Sfoglia il Catalogo ibs_2_awin_151_
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 52701-52720 di 53461 Articoli:
-
Le guerre nella Bibbia. Con una appendice di articoli sulla dottrina della Chiesa e la guerra
La ferocia delle tribù di Israele descritta nella Bibbia per le guerre di conquista della Terra Promessa e per i conflitti fratricidi è davvero espressione della volontà divina o è solo crudeltà umana? L'uomo descritto nell'Antico Testamento si fa scudo di Dio per il conseguimento dei propri fini politici ed economici oppure crede profondamente e viene spinto attraverso la fede a quanto anelato? Dalla approfondita analisi del testo biblico da parte dell'autrice appare chiaro che Dio viene sempre tirato per la tunica dagli uomini nelle loro scorrerie, carneficine e guerre, ispirate dall'istinto di rapina, dall'avidità di ricchezza, dalla perversa attrazione per il potere. Da Mosè a Giosuè, da Saul a Davide, dagli episodi come quello di Sansone e delle tante donne protagoniste della Bibbia, Maria Teresa D'Antea ripropone una lettura agile e coinvolgente raccontando di guerre per parlare di pace.
EUR 15.20
-
Otello nel laboratorio di Stanislavskij. Introduzione al metodo delle «azioni fisiche»
L'avvento del «Metodo» teorizzato ed applicato Stanislavskij, padre della regia e maestro russo, nel mondo dello spettacolo contemporaneo, nel teatro e nel cinema, ha portato una radicale l'evoluzione culturale che si estende ben oltre i confini della recitazione in senso stretto. Il «metodo» è un fenomeno assolutamente recente, risalente all'inizio del Novecento, quando Kostantin S. Stanislavskij comincia a pensare al teatro come una forma precipua di mimesi della realtà: sulle assi del palcoscenico l'attore deve interpretare la parte inseguendo la verità. Una verità così personale da essere definita sincera: una vera e propria rivoluzione culturale. Sin dall'antichità, la messinscena nella via pratica era curata direttamente da poeti e drammaturghi ma, a partire dalle intuizioni di Stanislavskij, l'idea di teatro e di pièce, di concerto ai grandi mutamenti del Novecento, sono rimesse in discussione: il metodo prima, e il sistema delle «azioni fisiche» poi, hanno segnato la cortina d'incominciamento dell'opera d'arte teatrale odierna.
EUR 14.25
-
La politica del male. Il nemico e le categorie politiche della violenza
È questa un'indagine multidisciplinare sulla natura del male politico, sui modi concreti in cui esso si è manifestato e sulle origini delle pratiche che l'hanno reso sempre più crudele. Attraverso la violenza, la politica assegna determinati valori alla vita e alla morte, decidendo quale funzione assegnare al corpo del nemico suppliziato, violentato, imprigionato, da uccidere, ucciso e da far svanire. Un'antologia dei dolori del mondo prodotti da una politica che mortifica la vita e finanche la morte. È dunque, questo, un lavoro che, smontando la tesi della "belva umana", secondo la quale lo stato di natura degli esseri umani è violento, spiega che la violenza politica è frutto di atti consapevoli e di utilità programmata per il dominio totale sulle persone. Questo per stimolare il lettore e proiettarlo nella difesa ad oltranza dei diritti umani, dinanzi a qualsiasi politica che si fa criminale, per riconoscersi in valori positivi che devono essere comuni a tutta l'umanità.
EUR 14.25
-
Comunità rurali. Uso degli alpeggi tra archeologia ed etnografia in alta Versilia. Pruno e Cardoso
La pratica dell'alpeggio al di sopra del limite dei castagneti, nei pascoli alti della Versilia tra le Alpi Apuane e simile agli Appennini toscani del versante della Garfagnana, è un fenomeno etnografico poco studiato. Le attività agro-silvo-pastorali nell'ambito di una società di tipo conservativo, oggi sono ancora ben visibili su un lungo percorso studiato anche in chiave archeologica. La gestione terriera degli agri coltivi e pastorali, così come le tipologie insediative e architettoniche, i procedimenti di produzione di beni alimentari a consumo diretto della società, così come le opere di artigianato rurale, sono rimaste invariate nei secoli. Tutte queste strutture rappresentano un modello virtuoso di economia circolare a chilometro zero. Certo in passato era un ambiente sociale povero e ridotto negli sviluppi economici, ma oggi diventa un esempio e una possibilità per la crescita di nuove dinamiche economiche.
