Sfoglia il Catalogo svinando_
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 421-440 di 3195 Articoli:
-
Grappa Di Barolo
Sibona Ë sinonimo di Grappa Piemontese. E nella sua gamma, davvero ampia e ricca di piccole chicche tutte da scoprire, non poteva mancare una Grappa di Barolo. O meglio una grappa prodotta a partire dalle vinacce di uve atte a produrre vino Barolo, raccolte fresche subito dopo la vendemmia. La distillazione avviene in alambicchi di rame, mentre per l'affinamento si ricorre a semplici vasche d'acciaio inossidabile. Prima dell'imbottigliamento, perÚ, questa grappa passa anche un certo periodo in botti di rovere, che le donano quel caratteristico colore ambrato chiaro. Un distillato caratterizzato da un profumo intenso, con morbide note speziate. Da bere, o meglio sorseggiare lentamente, in calici a tulipano o in baloon da Cognac. -
Craigellachie Speyside Single Malt 13 Years Old
La distilleria Craigellachie, fondata nell'omonimo paese dello Speyside, nel lontano 1891, Ë una vera e propria istituzione per il territorio. Quattro grandi alambicchi garantiscono distillazioni molto accurate, da cui nascono whisky eleganti e morbidi, ma soprattutto molto ricchi da un punto di vista aromatico. Craigellachie 13 Y.O. Ë un Single Malt che ben rappresenta lo stile tipico dei Whisky provenienti dalla regione scozzese dello Speyside. Si fa apprezzare soprattutto per la dolcezza degli aromi fruttati, le note di caramello, miele e vaniglia, con sfumature leggermente tostate e solo qualche cenno di affumicato. -
Mirto Carta Rosso
Poche cose hanno il potere evocativo del profumo del mirto selvatico. Basta un istante per volare, purtroppo solo con la mente, sulle coste della Sardegna. Del resto il mirto Ë un arbusto spontaneo che cresce bene da quelle parti, al centro del Mediterraneo, dove il sole Ë caldo e l'aria profuma di mare. Dalle sue piccole bacche, giunte a piena maturazione, scure e profumatissime, si ottiene il liquore tipico della regione. La versione proposta qui Ë elaborata da Sivio Carta, una delle pi? storiche realt? sarde. Di colore scuro, al naso richiama il mirto fresco, il miele di castagno, le note marine e le erbe officinali. In bocca Ë moderatamente dolce, ideale per chiudere in bellezza una cena piacevole. Va servito liscio, ben freddo, o con l'aggiunta di un cubetto di ghiaccio per abbassare gradualmente la temperatura, anche se si corre il rischio di diluirlo un po'. -
Jinzu Gin
La sua bottiglia trasparente e finemente decorata non puÚ che richiamare alla mente le armonÏe di un lontano Oriente. E non Ë un caso. Questo insolito Gin, infatti, pur essendo prodotto in UK, si ispira direttamente ai sapori del Giappone. Si tratta, infatti, di un Gin prodotto a partire da botaniche giapponesi, in un mix di fiori di ciliegio e sakÈ, il tradizionale distillato di riso. Un incontro decisamente riuscito, capace di regalare emozioni a tutti gli appassionati del bere bene. Trasparente e cristallino, al naso richiama gli aromi di ginepro, limone e litchi, ma anche la rosa e il gelsomino. In bocca, invece, si rivela un distillato morbido e avvolgente, con sensazioni insolite ma piacevoli che si prolungano per diversi secondi dopo aver bevuto. -
Bloom London Dry Gin
Joanne Moore, una delle poche Master Distiller donne al mondo, Ë la “mamma' del Gin Bloom, un London Dry dal carattere forte ma anche elegante e raffinato. Un Gin pensato da una donna, per le donne che sanno apprezzare il bere di qualit?. Nel bicchiere si presenta di un bel aspetto cristallino e perfettamente trasparente. Al naso Ë evidente un bouquet ricco e intenso, con note che richiamano i fiori e gli agrumi. In bocca, invece, Ë gradevolmente morbido, con note agrumate e lievemente speziate. Elegante Ë anche l'aggettivo che descrive meglio la sua particolare bottiglia, realizzata con vetro colorato e rilievi che richiamano i cancelli dei giardini inglesi, e la data 1761 che ricorda la storica fondazione della distilleria dello Cheshire. La delicatezza di questo distillato lo rende perfetto anche per un aperitivo tra amici. Ma per goderlo a pieno, il suggerimento Ë quello di miscelarlo per creare un elegante cocktail dal sapore dolcemente speziato. -
