Sfoglia il Catalogo mondoartista-003_
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 701-720 di 10000 Articoli:
-
Gerstaecker - Kit pietra ollare per principianti
Con il set di pietra ollare per principianti GERSTAECKER potete iniziare subito a lavorare! Grazie all'attenta selezione delle aree di estrazione e ai regolari test di laboratorio sulle pietre grezze, questo materiale risulta privo di sostanze pericolose per la salute. Ideale anche come idea regalo creativa - prezzo per set.Contenuto del set:2 blocchi di pietra ollare (circa 3 kg in totale)Tubo da 150 ml di smalto per pietra ollare (semilucido)Raspa per increspature: a lingua di uccello, rotonda, lunghezza 18 cmLima per pietra ollare: Lunghezza totale 20,5 cm. Il lato superiore è leggermente curvo, il lato inferiore è piatto, una raspa grossolana e una lima tagliata su entrambi i latiRaspa per pietra ollare: semicircolare, lunghezza totale 20 cm, con manico in legno di 11 cm, larghezza 20 mm1 foglio di carta vetrata umida, grana 180, 23 cm x 28 cm1 foglio di carta vetrata umida di grana 240, 23 cm x 28 cmSpugna abrasiva grana 36 (grossa), 9,7 cm x 6,7 cm x 2,5 cmSpugna abrasiva grana 80 (media), 9,7 cm x 6,7 cm x 2,5 cm -
Gerstaecker - Plexiglas XT e GS trasparente, Vetro acrilico, XT, trasparente 250 mm x 500 mm, 25 x 50 cm, 2 mm
Il vetro acrilico (PMMA) è diventato noto con il nome commerciale Plexiglas® del marchio depositato della ditta Röhm. Grazie alle loro buone proprietà ottiche e meccaniche, i pannelli di Plexiglas® sono utilizzabili in molti campi, per es. nel modellismo, per creare cornici e mobili, allestire negozi e per molti prodotti tecnici. Il Plexiglas® è duro, relativamente rigido, resistente a luce, alterazioni e agenti atmosferici e può essere deformato a una temperatura di ca. 100° C. Plexiglas è disponibile nelle qualità XT (estruso) e GS (colato). Il Plexiglas estruso si scioglie più facilmente, ed è quindi adatto solo limitatamente per lavorazioni successive. Il vantaggio di prezzo rispetto al materiale colato è però spesso decisivo. Il Plexiglas colato si può ben lavorare con asportazione di trucioli, si può perforare, segare e levigare. Entrambe le qualità possono essere incollate (per es. con RUDERER L 530 o anche Pattex), lucidare e molare. Il Plexiglas® XT è ideale per incorniciare immagini e nel modellismo; per la lavorazione successiva (tornitura, foratura, fresatura) viene utilizzato il Plexiglas® GS. Entrambe le qualità sono disponibili trasparenti (lucide incolore), con pellicola protettiva su entrambi i lati e spigoli di taglio lisci. Sono disponibili le seguenti varianti: Plexiglas® (vetro acrilico) XT, trasparente e Plexiglas® (vetro acrilico) GS, trasparente. -
Gerstaecker - Plexiglas XT e GS trasparente, Vetro acrilico, XT, trasparente 250 mm x 500 mm, 25 x 50 cm, 3 mm
Il vetro acrilico (PMMA) è diventato noto con il nome commerciale Plexiglas® del marchio depositato della ditta Röhm. Grazie alle loro buone proprietà ottiche e meccaniche, i pannelli di Plexiglas® sono utilizzabili in molti campi, per es. nel modellismo, per creare cornici e mobili, allestire negozi e per molti prodotti tecnici. Il Plexiglas® è duro, relativamente rigido, resistente a luce, alterazioni e agenti atmosferici e può essere deformato a una temperatura di ca. 100° C. Plexiglas è disponibile nelle qualità XT (estruso) e GS (colato). Il Plexiglas estruso si scioglie più facilmente, ed è quindi adatto solo limitatamente per lavorazioni successive. Il vantaggio di prezzo rispetto al materiale colato è però spesso decisivo. Il Plexiglas colato si può ben lavorare con asportazione di trucioli, si può perforare, segare e levigare. Entrambe le qualità possono essere incollate (per es. con RUDERER L 530 o anche Pattex), lucidare e molare. Il Plexiglas® XT è ideale per incorniciare immagini e nel modellismo; per la lavorazione successiva (tornitura, foratura, fresatura) viene utilizzato il Plexiglas® GS. Entrambe le qualità sono disponibili trasparenti (lucide incolore), con pellicola protettiva su entrambi i lati e spigoli di taglio lisci. Sono disponibili le seguenti varianti: Plexiglas® (vetro acrilico) XT, trasparente e Plexiglas® (vetro acrilico) GS, trasparente. -