EUR 9.10
-
Parole invisibili
La storia di una madre e di un figlio affetto da disturbi autistici. Un romanzo dove Lorenza e Achille si alternano nel raccontare in prima persona il dramma proposto da un terribile destino. Lorenza è profondamente delusa da un'adozione mai arrivata ma vive il fortissimo desiderio di essere madre. La gravidanza viene cercata con ogni mezzo e finalmente arriva Achille. Alla gioia si affianca ben presto la tragedia della scoperta che Achille è affetto da disturbi autistici importanti che non gli permetteranno di avere una vita facile. Quando è la voce muta e invisibile di Achille a parlare, il bambino si racconta interiormente perché possiede le sue speciali percezioni. Le sue saranno parole pensate, definite senza avere, purtroppo, il dono della comunicazione esterna. Il suo linguaggio è muto, strozzato e le parole diventano invisibili. Una storia attraversata da mille sentimenti con Lorenza, Achille, il padre Piero, il nonno Luigi, nell'incessante sforzo di cercare quella bellezza che alla fine si ritrova proprio nelle vite che hanno la forza e il coraggio di andare oltre il banale.
EUR 14.25
-
Anno 1791. Francia: il crollo di un trono
L'anno 1791, in piena Rivoluzione Francese, vede il progressivo e rapido crollo, almeno morale, della monarchia. Innanzitutto con la fuga a Varennes del re Luigi XVI e il graduale imbavagliamento della chiesa, ma soprattutto il lavoro dell'Assemblea Nazionale proiettata a rimodernare, creando nuove realtà civiche, la Francia: viene introdotta la carta d'identità per ogni cittadino; vengono aboliti i dazi tra città e città; decretata la fine nelle colonie del razzismo fra bianchi e neri (specie quelli liberi); e infine emerge il primo tentativo di affermazione della donna quale cittadina e donna in quanto tale. È un anno importante in cui, come in un vulcano, vecchie e nuove lave si mescolano, si frantumano, si condensano, diluiscono, e dove gli uomini, lasciati in balia a se stessi, sono capaci dei più efferati delitti e dei più sublimi eroismi; torrente che sta ingrossando la rivoluzione, ancora in mano alla borghesia, benché già una nuova forza bussi alla porta della nazione: il sottoproletariato di Santerre, che saranno i comunardi del '70, i comunisti e socialisti del 1917 e i nipotini del 1968, che De Gaulle sprezzante chiamava i pinçallì. Prefazione di Vincenzo Pardini.
EUR 14.25
-
La casa di Posillipo
La storia nasce nel micro universo della famiglia Costabile e della casa di Posillipo costruita nel 1920. Vicenda che corre in un arco di tempo, che partendo dal presente torna agli anni Trenta e alla Seconda guerra mondiale. Tutto ha inizio per via del breve soggiorno a Napoli di Amedeo Costabile, ultimo discendente, che risiede e lavora da alcuni anni a Londra. L'occasione del rientro è il disbrigo della pratica di vendita della casa di Posillipo. Quest'operazione, che sembra già decisa, finirà invece per diventare il fulcro di riflessioni e ripensamenti da parte del giovane, che si ritroverà a rievocare tutto il passato della famiglia e della casa dov'è vissuta. Tutto torna e Amedeo deve fare i conti con la Pace, la speranza, l'avvento del fascismo e del nazismo, ma anche con le radici e la contrapposizione tra l'esigenza moderna di valicare confini e legacci territoriali e la necessità di mantenere e rinsaldare il valore delle proprie origini. Il senso di appartenenza, che regola drammaticamente i rapporti interpersonali, non può non subire l'influsso catartico della città di Napoli con le sue caratteristiche peculiari come la spontaneità, l'estroversione, la familiarità.