Artic ""Pure Italian"" Vodka
Pi? che fredda, glaciale. Artic Vodka Ë preparata con il 100% di puro grano, selezionato con cura dai migliori raccolti. La ricetta originale, infatti, non ammette l'uso di altri cereali o ingredienti. La farina viene miscelata con acqua purissima per poi essere sottoposta a un doppio processo di distillazione. Il processo produttivo, lungo e paziente, ne garantisce l'assoluta purezza e solo, si fa per dire, 38 gradi di alcol. Una vodka decisamente secca e pura, che perÚ nasconde un cuore naturalmente morbido. PuÚ essere proposta sia liscia, per apprezzarne a pieno il carattere deciso, o con qualche cubetto di ghiaccio per esaltarne il lato morbido. Ottima anche come base di cocktail, dove riesce a donare al drink un inconfondibile timbro. -
Vecchia Romagna ""Etichetta Nera""
“Vecchia Romagna Etichetta Nera, il brandy che crea un'atmosfera', recitava un fortunato spot anni 90. Brandy dal gusto elegante e deciso, per produrne una singola bottiglia occorrono mesi di lavoro e di certosina precisione. La Vecchia Romagna, infatti, nasce da un assemblaggio di diversi distillati. Di questi, alcuni vengono prodotti in alambicchi continui, altri in distillatori di tipo discontinuo. Le caratteristiche dei primi vanno ad arricchire quelle degli altri, dando vita a un distillato complesso e armonico. Anche per la maturazione viene scelta una doppia strada. Grandi botti di rovere e piccole barrique vengono usate contemporaneamente per rendere il risultato finale ancora pi? intrigante e complesso. Nel bicchiere si presenta di un bel colore oro antico, quasi ramato. Al naso spiccano i sentori di frutta tropicale, come papaya e ananas, che si mescolano con la vaniglia, la cannella e i chiodi di garofano. Su tutto, poi, note vanigliate e di pera cotta. Perfetta corrispondenza anche in bocca, dove si rivela un distillato dal gusto complesso, con ricchi sentori di spezie e un finale persistente. -
Abbondio Ginger Splash Beer
Abbondio Ë una spumeggiante casa produttrice di toniche e sode fondata nel 1889. 100% made in Italy, i suoi prodotti non passano di certo inosservati per le divertenti scelte stilistiche che contraddistinguono le sue etichette. Come questa che appartiene alla linea “Tattoo', con bottigliette che si ispirano ai tatuaggi old style. Frutto di una ricetta tradizionale, Abbondio Ginger Splash Beer Ë proposta qui con un nuovo look ancora pi? accattivante. -
J.Gasco Aperitivo Bitter
Giuseppe, o meglio Joseph, Gasco, originario di Gallipoli, con altri milioni di connazionali emigra a New York nei primi anni del 900. E' l'epoca del proibizionismo e Joseph contrabbanda con lo zio alcolici nei locali clandestini. E' in questo periodo che mette a punto la ricetta di alcune delle sue sode pi? conosciute, utilizzate per rendere pi? bevibili i distillati scadenti che circolavano illegalmente. Oggi J. Gasco Ë il marchio di sode 100% Made in Italy, nate su ispirazione di quelle create dal mitico Giuseppe. Aperitivo Bitter, in particolare, Ë una bevanda analcolica che gioca tutto su un felice contrasto tra dolce e amaro, ottenuto grazie all'uso di agrumi. E' ottima da sola. per un aperitivo light senza alcol. Ma puÚ anche essere utilizzata come base per cocktail freschi e profumati. -
J.Gasco Cacao Cola
