Sfoglia il Catalogo farmaciabolli_awin_100_
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 16341-16360 di 17491 Articoli:
-
Glicerolo (alfasigma)*ad 6 Contenitori Monodose 6,75 G Soluzrett Con Camomilla E Malva
DENOMINAZIONEGLICEROLO SOFARCATEGORIA FARMACOTERAPEUTICAFarmaci per la costipazione.PRINCIPI ATTIVIGlicerolo.ECCIPIENTISoluzione rettale, 6 contenitori monodose: amido di frumento, acqua depurata. Soluzione rettale, 6 contenitori monodose con camomilla e malva: amido di frumento, camomilla estratto fluido, malva estratto fluido, acqua depurata.INDICAZIONITrattamento di breve durata della stitichezza occasionale.CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARIpersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti; dolore addominale acuto o di origine sconosciuta; nausea o vomito;ostruzione o stenosi intestinale; sanguinamento rettale di origine sconosciuta; crisi emorroidale acuta con dolore e sanguinamento; grave stato di disidratazione.POSOLOGIALa dose corretta e' quella minima sufficiente a produrre una facile evacuazione. E' consigliabile usare inizialmente le dosi minime previste. Adulti e adolescenti (12 - 18 anni): 1 contenitore monodose adulti al bisogno, per un massimo di 1 o 2 somministrazioni al giorno. Bambinidi eta' compresa tra 6-11 anni: 1-2 contenitori monodose bambini/prima infanzia al bisogno, per un massimo di 1 o 2 somministrazioni al giorno. Bambini di eta' compresa tra 2-6 anni: 1 contenitore monodose bambini/prima infanzia al bisogno, per un massimo di 1 o 2 somministrazioni al giorno. Istruzioni per l'uso: togliere il copricannula piegandolo alla base. Appoggiare indice e pollice sulla ghiera rotonda posta sopra il soffietto e, con l'altra mano, piegare il copricannula fino a provocarne il distacco del corpo del contenitore. Durante l'operazione,non afferrare mai il soffietto, altrimenti si verificherebbe la fuoriuscita del medicinale prima dell'utilizzo. Puo' essere utile lubrificare la cannula con una goccia della soluzione stessa, prima di introdurla nel retto e premere il soffietto. Estrarre la cannula tenendo premuto il soffietto. Ogni contenitore deve essere utilizzato per una solasomministrazione; eventuale medicinale residuo deve essere eliminato.Nei bambini sotto i dodici anni il medicinale puo' essere utilizzato solo dopo aver consultato il medico. I lassativi devono essere utilizzati il meno frequentemente possibile per non piu' di sette giorni. Unadieta ricca di liquidi favorisce l'effetto del medicinale.CONSERVAZIONEConservare nella confezione originale per proteggere il medicinale dall'umidita' e lontano da fonti dirette di calore.AVVERTENZEI lassativi devono essere usati il meno frequentemente possibile e pernon piu' di sette giorni. L'uso per periodi di tempo maggiori richiede la prescrizione del medico dopo adeguata valutazione del singolo caso. Il trattamento della stitichezza cronica o ricorrente richiede sempre l'intervento del medico per la diagnosi, la prescrizione dei farmaci e la sorveglianza nel corso della terapia. E' inoltre opportuno chei soggetti anziani o in non buoni condizioni di salute consultino il medico prima di usare il medicinale. L'abuso di lassativi puo' causarediarrea persistente con conseguente perdita di acqua, sali minerali (specialmente potassio) e altri fattori nutritivi essenziali. Nei casi piu' gravi di abuso e' possibile l'insorgenza di disidratazione o ipopotassiemia, la quale puo' determinare disfunzioni cardiache o neuromuscolari, specialmente in caso di trattamento contemporaneo di glicosidicardiaci, diuretici o corticosteroidi. L'abuso di lassativi, specialmente quelli di contatto (lassativi stimolanti), puo' causare dipendenza(e, quindi, possibile necessita' di aumentare progressivamente il dosaggio), stitichezza cronica e perdita delle normali funzioni intestinali (atonia intestinale). Negli episodi di stitichezza, si consiglia innanzitutto di correggere le abitudini alimentari integrando la dieta quotidiana con...
