Sfoglia il Catalogo svinando_
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2661-2680 di 3195 Articoli:
-
""Vinalia"" Moscato Giallo Alto Adige DOC 2019
Vinalia Ë un vino passito da meditazione. Definito dal produttore come “un nettare ambrato, con note di frutta candita e miele'. Nasce da una lavorazione accurata di uve Moscato Giallo proveniente da appezzamenti particolarmente vocati, scelti per la loro esposizione favorevole, tra i 300 e i 400 metri sul livello del mare. Le uve vengono raccolte quando il sole le ha portate a perfetta maturazione, tra la fine di settembre e la prima met? di ottobre. Le uve selezionate vengono fatte appassire all'aria per circa 6 mesi e solo successivamente vengono pressate. Il mosto, super concentrato e ricco di zucchero e aromi, fermenta lentamente in barrique francesi, fino a raggiungere il perfetto equilibrio tra residuo zuccherino, acidit? e alcolicit?. Giallo dorato con riflessi ambrati, al naso stupisce per la ricchezza del suo bouquet che spazia da note fruttate di albicocca matura, ananas, melone e pesca, a sentori di frutta esotica candita. Morbido e corposo, Ë un vino che garantisce una persistenza quasi illimitata. Vino perfetto per le lunghe serate di chiacchiere tra amici (davanti al camino, se la stagione lo consente) Ë perfetto anche per accompagnare dolci alla frutta. Ottimo con la semplice crostata, con la torta di mele o, ci mancherebbe, con il delizioso strudel della tradizione regionale. -
""Min ‘"" Salento Orange Macerato IGP 2021
Min? Ë un Minutolo in purezza macerato sulle bucce per 4 giorni in silos di acciaio. Un Orange wine, come vengono definiti dai tecnici questi bianchi prodotti utilizzando una tecnica simile a quella utilizzata per produrre i vini rossi. Min? nasce dalla volont? di VËtrere di esplorare le infinite declinazioni del Minutolo, vitigno autoctono pugliese, sul quale l'azienda lavora e sperimenta da ormai 15 anni. Raccolta a mano delle uve pi? sane in cassetta, i grappoli vengono accuratamente selezionati una volta giunti in cantina. La fase di macerazione precede la fermentazione, sempre in acciaio, a temperatura controllata. Al termine, il vino viene imbottigliato e viene lasciato affinare in vetro per non meno di tre mesi. Come tutti gli Orange, anche Min? Ë un vino estremamente versatile. Perfetto per chi ama i formaggi stagionati, c'Ë chi preferisce gustarlo a piccoli sorsi nel dopocena. -
""Passaturo"" Malvasia Nera Salento IGP 2021
Ha un carattere inconfondibile. Un calore e una struttura che non possono trarre in inganno. E' evidente a tutti, fin dal primo sorso, che questo Passaturo Ë un figlio del Salento. Un rosso, prodotto da una vinificazione in purezza di uve Malvasia Nera, provenienti dai vigneti aziendali che si trovano tra Monteiasi e Montemesola, nella provincia di Taranto. Siamo nel cuore del tavoliere della Puglia, a un'altezza di meno di 20 metri sul livello del mare. Le uve, giunte a perfetta maturazione, vengono raccolte meccanicamente per essere conferite in cantina nel giro di pochi minuti. Un'attenzione indispensabile per preservare tutto il buono della materia prima di partenza. Fermentazione in tini di acciaio a temperatura controllata e affinamento, sempre in acciaio, per quattro mesi a cui seguono altri due mesi di riposo in bottiglia prima di andare in commercio. Colore rubino con riflessi violacei, al naso rivela un ampio ventaglio di aromi che spaziano dalla fragola di bosco alla ciliegia matura. Morbido al palato, nel finale si scopre una piacevole nota dolce e persistente. Rosso di bella struttura e personalit?, Passaturo accompagna con piacere salumi e carni alla griglia. -
""Il Soprano"" Nebbiolo d'Alba DOC 2020
