Sfoglia il Catalogo xtrawine
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5961-5980 di 6723 Articoli:
-
La Vis Pinot Grigio Rosé 2022
Il Pinot Grigio è coltivato in Trentino da molti decenni, perchè qui, ai piedi delle Dolomiti, riesce a esprimere al meglio tutto il suo carattere. Nei vigneti pedecollinari e di fondovalle di Lavis, sui terreni franco-sabbiosi originatisi dai depositi del torrente Avisio e dai sedimenti alluvionali del fiume Adige, il Pinot Grigio trova il substrato ideale. La versione Rosé recupera lintegrità aromatica delluva, grazie a un processo di breve macerazione sulle bucce. Il vino si arricchisce così non solo di luminosi riflessi ramati, ma anche di aromi più intensi, che ne amplificano la ricchezza gustativa.
EUR 9.11
-
Pojer e Sandri Pinot Nero 2022
-
Pojer e Sandri Palai Muller Thurgau 2022
-
Foradori Morei Teroldego 2022
Morei significa moro, scuro, in dialetto trentino e le uve che nascono da questa vigna ne sono lo specchio. Le loro radici affondano nei ciottoli e nella sabbia della terra portata dal fiume Noce e fanno nascere vini dalla trama fitta e minerale. Il Teroldego Morei riprende così forma e rinasce amplificato e trasformato.
EUR 32.66
-
La Vis Teroldego 2022
Il Teroldego, vitigno autoctono Trentino, la cui coltivazione ha origini antichissime è una varietà, dalla incredibile ricchezza polifenolica, che ha trovato nel clima submeditterraneo dellasta dellAdige un luogo di elezione. Sui pendii delle Colline Avisiane, dolci declivi che contornano la Piana Rotaliana, maturano le uve che forniscono il Teroldego più tipico e caratteristico.
EUR 8.66
-
Foradori Sgarzon Teroldego 2022
-
Foradori Teroldego 2022
Il Campo Rotaliano è ununità geografica ben delimitata, una sorta di rientranza della Valle dellAdige, incuneata fra le montagne. La sua storia e la sua formazione sono legate al fiume Noce che trascinò con sé nei secoli detriti calcarei, granitici e porfirici. Allinterno di questa piccola pianura, a seconda del quantitativo più o meno elevato del contenuto in scheletro dei terreni, si differenziano delle micro zone alle quali i viticoltori hanno dato nomi diversi. È dallassemblaggio delle uve di alcune di queste micro zone caratterizzate da terreni prevalentemente sabbiosi e con diversi requisiti qualitativi che nasce il Foradori.
EUR 21.46
-
Erste Neue Rosé Black Peak 2022
-
Konrad Oberhofer Pinot Nero 2022
-
Colterenzio Pfefferer Moscato Giallo 2023
-
Castelfeder Sauvignon Raif 2022
-
Maculan Torcolato 2021
-
Zenato Valpolicella Ripasso Superiore Ripassa 2019
Dalle uve appassite utilizzate per la produzione dell'Amarone, subito dopo la fermentazione si fa "ripassare" la migliore selezione di Valpolicella, per iniziare la seconda fermentazione che arricchisce il tenore alcolico, il colore, gli estratti e il bouquet aromatico. Il Ripassa rappresenta uno dei vini più significativi della nostra evoluzione enoica.
EUR 19.11
-
Clementi Valpolicella Ripasso Classico Superiore 2018
-
Tommaso Bussola Valpolicella Ripasso Classico Superiore Ca' del Laito 2018
-
Collina dei Ciliegi Valpolicella Ripasso Superiore Maciòn 2020
-
Viviani Valpolicella Superiore Ripasso 2019
Dai vigneti dove non si sono selezionate le uve dell'Amarone si vendemmia, sempre manualmente, l'uva che darà il Valpolicella che verrà "ripassato" sulla vinaccia dell'Amarone. Dopo la pigiatura e la diraspatura queste uve vengono messe a macerare nei contenitori in cemento vetrificato per circa 10-12 giorni. Il vino così ottenuto rimane sempre nei contenitori di cemento, fino allo svinamento dell'Amarone (quindi fine marzo, inizio aprile). A questo punto il Valpolicella ottenuto ad ottobre viene ripassato sulla vinaccia ancora umida (e ancora piuttosto dolce) dell'Amarone. In questo modo otteniamo un Valpolicella più strutturato, corposo e che conserva nei profumi ed in bocca il sapore dell'appassimento e la bevibilità del Valpolicella. Dopo il ripasso (che dura in genere qualche giorno) il Valpolicella Classico Superiore entra in legno dove si affina per circa 12 mesi.
EUR 14.75
-
Prà Valpolicella Ripasso Superiore Morandina 2021
-
Domini Veneti Valpolicella Ripasso Classico Superiore Pruviniano 2019
Il Valpolicella Ripasso DOC Classico Superiore Collezione Pruviniano nasce dalla continua ricerca di Domìni Veneti volta alla scoperta e caratterizzazione dei terroir in Valpolicella Classica. Questo vino nasce infatti da uve provenienti dalla zona di Marano, territori denominati sino al 1177 Pruviniano.
EUR 14.51
-
La Montecchia Ca Emo Rosso 2019
E il cru aziendale che nasce nello storico vigneto sul Colle della Montecchia esposto a sud, da cui prendono nome la localita e lazienda stessa, posto allinterno del quadrato del monte delimitato da una lunghissima siepe quadrata che lo circonda. Il colle e di origine vulcanica e la roccia trachitica dona una particolare sapidita al vino.
EUR 10.49