Sfoglia il Catalogo farmaciabolli_awin_100_
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 16701-16720 di 17491 Articoli:
-
Falvin*crema 30 G 2%
DENOMINAZIONEFALVIN 2%CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICAAntimicotici per uso dermatologico; derivati imidazolici e triazolici.PRINCIPI ATTIVIFalvin 2% crema 100 g di crema contengono 2 g di fenticonazolo nitrato. Eccipienti con effetti noti: 100 g di crema contengono 5 g di glicole propilenico, 3 g di alcool cetilico, 1 g di lanolina idrogenata. Falvin 2% spray cutaneo, soluzione 100 ml di soluzione contengono 2 g difenticonazolo nitrato. Eccipiente con effetti noti: 100 ml di soluzione contengono 35 g di glicole propilenico. Per l'elenco completo deglieccipienti, vedere paragrafo 6.1.ECCIPIENTIFalvin 2% crema: glicole propilenico, lanolina idrogenata, olio di mandorla raffinato, estere poliglicolico di acidi grassi, alcool cetilico, gliceril monostearato, sodio edetato, acqua depurata. Falvin 2% spray cutaneo, soluzione: alcool, glicole propilenico, acqua depurata.INDICAZIONIFalvin 2% crema, Falvin 2% spray cutaneo, soluzione: Dermatomicosi dadermatofiti ( Trichophyton, Microsporum, Epidermophyton ) a diversa localizzazione: tinea capitis, tinea corporis, tinea cruris, tinea pedis(piede d'atleta), tinea manuum, tinea faciei, tinea barbae, tinea unguium. Candidiasi della pelle (intertrigo, perleche, candidiasi facciale, candidiasi "da pannolino", perineale e scrotale); balaniti, balanopostiti; onichia e paronichia. Pityriasis versicolor (da Pityrosporum orbiculare e P. ovale). Otomicosi (da Candida o da muffe), solo se nonsono presenti lesioni del timpano. Eritrasma. Micosi con superinfezioni batteriche (da batteri Gram-positivi).CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARIpersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. Gravidanza (vedere paragrafo 4.6).POSOLOGIAFalvin va applicato 1-2 volte al giorno, secondo il parere del medico,dopo aver lavato ed asciugato la parte lesa, utilizzando la formulazione adatta alla localizzazione della lesione. Falvin 2% crema: e' indicata per il trattamento della cute glabra, delle pieghe cutanee e delle mucose; si applica frizionando leggermente. L'uso preferenziale della crema e' per le micosi secche: pityriasis versicolor, eritrasma, onicomicosi (nelle onicomicosi la crema va applicata con bendaggio occlusivo); la crema e' adatta all'impiego nelle micosi genitali maschili. Falvin 2% spray cutaneo, soluzione: e' indicato per le localizzazioni al cuoio capelluto e per le zone cutanee ricoperte da peli. Lo spray cutaneo soluzione, inoltre, e' di facile e comodo impiego per le micosiestese e per le zone difficilmente raggiungibili. Falvin non unge, nonmacchia ed e' facilmente asportabile con acqua.CONSERVAZIONEConservare a temperatura inferiore ai 25 gradi C.AVVERTENZEAl momento dell'applicazione sulla lesione si puo' riscontrare una modesta sensazione di bruciore che scompare rapidamente. L'uso, specie seprolungato, dei prodotti per uso topico, puo' dare origine a fenomenidi sensibilizzazione. In tal caso interrompere il trattamento e consultare il medico per istituire idonea terapia. Informazioni importantisu alcuni eccipienti: Falvin 2% crema e Falvin 2% spray cutaneo, soluzione contengono glicole propilenico. Possono causare irritazione cutanea. Falvin 2% crema contiene alcool cetilico. Puo' causare reazioni cutanee locali (ad es. dermatiti da contatto). Falvin 2% crema contienelanolina idrogenata. puo' causare reazioni cutanee locali (ad es. dermatiti da contatto).INTERAZIONINessuna conosciuta.EFFETTI INDESIDERATIQuando usato come raccomandato, Falvin e' solo scarsamente assorbito enon sono previsti effetti indesiderati sistemici. L'uso prolungato dei prodotti per uso topico puo' causare fenomeni di sensibilizzazione (vedere paragrafo 4.4). Nella tabella sottostante sono riportati gli effetti indesiderati, elencati in base alla classificazione per sistemie organi secondo MedDRA e...
Nicorette*7 Cerotti Transd 10 Mg/16 Ore
DENOMINAZIONENICORETTE CEROTTI TRANSDERMICI SEMITRASPARENTICATEGORIA FARMACOTERAPEUTICAFarmaci usati nella dipendenza da nicotina.PRINCIPI ATTIVINICORETTE Cerotti Transdermici semitrasparenti contiene 1,75 mg di nicotina/cm^2 ed e' disponibile nelle formulazioni da 10 mg/16 ore (superficie di 9 cm^2), 15 mg/16 ore (superficie di 13,5 cm^2). Per l'elencocompleto degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.ECCIPIENTIMatrice nicotinica: trigliceridi a media catena, copolimero di metacrilato butilato basico, polietilentereftalato film (PET). Matrice acrilica: soluzione adesiva acrilica Idrossido di potassio, sodio croscaramelloso, alluminio acetilacetonato, polietilentereftalato film (PET), alluminizzato su un solo lato e siliconato su entrambi i lati.INDICAZIONINICORETTE cerotti transdermici e' indicato nel trattamento della dipendenza da nicotina e favorisce la disassuefazione dal tabagismo nei fumatori motivati a smettere.CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARIpersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1; non fumatori o fumatori occasionali. Poiche' l'effetto divezzante di NICORETTE cerotti transdermici si esplicagrazie all'assorbimento nel sangue di nicotina, NICORETTE cerotti transdermici e' controindicato nei pazienti nei quali il fumo di tabaccosia stato proibito dal medico ed in particolare in: soggetti in eta' pediatrica; soggetti che abbiano avuto infarti o accidenti cerebrali; soggetti che abbiano sofferto o soffrano di difetti di circolazione diqualsiasi natura; soggetti che soffrano di palpitazioni, aritmie cardiache, malattie cardiache, ipertensione arteriosa; soggetti con disturbi cutanei che possono complicare la terapia con i cerotti; gravidanzae allattamento (vedere paragrafo 4.6).POSOLOGIAPosologia: durante la somministrazione di NICORETTE cerotti transdermici il paziente dovrebbe smettere completamente di fumare. Consulenza esostegno normalmente aumentano le possibilita' di successo. Iniziarela terapia con il cerotto da 15 mg/16 ore utilizzando un cerotto al giorno per 8 settimane. Dopo 8 settimane il trattamento va gradualmenteridotto utilizzando quotidianamente, per altre 4 settimane, un cerottoda 10 mg/16 ore Il trattamento dovrebbe durare non piu' di 3 mesi. Ladurata del trattamento, tuttavia, puo' variare a seconda della risposta individuale. Si sconsiglia l'utilizzo del cerotto oltre i 6 mesi diterapia. Solo alcuni ex fumatori potrebbero aver bisogno di un trattamento prolungato per evitare di riprendere a fumare. Il cerotto deve essere applicato su una superficie intatta della pelle appena svegli lamattina e rimosso la sera prima di andare a dormire. Popolazione pediatrica: NICORETTE cerotti transdermici non deve essere somministrato apersone al di sotto dei 18 anni di eta'. Non esiste ancora una sufficiente esperienza di utilizzo di NICORETTE cerotti transdermici su questa fascia di eta'. Modo di somministrazione: NICORETTE cerotti transdermici deve essere applicato su una superficie di pelle pulita, asciutta, intatta e priva di peli, ad esempio su anca, braccio superiore o petto. Applicare il cerotto sulla zona cutanea scelta, evitando di toccare la parte adesiva con le dita e premere con il palmo della mano per10-20 secondi. E' necessario cambiare quotidianamente la superficie dipelle su cui applicare il cerotto ed evitare di applicarlo consecutivamente sulla stessa zona. NON SUPERARE LE DOSI CONSIGLIATE. La somministrazione di nicotina deve essere temporaneamente interrotta se si presenta qualsiasi sintomo di sovradosaggio (vedere paragrafo 4.9). Se isintomi da sovradosaggio di nicotina persistono, l'assunzione di nicotina deve essere diminuita sia per la frequenza di somministrazione cheper l'abbassamento del dosaggio.CONSERVAZIONEConservare...