Si chiama Il Soprano ed Ë un interessante Nebbiolo d'Alba DOC proposto da Aresca. Figlio in purezza del pi? nobile tra tutti i vitigni tipici del Piemonte, questo Nebbiolo d'Alba Ë prodotto con uve provenienti dai bei vigneti aziendali che si trovano sulle colline del Piemonte, tra la citt? di Alba e le Langhe. Vinficazione tradizionale, questo rosso matura in legno per circa un anno prima di essere imbottigliato e affinare, nel vetro per almeno altri 6 mesi prima della vendita. Caratterizzato da un bel colore rosso rubino con sfumature granato, questo Nebbiolo ha profumi tipici di violetta e frutta scura. Al naso risulta subito piacevolmente morbido ed etereo, con intriganti note di spezie. In bocca Ë asciutto, con un tannino fine e maturo. E sono proprio queste caratteristiche tipiche per la variet? che fanno di questo rosso ragionale un fantastico vino da abbinare con carni rosse e brasati. -
Alta langa DOCG nature 2018
La “leggenda' vuole che l'ispirazione per la creazione di questo vino sia arrivata improvvisamente, in una sera d'estate. A causarla una particolare bottiglia di Champagne. L'idea, un po' folle a quel tempo, era quella di far nascere uno spumante privo di solfiti aggiunti. Dall'idea alla realizzazione pratica, sono passati anni di sperimentazioni. Ma poi, finalmente, Ë arrivato il momento di svelare a tutti il Nature Marcalberto. Blanc de Noirs piemontese, questo Ë stato il primo Metodo Classico italiano senza solfiti aggiunti, prodotto in maniera seriale. L'uva Pinot Nero utilizzata proviene da vigneti nei comuni di Santo Stefano Belbo, Calosso, Cossano Belbo e Loazzolo. Aree super vocate, dove l'uva giunge a perfetta maturazione all'inizio di settembre. Spumante decisamente secco, con meno di 3 grammi di zucchero per litro, questo Nature vanta un perlage fine e persistente e un colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati. Al naso Ë molto espressivo, con sentori di fetta biscottata su un fondo di agrumi. In bocca, invece, risulta complesso e vibrante. La freschezza e la persistenza sono semplicemente straordinarie, rendendo questo vino ideale compagno di pranzi e cene importanti. Da provare con un gustoso risotto alla milanese, sempre che non si voglia andare sul classico e accostarlo a un raffinato carpaccio di mare. -
RosË Metodo Classico
Il RosË Marcalberto Ë figlio di un percorso di esperienze e di sperimentazioni, e la sua particolare tecnica produttiva, Ë parte integrante della sua unicit?. Si tratta, infatti, di un rosato prodotto con una tecnica piuttosto comune in Francia ma raramente utilizzata in Italia. Si tratta di aggiungere una piccola aliquota di vino rosso alla base spumante bianca, cosÏ da rendere il colore pi? brillante e duraturo nel tempo. Le uve protagoniste sono, ovviamente, Pinot Nero e Chardonnay che in questo particolare caso danno vita a un vino fresco e fruttato, con una leggera e sferzante sensazione tannica. Il perlage, fine e persistente, rende il colore rosa antico di questo spumante ancora pi? brillante. Al naso presenta sentori di crosta di pane e frutti rossi. Mentre in bocca rivela tutta la sua classe, grazie a un perfetto equilibrio tra struttura e freschezza. Vino che puÚ tranquillamente essere proposto in pi? di un'occasione, questo elegante rosato di Langa accompagna felicemente sia piatti a base di pesce, pi? o meno ricchi di sapore, che preparazioni a base di carni. Il limite, mai come in questo caso, sta solo nella nostra fantasia. -
""Masso Bianco"" Maremma Toscana DOC 2022