Gerstaecker - Plexiglas XT e GS trasparente, Vetro acrilico, XT, trasparente 250 mm x 500 mm, 25 x 50 cm, 4 mm
Il vetro acrilico (PMMA) è diventato noto con il nome commerciale Plexiglas® del marchio depositato della ditta Röhm. Grazie alle loro buone proprietà ottiche e meccaniche, i pannelli di Plexiglas® sono utilizzabili in molti campi, per es. nel modellismo, per creare cornici e mobili, allestire negozi e per molti prodotti tecnici. Il Plexiglas® è duro, relativamente rigido, resistente a luce, alterazioni e agenti atmosferici e può essere deformato a una temperatura di ca. 100° C. Plexiglas è disponibile nelle qualità XT (estruso) e GS (colato). Il Plexiglas estruso si scioglie più facilmente, ed è quindi adatto solo limitatamente per lavorazioni successive. Il vantaggio di prezzo rispetto al materiale colato è però spesso decisivo. Il Plexiglas colato si può ben lavorare con asportazione di trucioli, si può perforare, segare e levigare. Entrambe le qualità possono essere incollate (per es. con RUDERER L 530 o anche Pattex), lucidare e molare. Il Plexiglas® XT è ideale per incorniciare immagini e nel modellismo; per la lavorazione successiva (tornitura, foratura, fresatura) viene utilizzato il Plexiglas® GS. Entrambe le qualità sono disponibili trasparenti (lucide incolore), con pellicola protettiva su entrambi i lati e spigoli di taglio lisci. Sono disponibili le seguenti varianti: Plexiglas® (vetro acrilico) XT, trasparente e Plexiglas® (vetro acrilico) GS, trasparente. -
Gerstaecker - Plexiglas XT e GS trasparente, Vetro acrilico, XT, trasparente 250 mm x 500 mm, 25 x 50 cm, 5 mm
Il vetro acrilico (PMMA) è diventato noto con il nome commerciale Plexiglas® del marchio depositato della ditta Röhm. Grazie alle loro buone proprietà ottiche e meccaniche, i pannelli di Plexiglas® sono utilizzabili in molti campi, per es. nel modellismo, per creare cornici e mobili, allestire negozi e per molti prodotti tecnici. Il Plexiglas® è duro, relativamente rigido, resistente a luce, alterazioni e agenti atmosferici e può essere deformato a una temperatura di ca. 100° C. Plexiglas è disponibile nelle qualità XT (estruso) e GS (colato). Il Plexiglas estruso si scioglie più facilmente, ed è quindi adatto solo limitatamente per lavorazioni successive. Il vantaggio di prezzo rispetto al materiale colato è però spesso decisivo. Il Plexiglas colato si può ben lavorare con asportazione di trucioli, si può perforare, segare e levigare. Entrambe le qualità possono essere incollate (per es. con RUDERER L 530 o anche Pattex), lucidare e molare. Il Plexiglas® XT è ideale per incorniciare immagini e nel modellismo; per la lavorazione successiva (tornitura, foratura, fresatura) viene utilizzato il Plexiglas® GS. Entrambe le qualità sono disponibili trasparenti (lucide incolore), con pellicola protettiva su entrambi i lati e spigoli di taglio lisci. Sono disponibili le seguenti varianti: Plexiglas® (vetro acrilico) XT, trasparente e Plexiglas® (vetro acrilico) GS, trasparente. -
Gerstaecker - Plexiglas XT e GS trasparente, Vetro acrilico, GS, trasparente 250 mm x 500 mm, 25 x 50 cm, 5 mm
Il vetro acrilico (PMMA) è diventato noto con il nome commerciale Plexiglas® del marchio depositato della ditta Röhm. Grazie alle loro buone proprietà ottiche e meccaniche, i pannelli di Plexiglas® sono utilizzabili in molti campi, per es. nel modellismo, per creare cornici e mobili, allestire negozi e per molti prodotti tecnici. Il Plexiglas® è duro, relativamente rigido, resistente a luce, alterazioni e agenti atmosferici e può essere deformato a una temperatura di ca. 100° C. Plexiglas è disponibile nelle qualità XT (estruso) e GS (colato). Il Plexiglas estruso si scioglie più facilmente, ed è quindi adatto solo limitatamente per lavorazioni successive. Il vantaggio di prezzo rispetto al materiale colato è però spesso decisivo. Il Plexiglas colato si può ben lavorare con asportazione di trucioli, si può perforare, segare e levigare. Entrambe le qualità possono essere incollate (per es. con RUDERER L 530 o anche Pattex), lucidare e molare. Il Plexiglas® XT è ideale per incorniciare immagini e nel modellismo; per la lavorazione successiva (tornitura, foratura, fresatura) viene utilizzato il Plexiglas® GS. Entrambe le qualità sono disponibili trasparenti (lucide incolore), con pellicola protettiva su entrambi i lati e spigoli di taglio lisci. Sono disponibili le seguenti varianti: Plexiglas® (vetro acrilico) XT, trasparente e Plexiglas® (vetro acrilico) GS, trasparente. -
