Sfoglia il Catalogo xtrawine
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1581-1600 di 6723 Articoli:
-
Domaine Fayolle Hermitage Rouge Les Dionniéres 2019
-
Ferraton Père & Fils Hermitage Les Miaux Rouge 2018
-
Giorgi Bonarda dell'Oltrepò Pavese Frizzante 2022
-
Jean Pascal Puligny-Montrachet 1er Cru Les Chalumeaux 2020
-
Jean Pascal et Fils Puligny-Montrachet 1er Cru Hameau de Blagny 2020
-
San Salvatore Aglianico Paestum Jungano 2020
L'aglianico Jungano dell'Azienda agricola San Salvatore prende il nome dalla località dove ha sede l'azienda, Giungano, che si trova nella zona del Parco Nazionale del Cilento, a due passi dall'antica città di Paestum in provincia di Salerno. Ed è proprio in questa zona, tra Stio, Giungano e Paestum, che la nota azienda San Salvatore 1988 produce vini italiani di qualità.
EUR 22.05
-
Tempa di Zoe Aglianico Paestum Diciotto 2021
Diciotto è un Aglianico cilentano ottenuto da una vigna del 2003, il cui nome celebra i diciotto anni dalla prima vendemmia dello Zero, primo vino prodotto dallazienda. Il vigneto è composto da 1,4 ettari a 150 m sul livello del mare, su un suolo tipico per il Cilento come il Flysh, ricco di argille e calcari, che dà vita a una espressione unica e raffinata di questo vitigno.
EUR 13.55
-
San Salvatore 1988 Paestum Pino di Stio Pinot Nero 2018
-
San Salvatore 1988 Paestum Pino di Stio Pinot Nero 2017
-
Tempa di Zoe Fiano Paestum Asterias 2022
Asterìas, che significa Stella Marina in lingua greca; si tratta del primo bianco dellazienda ed è ottenuto da uve Fiano. Il simbolo della stella è una guida ma anche un riferimento: esso prende ispirazione dalla presenza del Monte Stella, un massiccio che sorge nel Parco Nazionale del Cilento, raggiungendo i 1131 metri sul mare, che svetta sul nostro vigneto, che è incastonato tra la montagna ed il mar Tirreno.
EUR 13.55
-
Pio Cesare Grignolino del Monferrato Casalese 2022
-
Fiorini Lambrusco di Modena Senza Solfiti Il Puro 2022
Il Puro nasce dallobiettivo aziendale di produrre vini sempre più naturali , sia in campagna che in cantina. Il nostro è un percorso che in questi anni ci ha portato a fare scelte importanti, convertendo tutta la produzione al biologico e ridurre notevolmente luso della solforoso nei vini. Il puro è levoluzione di queste nostre scelte.
EUR 10.58
-
La Baracca Liguria di Levante Garnassia 2020
-
Lunae Bosoni Liguria di Levante Bianco Labianca 2022
-
La Felce In Origine 400 Bianco 2022
-
Tenuta Le Colonne Rosato 2021
-
Tenuta Le Colonne Vermentino 2021
-
Montalbera Ruché di Castagnole Laccento 2022
-
Montalbera Ruché Monferrato La Tradizione 2022
Il Ruché di Castagnole Monferrato, autoctono raro del Piemonte viene prodotto in una ristretta area del Monferrato Astigiano, in soli sette comuni con al centro Castagnole Monferrato che si distingue tra tutti per le sue colline vocate ai raggi solari. Terreni calcarei, asciutti che rendono il territorio ottimale per la coltivazione di questo prezioso autoctono. Non si hanno notizie certe sullorigine di questo nome (Ruchè), le ipotesi maggiormente accreditate voglion che sia arrivato in Piemonte in periodo medioevale, importato dalla Francia da Monaci che lo impiantarono nelle terre attorno ad un monastero oggi scomparso, un luogo sacro, dedicato a San Rocco. Alcuni ritengono che il nome derivi da roncet, una degenerazione infettiva che in tempi passati attaccò i vitigni della zona e di fronte alla quale il Ruchè si dimostrò particolarmente resistente. Altri riconducono la derivazione al termine Piemontese roche, zone arroccate e difficili da lavorare. Da recenti studi condotti dallazienda MONTALBERA ed attenta analisi del vitigno ( ricerca in merito al DNA condotta da MONTALBERA in collaborazione con il Centro scientifico BIOESIS ) e delle Sue caratteristiche organolettiche, sembra possibile che derivi da antichi vitigni dellAlta Savoia. Da tempo immemorabile solo presente dellarea di Asti è a tutti gli effetti un vitigno astigiano per secolare acquisizione. Con lannata 2010 viene concessa la DOCG, ulteriore riconoscimento alla grande qualità di questo raro autoctono.
EUR 11.50
-
Contini Vernaccia di Oristano Flor 2019