Originario di Gallipoli, Giuseppe Gasco, o meglio Joseph, J. Gasco, emigra a New York nei primi anni del 900. E' l'epoca del proibizionismo e Joseph contrabbanda con lo zio alcolici nei locali clandestini. E' in questo periodo che mette a punto la ricetta di alcune delle sue sode pi? conosciute, utilizzate per rendere pi? bevibili i distillati scadenti che circolavano illegalmente. Oggi J. Gasco Ë un marchio di sode, nate su ispirazione di quelle create dal mitico Giuseppe. Cacao Cola Ë prodotto con pregiato distillato di cacao e noce di cola. Ha un sapore intenso, caratterizzato da spiccate note di cioccolato ed eleganti sentori di vaniglia. Nasce per essere miscelato, Ë perfetto per creare cocktail dal gusto deciso a base di Rum, Mezcal messicano o Tequila. -
J.Gasco Fior Di Sambuco
Originario di Gallipoli, Giuseppe Gasco, o meglio Joseph, J. Gasco, emigra a New York nei primi anni del 900. E' l'epoca del proibizionismo e Joseph contrabbanda con lo zio alcolici nei locali clandestini. E' in questo periodo che mette a punto la ricetta di alcune delle sue sode pi? conosciute, utilizzate per rendere pi? bevibili i distillati scadenti che circolavano illegalmente. Oggi J. Gasco Ë un marchio di sode, nate su ispirazione di quelle create dal mitico Giuseppe. Fior di Sambuco Ë un soft drink rielaborato in chiave mixology. La fragranza floreale si sposa con il sapore fresco e raffinato di menta e lime. Eccezionale sia per creare drink a bassa gradazione alcolica, mixato per esempio con il Prosecco, sia per cocktail dal gusto intenso e alta gradazione a base di Vodka. -
J.Gasco Ginger Ale
Il Ginger Ale di J. Gasco Ë un mixer caratterizzato dal sapore fresco dello zenzero. Gusto bilanciato e pulito, ha degli spunti piacevolmente speziati. Ed Ë proprio questa caratteristica a renderlo perfetto come ingrediente di cocktail, dove esalta le componenti aromatiche dei distillati. Originario di Gallipoli, Giuseppe Gasco, o meglio Joseph, J. Gasco, emigra a New York nei primi anni del 900. E' l'epoca del proibizionismo e Joseph contrabbanda con lo zio alcolici nei locali clandestini. E' in questo periodo che mette a punto la ricetta di alcune delle sue sode pi? conosciute, utilizzate per rendere pi? bevibili i distillati scadenti che circolavano illegalmente. -
J.Gasco Ginger Beer ""Evia""
Si chiama EVIA ed Ë una Ginger Beer light, con sole 19 calorie. Per realizzarla J. Gasco parte da una base di zenzero e rafano. Il suo sapore Ë piccante, deciso e persistente. Queste caratteristiche la rendono perfetta come ingrediente per cocktail dal gusto deciso. Ottima con la Vodka o con il Gin, si presta bene anche a essere miscelata con il tradizionale Mezcal messicano. J. Gasco Ë un marchio di sode, nate su ispirazione di quelle create dal suo fondatore, il mitico Giuseppe Gasco, detto Joseph. -
Porter's Modern Classic Gin
Chi ha avuto la possibilit? di viaggiare in oriente, potrebbe aver assaggiato un particolare cedro, caratterizzato da una forma insolita e da un profumo decisamente delizioso. E' il cedro Mano di Buddha, facile da riconoscere in quanto non ha la classica forma tondeggiante ma si sviluppa in modo irregolare, proprio come se si trattasse di una mano con le sue dita. Ma quello che pi? lo caratterizza, al di l? della forma, Ë un profumo delicato che ricorda soltanto lontanamente quello degli agrumi. La sua fragranza Ë considerata cosÏ gradevole che il frutto viene spesso utilizzato per profumare, mentre la sua buccia viene fatta fermentare o candita. Il Porter's Gin Modern Classic nasce da una ricetta esclusiva che prevede l'uso di botaniche classiche e, appunto, il cedro Mano di Buddha distillato a freddo. Ne deriva un Gin di assoluta finezza ed eleganza. Perfetto come base per aperitivi e long drink. -
Porter's Orchard Gin
