Sfoglia il Catalogo farmaciabolli_awin_100_
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 17161-17180 di 17491 Articoli:
-
Dissenten Antidiarrea*10 Cpr 2 Mg
DENOMINAZIONEDISSENTEN ANTIDIARREA 2 MG COMPRESSECATEGORIA FARMACOTERAPEUTICAAntipropulsivi.PRINCIPI ATTIVIOgni compressa contiene; principio attivo: loperamide cloridrato 2 mg.Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.ECCIPIENTIMagnesio stearato; cellulosa microgranulare.INDICAZIONIIl Dissenten ANTIDIARREA e' indicato per il trattamento sintomatico delle diarree acute.CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARIpersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. DISSENTEN ANTIDIARREA e' controindicatonei bambini al di sotto dei 6 anni. DISSENTEN ANTIDIARREA non deve essere utilizzato come terapia primaria: nei pazienti con dissenteria acuta, caratterizzata da sangue nelle feci e febbre alta; nei pazienti con colite ulcerosa acuta; nei pazienti con colite pseudomembranosa associata all'uso di antibiotici ad ampio spettro; nei pazienti con enterocoliti batteriche causate da organismi invasivi inclusi Salmonella, Shigella e Campilobacter. In generale, l'uso di DISSENTEN ANTIDIARREA e'controindicato in tutti i casi in cui si deve evitare una inibizionedella peristalsi a causa del possibile rischio di conseguenze significative quali ileo, megacolon e megacolon tossico. Qualora si manifestassero stipsi, distensione addominale o ileo interrompere immediatamenteil trattamento.POSOLOGIAAdulti e bambini di eta' compresa tra i 6 e i 17 anni: la dose iniziale e' di 2 compresse (4 mg) per gli adulti e di 1 compressa (2 mg) peri bambini; in seguito 1 compressa (2 mg) dopo ciascuna evacuazione successiva di feci non formate (molli). La dose massima giornaliera per gli adulti e' di 8 compresse (16 mg). Per i bambini la dose deve esserecorrelata al peso corporeo (3 compresse/20 Kg) ma non deve superare un massimo di 8 compresse al giorno. Diminuire la dose alla normalizzazione delle feci e interrompere il trattamento in caso di stipsi. Attenzione: non usare per piu' di due giorni. Le compresse vanno assunte con un po' di liquido. Bambini sotto i 6 anni di eta': DISSENTEN ANTIDIARREA non deve essere usato nei bambini al di sotto dei 6 anni di eta'.Anziani: negli anziani non e' necessario un aggiustamento della dose.Danno renale: nei pazienti con danno renale non e' necessario un aggiustamento della dose. Compromissione epatica: nonostante non siano disponibili dati di farmacocinetica in pazienti con compromissione epatica, DISSENTEN ANTIDIARREA deve essere usato con cautela in questi pazienti a causa di un ridotto metabolismo di primo passaggio (vedere paragrafo 4.4).CONSERVAZIONENessuna speciale precauzione per la conservazione.AVVERTENZEIl trattamento della diarrea con loperamide cloridrato e' solo sintomatico. Ogni volta che puo' essere determinata un'eziologia di base, deve essere somministrato un trattamento specifico quando opportuno. Neipazienti con diarrea, specialmente nei bambini, puo' verificarsi deplezione di liquidi e di elettroliti. In questi casi la contromisura piu'importante e' la somministrazione di un'adeguata terapia sostitutivaa base di liquidi e di elettroliti. E' opportuno sospendere il trattamento con DISSENTEN ANTIDIARREA se non si verifica un miglioramento nella sintomatologia clinica nell'arco delle 48 ore successive all'iniziodella terapia e il paziente deve consultare il proprio medico. I pazienti affetti da AIDS trattati con DISSENTEN ANTIDIARREA per diarrea, devono sospendere la terapia ai primi segni di distensione addominale.In questi pazienti con colite infettiva di origine batterica o virale,trattati con loperamide cloridrato, si sono riscontrati isolati casidi stipsi con un...
Nazar*spray Nasale 15 Ml 100 Mg/100 Ml
DENOMINAZIONENAZAR 100 MG/100 ML SPRAY NASALE, SOLUZIONECATEGORIA FARMACOTERAPEUTICASistema respiratorio, simpaticomimetici, non associati.PRINCIPI ATTIVI1 ml di soluzione contiene: nafazolina nitrato 1 mg.ECCIPIENTISodio cloruro, disodio edetato, sodio fosfato monobasico diidrato, acido fosforico concentrato, benzalconio cloruro, aroma balsamico, acquaper preparazioni iniettabili.INDICAZIONIDecongestionante nasale in corso di riniti e faringiti acute catarrali, di riniti allergiche, di sinusiti acute.CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARIpersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Malattie cardiache ed ipertensione arteriosa gravi. Glaucoma. Ipertiroidismo. Il medicinale e' controindicato nei bambini di eta' inferiore ai 12 anni . Non somministrare durante e nelle due settimane successive a terapia con farmaci antidepressivi.POSOLOGIAAdulti: 1-2 nebulizzazioni in ciascuna narice, 2-3 volte al giorno. Popolazione pediatrica: il medicinale e' controindicato nei bambini di eta' inferiore ai 12 anni. Attenersi scrupolosamente alle dosi consigliate. Un dosaggio superiore del prodotto anche se assunto per via topica e per breve periodo di tempo puo' dar luogo ad effetti sistemici gravi. In assenza di risposta terapeutica completa entro pochi giorni, consultare il medico; in ogni caso, il trattamento non deve essere protratto per oltre una settimana.CONSERVAZIONEConservare nella confezione originale.AVVERTENZEImpiegare con cautela negli anziani e nei portatori di ipertrofia prostatica per il pericolo di ritenzione urinaria. Nei pazienti con malattie cardiovascolari, specialmente negli ipertesi, l'uso dei decongestionanti nasali deve essere comunque di volta in volta sottoposto al giudizio del medico. L'uso protratto di vasocostrittori puo' alterare la normale funzione della mucosa del naso e dei seni paranasali inducendoanche assuefazione al farmaco. Il ripetere le applicazioni per un lungo periodo di tempo puo' risultare dannoso. Benzalconio cloruro (BAC) contenuto come conservante in NAZAR SPRAY NASALE, specie quando usato per lunghi periodi, puo' provocare un rigonfiamento della mucosa nasale. Se si sospetta tale reazione (congestione nasale persistente), deveessere usato, se possibile, un medicinale per uso nasale senza BAC. Setali medicinali per uso nasale senza BAC non fossero disponibili, dovra' essere considerata un'altra forma farmaceutica. Puo' causare broncospasmo. L'uso, specie se prolungato, dei prodotti topici puo' dare luogo a fenomeni di sensibilizzazione; in tal caso e' necessario interrompere il trattamento e, se del caso, istituire una terapia idonea. Conl'uso di farmaci simpaticomimetici, ai quali appartiene anche la nafazolina, sono stati riportati rari casi di encefalopatia posteriore reversibile/sindrome reversibile da vasocostrizione cerebrale. I sintomiriferiti comprendono insorgenza improvvisa di cefalea grave, nausea, vomito e disturbi della visione. La maggior parte dei casi migliora o si risolve in pochi giorni in seguito a trattamento appropriato. L'usodella nafazolina deve essere immediatamente interrotto e deve essere consultato il medico se si manifestano segni e/o sintomi di encefalopatia posteriore reversibile/sindrome reversibile da vasocostrizione cerebrale.INTERAZIONIIl farmaco puo' interagire con farmaci antidepressivi.EFFETTI INDESIDERATIIl prodotto puo' determinare localmente fenomeni di rimbalzo di sensibilizzazione e congestione delle mucose. Per rapido assorbimento dellanafazolina attraverso le mucose infiammate, si possono verificare effetti sistemici consistenti in ipertensione arteriosa, bradicardia riflessa, cefalea, disturbi della minzione.GRAVIDANZA E ALLATTAMENTOIn gravidanza e nell'allattamento deve essere usato solo dopo aver consultato il medico e aver valutato con lui il rapporto rischio/beneficio nel proprio caso.