Sopulmin*sciroppo 200 Ml 0,8 G/100 Ml
DENOMINAZIONESOPULMINCATEGORIA FARMACOTERAPEUTICAMucolitico.PRINCIPI ATTIVISopulmin adulti 60 mg/4 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare. Ogni fiala contiene: principio attivo. Sobrerolo 60,000 mg. Eccipienti con effetti noti: sodio benzoato e acido benzoico. Sopulmin bambini 100 mg supposte. Ogni supposta contiene: principio attivo. Sobrerolo100 mg. Sopulmin 40 mg/3 ml soluzione da nebulizzare. Ogni fiala contiene: principio attivo. Sobrerolo 40 mg. Eccipienti con effetti noti:sodio benzoato e acido benzoico. Sopulmin 40 mg/5 ml sciroppo. 100 mldi sciroppo contengono: principio attivo. Sobrerolo 800 mg. Eccipienticon effetti noti: saccarosio, metile-p-idrossibenzoato, propile-p-idrossibenzoato e alcool etilico. Glicole propilenico (contenuto sia in aroma lampone sia in aroma caramello). Alcol benzilico (contenuto in aroma caramello). Sopulmin adulti 300 mg granulato per soluzione orale.Ogni bustina contiene: principio attivo. Sobrerolo 300 mg. Eccipienticon effetti noti: aspartame, (E110); sorbitolo. Per l'elenco completodegli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.ECCIPIENTIAdulti 60 mg/4 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolari: sodiobenzoato, acido benzoico, acqua per preparazioni iniettabili. Bambini100 mg supposte: gliceridi semisintetici solidi. 40 mg/3 ml soluzioneda nebulizzare: sodio benzoato, acido benzoico, acqua per preparazioniiniettabili. 40 mg/5 ml sciroppo: saccarosio, glicerina, metile p-idrossibenzoato, propile p-idrossibenzoato, sodio fosfato monobasico, saccarina, sodio idrossido, alcool etilico, caramello (E 150), aroma lampone (contiene: glicole propilenico), aroma crème caramel (contiene: alcol benzilico e glicole propilenico), aroma cherry brandy, acqua depurata. Adulti 300 mg granulato per soluzione orale: aroma mandarino, aroma limone, aroma arancia, acido citrico, saccarina sodica, aspartame,polisorbato 20, E 110, sorbitolo.INDICAZIONIMucolitico, fluidificante nelle affezioni acute e croniche dell'apparato respiratorio.CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARIpersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. Il medicinale e' controindicato: limitatamente alla forma farmaceutica bustine, per la presenza del dolcificante aspartame il prodotto e' controindicato nei pazienti affetti da fenilchetonuria; nei bambini fino a 30 mesi (forma orali e rettale); neibambini con una storia di epilessia o convulsioni febbrili; nei bambini che hanno avuto una storia recente di lesione anorettale (forma rettale).POSOLOGIASoluzione iniettabile (fiale adulti): 1-2 fiale al di' per via intramuscolare. Supposte bambini: nei bambini di eta' superiore ai 30 mesi 1-2 al di'. Sopulmin bambini e' controindicato nei bambini fino a 30 mesi (vedere paragrafo 4.3). Soluzione da nebulizzare (aerosol): 1 fialadi soluzione per aerosol per ogni inalazione con maschera o attraversocatetere nasale per 1 o 2 applicazioni al di'. Sciroppo: adulti. 1-2cucchiai 2 volte al di'; bambini oltre i 30 mesi: 2 cucchiaini 2 volteal di'. Granulato per soluzione orale (bustine 300 mg adulti): 2 bustine al di'. Sciogliere il contenuto di una bustina in mezzo bicchieredi acqua. La durata del trattamento non deve superare i 3 giorni.CONSERVAZIONESupposte: conservare a temperatura non superiore ai 30 gradi C. Sciroppo e bustine: questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione. Fiale soluzione iniettabile e fiale soluzione da nebulizzare: questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione. Proteggere il medicinale dall'umidita'.AVVERTENZEPer chi svolge attivita' sportiva, l'uso di medicinali contenenti alcool etilico puo' determinare positivita' ai test antidoping in rapportoai limiti di concentrazione alcolemica indicata da alcune federazionisportive. I mucolitici posso indurre ostruzione bronchiale nei bambini di eta' inferiore ai...
