Sfoglia il Catalogo farmaciabolli_awin_100_
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 17061-17080 di 17491 Articoli:
-
Lovren Kk Matita Kajal Black Khol
-
Angstrom Spray Trasparente Spf50 200 Ml
Angstrom protect 50 CORPO SPRAY SOLARE TRASPARENTE PROTETTIVO Descrizione Spray trasparente nebulizzante ideale per chi vuole uno spray leggero, facile da applicare, che non unge. La sua formula resistente all'acqua e che non unge lo rende ideale per chi ama praticare sport estivi. Contiene filtri solari UVA/UVB avanzati, fotostabili, ad ampio spettro per un'immediata protezione dai raggi solari nocivi. La sua formulazione è arricchita con un ingrediente noto per attivare e prolungare la naturale abbronzatura stimolando la produzione di melanina ed aumentando così le naturali difese della pelle dal sole. Senza Octinoxate e Oxybenzone. Dermatologicamente testato. Modalità d'uso Applicare generosamente su tutto il corpo prima dell'esposizione al sole. Una ridotta quantità potrebbe ridurre il livello di protezione in modo significativo. Riapplicare spesso, specialmente dopo aver sudato, essersi bagnati o usato l'asciugamano. Al primo utilizzo premere con decisione sulla parte posteriore del pulsante di erogazione per innescarlo. Spruzzare abbondantemente sulle zone da trattare distribuendo in modo uniforme, se necessario anche con un massaggio. Componenti Alcohol denat., butane, isobutane, C12-15 alkyl benzoate, propane, octocrylene, trimethylpentanediol/adipic acid/glycerin crosspolymer, butyl methoxydibenzoylmethane, diethylamino hydroxybenzoyl hexyl benzoate, isoamyl p-methoxycinnamate, bis-ethylhexyloxyphenol methoxyphenyl triazine, ethylhexyl triazone, tocopheryl acetate, parfum, menthol, tocopherol. Avvertenze Uso esterno. Evitare il contatto con gli occhi. Non esporre i bambini alla luce solare diretta. Non restare esposti troppo a lungo al sole. Un'esposizione eccessiva costituisce un grave rischio per la salute. Potrebbe ammorbidire lo smalto sulle unghie. Aspettare sempre che il solare applicato sia asciutto prima di rivestirsi per evitare che si possano formare eventuali macchie sui tessuti. Formato Flacone da 200 ml. Cod. 16703
EUR 15.92
-
Ferfolix30 30 Capsule
FERFOLIX 30 Descrizione Integratore alimentare a base di ferro pirofosfato microincapsulato in forma di liposoma (Lipofer) e vitamina C, utile per far fronte agli aumentati fabbisogni o ad un eventuale ridotto apporto di tali nutrienti con la dieta. Ingredienti Lipofer (amido di mais, pirofosfato ferrico, lecitina di girasole), idrossipropilmetilcellulosa, acido L-ascorbico (vitamina C), agenti antiagglomeranti: sali di magnesio degli acidi grassi, biossido di silicio; colorante: biossido di titanio.Senza glutine.Senza lattosio. Proprietà Il ferro contribuisce alla normale formazione dell'emoglobina e dei globuli rossi.La vitamina C accresce l'assorbimento del ferro, contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo, alla riduzione dello stress e dell'affaticamento e alla normale funzione del sistema immunitario. Caratteristiche nutrizionali Contenuti mediper dose1 capsula% VNR* Vitamina C70 mg87,5% Ferro30 mg214,3% *VNR: Valori Nutritivi di Riferimento. Modalità d'uso Assumere 1 capsula al giorno con un bicchiere d'acqua. Avvertenze Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di un sano stile di vita. Non superare la dose giornaliera consigliata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età.Non assumere in caso di ipersensibilità o di allergie verso uno o più componenti. Conservazione Conservare in un luogo fresco ed asciutto al riparo dalla luce, dall'umidità e da fonti dirette di calore.Il termine minimo di conservazione si riferisce al prodotto in confezione integra correttamente conservato. Formato 30 capsule da 600 mg l'una.Contenuto netto: 18 g.
EUR 21.90
-
Fenecox Gola*spray Mucosa Orale 15 Ml 0,25%
-
Algopirina Febbre E Dolore*orale Sosp 150 Ml 100 Mg/5 Ml Gusto Fragola Senza Zucchero
DENOMINAZIONEALGOPIRINA FEBBRE E DOLORE BAMBINI SOSPENSIONE ORALE SENZA ZUCCHEROCATEGORIA FARMACOTERAPEUTICAFarmaci antinfiammatori/antireumatici non steroidei, derivati dell'acido propionico.PRINCIPI ATTIVIOgni ml di sospensione orale contiene; principio attivo: ibuprofene 20mg. Eccipienti con effetti noti: maltitolo liquido, sodio. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.ECCIPIENTIAlgopirina febbre e dolore bamabini 100 mg/5 ml sospensione orale gusto fragola senza zucchero: acido citrico monoidrato, sodio citrato, acesulfame di potassio, gomma xantana, sodio benzoato, aroma fragola, sciroppo di maltitolo, glicerina, acqua depurata. Algopirina febbre e dolore bambini 100 mg/5 ml sospensione orale gusto arancia senza zucchero: acido citrico monoidrato, sodio citrato, acesulfame di potassio, gomma xantana, sodio benzoato, aroma arancia, sciroppo di maltitolo, glicerina, acqua depurata.INDICAZIONITrattamento sintomatico della febbre e del dolore lieve o moderato.CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARIpersensibilita' all'ibuprofene o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1; bambini di eta' inferiore a 3 mesi o di pesoinferiore a 5,6 kg; la specialita' medicinale e' controindicata in pazienti che mostrano o hanno precedentemente mostrato ipersensibilita' (es. asma, rinite, angioedema o orticaria) all'acido acetilsalicilico oad altri analgesici, antipiretici, antinfiammatori non steroidei (FANS), in particolare quando l'ipersensibilita' e' associata a poliposi nasale e asma; ulcera peptica attiva; grave insufficienza renale o epatica (vedere paragrafo 4.4); insufficienza cardiaca severa (IV classe NYHA) (vedere paragrafo 4.4); storia di emorragia gastrointestinale o perforazione relativa a precedenti trattamenti attivi o storia di emorragia/ulcera peptica ricorrente (due o piu' episodi distinti di dimostrata ulcerazione o sanguinamento); uso concomitante di FANS, compresi gli inibitori specifici della COX-2; durante l'ultimo trimestre di gravidanza (vedere paragrafo 4.6).POSOLOGIAPosologia: la dose giornaliera e' strutturata in base al peso ed all'eta' del paziente. Gli effetti indesiderati possono essere minimizzaticon l'uso della dose minima efficace per la durata di trattamento piu'breve possibile necessaria per controllare i sintomi (vedere paragrafo 4.4). Nei bambini di eta' compresa tra 3 e 6 mesi limitare la somministrazione a quelli di peso superiore ai 5,6 kg. Modi di somministrazione: la somministrazione orale a lattanti e bambini di eta' compresa fra 3 mesi e 12 anni dovrebbe avvenire mediante siringa dosatrice fornita con il prodotto. I pazienti che soffrono di problemi di stomaco possono assumere il medicinale durante i pasti. La scala graduata presente sul corpo della siringa riporta in evidenza le tacche per i diversidosaggi; in particolare la tacca da 2,5 ml corrispondente a 50 mg di ibuprofene e la tacca da 5 ml corrispondente a 100 mg di ibuprofene. Ladose giornaliera di 20-30 mg/kg di peso corporeo, suddivisa 3 volte al giorno ad intervalli di 6-8 ore. Popolazioni speciali: nel caso di febbre post-vaccinazione riferirsi al dosaggio sopra indicato, somministrando una dose singola seguita, se necessario, da un'altra dose dopo6 ore. Non somministrare piu' di due dosi nelle 24 ore. Consultare ilmedico se la febbre non diminuisce. Il prodotto e' inteso per trattamenti di breve durata. Nel caso l'uso del medicinale sia necessario perpiu' di 3 giorni nei lattanti e bambini di eta' superiore ai 6 mesi enegli adolescenti, o nel caso di peggioramento della sintomatologia deve essere consultato il medico....