EUR 6.89
Septolete*16 Pastiglie 3 Mg + 1 Mg Aroma Eucalipto
DENOMINAZIONESEPTOLETE AROMA EUCALIPTO 3 MG/1MG PASTIGLIECATEGORIA FARMACOTERAPEUTICAPreparati per il cavo faringeo.PRINCIPI ATTIVIOgni pastiglia contiene 3 mg di benzidamina cloridrato e 1 mg di cetilpiridinio cloruro. Eccipiente con effetti noti; iomalto (E953): 2471,285 mg/pastiglia. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.ECCIPIENTIOlio di eucalipto, levomentolo, acido citrico (E330), sucralosio (E955), isomalto (E953), blu brillante FCF (E133).INDICAZIONISeptolete aroma eucalipto e' indicato negli adulti, adolescenti e neibambini al di sopra dei 6 anni di eta' per il trattamento antinfiammatorio, analgesico ed antisettico nelle irritazioni della gola, della bocca e delle gengive, nelle gengiviti e faringiti.CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARIpersensibilita' ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. Bambini di eta' inferiore ai 6 anni poiche' la forma farmaceutica non e' adatta a questa fascia di eta'.POSOLOGIAPosologia. Adulti: la dose raccomandata e' di 3-4 pastiglie al giorno.La pastiglia deve essere sciolta lentamente in bocca ogni 3-6 ore. Pazienti anziani: la dose raccomandata e' la stessa degli adulti. Popolazione pediatrica. Adolescenti al di sopra di 12 anni di eta': la doseraccomandata e' di 3-4 pastiglie al giorno. La pastiglia deve essere sciolta lentamente in bocca ogni 3-6 ore. Bambini da 6 a 12 anni di eta': la dose raccomandata e' di 3 pastiglie al giorno. La pastiglia deveessere sciolta lentamente in bocca ogni 3-6 ore. Septolete aroma eucalipto puo' essere usato in questa fascia d'eta' solo su consiglio medico. Bambini al di sotto dei 6 anni: Septolete aroma eucalipto e' controindicato nei bambini al di sotto dei 6 anni eta'. Per un effetto ottimale, si raccomanda di non usare il prodotto immediatamente prima o dopo aver lavato i denti. Non superare le dosi consigliate. Septolete aroma eucalipto puo' essere usato fino a 7 giorni. Modo di somministrazione: la pastiglia deve essere sciolta lentamente in bocca ogni 3-6 ore.CONSERVAZIONEConservare nella confezione originale per proteggere il medicinale dalla luce. Questo medicinale non richiede alcuna temperatura particolaredi conservazione.AVVERTENZESeptolete aroma eucalipto non deve essere usato per piu' di 7 giorni.Se non si notano risultati apprezzabili dopo 3 giorni, deve essere consultato il medico. L'uso soprattutto se prolungato di preparati per via topica puo' dar luogo a fenomeni di sensibilizzazione, nel qual casooccorre sospendere il trattamento ed istituire terapia idonea. Septolete aroma eucalipto non deve essere utilizzato insieme a composti anionici, come quelli presenti per esempio nei dentifrici, pertanto si raccomanda di non usare il prodotto immediatamente prima o dopo aver lavato i denti. Septolete aroma eucalipto contiene isomalto (E953). I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio,non devono assumere questo medicinale.INTERAZIONISeptolete aroma eucalipto non deve essere usato contemporaneamente conaltri antisettici. Le pastiglie non devono essere assunte insieme allatte poiche' il latte riduce l'efficacia antimicrobica di cetilpiridinio cloruro.EFFETTI INDESIDERATIMolto comune (>=1/10); comune (>=1/100, =1/1.000,=1/10.000,
EUR 3.26
Flurbiprofene (pensa)*spray Mucosa Orale 15 Ml 0,25%
DENOMINAZIONEFLURBIPROFENE PENSA 0,25%CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICAStomatologici, sostanze per il trattamento orale locale.PRINCIPI ATTIVIFlurbiprofene 250 mg.ECCIPIENTIGlicerolo (98%), etanolo, sorbitolo liquido non cristallizzabile, oliodi ricino idrogenato-40 poliossietilenato, saccarina sodica, metile para-idrossibenzoato, propile para-idrossibenzoato, aroma menta, blu patent V (E131), acido citrico anidro, sodio idrossido, acqua depurata.INDICAZIONITrattamento sintomatico di stati irritativo-infiammatori anche associati a dolore del cavo orofaringeo, anche in conseguenza di terapia dentaria conservativa o estrattiva.CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARNon usare il medicinale nei bambini di eta' inferiore a 12 anni. Flurbiprofene e' controindicato in pazienti con nota ipersensibilita' versoil flurbiprofene o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Pazienti che hanno precedentemente mostrato reazioni di ipersensibilita' verso ibuprofene, acido acetilsalicilico o altri farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). Flurbiprofene e' inoltre controindicato in pazienti con storia di emorragia gastrointestinale o perforazione correlata a precedenti trattamenti con FANS. Flurbiprofene non deve essere assunto da pazienti con colite ulcerosa attiva o anamnestica, morbo di Crohn, ulcera peptica ricorrente o emorragia gastrointestinale. Flurbiprofene e' controindicato in pazienti con grave insufficienza cardiaca, grave insufficienza epatica e insufficienza renale. Terzo trimestre di gravidanza.POSOLOGIAGli effetti indesiderati possono essere minimizzati con l'uso della piu' bassa dose efficace per la piu' breve durata possibile di trattamento che occorre per controllare i sintomi. Collutorio. Adulti: 2-3 sciacqui o gargarismi al giorno con 10 ml (1 misurino) di collutorio. Popolazione pediatrica. Bambini di eta' superiore a 12 anni: come per gliadulti. Bambini di eta' inferiore a 12 anni: non somministrare ai bambini di eta' inferiore a 12 anni. Popolazioni speciali. Anziani: non puo' essere fatta alcuna raccomandazione riguardante la posologia. Gli anziani hanno un maggior rischio di gravi conseguenze in caso di reazioni avverse. Pazienti con insufficienza epatica: non e' necessaria unariduzione del dosaggio in pazienti con insufficienza epatica da lievea moderata. Flurbiprofene e' controindicato in pazienti con insufficienza epatica grave. Pazienti con insufficienza renale: non e' necessaria una riduzione del dosaggio in pazienti con insufficienza renale da lieve a moderata. Flurbiprofene e' controindicato in pazienti con insufficienza epatica grave. Uso orofaringeo. Sciacquare o mantenere in bocca durante i gargarismi fino a 1 minuto. Non ingerire. Il collutorio puo' essere usato puro o diluito in mezzo bicchiere d'acqua. Spray permucosa orale. Adulti: applicare una dose (2 spruzzi) 3 volte al giornoindirizzati direttamente sulla parte interessata. Popolazione pediatrica. Bambini di eta' superiore a 12 anni: come per gli adulti. Bambinidi eta' inferiore a 12 anni: non somministrare ai bambini di eta' inferiore a 12 anni. Popolazioni speciali. Anziani: i dati clinici al momento disponibili sono limitati, pertanto non puo' essere fatta alcunaraccomandazione riguardante la posologia. Gli anziani hanno un maggiorrischio di gravi conseguenze in caso di reazioni avverse. Pazienti con insufficienza epatica: non e' necessaria una riduzione del dosaggioin pazienti con insufficienza epatica da lieve a moderata. Flurbiprofene e' controindicato in pazienti con insufficienza epatica grave. Pazienti con insufficienza renale: non e' necessaria una riduzione del dosaggio in pazienti con insufficienza renale da lieve a moderata. Flurbiprofene e' controindicato in pazienti con insufficienza epatica grave.Uso orofaringeo. Indirizzare l'erogatore verso la parte posteriore della gola...