Decorenone*14 Cps 50 Mg
DENOMINAZIONEDECORENONECATEGORIA FARMACOTERAPEUTICAFarmaco per il trattamento delle alterazioni metaboliche e funzionalidel miocardio.PRINCIPI ATTIVICapsule rigide: ogni capsula rigida contiene ubidecarenone 50 mg. Eccipienti con effetti noti: lattosio. Soluzione orale: 10 ml di soluzioneorale contengono ubidecarenone 50 mg. Eccipienti con effetti noti: sorbitolo, olio di ricino e sodio. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.ECCIPIENTICapsule rigide: lattosio, silice colloidale, sodio laurilsolfato, magnesio stearato. Composizione della capsula: gelatina contenente, titanio biossido (E171), eritrosina (E127) e ferro ossido- ico (E 172). Soluzione orale: sorbitolo 70% (non cristallizzabile), olio di ricino idrogenato, poliossietilenato 40, sodio benzoato, acido succinico, aroma arancio, ammonio glicirrizinato, sodio edetato, sodio deidroacetato, saccarina sodica, acqua depurata.INDICAZIONITrattamento dei deficit congeniti di coenzima Q10.CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARIpersensibilita' a ubidecarenone o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.POSOLOGIACapsule rigide: la dose raccomandata e' di 1 capsula per uso orale algiorno. Soluzione orale: la dose raccomandata e' di 1 flaconcino monodose di soluzione per uso orale al giorno.CONSERVAZIONEQuesto medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.AVVERTENZEInformazioni importanti su alcuni eccipienti. Decorenone capsule rigide contiene lattosio, per cui pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al galattosio, da deficit totale di lattasi, o da malassorbimento di glucosio-galattosio, non devono assumere questo medicinale. Decorenone capsule rigide contiene meno di 1 mmol (23 mg) di sodio per flaconcino, cioe' essenzialmente "senza sodio". Decorenone soluzione orale contiene sorbitolo: l'effetto additivo della co-somministrazione di medicinali contenenti sorbitolo e l'assunzione giornalieradi sorbitolo con la dieta deve essere considerato. Il contenuto di sorbitolo in medicinali per uso orale puo' modificare la biodisponibilita' di altri medicinali per uso orale co-somministrati. Ai pazienti conintolleranza ereditaria al fruttosio non deve essere somministrato questo medicinale. Decorenone soluzione orale contiene olio di ricino. Puo' causare disturbi gastrici e diarrea. Decorenone soluzione orale contiene 20 mg di sodio benzoato per flacone equivalente a 2mg/ml L'aumento della bilirubina a seguito del suo distacco dall'albumina puo' aumentare l'ittero neonatale che puo' evolvere in kernittero (depositi dibilirubina non coniugata nel tessuto cerebrale). Decorenone soluzioneorale contiene meno di 1 mmol (23 mg) di sodio per flaconcino, cioe'essenzialmente "senza sodio".INTERAZIONINon note.EFFETTI INDESIDERATIGli effetti indesiderati sono elencati di seguito per classificazionesistemica organica e per frequenza. Le frequenze sono definite come: molto comune (>=1/10), comune (>=1/100, =1/1000, =1/10000,
EUR 30.02
Ubimaior*14 Cps 50 Mg
DENOMINAZIONEUBIMAIOR 50 MG CAPSULE RIGIDECATEGORIA FARMACOTERAPEUTICAPreparato indicato nelle affezioni cardiache metaboliche e funzionali.PRINCIPI ATTIVIUna capsula contiene; principio attivo: ubidecarenone 50 mg. Eccipiente con effetto noto: lattosio. Per l'elenco completo degli eccipienti,vedere paragrafo 6.1.ECCIPIENTILattosio, polivinilpirrolidone insolubile, polivinilpirrolidone, talco, silice colloidale idrata, sodio laurilsolfato, magnesio stearato, eritrosina E 127, ossido di ferro E 172, biossido di titanio E 171, gelatina.INDICAZIONIDeficit congeniti di coenzima Q10.CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARIpersensibilita' individuale gia' accertata verso il preparato.POSOLOGIAUBIMAIOR 50 mg capsule: una capsula al giorno, salvo diversa prescrizione medica.CONSERVAZIONEConservare il medicinale nel contenitore originale per tenerlo al riparo dalla luce.AVVERTENZETenere il medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini. Avvertenze importanti su alcuni eccipienti. Ubimaior contiene lattosio:questo medicinale contiene lattosio, quindi i pazienti affetti da rariproblemi ereditari di intolleranza al galattosio, da deficit totale di lattasi, o da malassorbimento di glucosio- galattosio, non devono assumere questo medicinale.INTERAZIONINon note.EFFETTI INDESIDERATIGli eventi avversi sono elencati di seguito con classificazione per sistemi e organi secondo MedDRA e frequenza. Le frequenze sono definitenel modo seguente: molto comune (>=1/10), comune (>=1/100, < 1/10), non comune (>=1/1.000, < 1/100), raro (>=1/10.000, < 1/1.000), molto raro (
EUR 28.58
Dafnegin*crema Vag 78 G 1%
DENOMINAZIONEDAFNEGINCATEGORIA FARMACOTERAPEUTICAAntimicrobici ed antisettici ginecologici, antimicrobici.PRINCIPI ATTIVIUn ovulo vaginale da 100 mg contiene: ciclopiroxolamina 0,100 g; 100 gdi crema vaginale contengono: ciclopiroxolamina 1 g. Eccipienti con effetti noti: Dafnegin Crema vaginale contiene alcool cetilico alcool stearilico e alcool benzilico; Dafnegin Ovuli vaginali contiene acido benzoico. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.ECCIPIENTIUn ovulo vaginale da 100 mg contiene: acido benzoico, glicerilemonoricinoleato, gliceridi semisintetici. 100 g di crema vaginale contengono:2-ottildodecanolo, paraffina liquida, vaselina filante, alcool cetilico, alcool stearilico, alcool miristilico, dietanolamide di acidi grassi di cocco, polisorbato 60, sorbitan monostearato, alcool benzilico,acido lattico, acqua deionizzata.INDICAZIONIOvuli vaginali: affezioni vulvo-vaginali prodotte da Candida. Crema vaginale: affezioni vulvo-vaginali e peri-anali prodotte da Candida.CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARIpersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.POSOLOGIAOvuli vaginali: 1 ovulo da 100 mg per 3-6 giorni in funzione della gravita' dell'infezione e a giudizio del medico. Crema vaginale: avvitarel'applicatore sul tubo di crema e riempirlo praticando una leggera pressione sul tubo. Introdurre l'applicatore in profondita' nella vaginae applicare il contenuto (g 5) quotidianamente prima di coricarsi per6 giorni consecutivi o, a giudizio del medico, fino a un massimo di 14 giorni. Per l'applicazione si raccomanda una posizione sulla schienacon le gambe leggermente piegate. Per impedire una reinfezione e' opportuno trattare con un po' di crema vaginale anche la cute perivaginale e peri-anale.CONSERVAZIONEQuesto medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione. Conservare a temperatura ambiente.AVVERTENZEE' possibile un'infezione reciproca; per prevenire una reinfezione, e'consigliabile la contemporanea terapia del partner. Nelle applicazioni topiche o intravaginali non si ha praticamente assorbimento sistemico del preparato. L'uso, specie se prolungato, di farmaci per uso topico puo' dare luogo a fenomeni di sensibilizzazione. In tale evenienza occorre sospendere il trattamento ed adottare idonee misure terapeutiche.INTERAZIONINon sono note.EFFETTI INDESIDERATIRaramente prurito, bruciore o irritazione locale. Dafnegin, crema vaginale, contiene tra gli eccipienti alcool cetilico e alcool stearilicocome componenti di base. Di cio' occorre tener conto nel caso di ipersensibilita' nota nei confronti di queste sostanze. Segnalazione dellereazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale e' importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari e' richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionaledi segnalazione all'indirizzo https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.GRAVIDANZA E ALLATTAMENTOGravidanza: in gravidanza il farmaco va somministrato nei casi di effettiva necessita' e sotto il diretto controllo del medico.
