Sfoglia il Catalogo ibs_2_awin_151_
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 52501-52520 di 53461 Articoli:
-
L'altro stato
Raccontato da una singolare voce narrante e scandito da precise indicazioni musicali, il romanzo si snoda attorno a un muro che separa due Stati e molte storie. Nella parte povera e teoricamente bellicosa, tenuta fuori dai confini segnati da una muraglia di chilometri di cemento armato, incontriamo Ziyad, un adolescente che si esprime con l'hip hop, seguito come un'ombra dal piccolo Fuad. Dall'altra, quella all'interno dei confini della Barriera di Separazione, ricca e munita di un potente esercito, la riflessiva H'ava, violinista diciassettenne, che frequenta il conservatorio. Sebbene i luoghi menzionati siano di fantasia, l'ambientazione del romanzo ha radici concrete nel conflitto israelo-palestinese, per il quale finisce col proporre una soluzione poetica. L'altro Stato non simboleggia soltanto l'ignoto, lo straniero, il diverso al di là del muro, ma anche la condizione di chi si trova in una dimensione spirituale "altra".
EUR 12.82
-
L' anima e il castigo
Erede di una famiglia nobile, col suo piede caprino Ermanno porta il marchio del demonio nelle carni, castigo vivente per gli ignoti peccati dei suoi avi. Il duca suo padre lo nasconde allora agli occhi del mondo “donandolo a Dio” nel monastero benedettino e strappandolo all'amata madre, l'unica ad accettarlo senza condizioni nella sua deformità. Una volta oblato, Ermanno si mostrerà tutt'altro che sciocco o malvagio, come la superstizione lo voleva; tuttavia, ciò non basterà per tenerlo al riparo dalla crudeltà umana. Nemmeno lì, dietro le alte mura di un luogo sacro. Liberamente ispirato alla vita di Hermann von Reichenau, detto “lo storpio”, monaco e astronomo vissuto intorno all'anno Mille e venerato come beato, L'anima e il castigo è un viaggio spirituale verso l'introspezione e la necessità della preghiera, una spinta a rivedere le diffuse convinzioni su temi che ancora oggi lasciano interrogativi e incompiute verità.
EUR 16.62
-
Made in Italy? Il lato oscuro della moda
«Il problema c'è, e sarebbe un errore nasconderlo. Ci riferiamo al lato oscuro della moda di lusso, che con grande durezza Giuseppe Iorio mette a fuoco nell'inchiesta Made in Italy? Il lato oscuro della moda» - Andrea Di Consoli, Il Sole 24 Ore \r\n\r\n"Made in Italy? Il lato oscuro della moda" è il coraggioso report di un'esperienza lavorativa trentennale nel mondo della moda e dell'industria tessile. C'è la storia di Irina, che seleziona a mano le piume per le giacche; quella di Daria, costretta a prostituirsi per mangiare. I "buoni", le piccole lealtà dei laboratori rimasti in Italia, veri rappresentanti del "made in Italv', e i "cattivi", fra cui molti big della moda che con la complicità di imprenditori senza scrupoli - italiani e stranieri - delocalizzano selvaggiamente distruggendo vite e l'economia del nostro Paese e di quelli in cui realizzano, a costi da fame, le loro produzioni. Nessuno, dopo aver letto questo saggio, potrà guardare le grandi firme con gli stessi occhi.
EUR 15.68
-
Eminenti vittoriani
Il primo dovere di un biografo, sostiene Lytton Strachey, è senza dubbio conquistare e mantenere la giusta misura, sbarazzandosi del superfluo e dell'insignificante, per focalizzare solo quel che è degno di nota. Del resto, una narrazione meticolosa non necessariamente restituisce il senso delle cose, anzi, il modo migliore per cogliere il carattere di un'epoca è accostarsi lungo traiettorie inattese e guardarla da prospettive inusuali, ovvero piombarle sul fianco e attaccarla alle spalle. Così, Strachey condensa tutta la complessità e l'ambiguità dell'età vittoriana nei ritratti di quattro cittadini di Sua Maestà: Henry Edward Manning, cardinale anglicano avvicinatosi alla Chiesa di Roma; Florence Nightingale, fondatrice della moderna assistenza infermieristica; Thomas Arnold, riformatore della public school inglese; Charles George Gordon, generale dell'Impero britannico. Si tratta di personaggi atipici, perché apparentemente di secondo piano, che Strachey scopre in realtà emblematici. Alternando l'ironia e la grazia, l'autore riporta i nudi fatti, spassionatamente e senza secondi fini; senza necessità di adulare o romanzare, Strachey riesce nel suo proposito di "illustrare piuttosto che spiegare" un'epoca eccezionale.