Nicorette*30 Gomme Mast 2 Mg Menta Forte
DENOMINAZIONENICORETTE GOMME DA MASTICARE MEDICATECATEGORIA FARMACOTERAPEUTICAFarmaci usati nella dipendenza da nicotina.PRINCIPI ATTIVINICORETTE 2 mg gomme da masticare medicate, una gomma contiene; principio attivo: 10 mg di complesso di resina nicotinica contenente il 20%di nicotina, corrispondente a 2 mg di nicotina; eccipienti con effettinoti: sorbitolo, sodio, etanolo. Aromi menta e frutta (contengono cinnamale, alcol cinnamico, citrale, citronellolo, eugenolo, geraniolo, isoeugenolo, limonene, linalolo) 11 mg/gomma da masticare. NICORETTE 4mg gomme da masticare medicate, una gomma contiene; principio attivo:20 mg di complesso di resina nicotinica contenente il 20% di nicotina,corrispondente a 4 mg di nicotina; eccipienti con effetti noti: sorbitolo, sodio, etanolo. Aromi menta e frutta (contengono cinnamale, alcol cinnamico, citrale, citronellolo, eugenolo, geraniolo, isoeugenolo,limonene, linalolo) 11 mg/gomma da masticare. NICORETTE 2 mg gomme damasticare medicate gusto menta forte, una gomma contiene; principio attivo: 10 mg di complesso di resina nicotinica contenente il 20% di nicotina, corrispondente a 2 mg di nicotina. NICORETTE 4 mg gomme da masticare medicate gusto menta forte, una gomma contiene; principio attivo: 20 mg di complesso di resina nicotinica contenente il 20% di nicotina, corrispondente a 4 mg di nicotina. Per l'elenco completo degli eccipienti vedere paragrafo 6.1.ECCIPIENTINICORETTE 2 mg gomme da masticare medicate; una gomma contiene: sodiocarbonato anidro, sodio bicarbonato, gomma da masticare base, sorbitolo polvere, sorbitolo soluzione al 70%, aromi menta e frutta (contengono tracce di etanolo, cinnamale, alcol cinnamico, citrale, citronellolo, eugenolo, geraniolo, isoeugenolo, limonene, linalolo), glicerina soluzione all'85%. NICORETTE 4 mg gomme da masticare medicate; una gommacontiene: sodio carbonato anidro, gomma da masticare base, sorbitolo polvere, sorbitolo soluzione al 70%, aromi menta e frutta (contengono tracce di etanolo, cinnamale, alcol cinnamico, citrale, citronellolo, eugenolo, geraniolo, isoeugenolo, limonene, linalolo), glicerina soluzione all'85%, giallo chinolina (E 104). NICORETTE 2 mg gomme da masticare medicate gusto menta forte; una gomma contiene: gomma da masticarebase, xilitolo, peppermint oil, acesulfame di potassio, sodio carbonato, sodio bicarbonato, levomentolo, ossido di magnesio, amido pregelatinizzato, titanio biossido, cera di carnauba, ipromellosio, sucralosio,polisorbato 80, menta glaciale. NICORETTE 4 mg gomme da masticare medicate gusto menta forte; una gomma contiene: gomma da masticare base,xilitolo, peppermint oil, acesulfame di potassio, sodio carbonato, levomentolo, ossido di magnesio, amido pregelatinizzato, titanio biossido, cera di carnauba, giallo chinolina (E 104), ipromellosio, sucralosio, polisorbato 80, menta glaciale.INDICAZIONITrattamento per la disassuefazione dal tabagismo.CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARIpersensibilita' alla nicotina o ad uno qualsiasi degli eccipienti, elencati al paragrafo 6.1 NICORETTE non va somministrato nei seguenti casi: non fumatori; infarto miocardico recente; angina pectoris instabile o aggravata; angina di Prinzmetal; aritmia cardiaca grave; ictus acuto; gravidanza e allattamento (vedere paragrafo 4.6); bambini e adolescenti con meno di 18 anni di eta'.POSOLOGIAPosologia: il dosaggio di NICORETTE dipende dalla quantita' di sigarette normalmente consumate dal singolo fumatore. Adulti ed anziani E' consigliabile iniziare con la preparazione da 2 mg individuando, secondonecessita' la posologia ottimale, cioe' il numero di gomme da masticare nel corso della giornata. Il numero delle gomme impiegate deve essere sufficiente a coprire il fabbisogno di nicotina. Masticare una gomma ogni qualvolta si senta il bisogno di fumare....