EUR 19.25
Muciclar*scir 200 Ml 15 Mg/5 Ml
DENOMINAZIONEMUCICLARCATEGORIA FARMACOTERAPEUTICAEspettoranti, escluse le associazioni con antitosse.PRINCIPI ATTIVIAmbroxolo cloridrato.ECCIPIENTISoluzione da nebulizzare: sodio cloruro, acqua per preparazioni iniettabili. Sciroppo: sorbitolo soluzione, glicerina, metile p-idrossibenzoato, propile p-idrossibeanzoato, idrossietilcellulosa, alcool, saccarina, lampone essenza, acqua depurata. Capsule: saccarosio, amido, resine naturali ed artificiali, talco, polivinilpirrolidone. Granulato: saccarosio, aroma arancio, aroma ananas.INDICAZIONITurbe della secrezione nelle affezioni broncopolmonari acute e croniche.CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARIpersensibilita' all'ambroxolo cloridrato o ad uno qualsiasi degli eccipienti; gravi alterazioni epatiche e/o renali; l'assunzione del medicinale e' controindicata in caso di rare patologie ereditarie che possono essere incompatibili con uno degli eccipienti; il medicinale e' controindicato nei bambini di eta' inferiore ai 2 anni (per le forme orali).POSOLOGIA>>Uso inalatorio. Soluzione da nebulizzare 15 mg/2 ml. Adulti: 2-3 contenitori monodose al giorno, bambini: 1-2 contenitori monodose al giorno. Per l'uso inalatorio il contenuto di un contenitore monodose di medicinale puo' essere mescolato nell'apparecchio erogatore con acqua distillata nel rapporto 1:1, ottenendo cosi' un'umidificazione ottimaledell'aria da respirare. >>Uso orale. Sciroppo 15 mg/5 ml. Adulti: 5-10ml di sciroppo 3 volte al di', bambini sopra i due anni di eta': 5 mldi sciroppo 2 o 3 volte al di'. Capsule a rilascio prolungato 75 mg.Adulti: si consigliano 2 capsule in unica somministrazione dopo la colazione del mattino per 8 giorni (terapia d'attacco). Successivamente la posologia potra' essere ridotta ad una sola capsula sino alla fine del trattamento. Granulato per soluzione orale 30 mg. Adulti: una bustina 2-3 volte al giorno.CONSERVAZIONESciroppo, capsule, granulato per soluzione orale: conservare a temperatura non superiore a 25 gradi C. Soluzione da nebulizzare: nessuna particolare precauzione per la conservazione. Dopo l'apertura della bustadi alluminio che contiene i contenitori monodose di soluzione da nebulizzare, il medicinale deve essere utilizzato entro tre mesi; trascorso tale periodo, il medicinale non utilizzato deve essere eliminato. Quando si usa mezza dose del contenitore monodose, il contenitore richiuso deve essere conservato a 2 - 8 gradi C (in frigorifero) al massimoper 12 ore; trascorso tale periodo il medicinale residuo deve essere eliminato.AVVERTENZEL'ambroxolo deve essere somministrato con cautela nei pazienti portatori di ulcera peptica. Sono stati segnalati casi di reazioni cutanee gravi quali eritema multiforme, sindrome di Stevens-Johnson (SJS)/ necrolisi epidermica tossica (TEN) e pustolosi esantemica acuta generalizzata (AGEP) associati alla somministrazione di ambroxolo. Se sono presenti sintomi o segni di rash cutaneo progressivo (talvolta associato a vesciche o lesioni della mucosa), il trattamento con ambroxolo deve essere interrotto immediatamente. Inoltre nella fase iniziale della sindrome di Stevens-Johnson o della necrolisi epidermica tossica (NET), i pazienti potrebbero inizialmente avvertire dei sintomi non specifici simili a quelli dell'influenza, come per esempio febbre, brividi, rinite, tosse e mal di gola. A causa di questi sintomi fuorvianti e' possibile che venga intrapreso un trattamento sintomatico con una terapia perla tosse e il raffreddore. Se si verificano nuove lesioni della cuteo delle mucose consultare il medico immediatamente ed interrompere precauzionalmente il trattamento con ambroxolo. Durante la somministrazione della soluzione da nebulizzare, poiche' nell'inspirazione troppo profonda degli aerosol puo' insorgere tosse da irritazione, si deve cercare durante l'inalazione di inspirare...
