Sfoglia il Catalogo ibs_2_awin_151_
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2501-2520 di 53461 Articoli:
-
Sogno o son desto?
-
Nuove storie da leggere e da raccontare
Rosaria Vitale, in questa raccolta di "Nuove storie da leggere e raccontare", attualizza la narrazione e la inserisce nella realtà odierna, trasmettendo un intento moralistico alla sua lettrice reale, Alice, ma anche a quel piccolo lettore ideale che si accosta a queste "storie". L'opera, che si presenta come un atto d'amore, vuole stuzzicare la fantasia e nello stesso tempo costruire quella razionalità e comprensione della realtà in cui si vive.
EUR 11.40
-
Primizia!
Attraverso la storia di Giuseppe, un ragazzo che nella vita può definirsi sfortunato avendo perso in giovanissima età i genitori a causa di un incidente stradale, si percorre la complessa e variegata problematica della nostra società: dalla crisi della politica alla disoccupazione, dai problemi della sanità a quelli sessuali, dallo sfruttamento del lavoro minorile alla particolare attenzione per l'ambiente, dall'emigrazione all'amore per la propria terra. L'autore, procedendo a volte a singhiozzi a volte per anacoluti, utilizza un linguaggio popolare con termini ed espressioni dialettali siciliani che fanno meglio conoscere, tramite il suo personaggio, questa magnifica isola.
EUR 15.20
-
Amore quale amore per...
Riuscire a raccontare, togliendo il superfluo, è quanto cerca di fare Ferruccio Gemmellaro in questo flusso di ricordi che diventano trascrizioni inverse di sequenze attraverso una criptazione, che spesso serve a lasciare libero chi scrive di intessere il vecchio e il nuovo della propria vita, senza dover rispettare la continuità degli eventi che hanno portato o inspirato la narrazione. Così permette di filtrare e ritoccare, quando possibile, l'estetica del passato per adattarlo ad una lettura e comprensione contemporanea.
EUR 11.88
-
Sant'Agnese fuori le mura. Il complesso monumentale sulla via Nomentana
Il lavoro, che costituisce una pietra miliare nello studio del complesso monumentale di Sant'Agnese fuori le mura sulla via Nomentana a Roma, analizza la compagine architettonica dal punto di vista storiografico e archeologico, rivolgendosi progressivamente alle prime tracce della Basilica, al cimitero paleocristiano, alla Basilica Costantiniana, al Mausoleo di Santa Costanza e alla Basilica Onoriana, nonché agli edifici che completano l'insieme. Ne emerge, quindi, una ricognizione ampia e articolata, che scandaglia nella sua interezza uno dei complessi più affascinanti della Roma cristiana.
EUR 33.25
-
A ciel sereno
L'autrice vuole far notare attraverso la sua poesia che quando il cammino diviene doloroso non si smette di pensare. Sono pochi i pensieri espressi, un'infinita piccolezza rispetto ai tanti che popolano la sua mente dal momento in cui si trova a lottare contro una malattia che l'ha segnata profondamente.
EUR 10.45
-
Ti sistemo io (commedia in due atti)
Massimo La Pegna ci presenta in questa commedia gli impiegati di un tipico ufficio amministrativo siciliano, nel quale sotto l'apparenza della normalità e dell'essere ligi al proprio dovere si nasconde a volte l'illegalità, la superficialità, la corruzione e il favoritismo. Gli attori, difatti, recitano ognuno la propria parte, quali elementi attivi di un sistema burocratico dagli ingranaggi complessi e contorti. Al di fuori di ogni moralismo e conformismo, attraverso una comicità sottile e trascinante, l'opera diventa una denuncia di quegli atti deplorevoli spesso compiuti con superficialità sia da parte del dirigente, volutamente e per fini personali, che da parte di alcuni impiegati, magari involontariamente e in buona fede.
EUR 10.92
-
Paul Johnson
L'urgenza spirituale di questa raccolta di Claudio Guardo non è certo speculativa o teorica, ma ha la forza di un vero e proprio urlo. Si tratta del manifesto di una vita spesa nell'azione, nella ricerca di un'attività sociale o politica sia su un piano collettivo che individuale, attraverso una scrittura asciutta, con versi brevissimi e taglienti, alla ricerca di quella parola che possa evocare esattamente il suo pensiero.