Un raffinato gin che si ispira ai grandi vini di Francia. In particolare al pi? iconico degli spumanti, lo Champagne. Porter's Gin Orchard nasce da una ricetta raffinata e di alta qualit? che prevede l'uso di botaniche distillate a freddo. Nasce cosÏ un distillato di rara finezza che richiama le note eleganti dello Chardonnay, grazie all'aggiunta di mele e pere verdi che vengono distillate con la classica base di ginepro. Questa tecnica permette di catturare i sapori pi? delicati delle botaniche, preservando il loro carattere. Altra particolarit? Ë quella di aggiungere, prima del termine della lavorazione, un distillato di soia che conferisce al Gin finito sofisticate note aromatiche di burro e biscotti. Porter's Gin Orchard Ë la base per fantastici Gin Tonic. -
Porter's Tropical Old Tom Gin
Porter's Gin Tropical Old Tom non Ë il classico Gin. Nasce, infatti, da una ricetta, fedele alle classiche ma esaltata da botaniche distillate a freddo. In particolare in questo Tropical Old Tom si trova un intrigante mix di botaniche tradizionali ed esotiche. Alla base di ginepro si affianca frutto della passione, guava, un frutto esotico ricco di vitamina C, e tË bianco. Tutti gli ingredienti vengono trattati con metodi moderni che garantiscono una perfetta estrazione anche dei profumi pi? delicati. Un Gin come questo Tropical Old Tom va mixato sapientemente per ottenere un drink delicato e profumato. Da provare, per esempio, in un London Calling. -
J.Gasco Sodaviola
Originario di Gallipoli, Giuseppe Gasco, o meglio Joseph, J. Gasco, emigra a New York nei primi anni del 900. E' l'epoca del proibizionismo e Joseph contrabbanda con lo zio alcolici nei locali clandestini. E' in questo periodo che mette a punto la ricetta di alcune delle sue sode pi? conosciute, utilizzate per rendere pi? bevibili i distillati scadenti che circolavano illegalmente. Oggi J. Gasco Ë un marchio di sode, nate su ispirazione di quelle create dal mitico Giuseppe. Sodaviola Ë una gazzosa aromatizzata con estratto di fiori di violetta. Gusto fine e vellutato piacevolmente dolce, in miscelazione lascia esprimere con delicatezza le note e i sentori dei distillati. -
Jim Beam Rye
Jim Beam Rye non Ë semplicemente un eccellente whiskey made in USA. E' probabilmente il pi? iconico dei whiskey di segale. Nasce, infatti, da una antica ricetta della distilleria che - pare - sia stata addirittura messa a punto prima del proibizionismo. Sparito dal mercato per lungo tempo, come tutte le cose buone, ha superato indenne mille insidie, giungendo a noi nella sua forma pi? originale, tornando sul mercato e accolto come “il ritorno della leggenda'. Al naso i profumi ricordano quelli della segale tostata, con ricordi tipici del legno, vaniglia e burro, oltre a una punta di affumicatura. Morbido e corposo, in bocca, gode di una lunghissima persistenza affumicata. E' il whiskey con cui tirare tardi la sera. Un sorso dopo l'altro. -
Laphroaig Islay Single Malt Scotch Whisky Aged 10 Years
“Once tasted, never forgotten'. Se lo assaggi, non lo scordi. Basterebbe questo a inquadrare questo incredibile Scotch che rappresenta, sia chiaro, il prodotto pi? giovane proposto della distilleria scozzese Laphroaig. E se il buon giorno si vede dal mattino, vi lasciamo immaginare a quali punte di puro piacere si possa arrivare con i fratelli pi? maturi di questo 10 YO. Questo whisky combina perfettamente il sapore unico del puro malto scozzese con le note dolci e aromatiche delle botti di Sherry Oloroso. Nasce cosÏ un distillato ricco e corposo, con note di miele, pancetta e sciroppo d'acero. Il tutto ben armonizzato dalle classiche note di fumo, alghe e un pizzico di sale. Caratteristiche queste per cui Laphroaig Ë conosciuto e amato in tutto il mondo. -
Martini Fiero & Tonic
Martini Fiero Ë l'utlimo nato della casa piemontese. Unisce la complessit? delle erbe aromatiche al gusto unico delle arance maturate al sole. E' una base cocktail eccezionale, ideale per dar vita ad aperitivi freschi e fruttati. Proprio come questo Fiero & Tonic. Perfetto gi? cosÏ, ma se vogliamo davvero fare un figurone, versiamolo in un ampio calice con lo stelo. Aggiiungiamo ghiaccio fino a colmare i bicchiere, e guarniamo il tutto con una fetta di arancia. Pi? semplice di cosÏ...