Paracetamolo (marco Viti)*20 Cpr 500 Mg
DENOMINAZIONEPARACETAMOLO MARCO VITI 500 MG COMPRESSECATEGORIA FARMACOTERAPEUTICAAnalgesici ed antipiretici, anilidi.PRINCIPI ATTIVIOgni compressa contiene il seguente principio attivo: paracetamolo 500mg. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.ECCIPIENTIMagnesio stearato, amido di mais, povidone.INDICAZIONICome antipiretico: trattamento sintomatico di affezioni febbrili qualil'influenza, le malattie esantematiche, le affezioni acute del trattorespiratorio, ecc. Come analgesico: cefalee, nevralgie, mialgie ed altre manifestazioni dolorose di media entita', di varia origine.CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARIpersensibilita' al paracetamolo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.POSOLOGIAPer i bambini e' indispensabile rispettare la posologia definita in funzione del loro peso corporeo, e quindi scegliere la formulazione adatta. Le eta' approssimate in funzione del peso corporeo sono indicate atitolo di informazione. Negli adulti, la posologia massima per via orale e' di 3000 mg di paracetamolo al giorno (vedere paragrafo 4.9). Ilmedico deve valutare la necessita' di trattamenti per oltre 3 giorniconsecutivi. Lo schema posologico di Paracetamolo Marco Viti in rapporto al peso e' il seguente. Bambini di peso compreso tra 26 e 40 kg (approssimativamente tra gli 8 ed i 13 anni): 1 compressa alla volta, daripetere se necessario dopo 6 ore, senza superare le 4 somministrazioni al giorno. Ragazzi di peso compreso tra 41 e 50 kg (approssimativamente tra i 12 e i 15 anni): 1 compressa alla volta, da ripetere se necessario dopo 4 ore, senza superare le 6 somministrazioni al giorno. Ragazzi di peso superiore a 50 kg (approssimativamente sopra i 15 anni):1 compressa alla volta, da ripetere se necessario dopo 4 ore, senza superare le 6 somministrazioni al giorno. Adulti: 1 compressa alla volta, da ripetere se necessario dopo 4 ore, senza superare le 6 somministrazioni al giorno. Nel caso di forti dolori o febbre alta, 2 compresseda 500 mg da ripetere se necessario dopo non meno di 4 ore. Insufficienza renale: in caso di insufficienza renale grave (clearance della creatinina inferiore a 10 ml/min), l'intervallo tra le somministrazioni deve essere di almeno 8 ore.CONSERVAZIONEQuesto medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.AVVERTENZENei rari casi di reazioni allergiche, la somministrazione deve esseresospesa e deve essere istituito un idoneo trattamento. Usare con cautela in caso di alcolismo cronico, eccessiva assunzione di alcool (3 o piu' bevande alcoliche al giorno), anoressia, bulimia o cachessia, malnutrizione cronica (basse riserve di glutatione epatico) disidratazione, ipovolemia. Il paracetamolo deve essere somministrato con cautela apazienti con insufficienza epatocellulare da lieve a moderata (compresa la sindrome di Gilbert), insufficienza epatica grave (Child-Pugh > 9), insufficienza epatica grave, epatite acuta, in trattamento concomitante con farmaci che alterano la funzionalita' epatica, carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi, anemia emolitica. Dosi elevate o prolungate del prodotto possono provocare alterazioni a carico del rene e delsangue anche gravi, percio' la somministrazione nei soggetti con insufficienza renale deve essere effettuata solo se effettivamente necessaria e sotto il diretto controllo medico. In caso di uso protratto e' consigliabile monitorare la funzione epatica e renale e la crasi ematica. Si consiglia cautela se il paracetamolo viene somministrato in concomitanza con flucloxacillina a causa dell'aumentato rischio di acidosimetabolica con...
Allespray*spray Nasale 10 Mg 10 Ml
DENOMINAZIONEALLESPRAY 1MG/ML SPRAY NASALE SOLUZIONECATEGORIA FARMACOTERAPEUTICADecongestionanti ed altre preparazioni nasali per uso topico, sostanzeantiallergiche esclusi i corticosteroidi.PRINCIPI ATTIVI1 flacone da 10 ml pari a 10,05 g di soluzione contiene; principio attivo: azelastina cloridrato 0,01 g. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.ECCIPIENTIMetilidrossipropilcellulosa, sodio edetato, acido citrico, sodio fosfato dodecaidrato, sodio cloruro, acqua depurata.INDICAZIONITrattamento sintomatico a breve termine della rinite allergica.CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARIpersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Bambini al di sotto dei sei anni di eta'.POSOLOGIAUno spruzzo (0,14 mg) dosato in ogni narice 1 o 2 volte al giorno, pari a 0,28 - 0,56 mg di azelastina cloridrato al giorno. Il flaconcino da 10 ml assicura l'erogazione totale di 72 spruzzi. Durante l'applicazione la testa va mantenuta in posizione eretta.CONSERVAZIONENon refrigerare o congelare.AVVERTENZENon utilizzare il medicinale dopo 6 mesi dalla prima apertura del flaconcino.INTERAZIONINon sono state osservate interazioni con altri farmaci frequentementeimpiegati contemporaneamente.EFFETTI INDESIDERATIE' stata descritta una sensazione di sapore amaro, tipico del farmacoin se', che puo' verificarsi sopratutto per una posizione non correttadel capo, rovesciato all'indietro, durante la somministrazione. In rari casi si e' osservata una irritazione della mucosa nasale con possiblie modesto sanguinamento. Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale e' importante, in quanto permetteun monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari e' richiesto di segnalare qualsiasi reazioneavversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo https://www.aifa.gov.it/en/content/segnalazioni-reazioni-avverse.GRAVIDANZA E ALLATTAMENTOAllespray non deve essere impiegato durante la gravidanza e l'allattamento.
EUR 9.65
Sodio Fosfato (zeta Farmaceutici)*1 Flacone Soluz Rett 120 Ml 16% + 6%
DENOMINAZIONESODIO FOSFATO ZETA 16% / 6% SOLUZIONE RETTALECATEGORIA FARMACOTERAPEUTICALassativi.PRINCIPI ATTIVISodio fosfato monobasico biidrato pari a sodio fosfato monobasico monoidrato; sodio fosfato bibasico dodecaidrato pari a sodio fosfato bibasico eptaidrato.ECCIPIENTIAcqua depurata, bronopol.INDICAZIONITrattamento della stitichezza; condizioni cliniche che richiedono unosvuotamento intestinale pre e post-operatorio, in preparazione ad esami radiologici ed indagini endoscopiche dell'ultimo tratto intestinale.CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARIpersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati; dolore addominale acuto o di origine sconosciuta; nauseao vomito; ostruzione o stenosi intestinale o stenosi anorettale; subocclusione intestinale; ileo meccanico; ileo paralitico; disturbi intestinali di tipo infiammatorio ed altre condizioni che possono aumentarel'assorbimento del medicinale; perforazione anale; megacolon congenitoo acquisito; malattia di Hirschsprung; sanguinamento rettale di origine sconosciuta; crisi emorroidale acuta con dolore e sanguinamento; grave stato di disidratazione; bambini di eta' inferiore a dodici anni.I fosfati sono controindicati in pazienti con disturbi cardiaci, graveinsufficienza renale o in presenza di iperfosfatemia. Non si devono somministrare contemporaneamente altre preparazioni con fosfati di sodio, tra cui soluzioni orali o compresse di fosfati di sodio.POSOLOGIAAdulti e adolescenti (12 - 18 anni): 1 flacone da 120 ml. Non utilizzare piu' di un flacone al giorno. Ogni flacone deve essere utilizzato per una sola somministrazione; eventuale medicinale residuo deve essereeliminato. La somministrazione puo' essere praticata a temperatura ambiente. Se preferito tiepido, basta mettere il flacone a contatto conacqua calda (per immersione o sotto il rubinetto). Per un migliore effetto e' consigliabile praticare la somministrazione in posizione coricata sul fianco sinistro. Per una maggiore azione pulente, assumere laposizione genupettorale per qualche minuto, subito dopo la somministrazione. Istruzioni per l'uso: prima di utilizzare il medicinale spingere il copricannula verso il basso fino alla rottura del sigillo di sicurezza del flacone; togliere il cappuccio protettivo dalla cannula rettale; impugnare il flacone e introdurre delicatamente la cannula nel retto, quindi spremere il flacone a fondo. E' previsto che un residuo disoluzione rimanga nel flacone; a somministrazione terminata, estrarrela cannula e gettare il flacone vuoto nella sua stessa scatola secondo le regole di eliminazione dei medicinali; restare coricati fino a urgente bisogno di evacuare, che si manifesta di solito entro 5 minuti.In ogni caso non e' necessario trattenere il clistere oltre 10-15 minuti.CONSERVAZIONEConservi questo medicinale ben chiuso nella confezione originale per proteggerlo dalla luce.AVVERTENZEPopolazione pediatrica: il flacone da 120 ml non deve essere utilizzato nei bambini di eta' inferiore a 12 anni. L'abuso di lassativi (uso frequente o prolungato o con dosi eccessive) puo' causare diarrea persistente con conseguente perdita di acqua, sali minerali (specialmente potassio) e altri fattori nutritivi essenziali. Nei casi piu' gravi e'possibile l'insorgenza di disidratazione o ipopotassiemia la quale puo' determinare disfunzioni cardiache o neuromuscolari, specialmente incaso di contemporaneo trattamento con glicosidi cardiaci, diuretici ocorticosteroidi. I pazienti devono essere incoraggiati a bere liquidiper aiutare a prevenire la disidratazione, in particolare i pazienti con condizioni che possono predisporre a disidratazione, o quelli che assumono medicinali che possono diminuire la velocita' di filtrazione glomerulare, come i diuretici, gli inibitori dell'enzima di conversionedell'angiotensina (ACE inibitori), i bloccanti del recettore...
