Sfoglia il Catalogo sanitariaeortopedia_awin_277_
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 11381-11400 di 12483 Articoli:
-
CIABATTE ORTOPEDICHE DA DONNA | TECNICA ADELE 35 Rosso
Tecnica Adele è particolarmente indicata per chi soffre di lievi dolori articolari e dove il piede presenta piccole deformità è indicato anche per pazienti con piede reumatico e per la prevenzione in grado 0-1 del piede diabetico CALZATURE ORTOPEDICHE DA DONNA | TECNICA ADELE Tecnica Adele è particolarmente indicata per chi soffre di lievi dolori articolari e dove il piede presenta piccole deformità è indicato anche per pazienti con piede reumatico e per la prevenzione in grado 0-1 del piede diabetico, la suola flessibile offre stabilità di cammino ed equilibrio, ridistribuendo correttamente le pressioni plantari. La tomaia automodellante e senza cuciture interne nelle zone di sfregamento consente di adattarsi al piede contenendo comodamente le deformità inoltre è predisposta per l'inserimento di un plantare personalizzato, la chiusura a velcro consente di aprire totalmente la tomaia permettendo così di regolare il volume interno in base alla necessità. Caratteristiche Tecniche Indicata per lievi dolori articolari, piccole deformità, Piede reumatico, prevenzione in grado 0-1 del piede diabetico Certificazione 2258636 Chiusura Doppia fibbia Colore ocra, rosso, petrolio Taglie 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43
EUR 56.25
-
TUTORE WALKER FISSO | PROSTEP PROCARE L
Lo stivale fisso WALKER prostep walkabout è indicato soprattutto per lesioni dei tessuti molli, applicazione post-operatoria e post-trauma, esiti da frattura da stress della parte inferiore della gamba. Walkabout Stivale Fisso ProStep Procare Donjoy Lo stivale fisso prostep walkabout è indicato soprattutto per lesioni dei tessuti molli, applicazione post-operatoria e post-trauma, esiti da frattura da stress della parte inferiore della gamba. Realizzato inoltre con materiali innovativi per donare al paziente il massimo del comfort. Stivale leggero modellato in un solo pezzo, rivestimenti interni soft e chiusure con fasce a strappo. Suola dello stivale ergonomica, per consentire una normale deambulazione. Disponibile in tre differenti misure, ambidestro. MISURE IN BASE ALLA GRANDEZZA DEL PIEDE: S= <38 cm. M= 39-43 cm. L= >44 cm.
EUR 70.00
-
CARROZZINA STANDARD DA TRANSITO | REHAPRIMA 40
Sedia a rotelle pieghevole standard da transito indicata per pazienti che, in modo temporaneo o permanente, presentano riduzione della funzionalità degli arti inferiori. CARROZZINA STANDARD DA TRANSITO | REHAPRIMA Carrozzina con telaio pieghevole, braccioli semi-desk ribaltabili, pedane estraibili e regolabili in altezza. Disponibile con ruote posteriori da 12" con copertone in PU pieno, ruote anteriori in plastica da 8" con copertone in PU pieno. Tele seduta in Nylon imbottito con tasca posteriore sullo schienale (disponibile in versione ignifuga su richiesta) e cintura di sicurezza. Attacco forcella con rinforzo. Disponibili nelle misure di seduta da 38 a 44 cm con telaio a singola crociera e nelle misure di seduta da 46 a 51 cm con telaio a doppia crociera. Colore blu. Larghezza totale REHA-PT38 = 52 cm REHA-PT40 = 54 cm REHA-PT42 = 56 cm REHA-PT44 = 58 cm REHA-PT46 = 60 cm REHA-PT49 = 63 cm REHA-PT52 = 67 cm Lunghezza totale: 96 cm Profondità seduta: 40 cm Altezza seduta: 50 cm Altezza braccioli: 25 cm PESO REHA-PT38 = 14,5 Kg REHA-PT40 = 14,8 Kg REHA-PT42 = 15,0 Kg REHA-PT44 = 15,3 Kg REHA-PT46 = 15,5 Kg REHA-PT49 = 15,8 Kg REHA-PT52 = 16,1 Kg PORTATA REHA-PT38 = 130 Kg REHA-PT40 = 130 Kg REHA-PT42 = 130 Kg REHA-PT44 = 130 Kg REHA-PT46 = 150 Kg REHA-PT49 = 150 Kg REHA-PT52 = 150 Kg Tutto ciò che c'è da sapere sulle carrozzine per disabili Le carrozzine per disabili sono un mezzo di trasporto indispensabile per le persone disabili o con ridotta capacità di deambulazione. Oggi le sedie a rotelle per disabili presenti sul mercato sono in grado di rispondere efficacemente alle più svariate e specifiche esigenze: a seconda della propria patologia o bisogno, infatti, è possibile individuare il mezzo più indicato, sia per la struttura che per le componenti accessorie. In generale, lo scopo delle sedie a rotelle è quello di facilitare gli spostamenti autonomi e di salvaguardare il benessere fisico della persona, consentendo l'uso agevole del resto del corpo ed evitando la comparsa di complicanze correlate alla posizione seduta obbligata (piaghe da decubito, dolori posturali cronici…). Le tipologie di carrozzine per disabili si suddividono in: Carrozzine leggere: costruite con materiali leggeri più o meno pregiati, come l'alluminio e il titanio. Il peso può variare dagli 8 ai 16kg. Ciò che influisce di più sono il telaio, le spondine e le pedane. Anche gli accessori possono influire sul peso della struttura; Carrozzine super leggere: costruite con materiali o leghe super leggere e molto resistenti; Carrozzine elettriche: sono essenziali per i disabili che non riescono a spingersi autonomamente perché gravemente malati o con disabilità agli arti superiori. Esistono due tipologie, per uso esterno e per uso interno. Esistono modelli dimensionati per bambini e adulti; Carrozzine pieghevoli: le sedie a rotelle pieghevoli sono caratterizzate da un telaio pieghevole. Questo permette un guadagno in termini di dimensioni (la carrozzina diventa meno ingombrante ed è più facile da trasportare) e di stabilità sul suolo. Sono più soggette a usura nel tempo; Carrozzine per bambini: sono le stesse elencate precedentemente ma adattate ai bisogni specifici dei bambini; Carrozzine da mare: sono prodotti che permettono lo spostamento su terreni sabbiosi o nevosi. Possono essere acquistati privatamente o noleggiati all'interno delle strutture balneari attrezzate; Carrozzine sportive: sono pensate per consentire le migliori prestazioni sportive; Carrozzine da bagno: realizzate con materiali impermeabili e resistenti all'acqua, vengono utilizzate, insieme...