EUR 17.58
-
La vita in frammenti. La morale senza etica del nostro tempo
La vita postmoderna è, dal punto di vista morale, una vita in frammenti, governata da una profonda ambivalenza etica difficile da tollerare. Una forte crisi d'identità affligge l'Occidente contemporaneo, che brancola nel buio rispetto alle più urgenti questioni etiche. Oggi le persone credono ben poco nella possibilità di fondare una morale che possa funzionare da stella polare nell'orientamento delle nostre vite. Come riattivare, dunque, la responsabilità individuale, in un mondo che ha perduto ogni riferimento? Per rispondere a questa domanda Bauman si rivolge alla filosofia di Emmanuel Lévinas, che ha messo al centro del proprio pensiero un'urgenza etica infinita destinata ad essere oggi di grandissima attualità. L'essere-per-l'Altro, il faccia a faccia con il volto dell'Altro, che assume varie forme (l'indigente, lo straniero, il migrante), sono concetti oggi più che mai necessari per offrire alla cultura occidentale nuovi strumenti per rispondere alla sofferenza umana, alla fragilità e alla vulnerabilità del nostro tempo.
EUR 22.32
-
La falla oscura
Un uomo di cui non viene mai rivelato il nome, intento a scrivere le sue memorie, si ritroverà inspiegabilmente sdoppiato tra Corpo e Pensiero. Le due forme eteree si ricongiungeranno in un mondo buio e privo di dimensioni spaziotemporali. Un mondo distrutto da un presunto asteroide che ha causato la creazione della Falla Oscura: un vortice gravitazionale inesplorato. Il narratore affronta questo vivere distopico ripercorrendo le sue paure, le sue forze, il suo passato; tentando di ottenere redenzione con la sconfitta del Lercio: un sadico manipolatore sempre sulle sue tracce. Un romanzo tra la cruda distopia e l'analisi psicologica.
EUR 11.40
-
La sorpresa della fede. Il Vangelo di Matteo letto dal papa
Leggere il Vangelo insieme al Papa. Il Vangelo di Matteo, il primo dei sinottici nell'ordine canonico, commentato da Papa Francesco, passo dopo passo, ripercorrendo gran parte dei momenti della vita e della predicazione di Gesù. Il commento del Papa fa emergere il significato dei brani evangelici per gli uomini del nostro tempo, alla luce del messaggio di misericordia e di apertura alle periferie sociali ed esistenziali che caratterizza questo pontificato. Il Vangelo diviene così concreto strumento di ausilio per la pratica della lectio divina, guida quotidiana per i momenti bui, dono di gioia per gli attimi più lieti, e soprattutto sentiero per quella santità della vita quotidiana dischiusa dall'ascolto della Parola. Con la curatela dell'esegeta, esperto del Vangelo di Matteo, professor don Santi Grasso. Selezione dei testi a cura di Alessandra Peri.
EUR 9.40
-
Migrazioni. Dialogo con Anna Mateu e Domingo Pujante González
Dialogo con Anna Mateu e Domingo Pujante González\r\nIn un breve dialogo dal ritmo serrato, Marc Augé esprime le sue posizioni sull'immenso fenomeno migratorio di cui siamo oggi testimoni: gli spostamenti massicci dal Sud al Nord del mondo, le navi che affondano sulle coste del Mediterraneo, il modello repubblicano francese di integrazione degli immigrati, il divario sempre più grande tra ricchi e poveri che crea profondi squilibri e disuguaglianze sul pianeta. Decostruendo i pregiudizi che la figura del migrante porta sempre con sé e denunciando l'assenza di morale della politica dei governi occidentali, l'antropologo francese riflette sull'incalzare odierno di nazionalismi e regionalismi, sul rigurgito di posture xenofobe ed escludenti che favoriscono nuove forme inquietanti di terrorismo e fanatismo religioso. La ricetta che Augé propone è l'elaborazione di un'antropologia della mobilità che sia capace di scorgere nell'incontro con l'altro l'essenza stessa dell'umano.