EUR 7.60
-
Il filo analogico della poesia popolare
Lo studio di Maria Dolores Suma sviluppa i passi fondamentali dei canti popolari, rilevando altresì l'importanza che svolgono e hanno svolto per la cultura in generale. L'autrice esprime l'idea di una formazione storica, indicazione esatta se si considera che in essa vanno a confluire non solo manifestazioni ed influssi eterogenei, ma (per di più) moltiplicati nel tempo. Si segue, pertanto, un agile percorso che parte dai primi studi ottocenteschi e giunge alle indicazioni di Benedetto Croce e di Pier Paolo Pasolini nel '900.
EUR 8.55
-
In due nel deserto. Aspettando Godò (con l'accento sulla o). Vicenda in dodici quadri
Una freschezza di linguaggio e una sfrenata fantasia, ricca di suggestioni, si alterna in questa pièce teatrale ad un continuo spezzare le tensioni ricorrendo a richiami e modalità brechtiane con il frequente uso dello straniamento, tanto da fare di questo lavoro una eccezionalità; uno spettacolo che propone, con una chiarezza stupefacente che va ben oltre il solito cliché, temi e situazioni al limite del possibile, giocando sul fil rouge di vero-verosimile-assurdo.
EUR 12.35
-
Clessidre capovolte
È sufficiente scorrere i testi della raccolta di Elena Varriale, "Clessidre capovolte", per rendersi conto dell'orizzonte entro il quale l'autrice si muove, tra vecchie e nuove presenze mitologiche, alcune classiche, altre prelevate dal mondo non-occidentale, altre ancora, seppur in parte minima, prestate dalla contemporaneità. Difatti, la clessidra capovolta è la metafora di un tempo che scorre diversamente dal consueto e che condensa in sé gli opposti. Se da un lato, infatti, è vero che le figure mitologiche sono modelli, espressioni o rappresentazioni dai confini ben definibili, dall'altro lato emerge il valore civile della scrittura, cioè il suo volere stare nella realtà, attraverso dei simboli altrettanto importanti.
EUR 7.60
-
Respiri introspettivi
Respirare è un atto vitale per l'uomo, quello di incamerare ed espellere aria continuamente, in definitiva un movimento che in sé prevede l'insinuazione di qualcosa all'interno. Se a ciò si aggiunge che i respiri sono "introspettivi", come recita il titolo della raccolta di Maria Concetta Solmona, l'attività stessa si carica di un'introiezione soggettiva che va al di là di un certo realismo. A ben considerare, inoltre, il fiato si modifica in relazione agli stati d'animo, anzi è espressione esso stesso di una condizione fisica, psicologica e sentimentale ben precisa. Tutto ciò testimonia la propensione lirica della raccolta, che si concentra sulla dialettica dell'Io e sulla possibilità di conciliare l'ossimoro dell'esistenza.
EUR 7.60
-
Mostrami l'aurora
Il desiderio di sconfinare dalla realtà quotidiana, attraverso il sogno della poesia, conduce l'autrice alla contemplazione della natura, allo sprofondare nel vuoto arcano dell'universo, al calarsi nell'angoscia che tormenta l'uomo. L'intuizione dell'essenza delle cose e l'emotiva partecipazione agli eventi, permeate da una profonda religiosità, si realizzano attraverso un variegato linguaggio che corre dalla lingua al dialetto, riuscendo ad interpretare vicende, convinzioni, stati d'animo e situazioni sociali per raggiungere la quiete dell'animo, esternata in momenti di sublimità.
EUR 9.50
-
Tra sé e sé
"In una luce fulgida di fiaccola sacra, / posta ai piedi di quel sacro altare, / riflette lo spettro di vecchia lucerna, / lucciola stanca, fiamma di fede. / Guarda quelle nuvole, le loro forme, / il testamento d'una storia lì, nel cielo, / che nessuno s'appresta a leggere, / eppure son sulle nostre teste."