-
CARROZZINA STANDARD DA TRANSITO | REHAPRIMA 42
Sedia a rotelle pieghevole standard da transito indicata per pazienti che, in modo temporaneo o permanente, presentano riduzione della funzionalità degli arti inferiori. CARROZZINA STANDARD DA TRANSITO | REHAPRIMA Carrozzina con telaio pieghevole, braccioli semi-desk ribaltabili, pedane estraibili e regolabili in altezza. Disponibile con ruote posteriori da 12" con copertone in PU pieno, ruote anteriori in plastica da 8" con copertone in PU pieno. Tele seduta in Nylon imbottito con tasca posteriore sullo schienale (disponibile in versione ignifuga su richiesta) e cintura di sicurezza. Attacco forcella con rinforzo. Disponibili nelle misure di seduta da 38 a 44 cm con telaio a singola crociera e nelle misure di seduta da 46 a 51 cm con telaio a doppia crociera. Colore blu. Larghezza totale REHA-PT38 = 52 cm REHA-PT40 = 54 cm REHA-PT42 = 56 cm REHA-PT44 = 58 cm REHA-PT46 = 60 cm REHA-PT49 = 63 cm REHA-PT52 = 67 cm Lunghezza totale: 96 cm Profondità seduta: 40 cm Altezza seduta: 50 cm Altezza braccioli: 25 cm PESO REHA-PT38 = 14,5 Kg REHA-PT40 = 14,8 Kg REHA-PT42 = 15,0 Kg REHA-PT44 = 15,3 Kg REHA-PT46 = 15,5 Kg REHA-PT49 = 15,8 Kg REHA-PT52 = 16,1 Kg PORTATA REHA-PT38 = 130 Kg REHA-PT40 = 130 Kg REHA-PT42 = 130 Kg REHA-PT44 = 130 Kg REHA-PT46 = 150 Kg REHA-PT49 = 150 Kg REHA-PT52 = 150 Kg Tutto ciò che c'è da sapere sulle carrozzine per disabili Le carrozzine per disabili sono un mezzo di trasporto indispensabile per le persone disabili o con ridotta capacità di deambulazione. Oggi le sedie a rotelle per disabili presenti sul mercato sono in grado di rispondere efficacemente alle più svariate e specifiche esigenze: a seconda della propria patologia o bisogno, infatti, è possibile individuare il mezzo più indicato, sia per la struttura che per le componenti accessorie. In generale, lo scopo delle sedie a rotelle è quello di facilitare gli spostamenti autonomi e di salvaguardare il benessere fisico della persona, consentendo l'uso agevole del resto del corpo ed evitando la comparsa di complicanze correlate alla posizione seduta obbligata (piaghe da decubito, dolori posturali cronici…). Le tipologie di carrozzine per disabili si suddividono in: Carrozzine leggere: costruite con materiali leggeri più o meno pregiati, come l'alluminio e il titanio. Il peso può variare dagli 8 ai 16kg. Ciò che influisce di più sono il telaio, le spondine e le pedane. Anche gli accessori possono influire sul peso della struttura; Carrozzine super leggere: costruite con materiali o leghe super leggere e molto resistenti; Carrozzine elettriche: sono essenziali per i disabili che non riescono a spingersi autonomamente perché gravemente malati o con disabilità agli arti superiori. Esistono due tipologie, per uso esterno e per uso interno. Esistono modelli dimensionati per bambini e adulti; Carrozzine pieghevoli: le sedie a rotelle pieghevoli sono caratterizzate da un telaio pieghevole. Questo permette un guadagno in termini di dimensioni (la carrozzina diventa meno ingombrante ed è più facile da trasportare) e di stabilità sul suolo. Sono più soggette a usura nel tempo; Carrozzine per bambini: sono le stesse elencate precedentemente ma adattate ai bisogni specifici dei bambini; Carrozzine da mare: sono prodotti che permettono lo spostamento su terreni sabbiosi o nevosi. Possono essere acquistati privatamente o noleggiati all'interno delle strutture balneari attrezzate; Carrozzine sportive: sono pensate per consentire le migliori prestazioni sportive; Carrozzine da bagno: realizzate con materiali impermeabili e resistenti all'acqua, vengono utilizzate, insieme...
-
CARROZZINA STANDARD DA TRANSITO | REHAPRIMA 49
Sedia a rotelle pieghevole standard da transito indicata per pazienti che, in modo temporaneo o permanente, presentano riduzione della funzionalità degli arti inferiori. CARROZZINA STANDARD DA TRANSITO | REHAPRIMA Carrozzina con telaio pieghevole, braccioli semi-desk ribaltabili, pedane estraibili e regolabili in altezza. Disponibile con ruote posteriori da 12" con copertone in PU pieno, ruote anteriori in plastica da 8" con copertone in PU pieno. Tele seduta in Nylon imbottito con tasca posteriore sullo schienale (disponibile in versione ignifuga su richiesta) e cintura di sicurezza. Attacco forcella con rinforzo. Disponibili nelle misure di seduta da 38 a 44 cm con telaio a singola crociera e nelle misure di seduta da 46 a 51 cm con telaio a doppia crociera. Colore blu. Larghezza totale REHA-PT38 = 52 cm REHA-PT40 = 54 cm REHA-PT42 = 56 cm REHA-PT44 = 58 cm REHA-PT46 = 60 cm REHA-PT49 = 63 cm REHA-PT52 = 67 cm Lunghezza totale: 96 cm Profondità seduta: 40 cm Altezza seduta: 50 cm Altezza braccioli: 25 cm PESO REHA-PT38 = 14,5 Kg REHA-PT40 = 14,8 Kg REHA-PT42 = 15,0 Kg REHA-PT44 = 15,3 Kg REHA-PT46 = 15,5 Kg REHA-PT49 = 15,8 Kg REHA-PT52 = 16,1 Kg PORTATA REHA-PT38 = 130 Kg REHA-PT40 = 130 Kg REHA-PT42 = 130 Kg REHA-PT44 = 130 Kg REHA-PT46 = 150 Kg REHA-PT49 = 150 Kg REHA-PT52 = 150 Kg Tutto ciò che c'è da sapere sulle carrozzine per disabili Le carrozzine per disabili sono un mezzo di trasporto indispensabile per le persone disabili o con ridotta capacità di deambulazione. Oggi le sedie a rotelle per disabili presenti sul mercato sono in grado di rispondere efficacemente alle più svariate e specifiche esigenze: a seconda della propria patologia o bisogno, infatti, è possibile individuare il mezzo più indicato, sia per la struttura che per le componenti accessorie. In generale, lo scopo delle sedie a rotelle è quello di facilitare gli spostamenti autonomi e di salvaguardare il benessere fisico della persona, consentendo l'uso agevole del resto del corpo ed evitando la comparsa di complicanze correlate alla posizione seduta obbligata (piaghe da decubito, dolori posturali cronici…). Le tipologie di carrozzine per disabili si suddividono in: Carrozzine leggere: costruite con materiali leggeri più o meno pregiati, come l'alluminio e il titanio. Il peso può variare dagli 8 ai 16kg. Ciò che influisce di più sono il telaio, le spondine e le pedane. Anche gli accessori possono influire sul peso della struttura; Carrozzine super leggere: costruite con materiali o leghe super leggere e molto resistenti; Carrozzine elettriche: sono essenziali per i disabili che non riescono a spingersi autonomamente perché gravemente malati o con disabilità agli arti superiori. Esistono due tipologie, per uso esterno e per uso interno. Esistono modelli dimensionati per bambini e adulti; Carrozzine pieghevoli: le sedie a rotelle pieghevoli sono caratterizzate da un telaio pieghevole. Questo permette un guadagno in termini di dimensioni (la carrozzina diventa meno ingombrante ed è più facile da trasportare) e di stabilità sul suolo. Sono più soggette a usura nel tempo; Carrozzine per bambini: sono le stesse elencate precedentemente ma adattate ai bisogni specifici dei bambini; Carrozzine da mare: sono prodotti che permettono lo spostamento su terreni sabbiosi o nevosi. Possono essere acquistati privatamente o noleggiati all'interno delle strutture balneari attrezzate; Carrozzine sportive: sono pensate per consentire le migliori prestazioni sportive; Carrozzine da bagno: realizzate con materiali impermeabili e resistenti all'acqua, vengono utilizzate, insieme...