Zolfo E Potassio Carbonato (new Fa.dem.)*ung Derm 30 G 17%+ 8%
DENOMINAZIONEZOLFO E POTASSIO CARBONATO NEW.FA.DEM. 17% + 8% UNGUENTOCATEGORIA FARMACOTERAPEUTICAPreparati contenenti zolfo, vari.PRINCIPI ATTIVI100 g di unguento contengono: zolfo per uso esterno 17 g, potassio carbonato 8 g.ECCIPIENTIVaselina bianca.INDICAZIONITrattamento di infezioni micotiche cutanee, psoriasi, dermatiti seborroiche e di affezioni cutanee di natura parassitaria (scabbia).CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARIpersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti; estese lesioni cutanee; bambini di eta' inferiore a 3 anni.POSOLOGIAAdulti e adolescenti, bambini di eta' superiore a 3 anni Applicare l'unguento, nella quantita' necessaria in relazione alla parte da trattare, 2 - 3 volte al giorno. Per il trattamento della scabbia, dopo l'applicazione dell'unguento e' necessario frizionare energicamente la zonada trattare; inoltre, l'unguento deve essere lasciato a contatto conla pelle per almeno 24 ore senza lavarsi. Il trattamento deve proseguire per almeno 3 giorni consecutivi.CONSERVAZIONENon conservare ad una temperatura superiore ai 30 gradi C. Conservareil contenitore ben chiuso nella confezione originale.AVVERTENZEUso esterno. Evitare il contatto con bocca, occhi, genitali e altre mucose. L'uso, specie se prolungato, dei medicinali per uso locale puo'dare origine a fenomeni di irritazione o di sensibilizzazione. In talecaso, e' necessario interrompere il trattamento e istituire una idonea terapia.INTERAZIONINon sono stati condotti studi specifici di interazione.EFFETTI INDESIDERATINon sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza dei singoli effetti elencati. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo: irritazione della cute e delle mucose, desquamazione, dermatiti, bruciore, prurito, eritema.GRAVIDANZA E ALLATTAMENTOIn mancanza di studi specifici, il medicinale deve essere utilizzato durante la gravidanza e l'allattamento solo in caso di necessita' e sotto il diretto controllo medico.
EUR 2.71
Ictammolo (new.fa.dem.)*ung Derm 1.000 G 10%
DENOMINAZIONEICTAMMOLO NEW.FA.DEM. 10% UNGUENTOCATEGORIA FARMACOTERAPEUTICAPreparati antiacne per uso topico.PRINCIPI ATTIVIAmmonio solfoittiolato.ECCIPIENTIVaselina bianca.INDICAZIONIInfiammazioni e piccole infezioni cutanee; foruncolosi (brufoli), ascessi, e ulcerazioni superficiali della cute; infiammazione delle ghiandole sudoripare (idrosadeniti).CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARIpersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.POSOLOGIAApplicare l'unguento, nella quantita' necessaria in relazione alla parte da trattare, 2 - 3 volte al giorno, coprendo con una garza.CONSERVAZIONEConservare ad una temperatura non superiore ai 30 gradi C; conservareil contenitore ben chiuso nella confezione originale.AVVERTENZENon applicare in prossimita' degli occhi e sulle mucose. Evitare di esporsi al sole e raggi UVA dopo l'applicazione. L'uso, specie se prolungato, dei medicinali per uso locale puo' dare origine a fenomeni di irritazione o di sensibilizzazione. Ove cio' si verifichi, interrompereil trattamento.INTERAZIONINon sono stati effettuati studi specifici di interazione.EFFETTI INDESIDERATIDi seguito sono riportati gli effetti indesiderati di ictammolo, organizzati secondo la classificazione organo sistemica MedDRA. Non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza dei singoli effetti elencati. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo: dermatiti, bruciori, irritazioni della cute, reazioni di ipersensibilita'.GRAVIDANZA E ALLATTAMENTOIn mancanza di studi specifici, il medicinale deve essere utilizzato durante la gravidanza e l'allattamento solo in caso di necessita'.
EUR 31.58
Argento Proteinato (new.fa.dem.)*ad Gtt Orl 10 Ml 1%
DENOMINAZIONEARGENTO PROTEINATO NEW.FA.DEM. GOCCE NASALI E AURICOLARI, SOLUZIONECATEGORIA FARMACOTERAPEUTICAPreparazioni rinologiche.PRINCIPI ATTIVIBambini 0,5% gocce nasali e auricolari, soluzione: 100 g di soluzionecontengono argento proteinato 0,5 g. Adulti 1% gocce nasali e auricolari, soluzione: 100 g di soluzione contengono argento proteinato 1 g. Adulti 2% gocce nasali e auricolari, soluzione: 100 g di soluzione contengono argento proteinato 2 g.ECCIPIENTIAcqua depurata.INDICAZIONIDecongestionante e antisettico della mucosa nasale e antisettico del condotto auricolare.CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARIpersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.POSOLOGIAAdulti e bambini. Somministrare 1-2 gocce in ogni narice o nel condotto auricolare 2-3 volte al giorno.CONSERVAZIONEConservare ad una temperatura non superiore ai 30 gradi C. Conservareil flacone ben chiuso nella confezione originale per proteggere il medicinale dalla luce.AVVERTENZEEvitare l'uso concomitante con prodotti a base di papaina. Attenersi alle dosi consigliate e alle modalita' di impiego. L'argento proteinato, se accidentalmente ingerito o se impiegato per un lungo periodo a dosi eccessive, puo' determinare fenomeni tossici.INTERAZIONILa soluzione di argento proteinato puo' interagire con prodotti a basedi papaina. La papaina e' un enzima proteolitico, appartenente alla classe delle idrolasi, che si estrae dal frutto immaturo della papaya (Carica papaya). L'uso concomitante di argento proteinato e papaina potrebbe inibire l'azione enzimatica della papaina.EFFETTI INDESIDERATIPatologie della cute e del tessuto sottocutaneo: dermatiti, rash, bruciori, irritazioni della cute, decolorazione della pelle, reazioni di ipersensibilita', argiria. Segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione.GRAVIDANZA E ALLATTAMENTONon vi sono dati adeguati riguardanti l'uso di argento proteinato in donne in gravidanza. Argento proteinato non deve essere usato durante la gravidanza, se non in caso di assoluta necessita'. Non vi sono datiadeguati riguardanti l'uso di argento proteinato in allattamento. Argento proteinato non deve essere usato durante l'allattamento, se non incaso di assoluta necessita'.
EUR 2.68
Argento Proteinato (new.fa.dem.)*bb Gtt Orl 10 Ml 0,5%
DENOMINAZIONEARGENTO PROTEINATO NEW.FA.DEM. GOCCE NASALI E AURICOLARI, SOLUZIONECATEGORIA FARMACOTERAPEUTICAPreparazioni rinologiche.PRINCIPI ATTIVIBambini 0,5% gocce nasali e auricolari, soluzione: 100 g di soluzionecontengono argento proteinato 0,5 g. Adulti 1% gocce nasali e auricolari, soluzione: 100 g di soluzione contengono argento proteinato 1 g. Adulti 2% gocce nasali e auricolari, soluzione: 100 g di soluzione contengono argento proteinato 2 g.ECCIPIENTIAcqua depurata.INDICAZIONIDecongestionante e antisettico della mucosa nasale e antisettico del condotto auricolare.CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARIpersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.POSOLOGIAAdulti e bambini. Somministrare 1-2 gocce in ogni narice o nel condotto auricolare 2-3 volte al giorno.CONSERVAZIONEConservare ad una temperatura non superiore ai 30 gradi C. Conservareil flacone ben chiuso nella confezione originale per proteggere il medicinale dalla luce.AVVERTENZEEvitare l'uso concomitante con prodotti a base di papaina. Attenersi alle dosi consigliate e alle modalita' di impiego. L'argento proteinato, se accidentalmente ingerito o se impiegato per un lungo periodo a dosi eccessive, puo' determinare fenomeni tossici.INTERAZIONILa soluzione di argento proteinato puo' interagire con prodotti a basedi papaina. La papaina e' un enzima proteolitico, appartenente alla classe delle idrolasi, che si estrae dal frutto immaturo della papaya (Carica papaya). L'uso concomitante di argento proteinato e papaina potrebbe inibire l'azione enzimatica della papaina.EFFETTI INDESIDERATIPatologie della cute e del tessuto sottocutaneo: dermatiti, rash, bruciori, irritazioni della cute, decolorazione della pelle, reazioni di ipersensibilita', argiria. Segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione.GRAVIDANZA E ALLATTAMENTONon vi sono dati adeguati riguardanti l'uso di argento proteinato in donne in gravidanza. Argento proteinato non deve essere usato durante la gravidanza, se non in caso di assoluta necessita'. Non vi sono datiadeguati riguardanti l'uso di argento proteinato in allattamento. Argento proteinato non deve essere usato durante l'allattamento, se non incaso di assoluta necessita'.