Miconal*15 Ovuli Vag 50 Mg
DENOMINAZIONEMICONALCATEGORIA FARMACOTERAPEUTICADerivati imidazolici.PRINCIPI ATTIVIMiconazolo nitrato.ECCIPIENTICrema dermatologica e ginecologica: palmito stearato glicole etilenico, gliceridi poliossietilenati, paraffina liquida, idrossietilidenmetilpirandione sale sodico, butil-idrossianisolo, butil-idrossitoluolo, ascorbile palmitato, acqua depurato. Polvere: talco, ossido di zinco, silice precipitata. Ovuli vaginali: mono-di-trigliceridi di acidi grassinaturali parzialmente poliossietilenati, poliossietilensorbitan monostearato, etilendietilenglicole. Capsule vaginali: paraffina liquida, vaselina bianca, glicerolo, lecitina di soia, sodio p-ossibenzoato di propile, titanio biossido. Lavanda vaginale: glicole propilenico, acidolattico, paraossibenzoato di etilenglicofenlundeciletere, derivato poliossietilenico di trigliceride ricinoleico, acqua depurata.INDICAZIONICrema dermatologica al 2% e polvere dermatologica al 2%: trattamento locale delle infezioni cutanee ed ungueali provocate da dermatofiti o da Candida. Crema ginecologica, ovuli vaginali 50 mg, capsule vaginali1200 m, lavanda vaginale 0,2%: trattamento delle infezioni fungine vaginali o vulvo-vaginali in particolare da Candida.CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARIpersensibilita' individuale accertata verso il prodotto o verso altricomposti strettamente collegati dal punto di vista chimico.POSOLOGIAPolvere dermatologica 2%: 1-2 applicazioni/die. Crema dermatologica 2%: 1-2 applicazioni/die. Ovuli vaginali 50 mg: 2 ovuli vaginali/die (pari a 100 mg/giorno). Crema ginecologica 2%: il contenuto dell'applicatore vaginale (5 g di crema) due volte al giorno. Capsule vaginali 1200mg: 1 capsula in singola applicazione per 2 giorni consecutivi. Lavanda vaginale 0,2 %: 1 lavanda per 5 giorni consecutivi. Infezioni cutanee: prima di praticare un'applicazione di miconazolo nitrato, alle lesioni cutanee, l'area infetta deve essere lavata e ben asciutta. In seguito, applicare 1 cm o piu' di crema sulla zona lesa, una-due volte algiorno, splamare con delicatezza, facendo penetrare, frizionando finoal completo assorbimento della crema. Dopo la scomparsa delle lesioni, abitualmente da 2 a 5 settimane, il trattamento va continuato per almeno altri 2 giorni, per prevenire eventuali ricadute. Se le lesioni sono essudanti, deve essere usata anche la polvere di miconazolo nitrato. Infezioni ungueali: le unghie infette devono essere, innanzitutto,tagliate piu' corte possibile, lavate ed asciugate prima dell'applicazione di miconalzolo nitrato. Applicare un po' di crema 1-2 volte al giorno sull'unghia infetta, poi massaggiare con le dita. Ricopre, poi, l'area con un bendaggio occlusivo non perforato. E' necessario tagliareregolarmente le parti morte e distaccarle con un tagliaunghie, tenendo il letto ungueale e i bordi delle unghie puliti. Il trattamento va continuato ininterrottamente anche dopo la caduta delle unghia infetta(in genere dopo 2-3 mesi) e fino alla definitiva guarigione clinica emicologica. L'impiego contemporaneo o no della polvere e' indicato soprattutto per il trattamento delle lesioni umide. Cospargere le lesioni1-2 volte al giorno con miconazolo nitrato polvere, proseguendo ininterrottamente il trattamento fino alla scomparsa completa delle lesioni. Modalita' di impiega dell'applicatore crema vaginale: aprire il tubodi crema perforando la chiusura di alluminio con il puntuale della capsula di chiusura; avvitare l'applicatore sul tubo; premere il tubo, nella parte terminale, in modo da riempire l'applicatore di crema. In caso si resistenza del pistone, smuoverlo leggermente; togliere l'applicatore e richiudere il tubo; in posizione supina, le ginocchia sollevate ed allargate, introdurre delicatamente l'applicatore in vagina. Spingere il pistone fino al fondo, per completare l'estrusione della crema. Ritirare l'applicatore senza toccare il pistone. L'applicatore deveessere tenuto scrupolosamente deterso e pulito: dopo ogni impiego, lavarlo con acqua...
Miconal*crema Vag 78 G 2% + Applic
DENOMINAZIONEMICONALCATEGORIA FARMACOTERAPEUTICADerivati imidazolici.PRINCIPI ATTIVIMiconazolo nitrato.ECCIPIENTICrema dermatologica e ginecologica: palmito stearato glicole etilenico, gliceridi poliossietilenati, paraffina liquida, idrossietilidenmetilpirandione sale sodico, butil-idrossianisolo, butil-idrossitoluolo, ascorbile palmitato, acqua depurato. Polvere: talco, ossido di zinco, silice precipitata. Ovuli vaginali: mono-di-trigliceridi di acidi grassinaturali parzialmente poliossietilenati, poliossietilensorbitan monostearato, etilendietilenglicole. Capsule vaginali: paraffina liquida, vaselina bianca, glicerolo, lecitina di soia, sodio p-ossibenzoato di propile, titanio biossido. Lavanda vaginale: glicole propilenico, acidolattico, paraossibenzoato di etilenglicofenlundeciletere, derivato poliossietilenico di trigliceride ricinoleico, acqua depurata.INDICAZIONICrema dermatologica al 2% e polvere dermatologica al 2%: trattamento locale delle infezioni cutanee ed ungueali provocate da dermatofiti o da Candida. Crema ginecologica, ovuli vaginali 50 mg, capsule vaginali1200 m, lavanda vaginale 0,2%: trattamento delle infezioni fungine vaginali o vulvo-vaginali in particolare da Candida.CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARIpersensibilita' individuale accertata verso il prodotto o verso altricomposti strettamente collegati dal punto di vista chimico.POSOLOGIAPolvere dermatologica 2%: 1-2 applicazioni/die. Crema dermatologica 2%: 1-2 applicazioni/die. Ovuli vaginali 50 mg: 2 ovuli vaginali/die (pari a 100 mg/giorno). Crema ginecologica 2%: il contenuto dell'applicatore vaginale (5 g di crema) due volte al giorno. Capsule vaginali 1200mg: 1 capsula in singola applicazione per 2 giorni consecutivi. Lavanda vaginale 0,2 %: 1 lavanda per 5 giorni consecutivi. Infezioni cutanee: prima di praticare un'applicazione di miconazolo nitrato, alle lesioni cutanee, l'area infetta deve essere lavata e ben asciutta. In seguito, applicare 1 cm o piu' di crema sulla zona lesa, una-due volte algiorno, splamare con delicatezza, facendo penetrare, frizionando finoal completo assorbimento della crema. Dopo la scomparsa delle lesioni, abitualmente da 2 a 5 settimane, il trattamento va continuato per almeno altri 2 giorni, per prevenire eventuali ricadute. Se le lesioni sono essudanti, deve essere usata anche la polvere di miconazolo nitrato. Infezioni ungueali: le unghie infette devono essere, innanzitutto,tagliate piu' corte possibile, lavate ed asciugate prima dell'applicazione di miconalzolo nitrato. Applicare un po' di crema 1-2 volte al giorno sull'unghia infetta, poi massaggiare con le dita. Ricopre, poi, l'area con un bendaggio occlusivo non perforato. E' necessario tagliareregolarmente le parti morte e distaccarle con un tagliaunghie, tenendo il letto ungueale e i bordi delle unghie puliti. Il trattamento va continuato ininterrottamente anche dopo la caduta delle unghia infetta(in genere dopo 2-3 mesi) e fino alla definitiva guarigione clinica emicologica. L'impiego contemporaneo o no della polvere e' indicato soprattutto per il trattamento delle lesioni umide. Cospargere le lesioni1-2 volte al giorno con miconazolo nitrato polvere, proseguendo ininterrottamente il trattamento fino alla scomparsa completa delle lesioni. Modalita' di impiega dell'applicatore crema vaginale: aprire il tubodi crema perforando la chiusura di alluminio con il puntuale della capsula di chiusura; avvitare l'applicatore sul tubo; premere il tubo, nella parte terminale, in modo da riempire l'applicatore di crema. In caso si resistenza del pistone, smuoverlo leggermente; togliere l'applicatore e richiudere il tubo; in posizione supina, le ginocchia sollevate ed allargate, introdurre delicatamente l'applicatore in vagina. Spingere il pistone fino al fondo, per completare l'estrusione della crema. Ritirare l'applicatore senza toccare il pistone. L'applicatore deveessere tenuto scrupolosamente deterso e pulito: dopo ogni impiego, lavarlo con acqua...