-
CARROZZINA STANDARD DA TRANSITO | REHAPRIMA 44
Sedia a rotelle pieghevole standard da transito indicata per pazienti che, in modo temporaneo o permanente, presentano riduzione della funzionalità degli arti inferiori. CARROZZINA STANDARD DA TRANSITO | REHAPRIMA Carrozzina con telaio pieghevole, braccioli semi-desk ribaltabili, pedane estraibili e regolabili in altezza. Disponibile con ruote posteriori da 12" con copertone in PU pieno, ruote anteriori in plastica da 8" con copertone in PU pieno. Tele seduta in Nylon imbottito con tasca posteriore sullo schienale (disponibile in versione ignifuga su richiesta) e cintura di sicurezza. Attacco forcella con rinforzo. Disponibili nelle misure di seduta da 38 a 44 cm con telaio a singola crociera e nelle misure di seduta da 46 a 51 cm con telaio a doppia crociera. Colore blu. Larghezza totale REHA-PT38 = 52 cm REHA-PT40 = 54 cm REHA-PT42 = 56 cm REHA-PT44 = 58 cm REHA-PT46 = 60 cm REHA-PT49 = 63 cm REHA-PT52 = 67 cm Lunghezza totale: 96 cm Profondità seduta: 40 cm Altezza seduta: 50 cm Altezza braccioli: 25 cm PESO REHA-PT38 = 14,5 Kg REHA-PT40 = 14,8 Kg REHA-PT42 = 15,0 Kg REHA-PT44 = 15,3 Kg REHA-PT46 = 15,5 Kg REHA-PT49 = 15,8 Kg REHA-PT52 = 16,1 Kg PORTATA REHA-PT38 = 130 Kg REHA-PT40 = 130 Kg REHA-PT42 = 130 Kg REHA-PT44 = 130 Kg REHA-PT46 = 150 Kg REHA-PT49 = 150 Kg REHA-PT52 = 150 Kg Tutto ciò che c'è da sapere sulle carrozzine per disabili Le carrozzine per disabili sono un mezzo di trasporto indispensabile per le persone disabili o con ridotta capacità di deambulazione. Oggi le sedie a rotelle per disabili presenti sul mercato sono in grado di rispondere efficacemente alle più svariate e specifiche esigenze: a seconda della propria patologia o bisogno, infatti, è possibile individuare il mezzo più indicato, sia per la struttura che per le componenti accessorie. In generale, lo scopo delle sedie a rotelle è quello di facilitare gli spostamenti autonomi e di salvaguardare il benessere fisico della persona, consentendo l'uso agevole del resto del corpo ed evitando la comparsa di complicanze correlate alla posizione seduta obbligata (piaghe da decubito, dolori posturali cronici…). Le tipologie di carrozzine per disabili si suddividono in: Carrozzine leggere: costruite con materiali leggeri più o meno pregiati, come l'alluminio e il titanio. Il peso può variare dagli 8 ai 16kg. Ciò che influisce di più sono il telaio, le spondine e le pedane. Anche gli accessori possono influire sul peso della struttura; Carrozzine super leggere: costruite con materiali o leghe super leggere e molto resistenti; Carrozzine elettriche: sono essenziali per i disabili che non riescono a spingersi autonomamente perché gravemente malati o con disabilità agli arti superiori. Esistono due tipologie, per uso esterno e per uso interno. Esistono modelli dimensionati per bambini e adulti; Carrozzine pieghevoli: le sedie a rotelle pieghevoli sono caratterizzate da un telaio pieghevole. Questo permette un guadagno in termini di dimensioni (la carrozzina diventa meno ingombrante ed è più facile da trasportare) e di stabilità sul suolo. Sono più soggette a usura nel tempo; Carrozzine per bambini: sono le stesse elencate precedentemente ma adattate ai bisogni specifici dei bambini; Carrozzine da mare: sono prodotti che permettono lo spostamento su terreni sabbiosi o nevosi. Possono essere acquistati privatamente o noleggiati all'interno delle strutture balneari attrezzate; Carrozzine sportive: sono pensate per consentire le migliori prestazioni sportive; Carrozzine da bagno: realizzate con materiali impermeabili e resistenti all'acqua, vengono utilizzate, insieme...
-
CALZATURE ORTOPEDICHE DA DONNA | ACTIVE SAVONA 36
Le scarpe da donna Active Savoina di Exstro Style sono realizzate e progettate per soddisfare le esigenze di ogni tipo di piede senza rinunciare ad un design giovane e alla moda CALZATURE ORTOPEDICHE DA DONNA | ACTIVE SAVONA ACTIVE SAVONA ARGENTO DONNA è una calzatura che si personalizza secondo le valutazioni mediche del Tecnico Ortopedico il quale individuerà il grado di rigidità della suola in base al grado di rischio e alla patologia. La tomaia automodellante e senza cuciture interne nelle zone di sfregamento consente di adattarsi al piede contenendo comodamente le deformità. La chiusura a velcro o lacci consente di aprire la parte anteriore della tomaia e di regolare il volume interno in base alla necessità. Possibilità di sostituire la soletta con il proprio plantare su misura. Definizione di rigidità della Suola: Active FLESSIBILE è quando all'interno della calzatura c'è solo in plantare Tecnica Active SEMIRIGIDA è quando all'interno della calzatura viene inserito l'inserto in FIBRA SEMIRIGIDO + plantare Tecnica Active RIGIDA è quando all'interno della calzatura viene inserito l'inserto in FIBRA RIGIDO + plantare Tecnica INDICAZIONI: Active FLESSIBILE indicata per il trattamento quotidiano del piede reumatico, a chi soffre di dolori articolari in presenza di deformità dovute ad alluce valgo o dita a martello e per la prevenzione di grado 0 e 1 del piede diabetico o in presenza di neuropatie accompagnate a vasculopatie. La suola biomeccanica flessibile facilita il rotolamento del passo e ripartisce i picchi di pressione Active SEMIRIGIDA è una calzatura indicata per il trattamento quotidiano fuori casa del piede reumatico che soffre di dolori articolari e che presenta deformità importanti, Inoltre alla prevenzione di grado 1 e 2 del piede diabetico anche in presenza di neuropatie. La suola biomeccanica semirigida è ideale per pazienti diabetici che necessitano la massima protezione contro il rischio ulcerativo. Active RIGIDA è una Calzatura per il trattamento del 2 e 3 grado del piede diabetico con necessità di scaricare la pressione plantare, pensata per chi soffre di pregresse ulcerazioni o amputazioni, indicata anche per pazienti che soffrono di reumatismi e presentano gravi deformità. La Suola biomeccanica rigida limita gli stress articolari del piede durante la camminata e riduce significativamente i picchi di pressione nell'avampiede e li ridistribuisce correttamente. Caratteristiche Tecniche Taglie 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43 Certificazione 2258606 Chiusura Doppia zip + lacci Colore Argento GUIDA ALLE TAGLIE
EUR 128.00
-
CINTURA ULTRACONTENITIVA H 28 CM | GIBAUD 0109 Taglia 5°