Gerstaecker - Plexiglas XT e GS trasparente, Vetro acrilico, GS, trasparente 250 mm x 500 mm, 25 x 50 cm, 6 mm
Il vetro acrilico (PMMA) è diventato noto con il nome commerciale Plexiglas® del marchio depositato della ditta Röhm. Grazie alle loro buone proprietà ottiche e meccaniche, i pannelli di Plexiglas® sono utilizzabili in molti campi, per es. nel modellismo, per creare cornici e mobili, allestire negozi e per molti prodotti tecnici. Il Plexiglas® è duro, relativamente rigido, resistente a luce, alterazioni e agenti atmosferici e può essere deformato a una temperatura di ca. 100° C. Plexiglas è disponibile nelle qualità XT (estruso) e GS (colato). Il Plexiglas estruso si scioglie più facilmente, ed è quindi adatto solo limitatamente per lavorazioni successive. Il vantaggio di prezzo rispetto al materiale colato è però spesso decisivo. Il Plexiglas colato si può ben lavorare con asportazione di trucioli, si può perforare, segare e levigare. Entrambe le qualità possono essere incollate (per es. con RUDERER L 530 o anche Pattex), lucidare e molare. Il Plexiglas® XT è ideale per incorniciare immagini e nel modellismo; per la lavorazione successiva (tornitura, foratura, fresatura) viene utilizzato il Plexiglas® GS. Entrambe le qualità sono disponibili trasparenti (lucide incolore), con pellicola protettiva su entrambi i lati e spigoli di taglio lisci. Sono disponibili le seguenti varianti: Plexiglas® (vetro acrilico) XT, trasparente e Plexiglas® (vetro acrilico) GS, trasparente. -
Gerstaecker - Plexiglas XT e GS trasparente, Vetro acrilico, GS, trasparente 250 mm x 500 mm, 25 x 50 cm, 8 mm
Il vetro acrilico (PMMA) è diventato noto con il nome commerciale Plexiglas® del marchio depositato della ditta Röhm. Grazie alle loro buone proprietà ottiche e meccaniche, i pannelli di Plexiglas® sono utilizzabili in molti campi, per es. nel modellismo, per creare cornici e mobili, allestire negozi e per molti prodotti tecnici. Il Plexiglas® è duro, relativamente rigido, resistente a luce, alterazioni e agenti atmosferici e può essere deformato a una temperatura di ca. 100° C. Plexiglas è disponibile nelle qualità XT (estruso) e GS (colato). Il Plexiglas estruso si scioglie più facilmente, ed è quindi adatto solo limitatamente per lavorazioni successive. Il vantaggio di prezzo rispetto al materiale colato è però spesso decisivo. Il Plexiglas colato si può ben lavorare con asportazione di trucioli, si può perforare, segare e levigare. Entrambe le qualità possono essere incollate (per es. con RUDERER L 530 o anche Pattex), lucidare e molare. Il Plexiglas® XT è ideale per incorniciare immagini e nel modellismo; per la lavorazione successiva (tornitura, foratura, fresatura) viene utilizzato il Plexiglas® GS. Entrambe le qualità sono disponibili trasparenti (lucide incolore), con pellicola protettiva su entrambi i lati e spigoli di taglio lisci. Sono disponibili le seguenti varianti: Plexiglas® (vetro acrilico) XT, trasparente e Plexiglas® (vetro acrilico) GS, trasparente. -
Gerstaecker - Plexiglas XT e GS trasparente, Vetro acrilico, GS trasparente, 120 mm x 250 mm, 12 x 25 cm, 10 mm