Agiolax*grat 250 G
DENOMINAZIONEAGIOLAX GRANULATOCATEGORIA FARMACOTERAPEUTICALassativi da contatto, glicosidi della senna, associazioni.PRINCIPI ATTIVI100 g di granulato contengono; principi attivi: ispagula seme 52 g, ispagula cuticola 2,2 g, senna frutto 6,74 - 13,15 g equivalente a 300 mg di derivati dell'idrossiantracene calcolati come sennoside B. Eccipienti con effetti noti: saccarosio. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1ECCIPIENTITalco, gomma arabica, essenza di comino, essenza di salvia, essenza dimenta, paraffina liquida, paraffina solida, E 172, saccarosio.INDICAZIONITrattamento di breve durata della stitichezza occasionale negli adultie adolescenti di eta' superiore ai 12 anni.CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARIpersensibilita' ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1, improvvisa irregolarita' delle funzioni intestinali che persiste per piu' di 2 settimane, dolore addominale acuto o di origine sconosciuta, nausea o vomito, ostruzione intestinale,stenosi esofagea o gastrointestinale, sanguinamento rettale di originesconosciuta, mancata defecazione a seguito dell'uso di lassativi, grave stato di disidratazione, disfagia, ernia iatale o condizioni che comportano il rischio di rigurgito, atonia del colon, megacolon, fecaloma, bambini di eta' inferiore a 12 anni, gravidanza e allattamento conlatte materno (vedere paragrafo 4.6), morbo di Crohn, colite ulcerativa e appendicite.POSOLOGIAPosologia: la dose corretta e' quella minima sufficiente a produrre una facile evacuazione di feci molli. Si raccomanda di usare inizialmente le dosi minime previste. Quando necessario, la dose puo' essere aumentata. Non superare la dose massima giornaliera raccomandata. Adulti eadolescenti oltre i 12 anni: la dose raccomandata e' 5 g o 10 g di granulato (corrispondenti a 1 - 2 cucchiai dosatori) una volta al giorno. 1-2 bustine da 5 g una volta al giorno. Non superare la dose massimagiornaliera raccomandata. Bambini: Agiolax e' controindicato nei bambini al di sotto dei 12 anni di eta' (vedere paragrafo 4.3). Una dose unitaria di 5 g di granulato contiene: 2,6 g di ispagula seme, 0,11 g di ispagula cuticola, 0,34 - 0,66 g di senna frutto. Modo di somministrazione: per uso orale. Il granulato non va masticato ne' sciolto, ma deve essere posto sulla lingua e inghiottito, stando in posizione eretta, bevendo un abbondante bicchiere d' acqua. Agiolax deve essere sempre assunto con dei liquidi. Senza sufficienti liquidi, il prodotto puo'gonfiarsi e ostruire la faringe o l'esofago, creando il rischio di soffocamento (vedere paragrafo 4.4). Puo' essere assunto indipendentemente dai pasti. Assumere preferibilmente la sera, un'ora prima di coricarsi. Usare il cucchiaio dosatore graduato in dotazione alla confezione. Durata di trattamento: i lassativi devono essere usati il meno frequentemente possibile e non devono essere utilizzati per piu' di 7 giorni. Se dopo 3 giorni non si osservano miglioramenti o insorgono doloreaddominale o irregolarita' dell'alvo rivalutare il quadro clinico. L'uso prolungato va stabilito dopo adeguata valutazione clinica.CONSERVAZIONEContenitore da 100 g, 250 g, 400 g: conservare a temperatura inferiorea 25 gradi C. Bustine: conservare a temperatura inferiore a 30 gradioC. Tenere nell'imballaggio originale per proteggere il medicinale dall'umidita'.AVVERTENZEAvvertenze: l'abuso di lassativi (uso frequente o prolungato o con dosi eccessive) puo' causare diarrea persistente con conseguente perditadi acqua, sali minerali (specialmente potassio) e altri fattori nutritivi essenziali. Nei casi...
Acetamol*bb 10 Supp 250 Mg
DENOMINAZIONEACETAMOLCATEGORIA FARMACOTERAPEUTICAAnalgesici ed antipiretici, anilidi.PRINCIPI ATTIVIAcetamol 300 mg granulato effervescente. Una bustina contiene il seguente principio attivo: paracetamolo 300 mg. Eccipienti con effetti noti: sodio 356 mg, saccarosio 300 mg. Acetamol adulti 500 mg compresse. Una compressa contiene il seguente principio attivo: paracetamolo 500 mg. Acetamol prima infanzia 25 mg/mL sciroppo. 1 ml di sciroppo contiene il seguente principio attivo: paracetamolo 25 mg. Eccipienti con effetti noti: saccarosio 300 mg, metil paraidrossibenzoato 0,90 mg, propil paraidrossibenzoato 0,10 mg, sodio 2,85 mg. 100 ml di sciroppo contengono il seguente principio attivo: paracetamolo 2,5 g. Eccipienti coneffetti noti: saccarosio 30 g, metil paraidrossibenzoato 90 mg, propil paraidrossibenzoato 10 mg, sodio 285 mg. Acetamol prima infanzia 100mg/mL gocce orali, soluzione 30 ml di gocce orali contengono il seguente principio attivo: paracetamolo 3 g. Eccipienti con effetti noti: sorbitolo(E420) 1,5 g, sodio 0,30 mg, Una goccia contiene il seguente principio attivo: paracetamolo 2,8 mg. Eccipienti con effetti noti: sorbitolo(E420) 1,4 mg, sodio 0,04 mg. Acetamol adulti 1 g supposte. Unasupposta contiene il seguente principio attivo: paracetamolo 1 g. Acetamol 500 mg supposte. Una supposta contiene il seguente principio attivo: paracetamolo 500 mg. Acetamol bambini 250 mg supposte. Una supposta contiene il seguente principio attivo: paracetamolo 250 mg. Acetamolprima infanzia 125 mg supposte. Una supposta contiene il seguente principio attivo: paracetamolo 125 mg. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.ECCIPIENTIAcetamol 300 mg granulato effervescente: acido citrico, sodio bicarbonato, saccarosio. Acetamol adulti 500 mg compresse: amido di patata, polivinilpirrolidone, magnesio stearato. Acetamol prima infanzia 25 mg/mL sciroppo: macrogol 6000, glicerolo, metile paraidrossibenzoato, propile paraidrossibenzoato, saccarosio, sodio fosfato dibasico diidrato,sodio fosfato monobasico diidrato, aroma fragola panna, acqua depurata. Acetamol prima infanzia 100 mg/mL gocce orali, soluzione: macrogol 300, glicerolo(E422), dietilenglicole monoetiletere, sorbitolo(E420), saccarina sodica, propile gallato, aroma arancia, aroma limone, acqua depurata. Acetamol supposte: gliceridi semisintetici, lecitina di soia.INDICAZIONITrattamento sintomatico della febbre e del dolore lieve o moderato.CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARIpersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1 o altre sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico; in particolare verso altri analgesici ed antipiretici.POSOLOGIAAl di sotto dei tre mesi, in caso di ittero, e' opportuno ridurre la dose singola per via orale. Per i bambini e' indispensabile rispettarela posologia definita in funzione del loro peso corporeo e quindi scegliere la formulazione adatta. Negli adulti la posologia massima di paracetamolo al giorno e' di 3000 mg per via orale e 4000 mg per via rettale. Acetamol 300 mg granulato effervescente. Bambini da 8 a 12 anni edi peso superiore ai 25 kg: usare il farmaco solo dopo aver consultato il medico e rispettare le sue prescrizioni circa le dosi e la duratadel trattamento. Una bustina da 300 mg ogni 4-6 ore (mai meno di 4 ore tra una e l'altra). Non superare le 6 bustine nelle 24 ore. Adolescenti da 12 a 18 anni e di peso superiore a 40 kg: una bustina da 300 mgogni 4-6 ore (mai meno di 4 ore tra una e...