EUR 14.25
-
Storia di un ADRA: Dante Lazzeri da Ardito Distruttore della Regia Aeronautica a partigiano
Il 28 luglio del 1942 la regia Aeronautica costituì il reparto speciale degli A.D.R.A., gli Arditi Distruttori della Regia Aeronautica, al quale vennero affidati particolari compiti operativi, come quelli riferiti ad azioni di sabotaggio a danno degli aeroporti nemici da attuarsi anche tramite azioni di aviolancio di paracadutisti. Entrò a fare parte di questa nuova realtà anche Dante Lazzeri che con altri si preparò alla guerra, ma solamente alcuni vennero impiegati in una azione in Africa settentrionale e un'altra in Sicilia nell'estate del 1943. Gli A.D.R.A. si addestrarono tecnicamente, fisicamente e psicologicamente nella base di Tarquinia e poi nella zona di Campo dell'Oro a Civitavecchia. Una volta terminato il ciclo di addestramento sopravvenne però l'8 settembre. Lazzeri partecipò alla difesa di Roma, dove durante un combattimento contro i tedeschi, venne ferito alla testa. Miracolosamente salvatosi riuscì poi a tornare a casa in Garfagnana, dove entrò a far parte della Resistenza. Inquadrato nella Divisione partigiana Lunense ebbe l'incarico di comandare una squadra di sabotatori mettendo a frutto la sua esperienza nel campo degli esplosivi.
EUR 14.25
-
Indagini parallele
-
Storie magiche tra montagna e deserto
Monete d'oro, scarpe con fibbie d'argento, ma anche mandorle, datteri, olive, fichi secchi, miele, pesce essiccato, focacce di pane si squadernano davanti agli occhi incantati di chi legge, o ascolta: dono per l'immaginazione, come dono è, in sé, proporre una fiaba, che è simbolo di gratuità, di attenzione e cura per i suoi destinatari. Età di lettura: da 7 anni.
EUR 9.50
-
Quella mancanza che vale
Come mai in quel piccolo paese toscano nella casa delle zie i soldati americani hanno lasciato, dopo la guerra, un elmetto e un giavellotto? E perché Java fa mostra del proprio intimo quando l'altra faccia della Luna è ancora oscura? E la musica che fa da sottofondo persa in mezzo ad un mare che unisce e avvolge le esistenze, è destinata a tornare come un'eco infinita. Intrecci, obiettivi, compromessi, ostacoli da superare, in un rincorrersi di immagini e sensazioni, e poi le grandi e piccole scelte. Sullo sfondo l'Africa, attraverso un viaggio dell'anima che cerca l'abbraccio degli altri per ritrovarlo in noi. L'immagine che riflettiamo nello specchio della vita non sempre è quella che ci appartiene. Possiamo scoprire che per troppo tempo ci siamo protetti con uno scudo, abbiamo costruito una corazza, indossato e fatto nostra una maschera. Finché arriva il momento in cui ogni protezione diventa inutile e ciò che siamo realmente non può più essere imprigionato, ma deve liberarsi con tutta la sua inarrestabile forza.
EUR 14.25
-
Fermezza o trattativa? La posizione del MSI-DN durante il rapimento Moro
Questo saggio ripropone il percorso dei 55 giorni del rapimento Moro, e di come il MSI-DN abbia agito e quali proposte rivendicava, mettendo sul piatto della maggioranza governativa leggi eccezionali e pena di morte. Ne viene fuori un disegno forse fin troppo scontato, ma che forse scontato non è.