Micoxolamina*6 Ovuli Vag 100 Mg
DENOMINAZIONEMICOXOLAMINACATEGORIA FARMACOTERAPEUTICAAntimicrobici ed antisettici, escluse le associzioni con corticosteroidi.PRINCIPI ATTIVICiclopiroxolamina.ECCIPIENTICrema vaginale 1%: etilenglicol e poliossietilenglicol palmitostearici, gliceridi di acidi grassi saturi poliossietilenici, olio di vaselina, acido benzoico, butilidrossianisolo, acqua depurata q.b. Ovuli vaginali 100 mg: acido benzoico, gliceridi semisintetici solidi etossilati.Schiuma ginecologica 1%: laurilsolfato di monoetanolamina, polietilenglicole 150 stearato, polisorbato 20, lecitindietanolamide, sodio edetato, alcool benzilico, profumo, acido lattico, acqua depurata q.b.INDICAZIONICrema vaginale 1% e Ovuli Vaginali 100 mg: infezioni vulvovaginali daCandida. Schiuma Ginecologica 1 %: coadiuvante nelle infezioni vulvo-vaginali da Candida.CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARIpersensibilita' al principio attivo o ad uno degli eccipienti.POSOLOGIACrema vaginale 1%: introdurre una volta al giorno (prima di coricarsi)o secondo prescrizione medica, 5 g di crema vaginale (il contenuto di1 applicatore riempito) profondamente in vagina a mezzo dell'acclusoapplicatore. La terapia deve essere proseguita per almeno 6/7 giorni,anche se la sintomatologia soggettiva (prurito e leucorrea), e' scomparsa nelle prime giornate di trattamento. In funzione della gravita' dell'infezione o per prevenire recidive e' tuttavia consigliabile proseguire il trattamento per una ulteriore settimana. Ovuli vaginali 100 mg: introdurre un ovulo al giorno (la sera prima di coricarsi) profondamente in vagina per almeno tre giorni. In funzione della gravita' dell'infezione o per prevenire recidive la terapia puo' essere protratta per altri 3 giorni. Per impedire una reinfezione e' necessario trattarecon la crema anche la zona circostante la vagina (organi genitali esterni fino all'ano). A tale scopo spremere un piccolo quantitativo di crema e applicarla con batuffolo di ovatta sulla parte da trattare. Schiuma ginecologica 1%: e' consigliabile utilizzare la Schiuma 1 o 2 volte al giorno, durante il periodo di trattamento con gli Ovuli e/o la Crema. Si detergono i genitali esterni con 10 cc (1 dose) di schiuma ginecologica disciolti in acqua, senza risciacquare.CONSERVAZIONENessuna.AVVERTENZEL'eventuale comparsa di fenomeni di sensibilizzazione impone la sospensione del trattamento e l'adozione di adeguate misure terapeutiche. E'possibile un'infezione reciproca (effetto "ping-pong") da parte del partner. Per prevenire una reinfezione, anche il partner "sano" dovrebbe essere sottoposto a controllo medico. Tenere fuori dalla portata deibambini.INTERAZIONINon segnalato in letteratura ne' rilevate nella pratica clinica.EFFETTI INDESIDERATIRaramente puo' verificarsi un lieve bruciore nei primi giorni di trattamento.GRAVIDANZA E ALLATTAMENTONelle donne in gravidanza il prodotto deve essere usato solo in caso di effettiva necessita'.