Flurbiprofene (doc Generici)*spray Mucosa Orale 15 Ml 0,25%
DENOMINAZIONEFLURBIPROFENE DOC 0,25%CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICAStomatologici, altre sostanze per il trattamento orale locale.PRINCIPI ATTIVIFLURBIPROFENE DOC 0,25% collutorio 100 ml di soluzione contengono: principio attivo: flurbiprofene 0,25 g. FLURBIPROFENE DOC 0,25% spray permucosa orale 100 ml di soluzione contengono: principio attivo: flurbiprofene 0,25 g. Eccipienti con effetto noto: etanolo 8,64 g; metile p-idrossibenzoato 0,10 g; propile p-idrossibenzoato 0,02 g; olio di ricino idrogenato-40 poliossietilenato 2,00 g; colorante blu patent V (E131) 0,0006 g. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo6.1ECCIPIENTIFLURBIPROFENE DOC 0,25% collutorio e FLURBIPROFENE DOC 0,25% spray permucosa orale: glicerolo (98%), etanolo, sorbitolo liquido non cristallizzabile, olio di ricino idrogenato-40 poliossietilenato, saccarina sodica, metile paraidrossibenzoato, propile paraidrossibenzoato, aromamenta, blu patent V (E131), acido citrico anidro, sodio idrossido, acqua depurata.INDICAZIONITrattamento sintomatico di stati irritativo-infiammatori anche associati a dolore del cavo orofaringeo (ad es. gengiviti, stomatiti, faringiti), anche in conseguenza di terapia dentaria conservativa o estrattiva.CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARIpersensibilita' al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. Non usare il medicinale nei bambini di eta' inferiore a 12 anni. Pazienti che hanno precedentemente mostrato reazioni di ipersensibilita' (es. asma, orticaria, allergia, rinite, angioedema, broncospasmo), verso ibuprofene, acido acetilsalicilico(aspirina) o altri farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). Flurbiprofene e' inoltre controindicato in pazienti con storia di emorragia gastrointestinale o perforazione correlata a precedenti trattamenti con FANS. Flurbiprofene non deve essere assunto da pazienti con colite ulcerosa attiva o anamnestica, morbo di Crohn, ulcera peptica ricorrente o emorragia gastrointestinale (definita come due o piu' episodi distintidi dimostrata ulcerazione o sanguinamento). Flurbiprofene e' controindicato in pazienti con grave insufficienza cardiaca, grave insufficienza epatica e insufficienza renale (vedere paragrafo 4.4). Terzo trimestre di gravidanzaPOSOLOGIAGli effetti indesiderati possono essere minimizzati con l'uso della piu' bassa dose efficace per la piu' breve durata possibile di trattamento che occorre per controllare i sintomi (vedere paragrafo 4.4). FLURBIPROFENE DOC 0,25% Collutorio. Posologia. Adulti: due o tre sciacqui ogargarismi al giorno con 10 ml (1 misurino) di collutorio. Popolazione pediatrica. Bambini di eta' superiore a 12 anni: come per gli adulti; Bambini di eta' inferiore a 12 anni: non somministrare ai bambini dieta' inferiore a 12 anni (vedere paragrafo 4.3). Popolazioni speciali. Anziani: i dati clinici al momento disponibili sono limitati, pertanto non puo' essere fatta alcuna raccomandazione riguardante la posologia. Gli anziani hanno un maggior rischio di gravi conseguenze in casodi reazioni avverse (vedere paragrafo 4.4). Pazienti con insufficienzaepatica: non e' necessaria una riduzione della dose in pazienti con insufficienza epatica da lieve a moderata. Flurbiprofene e' controindicato in pazienti con insufficienza epatica grave (vedere paragrafo 4.3). Pazienti con insufficienza renale: non e' necessaria una riduzione della dose in pazienti con insufficienza renale da lieve a moderata. Flurbiprofene e' controindicato in pazienti con insufficienza epatica grave (vedere paragrafo 4.3). Modo di somministrazione: per uso orofaringeo. Sciacquare o mantenere in bocca durante i gargarismi fino a 1 minuto. Non ingerire. Il collutorio puo' essere usato puro o diluito in mezzo bicchiere d'acqua. FLURBIPROFENE DOC 0,25% Spray per mucosa orale. Posologia. Adulti: applicare una dose (2...
Paracetamolo (eg)*20 Cpr 500 Mg
DENOMINAZIONEPARACETAMOLO EG COMPRESSECATEGORIA FARMACOTERAPEUTICAAnalgesici, altri analgesici ed antipiretici, anilidi.PRINCIPI ATTIVIPARACETAMOLO EG 500 mg compresse: ogni compressa contiene 500 mg di paracetamolo. PARACETAMOLO EG 1000 mg compresse: ogni compressa contiene1000 mg di paracetamolo. Eccipiente con effetti noti: sodio. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.ECCIPIENTICarbossimetilamido sodico (tipo A), povidone (K-30), amido di mais pregelatinizzato, acido stearico.INDICAZIONITrattamento sintomatico del dolore da lieve a moderato e degli stati febbrili.CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARIpersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.POSOLOGIAPosologia: le dosi dipendono dal peso corporeo e dall'eta'; una dose singola puo' variare da 10 a 15 mg/kg peso corporeo fino ad un massimodi 60 mg/kg di dose giornaliera totale. L'intervallo di dose specificadipende dai sintomi e dalla dose massima giornaliera. Non deve tuttavia essere inferiore a 4 ore. PARACETAMOLO EG 500 mg compresse. Peso corporeo (eta'): 33 kg - 43 kg (bambini di eta' compresa tra 11 e 12 anni); dose singola (dose di paracetamolo corrispondente): 500 mg; dose massima giornaliera (24 ore) (dose di paracetamolo corrispondente): 2.000 mg. Peso corporeo (eta'): 44 kg - 65 kg (adulti e adolescenti a partire dai 12 anni di eta'); dose singola (dose di paracetamolo corrispondente): 500 mg; dose massima giornaliera (24 ore) (dose di paracetamolo corrispondente): 3.000 mg. Peso corporeo (eta'): >65 kg; dose singola (dose di paracetamolo corrispondente): 500 - 1.000 mg; dose massimagiornaliera (24 ore) (dose di paracetamolo corrispondente): 3.000 mg.PARACETAMOLO EG 1000 mg compresse (La compressa da 1000 mg puo' essere divisa in due meta' uguali). Peso corporeo (eta'): 33 kg - 43 kg (bambini di eta' compresa tra 11 e 12 anni); dose singola: 500 mg; dose massima giornaliera (24 ore): 2.000 mg. Peso corporeo (eta'): 44 kg - 65 kg (adulti e adolescenti a partire dai 12 anni di eta'); dose singola: 500 mg; dose massima giornaliera (24 ore): 3.000 mg. Peso corporeo(eta'): >65 kg; dose singola: 1.000 - 500 mg; dose massima giornaliera(24 ore): 3.000 mg. Non si deve superare una dose massima giornalieradi paracetamolo di 3000 mg. Non usare PARACETAMOLO EG per un periodosuperiore a tre giorni senza controllo medico. Gruppi speciali di pazienti. Popolazione anziana: non e' necessaria alcuna riduzione di dosaggio nel caso di pazienti anziani. Funzionalita' epatica o renale compromessa: nei pazienti con compromissione epatica o renale o affetti dalla sindrome di Gilbert, la dose deve essere ridotta o l'intervallo disomministrazione prolungato. Pazienti con funzionalita' renale compromessa Funzionalita' renale compromessa: e' necessaria una riduzione della dose nei pazienti con insufficienza renale. Filtrazione glomerulare: 10-50 ml/min; dose: 500 mg ogni 6 ore. Filtrazione glomerulare: < 10ml/min; dose: 500 mg ogni 8 ore. Popolazione pediatrica. Per le compresse da 500 mg; bambini e adolescenti con un basso peso corporeo: l'uso di PARACETAMOLO EG non e' raccomandato in bambini con meno di 11 anni o che pesano meno di 33 kg: la concentrazione di dosaggio non e' adatta per questa fascia di eta'. Sono tuttavia disponibili appropriate concentrazioni e/o formulazioni per questa fascia d'eta'. Per le compresse...
