Sfoglia il Catalogo ibs_2_awin_151_
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 881-900 di 53461 Articoli:
-
La riserva faunistica
Leonardo Magni, ex giornalista, inizia a occuparsi di religione dopo la misteriosa scomparsa della moglie. Pochi anni dopo, sua figlia comincia ad accusare dei mal di testa in concomitanza con quella che potrebbe sembrare la comparsa di un ipotetico amico immaginario. Su suggerimento dello psicologo, Leonardo si rivolge a esperti in diversi ambiti, non solo medici ma anche religiosi. La svolta arriva durante un viaggio dall'altra parte del mondo in cui scoprirà, grazie a un soprannaturale incontro, che la Terra e i suoi abitanti non sono altro che una sorta di riserva faunistica e verrà fatta luce sulla vera natura del "Dio" della religione cattolica.
EUR 19.00
-
Racconti lombardi 2023
Regione intrisa di storia e costellata di paesaggi e città meravigliose, la Lombardia accoglie le penne di tanti scrittori e scrittrici che nelle pagine della nuova edizione dell'antologia “Racconti lombardi” ti permetteranno di viaggiare tra misteri di omicidi e graffiti in metropolitana, tra ricordi di amori e amicizie ormai svaniti, ti racconteranno le favole di fiumi e animali lombardi, le leggende di draghi e demoni, ti trasporteranno in giardini che accolsero battaglie sanguinose e in futuri fantastici abitati da manticore, e tanto altro ancora.
EUR 20.90
-
Italiani illustri
Gobetti era o non era un liberale? Come si conciliava il suo professato liberalismo con l'entusiasmo per l'esperienza dei soviet? Ed era di destra o di sinistra? Su queste domande si è spesso esercitata la critica. Oggi è forse giunto il momento di considerarlo per quello che è: un autore paradigmatico che si colloca storicamente in quei tumultuosi anni in cui le istanze contrapposte della futura “ideologia italiana” si contaminavano e misuravano ancora in modo non ben definito. La sua capacità di dialogare con tutti i protagonisti della cultura dell'epoca, di prendere il buono da ognuno di loro, si univa ad una capacità di introiezione psicologica di cui i ritratti qui presentati sono un esempio calzante. Coi suoi pregi e i suoi limiti, Gobetti è al crocevia di diverse tendenze, immerso in quel vitale crogiuolo da cui si sarebbero generate le nostre culture politiche. Non fosse altro che per questo, va letto e studiato.
EUR 14.25
-
Tradizioni piemontesi 2023
Nell'antologia “Tradizioni piemontesi”, si dà voce alla cultura piemontese e agli autori e alle autrici che la vivono o l'hanno sentita raccontare da nonni e parenti. Tra valli e montagne, paesi e grandi città, si tramandano tradizioni e narrazioni. Sono storie di masche e figli di giganti, sono leggende di luoghi infestati e maledetti, sono racconti di anime che vagano nella notte cercando la pace, sono memorie di rocche e di incontri inspiegabili. Ma sono anche ritrovi davanti a un campo o a un televisore, con sciarpe e bandiere, a inneggiare quando il favorito segna il gol della vittoria, o scoperte di una “fede” che accompagna per tutta la vita.
EUR 20.90
-
Peperoni e pop-corn
In una proprietà di montagna del marchigiano, Biagio Marasco riceve una visita inaspettata. Lo straniero, bisognoso di un passaggio, lo trascina suo malgrado in una spericolata, quanto fallimentare, fuga da misteriosi agenti segreti. È l'inizio di un'inquietante e bizzarra serie di eventi che cambieranno per sempre la vita del solitario cinefilo. Cavia di un esperimento, Biagio verrà catapultato in un'oscura dimensione onirica creata dalla sua stessa coscienza: divi di Hollywood dalle sembianze antropomorfe e peperoni a volontà, in quello che si rivelerà un viaggio all'insegna della redenzione.