EUR 14.09
Mucocis*orale Grat 30 Bust 5 G 300 Mg
DENOMINAZIONEMUCOCIS 300 MG GRANULATO PER SOSPENSIONE ORALECATEGORIA FARMACOTERAPEUTICAMucolitico.PRINCIPI ATTIVIMucocis 0,3 g granulato per sospensione orale. Una busta di granulatoda 5 grammi contiene il principio attivo: carbocisteina 0,3 g. Eccipienti: saccarosio. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.ECCIPIENTISodio bicarbonato, acido citrico, silice colloidale, aroma di arancio,aroma di limone, saccarina, saccarosio.INDICAZIONIMucolitico e fluidificante nelle affezioni acute e croniche dell'apparato respiratorio.CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARIpersensibilita' al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. Ulcere gastro-duodenali. Gravidanza e allattamento (vedere paragrafo 4.6). Il farmaco e' controindicato nei bambini di eta' inferiore ai 2 anni.POSOLOGIAAdulti: 1 bustina 3-4 volte al giorno. Bambini: 1/2-1 bustina 2 volteal giorno. Sciogliere le dosi consigliate in un bicchiere contenente due dita di acqua, mescolando con un cucchiaino.CONSERVAZIONEConservare a temperatura ambiente.AVVERTENZEI mucolitici possono indurre ostruzione bronchiale nei bambini di eta'inferiore ai 2 anni. Infatti la capacita' di drenaggio del muco bronchiale e' limitata in questa fascia di eta', a causa delle caratteristiche fisiologiche delle vie respiratorie. Essi non devono essere quindiusati nei bambini di eta' inferiore ai 2 anni (vedere paragrafo 4.3)Il prodotto contiene saccarosio: tenere presente in caso di diabete odi diete ipocaloriche. I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, da malassorbimento di glucosio-galattosio, o da insufficienza di sucrasi isomaltasi, non devono assumere questomedicinale. Il prodotto contiene metile para-idrossibenzoato, etile p-idrossibenzoato, propile p-idrossibenzoato, che possono causare reazioni allergiche, generalmente ritardate. Sanguinamento gastrointestinale: sono stati riportati casi di sanguinamento gastrointestinale con l'uso di carbocisteina. Si raccomanda cautela negli anziani, nei pazienti con una storia di ulcere gastrointestinali o nei pazienti che assumono farmaci concomitanti noti per aumentare il rischio di sanguinamentogastrointestinale. In caso di sanguinamento gastrointestinale, il paziente deve interrompere il trattamento con carbocisteina. Pazienti asmatici e debilitati: si raccomanda di prendere specifiche precauzioni in pazienti con grave insufficienza respiratoria, in pazienti con asmae con una storia di broncospasmo, nonche' in pazienti debilitati. L'uso della carbocisteina provoca una diminuzione della viscosita' del muco e un aumento della rimozione del muco, sia attraverso l'attivita' ciliare dell'epitelio, sia attraverso il riflesso della tosse. Pertanto,e' previsto un aumento della tosse e dell'espettorato. L'uso di medicinali antitussivi inibisce il riflesso della tosse e aumenta il rischio di ostruzione delle vie aeree, a causa di un aumento dell'accumulo di muco nelle vie respiratorie. L'uso concomitante di questo medicinalecon medicinali sedativi della tosse e/o medicinali che inibiscono lasecrezione bronchiale (ad esempio medicinali antimuscarinici) non e' raccomandato.INTERAZIONIAllo stato attuale delle conoscenze non sono note.EFFETTI INDESIDERATIGli effetti indesiderati sono elencati in base alla seguente classificazione della frequenza: molto comune (>= 1/10); comune (>= 1/100, < 1/10); non comune (>= 1/1000, < 1/100); raro (>= 1/10.000, < 1/1000); molto raro (< 1/10.000), non nota (la frequenza non puo' essere definitasulla base dei dati disponibili). Disturbi del sistema immunitario. Non nota: reazione anafilattica, eritema fisso da farmaco, eruzione cutanea allergica. Patologie gastrointestinali. Molto comune: diarrea, nausea e dolore addominale superiore; non nota: fastidio epigastrico, vomito e sanguinamento gastrointestinale. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo. Non nota:...
Carnitene*orale Soluz 20 Ml 1,5 G/5 Ml