EUR 2.55
Glicerolo (nova Argentia)*ad 6 Contenitori Monodose 6,75 G Soluz Rett Con Camomilla E Malva
DENOMINAZIONEGLICEROLO NOVA ARGENTIA SOLUZIONE RETTALE - 6 CONTENITORI MONODOSE CONCAMOMILLA E MALVACATEGORIA FARMACOTERAPEUTICALassativi, clismi.PRINCIPI ATTIVIGLICEROLO NOVA ARGENTIA prima infanzia 2,25 soluzione rettale. Ogni contenitore monodose contiene: principi attivi: glicerolo 2,25 g. GLICEROLO NOVA ARGENTIA adulti 6,75 g soluzione rettale. Ogni contenitore monodose contiene: principi attivi: glicerolo 6,75 g. Per l'elenco completo degli eccipienti vedere paragrafo 6.1.ECCIPIENTICamomilla estratto fluido, malva estratto fluido, amido di patata, acqua depurata.INDICAZIONITrattamento di breve durata della stitichezza occasionale.CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARIpersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti, dolore addominale acuto o di origine sconosciuta, nausea o vomito,ostruzione o stenosi intestinale, sanguinamento rettale di origine sconosciuta, crisi emorroidale acuta con dolore e sanguinamento, grave stato di disidratazione.POSOLOGIALa dose corretta e' quella minima sufficiente a produrre una facile evacuazione. E' consigliabile usare inizialmente le dosi minime previste. Adulti e adolescenti (12-18 anni): 1 contenitore monodose adulti da6,75 g al bisogno, per un massimo di 1 o 2 somministrazioni al giorno.Bambini di eta' compresa tra 2-6 anni: 1 contenitore monodose prima infanzia da 2,75 g al bisogno, per un massimo di 1 o 2 somministrazionial giorno. Istruzioni per l'uso: puo' essere utile lubrificare la cannula con una goccia della soluzione stessa, prima di introdurla nel retto e premere il soffietto. Estrarre la cannula tenendo premuto il soffietto. Ogni contenitore deve essere utilizzato per una sola somministrazione; eventuale medicinale residuo deve essere eliminato. Nei bambini sotto i dodici anni il medicinale puo' essere utilizzato solo dopoaver consultato il medico. I lassativi devono essere usati il meno frequentemente possibile e per non piu' di sette giorni (vedere paragrafo4.4). Una dieta ricca di liquidi favorisce l'effetto del medicinale.CONSERVAZIONEConservare nella confezione originale ben chiusa per proteggere il medicinale dall'umidita' e lontano da fonti dirette di calore.AVVERTENZEI lassativi devono essere usati il meno frequentemente possibile e pernon piu' di sette giorni. L'uso per periodi di tempo maggiori richiede la prescrizione del medico dopo adeguata valutazione del singolo caso. Il trattamento della stitichezza cronica o ricorrente richiede sempre l'intervento del medico per la diagnosi, la prescrizione dei farmaci e la sorveglianza nel corso della terapia. E' inoltre opportuno chei soggetti anziani o in non buone condizioni di salute consultino il medico prima di usare il medicinale. L'abuso di lassativi puo' causarediarrea persistente con conseguente perdita di acqua, sali minerali (specialmente potassio) ed altri fattori nutrititi essenziali. Nei casipiu' gravi di abuso e' possibile l'insorgenza di disidratazione o ipopotassiemia, la quale puo' determinare disfunzioni cardiache o neuromuscolari, specialmente in caso di trattamento contemporaneo di glicosidicardiaci, diuretici o corticosteroidi. L'abuso di lassativi, specialmente quelli di contatto (lassativi stimolanti), puo' causare dipendenza (e, quindi, possibile necessita' di aumentare progressivamente il dosaggio), stitichezza cronica e perdita delle normali funzioni intestinali (atonia intestinale). Negli episodi di stitichezza, si consiglia innanzitutto di correggere le abitudini alimentari integrando la dietaquotidiana con un adeguato apporto di fibre ed acqua. Negli episodi distitichezza, si consiglia innanzitutto di correggere le abitudini alimentari integrando la dieta quotidiana con un adeguato apporto di fibre ed acqua. Quando si utilizzano lassativi...
Acido Salicilico (marco Viti)*ung Derm 30 G 2%
DENOMINAZIONEACIDO SALICILICO MARCO VITICATEGORIA FARMACOTERAPEUTICAPreparati dermatologici.PRINCIPI ATTIVIAcido salicilico.ECCIPIENTIVaselina bianca.INDICAZIONITrattamento della psoriasi, dell'acne vulgaris, della seborrea negli adulti e nei bambini; rimozione delle verruche e dei calli negli adultie nei bambini; trattamento locale di alcune forme di eczemi e di ittiosi negli adulti.CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARIpersensibilita' al principio attivo, ai salicilati o ad uno qualsiasidegli eccipienti (i pazienti ipersensibili ai salicilati, come acidoacetilsalicilico, propilsalicilato, acido bromosalicilico, zinco salicilato, possono essere ipersensibili anche all'acido salicilico); bambini di eta' inferiore ai 2 anni; diabete; vasculopatia periferica.POSOLOGIAApplicare localmente la minima quantita' di unguento in relazione allazona da trattare con un leggero massaggio. Iniziare il trattamento applicando il medicinale soltanto su una piccola porzione di cute oppureuna sola volta al giorno, cosi' da non irritare la pelle.CONSERVAZIONEConservare nel contenitore ben chiuso, al riparo dalla luce.AVVERTENZEIl medicinale non deve essere ingerito. L'acido salicilico e' irritante e potrebbe provocare dermatiti; nel trattamento di calli e verrucheoccorre proteggere la cute integra circostante per minimizzare l'assorbimento del principio attivo. L'acido salicilico non deve essere utilizzato per lunghi periodi di tempo, ad alte concentrazioni, su estese zone del corpo, o su cute lesa o infiammata, in quanto un eccessivo assorbimento del principio attivo puo' causare avvelenamento sistemico dasalicilati principalmente nei bambini, che puo' essere fatale. Evitare il contatto con bocca, occhi, genitali e altre mucose. Usare con cautela nei bambini in quanto l'esperienza sull'uso dell'acido salicilicoin questa popolazione e' limitata. E' possibile osservare un miglioramento della cute trattata dopo 6 settimane di terapia oppure dopo 12 settimane in caso di rimozione di una verruca.INTERAZIONIL'acido salicilico puo' interagire con i seguenti medicinali: anticoagulanti cumarinici (acenocumarolo, dicumarolo, fenprocumon e warfarin)e i derivati 1,3-idandioni (anisindione, fenidione), in quanto l'acidosalicilico puo' inibire l'aggregazione piastrinica e spiazzarli dal loro sito di legame con le proteine plasmatiche, causando cosi' un aumento del rischio di sanguinamento. Inibitori del fattore X attivato dalla coagulazione (eparine ed eparinoidi), poiche' in caso di anestesianeuroassiale (spinale o epidurale), l'uso contemporaneo di acido salicilico puo' provocare un rapido aumento del rischio di sanguinamento edi ematoma. Gliburide, poiche', per un meccanismo sconosciuto, si potrebbe verificare eccessiva ipoglicemia. Probenecid, in quanto l'acido salicilico puo' causare l'inversione degli effetti uricosurici di talefarmaco. Acetazolamide, poiche' si potrebbe verificare un aumento degli effetti collaterali del salicilato. Vaccino della varicella, in quanto l'acido salicilico puo' provocare un aumento del rischio di sviluppare la sindrome di Reye. Inoltre, l'acido salicilico non dovrebbe essere utilizzato contemporaneamente al tamarindo (albero tropicale appartenente alla famiglia delle Fabaceae) e alla Salvia miltiorrhiza o Tan-Shen (pianta della famiglia delle Labiateae), poiche' si potrebbe verificare un rapido aumento dei livelli plasmatici di salicilato con conseguente aumento della tossicita'.EFFETTI INDESIDERATIDi seguito sono riportati gli effetti indesiderati di acido salicilico, organizzati secondo la classificazione sistemica MedDRA. Non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza dei singoli effetti elencati. Disturbi del metabolismo e della nutrizione: ipoglicemia. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo: irritazioni, dermatiti, bruciore, prurito, eritema, desquamazione della pelle, cicatricisul viso.GRAVIDANZA E ALLATTAMENTONon vi sono dati adeguati riguardante l'uso dell'acido salicilico...