Solmucol Mucolitico*30 Cpr Eff 600 Mg
DENOMINAZIONESOLMUCOL MUCOLITICO 600 MG COMPRESSE EFFERVESCENTICATEGORIA FARMACOTERAPEUTICAMucolitici.PRINCIPI ATTIVIOgni compressa da 600 mg contiene: acetilcisteina 600 mg.ECCIPIENTIAcido citrico, maltodestrina, bicarbonato di sodio, aroma arancia, leucina e saccarina sodica.INDICAZIONITrattamento delle affezioni respiratorie caratterizzate da ipersecrezione densa e vischiosa.CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARIpersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Generalmente controindicato durante la gravidanza e l'allattamento. Il farmaco e' controindicato nei bambini di eta' inferiore ai 2 anni.POSOLOGIAPosologia. Adulti: 200 mg, 2-3 volte al giorno, oppure 600 mg 1 voltaal giorno (preferibilmente la sera). La durata della terapia e' da 5 a10 giorni nelle forme acute. Nelle forme croniche andra' proseguita,a giudizio del medico, per periodi di alcuni mesi. Modo di somministrazione: uso orale. Sciogliere una compressa in mezzo bicchiere d'acquamescolando al bisogno con un cucchiaino.CONSERVAZIONENessuna condizione particolare di temperatura per la conservazione. Mantenere il tubo ben chiuso, per tenere il medicinale al riparo dall'umidita'.AVVERTENZERichiede particolare attenzione l'uso del medicinale in pazienti affetti da ulcera peptica o con storia di ulcera peptica, specialmente in caso di contemporanea assunzione di altri farmaci con un noto effetto gastrolesivo. In caso di comparsa di rash generalizzato o altri sintomiallergici durante terapia orale con acetilcisteina, la somministrazione del farmaco deve essere sospesa. In particolare i pazienti affettida asma bronchiale devono essere strettamente controllati durante la terapia; se compare broncospasmo il trattamento deve essere immediatamente sospeso. La somministrazione di acetilcisteina, specie all'iniziodel trattamento, puo' fluidificare le secrezioni bronchiali ed aumentarne nello stesso tempo il volume. Se il paziente e' incapace di espettorare in modo efficace, per evitare la ritenzione dei secreti, occorrericorrere al drenaggio posturale o, eventualmente, alla broncoaspirazione. L'eventuale presenza di un odore sulfureo non indica alterazionedel preparato ma e' propria del principio attivo in esso contenuto. Popolazione pediatrica: tenere il medicinale fuori dalla portata e dalla vista dei bambini. I mucolitici possono indurre ostruzione bronchiale nei bambini di eta' inferiore ai 2 anni. Infatti la capacita' di drenaggio del muco bronchiale e' limitata in questa fascia d'eta', a causa delle caratteristiche fisiologiche delle vie respiratorie. I mucolitici non devono quindi essere usati nei bambini di eta' inferiore ai 2anni. Informazione su alcuni eccipienti con effetti noti. Questo farmaco da 600 mg compresse effervescenti contiene: circa 194 mg di sodio (componente principale del sale da cucina) per compressa. Questo equivale a 9,7% dell'assunzione massima giornaliera raccomandata dall'OMS che corrisponde a 2 g di Sodio per un adulto; tenere presente tale informazione nel caso di pazienti con ridotta funzionalita' renale o che seguono una dieta a basso contenuto di sodio.INTERAZIONIInterazione farmaco-farmaco: e' da evitare la somministrazione contemporanea di un mucolitico bronchiale e di una sostanza che inibisce le secrezioni (per esempio un anticolinergico). Farmaci antitussivi ed acetilcisteina non devono essere assunti contemporaneamente poiche' la riduzione del riflesso della tosse potrebbe portare ad un accumulo dellesecrezioni bronchiali. Il carbone attivo puo' ridurre l'effetto dell'acetilcisteina. Si consiglia di non mescolare altri farmaci alla soluzione di questo medicinale. A causa del suo radicale -SH, l'acetilcisteina puo' interferire chimicamente con diverse penicilline, tetracicline, cefalosporine, aminoglicosidi, macrolidi...
Sobrefri*20 Flaconcini 40 Mg 5 Ml Sciroppo
DENOMINAZIONESOBREFRI 40 MG/5 ML SCIROPPOCATEGORIA FARMACOTERAPEUTICAMucolitici.PRINCIPI ATTIVISOBREFRI 40 mg/5 ml sciroppo monodose. Un contenitore monodose contiene: sobrerolo 40 mg. SOBREFRI 40 mg/5 ml sciroppo 5 ml di sciroppo contengono: sobrerolo 40 mg.ECCIPIENTISciroppo monodose: maltisorb (Maltitolo 75%), glicerolo 98%, sodio fosfato monobasico, sodio idrossido, acqua per preparazioni iniettabili.Sciroppo multidose 200 ml: maltisorb (Maltitolo 75%), glicerolo 98%, sodio fosfato monobasico, sodio idrossido, metil p-idrossibenzoato, propil p-idrossibenzoato, acqua per preparazioni iniettabiliINDICAZIONIIl farmaco si usa per il trattamento delle affezioni respiratorie caratterizzate da ipersecrezione densa e vischiosa.CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARIl farmaco e' controindicato nei bambini di eta' inferiore ai 2 anni.Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.POSOLOGIASciroppo: usare come riferimento le tacche presenti sul misurino dosatore. Bambini oltre i 2 anni: 10 ml 2 volte al di'. Adulti: 10-20 ml 2volte al di'.CONSERVAZIONESciroppo: nessuna particolare precauzione per la conservazione.AVVERTENZEI mucolitici possono indurre ostruzione bronchiale nei bambini di eta'inferiore ai 2 anni. Infatti la capacita' di drenaggio del muco bronchiale e' limitata in questa fascia di eta', a causa delle caratteristiche fisiologiche delle vie respiratorie. Essi non devono quindi essereusati nei bambini di eta' inferiore ai 2 anni. Avveretenze relative ad alcuni eccipienti. Per la presenza di maltitolo, i pazienti affettida rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio non devono assumere questo medicinale. Questo medicinale contiene 0,29 mmol di sodioin 5 ml, cioe' oltre 1 mmol di sodio per 20 ml. Da tenere in considerazione in persone che seguono una dieta a basso contenuto di sodio. Losciroppo multidose contiene anche metile p-idrossibenzoato e propilep-idrossibenzoato che possono provocare reazioni allergiche (anche ditipo ritardato).INTERAZIONINon sono note interazioni del sobrerolo con altri farmaci.EFFETTI INDESIDERATIPossono verificarsi disturbi gastrici e nausea. Puo' verificarsi ostruzione bronchiale con frequenza sconosciuta.GRAVIDANZA E ALLATTAMENTOIn gravidanza e nell'allattamento la sicurezza di sobrerolo non e' sufficientemente dimostrata; pertanto il farmaco va somministrato solo quando, a giudizio del medico, i potenziali benefici superano i rischi possibili.