Cintura ultracontenitiva alta 28 cm. CINTURA ULTRACONTENITIVA H 28 CM | GIBAUD 0109 Questa cintura è realizzata impiegando lana, cotone e morbidissimo filato elastico Il tessuto elastico isolante rallenta lo scambio termico con l'ambiente esterno Indicazioni Affezioni reumatiche articolari Funzione principale del Dispositivo Medico Mantenere il calore naturale dell'organismo Composizione Tessile 64% lana 25% cotone 11% fibra di gomma Come si indossa Indossare la cintura posizionando la cucitura al centro della colonna vertebrale Come scegliere la misura corretta Circonf. vita in cm Taglia Codice paraf. da 72 a 80 A/3 908220561 da 81 a 89 A/4 908220573 da 90 a 99 A/5 908220585 da 100 a 109 A/6 908220597 da 110 a 119 A/7 908220609 da 120 a 130 A/8 908220611 Le eventuali misure riportate sono da considerarsi con una tolleranza di ± 1 cm Avvertenze e precauzioni di impiego Conservare in un ambiente asciutto, al riparo dal calore eccessivo e dalla luce. Non prolungare l'uso del prodotto senza il consiglio del medico. Il prodotto é stato studiato per l'utilizzo da parte di una sola persona, non utilizzarlo su più persone. Il prodotto non deve essere utilizzato a diretto contatto con cute lesa. Non utilizzare in caso di forme allergiche o ipersensibilità ai componenti del prodotto. Nel caso si riscontrassero problemi nell'uso del prodotto quali la comparsa di dolore o segni locali evidenti, rimuoverlo e contattare un operatore sanitario. In caso di incidente grave a seguito dell'uso del prodotto contattare il fabbricante e l'operatore sanitario di competenza territoriale. Contiene lattice di gomma naturale. Istruzioni per il lavaggio Lavare a mano in acqua tiepida con sapone o detersivo neutri, sciacquare bene, strizzare delicatamente, lasciare asciugare orizzontalmente. Non candeggiare, non asciugare in asciugatrice, non stirare, non lavare a secco. Istruzioni per lo smaltimento Il prodotto deve essere smaltito in conformità alle normative vigenti. ASTUCCIO: C/PAP 81 - CARTA. Raccolta differenziata. Verificare le disposizioni del proprio Comune. Le informazioni ivi contenute sono esclusivamente rivolte agli operatori sanitari. Circolare Ministero della Salute. Nuove linee guida della pubblicità sanitaria concernente i dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici in vitro e presidi medico chirurgici. 28 Marzo 2013
EUR 36.55
-
CINTURA ULTRACONTENITIVA H 28 CM | GIBAUD 0109 Taglia 8°
Cintura ultracontenitiva alta 28 cm. CINTURA ULTRACONTENITIVA H 28 CM | GIBAUD 0109 Questa cintura è realizzata impiegando lana, cotone e morbidissimo filato elastico Il tessuto elastico isolante rallenta lo scambio termico con l'ambiente esterno Indicazioni Affezioni reumatiche articolari Funzione principale del Dispositivo Medico Mantenere il calore naturale dell'organismo Composizione Tessile 64% lana 25% cotone 11% fibra di gomma Come si indossa Indossare la cintura posizionando la cucitura al centro della colonna vertebrale Come scegliere la misura corretta Circonf. vita in cm Taglia Codice paraf. da 72 a 80 A/3 908220561 da 81 a 89 A/4 908220573 da 90 a 99 A/5 908220585 da 100 a 109 A/6 908220597 da 110 a 119 A/7 908220609 da 120 a 130 A/8 908220611 Le eventuali misure riportate sono da considerarsi con una tolleranza di ± 1 cm Avvertenze e precauzioni di impiego Conservare in un ambiente asciutto, al riparo dal calore eccessivo e dalla luce. Non prolungare l'uso del prodotto senza il consiglio del medico. Il prodotto é stato studiato per l'utilizzo da parte di una sola persona, non utilizzarlo su più persone. Il prodotto non deve essere utilizzato a diretto contatto con cute lesa. Non utilizzare in caso di forme allergiche o ipersensibilità ai componenti del prodotto. Nel caso si riscontrassero problemi nell'uso del prodotto quali la comparsa di dolore o segni locali evidenti, rimuoverlo e contattare un operatore sanitario. In caso di incidente grave a seguito dell'uso del prodotto contattare il fabbricante e l'operatore sanitario di competenza territoriale. Contiene lattice di gomma naturale. Istruzioni per il lavaggio Lavare a mano in acqua tiepida con sapone o detersivo neutri, sciacquare bene, strizzare delicatamente, lasciare asciugare orizzontalmente. Non candeggiare, non asciugare in asciugatrice, non stirare, non lavare a secco. Istruzioni per lo smaltimento Il prodotto deve essere smaltito in conformità alle normative vigenti. ASTUCCIO: C/PAP 81 - CARTA. Raccolta differenziata. Verificare le disposizioni del proprio Comune. Le informazioni ivi contenute sono esclusivamente rivolte agli operatori sanitari. Circolare Ministero della Salute. Nuove linee guida della pubblicità sanitaria concernente i dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici in vitro e presidi medico chirurgici. 28 Marzo 2013
EUR 36.55
-
CARROZZINA PIEGHEVOLE DA TRANSITO | REHACOMFORT 40
Sedia a rotelle pieghevole ad autospinta indicata per pazienti che, in modo temporaneo o permanente, presentano riduzione della funzionalità degli arti inferiori CARROZZINA PIEGHEVOLE DA TRANSITO | REHACOMFORT Carrozzine indicate per pazienti che, in modo temporaneo o permanente, presentano riduzione della funzionalità degli arti inferiori Carrozzina con telaio pieghevole, braccioli semi-desk ribaltabili con imbottitura in PU, pedane estraibili e regolabili in altezza. Ruote posteriori da 12" ad estrazione rapida con copertone in PU pieno e predisposizione sul telaio per attacco ruote da 24" ad estrazione rapida. Ruote anteriori in plastica da 8"x2" con copertone in PU pieno. Freni di stazionamento a leva in acciaio. Tele seduta in Nylon imbottito con tasca posteriore sullo schienale (disponibile in versione ignifuga su richiesta) e cintura di sicurezza. Attacco forcella con rinforzo. Disponibili nelle misure di seduta da 38 a 52 cm con telaio a doppia crociera e portata maggiorata per le misure da 46 a 52 cm, aumentata fino a 150 Kg Colore grigio. Larghezza totale REHA-CT38 = 52 cm REHA-CT40 = 54 cm REHA-CT42 = 56 cm REHA-CT44 = 58 cm REHA-CT46 = 60 cm REHA-CT49 = 63 cm REHA-CT52 = 67 cm Lunghezza totale: 96 cm Profondità seduta: 40 cm Altezza seduta: 50 cm Altezza braccioli: 25 cm Peso REHA-CT38 = 14,5 Kg REHA-CT40 = 14,8 Kg REHA-CT42 = 15,0 Kg REHA-CT44 = 15,3 Kg REHA-CT46 = 15,5 Kg REHA-CT49 = 15,8 Kg REHA-CT52 = 16,1 Kg Portata REHA-CT38 = 130 Kg REHA-CT40 = 130 Kg REHA-CT42 = 130 Kg REHA-CT44 = 130 Kg REHA-CT46 = 150 Kg REHA-CT49 = 150 Kg REHA-CT52 = 150 KG Varianti Codice REHA-CT38 | 38 cm REHA-CT40 | 40 cm REHA-CT42 | 42 cm REHA-CT44 | 44 cm REHA-CT44 | 44 cm REHA-CT46 | 46 cm REHA-CT49 | 49 cm REHA-CT52 | 52 cm Tutto ciò che c'è da sapere sulle carrozzine per disabili Le carrozzine per disabili sono un mezzo di trasporto indispensabile per le persone disabili o con ridotta capacità di deambulazione. Oggi le sedie a rotelle per disabili presenti sul mercato sono in grado di rispondere efficacemente alle più svariate e specifiche esigenze: a seconda della propria patologia o bisogno, infatti, è possibile individuare il mezzo più indicato, sia per la struttura che per le componenti accessorie. In generale, lo scopo delle sedie a rotelle è quello di facilitare gli spostamenti autonomi e di salvaguardare il benessere fisico della persona, consentendo l'uso agevole del resto del corpo ed evitando la comparsa di complicanze correlate alla posizione seduta obbligata (piaghe da decubito, dolori posturali cronici…). Le tipologie di carrozzine per disabili si suddividono in: Carrozzine leggere: costruite con materiali leggeri più o meno pregiati, come l'alluminio e il titanio. Il peso può variare dagli 8 ai 16kg. Ciò che influisce di più sono il telaio, le spondine e le pedane. Anche gli accessori possono influire sul peso della struttura; Carrozzine super leggere: costruite con materiali o leghe super leggere e molto resistenti; Carrozzine elettriche: sono essenziali per i disabili che non riescono a spingersi autonomamente perché gravemente malati o con disabilità agli arti superiori. Esistono due tipologie, per uso esterno e per uso interno. Esistono modelli dimensionati per bambini e adulti; Carrozzine pieghevoli: le sedie a rotelle pieghevoli sono caratterizzate da un telaio pieghevole. Questo permette un guadagno in termini di dimensioni (la carrozzina diventa meno ingombrante ed è più facile da trasportare) e...