Dalle uve a bacca bianca di antica tradizione della viticoltura collinare della Maremma Toscana, Trebbiano Toscano e Vermentino, con un'aggiunta di Sauvignon, si ottiene il Masso Bianco, Maremma Toscana DOC proposto qui da Fattoria Mantellassi. Nelle intenzioni della famiglia, questo vino rappresenta la naturale evoluzione dei vini bianchi preparati nel passato nelle fattorie maremmane. La vinificazione Ë super tradizionale in piccole vasche a temperatura controllata. Poi, al termine della trasformazione, il vino riposa in vasca per un periodo di circa due mesi. Ed Ë comunque imbottigliato giovane, per mantenere intatte le sue doti di freschezza e i suoi profumi pi? delicati. Vino estremamente versatile, Ë un bianco fresco che puÚ accompagnare con facilit? sia un aperitivo tra amici che un pranzo o una cena a base di pesce. Una frittura, per esempio, o una grigliata mista sono semplicemente perfette. -
San Felipe Torrontes Seleccion 2021
Il TorrontÈs Ë un vitigno a bacca bianca. Originario della Spagna Ë ormai diffuso praticamente solo in Argentina. Qui Ë il vitigno pi? coltivato in assoluto, prima ancora del Malbec, che del paese sudamericano rappresenta l'icona per eccellenza. Il TorrontÈs produce vini freschi e aromatici, con moderata acidit? ed elevata piacevolezza. Proprio come in questo caso. San Felipe Torrontes Seleccion proposto da Bodega La Rural, infatti, Ë un perfetto rappresentante di questa variet?. Vinificato e affinato solo in acciaio a temperatura controllata, questo bianco tipico si presenta nel bicchiere di un bel colore giallo brillante con riflessi dorati. Al naso Ë dominato da sentori dolci di frutta fresca, come la pesca bianca e l'albicocca, poi note di gelsomino e rosa. In bocca Ë super fresco. Agrumato e poi fruttato. Come fruttato Ë anche il suo lungo finale dolce e piacevole. E' il vino giusto per accompagnare un pranzo a base di pesce. Per la sua delicata aromaticit? si sposa bene anche con piatti delicatamente speziati o piccanti. Ottimo con il classico trancio di tonno scottato. -
Metodo Classico Brut Sicilia DOC 2019
Solo qualche anno fa, domandando a un esperto che cosa pensasse della qualit? degli spumanti siciliani, probabilmente si sarebbe ottenuta una reazione di semplice incredulit?. La Sicilia, si pensava, non era terra adatta alla produzione di bollicine. Tanto meno di metodo classico. Eppure, grazie all'impegno di aziende lungimiranti come Donnafugata, oggi anche la regione Sicilia vanta una produzione di spumanti di primissimo piano. In questo caso siamo di fronte a un metodo classico prodotto dagli storici vigneti di Contessa Entellina. Uve di Chardonnay e Pinot Nero, raccolte manualmente e selezionate accuratamente prima in pianta e poi in cantina, su tavolo vibrante, prima della pressatura soffice. Vinificazione semplice dei vini base, dopo l'imbottigliamento il metodo classico di Donnafugata riposa sui lieviti per non meno di 36 mesi, prima della fase di sboccatura e del conseguente dosaggio. Di colore giallo paglierino brillante, questa bollicina presenta un perlage fine e persistente. Il millesimo 2017, in particolare, offre un bouquet intenso, con aromi di agrumi dolci come il cedro, tË verde e crosta di pane. In bocca, invece, Ë fresco e vibrante, dimostrando di possedere allo stesso tempo una buona struttura e una bella complessit?. E' un Brut armonioso e sapido, dalla spiccata personalit?. -
Arturo Bersano Metodo Classico Brut 2018