EUR 8.56
Efriviral Labiale*matita Cutanea 3 G 50 Mg/g
DENOMINAZIONEEFRIVIRALLABIALE 50 MG/G MATITA CUTANEACATEGORIA FARMACOTERAPEUTICAAntivirali per uso topico.PRINCIPI ATTIVIUn grammo contiene; principio attivo: aciclovir 50 mg. Eccipienti coneffetti noti: idrossitoluene butilato. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1ECCIPIENTIOlio di ricino, gliceridi semisintetici, cera carnauba, paraffina bianca, cera d'api, octildodecanolo, aroma vaniglia, idrossitoluene butilato.INDICAZIONIEfrivirallabiale e' indicato nel trattamento delle infezioni da virusherpes simplex delle labbra (herpes labialis ricorrente) negli adultie negli adolescenti (di eta' superiore ai 12 anni).CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARIpersensibilita' al principio attivo, al valaciclovir, o ad uno qualsiasi degli eccipienti; bambini di eta' inferiore a 12 anni.POSOLOGIAUso topico. Adulti e adolescenti di eta' superiore ai 12 anni: Efrivirallabiale deve essere applicato 5 volte al giorno ad intervalli di circa 4 ore, omettendo l'applicazione notturna. Efrivirallabiale deve essere applicato il piu' precocemente possibile, preferibilmente durantele fasi piu' precoci (prodromi o eritema). Comunque, il trattamento puo' essere iniziato anche nelle fasi successive (papule o vescicole). Il trattamento deve continuare per almeno 4 giorni. Se non si e' avutaguarigione, il trattamento puo' continuare fino ad un massimo di 10 giorni. Se dopo 10 giorni le lesioni sono ancora presenti e' consigliabile che i pazienti consultino il medico. I pazienti devono lavare le mani prima e dopo l'applicazione ed evitare di sfregare inutilmente le lesioni o di toccarle con un asciugamano al fine di evitare il peggioramento o la trasmissione dell'infezione. Il medicinale deve essere considerato di esclusivo uso personale; quindi, una volta aperto deve essere utilizzato dallo stesso paziente per tutta la durata della vita delmedicinale e non deve essere condiviso con soggetti diversi. Bambinidi eta' inferiore ai 12 anni: la sicurezza e l'efficacia di Efrivirallabiale non sono state studiate in pazienti con eta' inferiore ai 12 anni. Pazienti con insufficienza renale o epatica: Aciclovir viene eliminato principalmente per via renale, ma l'assorbimento sistemico di aciclovir dopo applicazione topica e' trascurabile. Di conseguenza, non e' richiesta alcuna modifica della dose in pazienti con insufficienza renale o epatica (vedere Proprieta' farmacocinetiche).CONSERVAZIONEConservare a temperatura non superiore ai 25 gradi C. nella confezioneoriginale per riparare il medicinale dalla luce. Non refrigerare.AVVERTENZEEfrivirallabiale deve essere impiegato solamente per l' herpes labialepresente sulla bocca. Non e' raccomandata l'applicazione sulle membrane mucose come quelle della bocca, degli occhi, del naso e non deve essere usato nel trattamento dell' herpes genitale. Si deve porre particolare attenzione per evitare l'applicazione accidentale negli occhi. Si raccomanda che le persone con forme particolarmente gravi di herpeslabiale ricorrente consultino il medico. L'uso specie se prolungato del prodotto puo' dare luogo a fenomeni di sensibilizzazione, ove cio' accada occorre interrompere il trattamento e consultare il medico curante. Si raccomanda che coloro che soffrono di herpes labiale evitino latrasmissione del virus in particolar modo quando sono presenti le lesioni attive (per esempio lavandosi le mani prima e dopo l'applicazione, vedere Posologia e modo di somministrazione). Non e' raccomandato l'uso di Efrivirallabiale nei pazienti immunocompromessi. Si raccomandache tali pazienti consultino il medico riguardo al trattamento di qualsiasi infezione. Informazioni importanti su alcuni eccipienti di Efrivirallabiale: Efrivirallabiale contiene il idrossitoluene butilato. Puo'...
Flogar Febbre E Dolore*orale Sosp 120 Ml 120 Mg/5 Ml
DENOMINAZIONEFLOGAR FEBBRE E DOLORE 120 MG/5 ML SOLUZIONE ORALECATEGORIA FARMACOTERAPEUTICAAnalgesici ed antipiretici.PRINCIPI ATTIVI100 ml di soluzione orale contengono: paracetamolo 2,4 g.ECCIPIENTISaccarosio, macrogol 6000, sodio citrato, acido citrico anidro, saccarina sodica, metile paraidrossibenzoato, propile paraidrossibenzoato, aroma fragola/mandarino, acqua depurata.INDICAZIONICome antipiretico: trattamento sintomatico di affezioni febbrili qualil'influenza, le malattie esantematiche, le affezioni acute del trattorespiratorio, ecc. Come analgesico: cefalee, nevralgie, mialgie ed altre manifestazioni dolorose di media entita', di varia origine.CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARIpersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. I prodotti a base di paracetamolo sono controindicati nei pazientiaffetti da grave anemia emolitica. Grave insufficienza epatocellulare.POSOLOGIAAlla confezione e' annesso un misurino dosatore con indicate tacche dilivello corrispondenti alle capacita' di 2,5 ml; 5 ml; 10 ml. Bambinial di sotto di un anno: 1 dose da 2,5 ml ogni 4-6 ore. Bambini da 1 a4 anni: 1 dose da 2,5 ml o 1 dose da 5 ml ogni 4-6 ore. Bambini al disopra di 4 anni: 1 dose da 5 ml o 1 dose da 10 ml ogni 4-6 ore. Adulti: 1 dose da 10 ml ogni 4 ore.CONSERVAZIONEQuesto medicinale non richiede alcuna condizione particolare per la conservazione.AVVERTENZENei rari casi di reazioni allergiche, la somministrazione deve esseresospesa e deve essere istituito un idoneo trattamento. Usare con cautela nei soggetti con carenza di glucosio-6-fosfato-deidrogenasi. Dosi elevate o prolungate del prodotto possono provocare una epatopatia ad alto rischio e alterazioni a carico del rene e del sangue anche gravi.Somministrare con cautela nei soggetti con insufficienza renale o epatica. Durante il trattamento con paracetamolo prima di assumere qualsiasi altro farmaco controllare che non contenga lo stesso principio attivo, poiche' se il paracetamolo e' assunto in dosi elevate si possono verificare gravi reazioni avverse. Invitare il paziente a contattare ilmedico prima di associare qualsiasi altro farmaco. Questo farmaco contiene saccarosio. I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, da malassorbimento di glucosio-galattosio, o da insufficienza di sucrasi isomaltasi, non devono assumere questo medicinale. Questo medicinale contiene 3,5 g di saccarosio (zucchero) perdose da 10 ml. Da tenere in considerazione in persone affette da diabete mellito. Questo farmaco contiene sodio. Questo medicinale contienemeno di 1 mmol (23 mg) di sodio per dose da 10 ml, cioe' essenzialmente 'senza sodio'. Questo medicinale contiene paraidrossi benzoati. Questo medicinale puo' causare reazioni allergiche (anche ritardate).Questo farmaco contiene alcol. Questo medicinale contiene piccole quantita'di etanolo (alcol) inferiore a 100 mg per dose da 10 ml. Dopo breve periodo di trattamento senza risultati apprezzabili, consultare il medico. Non somministrare per oltre 3 giorni consecutivi senza consultareil medico.INTERAZIONINel corso di terapia con anticoagulanti orali si consiglia di ridurnele dosi. Usare con estrema cautela e sotto stretto controllo durante il trattamento cronico con farmaci che possono determinare l'induzionedelle monossigenasi epatiche o in caso di esposizione a sostanze che possono avere tale effetto (per esempio rifampicina, cimetidina, antiepilettici quali glutetimmide, fenobarbital, carbamazepina). La somministrazione di paracetamolo puo' interferire con la determinazione dellauricemia (mediante il metodo dell'acido fosfotungstico) e con quella della glicemia (mediante il metodo...