-
CARROZZINA PIEGHEVOLE DA TRANSITO | REHACOMFORT 42
Sedia a rotelle pieghevole ad autospinta indicata per pazienti che, in modo temporaneo o permanente, presentano riduzione della funzionalità degli arti inferiori CARROZZINA PIEGHEVOLE DA TRANSITO | REHACOMFORT Carrozzine indicate per pazienti che, in modo temporaneo o permanente, presentano riduzione della funzionalità degli arti inferiori Carrozzina con telaio pieghevole, braccioli semi-desk ribaltabili con imbottitura in PU, pedane estraibili e regolabili in altezza. Ruote posteriori da 12" ad estrazione rapida con copertone in PU pieno e predisposizione sul telaio per attacco ruote da 24" ad estrazione rapida. Ruote anteriori in plastica da 8"x2" con copertone in PU pieno. Freni di stazionamento a leva in acciaio. Tele seduta in Nylon imbottito con tasca posteriore sullo schienale (disponibile in versione ignifuga su richiesta) e cintura di sicurezza. Attacco forcella con rinforzo. Disponibili nelle misure di seduta da 38 a 52 cm con telaio a doppia crociera e portata maggiorata per le misure da 46 a 52 cm, aumentata fino a 150 Kg Colore grigio. Larghezza totale REHA-CT38 = 52 cm REHA-CT40 = 54 cm REHA-CT42 = 56 cm REHA-CT44 = 58 cm REHA-CT46 = 60 cm REHA-CT49 = 63 cm REHA-CT52 = 67 cm Lunghezza totale: 96 cm Profondità seduta: 40 cm Altezza seduta: 50 cm Altezza braccioli: 25 cm Peso REHA-CT38 = 14,5 Kg REHA-CT40 = 14,8 Kg REHA-CT42 = 15,0 Kg REHA-CT44 = 15,3 Kg REHA-CT46 = 15,5 Kg REHA-CT49 = 15,8 Kg REHA-CT52 = 16,1 Kg Portata REHA-CT38 = 130 Kg REHA-CT40 = 130 Kg REHA-CT42 = 130 Kg REHA-CT44 = 130 Kg REHA-CT46 = 150 Kg REHA-CT49 = 150 Kg REHA-CT52 = 150 KG Varianti Codice REHA-CT38 | 38 cm REHA-CT40 | 40 cm REHA-CT42 | 42 cm REHA-CT44 | 44 cm REHA-CT44 | 44 cm REHA-CT46 | 46 cm REHA-CT49 | 49 cm REHA-CT52 | 52 cm Tutto ciò che c'è da sapere sulle carrozzine per disabili Le carrozzine per disabili sono un mezzo di trasporto indispensabile per le persone disabili o con ridotta capacità di deambulazione. Oggi le sedie a rotelle per disabili presenti sul mercato sono in grado di rispondere efficacemente alle più svariate e specifiche esigenze: a seconda della propria patologia o bisogno, infatti, è possibile individuare il mezzo più indicato, sia per la struttura che per le componenti accessorie. In generale, lo scopo delle sedie a rotelle è quello di facilitare gli spostamenti autonomi e di salvaguardare il benessere fisico della persona, consentendo l'uso agevole del resto del corpo ed evitando la comparsa di complicanze correlate alla posizione seduta obbligata (piaghe da decubito, dolori posturali cronici…). Le tipologie di carrozzine per disabili si suddividono in: Carrozzine leggere: costruite con materiali leggeri più o meno pregiati, come l'alluminio e il titanio. Il peso può variare dagli 8 ai 16kg. Ciò che influisce di più sono il telaio, le spondine e le pedane. Anche gli accessori possono influire sul peso della struttura; Carrozzine super leggere: costruite con materiali o leghe super leggere e molto resistenti; Carrozzine elettriche: sono essenziali per i disabili che non riescono a spingersi autonomamente perché gravemente malati o con disabilità agli arti superiori. Esistono due tipologie, per uso esterno e per uso interno. Esistono modelli dimensionati per bambini e adulti; Carrozzine pieghevoli: le sedie a rotelle pieghevoli sono caratterizzate da un telaio pieghevole. Questo permette un guadagno in termini di dimensioni (la carrozzina diventa meno ingombrante ed è più facile da trasportare) e...
-
CARROZZINA PIEGHEVOLE DA TRANSITO | REHACOMFORT 49
Sedia a rotelle pieghevole ad autospinta indicata per pazienti che, in modo temporaneo o permanente, presentano riduzione della funzionalità degli arti inferiori CARROZZINA PIEGHEVOLE DA TRANSITO | REHACOMFORT Carrozzine indicate per pazienti che, in modo temporaneo o permanente, presentano riduzione della funzionalità degli arti inferiori Carrozzina con telaio pieghevole, braccioli semi-desk ribaltabili con imbottitura in PU, pedane estraibili e regolabili in altezza. Ruote posteriori da 12" ad estrazione rapida con copertone in PU pieno e predisposizione sul telaio per attacco ruote da 24" ad estrazione rapida. Ruote anteriori in plastica da 8"x2" con copertone in PU pieno. Freni di stazionamento a leva in acciaio. Tele seduta in Nylon imbottito con tasca posteriore sullo schienale (disponibile in versione ignifuga su richiesta) e cintura di sicurezza. Attacco forcella con rinforzo. Disponibili nelle misure di seduta da 38 a 52 cm con telaio a doppia crociera e portata maggiorata per le misure da 46 a 52 cm, aumentata fino a 150 Kg Colore grigio. Larghezza totale REHA-CT38 = 52 cm REHA-CT40 = 54 cm REHA-CT42 = 56 cm REHA-CT44 = 58 cm REHA-CT46 = 60 cm REHA-CT49 = 63 cm REHA-CT52 = 67 cm Lunghezza totale: 96 cm Profondità seduta: 40 cm Altezza seduta: 50 cm Altezza braccioli: 25 cm Peso REHA-CT38 = 14,5 Kg REHA-CT40 = 14,8 Kg REHA-CT42 = 15,0 Kg REHA-CT44 = 15,3 Kg REHA-CT46 = 15,5 Kg REHA-CT49 = 15,8 Kg REHA-CT52 = 16,1 Kg Portata REHA-CT38 = 130 Kg REHA-CT40 = 130 Kg REHA-CT42 = 130 Kg REHA-CT44 = 130 Kg REHA-CT46 = 150 Kg REHA-CT49 = 150 Kg REHA-CT52 = 150 KG Varianti Codice REHA-CT38 | 38 cm REHA-CT40 | 40 cm REHA-CT42 | 42 cm REHA-CT44 | 44 cm REHA-CT44 | 44 cm REHA-CT46 | 46 cm REHA-CT49 | 49 cm REHA-CT52 | 52 cm Tutto ciò che c'è da sapere sulle carrozzine per disabili Le carrozzine per disabili sono un mezzo di trasporto indispensabile per le persone disabili o con ridotta capacità di deambulazione. Oggi le sedie a rotelle per disabili presenti sul mercato sono in grado di rispondere efficacemente alle più svariate e specifiche esigenze: a seconda della propria patologia o bisogno, infatti, è possibile individuare il mezzo più indicato, sia per la struttura che per le componenti accessorie. In generale, lo scopo delle sedie a rotelle è quello di facilitare gli spostamenti autonomi e di salvaguardare il benessere fisico della persona, consentendo l'uso agevole del resto del corpo ed evitando la comparsa di complicanze correlate alla posizione seduta obbligata (piaghe da decubito, dolori posturali cronici…). Le tipologie di carrozzine per disabili si suddividono in: Carrozzine leggere: costruite con materiali leggeri più o meno pregiati, come l'alluminio e il titanio. Il peso può variare dagli 8 ai 16kg. Ciò che influisce di più sono il telaio, le spondine e le pedane. Anche gli accessori possono influire sul peso della struttura; Carrozzine super leggere: costruite con materiali o leghe super leggere e molto resistenti; Carrozzine elettriche: sono essenziali per i disabili che non riescono a spingersi autonomamente perché gravemente malati o con disabilità agli arti superiori. Esistono due tipologie, per uso esterno e per uso interno. Esistono modelli dimensionati per bambini e adulti; Carrozzine pieghevoli: le sedie a rotelle pieghevoli sono caratterizzate da un telaio pieghevole. Questo permette un guadagno in termini di dimensioni (la carrozzina diventa meno ingombrante ed è più facile da trasportare) e...