E' la bollicina che Bersano ha voluto dedicare al fondatore della cantina, Arturo. Si tratta di un metodo classico, ottenuto con il metodo Talento, l'indicazione assegnata agli spumanti che rappresentano l'eccellenza produttiva in Italia. In questo caso si tratta di un Pinot Nero in purezza, vendemmiato a fine agosto e rifermentato in bottiglia con una sosta sui lieviti di circa 24 mesi. Dopo la sboccatura, al momento di ricolmare la bottiglia prima della tappatura definitiva con tappo a fungo e gabbietta di protezione, il vino viene dosato con una moderata quantit? di zucchero. In etichetta Ë indicato come Brut, il che vuole dire che si tratta di uno spumante secco, perfetto come aperitivo ma anche per essere portato in tavola. Giallo paglierino con riflessi dorati, nel calice si scopre un vino caratterizzato da un perlage fine e persistente, tipico degli spumanti ottenuti con il metodo classico. Al naso Ë ampio e complesso, con note caratteristiche di crosta di pane, vaniglia e pesca bianca. In bocca, invece, Ë sapido, fine ed equilibrato, con un'ampia persistenza aromatica ed evidenti sentori di lievito e cenni di vaniglia. Come si Ë accennato in precedenza, questo Brut di casa Bersano Ë perfetto come aperitivo, ma anche in tavola trova un'ampia gamma di possibili abbinamenti. Ottimo con i classici piatti a base di pesce, sia primi che secondi, c'Ë anche chi lo propone come elegante fine pasto. -
""Corte Enrichetta"" Langhe Rosso DOC 2021
Nella stanza si diffonde piacevolmente l'armonia della famosa ""Incompiuta"", Sinfonia n. 8 di Shubert. E' il momento giusto per stappare questo interessante piemontese purosangue. Si tratta del Langhe DOC Corte Enrichetta, proposto da Pelassa. Barbera e Nebbiolo, coltivati a oltre 300 metri e vendemmiati tra l'inizio e la met? di ottobre. Un vino semplice ma per nulla banale. Un rosso che si fa apprezzare per la sua grande versatilit? e il buon rapporto qualit? prezzo. Vinificazione veloce, con una tecnica super accurata che prevede, oltre al controllo della temperatura, anche un processo di microossigenazione per ingentilire i tannini ed esaltare gli aromi varietali. Segue un affinamento di circa un anno in vasche di acciaio, prima dell'imbottigliamento. Colore rosso rubino tendente al violaceo, questo vino ha un bouquet vinoso e fruttato. In bocca Ë piacevole, con un'acidit? moderata e un finale particolarmente persistente e armonico. Vino da tutto pasto, accompagna bene primi piatti, formaggi e carni rosse. -
""San Vito"" Roero Arneis DOCG 2022
Alzi la mano chi, pensando al Piemonte, non commette l'errore di pensare che sia una regione ""esclusivamente"" rossista. Non Ë grave. E' una credenza comune. La verit? Ë che se la stragrande maggioranza del vini prodotti in regione sono effettivamente rossi, i pochi bianchi che nascono all'ombra delle Alpi sono caratterizzati da un livello qualitativo semplicemente unico. Ne Ë un bel esempio questo Arneis in purezza, proposto da Pelassa. Le uve provengono principalmente dai vigneti aziendali situati nella Frazione San Vito di Mont? d'Alba. Il vino, che affina per un paio di mesi sulle proprie fecce nobili prima di essere imbottigliato, si presenta nel calice di un bel colore giallo paglierino intenso. Al naso rivela un profumo delicato, complesso, suadente e floreale. Ricorda, per gli appassionati di botanica, la delicata ginestra e la dolce camomilla, con leggere percezioni di miele e confettura. In bocca Ë secco e armonico, con una piacevole vena acidula che d? freschezza e persistenza. Molto particolare, infine, Ë la sua naturale mineralit?, tipica degli Arneis di Mont? d'Alba. Per la sua complessit?, il Roero Arneis viene addirittura descritto come un ""Barolo Bianco"". Ideale a tutto pasto, Ë perfetto con gli antipasti e i piatti di pesce. Ottimo perfino come aperitivo. -
Crema di Marroni alla Vaniglia
Agrimontana prepara la sua crema di marroni utilizzando i pezzi interi che accidentalmente si rompono in fase di pelatura. Questi grossi frammenti vengono cotti aggiungendo zucchero di canna ed estratto di bacche di vaniglia Bourbon fino ad ottenere una crema fine e delicata. -