Voltaren Emulgel*gel Derm 60 G 1%
DENOMINAZIONEVOLTAREN EMULGEL 1% GELCATEGORIA FARMACOTERAPEUTICAFarmaci per uso topico per dolori articolari e muscolari, antinfiammatori non steroidei per uso topico.PRINCIPI ATTIVI100 g di Voltaren Emulgel 1% gel contengono 1,16 g di diclofenac dietilammonio, equivalenti a 1 g di diclofenac sodico. Eccipienti con effetti noti: glicole propilenico (50 mg/g di gel); benzile benzoato (1 mg/g di gel); profumo Cream 45. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.ECCIPIENTIDietilamina, carbomeri, macrogol cetostearile etere, cocoile caprilocaprato, alcool isopropilico, paraffina liquida, profumo Cream 45 (contiene benzile benzoato), glicole propilenico, acqua depurata.INDICAZIONITrattamento locale di stati dolorosi e flogistici di natura reumaticao traumatica delle articolazioni (come ad esempio osteoartrosi e artriti), dei muscoli (come ad esempio contratture o lesioni), dei tendinie dei legamenti (come ad esempio tendiniti).CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARIpersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1; pazienti nei quali si sono verificati asma, angioedema, orticaria o riniti acute dopo assunzione di acido acetilsalicilico o di altri farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS);terzo trimestre di gravidanza. Bambini e adolescenti: l'uso nei bambini e negli adolescenti di eta' inferiore ai 14 anni e' controindicato.POSOLOGIAPer uso cutaneo. Adulti al di sopra dei 18 anni: applicare Voltaren Emulgel 1% gel 3 o 4 volte al giorno sulla zona da trattare, frizionandoleggermente. Il quantitativo da applicare dipende dalla dimensione della parte interessata. Per esempio 2-4 g di Voltaren Emulgel 1% gel (quantitativo di dimensioni variabili tra una ciliegia e una noce) sonosufficienti per trattare un'area di 400-800 cm^2. Dopo l'applicazionepulire le mani con carta assorbente e poi lavarle, a meno che non siano il sito da trattare. La carta assorbente deve essere gettata nei rifiuti domestici dopo l'uso. I pazienti devono attendere che Voltaren Emulgel 1% si asciughi prima di fare la doccia o il bagno. Attenzione: usare solo per brevi periodi di trattamento. Adolescenti dai 14 ai 18 anni: applicare Voltaren Emulgel 1% gel 3 o 4 volte al giorno sulla zona da trattare, frizionando leggermente. Il quantitativo da applicare dipende dalla dimensione della parte interessata. Per esempio 2-4 g diVoltaren Emulgel 1% gel (quantitativo di dimensioni variabili tra unaciliegia e una noce) sono sufficienti per trattare un'area di 400-800cm^2. Dopo l'applicazione pulire le mani con carta assorbente e poi lavarle, a meno che non siano il sito da trattare. La carta assorbente deve essere gettata nei rifiuti domestici dopo l'uso. I pazienti devonoattendere che Voltaren Emulgel 1% si asciughi prima di fare la docciao il bagno.Se questo prodotto e' necessario per piu' di 7 giorni peralleviare il dolore o se i sintomi peggiorano, consultare un medico. Bambini al di sotto dei 14 anni: sono disponibili dati insufficienti sull'efficacia e la sicurezza nei bambini e negli adolescenti al di sotto dei 14 anni (vedere anche la sezione 4.3 Controindicazioni). Pertanto, l'uso di Voltaren Emulgel 1% gel e' controindicato nei bambini al di sotto sei 14 anni di eta'. Anziani (al di sopra dei 65 anni): puo' essere impiegato il dosaggio abituale previsto per gli adulti.CONSERVAZIONETubo da 60 g, 100 g, 120...
Fastumdol Antinfiammatorio*10 Cpr Riv 25 Mg
DENOMINAZIONEFASTUMDOL ANTINFIAMMATORIO 25 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILMCATEGORIA FARMACOTERAPEUTICADerivati dell'acido propionico.PRINCIPI ATTIVIOgni compressa contiene: dexketoprofene 25 mg come dexketoprofene trometamolo. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.ECCIPIENTINucleo della compressa: amido di mais, cellulosa microcristallina, sodio amido glicolato, glicerolo distearato. Film di rivestimento: laccasecca composta da: ipromellosa, titanio diossido, macrogol 6000, glicole propilenico.INDICAZIONITrattamento sintomatico delle affezioni dolorose di intensita' da lieve a moderata, quali dolore muscolo-scheletrico, dismenorrea, dolore dentale.CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARFastumdol Antinfiammatorio compresse non va usato nei seguenti casi: pazienti con ipersensibilita' al principio attivo, o ad altri FANS, o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1; pazienti nei quali principi attivi ad azione simile (es. acido acetilsalicilico,o altri FANS) scatenano attacchi d'asma, broncospasmo, rinite acuta,o sono la causa di polipi nasali, orticaria o edema angioneurotico; reazioni fotoallergiche o fototossiche note durante il trattamento con ketoprofene o fibrati; pazienti con storia di sanguinamento o perforazione gastrointestinale in relazione a precedente terapia con FANS; pazienti con ulcera peptica attiva/emorragia gastrointestinale o anamnesipositiva per sanguinamento, ulcerazione o perforazione gastrointestinale; pazienti con dispepsia cronica; pazienti che hanno altri sanguinamenti attivi o disturbi della coagulazione; pazienti con malattia di Crohn o colite ulcerosa; pazienti con insufficienza cardiaca grave; pazienti con insufficienza renale da moderata a severa (clearance della creatinina =1/10.000, =1/10.000,
EUR 4.77
Loperamide (hexal)*15 Cps 2 Mg
DENOMINAZIONELOPERAMIDE HEXAL 2 MG CAPSULE RIGIDECATEGORIA FARMACOTERAPEUTICAAntipropulsivi.PRINCIPI ATTIVIOgni capsula contiene: Principio attivo: loperamide cloridrato 2 mg pari a loperamide1,8 mg. Eccipiente con effetto noto: ogni capsula contiene meno di 1 mmol (23 mg) di sodio per capsula cioe' essenzialmente "senza sodio". Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere il paragrafo 6.1.ECCIPIENTIEccipienti: lattosio, amido di mais, magnesio stearato, talco. Corpo della capsula: gelatina, ferro ossido nero (E172), titanio diossido (E171). Coperchio: gelatina, ferro ossido nero (E172), ferro ossido giallo (E172), blu patent (E131), titanio diossido (E171).INDICAZIONILOPERAMIDE HEXAL e' indicata per il trattamento delle diarree acute ecroniche. Dopo ileostomia esso permette di diminuire il numero e il volume delle scariche e di aumentarne la consistenza.CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARIpersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1 Bambini al di sotto dei 6 anni di eta'. Gravidanza e allattamento (vedere sezione 4.6 "Gravidanza e allattamento"). Loperamide Hexal non deve essere utilizzata come terapia primaria: o nei pazienti con dissenteria acuta, caratterizzata da sangue nellefeci e febbre alta; o nei pazienti con colite ulcerosa acuta; o nei pazienti con enterocoliti batteriche causate da organismi invasivi, inclusi Salmonella, Shigella e Campilobacter; o nei pazienti con colite pseudomembranosa associata all'uso di antibiotici ad ampio spettro. Loperamide cloridrato non deve essere utilizzata quando l'inibizione della peristalsi deve essere evitata a causa del possibile rischio di sequele significative, compresi ileo, megacolon e megacolon tossico. Loperamide cloridrato deve essere interrotta immediatamente qualora si sviluppino stipsi, distensione addominale o ileo.POSOLOGIAPosologia. Adulti. Diarrea acuta. La dose iniziale e' di 2 capsule; inseguito 1 capsula dopo ciascuna evacuazione successiva di feci non formate (molli). Diarrea cronica. Si puo' ottenere quasi sempre una defecazione normale con una dose adattata a ciascun paziente. La dose iniziale e' di 2 capsule al giorno. Questa dose iniziale viene adattata fino all'ottenimento di 1 o 2 evacuazioni di feci formate al giorno, ilche generalmente e' possibile con una dose di mantenimento da 1 - 6 capsule (2 mg - 12 mg) al giorno. Attenzione: per gli adulti la dose massima giornaliera in caso di diarrea acuta e cronica e' di 8 capsule (16 mg). Popolazioni speciali. Bambini di eta' compresa tra i 6 e i 17 anni (vedere paragrafo 4.3) Diarrea acuta. La dose iniziale e' di 1 capsula; in seguito 1 capsula dopo ciascuna evacuazione successiva di feci non formate (molli). Diarrea cronica. Si puo' ottenere quasi sempreuna defecazione normale con una dose adattata a ciascun paziente. La dose iniziale e' di 1 capsule al giorno. Questa dose iniziale viene adattata fino all'ottenimento di 1 o 2 evacuazioni di feci formate al giorno, il che generalmente e' possibile con una dose di mantenimento da1 - 6 capsule (2 mg - 12 mg) al giorno. La dose massima giornaliera nei bambini deve essere correlata al peso corporeo (3 capsule/20 Kg) manon deve superare un massimo di 8 capsule al giorno. Diminuire la doseappena ottenuta la normalizzazione delle feci; interrompere il trattamento in caso di stipsi. I dati disponibili riguardanti...
