Sfoglia il Catalogo ibs_2_awin_151_
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2481-2500 di 53461 Articoli:
-
La diseguaglianza sociale. L'umile stato dei poveri privi dei propri diritti
"La diseguaglianza sociale" di Francesco Altea è un saggio che affonda nelle radici del malessere contemporaneo, facendo emergere con i dovuti dati scientifici (e statistici), nonché con solide riflessioni giuridiche e filosofiche, il disagio in cui è costretta a vivere buona parte della popolazione italiana. Una prima questione riguarda l'insufficienza legislativa e giudiziaria, poiché, da parte dei giudici, vi è un eccesso di libera interpretazione delle leggi, le quali, a loro volta, sono spesso contraddittorie e danno poco a molti e molto a pochi. Si tratta, dunque, di una discrepanza che mina le fondamenta stesse della democrazia, persino snaturando il valore della costituzione. Altea si schiera apertamente a favore di una possibile giustizia sociale ed economica che garantisca, sempre nel rispetto dell'etica e della morale, i più poveri, coloro i quali non riescono, e di giorno in giorno ne aumentano i casi, a sopperire neanche alle proprie necessità quotidiane.
EUR 14.25
-
Manifesto per l'indipendenza della Catalogna
In modo brioso e semplice, ma con puntualizzazioni degne di una teorizzazione politica qualificata, viene analizzata l'idea di Stato, come si è formata, come si è sviluppata, quali sono stati i modelli, come si è evoluta sino a oggi. Costante comune è uno Stato sempre dominato da chi, economicamente e socialmente più forte, dice di tenere per il popolo, ma fa solo i propri interessi. Dopo un'analisi storica puntuale e dettagliata, per evitare alcuni mali delle democrazie moderne l'autore offre anche alcuni suggerimenti, come il ritorno a Montesquieu e il riconoscimento del diritto di secessione.
EUR 12.35
-
Scuola e democrazia nell'età della globalizzazione
La scuola pubblica aperta a tutti è una delle conseguenze positive della democrazia basata sul suffragio universale, insieme con l'assistenza sanitaria e le misure di welfare. Essa, inclusiva e individualizzata, delineata in questo saggio, è uno dei presidi più importanti della democrazia, perché eleva il livello culturale dei futuri cittadini, crea il capitale morale e, nello stesso tempo, attraverso la ricerca scientifica, permette di mantenere un elevato livello tecnologico per la tenuta e l'incremento delle quote di mercato.
EUR 13.30
-
Farfalle e idolatrie economiche
Il saggio esplora i fenomeni socio-finanziari nella concezione moderna di una globalizzazione lievitata e artefatta dalla speculazione, in una cornice fumosa e con sintomi di distorsioni economiche. Inoltre indaga le radici politiche del declino, che non appare casuale. Esso diventa il frutto di erronea e liberale impostazione della finanza internazionale, inquinata spietatamente dalla speculazione. Il risultato si scopre deleterio per l'economia mondiale, sia per la perequazione fra i popoli che per l'accrescimento delle risorse armonizzate. L'opera offre una linea di azione per intercettare gli eventi naturali e artificiali che possano delineare una struttura di libero mercato in un contesto di equilibrato sviluppo, favorito da perentori paletti di controllo istitutivi, rigenerativi e propulsivi. Nel complesso il volume si adatta a tutte le caratteristiche umane, in quanto si attesta formativo e metodologico, dialettico e concettuale, gnoseologico ed epistemologico, caratteristico e formale.
EUR 17.10
-
Avrei voluto parlarti di me
Zaira è una donna coraggiosa perché desidera una vita normale che non le viene concessa: non può amare, non può dedicarsi con libertà alla musica né tantomeno alle sue passioni. Tutto deve rientrare nell'equilibrio della famiglia di don Ciccio Lanteri, suo padre, il boss. Iniziare a mettere in discussione il sistema in cui si trova immersa, fatto d'illegalità, significa emanciparsi dal mondo con cui deve convivere, ma non è possibile. Per questo progetta il suo futuro e fugge lontano alla ricerca di una ricostruzione della propria vita, ma per quanto all'inizio potrebbe sembrare semplice, alla fine tutto si rivela molto più complesso del previsto.
EUR 12.35
-
L' imperfezione perfetta
La silloge di Antonella Vara segue un'idea progettuale ben definita che la suddivide in quattro parti: 1) Dolore e Nostalgia; 2) Amore e Piacere; 3) Inganno e Illusione; 4) Terra e Arcobaleno. Ognuna delle quali ha un corpus poetico quasi a sé stante, nel senso che affronta in modo diverso gli aspetti del vivere e del sentire umano in un'escalation di sentimenti e di emozioni che dalla sofferenza, attraverso il rimpianto, la rassegnazione, la resilienza, scavano sempre più in profondità nell'animo umano, alla ricerca costante del Bene. Con una versificazione accattivante, la parola poetica, libera da ogni gabbia metrica, diventa strumento fondamentale e straordinario per scavare nell'esperienza dell'io scoprendone debolezze e contraddizioni. E nel dedalo dell'animo umano, ora sereno, ora colmo di ansie ed angosce, essa raggiunge valori lirici indiscutibili.