Sodio Bicarbonato (laboratorio Farmacologico Milanese)*50 Cpr 500 Mg Flacone
DENOMINAZIONESODIO BICARBONATO L.F.M. 500 mg COMPRESSECATEGORIA FARMACOTERAPEUTICAAntiacidi con sodio bicarbonato.PRINCIPI ATTIVISodio bicarbonato.ECCIPIENTICellulosa polvere, cellulosa microcristallina, PEG4000, magnesio stearato.INDICAZIONITrattamento a breve termine dell'iperacidita' gastrica.CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARIpersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Gravi insufficienze renali. Alcalosi respiratoria. ipocalcemia, per un aumento di rischio di tetania. Ipocloremia indotta da diuretici.Eccessiva perdita di cloro, dovuta al vomito o a suzione gastrointestinale continua, per il maggior rischio di alcalosi metabolica. Bambinidi eta' inferiore a 12 anni. Generalmente controindicato in gravidanza.POSOLOGIAAdulti: la dose abituale negli adulti varia tra 500 mg a 5 g al giorno. Adolescenti (12-18 anni): 1-2 compresse dopo i pasti e al momento dicoricarsi. Il medicinale non e' indicato per i bambini di eta' inferiore a 12 anni.CONSERVAZIONENon conservare a temperatura superiore a 30 gradi C. Conservare nellaconfezione originale, ben chiusa per riparare il medicinale dall'umidita', poiche' in presenza di umidita' il sodio bicarbonato si decomponelentamente.AVVERTENZEOccorre particolare cautela nel somministrare sodio bicarbonato in caso di: storia di insufficienza cardiaca congestizia; compromissione renale; ipertensione; cirrosi epatica; uso concomitante di corticosteroidi. Le compresse contengono sodio, pertanto cio' deve essere tenuto inconsiderazione nei casi in cui sia raccomandata una dieta particolarmente povera di sale, ad esempio in alcuni casi di insufficienza cardiaca congestizia, compromissione renale, ipertensione. Usare con cautelain caso di anuria o oliguria, a causa dell'aumentato rischio di ritenzione di sodio. Inoltre, si deve prestare attenzione nelle condizioni edematose con ritenzione di sodio, come cirrosi epatica, insufficienzacardiaca congestizia, insufficienza renale, tossiemia o gravidanza. Nei pazienti con livelli molto bassi di acido gastrico e' possibile chel'efficacia del sodio bicarbonato sull'acidita' di stomaco sia inferiore. Inoltre, in tali soggetti vi e' la possibilita' di un aumento delsuo assorbimento nel plasma con possibilita' di effetti sistemici indesiderati. Nei pazienti che presentano deplezione di potassio la somministrazione di sodio bicarbonato deve avvenire con cautela e dovrebberoessere monitorati ripetutamente i parametri cardiaci e quelli elettrolitici. Nei pazienti affetti da infiammazione gastrica e dell'intestino tenue o da insufficienza renale, il sodio bicarbonato aumenta il rischio di un eccesso dei livelli ematici di sodio. Il sodio bicarbonatopuo' determinare modificazioni del pH dello stomaco e delle urine, alterando cosi' i processi di assorbimento ed eliminazione di molti farmaci. E' consigliabile far trascorrere almeno 2 ore tra l'assunzione disodio bicarbonato e quella di altri farmaci.INTERAZIONIIl sodio bicarbonato quando somministrato per via orale alle dosi consigliate viene assorbito solo in piccole quantita' con minimi effetti sistemici. Di seguito vengono comunque elencate le possibili interazioni dovute alla presenza del farmaco in circolo. Il sodio bicarbonato, aumentando il pH dello stomaco, puo' determinare una riduzione dell'assorbimento di farmaci acidi, con conseguente diminuzione del loro effetto. Questa interazione e' stata riscontrata, ad esempio, per: itraconazolo, ketoconazolo, atazanavir, cefpodoxima proxetile, dasatinib e ferro. Con lo stesso meccanismo il sodio bicarbonato puo' determinare unaumento dell'assorbimento di farmaci basici con conseguente aumento della loro tossicita'. Il sodio bicarbonato, alcalinizzando le urine, puo' diminuire l'eliminazione dei farmaci basici aumentandone la duratad'azione e la tossicita'. Questa interazione e' stata riscontrata, adesempio, per: chinidina, amfetamine,...
Acido Borico (sella)*soluz U.e. 500 Ml 3%
DENOMINAZIONEACIDO BORICO SELLA 3% SOLUZIONE CUTANEACATEGORIA FARMACOTERAPEUTICAAntisettico e disinfettante.PRINCIPI ATTIVI100 ml di soluzione contengono. Principio attivo: acido borico 3 g. Eccipiente con effetti noti: benzalconio cloruro. Per l'elenco completodegli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.ECCIPIENTIBenzalconio cloruro, acqua depurata.INDICAZIONIAntisettico per la disinfezione di ustioni minori e di aree cutanee irritate o screpolate. La soluzione si utilizza, inoltre, sottoforma ditamponi locali ad azione decongestionante. L'acido borico e' indicatocome antibatterico per il trattamento dell'acne.CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARL'acido borico e' controindicato in caso di: ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti; estese lesioni cutanee; bambini di eta' inferiore a 3 anni.POSOLOGIAUso esterno: applicare al bisogno sulla zona interessata. Adulti: l'acido borico puo' essere applicato direttamente una o due volte al giorno sulle aree infiammate in caso di pelle screpolata, irritata o secca,abrasioni, scottature lievi, scottature solari, scottature da vento opunture di insetti. Bambini al di sopra dei 3 anni: l'acido borico puo' essere applicato direttamente una o due volte al giorno sulle areeinfiammate associate a pelle screpolata, irritata o secca, dermatite da pannolino, scottature lievi, scottature solari, scottature da ventoo punture di insetti.CONSERVAZIONETenere il contenitore ben chiuso per proteggere il medicinale dalla luce.AVVERTENZEUn'eccessiva e prolungata applicazione su aree estese o su cute lesa puo' causare tossicita' da accumulo. Tenere lontano dalla portata dei bambini, poiche' si sono verificati decessi a seguito di ingestione accidentale. Il medicinale non deve essere utilizzato per uso oftalmico.Informazioni importanti su alcuni eccipienti: 50 ml di questo medicinale contengono 0,1 mg di benzalconio cloruro. Benzalconio cloruro puo'irritare la pelle. Se sta allattando non applichi questo medicinale sul seno perche' il bambino potrebbe ingerirli con il suo latte.INTERAZIONINon sono note interazioni tra l'acido borico per uso esterno e altri medicinali.EFFETTI INDESIDERATIL'assorbimento dell'acido borico attraverso la cute integra e' inferiore allo 0,5%; tuttavia puo' aumentare se somministrato accidentalmenteper via sistemica o applicato su ferite o lesioni. Di seguito sono riportati gli effetti indesiderati dell'acido borico verificatisi in caso di tossicita' da accumulo, dopo esposizione prolungata e a seguito di assorbimento sistemico. Tali effetti sono organizzati secondo la classificazione sistemica organica MedDRA. Non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza dei singoli effetti elencati. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo. Dermatiti, eruzioni cutanee, alopecia. Patologie gastrointestinali. Disturbi gastro-intestinali:nausea, vomito, diarrea. Disturbi del metabolismo e della nutrizione.Anoressia. Patologie endocrine. Disordini mestruali. Patologie del sistema emolinfopoietico. Anemia. Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo. Debolezza. Disturbi psichiatrici. Confusione. Patologie del sistema nervoso. Convulsioni. Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale e' importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari e' richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.GRAVIDANZA E ALLATTAMENTOGravidanza: non sono disponibili dati clinici relativi a gravidanze esposte. Gli studi su animali sono insufficienti per evidenziare gli effetti sullo sviluppo embrionale/fetale (vedere paragrafo 5.3). Il rischio potenziale per l'uomo non e' noto, tuttavia se il medicinale e' utilizzato in accordo con...