Pergidal*20 Bust Polv Orale 3,6 G
DENOMINAZIONEPERGIDALPRINCIPI ATTIVIPergidal 7,3 g polvere per soluzione orale Una bustina contiene il seguente principio attivo: Macrogol 4000 7,287 g, Pergidal bambini 3,6 gpolvere per soluzione orale. Una bustina contiene il seguente principio attivo: Macrogol 4000 3,644 g. Eccipienti: colorante giallo tramontoFCF (E 110). Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo6.1.ECCIPIENTIPergidal 7,3 g polvere per soluzione orale: sodio solfato anidro, sodio bicarbonato, sodio cloruro potassio, cloruro simeticone, acesulfamepotassico, aroma mandarino (destrosio, maltodestrine, gomma arabica),colorante giallo tramonto FCF (E 110). Pergidal bambini 3,6 g polvereper soluzione orale: simeticone, acesulfame potassico, aroma mandarino(destrosio, maltodestrine, gomma arabica), colorante giallo tramontoFCF (E 110).INDICAZIONITrattamento della stitichezza.CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARIpersensibilita' al principio attivo Macrogol (polietilen glicole) o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1: i lassativi non devono essere utilizzati dai soggetti con dolore addominale acuto o di origine sconosciuta, nausea o vomito, marcata accentuazione o riduzione della peristalsi, sanguinamento rettale. La presenza di uno opiu' di questi sintomi o segni richiede un adeguato approfondimento diagnostico da parte del Medico al fine di escludere una delle condizioni patologiche che controindicano l'uso dei lassativi ad esempio: gravi malattie infiammatorie dell'intestino (quali colite ulcerosa, malattia di Crohn) o megacolon tossico, associato con stenosi sintomatica; perforazione o rischi di perforazione intestinale; ileo paralitico, o sospetta ostruzione dell'intestino, o stenosi sintomatica; grave statodi disidratazione.POSOLOGIAPOSOLOGIA. La dose corretta e' quella minima sufficiente a produrre una facile evacuazione di feci molli. E' consigliabile usare inizialmente le dosi minime previste. Quando necessario, la dose puo' essere poiaumentata, ma senza mai superare quella massima indicata. Pergidal 7,3g polvere per soluzione orale e' indicato negli adulti, negli anzianie nei bambini di eta' superiore a 12 anni (adolescenti), per i qualisi raccomanda il seguente dosaggio: 1-3 bustine al giorno Pergidal bambini 3,6 g polvere per soluzione orale e' indicato nei bambini dall'eta' di 6 mesi ai 12 anni. Eta': 6 mesi - 1 anno; numero bustine/die: 1bustina; quantita' di macrogol: 3,644 g. Eta': 1 - 4 anni; numero bustine/die: 1-2 bustine; quantita' di macrogol: 3,644 g - 7,288 g. Eta':4 - 8 anni; numero bustine/die: 2-3 bustine; quantita' di macrogol: 7,288 g - 10,932 g. Eta': 8 - 12 anni; numero bustine/die: 3-4 bustine;quantita' di macrogol: 10,932 g - 14,576 g. MODO DI SOMMINISTRAZIONE:assumere lontano dai pasti al mattino nel caso di assunzione di una bustina al giorno o al mattino e alla sera nel caso di assunzione di piu' bustine al giorno. Per adulti e bambini di eta' superiore a 12 anni,disciogliere la polvere, appena prima del suo utilizzo, in circa 250ml di acqua (piu' o meno il contenuto di due bicchieri o di una tazza)e per bambini da 6 mesi a 12 anni, in 50 ml di acqua (piu' o meno ilcontenuto di mezzo bicchiere). Non aggiungere altri ingredienti. E' preferibile bere l'intera quantita' abbastanza rapidamente (nel giro dipochi minuti) evitando di sorseggiarla per lungo tempo. L'effetto puo'manifestarsi entro 24-48 ore dalla somministrazione. Nei bambini il trattamento non deve superare i tre mesi data l'assenza di dati cliniciper un...
Zincometil*collirio 15 Ml 0,02% + 0,01%
DENOMINAZIONEZINCOMETIL 0,02%+0,01% COLLIRIO, SOLUZIONECATEGORIA FARMACOTERAPEUTICAAntimicorbici.PRINCIPI ATTIVIZinco solfato 0,02 g e benzalconio cloruro 0,01 g.ECCIPIENTISodio cloruro, sodio citrato, acido citrico, polisorbitan monoleato, blu Patent V (E 131), acqua depurata.INDICAZIONISoluzione disinfettante per uso oftalmico.CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARIpersensibilita' accertata verso i componenti.POSOLOGIAUna o due gocce nel sacco congiuntivale di ogni occhio per 2-4 volte al giorno. Non superare le dosi consigliate.CONSERVAZIONEQuesto medicinale non richiede alcuna speciale condizione di conservazione.AVVERTENZEDopo un breve periodo di trattamento senza risultati apprezzabili, consultare il medico specialista. Evitare l'uso del prodotto mentre si indossano lenti a contatto. Nel caso di portatori di lenti a contatto indossare le stesse almeno 15 minuti dopo la somministrazione del farmaco. Il prodotto non deve essere usato oltre 30 giorni dopo la prima apertura del contenitore.INTERAZIONINessuna nota.EFFETTI INDESIDERATIE' possibile il verificarsi, in qualche caso, di intolleranza (bruciore o irritazione), peraltro priva di conseguenze. Qualsiasi effetto indesiderato compaia durante la terapia con il prodotto, il paziente devecomunicarlo al suo medico curante o al suo farmacista.GRAVIDANZA E ALLATTAMENTOIl prodotto puo' essere usato durante la gravidanza o l'allattamento al seno.