EUR 4.75
-
Il Vangelo. Un'interpretazione
Piero Martinetti ha composto questo libro scegliendo e commentando passi dei tre Vangeli sinottici - Matteo, Marco e Luca. Il suo intento è ricostruire la verità del percorso umano di Gesù, distillarne l'insegnamento etico sotto la guida della ragione, che per lui deve coincidere con la fede. Nelle parole dell'autore, è un Vangelo che, «lasciando da parte l'elemento leggendario e dogmatico, cerca di disporre il materiale evangelico nell'ordine logicamente più appropriato. Tutto quello che i Vangeli contengono di essenziale per la nostra coscienza religiosa è stato qui conservato». Pubblicato nel 1936 - quattro anni dopo l'allontanamento di Martinetti dall'attività universitaria seguito al rifiuto di giurare fedeltà al fascismo -, Il Vangelo riassume e completa le tesi esposte nel monumentale Gesù Cristo e il Cristianesimo e ci restituisce la figura di un Gesù profeta morale, senza miracoli, che esorta all'unione spirituale con Dio e all'amore per il prossimo. Il Vangelo ideale di quella «chiesa invisibile di tutti gli spiriti che hanno continuato e propagato la sapienza di Gesù Cristo: che non è né nella gerarchia delle chiese né nei vaniloquii dei teologi».
EUR 12.82
-
La terza forza. Saggi e profili
La nozione di "terza forza", di uso corrente nella prima fase dell'Italia repubblicana, è una classificazione di ordine pratico che fa riferimento alla topografia politica del tempo. Ciò non significa che le posizioni di terza forza non avessero una valenza ideale. Gli equilibri dell'Italia repubblicana vedevano la predominanza di partiti estranei al processo di unificazione nazionale e di costruzione dello Stato: la Democrazia Cristiana da un lato, il Partito Comunista dall'altro. Mantenere viva la tradizione risorgimentale, rinnovarla, aggiornarla era la ragione costitutiva delle posizioni di terza forza. Da qui discendevano alcuni atteggiamenti caratterizzanti: l'allineamento occidentale e atlantico; il convinto europeismo; un antitotalitarismo che coniugava l'anticomunismo democratico a un antifascismo irriducibile alla vulgata resistenzialista; la difesa della laicità dello Stato. Questo volume ripercorre, sia pure in modo non organico, opzioni ideali e posizioni politiche dell'universo terzaforzista.
EUR 15.68
-
Erdogan e il suo partito. AKP. Tra conservatorismo e riformismo
L'affermazione dell'AKP come partito di centrodestra con radici ideologiche islamiste e la sua posizione sempre più dominante all'interno del sistema statuale turco sono esempi perfetti di trasformazione politica. Asceso al potere nel 2002 come catch all party con un programma “democratico conservatore”, si è col tempo strutturato su posizioni sempre più identitarie e ideologicamente orientate, avviando un nuovo corso politico in Turchia. Capace di mobilitare le masse grazie al carisma del suo leader fondatore - Recep Tayyip Erdogan - ha avviato profondi cambiamenti nella società e nel sistema politico del Paese anatolico. Combinato all'analisi teorica organizzativa del partito e del suo programma, questo libro pone particolare attenzione alla comprensione della politica turca da un punto di vista oggettivo e interno, anche grazie all'osservazione sul campo dei maggiori avvenimenti sociopolitici vissuti dalla Turchia negli ultimi vent'anni.
EUR 13.78
-
Il sole di Tommaso
Un appassionato, grandioso progetto di rivolta\r\n\r\n«Un dramma storico che, con un'operazione coraggiosa, sceglie di semplificare la complessità della materia, dandoci un Campanella tanto plasticamente costruito su solide basi storiche e documentali quanto capace di cogliere il senso profondo della sua ricerca e di restituircene insieme l'attualità» - Il Manifesto\r\n\r\nL'intera vita di Tommaso Campanella è un appassionato, grandioso progetto di rivolta. Ribellione contro la monarchia di Spagna, la Chiesa, la filosofia scolastica, il pensiero unico della sua epoca. Il frate calabrese è animato dalla visione utopica di una possibile società egalitaria da edificare grazie a una rinnovata fede. Con una potenza intellettuale senza pari, che giganteggia sulle menti dei contemporanei, sogna il mondo pacificato da una nuova fratellanza fra i popoli e da un riconoscimento della dignità della Natura, dei sensi e dei diritti di tutti i viventi. Ma è consapevole dell'enormità dell'impresa, a partire dalla sua Calabria, marginale e oppressa. Solo le catastrofi naturali, preconizzate dalla sua mente profetica, possono creare le condizioni perché l'ordine dominante tracolli e il popolo irrompa nella Storia con la sua rivolta liberatrice. Il fallimento della congiura, finita in una sanguinaria repressione, non fa che aggiungere splendore a un'utopia ancora oggi necessaria.