EUR 15.20
-
Giampiero Brancoli Pantera. Fotografo in Russia con l'ARMIR. Diario di vita e di guerra 1940-1945
Il diario di uno dei fotografi che parteciparono alla campagna di Russia, aggregato al comando del quartiere generale dell'ARMIR. Un documento eccezionale, che grazie ad un inedito corredo fotografico, racconta in dettaglio la vita dei soldati italiani al fronte. I bombardamenti, la fame, la crudeltà dei soldati tedeschi, la bontà della popolazione russa, l'impreparazione e la disperazione. L'autore ha modo di osservare la ritirata dal comando dell'VIII Armata, riuscendo a non cadere prigioniero. Rientrato in Italia dopo l'8 settembre 1943 Brancoli Pantera si nasconde ma è poi costretto a tornare per prestare servizio in un ufficio della RSI al comando provinciale di Lucca. Inizia così il periodo di Resistenza che lo vede protagonista sia durante il giorno, fornendo indirizzi sbagliati ai carabinieri che dovevano arrestare i renitenti alla leva, sia nelle notti quando con altri distribuiva volantini informativi alla popolazione invitando alla lotta di Liberazione. In questo libro anche la drammatica vicenda di Norberta che diventerà poi moglie di Brancoli Pantera dopo la guerra, prigioniera degli inglesi in Africa Orientale Italiana dal maggio del 1941.
EUR 14.25
-
Soffio di vento e un mondo da esplorare. Ediz. italiana e inglese
La famiglia Vento corre in lungo e in largo per eseguire importanti incarichi, lasciando però sempre a casa il piccolo Soffio, il più giovane dei loro figli, ancora leggero e a loro parere poco capace. Soffio una mattina coglie una occasione, quella di uscire ed esplorare proprio quel mondo che tanto lo incuriosiva e…
EUR 12.35
-
Un abbraccio forte. Luciano. Lettere di un alpino italiano 1941-1943
Attraverso 89 lettere è possibile comprendere la guerra dei soldati italiani durante il secondo conflitto mondiale e seguire il percorso dell'alpino Luciano Trefiletti della 9° compagnia del Battaglione Mondovì del 1° Reggimento Alpini della Divisione Cuneense. Dal 17 aprile 1941 al 3 gennaio del 1943 Luciano scrive a casa con il sorriso dei vent'anni smarrendo lentamente la leggerezza e maturando nuove sensazioni; scrivendo ogni giorno senza mai raccontare tutta la verità, perché troppo cruda, perché intollerabile. Partito per il fronte sovietico l'8 agosto del 1942 alle ore 10 dalla stazione nuova di Cuneo, il caporale alpino Luciano Trefiletti scomparirà, con altre migliaia di commilitoni, inghiottito dall'inverno russo. Dì lui solo alcune fotografie, le lettere e l'attesa della madre.
EUR 14.25
-
Tutti a casa. Storie e memorie di Internati Militari Italiani di Lucca e provincia. 8 settembre 1943
Dagli Stalag sul Reno in Germania al terribile campo di concentramento di Bor in Serbia, dal famigerato Biala-Podlaska alla galassia dei campi di Auschwitz, in questo libro la quotidiana vita di uomini definiti “stock” (pezzi) destinati al lavoro, alla consunzione, alla morte. Per decenni i militari italiani caduti nelle mani dei tedeschi dopo l'8 settembre 1943, hanno vissuto in una sorta di limbo. Essere stati definiti Internati Militari Italiani infatti li ha resi invisibili, facendo presto dimenticare le sofferenze, le torture, le privazioni vissute nei campi di prigionia germanici. In questo libro sono raccolte le storie di Paolo Zumbo, Corinno Magistrelli, Lido Simonetti, Renzo Pellegrini, Francesco Simonetti, Aldo Luciani, Remo Luccarini, Sestilio Lunardi e Giuseppe Giambastiani internati lucchesi che una volta tornati a casa non hanno dimenticato quanto vissuto.