EUR 11.88
-
De sang-Di sangue. Ediz. italiana e catalana
Nel sogno, l'uomo poeta Joan Josep Barceló affonda, giunge profondissimo e ci racconta la discesa senza essere oscuro o incomprensibile: i suoi occhi mantengono il fuoco eterno capace di guidarlo e illuminare i lettori affinché scandaglino assieme a lui il territorio scoprendo i nascondigli delle cose più importanti.
EUR 11.88
-
Nomade tra la bellezza. Viaggio per musei, mostre e siti all'alba del terzo millennio
"Colorare i colori, idea da moltissimo tempo individuata e coltivata, è una conquista da perseguire sotto l'incalzare di sua maestà il tempo oppure il desiderio di vedere riannodati gli atavici e, troppo spesso, ignorati legami tra realizzazione artistica e realtà di tutti i giorni? Colorare i colori è, alla fin fine, il viaggiare attraverso una realtà sicuramente immateriale ma senz'altro viva; è il danzare da occasionali percezioni a singolari suggestioni; è l'andirivieni sistematico dal dubbio metodico alla profondità di un'emozione; è in definitiva un invito a vivere ciò che spesso nella quotidianità non trova spazio perché si perde nella celerità dei tempi sempre più ossessivi e sempre meno padroneggiabili". (Leonardo Vecchiotti)
EUR 13.30
-
Le mie direzioni
Yuri Storai consegna al titolo della sua raccolta, "Le mie direzioni", alcuni segreti della propria poetica, quasi un manifesto che ammette la poliedricità e la multifunzionalità delle direzioni, che sono personali e proprio per questo intimamente legate all'esistenza. Il rapporto tra la vita e l'arte è molto intenso, tanto che esse sono facce di una stessa medaglia, che sondano gli spazi del reale sino ad approdare a fondali inesplorati. Ecco, dunque, che la scrittura diventa un percorso di conoscenza e un viaggio continuo. "Le mie direzioni" è anche una meditazione sul tempo, che sia quello biologico, che sia quello dei sentimenti oppure del procedere implacabile della clessidra. In questa condizione che tutto travolge e nella quale tutto scorre solo l'emozione è salda e rimane certezza.
EUR 10.45
-
Antologia critica delle opere di Pietro Nigro. Vol. 2
Il volume attraverso una polifonia critica conserva nella memoria e nel tempo, oltre che approfondisce, il pensiero critico ed emotivo di un poeta a noi contemporaneo, che ha saputo esprimere meglio di altri quanto cova entro l'animo umano e nello stesso tempo ne conserva la memoria e ne stimola gli impulsi alla ricerca. Prefazione di Angelo Manitta.
EUR 13.30
-
Antonia Izzi Rufo nella critica. Vol. 3
Se ben consideriamo quanto i "critici" hanno affermato, Antonia Izzi Rufo nasconde dietro la sua semplicità e leggibilità un universo complesso, rivolto all'attenzione della parola. Da questo concetto forse deriva anche la visione della letteratura come recupero del passato, analisi del presente ed espressione dei moti interiori. Sono tutti aspetti rintracciabili, ma che veicolano la produzione entro un orizzonte di pensiero ben preciso, al di là dei preconcetti, indirizzato verso una scrittura onesta.
EUR 17.10
-
La Sicilia nelle opere minori di Giovanni Boccaccio
Corre, attraverso il volume, quel Boccaccio tipico, ma forse dimenticato, di episodi, fatti, circostanze mai secondari, propri del suo scrivere realistico-borghese, che mette in luce non solo il vario comportamento dell'uomo dall'animo nobile, ma soprattutto delle figure femminili siciliane del De claris mulieribus. L'indagine critica ha quindi come meta o traguardo un oggetto illustre e alto, la Sicilia, dinamica realtà che entra nella complessa partitura dello studioso con uno spicco di pregio pertinente a una Terra, che è cuore della civiltà nostra e dell'Europa, e lo fu già del Mediterraneo pregreco e greco, attraverso una ricerca attenta e non univoca, in quanto vengono analizzate le fonti dei motivi che s'intrecciano e richiamano la contestualità narrativa.
EUR 17.10
-
Il grano
La Sicilia è luogo di storie che diventano nella mente di chi le ascolta sempre più affascinanti e coinvolgenti, ma una in particolare costituisce il corpo essenziale del libro: la vicenda del pastore don Carmelo e del contadino Massa' Papè (Massaio Giuseppe). Appartenenti a famiglie rivali, il loro contrasto sfocia in una vera e propria tragedia, narrata con passionalità e partecipazione, ma soprattutto dai risvolti impensabili. Emerge un mondo, quello della Sicilia rurale, con i suoi problemi economici e con i suoi usi, costumi e modi di pensare, ma soprattutto con lo spirito e la volontà di non arrendersi mai di fronte alle difficoltà.