Tavoletta di cioccolato: Criollo Chuao 70%
Un nuovo formato per il Criollo Chuao, eccezionale variet? di Criollo, sempre pi? ricercato dagli estimatori del cioccolato e dagli appassionati di tutto il mondo.La tavoletta 50g Chuao Domori, prodotta con 70% di pasta di cacao e 30% di zucchero di canna Ë?perfetta per chi Ë amante della dolcezza ma non desidera eccedere negli zuccheri.Le note di nocciola, dulce de leche, lucuma e mamey con una leggera acidit?, grande dolcezza e rotondit?, vi conquisteranno dal primo assaggio! -
""Villa Tirrena"" Rosso Lazio IGP 2019
Si chiama Villa Tirrena, come la magnifica dimora, con viste mozzafiato sulla Valle dei Calanchi, di propriet? di Paolo e Noemia d'Amico. In questo caso, perÚ, si tratta di uno dei buoni vini prodotti dalla coppia, un Lazio IGP che nasce da una lavorazione di uve Merlot e Syrah. Uve raccolte in vigne posizionate fra Roma e Firenze, al confine con l'Umbria, ad una altitudine di circa 450 metri sul livello del mare. Vinificazione super accurata, al termine della trasformazione il vino viene lasciato maturare in barrique di rovere francese di primo, secondo e terzo passaggio. Questa delicata fase si prolunga per circa 10 mesi. Viene quindi imbottigliato e riposto in cantina per altri 10 mesi circa. Nasce cosÏ un vino caratterizzato da un colore cristallino, rosso rubino intenso. Al naso Villa Tirrena si rivela deciso e persistente, con note ben riconoscibili di frutti rossi, ciliegie e spezie. In bocca, invece, Ë maturo e complesso, con tannini strutturati ed eleganti, il tutto ben ammorbidito dal lungo passaggio in barrique. Ottimo con secondi piatti di carne rossa, arrosti e selvaggina.? -
Recioto della Valpolicella DOCG ""San Dionigi"" 2019
Forse non tutti sanno che, in Valpolicella, un tempo il vino pi? importante e pregiato non era l'Amarone ma il Recioto. Anzi, per la precisione l'Amarone non esisteva neppure. E' nato molto pi? tardi, si dice per una fortunata coincidenza. Sta di fatto che il Recioto della Valpolicella DOCG Ë ancora oggi uno dei pi? interessanti vini dolci italiani. E San Dionigi Ë l'interpretazione della cantina Monte Cillario di questo pregiato stile veronese. Come sempre nasce da un taglio di uve autoctone della regione, con il 55% di Corvina, il 25% di Corvinone e il 15% di Rondinella, a cui si aggiunge un altro 5% di altre variet?. Le uve, selezionate e vendemmiate a mano, prima di essere avviate alla trasformazione vengono lasciate per oltre un mese all'interno di particolari locali, i fruttai, dove lentamente appassiscono, concentrando le sostanze aromatiche. Al termine di questa fase si procede con la vinificazione e la maturazione del vino in legno. Il risultato Ë un elegante nettare dal colore rosso intenso, con riflessi brillanti. Al naso rivela la sua dolce anima fruttata, con note piacevolmente vinose, e richiami netti di ciliegia e ribes. In bocca stupisce per il perfetto equilibrio tra freschezza e dolcezza, con tutti i sentori percepiti al naso in bella evidenza. E' con un calice di questo Recioto della Valpolicella DOCG che dovrebbero chiudersi tutti i pranzi della domenica. Perfetto con la piccola pasticceria secca, si sposa bene a crostate di frutta rossa. Ottimo anche in abbinamento a formaggi saporiti o da solo, per meditare sulla bellezza di questa antica tradizione veronese. -
Champagne Pol Roger RosÈ Brut Vintage 2018