EUR 15.20
-
La sfida ungherese. Una strategia vincente per l'Europa
La sfida ungherese offre una visione unica del pensiero politico da parte di un esponente ungherese di spicco: Balázs Orbán, ovvero il Direttore Politico del Primo Ministro dell'Ungheria. Basandosi su un'ampia ricerca e su una serie di esempi tratti dalla storia e dalla cultura popolare, l'autore offre ai lettori che non conoscono la geografia e la storia uniche dell'Ungheria una comprensione di come questi fattori continuino a plasmare il pensiero ungherese, spiegando la pianificazione strategica, il carattere nazionale e sfatando le idee sbagliate alimentate dai media occidentali sulla natura e gli obiettivi del governo ungherese. Contrastando la narrazione egemone in Occidente sull'Ungheria, Balázs Orbán si schiera a favore di un'Europa in cui ci sia spazio per governare secondo principi radicati nella storia e nei valori nazionali, anziché nel consenso liberale attualmente egemone.
EUR 19.00
-
Racconti Tin Bota. Vol. 1
L'idea di creare questa antologia prende vita a seguito della devastante alluvione che ha colpito l'Emilia Romagna lo scorso maggio e che ha sconvolto irrimediabilmente la sua popolazione e tutta Italia. Una calamità, questa, come difficilmente si ricorda a memoria d'uomo. Historica edizioni ha deciso di sostenere la regione a suo modo, raccogliendo storie di caduta, sofferenza e ripresa e dando voce a chi è riuscito - che si tratti di un'alluvione, di una perdita o di un dolore - "a risalire dal fango". Perché in alcuni momenti l'unica cosa che resta da fare è "tenere botta".
EUR 20.90
-
Racconti Tin Bota. Vol. 2
L'idea di creare questa antologia prende vita a seguito della devastante alluvione che ha colpito l'Emilia Romagna lo scorso maggio e che ha sconvolto irrimediabilmente la sua popolazione e tutta Italia. Una calamità, questa, come difficilmente si ricorda a memoria d'uomo. Historica edizioni ha deciso di sostenere la regione a suo modo, raccogliendo storie di caduta, sofferenza e ripresa e dando voce a chi è riuscito - che si tratti di un'alluvione, di una perdita o di un dolore - "a risalire dal fango". Perché in alcuni momenti l'unica cosa che resta da fare è "tenere botta".
EUR 20.90
-
Storia dei vescovi napoletani (I secolo-876). Gesta episcoporum neapolitanorum
Nell'alto Medioevo Napoli subì drastiche modificazioni. Da zona di frontiera dell'impero bizantino diventò una delle più rilevanti potenze nel Meridione. Nell'ottavo e nono secolo i Napoletani avevano inoltre ottenuto la piena indipendenza da Costantinopoli, evitato di essere assorbiti dai Franchi e dai Longobardi di Benevento e di subire disastrose distruzioni ad opera dei musulmani. I testi riuniti in questo volume (le uniche opere cronachistiche scritte a Napoli prima del XIV secolo) ripercorrono le vite di tutti i vescovi di Napoli, dal semileggendario Aspreno (I secolo) ad Atanasio II (fine IX secolo) che furono furono messe per iscritto in questo periodo di fondamentale importanza per la città. La disponibilità di pochissime informazioni sui prelati partenopei fino all'ottavo secolo fece sì che la prima parte di questo testo sia poco più che una lista. Molto più dettagliata e ricca di informazioni, non soltanto sui vescovi, è invece la sezione successiva, particolarità che la rende una fonte estremamente preziosa per ricostruire la storia della Napoli altomedievale.
EUR 17.10
-
Campo educativo e «Buona scuola». Narrazioni in rete di alcune conseguenza sociali e politiche della legge 107/15
Questo volume è nato dall'esigenza di comprendere le motivazioni che hanno spinto molti insegnanti a manifestare una crescente avversione nei confronti della "Buona scuola" (l. 13 Luglio 2015, n. 107). Partendo dall'analisi di alcuni ambienti digitali è stato osservato come l'opposizione alla riforma abbia trovato espressione attraverso iniziative offline che in molti casi hanno utilizzato la rete come strumento di una «connective action» finalizzata a convogliare e organizzare il dissenso anche in occasione di alcune importanti consultazioni elettorali. L'indagine evidenzia inoltre come la l. 107/15 costituisca una risposta alle richieste dell'Unione Europea riguardo alla necessità di implementare le "competenze chiave" definite dal Lifelong Learning Programme, nel tentativo di migliorare un sistema di istruzione ancora caratterizzato da dispositivi di riproduzione sociale difficili da scardinare. Pur essendo ancora prematuro compiere una valutazione complessiva delle reali conseguenze prodotte da questa riforma, la ricerca condotta rileva come la l. 107/15 non risponda in modo adeguato all'esigenza di superare le disuguaglianze di opportunità educative ancora oggi presenti in Italia e manifesti alcune criticità che hanno generato effetti non marginali sulla costruzione di un'opinione pubblica ostile.