EUR 13.30
-
Figli di una Gallura selvaggia (amore vince morte)
Nel contesto di una Sardegna tradizionalista e genuina, il vecchio Berardino, ormai centenario, lascia in eredità ai nipoti antichi episodi familiari, custoditi gelosamente come cimeli in un diario dai fogli ingialliti. In un intreccio variegato di personaggi e di storie d'amore, di passione, di sangue e di morte, si intravedono attimi di felicità, che fanno vivere nel lettore un mondo tutto da scoprire.
EUR 11.40
-
Il mio vento... sempre
Immergersi nella poesia di Anita Pillinini significa scoprire un mondo fatto di sentimenti e di riflessioni, che posseggono un nucleo primario già reso esplicito nella lirica proemiale: la vita e il suo viaggio. Difatti nella silloge "Il mio vento... sempre" i nodi focali del "vento poetico" sono l'amore con la sua energia, il tempo e la consapevolezza della fine del "viaggio". Tale navigazione costituisce il nerbo dal quale si dipanano alcuni centri d'irradiazione. Il più importante tra questi però, come consueto per l'autrice, è l'amore in tutte le sue sfaccettature.
EUR 8.55
-
Emozioni senza compiacimento
Quasi in ognuna delle composizioni c'è nascosto un sogno irrisolto, come quelli che fuggono rapidi all'alba quando il sole comincia ad affacciarsi. Eppure non c'è una sola nota di rimpianto, non si avverte il senso della perdita e ciò sta ad indicare che Gabriella Maggio è diventata il semaforo delle sue emozioni, di ciò che la scuote ogni giorno dinanzi a spettacoli inusitati, a momenti del passato, a progetti per il futuro. (Dante Maffia)
EUR 7.60
-
Piccole cose. Poesie, riflessioni e descrizioni
Le piccole cose, che sono al centro dei momenti ispirativi di Giuseppe Tumino, costituiscono il trampolino di lancio per l'osservazione del mondo nelle sue variegate sfaccettature. Da questo dipendono anche le stratificazioni o diversificazioni letterarie dell'autore. Eppure, al di là dei temi, che possono essere civili, goliardici, intimistici o narrativi esiste una profonda riflessione linguistica volta a recuperare l'essenza delle cose e dell'uomo, ma che si proietta ancora oltre, alla ricerca di un intenso legame con la propria terra, la Sicilia. Ne emerge un microcosmo complesso, una storia fatta di anime e di ricordi, ma anche di speranze e di riverberi emotivamente forti.
EUR 13.30
-
Poesia austriaca del XIX e XX secolo
La poesia compresa in questa antologia va dal surrealismo giocoso, influenzato dal dadaismo, di Hans Carl Artmann, al neoromanticismo e primo espressionismo di Theodor Däubler, dallo stile tagliente, spesso graffiante, di Albert Ehrenstein, ai versi teneri, intimi, chiari, sensuali di Theodor Kramer, dalla satira, dagli aforismi al cianuro, dai versi polemici e sarcastici di Karl Kraus, alla poesia modulata con accuratezza e intelligenza, dai toni asciutti, esenti di sentimentalismi, del poeta contemporaneo viennese Hans Raimund, dalla poesia filosofica, simbolico-profetica, complessa e problematica del grande Rainer Maria Rilke, alla poesia di grande durezza e caustica precisione di Joseph Roth, dai versi pieni di lacerazioni e di scissioni, agitati da ombre e da ossessioni, di Georg Trakl, all'alta arte linguistica e intellettuale di Josef Weinheber, dalle composizioni del poeta per eccellenza dell'espressionismo, influenzato dalla psicoanalisi freudiana, poeta dell'utopia dell'amore, della fratellanza universale e dall'alta gradazione morale di Franz Werfel, al naturalismo realistico, sfociato poi nel simbolismo e nell'espressionismo, di Anton Wildgans, infine al grande cantore della civiltà, dallo stile elegante, raffinato, denso e coinvolgente di Stefan Zweig.
EUR 23.75
-
Un istante di grazia
L'habitat naturale della poesia di Roberta D'Aquino, giunta con questa silloge alla sua seconda prova dopo "Il senso sparuto del vuoto", sembra essere un paesaggio turbolento, soggetto a continui mutamenti atmosferici, annuvolamenti repentini e improvvise, larghe schiarite: «C'erano mille scale e mille ponti / e tetti di tegole aguzze e mattoni rossi / e l'acqua, sempre l'acqua, ovunque» (XV). A voler azzardare una definizione meno impressionistica, si direbbe che "Un istante di grazia" è un libro sul tempo, raccontato nella pienezza delle sue diramazioni semantiche e connotazioni introspettive, dal tempo atmosferico alla malinconica accelerazione del 'time-lapse,' passando per il «tempo morto» (XXXVI) in cui pensiero e parola vedono la luce. Aggirandosi in profondità tra residui del passato e barbagli di vita futura, la poesia di questo libro nasce postuma, dopo un'esperienza d'intensità emotiva che travalica sé stessa, scompagina il prospetto delle cose, mina l'articolazione stessa della parola.(Gianluca Furnari)
EUR 9.50
-
Tra il sole e la luna