EUR 6.65
-
Il Cristo eterno ritorna. Il mistero di Shambhala la Risplendente tra Oriente ed Occidente
L'Amore di Dio ha fatto sì che affidasse il compito evolutivo dell'Umanità a Krishna, Buddha, Gesù Cristo, Maometto e altri sapienti, benché siano gli insegnamenti di Gesù Cristo, mediante un sincretistico credo religioso, a tracciare gli elementi centrali per la comprensione della vita di ogni giorno, aprendo la visione verso "Il Cristo Eterno". Pur non sapendo come avverrà il Suo ritorno, quanto meno è concepito dai molti come una "Scintilla Cristica" nei cuori. L'autrice percorre la "Via del Cristo" descritta nei vangeli, espone lo studio di una lettera scientifica, che svela sorprendenti verità comunicate dal "Cristo" mediante il channeling, la dottrina segreta degli Avatar e realtà mistiche, che guidano verso la mitica "Shambhala", la "Terra Santa" degli Déi. In questo viaggio affascinante, si argomenta anche di intelligenze provenienti da altri mondi, rivelate a fratelli umani di particolare sensibilità. Si narra anche di un militare USA, che vide alle porte dell'Himalaya la "Terra Santa". Infine, oltre i confini del mondo, con gli occhi dell'anima si esplorano luoghi sacri, raccontati da una famiglia che ricercava la "Risplendente Shambhala".
EUR 19.00
-
S'accende una luce
Nella poesia di Sergio Camellini la parola assume una funzione soterica per la sua capacità di svelamento e di luminosità, tramutandosi in un essenziale strumento dialogico tra il poeta e il suo lettore, senza dimenticare che la luce, richiamata dal titolo, non è solo una presenza materiale che illumina un corpo proiettante la propria ombra fatiscente, ma rappresenta allegoricamente il flusso esistenziale sintetizzato nell'estatica emozione di un segno, che delimita l'immagine reale da quella riflessa.
EUR 10.45
-
Zibaldone siciliano
"Zibaldone Siciliano" è un'opera che tratta argomentazioni di vario genere, nelle quali evoco momenti ed esperienze di vita vissuta: dalla fanciullezza alla maturità. Una sequenza di idee che maturano e mutano nel tempo, aperture di sipari di vita che in ogni stagione hanno lasciato un'impronta indelebile, avvenimenti penosi, sconcerti davanti a teorie filosofiche sconvolgenti la naturalità della persona, esortazioni a non scindere la libertà dalla verità o viceversa, simpatie coinvolgenti, affetti familiari, l'amore per la mia città natale e per la donna della mia vita. È un'opera di ampio respiro, pur se scritta in lingua siciliana (con traduzione a fronte): lingua madre riconosciuta dall'Unesco come patrimonio, che, pur tuttavia, rispetta la metrica classica dell'endecasillabo sciolto.
EUR 11.40
-
L' oste ubriaco e altre storie
Una serie di sedute spiritiche, una svista all'uscita del casello autostradale, un ubriaco incontrato in osteria, l'avventura con un fantomatico tassista, le ferie estive durante l'infanzia o l'adolescenza, una capatina a Venezia con amici finita tra rabbia e delusione, sono alcuni dei temi dei 22 racconti che, attraverso il filo della memoria, ripercorrono l'esperienza del protagonista che sa raccontare se stesso e descrivere situazioni e caratteri di svariati personaggi con un linguaggio avvincente e lineare.
EUR 12.35
-
Pensieri in movimento
La nostalgia della giovinezza passata, l'amore, il ricordo della madre e del tempo vissuto con lei, la consapevolezza delle brutture del mondo, la fede in Dio percorrono la mappa tematica della silloge "Pensieri in movimento" fra dolore e rimpianto. Ma la poetessa è viva, continua ad amare e a sognare, la vita tuona in lei maestosa, seppur nell'età che avanza. Si ribella a ciò che le avviene intorno, vuole volare oltre, ove l'oltre è l'amore, quell'amore che colora di rosso le sue notti, di baci caldi fra le fredde lenzuola, di piedi incrociati fra le gambe che riscaldano il ventre, lo stesso amore che conduce per mano verso la luce. La poesia che apre la silloge è stata ispirata dal quadro di Antonino Scarlata che fa da prima di copertina.
EUR 7.60
-
Strisce rosso magenta
La silloge vuole essere un viaggio nella memoria, una sorta di diario visto attraverso la dimensione di un colore: il rosso, che non è riducibile a una sensazione, a una percezione, ma è prima di tutto un'astrazione, un modo con cui, attraverso le parole, la prassi sociale organizza una visione del mondo, assume una dimensione affettiva, scandaglia il fuoco del quotidiano e quelle minime vicissitudini che riguardano un'umanità marginale, sospinta alla periferia della Storia. Di fronte alla mutevolezza del reale che crea spaesamento, disequilibrio, si tende attraverso la poesia a ritrovare, a scoprire ciò che permane nelle cose oltre la loro fugace apparenza.
EUR 13.78