Lo Champagne RosÈ Vintage 2015 di Pol Roger nasce da un taglio 60% Pinot Noir e 40% Chardonnay, a cui viene aggiunto, prima dell'imbottigliamento e della seconda fermentazione, circa il 15% di vino rosso, sempre da Pinot Noir, proveniente dalla Montagne de Reims. Prodotto in quantit? limitate, il Brut RosÈ subisce una lavorazione super accurata, con completa malolattica delle basi prima della creazione della CuvÈe. La presa di spuma e la successiva maturazione avviene nelle profonde cantine Pol Roger, ben 33 metri sotto il livello della strada, dove il vino viene conservato fino a quando non subisce un remuage a mano. Colore rosa salmone, con sfumature arancia, il perlage Ë super fine e incessante. Al naso offre una buona espressione aromatica, dominata da frutti rossi, come la ciliegia e il lampone, insieme ai petali di rosa, il tutto accompagnato da una vena di pura freschezza. Perfetta la corrispondenza tra naso e bocca, dove si rivelano anche note di agrumi oltre che di frutta rossa. Il Brut RosÈ Vintage 2015 Ë la scelta ideale per accompagnare pesci, come il salmone alla griglia, o anche il sushi. Ottimo anche con le crostate di frutta. -
Champagne Pol Roger ""Sir Winston Churchill"" 2015
Questa Prestige CuvÈe Ë dedicata a Sir Winston Churchill, famoso primo ministro inglese, storico amico della Maison. Winston Churchill, oltre a essere un fine stratega politico, era anche un grande appassionato di Champagne, in particolare delle bottiglie dotate di ""robustezza, carattere corposo e relativa maturit?"". Celebre Ë la sua frase ""I miei gusti sono semplici, sono facilmente soddisfatto del meglio"". Curiosamente la Maison Pol Roger non rende nota l'esatta composizione di questo Champagne. Si sa solo che la base Ë il pi? tradizionale assemblaggio di Chardonnay e Pinot Noir. Le proporzioni esatte, invece, rimangono un ""segreto di famiglia"" strettamente custodito. Il Pinot Noir predomina, fornendo allo Champagne struttura, ampiezza e robustezza. Lo Chardonnay, invece, contribuisce all'insieme con eleganza, finezza ed eleganza. Composto esclusivamente da uve provenienti dai vigneti Grand Cru storici, piantati gi? al tempo di Churchill, questa CuvÈe viene prodotta solo nelle migliori annate e rilasciata solo dopo un lungo periodo di maturazione sui lieviti. -
Chi sceglie Bolgheri trova Poggio al Tesoro
Poggio al Tesoro Ë la tenuta bolgherese di propriet? della cantina veronese Allegrini. Qui trovi quattro esemplari toscani che hanno voglia di farsi sentire a gran voce, almeno nel tuo calice. Iniziamo con due rossi, un Bolgheri DOC e un Toscana IGT, entrambi con una buona vena internazionale (giusto per ampliare un po' gli orizzonti). Hanno un difetto, se cosÏ si puÚ considerare: amano stare al centro dell'attenzione, e ci riescono benissimo. Se ci sono loro, difficile dare il giusto spazio ad altri. Per fortuna a fare un po' di concorrenza c'Ë un'espressione unica del Vermentino di Toscana: Ë Solosole, il bianco di Bolgheri che ha conquistato il mondo. Per finire, trovi un rosÈ dal colore provenzale, ma con una fragrante e intensa speziatura. Ora hai capito perchÈ questa zona della Toscana Ë cosÏ interessante... -
Confezione 6 Bottiglie Nivola Lambrusco Grasparossa
Il mondo del Lambrusco di qualit?, purtroppo, non Ë abbastanza conosciuto e spesso si finisce per snobbare prodotti che, al contrario, potrebbero donarci grandi soddisfazioni. Un esempio Ë questo Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc chiamato Nivola e prodotto dalla storica Cleto Chiarli di Modena. Un Lambrusco intenso, spumeggiante, pieno ma al tempo stesso pulito. Un Grasparossa di grande riconoscibilit? e facile beva grazie a un grado alcolico contenuto e a una vocazione gastronomica probabilmente senza eguali. Un vino da stappare mentre si attende che la pasta giunga a cottura e con il quale Ë piacevole anche tirare tardi, in chiacchiere, dopo che l'ultimo piatto Ë stato riposto a fine cena.