EUR 11.88
-
L'ultima occasione per l'Europa
La cattiva gestione della crisi economica, la mancata valorizzazione del Parlamento europeo e, di conseguenza, la scarsa legittimazione politica dell'Unione suscitata nei cittadini dagli Stati membri costituiscono per Jürgen Habermas i limiti principali dell'Europa. Più democrazia e più solidarietà sono gli antidoti che il filosofo di Francoforte propone per realizzare una riforma capace di far uscire l'Unione europea dalla crisi istituzionale e di credibilità in cui da troppo tempo si dimena. La situazione è estremamente critica, anche perché manca ancora una forza progressista capace di guidare questa svolta.
EUR 7.48
-
Racconti nella rete 2018
Racconti, racconti per bambini, soggetti per cortometraggi. Sono centinaia gli elaborati giunti quest'anno alla XVII edizione di Racconti nella Rete®. Scegliere non è mai facile. Scegliere è perdersi in un labirinto di parole che vorremmo fossero tutte premiate per la loro bellezza e per il trasporto emotivo che evocano, in un mondo, quello contemporaneo, quasi totalmente social, il premio Racconti nella Rete® è sempre più una piattaforma di confronto per scrittori, per chi desidera mettersi alla prova con le parole, per quanti non temono di mettere a nudo i propri sentimenti, sottoponendo i loro scritti al giudizio di altri lettori. E questa formula, testata e perfettamente rodata da diciassette anni di premio, è semplicemente meravigliosa. L'antologia, arricchita per la copertina dal disegno di Benito Jacovitti, è un pamphlet dei migliori componimenti che sono arrivati. Scegliere questi venticinque non è stato facile, perché il livello dei racconti che arrivano è sempre più alto, anno dopo anno. Il premio è una democratica vetrina d'autore e si sviluppa annualmente nel sito raccontinellarete.it.
EUR 11.40
-
Il miserabile
I fatti narrati in questo romanzo trovano riscontro in ricostruzioni biografiche e traggono spunto dalle lettere, dai saggi e dai racconti composti da Benjamin durante i mesi trascorsi a Ibiza\r\n\r\n«Il “miserabile” del titolo è proprio Benjamin: così lo chiamavano gli abitanti di Ibiza, dove lo scrittore, un genio allora misconosciuto, viveva in povertà.» - Il Giornale di Brescia\r\n\r\n"Il miserabile", "l'infelice": così Walter Benjamin era chiamato a Ibiza nelle due estati trascorse sull'isola nei primi anni Trenta, alla vigilia del suo definitivo esilio a Parigi. Un Benjamin trasandato nell'aspetto fisico, ben lontano dall'immagine trasmessaci dalle fotografie di Gisèle Freund. Eppure, proprio in quei giorni il pensatore tedesco è impegnato in letture approfondite e nell'elaborazione di scritti decisivi, mentre la sua vicenda umana, segnata da momenti di crisi profonda, si intreccia ad amicizie e ad amori incontrati nel corso del suo soggiorno. I fatti narrati in questo romanzo trovano riscontro in ricostruzioni biografiche e traggono spunto dalle lettere, dai saggi e dai racconti composti da Benjamin durante i mesi trascorsi a Ibiza. I caratteri, i comportamenti e le relazioni fra i personaggi, invece, sono frutto della viva immaginazione dell'autore.
EUR 13.30
-
La regina di Montmartre. La vita di Suzanne Valadon
Figlia di una sarta e di padre ignoto, Suzanne Valadon è povera e bellissima. Vive facendo i lavori più disparati - dalla venditrice ambulante al mercato di Les Halles a cavallerizza in un circo - finché diventa musa e modella dei maggiori artisti dell'epoca: Renoir, Toulouse-Lautrec, Degas. Comincia poi a disegnare, e a diciotto anni si ritrova ragazza-madre di Maurice Utrillo. Nel 1896 si unisce a un ricco banchiere, Paul Mousis, e per molto tempo conduce una tranquilla esistenza borghese, dipingendo ritratti e nature morte. Nel 1909 conosce un amico del figlio, il pittore André Utter, di ventuno anni più giovane di lei: scoppia un amore struggente che la porta al divorzio e a una nuova burrascosa avventura. Passionale e ribelle, Suzanne è stata tra i protagonisti dell'arte del suo tempo, riuscendo sempre a trasporre nella sua pittura la fierezza del proprio carattere; ma soprattutto è stata una figura emblematica di anticonformismo ed emancipazione femminile. "La regina di Montmartre" è racconta la storia della “figlia della tempesta”.