Naprosyn*30 Bust Grat 250 Mg
DENOMINAZIONENAPROSYNCATEGORIA FARMACOTERAPEUTICAProdotti antinfiammatori e antireumatici non steroidei, derivati dell'acido propionico.PRINCIPI ATTIVIQuesto farmaco da 250 mg compresse gastroresistenti. Ogni compressa gastroresistente contiene 250 mg di naprossene. Questo farmaco da 500 mgcompresse gastroresistenti. Ogni compressa gastroresistente contiene500 mg di naprossene. Questo farmaco da 500 mg supposte. Ogni suppostacontiene 500 mg di naprossene. Questo farmaco da 500 mg granulato persospensione orale. Ogni bustina contiene 500 mg di naprossene. Questofarmaco da 250 mg granulato per sospensione orale. Ogni bustina contiene 250 mg di naprossene. Questo farmaco da 750 mg compresse a rilascio modificato. Ogni compressa a rilascio modificato contiene 750 mg dinaprossene.ECCIPIENTI500 mg supposte: gliceridi semi-sintetici. 250 mg granulato per sospensione orale: sodio cloruro, sodio diottilsolfosuccinato, povidone, aroma menta, aroma liquirizia, mannite, sodio saccarinato, saccarosio. 500 mg granulato per sospensione orale: mannite, povidone, resina acrilica (Eudragit), sodio saccarinato, aroma limone, acido citrico, siliceprecipitata, saccarosio. 750 mg compresse a rilascio modificato: ipromellosa, magnesio stearato, giallo tramonto (E 110). 250 mg e 500 mg compresse gastroresistenti: povidone, sodio croscarmellosio, magnesio stearato, copolimero acido metacrilico, talco, sodio idrossido, trietilcitrato, simeticone.INDICAZIONITrattamento sintomatico delle seguenti condizioni: artrite reumatoide,osteoartrosi (artrite degenerativa), spondilite anchilosante, artropatia gottosa e varie forme di reumatismo extraarticolare (lombosciatalgie, mialgie, nevralgie, sindromi radicolari, periartriti, fibromiositi).CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARIpersensibilita' al principio attivo o ad altre sostanze strettamentecorrelate dal punto di vista chimico o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Ulcera gastroduodenale ed ulcera peptica in atto. Colite ulcerosa.Storia di emorragia gastrointestinale o perforazione relativa a precedenti trattamenti attivi o storia di emorragia/ulcera peptica ricorrente (due o piu' episodi distinti di dimostrata ulcerazione o sanguinamento). Severa insufficienza cardiaca. A causa della possibilita' di sensibilita' crociata, questo farmaco e' controindicato nei pazienti neiquali l'acido acetilsalicilico e/o altri FANS inducano manifestazioniallergiche, quali asma, orticaria, rinite, reazioni anafilattiche o anafilattoidi e abbiano causato polipi nasali. L'uso del prodotto e' controindicato nei bambini di eta' inferiore ai 2 anni, in quanto non e'stata stabilita la sicurezza del prodotto in questa fascia di eta'. Gravidanza e allattamento. Insufficienza renale (clearance della creatinina inferiore a 20 ml/min).POSOLOGIAAdulti. Come terapia d'attacco e' consigliata la somministrazione di 500-1000 mg al giorno, suddivisi in due dosi, a 12 ore di intervallo (al mattino durante la prima colazione ed alla sera durante la cena) o in un'unica somministrazione (durante il pasto di mezzogiorno o alla sera). A tale scopo puo' essere indicata anche una compressa di questo medicinale da 750 mg compresse a rilascio modificato 1 volta al di'. Ladose di 1000 mg (2 x 500 mg) al giorno in un'unica somministrazione e' raccomandata: in soggetti con forti dolori notturni e/o con rigidita' mattutina; in pazienti gia' trattati senza successo con altri farmaci antireumatici ad alte dosi; nell'osteoartrosi quando il dolore e' ilsintomo predominante. Come terapia di mantenimento, a seconda della dose d'attacco, della gravita' della malattia e della componente algica, e' indicata una dose giornaliera di 750-250 mg in un'unica somministrazione o in due somministrazioni a 12 ore di intervallo. Negli attacchi di gotta acuta si consiglia una dose iniziale di 500 mg, seguita dadosi...