EUR 10.80
Zinco Ossido (zeta Farmaceutici)*ung Derm 30 G
DENOMINAZIONEZINCO OSSIDO ZETA 10% UNGUENTOCATEGORIA FARMACOTERAPEUTICAEmolliente e protettivo.PRINCIPI ATTIVI100 g di unguento contengono: zinco ossido 10,0 g.ECCIPIENTIVaselina bianca, paraffina liquida.INDICAZIONITrattamento lenitivo e protettivo di eczemi, dermatosi e lievi escoriazioni.CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARIpersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.POSOLOGIAApplicare l'unguento localmente, 1 o 2 volte al giorno, sulla cute opportunamente lavata e asciugata. Per la sua azione astringente e decongestionante puo' essere utilizzato anche su cute irritata (ad esempio dermatite da pannolino). Applicare uno strato di unguento in modo da ricoprire l'area interessata (soprattutto quando viene utilizzato per iltrattamento di dermatite da pannolino); in caso di scottature e lesioni cutanee non infette, e' preferibile applicare un sottile strato diunguento, utilizzando un bendaggio se necessario. Eseguire sulla zonainteressata un leggero massaggio circolare, in modo da ottenere un parziale assorbimento dell'unguento, a seguito del quale rimane un residuo bianco opaco.CONSERVAZIONEConservare nel contenitore originale al riparo dalla luce.AVVERTENZEIl medicinale deve essere impiegato solo per uso esterno; puo' esserenocivo se ingerito. Evitare il contatto del farmaco con gli occhi; incaso di contatto accidentale, lavare abbondantemente con acqua. Non impiegare il medicinale in caso di scottature o ferite potenzialmente infette. Se l'unguento viene utilizzato per la dermatite da pannolino, controllare che l'eruzione cutanea migliori entro pochi giorni; in casocontrario, e' necessario ricorrere a un trattamento diverso. L'uso, specialmente se prolungato, di medicinali per uso locale puo' dare origine a fenomeni di irritazione o di sensibilizzazione. In tale caso, e'necessario interrompere il trattamento e istituire un'idonea terapia.INTERAZIONINessuna nota.EFFETTI INDESIDERATIDi seguito sono riportati gli effetti indesiderati dello zinco ossidoorganizzati secondo la classificazione sistemica organica MedDRA. Nonsono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza dei singoli effetti elencati. Disturbi del sistema immunitario. Reazione allergica/di ipersensibilita': rash, orticaria, prurito e/o gonfiore (soprattutto del viso, lingua, gola, labbra), senso di oppressione al petto,difficolta' a respirare. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo. Irritazione della pelle: bruciore, formicolio e macchie scure della pelle.GRAVIDANZA E ALLATTAMENTOGeneralmente, l'uso dell'unguento in gravidanza e allattamento e' considerato sicuro se applicato in zone circoscritte e per brevi periodi di tempo. Gravidanza: per lo zinco ossido unguento non sono disponibilidati clinici relativi a gravidanze esposte. Tale medicinale, se utilizzato in accordo con le modalita' d'uso, non viene assorbito e quindinon determina effetti sistemici; in caso di cute lesa, puo' essere assorbito in minime quantita'. Allattamento: non sono disponibili dati sull'utilizzo del medicinale durante l'allattamento e non e' noto se tale principio attivo passi nel latte materno. Tuttavia, poiche' l'assorbimento del farmaco puo' ritenersi trascurabile, e' molto improbabile che quantita' rilevanti raggiungano il latte materno.
EUR 2.94
Sodio Bicarbonato (zeta)*20 Cpr 500 Mg
DENOMINAZIONESODIO BICARBONATO ZETA 500 MG COMPRESSECATEGORIA FARMACOTERAPEUTICAAntiacidi con sodio bicarbonato.PRINCIPI ATTIVISodio bicarbonato 500 mg.ECCIPIENTICellulosa microcristallina, talco, magnesio stearato, biossido di silicio.INDICAZIONITrattamento a breve termine dell'iperacidita' gastrica.CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARIpersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti; gravi insufficienze renali; alcalosi respiratoria; ipocalcemia, per un aumento di rischio di tetania; ipocloremia indotta da diuretici;eccessiva perdita di cloro, dovuta al vomito o a suzione gastrointestinale continua, per il maggior rischio di alcalosi metabolica; bambinidi eta' inferiore a 12 anni. Generalmente controindicato in gravidanza.POSOLOGIAAdulti: la dose abituale negli adulti varia tra 500 mg a 5 g al giorno. Adolescenti (12-18 anni ): 1-2 compresse dopo i pasti e al momento di coricarsi. Il medicinale non e' indicato per i bambini di eta' inferiore a 12 anni.CONSERVAZIONEConservare nella confezione originale, ben chiusa per riparare il medicinale dalla luce e dall'umidita', poiche' in presenza di umidita' ilsodio bicarbonato si decompone lentamente.AVVERTENZEOccorre particolare cautela nel somministrare sodio bicarbonato in caso di: storia di insufficienza cardiaca congestizia; compromissione renale; ipertensione; cirrosi epatica; uso concomitante di corticosteroidi. Le compresse contengono sodio, pertanto cio' deve essere tenuto inconsiderazione nei casi in cui sia raccomandata una dieta particolarmente povera di sale, ad esempio in alcuni casi di insufficienza cardiaca congestizia, compromissione renale, ipertensione. Il sodio bicarbonato deve essere usato con cautela in caso di anuria o oliguria, a causadell'aumentato rischio di ritenzione di sodio. Inoltre, si deve prestare attenzione nelle condizioni edematose con ritenzione di sodio, come cirrosi epatica, insufficienza cardiaca congestizia, insufficienza renale, tossiemia o gravidanza. Nei pazienti con livelli molto bassi diacido gastrico e' possibile che l'efficacia del sodio bicarbonato sull'acidita' di stomaco sia inferiore. Inoltre, in tali soggetti vi e' la possibilita' di un aumento del suo assorbimento nel plasma con possibilita' di effetti sistemici indesiderati. Nei pazienti che presentanodeplezione di potassio la somministrazione di sodio bicarbonato deveavvenire con cautela e dovrebbero essere monitorati ripetutamente i parametri cardiaci e quelli elettrolitici. Nei pazienti affetti da infiammazione gastrica e dell'intestino tenue o da insufficienza renale, ilsodio bicarbonato aumenta il rischio di un eccesso dei livelli ematici di sodio. Il sodio bicarbonato puo' determinare modificazioni del pHdello stomaco e delle urine, alterando cosi' i processi di assorbimento ed eliminazione di molti farmaci. E' consigliabile far trascorrerealmeno 2 ore tra l'assunzione di sodio bicarbonato e quella di altri farmaci .INTERAZIONIIl sodio bicarbonato quando somministrato per via orale alle dosi consigliate viene assorbito solo in piccole quantita' con minimi effetti sistemici. Di seguito vengono comunque elencate le possibili interazioni dovute alla presenza del farmaco in circolo. Il sodio bicarbonato, aumentando il pH dello stomaco, puo' determinare una riduzione dell'assorbimento di farmaci acidi, con conseguente diminuzione del loro effetto. Questa interazione e' stata riscontrata, ad esempio, per: itraconazolo, ketoconazolo, atazanavir, cefpodoxima proxetile, dasatinib e ferro. Con lo stesso meccanismo il sodio bicarbonato puo' determinare unaumento dell'assorbimento di farmaci basici con conseguente aumento della loro tossicita'. Il sodio bicarbonato, alcalinizzando le urine, puo' diminuire l'eliminazione dei farmaci basici aumentandone la duratad'azione e la tossicita'. Questa interazione e'...
