con la concezione di Smith, la Cina ha sempre manifestato una forte tendenza a sviluppare uno stabile mercato interno che non favorisce l'ascesa del singolo e l'accumulazione eccessiva di capitali; inoltre, ha sempre privilegiato un massiccio uso di manodopera. Giovanni Arrighi ricostruisce una storia diversa dell'economia e della società globali, in cui l'economia orientale è stata per secoli la più ricca e dopo una lunga fase di flessione è tornata a superare le economie occidentali. Da diversi anni viviamo quella che l'autore definisce una "crisi di egemonia", un processo che segna cioè lo spostamento del centro dell'economia mondiale dagli Stati Uniti alla Cina. Così come in passato le grandi crisi hanno scandito altre fasi di passaggio, nel mondo attuale solo l'economia cinese può assumere un ruolo egemone. Alla luce di tutto ciò, Arrighi si chiede se la Cina possa dunque proporre un valido modello che sia alternativo alla tradizionale american way of life. Prefazione Salvo Torre. Postfazione Andrea Fumagalli.
EUR 26.60
-
L' Italia centrale e i paesaggi sociali dei territori urbani in trasformazione
Il libro indaga la relazione tra città e società, trattando le principali dinamiche urbane contemporanee, i cambiamenti indotti dall'evoluzione del capitalismo, la trasformazione delle città, le situazioni problematiche del degrado e della criminalità e le risorse culturali per la rigenerazione urbana. Obiettivo del volume è analizzare gli aspetti teoretici connessi alle dinamiche urbane, nonché riflettere sulla valorizzazione delle risorse locali per ideare un modello virtuoso di rigenerazione della città.
EUR 15.20
-
Ágalma (2021). Vol. 41: Sensibili al segreto.