Il vetro acrilico (PMMA) è diventato noto con il nome commerciale Plexiglas® del marchio depositato della ditta Röhm. Grazie alle loro buone proprietà ottiche e meccaniche, i pannelli di Plexiglas® sono utilizzabili in molti campi, per es. nel modellismo, per creare cornici e mobili, allestire negozi e per molti prodotti tecnici. Il Plexiglas® è duro, relativamente rigido, resistente a luce, alterazioni e agenti atmosferici e può essere deformato a una temperatura di ca. 100° C. Plexiglas è disponibile nelle qualità XT (estruso) e GS (colato). Il Plexiglas estruso si scioglie più facilmente, ed è quindi adatto solo limitatamente per lavorazioni successive. Il vantaggio di prezzo rispetto al materiale colato è però spesso decisivo. Il Plexiglas colato si può ben lavorare con asportazione di trucioli, si può perforare, segare e levigare. Entrambe le qualità possono essere incollate (per es. con RUDERER L 530 o anche Pattex), lucidare e molare. Il Plexiglas® XT è ideale per incorniciare immagini e nel modellismo; per la lavorazione successiva (tornitura, foratura, fresatura) viene utilizzato il Plexiglas® GS. Entrambe le qualità sono disponibili trasparenti (lucide incolore), con pellicola protettiva su entrambi i lati e spigoli di taglio lisci. Sono disponibili le seguenti varianti: Plexiglas® (vetro acrilico) XT, trasparente e Plexiglas® (vetro acrilico) GS, trasparente. -
Gerstaecker - Plexiglas XT e GS trasparente, Vetro acrilico, GS trasparente, 120 mm x 250 mm, 12 x 25 cm, 15 mm
Il vetro acrilico (PMMA) è diventato noto con il nome commerciale Plexiglas® del marchio depositato della ditta Röhm. Grazie alle loro buone proprietà ottiche e meccaniche, i pannelli di Plexiglas® sono utilizzabili in molti campi, per es. nel modellismo, per creare cornici e mobili, allestire negozi e per molti prodotti tecnici. Il Plexiglas® è duro, relativamente rigido, resistente a luce, alterazioni e agenti atmosferici e può essere deformato a una temperatura di ca. 100° C. Plexiglas è disponibile nelle qualità XT (estruso) e GS (colato). Il Plexiglas estruso si scioglie più facilmente, ed è quindi adatto solo limitatamente per lavorazioni successive. Il vantaggio di prezzo rispetto al materiale colato è però spesso decisivo. Il Plexiglas colato si può ben lavorare con asportazione di trucioli, si può perforare, segare e levigare. Entrambe le qualità possono essere incollate (per es. con RUDERER L 530 o anche Pattex), lucidare e molare. Il Plexiglas® XT è ideale per incorniciare immagini e nel modellismo; per la lavorazione successiva (tornitura, foratura, fresatura) viene utilizzato il Plexiglas® GS. Entrambe le qualità sono disponibili trasparenti (lucide incolore), con pellicola protettiva su entrambi i lati e spigoli di taglio lisci. Sono disponibili le seguenti varianti: Plexiglas® (vetro acrilico) XT, trasparente e Plexiglas® (vetro acrilico) GS, trasparente. -
Gerstaecker - Plexiglas XT e GS trasparente, Vetro acrilico, GS trasparente, 120 mm x 250 mm, 12 x 25 cm, 20 mm
Il vetro acrilico (PMMA) è diventato noto con il nome commerciale Plexiglas® del marchio depositato della ditta Röhm. Grazie alle loro buone proprietà ottiche e meccaniche, i pannelli di Plexiglas® sono utilizzabili in molti campi, per es. nel modellismo, per creare cornici e mobili, allestire negozi e per molti prodotti tecnici. Il Plexiglas® è duro, relativamente rigido, resistente a luce, alterazioni e agenti atmosferici e può essere deformato a una temperatura di ca. 100° C. Plexiglas è disponibile nelle qualità XT (estruso) e GS (colato). Il Plexiglas estruso si scioglie più facilmente, ed è quindi adatto solo limitatamente per lavorazioni successive. Il vantaggio di prezzo rispetto al materiale colato è però spesso decisivo. Il Plexiglas colato si può ben lavorare con asportazione di trucioli, si può perforare, segare e levigare. Entrambe le qualità possono essere incollate (per es. con RUDERER L 530 o anche Pattex), lucidare e molare. Il Plexiglas® XT è ideale per incorniciare immagini e nel modellismo; per la lavorazione successiva (tornitura, foratura, fresatura) viene utilizzato il Plexiglas® GS. Entrambe le qualità sono disponibili trasparenti (lucide incolore), con pellicola protettiva su entrambi i lati e spigoli di taglio lisci. Sono disponibili le seguenti varianti: Plexiglas® (vetro acrilico) XT, trasparente e Plexiglas® (vetro acrilico) GS, trasparente. -
Sfere in legno di faggio, Ø sfera 6 mm, Ø foro 1,5 mm, 200 pz.