-
CARROZZINA PIEGHEVOLE DA TRANSITO | REHACOMFORT 44
Sedia a rotelle pieghevole ad autospinta indicata per pazienti che, in modo temporaneo o permanente, presentano riduzione della funzionalità degli arti inferiori CARROZZINA PIEGHEVOLE DA TRANSITO | REHACOMFORT Carrozzine indicate per pazienti che, in modo temporaneo o permanente, presentano riduzione della funzionalità degli arti inferiori Carrozzina con telaio pieghevole, braccioli semi-desk ribaltabili con imbottitura in PU, pedane estraibili e regolabili in altezza. Ruote posteriori da 12" ad estrazione rapida con copertone in PU pieno e predisposizione sul telaio per attacco ruote da 24" ad estrazione rapida. Ruote anteriori in plastica da 8"x2" con copertone in PU pieno. Freni di stazionamento a leva in acciaio. Tele seduta in Nylon imbottito con tasca posteriore sullo schienale (disponibile in versione ignifuga su richiesta) e cintura di sicurezza. Attacco forcella con rinforzo. Disponibili nelle misure di seduta da 38 a 52 cm con telaio a doppia crociera e portata maggiorata per le misure da 46 a 52 cm, aumentata fino a 150 Kg Colore grigio. Larghezza totale REHA-CT38 = 52 cm REHA-CT40 = 54 cm REHA-CT42 = 56 cm REHA-CT44 = 58 cm REHA-CT46 = 60 cm REHA-CT49 = 63 cm REHA-CT52 = 67 cm Lunghezza totale: 96 cm Profondità seduta: 40 cm Altezza seduta: 50 cm Altezza braccioli: 25 cm Peso REHA-CT38 = 14,5 Kg REHA-CT40 = 14,8 Kg REHA-CT42 = 15,0 Kg REHA-CT44 = 15,3 Kg REHA-CT46 = 15,5 Kg REHA-CT49 = 15,8 Kg REHA-CT52 = 16,1 Kg Portata REHA-CT38 = 130 Kg REHA-CT40 = 130 Kg REHA-CT42 = 130 Kg REHA-CT44 = 130 Kg REHA-CT46 = 150 Kg REHA-CT49 = 150 Kg REHA-CT52 = 150 KG Varianti Codice REHA-CT38 | 38 cm REHA-CT40 | 40 cm REHA-CT42 | 42 cm REHA-CT44 | 44 cm REHA-CT44 | 44 cm REHA-CT46 | 46 cm REHA-CT49 | 49 cm REHA-CT52 | 52 cm Tutto ciò che c'è da sapere sulle carrozzine per disabili Le carrozzine per disabili sono un mezzo di trasporto indispensabile per le persone disabili o con ridotta capacità di deambulazione. Oggi le sedie a rotelle per disabili presenti sul mercato sono in grado di rispondere efficacemente alle più svariate e specifiche esigenze: a seconda della propria patologia o bisogno, infatti, è possibile individuare il mezzo più indicato, sia per la struttura che per le componenti accessorie. In generale, lo scopo delle sedie a rotelle è quello di facilitare gli spostamenti autonomi e di salvaguardare il benessere fisico della persona, consentendo l'uso agevole del resto del corpo ed evitando la comparsa di complicanze correlate alla posizione seduta obbligata (piaghe da decubito, dolori posturali cronici…). Le tipologie di carrozzine per disabili si suddividono in: Carrozzine leggere: costruite con materiali leggeri più o meno pregiati, come l'alluminio e il titanio. Il peso può variare dagli 8 ai 16kg. Ciò che influisce di più sono il telaio, le spondine e le pedane. Anche gli accessori possono influire sul peso della struttura; Carrozzine super leggere: costruite con materiali o leghe super leggere e molto resistenti; Carrozzine elettriche: sono essenziali per i disabili che non riescono a spingersi autonomamente perché gravemente malati o con disabilità agli arti superiori. Esistono due tipologie, per uso esterno e per uso interno. Esistono modelli dimensionati per bambini e adulti; Carrozzine pieghevoli: le sedie a rotelle pieghevoli sono caratterizzate da un telaio pieghevole. Questo permette un guadagno in termini di dimensioni (la carrozzina diventa meno ingombrante ed è più facile da trasportare) e...
-
I-PRESS | PRESSOTERAPIA | I-TECH L LEG2
Dispositivo per pressoterpia per il trattamento di patologie a carico del sistema circolatorio. I-PRESS | PRESSOTERAPIA | I-TECH Il dispositivo I-PRESS per pressoterapia è ideale per il trattamento di patologie a carico del sistema circolatorio, al fine di migliorare la circolazione sanguigna periferica. Il dispositivo può essere utilizzato dal paziente stesso. In questo caso assumerà anche il ruolo di operatore durante la terapia. Caratteristiche: Pressione nominale: max 200 mmHg (±20%) Assorbimento massimo: 100 mA Peso: 2,0 Kg Tempo di terapia impostabile: da 0 a 30 minuti Alimentazione: 230 VAC, 50 Hz Specifiche tecniche: Alimentazione: 230V AC, 50 Hz Corrente: 0,1 A Tempo di terapia: 0÷30 min. Pressione: 200 mmHg (±20%) Peso: 2 Kg Indicazioni: EDEMI LINFEDEMI ULCERE VENOSE INSUFFICIENZA VENOSA RECUPERO MUSCOLARE L'APPARECCHIO E' DISPONIBILE IN TRE CONFIGURAZIONI: LEG2 | LEG1 | ARM1 Configurazioni: I-PRESS LEG2 2 gambali, tubo 4 camere 8 terminazioni, due plantari pressori. I-PRESS LEG1 Gambale, tubo 4 camere 4 terminazioni, un plantare pressorio. I-PRESS ARM1 Bracciale (destro o sinistro), tubo 4 camere 4 terminazioni. Tutte queste configurazioni sono disponibili nella variante M o L (ad esempio I-PRESS LEG1 M o I-PRESS LEG1 L). Sono inoltre disponibili come accessori gli estensori per gambali e gli estensori per bracciale Tabelle misure: Gambale Taglia Circonferenza coscia Circonferenza caviglia Lunghezza gamba M Fino a 60 cm Fino a 33 cm Fino a 76 cm L Fino a 72 cm Fino a 46 cm Fino a 84 cm Bracciale Circonferenza ascella fino a 46 cm Circonferenza polso fino a 32 cm Lunghezza braccio fino a 87 cm Cos'è la pressoterapia? La pressoterapia è un presidio medico utile per la promozione del ritorno venoso e linfatico degli arti inferiori e superiori. Ha la capacità di stimolare l'apparato circolatorio (arterioso, venoso e linfatico) e di drenare liquidi nell'organismo, favorendo la riattivazione della circolazione venosa e l'eliminazione delle tossine La pressoterapia supporta il naturale movimento dei flussi che coinvolgono il sistema venoso e linfatico. Esercita una compressione controllata su arti e addome con un movimento disto-prossimale, cioè dalla periferia verso il centro del corpo. I parametri di terapia vengono impostati e attivati dal dispositivo che eroga il flusso d'aria alla pressione suggerita, gonfiando e sgonfiando in modo intermittente e sequenziale le camere degli applicatori. Patologia Pressione (mmHg) Tempo (minuti) Edema 50 50 Linfedema 50 30 Ulcere venose 50 60 Insufficienza venosa 50 60 Recupero muscolare 80 20
EUR 0.00
-
I-PRESS | PRESSOTERAPIA | I-TECH L LEG1