EUR 17.10
-
L' integrazione monetaria in Europa. Origini, crisi, istituzioni e teorie economiche
L'integrazione monetaria in Europa. Origini, crisi, istituzioni e teorie economiche racconta e interpreta il processo di integrazione monetaria europea. Alla caduta del Sistema di Bretton Woods emerse subito la necessità di tornare ai cambi fissi in Europa. Il Sistema monetario europeo fu così creato nel 1979 e venti anni dopo nasceva l'euro. Pochi anni dopo, però, alcuni paesi dell'area dell'euro vengono colpiti da attacchi speculativi e da una crisi di credibilità che ha portato a dubitare della sopravvivenza e anche dell'opportunità della moneta unica. Il libro, oltre a raccontare, nella I parte, i fatti rilevanti accaduti in questi ultimi decenni, nella II parte si sofferma su aspetti istituzionali quali l'assetto della Banca centrale europea, le politiche convenzionali e non convenzionali da essa seguite e le politiche fiscali. Infine, nella III parte alcune teorie economiche vengono presentate per permettere di rappresentare e meglio comprendere fatti e scelte istituzionali.
EUR 19.00
-
Le forme degli elementi. Isaac Abravanel e la tradizione aristotelica medievale
Isaac Abravanel (1438-1508) appartiene non solo alla storia del pensiero ebraico, ma anche a quella della filosofia. Le radici della sua formazione filosofica sono insieme medievali e rinascimentali; egli si fonda su un patrimonio di testi e dottrine ereditate dalla tradizione greco-araba - Avicenna, al-Gazali, Averroè - ma è immerso anche nella cultura del suo tempo. "Le forme degli elementi" ("Surot ha-yesodot") è il primo dei suoi scritti. Discute una difficoltà posta dalle dottrine fisiche di Aristotele: che cosa sono i quattro elementi di cui si parla nel trattato sulla "Generazione e la corruzione", e in che modo la loro interazione segue le leggi generali stabilite nella "Fisica" e si accorda con la natura del mondo celeste? Fuoco, acqua, aria, e terra sono delle qualità, delle sostanze, né qualità né sostanze? Da questo breve trattato, ci giunge l'eco della tradizione dell'aristotelismo, che non ha cessato di interrogarsi su questi temi dalla filosofia di età imperiale, con Alessandro di Afrodisia, sino alle esegesi di Averroè. Segmento della storia dell'aristotelismo e, insieme, testimonianza della cultura filosofica dell'ebraismo tra la fine del Medioevo e l'inizio del Rinascimento, il trattato di Isaac Abravanel sulle "Forme degli elementi" e qui trascritto dall'edizione cinquecentesca e tradotto per la prima volta.
EUR 14.30
-
Opzioni strategiche e creazione di valore nelle PMI. Nuova ediz.
Al fine di raggiungere e mantenere una situazione di vantaggio competitivo le imprese devono caratterizzarsi per elevata dinamicità e capacità propositiva; ciò richiede sempre più l'avvio di investimenti innovativi che devono essere attentamente valutati sia ex ante che durante il loro sviluppo al fine di intervenire prontamente ed in modo efficace in caso di necessità e/o per sfruttare delle opportunità venutesi a creare nei mercati di riferimento, anche esteri. Tali analisi assumono connotazioni particolari se condotte all'interno delle piccole e medie imprese a causa di alcune loro specifiche caratteristiche soprattutto collegate alle modalità di gestione della formula imprenditoriale e alle tecniche di analisi economico-finanziarie generalmente condotte. Tali caratteristiche condizionano anche i percorsi di crescita intrapresi a livello internazionale, oggigiorno considerati sempre più una opzione strategica utile per raggiungere buone performance di mercato. Il testo affronta le tematiche suddette, ponendo particolare attenzione ai collegamenti esistenti tra strategia innovativa, processo di analisi e ricadute di valore.