Iodio (sella)*soluz Cutanea 50 Ml 7% + 5%
DENOMINAZIONEIODIO SELLA 7%/5% SOLUZIONE CUTANEA ALCOOLICACATEGORIA FARMACOTERAPEUTICAAntisettici e disinfettanti.PRINCIPI ATTIVIIodio; potassio ioduro.ECCIPIENTIAlcool etilico, acqua depurata.INDICAZIONIDisinfezione della cute integra per trattamenti occasionali.CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARIpersensibilita' ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti; generalmente controindicato in gravidanza; non usare in bambini dieta' inferiore ai 6 mesi.POSOLOGIAPennellare sulla parte da trattare.CONSERVAZIONEConservare nella confezione originale (materiale resistente allo iodio) per riparare il medicinale dalla luce e dal calore diretto.AVVERTENZEPer esclusivo uso esterno. Non ingerire. Evitare il contatto con gli occhi. L'applicazione prolungata puo' provocare irritazione e causticazioni della superficie trattata, pertanto il medicinale non deve essereutilizzato per trattamenti prolungati. Il medicinale deve essere applicato solo su cute integra e non lesa, poiche' oltre a causare irritazione, ritarda la cicatrizzazione di ferite e abrasioni. L'uso specie se prolungato puo' dare origine a fenomeni di sensibilizzazione. In talcaso interrompere il trattamento e adottare idonee misure terapeutiche. Per evitare l'assorbimento eccessivo di iodio, non coprire con bendaggi occlusive l'area della cute trattata. In caso di impiego per periodi prolungati su estese superfici corporee, su mucose o sotto bendaggio occlusivo, in particolare nei bambini e nei pazienti con disordinitiroidei, e' necessario eseguire tests di funzionalita' tiroidea. Poiche' lo iodio puo' alterare la funzione della tiroide, si raccomanda diusare con precauzione in soggetti con patologie tiroidee, nei pazienti di eta' superiore ai 45 anni o con gozzo. In eta' pediatrica usare solo in casi di effettiva necessita' e sotto controllo medico. Interrompere il trattamento almeno 10 giorni prima di effettuare una scintigrafia con iodio marcato. A seguito del trattamento potrebbero risultarealterati gli esiti dei test di funzionalita' tiroidea, soprattutto neineonati prematuri.INTERAZIONISe entra in contatto con l'acetone, lo iodio elementare forma un composto pungente irritante. Nel valutare le interazioni con altri farmacioccorre tenere in considerazione i possibili effetti sistemici di iodio, sebbene quando somministrato localmente nelle modalita' consigliateesso venga assorbito solo in piccole quantita'. Gli effetti di iodioe ioduri sulla tiroide possono essere alterati da altri composti tra cui amiodarone e litio.EFFETTI INDESIDERATIDi seguito sono riportati gli effetti indesiderati di iodio, organizzati secondo la classificazione sistemica organica MedDRA. Non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza dei singoli effetti elencati. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo: brucioreod irritazione, eruzioni acneiformi, iododerma, ritardo della cicatrizzazione di tessuti lesi. L'inalazione di vapori di iodio e' molto irritante per le mucose. Disturbi del sistema immunitario: reazioni di ipersensibilita' che includono orticaria, angioedema, emorragie cutanee oporpora, febbre, artralgia, linfoadenopatia e eosinofilia. Lo iodio,quando somministrato localmente nelle modalita' consigliate, viene assorbito solo in piccole quantita' con minimi effetti sistemici. Di seguito vengono comunque elencate le reazioni avverse dovute ad effetti sistemici del farmaco, che si potrebbero manifestare in caso di assorbimento anomalo (usi abbondanti, prolungati o con occlusione della zona della cute trattata). Patologie endocrine: effetti sulla tiroide possono provocare gozzo e ipotiroidismo, cosi' come ipertiroidismo (morbo diBasedow). Gozzo e ipotiroidismo possono manifestarsi nei neonati esposti a ioduri in gravidanza. Lo iodio puo' interferire con le prove difunzionalita' tiroidea. Disturbi psichiatrici: depressione, insonnia.Patologie del sistema nervoso: cefalea....
Glicerolo (sella)*ad 6 Contenitori Monodose 6,75 G Soluz Rett Con Camomilla E Malva
DENOMINAZIONEGLICEROLO SELLA SOLUZIONE RETTALE, CONTENITORI MONODOSE CON CAMOMILLAE MALVACATEGORIA FARMACOTERAPEUTICALassativi, clismi.PRINCIPI ATTIVIGlicerolo Sella prima infanzia 2,25 g soluzione rettale - 6 contenitori monodose con camomilla e malva. Ogni contenitore monodose contiene iprincipi attivi: glicerolo 2,25 g. Glicerolo Sella bambini 4,5 g soluzione rettale - 6 contenitori monodose con camomilla e malva. Ogni contenitore monodose contiene i principi attivi: glicerolo 4,5 g. Glicerolo Sella adulti 6,75 g soluzione rettale - 6 o 12 contenitori monodosecon camomilla e malva. Ogni contenitore monodose contiene i principiattivi: glicerolo 6,75 g. Per l'elenco completo degli eccipienti vedere paragrafo 6.1.ECCIPIENTIAmido di frumento, camomilla estratto fluido, malva estratto fluido, acqua depurata.INDICAZIONITrattamento di breve durata della stitichezza occasionale.CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARIpersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti, dolore addominale acuto o di origine sconosciuta, nausea o vomito,ostruzione o stenosi intestinale, sanguinamento rettale di origine sconosciuta, crisi emorroidale acuta con dolore e sanguinamento, grave stato di disidratazione.POSOLOGIALa dose corretta e' quella minima sufficiente a produrre una facile evacuazione. E' consigliabile usare inizialmente le dosi minime previste. Adulti e adolescenti (12-18 anni): 1 contenitore monodose adulti da6,75 g al bisogno, per un massimo di 1 o 2 somministrazioni al giorno.Bambini di eta' compresa tra 6-11 anni: 1 contenitore monodose bambini da 4,5 g al bisogno, per un massimo di 1 o 2 somministrazioni al giorno. Bambini di eta' compresa tra 2-6 anni: 1 contenitore monodose prima infanzia da 2,75 g al bisogno, per un massimo di 1 o 2 somministrazioni al giorno. Istruzioni per l'uso: per togliere il copricannula disicurezza del contenitore monodose, appoggiare indice e pollice sullaghiera rotonda posta sopra il soffietto e, con l'altra mano, piegare il copricannula fino a provocarne il distacco del corpo del contenitore. Durante l'operazione, non afferrare mai il soffietto, altrimenti siverificherebbe la fuoriuscita del medicinale prima dell'utilizzo. Puo'essere utile lubrificare la cannula con una goccia della soluzione stessa, prima di introdurla nel retto e premere il soffietto. Estrarre la cannula tenendo premuto il soffietto. Ogni contenitore deve essere utilizzato per una sola somministrazione; eventuale medicinale residuodeve essere eliminato. Nei bambini sotto i dodici anni il medicinale puo' essere utilizzato solo dopo aver consultato il medico. I lassatividevono essere usati il meno frequentemente possibile e per non piu' di sette giorni (vedere paragrafo 4.4). Una dieta ricca di liquidi favorisce l'effetto del medicinale.CONSERVAZIONEConservare nella confezione originale per proteggere il medicinale dall'umidita' e lontano da fonti dirette di calore.AVVERTENZEI lassativi devono essere usati il meno frequentemente possibile e pernon piu' di sette giorni. L'uso per periodi di tempo maggiori richiede la prescrizione del medico dopo adeguata valutazione del singolo caso. Il trattamento della stitichezza cronica o ricorrente richiede sempre l'intervento del medico per la diagnosi, la prescrizione dei farmaci e la sorveglianza nel corso della terapia. E' inoltre opportuno chei soggetti anziani o in non buone condizioni di salute consultino il medico prima di usare il medicinale. L'abuso di lassativi puo' causarediarrea persistente con conseguente perdita di acqua, sali minerali (specialmente potassio) ed altri fattori nutritivi essenziali. Nei...