Dispositivo per pressoterpia per il trattamento di patologie a carico del sistema circolatorio. I-PRESS | PRESSOTERAPIA | I-TECH Il dispositivo I-PRESS per pressoterapia è ideale per il trattamento di patologie a carico del sistema circolatorio, al fine di migliorare la circolazione sanguigna periferica. Il dispositivo può essere utilizzato dal paziente stesso. In questo caso assumerà anche il ruolo di operatore durante la terapia. Caratteristiche: Pressione nominale: max 200 mmHg (±20%) Assorbimento massimo: 100 mA Peso: 2,0 Kg Tempo di terapia impostabile: da 0 a 30 minuti Alimentazione: 230 VAC, 50 Hz Specifiche tecniche: Alimentazione: 230V AC, 50 Hz Corrente: 0,1 A Tempo di terapia: 0÷30 min. Pressione: 200 mmHg (±20%) Peso: 2 Kg Indicazioni: EDEMI LINFEDEMI ULCERE VENOSE INSUFFICIENZA VENOSA RECUPERO MUSCOLARE L'APPARECCHIO E' DISPONIBILE IN TRE CONFIGURAZIONI: LEG2 | LEG1 | ARM1 Configurazioni: I-PRESS LEG2 2 gambali, tubo 4 camere 8 terminazioni, due plantari pressori. I-PRESS LEG1 Gambale, tubo 4 camere 4 terminazioni, un plantare pressorio. I-PRESS ARM1 Bracciale (destro o sinistro), tubo 4 camere 4 terminazioni. Tutte queste configurazioni sono disponibili nella variante M o L (ad esempio I-PRESS LEG1 M o I-PRESS LEG1 L). Sono inoltre disponibili come accessori gli estensori per gambali e gli estensori per bracciale Tabelle misure: Gambale Taglia Circonferenza coscia Circonferenza caviglia Lunghezza gamba M Fino a 60 cm Fino a 33 cm Fino a 76 cm L Fino a 72 cm Fino a 46 cm Fino a 84 cm Bracciale Circonferenza ascella fino a 46 cm Circonferenza polso fino a 32 cm Lunghezza braccio fino a 87 cm Cos'è la pressoterapia? La pressoterapia è un presidio medico utile per la promozione del ritorno venoso e linfatico degli arti inferiori e superiori. Ha la capacità di stimolare l'apparato circolatorio (arterioso, venoso e linfatico) e di drenare liquidi nell'organismo, favorendo la riattivazione della circolazione venosa e l'eliminazione delle tossine La pressoterapia supporta il naturale movimento dei flussi che coinvolgono il sistema venoso e linfatico. Esercita una compressione controllata su arti e addome con un movimento disto-prossimale, cioè dalla periferia verso il centro del corpo. I parametri di terapia vengono impostati e attivati dal dispositivo che eroga il flusso d'aria alla pressione suggerita, gonfiando e sgonfiando in modo intermittente e sequenziale le camere degli applicatori. Patologia Pressione (mmHg) Tempo (minuti) Edema 50 50 Linfedema 50 30 Ulcere venose 50 60 Insufficienza venosa 50 60 Recupero muscolare 80 20
EUR 0.00
-
I-PRESS | PRESSOTERAPIA | I-TECH ARM1 M
Dispositivo per pressoterpia per il trattamento di patologie a carico del sistema circolatorio. I-PRESS | PRESSOTERAPIA | I-TECH Il dispositivo I-PRESS per pressoterapia è ideale per il trattamento di patologie a carico del sistema circolatorio, al fine di migliorare la circolazione sanguigna periferica. Il dispositivo può essere utilizzato dal paziente stesso. In questo caso assumerà anche il ruolo di operatore durante la terapia. Caratteristiche: Pressione nominale: max 200 mmHg (±20%) Assorbimento massimo: 100 mA Peso: 2,0 Kg Tempo di terapia impostabile: da 0 a 30 minuti Alimentazione: 230 VAC, 50 Hz Specifiche tecniche: Alimentazione: 230V AC, 50 Hz Corrente: 0,1 A Tempo di terapia: 0÷30 min. Pressione: 200 mmHg (±20%) Peso: 2 Kg Indicazioni: EDEMI LINFEDEMI ULCERE VENOSE INSUFFICIENZA VENOSA RECUPERO MUSCOLARE L'APPARECCHIO E' DISPONIBILE IN TRE CONFIGURAZIONI: LEG2 | LEG1 | ARM1 Configurazioni: I-PRESS LEG2 2 gambali, tubo 4 camere 8 terminazioni, due plantari pressori. I-PRESS LEG1 Gambale, tubo 4 camere 4 terminazioni, un plantare pressorio. I-PRESS ARM1 Bracciale (destro o sinistro), tubo 4 camere 4 terminazioni. Tutte queste configurazioni sono disponibili nella variante M o L (ad esempio I-PRESS LEG1 M o I-PRESS LEG1 L). Sono inoltre disponibili come accessori gli estensori per gambali e gli estensori per bracciale Tabelle misure: Gambale Taglia Circonferenza coscia Circonferenza caviglia Lunghezza gamba M Fino a 60 cm Fino a 33 cm Fino a 76 cm L Fino a 72 cm Fino a 46 cm Fino a 84 cm Bracciale Circonferenza ascella fino a 46 cm Circonferenza polso fino a 32 cm Lunghezza braccio fino a 87 cm Cos'è la pressoterapia? La pressoterapia è un presidio medico utile per la promozione del ritorno venoso e linfatico degli arti inferiori e superiori. Ha la capacità di stimolare l'apparato circolatorio (arterioso, venoso e linfatico) e di drenare liquidi nell'organismo, favorendo la riattivazione della circolazione venosa e l'eliminazione delle tossine La pressoterapia supporta il naturale movimento dei flussi che coinvolgono il sistema venoso e linfatico. Esercita una compressione controllata su arti e addome con un movimento disto-prossimale, cioè dalla periferia verso il centro del corpo. I parametri di terapia vengono impostati e attivati dal dispositivo che eroga il flusso d'aria alla pressione suggerita, gonfiando e sgonfiando in modo intermittente e sequenziale le camere degli applicatori. Patologia Pressione (mmHg) Tempo (minuti) Edema 50 50 Linfedema 50 30 Ulcere venose 50 60 Insufficienza venosa 50 60 Recupero muscolare 80 20
EUR 0.00
-
I-PRESS | PRESSOTERAPIA | I-TECH LEG2 M
Dispositivo per pressoterpia per il trattamento di patologie a carico del sistema circolatorio. I-PRESS | PRESSOTERAPIA | I-TECH Il dispositivo I-PRESS per pressoterapia è ideale per il trattamento di patologie a carico del sistema circolatorio, al fine di migliorare la circolazione sanguigna periferica. Il dispositivo può essere utilizzato dal paziente stesso. In questo caso assumerà anche il ruolo di operatore durante la terapia. Caratteristiche: Pressione nominale: max 200 mmHg (±20%) Assorbimento massimo: 100 mA Peso: 2,0 Kg Tempo di terapia impostabile: da 0 a 30 minuti Alimentazione: 230 VAC, 50 Hz Specifiche tecniche: Alimentazione: 230V AC, 50 Hz Corrente: 0,1 A Tempo di terapia: 0÷30 min. Pressione: 200 mmHg (±20%) Peso: 2 Kg Indicazioni: EDEMI LINFEDEMI ULCERE VENOSE INSUFFICIENZA VENOSA RECUPERO MUSCOLARE L'APPARECCHIO E' DISPONIBILE IN TRE CONFIGURAZIONI: LEG2 | LEG1 | ARM1 Configurazioni: I-PRESS LEG2 2 gambali, tubo 4 camere 8 terminazioni, due plantari pressori. I-PRESS LEG1 Gambale, tubo 4 camere 4 terminazioni, un plantare pressorio. I-PRESS ARM1 Bracciale (destro o sinistro), tubo 4 camere 4 terminazioni. Tutte queste configurazioni sono disponibili nella variante M o L (ad esempio I-PRESS LEG1 M o I-PRESS LEG1 L). Sono inoltre disponibili come accessori gli estensori per gambali e gli estensori per bracciale Tabelle misure: Gambale Taglia Circonferenza coscia Circonferenza caviglia Lunghezza gamba M Fino a 60 cm Fino a 33 cm Fino a 76 cm L Fino a 72 cm Fino a 46 cm Fino a 84 cm Bracciale Circonferenza ascella fino a 46 cm Circonferenza polso fino a 32 cm Lunghezza braccio fino a 87 cm Cos'è la pressoterapia? La pressoterapia è un presidio medico utile per la promozione del ritorno venoso e linfatico degli arti inferiori e superiori. Ha la capacità di stimolare l'apparato circolatorio (arterioso, venoso e linfatico) e di drenare liquidi nell'organismo, favorendo la riattivazione della circolazione venosa e l'eliminazione delle tossine La pressoterapia supporta il naturale movimento dei flussi che coinvolgono il sistema venoso e linfatico. Esercita una compressione controllata su arti e addome con un movimento disto-prossimale, cioè dalla periferia verso il centro del corpo. I parametri di terapia vengono impostati e attivati dal dispositivo che eroga il flusso d'aria alla pressione suggerita, gonfiando e sgonfiando in modo intermittente e sequenziale le camere degli applicatori. Patologia Pressione (mmHg) Tempo (minuti) Edema 50 50 Linfedema 50 30 Ulcere venose 50 60 Insufficienza venosa 50 60 Recupero muscolare 80 20
EUR 0.00
-
TUTORE PER RIZOARTROSI | RHIZACTIVE GIBAUD 2