EUR 16.62
-
Gioacchino Rossini
Figlio di una discreta cantante e di un mediocre suonatore di corno, l'infanzia di Gioacchino Rossini fu segnata da un talento precocissimo. A quattordici anni compose la sua prima opera, "Demetrio e Polibio", e a trentasette - dopo il "Guglielmo Tell" - smise di comporre per il teatro lirico, ritirandosi a vita privata. Pigro, umorale, ipocondriaco, collerico ma anche gioviale, facile ad attacchi di ridarella, innamorato del buon cibo e delle belle donne, a quarant'anni era già vecchio e acciaccato: «Patisco assai, mi creda, patisco assai» diceva al suo medico, e a chi gli chiedeva di scrivere nuove opere rispondeva: «La musica vuol freschezza d'idee: io non ho che languore e idrofobia». Questa biografia, apparsa nel 1941 e ancora oggi tra le più esaustive sul genio rossiniano, ne ripercorre la vita e le opere.
EUR 16.62
-
Giuseppe Terragni. Ediz. illustrata
Giuseppe Terragni (1904-1943) è stato il più importante esponente del razionalismo architettonico italiano fra le due guerre mondiali. Nel volume viene ripercorsa l'intera produzione dell'architetto comasco - dalle poetiche realizzazioni lungo l'"asse" Milano-Como ai progetti di concorso per le grandi opere pubbliche a Roma -, una produzione estremamente vasta e ricca, pur a fronte di un'esistenza quanto mai breve, conclusasi con il suicidio. Un esito tragico attribuibile certamente anche al prevalere di una tendenza retorica e celebrativa nell'architettura italiana, alla quale Terragni aveva tentato di offrire una prospettiva moderna, nel seno delle più avanzate esperienze europee e internazionali.
EUR 25.65
-
Ecologia del tempo. Uomini e natura sotto la sferza di Crono
Il tempo, il bene comune più necessario agli individui, la stoffa stessa della vita, oggi non appartiene più a noi, ma è comandato da forze che dominano l'intera realtà sociale. A tutti è nota la “mancanza di tempo” che rende affannose le nostre giornate, ma a gran parte di noi sfugge che quell'invisibile dimensione dell'esistenza è una costruzione storica, frutto di un processo realizzatosi nel corso di diversi secoli. Quel che appare naturale, in realtà, è un artefatto sociale, una maglia astratta costruita dalle classi dominanti in cui siamo impigliati. E ad essere assoggettato non è solo il tempo umano, ma anche quello della natura: consumiamo oceani di petrolio che l'evoluzione della terra ha impiegato milioni di anni a formare; il ferro, il rame, i metalli hanno richiesto immense durate per generarsi; anche l'acqua che consumiamo impiega tempo per ritornare in ciclo. La rapidità del consumo industriale delle risorse ha inaugurato un'asimmetria temporale drammatica tra evoluzione geologica e tempo della Storia umana.
EUR 12.82
-
Tornare al lavoro. Lavoro di cittadinanza e piena occupazione
Quante volte, negli ultimi anni, abbiamo sentito dire che più che del “reddito di cittadinanza” avremmo bisogno del “lavoro di cittadinanza”? Questo libro offre un'ampia trattazione di una delle politiche più interessanti dedicata al perseguimento della piena occupazione, congiunta alla lotta diretta contro la povertà e alla soddisfazione di ampi bisogni sociali lasciati insoddisfatti dal solo ambito delle transazioni del mercato. Raccogliendo l'eredità più autenticamente radicale del New Deal di Roosevelt e gli insegnamenti del grande economista eretico Hyman Minsky nel quadro del funzionamento dei moderni sistemi monetari e finanziari, "Tornare al lavoro" raccoglie i più importanti contributi in campo economico dedicati all'esplorazione di una politica di lavoro garantito. Si indagano così le opportunità offerte da un sistema che vede lo Stato farsi garante attivo dell'incontro tra un'umanità lasciata a languire nello spreco delle proprie capacità e la sempre più necessaria produzione di beni e servizi pubblici. Ampio spazio è dedicato a testare l'eventualità di applicare un piano di lavoro garantito in Italia, evidenziandone le priorità e i caratteri in vista di un possibile adattamento di tale politica al nostro Paese. Con i contributi di: Riccardo Bellofiore, Sergio Cesaratto, Gulglielmo Forges, Davanzati Mathew Forstater, Claudio Gnesutta, Philip Harvey, Enrico Sergio Levrero, William Mitchell, Mario Seccareccia, Pavlina Tcherneva, Randall Wray.
EUR 28.50