Sfere in legno di faggio grezzo, semi-perforate. Ideali per l'utilizzo come chiome degli alberi nel modellismo architettonico. Si possono infilare su filo di ferro, bastoncini di faggio o stuzzicadenti. Grazie al rapporto tra il diametro della sfera e quello del foro si crea un rapporto armonioso tra la chioma e il fusto dell'albero. Prezzo per confezione. -
Sfere in legno di faggio, Ø sfera 8 mm, Ø foro 1,5 mm, 200 pz.
Sfere in legno di faggio grezzo, semi-perforate. Ideali per l'utilizzo come chiome degli alberi nel modellismo architettonico. Si possono infilare su filo di ferro, bastoncini di faggio o stuzzicadenti. Grazie al rapporto tra il diametro della sfera e quello del foro si crea un rapporto armonioso tra la chioma e il fusto dell'albero. Prezzo per confezione. -
Sfere in legno di faggio, Ø sfera 10 mm, Ø foro 2 mm, 100 pz.
Sfere in legno di faggio grezzo, semi-perforate. Ideali per l'utilizzo come chiome degli alberi nel modellismo architettonico. Si possono infilare su filo di ferro, bastoncini di faggio o stuzzicadenti. Grazie al rapporto tra il diametro della sfera e quello del foro si crea un rapporto armonioso tra la chioma e il fusto dell'albero. Prezzo per confezione. -
Sfere in legno di faggio, Ø sfera 12 mm, Ø foro 2 mm, 100 pz.
Sfere in legno di faggio grezzo, semi-perforate. Ideali per l'utilizzo come chiome degli alberi nel modellismo architettonico. Si possono infilare su filo di ferro, bastoncini di faggio o stuzzicadenti. Grazie al rapporto tra il diametro della sfera e quello del foro si crea un rapporto armonioso tra la chioma e il fusto dell'albero. Prezzo per confezione. -
Sfere in legno di faggio, Ø sfera 15 mm, Ø foro 2 mm, 100 pz.
Sfere in legno di faggio grezzo, semi-perforate. Ideali per l'utilizzo come chiome degli alberi nel modellismo architettonico. Si possono infilare su filo di ferro, bastoncini di faggio o stuzzicadenti. Grazie al rapporto tra il diametro della sfera e quello del foro si crea un rapporto armonioso tra la chioma e il fusto dell'albero. Prezzo per confezione. -
Sfere in legno di faggio, Ø sfera 20 mm, Ø foro 3 mm, 100 pz.
Sfere in legno di faggio grezzo, semi-perforate. Ideali per l'utilizzo come chiome degli alberi nel modellismo architettonico. Si possono infilare su filo di ferro, bastoncini di faggio o stuzzicadenti. Grazie al rapporto tra il diametro della sfera e quello del foro si crea un rapporto armonioso tra la chioma e il fusto dell'albero. Prezzo per confezione. -
Sfere in legno di faggio, Ø sfera 25 mm, Ø foro 5 mm, 50 pz.
Sfere in legno di faggio grezzo, semi-perforate. Ideali per l'utilizzo come chiome degli alberi nel modellismo architettonico. Si possono infilare su filo di ferro, bastoncini di faggio o stuzzicadenti. Grazie al rapporto tra il diametro della sfera e quello del foro si crea un rapporto armonioso tra la chioma e il fusto dell'albero. Prezzo per confezione. -
Sfere in legno di faggio, Ø sfera 30 mm, Ø foro 3 mm, 50 pz.
Sfere in legno di faggio grezzo, semi-perforate. Ideali per l'utilizzo come chiome degli alberi nel modellismo architettonico. Si possono infilare su filo di ferro, bastoncini di faggio o stuzzicadenti. Grazie al rapporto tra il diametro della sfera e quello del foro si crea un rapporto armonioso tra la chioma e il fusto dell'albero. Prezzo per confezione. -
Sfere in legno di faggio, Ø sfera 40 mm, Ø foro 5 mm, 50 pz.
Sfere in legno di faggio grezzo, semi-perforate. Ideali per l'utilizzo come chiome degli alberi nel modellismo architettonico. Si possono infilare su filo di ferro, bastoncini di faggio o stuzzicadenti. Grazie al rapporto tra il diametro della sfera e quello del foro si crea un rapporto armonioso tra la chioma e il fusto dell'albero. Prezzo per confezione.