EUR 15.20
-
Il giovane Pertini un eroe italiano. Un'odissea senza fine: 1925-1943
L'otto luglio 1978 Sandro Pertini fu eletto a stragrande maggioranza settimo Presidente della Repubblica italiana. Qualche anno dopo, il suo sorriso festante durante la finale dei mondiali di calcio di Spagna '82 lo immortalò nell'immaginario collettivo e nazional-popolare. Non tutti sanno, però, che dietro quel sorriso gioioso ed energico si celava una giovinezza completamente sacrificata alla causa dell'antifascismo, un dolore strisciante fatto di umiliazioni, privazioni e torture di durata quasi ventennale. Dal delitto Matteotti, punto di svolta della sua parabola di vita personale e politica, passando per le prime aggressioni squadriste che gli impediranno di svolgere la professione di avvocato, fino ad arrivare agli anni dell'esilio vissuti in Francia tra Parigi e Nizza e ai terribili anni passati in carcere e al confino come prigioniero politico “spavaldo e fegatoso”. Questa è la storia di un giovane uomo capace di combattere per un ideale politico e umano “non solo senza paura ma anche senza speranza”.
EUR 14.25
-
L'opportunità nel mondo. Valutazione dei trend di crescita e sviluppo per 188 Stati del mondo
Lo studio e la quantificazione delle opportunità di crescita e sviluppo potrebbe essere la chiave di volta per il raggiungimento di nuovi risultati nelle ricerche dell'economia dello sviluppo. Il libro si propone di porre e analizzare alcune nuove domande in materia, finora tralasciate poiché spesso eccessivamente vincolate a giudizi soggettivi. È possibile rilevare l'opportunità di crescita e sviluppo per uno Stato indipendente? Il punto di partenza è considerare un'opportunità come la possibilità di ottenere qualcosa, ritenuto migliore, sfruttando al meglio le risorse esistenti o trovando un modo per crearne di nuove. Dunque, quegli elementi in grado di migliorare le condizioni di vita per gli abitanti di uno Stato. Pertanto è stato creato un indice al fine di assegnare un valore numerico sufficientemente indicativo alla parola opportunità, seguendo una prospettiva economico-sociale. Esiste un limite all'opportunità di crescita generale per uno Stato? Ciascuno Stato ha la medesima opportunità di crescita? Quali sono gli Stati in grado di sfruttare maggiormente le proprie opportunità? E quali sono quelli che hanno creato un'opportunità?
EUR 17.10
-
Il referente
Un insospettabile avvocato lucchese, un pericoloso latitante ricercato dalla Polizia, un'associazione a delinquere, il fattore umano, lo sconosciuto vicolo dello Stellino, sono solo alcuni dei tanti tasselli che via via si compongono in un giallo ambientato a Lucca. Questa volta Claudia Bellini, commissaria e già delfina di Bruno Carcade, si trova di fronte alla morte sfiorandone la velocità dei proiettili. E le traiettorie, prima o poi, sono fatte per finire sul bersaglio.
EUR 14.25
-
Premio letterario il Borgo Italiano 2021. Antologia 2021
Questa antologia contiene gli autori che hanno aderito all'iniziativa editoriale e che hanno partecipato alle sezioni Racconto Breve Inedito e Poesia Inedita del Premio Letterario il Borgo Italiano 2021, la cui cerimonia di premiazione è stata ospitata dal borgo di Lanzo Torinese. Il “viaggio tra i borghi d'Italia” vede come protagonisti: Augusta (Roberto Giardino Calcia), Bitetto (Dina Ferorelli), Caorle (Francesco Brichese), Casignana (Agata Mazzitelli), Castiglione di Sicilia (Carmela Tuccari), Civita (Miriam De Marco), Civita di Bagnoregio (Alice Cislaghi), Cocullo (Patrizia Manni), Eboli (Lina Rizzo), Grumo Nevano (Alfredo Lombardi), Lustra (Maria Rosaria de Fazio Cuoco), Montesilvano Colle (Fabrizio Fiorente), Orta San Giulio (Corinna Mangogna), Pergine Valdarno (Romina Zamponi), Pesariis (Francesco Sandri), Poli (Giovanni Ierfone), Rocca di Cambio (Bruna Marinangeli), Rossano (Lina Felicetti), San Giorgio Lucano (Rocco Herman Puppio), San Giorgio Morgeto (Rosanna Giovinazzo), San Nicola dell'Alto (Elisabetta Maio), Santa Severa (Loredana Bellisario), Servigliano (Donatella Antognozzi), Vinadio (Rita Primicino).
EUR 17.10