EUR 13.30
-
Populismi, nuove destre e nuovi partiti: quali discorsi politici in Europa?
In questo volume abbiamo riunito vari saggi che s'interrogano sul significato delle etichette "populismo" e "nuova destra", etichette usate sia da politici e giornalisti, sia dagli scienziati sociali e politici. Infatti, queste categorie, non facilmente collocabili all'interno delle conosciute ideologie, vengono espresse in modo vago. Al fine di contribuire a una definizione di questi nuovi fenomeni, i vari studiosi sono stati invitati ad analizzarli dal punto di vista storico, linguistico, politologico, applicando le loro riflessioni a diverse aree politiche e geografiche, in particolare a quelle europee. Abbiamo optato per una divisione del libro in tre sezioni. Nella prima, abbiamo raccolto i contributi che ci sono sembrati maggiormente sensibili ad un inquadramento teorico e concettuale del populismo; nella seconda, presentiamo i saggi che hanno affrontato il tema del populismo da una prospettiva empirica, fornendo un quadro delle sue molteplici facce; infine, nella terza, abbiamo raccolto i saggi che si concentrano sul Front National francese, partito in primo piano sulla scena politica europea durante la campagna presidenziale del 2017.
EUR 15.20
-
Le dimissioni nel diritto costituzionale
A differenza di quanto accade in altri ambiti (in particolare nel diritto privato e amministrativo), il tema delle dimissioni non risulta particolarmente approfondito in quello del diritto costituzionale. A partire dalle scarne ricorrenze contenute nella Costituzione (per il Presidente della Repubblica: art. 86, per il Governo: art. 94 e per gli organi regionali: art. 126, vecchia e nuova formulazione) e nelle fonti di rango subordinato (in relazione a membri del Parlamento, giudici costituzionali, componenti del Cnel, titolari e componenti degli organi degli enti locali), il volume si interroga sulla possibilità di rinvenirne un'accezione univoca, quale ne sia il fondamento, anche teorico, e quale disciplina risulti auspicabile. L'indagine porta a individuare nei motivi e nella loro esternazione il possibile tratto caratterizzante dell'istituto nel diritto costituzionale, verificando infine la tenuta di tali conclusioni alla luce di alcune questioni problematiche di particolare attualità, quali il grave fenomeno delle dimissioni per intimidazione negli enti locali e quelle da parlamentare in caso di dissenso politico.
EUR 11.40
-
Pitagora e l'Egitto. Le arti sapienti per la tutela della vita
Il testo esamina le problematiche relative ai rapporti culturali tra Pitagora e l'Egitto. La rivoluzione apparsa nella civiltà greca tardo-arcaica circa l'immortalità dell'essere umano e le relative questioni escatologiche vengono correlate nello studio all'istituzione scientifico-templare del Mediterraneo più importante dell'epoca, rappresentata dagli scriptoria multidisciplinari in Egitto delle Case della Vita. A fronte della frammentarietà delle fonti pre-platoniche, la figura carismatica di Pitagora viene osservata nel contesto storico di riferimento ed in ottica comparata, tra Occidente ed Oriente. Notevole appare, al riguardo, il connubio che emerge nel Samio tra sapienza, storia, scrittura ed arte medica, finalizzato alla conservazione ed alla tutela della Vita in tutte le sue forme, tra passato, presente e futuro.
EUR 14.25
-
Il dolore e la sua terapia nella medicina occidentale. Vol. 2: Cinquecento e il Seicento, Il.
Per la storia del dolore e della sua terapia nella medicina occidentale, il cinquecento e il seicento segnano un rinnovato interesse per i fenomeni della natura, che coinvolge anche lo studio dell'uomo, ma non argina il perdurare di molte pseudoscienze, come astrologia, divinazione, alchimia e magia. L'indagine scientifica è più accurata, grazie alla rivoluzione galileiana. Nonostante i progressi della medicina, la tradizione antica perdura per lungo tempo. Mentre lo studio di alcuni fenomeni dà risultati di grande precisione, le scienze applicate all'uomo appaiono meno definibili in termini matematici e tendono a ricadere in visioni magico-religiose. Le testimonianze sul dolore e la sua terapia sono numerosissime. Ancora una volta, oltre a riportare i testi più rappresentativi delle figure di riferimento irrinunciabili, si è optato anche per alcune curiosità che aggiungono interesse alla trattazione. Prefazione di Andrea Bocelli.