Clarityn*7 Cpr 10 Mg
DENOMINAZIONECLARITYN 10 MG COMPRESSECATEGORIA FARMACOTERAPEUTICAAntistaminico - H 1 antagonista.PRINCIPI ATTIVIOgni compressa contiene 10 mg di loratadina.ECCIPIENTILattosio monoidrato, amido di mais, magnesio stearato.INDICAZIONIE' indicato per il trattamento sintomatico della rinite allergica e dell'orticaria idiopatica cronica.CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARIpersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati.POSOLOGIAAdulti. Una compressa una volta al giorno. Popolazione pediatrica. Bambini dai 6 anni in su con peso superiore ai 30 kg: una compressa una volta al giorno. Per un appropriato dosaggio per i bambini con eta' inferiore a 6 anni o con un peso uguale o minore di 30 kg esistono altreformulazioni piu' indicate. Bambini con eta' inferiore a 2 anni: la sicurezza e l'efficacia non sono state stabilite. Non ci sono dati disponibili. Pazienti con compromissione epatica. Ai pazienti con grave compromissione epatica deve essere somministrata una dose iniziale inferiore poiche' potrebbero avere una clearance ridotta di loratadina. Si raccomanda una dose iniziale di 10 mg a giorni alterni negli adulti e nei bambini con peso superiore ai 30 kg. Pazienti con danno renale. Nonsono richiesti adattamenti di dosaggio nei pazienti con insufficienzarenale. Anziani. Non sono richiesti aggiustamenti di dosaggio negli anziani. Modo di somministrazione Uso orale. La compressa si puo' assumere indipendentemente dall'ora dei pasti.CONSERVAZIONEQuesto medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.AVVERTENZEDeve essere somministrato con cautela nei pazienti con grave compromissione epatica. Questo medicinale contiene lattosio; pertanto pazienticon rari problemi ereditari di intolleranza al galattosio, sindrome diLapp da deficit di lattasi o malassorbimento di glucosio-galattosio non devono assumere questo medicinale. La somministrazione deve essereinterrotta almeno 48 ore prima dei test cutanei poiche' gli antistaminici possono prevenire o ridurre le reazioni positive agli indici di reattivita' cutanea.INTERAZIONIL'assunzione concomitante con alcol non ne potenzia gli effetti, comevalutato dagli studi sulle prestazioni psicofisiche. Possono verificarsi potenziali interazioni con tutti gli inibitori conosciuti del CYP3A4 e CYP2D6 determinando elevati livelli di loratadina, che possono causare un aumento degli eventi avversi. E' stato segnalato un aumento delle concentrazioni plasmatiche di loratadina dopo uso concomitante conketoconazolo, eritromicina e cimetidina in studi clinici controllati,ma senza variazioni clinicamente significative (incluse quelle di tipo elettrocardiografico). Popolazione pediatrica. Sono stati effettuatistudi d'interazione solo negli adulti.EFFETTI INDESIDERATIIn studi clinici condotti in soggetti adulti e adolescenti in un certonumero di indicazioni, comprese rinite allergica (AR) e orticaria idiopatica cronica (CIU), alla dose raccomandata di 10 mg al giorno, sonostate segnalate reazioni avverse con loratadina in una percentuale superiore del 2% rispetto a quella dei pazienti trattati con placebo. Lepiu' comuni reazioni avverse segnalate con una frequenza maggiore rispetto al placebo sono state sonnolenza (1,2%), cefalea (0,6%), aumentodell'appetito (0,5%) e insonnia (0,1%). Le frequenze sono definite come molto comune (>=1/10), comune (>=1/100, =1/1.000, =1/10.000,
EUR 5.53
Mucostar*scir 200 Ml 50 Mg/ml
DENOMINAZIONEMUCOSTAR 50 MG/ML SCIROPPOCATEGORIA FARMACOTERAPEUTICAMucolitico.PRINCIPI ATTIVI50 mg/ml Sciroppo. 100 ml di sciroppo contengono: carbocisteina 5 g.ECCIPIENTISaccarosio, glicerina, metile p-idrossibenzoato, propile p-idrossibenzoato, aroma (aroma soda di champagne), acqua depurata q.b. a 100 ml, sodio idrossido q.b. a pH 6 circa.INDICAZIONIMucolitico e fluidificante nelle affezioni acute e croniche dell'apparato respiratorio.CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARIpersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Ulcere gastroduodenali. Gravidanza e allattamento. Il farmaco e' controindicato nei bambini di eta' inferiore ai 2 anni.POSOLOGIASecondo prescrizione medica. Tenendo presenti i pesi corporei medi alle varie eta', puo' essere suggerito il seguente schema posologico. Adulti e ragazzi oltre i 13-15 anni: tre cucchiai al giorno; bambini da 2a 5 (5-20 kg): 1/2 - 2 cucchiai da caffe' al giorno da 5 a 10 anni (20-30 Kg): 2 - 3 cucchiaini da caffe' al giorno da 10 a 12 anni (30-40Kg): 3 - 4 cucchiaini da caffe' al giorno. Lo sciroppo deve essere somministrato lontano dai pasti, in due-tre somministrazioni a intervalliregolari di tempo.CONSERVAZIONEConservare a temperatura ambiente.AVVERTENZEI mucolitici possono indurre ostruzione bronchiale nei bambini di eta'inferiore ai due anni. Infatti la capacita' di drenaggio del muco bronchiale e' limitata in questa fascia di eta', a causa delle caratteristiche fisiologiche delle vie respiratorie. Essi non devono quindi essere usati nei bambini di eta' inferiore ai due anni. Il medicinale contiene: metile p-idrossibenzoato, propile p-idrossibenzoato che possonocausare reazioni allergiche (anche ritardate). Il medicinale contiene:saccarosio, i pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, da malassorbimento di glucosio-galattosio, o da insufficienza di sucrasi isomaltasi, non devono assumere questo medicinale.INTERAZIONINon sono note interazioni ed incompatibilita' con altri farmaci.EFFETTI INDESIDERATIPossono verificarsi: comparsa di vertigini e di fenomeni digestivi (gastralgie, nausea, diarrea). In tal caso e' necessario ridurre la posologia o interrompere la terapia. Inoltre si possono verificare eruzionicutanee allergiche e reazioni anafilattiche, eritema fisso. In tali casi interrompere il trattamento e consultare il medico per istituire una terapia idonea. E' stata riportata ostruzione bronchiale, con frequenza non nota.GRAVIDANZA E ALLATTAMENTOSebbene il principio attivo non risulti ne' teratogeno ne' mutageno enon abbia mostrato effetti negativi sulla funzione riproduttiva nell'animale, non sono disponibili dati sul suo impiego nella gravidanza umana. Pertanto l'uso del medicinale e' controindicato in gravidanza. Poiche' non sono disponibili dati relativi al passaggio di carbocisteinanel latte materno, l'uso del medicinale e' controindicato durante l'allattamento.
EUR 8.88
Fluibron*orale Nebul Soluz 40 Ml 0,75%
DENOMINAZIONEFLUIBRON 7,5 MG/ML SOLUZIONE ORALE O DA NEBULIZZARECATEGORIA FARMACOTERAPEUTICAEspettoranti, escluse le associazioni con sedativi della tosse; mucolitico.PRINCIPI ATTIVI100 ml di soluzione contengono, principio attivo: ambroxol cloridrato750 mg. Eccipienti: metile p-idrossibenzoato 135 mg; propile p-idrossibenzoato 15 mg; sodio cloruro 767 mg. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.ECCIPIENTISodio cloruro, metile p-idrossibenzoato, propile p-idrossibenzoato, acqua depurata.INDICAZIONIFluibron e' indicato nel trattamento delle turbe della secrezione nelle affezioni broncopolmonari acute e croniche.CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARIpersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. Gravi alterazioni epatiche e/o renali. Popolazione pediatrica: il medicinale e' controindicato nei bambini dieta' inferiore ai 2 anni.POSOLOGIAPer inalazione, adulti e bambini di eta' superiore a cinque anni: 2-3ml, 1-2 volte al giorno. Bambini di eta' dai due ai cinque anni: 2 ml,1-2 volte al giorno. La soluzione puo' essere somministrata mediantei normali apparecchi per aerosolterapia. Puo' essere anche diluita inacqua distillata nel rapporto 1:1. Per via orale, adulti: 2-4 ml (15-30 mg) 3 volte al giorno. Bambini di eta' superiore a cinque anni: 1-2ml (7,5-15 mg) 2-3 volte al giorno. Bambini di eta' dai 2 ai 5 anni: 1/2-1 ml (3,75-7,5 mg) 2-3 volte al giorno. 1 ml= 7,5 mg. Diluire le gocce in poca acqua, te', latte o succhi di frutta.CONSERVAZIONEQuesto medicinale non richiede alcuna condizione particolare per la conservazione.AVVERTENZEI mucolitici possono indurre ostruzione bronchiale nei bambini di eta'inferiore ai 2 anni. Infatti la capacita' di drenaggio del muco bronchiale e' limitata in questa fascia d'eta', a causa delle caratteristiche fisiologiche delle vie respiratorie. Essi non devono quindi essereusati nei bambini di eta' inferiore ai 2 anni (vedere paragrafo 4.3).Fluibron deve essere somministrato con cautela nei pazienti portatoridi ulcera peptica. Poiche' nell'inspirazione troppo profonda degli aerosol puo' insorgere tosse da irritazione, si deve cercare durante l'inalazione di inspirare ed espirare normalmente. Nei pazienti particolarmente sensibili si puo' consigliare un preriscaldamento dell'inalato alla temperatura corporea. Per i pazienti affetti da asma bronchiale e'opportuno ricorrere ad uno spasmolitico bronchiale prima dell'inalazione. Sono stati segnalati casi di reazioni cutanee gravi quali eritemamultiforme, sindrome di Stevens-Johnson (SJS)/necrolisi epidermica tossica (TEN) e pustolosi esantematica acuta generalizzata (AGEP) associati alla somministrazione di ambroxolo. Se sono presenti sintomi o segni di rash cutaneo progressivo (talvolta associato a vesciche o lesioni della mucosa), il trattamento con ambroxolo deve essere interrotto immediatamente e deve essere consultato un medico. La maggior parte diquesti casi puo' essere spiegata dalla gravita' della malattia sottostante del paziente e/o dalla terapia concomitante. Inoltre, durante lafase iniziale della sindrome di Stevens-Johnson o della TEN, i pazienti potrebbero accusare prodromi simil-influenzali aspecifici come febbre, dolori muscolari, rinite, tosse e mal di gola. A causa di questi fuorvianti prodromi simil-influenzali aspecifici, e' possibile che vengainstaurato un trattamento sintomatico con medicinali per la tosse e il raffreddore. Pertanto, se dovessero manifestarsi nuove lesioni dellacute o delle mucose, e' necessario consultare immediatamente il medico e interrompere precauzionalmente il trattamento con ambroxolo cloridrato. In presenza di insufficienza renale lieve o moderata, Fluibron deve essere usato solo dopo aver consultato...