Tutore polso con stecche per rizoartrosi. RHIZACTIVE - TUTORE PER RIZOARTROSI Dispositivo Medico Classe I Reg. (UE) 2017/745 e s.m.i. Prodotto distribuito da Dual Sanitaly S.p.A. Il tutore polso per rizoartrosi RHIZACTIVE di GIBAUD fornisce stabilizzazione del pollice; procura sollievo dal dolore e fornisce un miglioramento funzionale in caso di osteoartrite carpo-metacarpale. Indicazioni Osteoartriti carpo-metacarpali (CMC) del primo raggio della mano (pollice). Caratteristiche Doppio steccaggio rigido per l'immobilizzazione relativa del primo raggio della mano. Confortevole fodera imbottita. Cinturino a livello del polso e linguette elastiche a livello del pollice con chiusura a strappo. Ambidestro. Composizione Poliammide, poliestere, elastan, poliuretano, acciaio Tabella misure Circonferenza polso (cm) Taglia da 14 a 16 1 da 16 a 21 2 Come si indossa Infilare la mano nell'ortesi in modo tale che lo steccaggio risulti in asse con il pollice e che l'ultima falange sia libera. Stringere il cinturino sul polso tramite la chiusura a strappo in modo da ottenere un sostegno fermo ma confortevole. Tirare le linguette con la chiusura a strappo avvolgendole attorno al pollice, in modo da farne passare una tra il pollice e l'indice dal lato dorsale a quello palmare e l'altra nel verso opposto. Fissare quindi la linguetta attraverso la chiusura a strappo. Avvertenze e precauzioni di impiego Conservare in un ambiente asciutto al riparo dal calore eccessivo e dalla luce. Non prolungare l'uso del prodotto senza il consiglio del medico. Il prodotto è stato studiato per l'utilizzo da parte di una sola persona, non utilizzarlo su più persone. Il prodotto non deve essere utilizzato a diretto contatto con cute lesa. Nel caso si riscontrassero problemi nell'uso del prodotto quali la comparsa di dolore o segni locali evidenti, rimuoverlo e contattare un operatore sanitario. In caso di incidente grave a seguito dell'uso del prodotto contattare il fabbricante e l'operatore sanitario di competenza territoriale. Quando si regolano le cinghie, tenderle in modo che siano stabili ma confortevoli. Il tutore non deve essere utilizzato nel caso in cui sia necessaria una immobilizzazione relativa, assoluta o l'operazione chirurgica. Istruzioni per il lavaggio Lavare a mano in acqua tiepida con sapone o detersivo neutri, sciacquare bene, strizzare delicatamente, lasciare asciugare orizzontalmente. Non candeggiare, non asciugare in asciugatrice, non stirare, non lavare a secco.
EUR 0.00
-
TUTORE PER RIZOARTROSI | RHIZACTIVE GIBAUD 1
Tutore polso con stecche per rizoartrosi. RHIZACTIVE - TUTORE PER RIZOARTROSI Dispositivo Medico Classe I Reg. (UE) 2017/745 e s.m.i. Prodotto distribuito da Dual Sanitaly S.p.A. Il tutore polso per rizoartrosi RHIZACTIVE di GIBAUD fornisce stabilizzazione del pollice; procura sollievo dal dolore e fornisce un miglioramento funzionale in caso di osteoartrite carpo-metacarpale. Indicazioni Osteoartriti carpo-metacarpali (CMC) del primo raggio della mano (pollice). Caratteristiche Doppio steccaggio rigido per l'immobilizzazione relativa del primo raggio della mano. Confortevole fodera imbottita. Cinturino a livello del polso e linguette elastiche a livello del pollice con chiusura a strappo. Ambidestro. Composizione Poliammide, poliestere, elastan, poliuretano, acciaio Tabella misure Circonferenza polso (cm) Taglia da 14 a 16 1 da 16 a 21 2 Come si indossa Infilare la mano nell'ortesi in modo tale che lo steccaggio risulti in asse con il pollice e che l'ultima falange sia libera. Stringere il cinturino sul polso tramite la chiusura a strappo in modo da ottenere un sostegno fermo ma confortevole. Tirare le linguette con la chiusura a strappo avvolgendole attorno al pollice, in modo da farne passare una tra il pollice e l'indice dal lato dorsale a quello palmare e l'altra nel verso opposto. Fissare quindi la linguetta attraverso la chiusura a strappo. Avvertenze e precauzioni di impiego Conservare in un ambiente asciutto al riparo dal calore eccessivo e dalla luce. Non prolungare l'uso del prodotto senza il consiglio del medico. Il prodotto è stato studiato per l'utilizzo da parte di una sola persona, non utilizzarlo su più persone. Il prodotto non deve essere utilizzato a diretto contatto con cute lesa. Nel caso si riscontrassero problemi nell'uso del prodotto quali la comparsa di dolore o segni locali evidenti, rimuoverlo e contattare un operatore sanitario. In caso di incidente grave a seguito dell'uso del prodotto contattare il fabbricante e l'operatore sanitario di competenza territoriale. Quando si regolano le cinghie, tenderle in modo che siano stabili ma confortevoli. Il tutore non deve essere utilizzato nel caso in cui sia necessaria una immobilizzazione relativa, assoluta o l'operazione chirurgica. Istruzioni per il lavaggio Lavare a mano in acqua tiepida con sapone o detersivo neutri, sciacquare bene, strizzare delicatamente, lasciare asciugare orizzontalmente. Non candeggiare, non asciugare in asciugatrice, non stirare, non lavare a secco.
EUR 0.00
-
TUTORE PER ABDUZIONE SPALLA | INTELLISLING 30° GIBAUD 0
Tutore per abduzione di spalla a 30 gradi. INTELLISLING 30° TUTORE PER ABDUZIONE DI SPALLA Dispositivo Medico Classe I Reg. (UE) 2017/745 e s.m.i. Prodotto distribuito da Dual Sanitaly S.p.A. Il tutore per abduzione di spalla INTELLISLING di GIBAUD ha la funzione di immobilizzare l'articolazione scapolo-omerale in abduzione o in adduzione. Indicazioni Condizioni della spalla che possono beneficiare dall'immobilizzazione scapolo-omerale sia in abduzione che in adduzione (con il gomito lungo il corpo), come pre o post intervento chirurgico, danni dei tessuti molli o lesioni e instabilità della spalla. Caratteristiche Due cuscini di abduzione per l'immobilizzazione relativa del braccio in abduzione a 30°. Nel caso si voglia ottenere un'abduzione di 15°, utilizzare solo il cuscino dotato di cinghia. Il tutore è utilizzabile senza cuscino di abduzione per un'immobilizzazione del braccio aderente al corpo. Sacca reggibraccio imbottita. Tracolla con appoggio ergonomico sulla base del collo. Tutore ambidestro. Composizione Cinghie: 100% poliammide Interno: 100% poliestere Protezioni: 100% poliuretano Tabella misure Distanza dal gomiito al pugno chiuso (cm) Taglia da 27 a 33 0 da 34 a 40 1 da 41 a 45 2 Avvertenze e precauzioni di impiego Conservare in un ambiente asciutto al riparo dal calore eccessivo e dalla luce. Non prolungare l'uso del prodotto senza il consiglio del medico. Il prodotto è stato studiato per l'utilizzo da parte di una sola persona, non utilizzarlo su più persone. Il prodotto non deve essere utilizzato a diretto contatto con cute lesa. Nel caso si riscontrassero problemi nell'uso del prodotto quali la comparsa di dolore o segni locali evidenti, rimuoverlo e contattare un operatore sanitario. In caso di incidente grave a seguito dell'uso del prodotto contattare il fabbricante e l'operatore sanitario di competenza territoriale. E' consigliabile, la prima volta, far posizionare il prodotto da un operatore qualificato ed eseguire autonomamente i posizionamenti successivi con le stesse modalità. Istruzioni per il lavaggio Lavare a mano in acqua tiepida con sapone o detersivo neutri, sciacquare bene, strizzare delicatamente, lasciare asciugare orizzontalmente. Non candeggiare, non asciugare in asciugatrice, non stirare, non lavare a secco.
EUR 104.13