EUR 20.90
-
La geografia della vite. Vol. 3: viticoltura nel mondo, La.
Questo III volume della "Geografia della vite" è interamente dedicato alla viticoltura nei Paesi extraeuropei, che in tempi recenti hanno fatto importanti passi in avanti a livello produttivo, sia dal punto di vista quantitativo che da quello qualitativo, conquistando porzioni crescenti del mercato internazionale: molti di essi possono essere definiti emergenti a tutti gli effetti, grazie anche ad una maggiore dinamicità ed elasticità rispetto a quelli europei nella gestione del settore viticolo; oltre a poter offrire i loro prodotti a prezzi concorrenziali in ragione dei costi della manodopera (di solito relativamente bassi), essi hanno potuto fare affidamento sull'esperienza maturata dai viticoltori del Vecchio Continente ed hanno altresì sfruttato le opportunità derivanti dalle moderne tecnologie per mettere in produzione nuovi impianti altamente competitivi, senza dover riconvertire quelli ormai obsoleti, presenti su gran parte del territorio europeo. Questa tendenza, comune del resto ad altri settori dell'economia mondiale, non esclude che anche nel resto del Mondo siano in atto processi involutivi di alcune viticolture nazionali, soprattutto a seguito di crisi economiche e politiche, o di scelte penalizzanti in ambito socioculturale.
EUR 23.75
-
Shem nelle tende di Yaphet. Ebrei ed ebraismo nei luoghi, nelle lingue e nelle culture degli altri
Questo volume contribuisce a delineare una mappa della percezione, reale e immaginaria, degli ebrei e dell'ebraismo in diversi tempi e spazi, con un approccio che supera le barriere settoriali. Al centro della ricerca stanno le relazioni tra mondo ebraico - nelle sue dimensioni di vita materiale, vita religiosa, lingua ed espressione culturale - e "mondi altri", che talora intrattengono con la cultura ebraica rapporti fecondi, ma che producono anche modelli dell'"ebreo" variamente connotati in termini di tolleranza, di satira anche simpatetica o di aperta ostilità, sino all'antigiudaismo e all'antisemitismo. Questo complesso di relazioni è stato esaminato con affondi storici e geografici, entro e oltre i confini europei, e con indagini sull'immaginario collettivo, sulle rappresentazioni culturali e sui concreti prodotti letterari, teatrali, linguistici, artistici e musicali nei quali tali rappresentazioni prendono corpo.
EUR 21.85
-
L'informatica musicale a Pisa. L'esperienza di Pietro Grossi
In occasione dei cinquanta anni dall'istituzione a Pisa del primo curriculum italiano di studi in Informatica, l'ateneo celebra anche la nascita della computer music, giunta alla citta della torre grazie all'instancabile lavoro di sperimentazione di Pietro Grossi: un visionario che agli inizi degli anni Sessanta ha immaginato come gli elaboratori elettronici potessero creare musica, se opportunamente programmati. È lui a incoraggiare la fondazione della Divisione di Informatica Musicale al CNUCE (Centro Nazionale Universitario di Calcolo Elettronico), e ancora a lui e al suo gruppo di lavoro si deve la costruzione del TAU2 (1975), sistema di sintesi del suono prodotto all'IEI (Istituto di Elaborazione dell'Informazione). La ricostruzione del lavoro svolto dal maestro si deve ad alcuni suoi collaboratori del periodo al CNR, Leonello Tarabella e Graziano Bertini. Hanno contribuito alla stesura Carlo Raffaelli e Luca Doni, cultori delle esperienze musicali pisane. Hanno fornito preziose testimonianze i compositori Roberto Cacciapaglia e Alfonso Belfiore e il gallerista Delio Gennai. Ne esce un ritratto a tutto tondo dell'artista, e delle innovazioni portate avanti nei suoi anni pisani. Con il TAU2 i brani musicali si potevano memorizzare, comporre, rielaborare ed eseguire in tempo reale. Spotify era ancora lontano, ma con i suoni Grossi e i suoi collaboratori riuscivano già a muoversi nel futuro.
EUR 14.25