Iodio Soluzione Alcolica I (zeta Farmaceutici)*soluz Cutanea20 Ml 7% + 5%
DENOMINAZIONEIODIO ZETA 7%/5% SOLUZIONE CUTANEA ALCOLICACATEGORIA FARMACOTERAPEUTICAAntisettici e disinfettanti.PRINCIPI ATTIVI100 ml contengono: iodio 7 g; potassio ioduro 5 g.ECCIPIENTIEtanolo, acqua depurata.INDICAZIONIDisinfezione della cute integra per trattamenti occasionali.CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARGeneralmente controindicato in gravidanza. Non usare in bambini di eta' inferiore ai 6 mesi.POSOLOGIAPennellare sulla parte da trattare.CONSERVAZIONEConservare il contenitore ben chiuso nella confezione originale per riparare il medicinale dalla luce.AVVERTENZEPer esclusivo uso esterno. Non ingerire. Evitare il contatto con gli occhi. L'applicazione prolungata puo' provocare irritazione e causticazioni della superficie trattata, pertanto il medicinale non deve essereutilizzato per trattamenti prolungati. Il medicinale deve essere applicato solo su cute integra e non lesa, poiche' oltre a causare irritazione, ritarda la cicatrizzazione di ferite e abrasioni. L'uso specie se prolungato puo' dare origine a fenomeni di sensibilizzazione. In talcaso interrompere il trattamento e adottare idonee misure terapeutiche. Per evitare l'assorbimento eccessivo di iodio, non coprire con bendaggi occlusivi l'area della cute trattata. In caso di impiego per periodi prolungati su estese superfici corporee, su mucose o sotto bendaggio occlusivo, in particolare nei bambini e nei pazienti con disordinitiroidei, e' necessario eseguire tests di funzionalita' tiroidea. Poiche' lo iodio puo' alterare la funzione della tiroide, si raccomanda diusare con precauzione in soggetti con patologie tiroidee, nei pazienti di eta' superiore ai 45 anni o con gozzo. In eta' pediatrica usare solo in caso di effettiva necessita' e sotto controllo medico. Interrompere il trattamento almeno 10 giorni prima di effettuare una scintigrafia con iodio marcato. A seguito del trattamento potrebbero risultarealterati gli esiti dei test della funzionalita' tiroidea, soprattuttonei neonati prematuri.INTERAZIONISe entra in contatto con l'acetone, lo iodio elementare forma un composto pungente irritante. Nel valutare le interazioni con altri farmacioccorre tenere in considerazione i possibili effetti sistemici di iodio, sebbene quando somministrato localmente nelle modalita' consigliateesso venga assorbito solo in piccole quantita'. Gli effetti di iodioe ioduri sulla tiroide possono essere alterati da altri composti tra cui amiodarone e litio.EFFETTI INDESIDERATIPatologie della cute e del tessuto sottocutaneo: bruciore od irritazione, eruzioni acneiformi, iododerma, ritardo nella cicatrizzazione deitessuti lesi. L'inalazione di vapori di iodio e' molto irritante per le mucose. Disturbi del sistema immunitario: reazioni di ipersensibilita' che includono orticaria, angioedema, emorragie cutanee o porpora, febbre, artralgia, linfoadenopatia e eosinofilia. Lo iodio, quando somministrato localmente nelle modalita' consigliate, viene assorbito soloin piccole quantita' con minimi effetti sistemici. Di seguito vengonocomunque elencate le reazioni avverse dovute ad effetti sistemici delfarmaco, che si potrebbero manifestare in casi di assorbimento anomalo (usi abbondanti, prolungati o con occlusione della zona della cute trattata). Patologie endocrine: effetti sulla tiroide possono provocaregozzo e ipotiroidismo, cosi' come ipertiroidismo (morbo di Basedow).Gozzo e ipotiroidismo possono manifestarsi anche nei neonati esposti aioduri in gravidanza. Lo iodio puo' interferire con le prove di funzionalita' tiroidea. Disturbi psichiatrici: depressione, insonnia. Patologie del sistema nervoso: cefalea. Patologie gastrointestinali: nausea, vomito, diarrea. Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella: impotenza. Traumatismo, avvelenamento e complicazioni da procedura: l'uso prolungato puo' provocare una serie di effetti avversi chiamati nel loro complesso "iodismo", alcuni dei quali possono...
Iodio Soluzione Alcolica I (zeta Farmaceutici)*soluz Cutanea30 Ml 7% + 5%
DENOMINAZIONEIODIO ZETA 7%/5% SOLUZIONE CUTANEA ALCOLICACATEGORIA FARMACOTERAPEUTICAAntisettici e disinfettanti.PRINCIPI ATTIVI100 ml contengono: iodio 7 g; potassio ioduro 5 g.ECCIPIENTIEtanolo, acqua depurata.INDICAZIONIDisinfezione della cute integra per trattamenti occasionali.CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARGeneralmente controindicato in gravidanza. Non usare in bambini di eta' inferiore ai 6 mesi.POSOLOGIAPennellare sulla parte da trattare.CONSERVAZIONEConservare il contenitore ben chiuso nella confezione originale per riparare il medicinale dalla luce.AVVERTENZEPer esclusivo uso esterno. Non ingerire. Evitare il contatto con gli occhi. L'applicazione prolungata puo' provocare irritazione e causticazioni della superficie trattata, pertanto il medicinale non deve essereutilizzato per trattamenti prolungati. Il medicinale deve essere applicato solo su cute integra e non lesa, poiche' oltre a causare irritazione, ritarda la cicatrizzazione di ferite e abrasioni. L'uso specie se prolungato puo' dare origine a fenomeni di sensibilizzazione. In talcaso interrompere il trattamento e adottare idonee misure terapeutiche. Per evitare l'assorbimento eccessivo di iodio, non coprire con bendaggi occlusivi l'area della cute trattata. In caso di impiego per periodi prolungati su estese superfici corporee, su mucose o sotto bendaggio occlusivo, in particolare nei bambini e nei pazienti con disordinitiroidei, e' necessario eseguire tests di funzionalita' tiroidea. Poiche' lo iodio puo' alterare la funzione della tiroide, si raccomanda diusare con precauzione in soggetti con patologie tiroidee, nei pazienti di eta' superiore ai 45 anni o con gozzo. In eta' pediatrica usare solo in caso di effettiva necessita' e sotto controllo medico. Interrompere il trattamento almeno 10 giorni prima di effettuare una scintigrafia con iodio marcato. A seguito del trattamento potrebbero risultarealterati gli esiti dei test della funzionalita' tiroidea, soprattuttonei neonati prematuri.INTERAZIONISe entra in contatto con l'acetone, lo iodio elementare forma un composto pungente irritante. Nel valutare le interazioni con altri farmacioccorre tenere in considerazione i possibili effetti sistemici di iodio, sebbene quando somministrato localmente nelle modalita' consigliateesso venga assorbito solo in piccole quantita'. Gli effetti di iodioe ioduri sulla tiroide possono essere alterati da altri composti tra cui amiodarone e litio.EFFETTI INDESIDERATIPatologie della cute e del tessuto sottocutaneo: bruciore od irritazione, eruzioni acneiformi, iododerma, ritardo nella cicatrizzazione deitessuti lesi. L'inalazione di vapori di iodio e' molto irritante per le mucose. Disturbi del sistema immunitario: reazioni di ipersensibilita' che includono orticaria, angioedema, emorragie cutanee o porpora, febbre, artralgia, linfoadenopatia e eosinofilia. Lo iodio, quando somministrato localmente nelle modalita' consigliate, viene assorbito soloin piccole quantita' con minimi effetti sistemici. Di seguito vengonocomunque elencate le reazioni avverse dovute ad effetti sistemici delfarmaco, che si potrebbero manifestare in casi di assorbimento anomalo (usi abbondanti, prolungati o con occlusione della zona della cute trattata). Patologie endocrine: effetti sulla tiroide possono provocaregozzo e ipotiroidismo, cosi' come ipertiroidismo (morbo di Basedow).Gozzo e ipotiroidismo possono manifestarsi anche nei neonati esposti aioduri in gravidanza. Lo iodio puo' interferire con le prove di funzionalita' tiroidea. Disturbi psichiatrici: depressione, insonnia. Patologie del sistema nervoso: cefalea. Patologie gastrointestinali: nausea, vomito, diarrea. Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella: impotenza. Traumatismo, avvelenamento e complicazioni da procedura: l'uso prolungato puo' provocare una serie di effetti avversi chiamati nel loro complesso "iodismo", alcuni dei quali possono...