Actifed Composto*scir 100 Ml
DENOMINAZIONEACTIFED COMPOSTO SCIROPPOCATEGORIA FARMACOTERAPEUTICASedativi della tosse, escluse le associazioni con espettoranti; alcaloidi dell'oppio e suoi derivati.PRINCIPI ATTIVI100 ml di sciroppo contengono: principi attivi: triprolidina cloridrato 0,025 g; pseudoefedrina cloridrato 0,600 g; destrometorfano bromidrato 0,200 g. Eccipienti con effetti noti: sorbitolo, saccarosio, ponceau 4R (E124), metile para-idrossibenzoato, etanolo. Per l'elenco completo degli eccipienti vedere paragrafo 6.1ECCIPIENTISorbitolo (70%) non cristallizzabile; saccarosio; sodio benzoato; metile para-idrossibenzoato; ponceau 4R (E124); etanolo; aroma di mora; mentolo; vanillina; acqua depurata.INDICAZIONITrattamento sintomatico della tosse e delle affezioni congestizie delle prime vie respiratorie, in particolare su base allergica.CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARIl farmaco e' controindicato: in caso di ipersensibilita' ai principiattivi, ad altri antistaminici o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6; nei bambini di eta' inferiore ai 12 anni; durante la gravidanza e l'allattamento; nei pazienti in trattamento con inibitori delle monoaminossidasi (IMAO) o nelle due settimane successive atale trattamento. Vi e' il rischio che l'uso concomitante di destrometorfano e pseudoefedrina con IMAO possa causare un aumento della pressione del sangue o una crisi ipertensiva (vedere paragrafo 4.5); nellaterapia delle affezioni delle basse vie respiratorie, compresa l'asmabronchiale. Per i suoi effetti anticolinergici non utilizzare in casodi glaucoma, nell'ipertrofia prostatica, nell'ostruzione del collo vescicale, nelle stenosi piloriche e duodenali o di altri tratti dell'apparato gastroenterico ed urogenitale. E' inoltre controindicato in pazienti con preesistenti malattie cardiovascolari in particolare quelli con malattie coronariche, ipertensione, patologie della tiroide, nonche' epilessia e diabete. Il Destrometorfano, come altri sedativi centrali della tosse, e' controindicato in pazienti che presentano o che possono sviluppare insufficienza respiratoria.POSOLOGIAPosologia. Adulti e ragazzi sopra i 12 anni: una dose da 10 ml di sciroppo 2 - 3 volte al giorno. Non superare le dosi consigliate. Modo disomministrazione: uso orale. Alla confezione e' annesso un misurino dosatore a forma di doppio cucchiaino rispondente alle capacita' di 2,5e 5 ml.CONSERVAZIONEConservare a temperatura non superiore a 25 gradi C. ed al riparo della luce.AVVERTENZESe i sintomi persistono o peggiorano o non migliorano entro 7 giorni,o se compaiono nuovi sintomi, febbre alta o altri effetti collaterali,i pazienti devono interrompere il trattamento e consultare il medico.Il medicinale non deve essere usato per tosse persistente o cronica,come quella che si presenta in caso di asma, o quando e' accompagnatada eccessive secrezioni, a meno che non sia stato indicato dal medico.Alle comuni dosi terapeutiche gli antistaminici presentano reazioni avverse assai variabili da soggetto a soggetto e da composto a composto. Valutare la possibilita' di una modifica della dose negli anziani per la loro maggiore sensibilita' verso gli antistaminici e verso la pseudoefedrina. Sebbene la pseudoefedrina non abbia prodotto effetti importanti sulla pressione arteriosa di soggetti normotesi, Actifed Composto non dovrebbe essere assunto da pazienti in terapia con antipertensivi, antidepressivi triciclici, agenti simpaticomimetici, quali i decongestionanti, gli anoressizzanti, gli amfetaminosimili. Colite ischemica: sono stati riportati alcuni casi di colite ischemica con medicinalicontenenti pseudoefedrina. Se si sviluppano improvviso dolore addominale, tenesmo rettale, sanguinamento rettale o altri sintomi di coliteischemica (vedere paragrafo 4.8), la pseudoefedrina deve essere interrotta ed e' necessario consultare un...
Tussibron*scir 190 Ml
DENOMINAZIONETUSSIBRONCATEGORIA FARMACOTERAPEUTICAAntitosse, escluse le associazioni con espettoranti.PRINCIPI ATTIVITussibron 1% oxolamina citrato sciroppo 100 ml di sciroppo contengonoprincipio attivo: oxolamina citrato 1 g. Eccipienti con effetti noti:saccarosio, etanolo 96% (contenuto nell'aroma alkermes) e metile para-idrossibenzoato. Tussibron 100 mg oxolamina citrato compresse Una compressa contiene principio attivo: oxolamina citrato 100 mg. Eccipientecon effetti noti: lattosio. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.ECCIPIENTITussibron sciroppo: saccarosio, acido citrico, aroma alkermes (etanolo96%), metile para-idrossibenzoato, acqua depurata. Tussibron compresse: lattosio, amido.INDICAZIONITrattamento sintomatico della tosse di varia natura.CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARIpersensibilita' verso i componenti o altre sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico.POSOLOGIAAdulti: 15 ml di sciroppo 4 volte al giorno, oppure 1 o 2 compresse dadeglutire con un po' d'acqua 3 volte al giorno dopo i pasti. Bambinida 1 a 4 anni: 5 ml di sciroppo 4 volte al giorno. Bambini da 4 anni in poi: 10 ml di sciroppo 4 volte al giorno. Non superare le dosi consigliate.CONSERVAZIONEConservare il recipiente ben chiuso.AVVERTENZENei pazienti sotto terapia con anticoagulanti si consiglia di non assumere il Tussibron senza previa consultazione del medico. Tussibron Sciroppo contiene saccarosio: il prodotto contiene zuccheri. Di cio' si tenga conto in pazienti diabetici e pazienti che seguano regimi dietetici ipocalorici. I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, da malassorbimento di glucosio-galattosio, o dainsufficienza di sucrasi isolmaltasi, non devono assumere questo medicinale. Tussibron Sciroppo contiene metile para-idrossibenzoato: puo' causare reazione allergiche (anche ritardate). Tussibron Sciroppo contiene etanolo (contenuto nell'aroma alkermes): questo medicinale contiene 0,2 mg di alcol (etanolo) in ogni ml e' equivalente a 0,02% w/v. Laquantita' in 60 ml di questo medicinale e' equivalente a meno di 1 mldi birra o 1 ml di vino. La piccola quantita' di alcol in questo medicinale non produrra' effetti rilevanti. Tussibron Compresse contiene lattosio: i pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranzaal galattosio, da deficit totale di lattasi, o da malassorbimento di glucosio-galattosio, non devono assumere questo medicinale. Non usare per trattamenti prolungati. Dopo un breve periodo di trattamento senzarisultati apprezzabili, consultare il medico.INTERAZIONII pazienti in trattamento con anticoagulanti devono consultare il proprio medico prima di assumere Tussibron.EFFETTI INDESIDERATISono stati segnalati raramente disturbi gastrointestinali con nausea,vomito e diarrea. Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale e' importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari e' richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversasospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.GRAVIDANZA E ALLATTAMENTOTussibron puo' essere usato durante la gravidanza e l'allattamento.
EUR 7.33
Raphanus Niger Dynamis*140 Granuli 30 Ch Contenitore Multidose
Hepar Sulfur*200 Ch Granuli (globuli) Contenitore Monodose Da 1 G Per Mucosa Orale
Hepar Sulfur*30 Ch Granuli Contenitore Multidose Da 3,5 G (70 Granuli) Per Mucosa Orale
Mercurius Solubilis*9 Ch Granuli Contenitore Multidose Da 3,5 G (70 Granuli) Per Mucosa Orale
Ignatia Amara*10.000k (10mk) 20 Fiale 2 Ml Soluzione Fisiologica Per Mucosa Orale
Ignatia Amara*030 Lm Potenziata Liquida 20 Fiale 2 Ml Soluzione Idroalcolica Per Mucosa Orale