DENOMINAZIONECARNITENECATEGORIA FARMACOTERAPEUTICAAgonista della funzione mitocondriale.PRINCIPI ATTIVIL-carnitina sale interno.ECCIPIENTISoluzione iniettabile per uso endovenoso acqua per preparazioni iniettabili. Soluzione orale 1 g/10 ml: acido d-l malico, sodio benzoato, saccarina sodica, acqua depurata. Soluzione orale 2 g/10 ml: acido d-l malico, sodio benzoato, saccarina sodica, aroma ananas polvere, acqua depurata. Soluzione orale 1,5 g/5 ml: saccarosio, sorbitolo 70 per cento (non cristallizzabile), metile para-idrossibenzoato sodico, propilepara-idrossibenzoato sodico, aroma ciliegia, aroma amarena, acqua depurata. Compresse masticabili: aroma menta polvere, aroma liquirizia polvere, saccarosio, magnesio stearato. Soluzione per infusione con sodiocloruro sodio cloruro, acido cloridrico diluito, acqua p.p. iniettabili. Soluzione per infusione con glucosio glucosio monoidrato, acqua p.p. iniettabili.INDICAZIONIDeficienze primarie e secondarie di carnitina.CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARIpersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati; la soluzione per infusione con sodio cloruro e' controindicata in pazienti con ipernatremia e nelle pletore idrosaline; la soluzione per infusione con glucosio e' controindicata nei pazienti diabetici.POSOLOGIA>>Soluzione orale - compresse masticabili. Deficienze primarie e deficienze secondarie a malattie genetiche: la dose giornaliera orale e' infunzione dell'eta' e del peso; da 0 a 2 anni sono consigliati 150 mgper kg di peso corporeo, da 2 a 6 anni 100 mg per kg, da 6 a 12 anni 75 mg per kg; oltre i 12 anni e negli adulti 2 - 4 grammi secondo la gravita' della patologia ed il giudizio medico. Deficienze secondarie ademodialisi: 2 - 4 grammi al giorno. Le soluzioni orali vanno assuntesolo previa diluizione, quella nei contenitori monodose deve essere diluita in un bicchiere d'acqua. >>Soluzione iniettabile per uso endovenoso - Soluzione per infusione. Deficienze secondarie ad emodialisi: 2grammi al termine della seduta dialitica somministrati lentamente pervia endovenosa. Il dosaggio da 2,5 g puo' essere indicato in pazienticon eta' dialitica superiore a 1 anno. Fiale da 5 ml: la somministrazione endovenosa va eseguita lentamente (2-3 minuti). Sacche da 100 ml eda 250 ml: la somministrazione per infusione deve essere di 3 ml perminuto, pari a circa 30 minuti per le sacche da 100 ml e a 1 ora e 20minuti per le sacche da 250 ml. Pazienti con insufficienza renale: pazienti con grave compromissione della funzionalita' renale non devono essere trattati con la somministrazione cronica per via orale di alte dosi di levocarnitina perche' puo' indurre un accumulo dei metaboliti potenzialmente tossici trimetilamina (TMA) e trimetilamina-N-ossido (TMAO). Pazienti anziani: nessuna precauzione particolare e modifiche deldosaggio del medicinale sono necessarie nei pazienti anziani. Il profilo di sicurezza osservato negli studi clinici e' simile in anziani egiovani adulti. Pazienti diabetici: la somministrazione di L-carnitinain pazienti diabetici in trattamento insulinico o con ipoglicemizzanti orali, migliorando l'utilizzazione del glucosio, potrebbe determinare fenomeni di ipoglicemia. Pertanto in questi soggetti la glicemia deve essere controllata regolarmente per poter tempestivamente provvedere, se necessario, all'aggiustamento della terapia ipoglicemizzante.CONSERVAZIONENon vi sono da osservare speciali precauzioni per la conservazione. Soluzione per infusione con glucosio: non conservare a temperatura superiore ai 25 gradi C.AVVERTENZELa somministrazione di L-carnitina in pazienti diabetici in trattamento insulinico o con ipoglicemizzanti orali, migliorando l'utilizzazionedel glucosio, potrebbe determinare...
Visustrin*collirio 10 Ml 1 Mg/ml
DENOMINAZIONEVISUTRIN 1 MG/ML COLLIRIO SOLUZIONECATEGORIA FARMACOTERAPEUTICASimpaticomimetici impiegati come decongestionanti.PRINCIPI ATTIVI10 ml di collirio contengono tetrizolina cloridrato 10 mg.ECCIPIENTIAcido borico; sodio cloruro; borace; benzalconio cloruro; sodio edetato; acqua depurata.INDICAZIONIIperemie, pruriti, bruciori, edema congiuntivale.CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARIpersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Il medicinale non deve essere usato da soggetti con glaucoma o conaltre gravi malattie dell' occhio e nei bambini sotto i tre anni.POSOLOGIAApplicare 2 gocce in ogni occhio due o tre volte al giorno. Non superare le dosi consigliate.CONSERVAZIONEDa conservarsi a temperatura non superiore a 25 gradi C.AVVERTENZEIn caso di persistenza o aggravamento dei sintomi dopo breve periodo di trattamento, consultare il medico; in ogni caso, il prodotto non deve essere impiegato per piu' di quattro giorni consecutivi, stante la possibilita' che possano verificarsi, in caso contrario, effetti indesiderati. Infezioni, pus, corpi estranei nell' occhio, danni meccanici,chimici, da calore, richiedono l'attenzione del medico. Il prodotto, pur presentando uno scarso assorbimento sistemico, deve essere usato con cautela nei pazienti affetti da ipertensione, ipertiroidismo, disturbi cardiaci e iperglicemia (diabete) e nei soggetti in corso di trattamento con farmaci antidepressivi. Per chi svolge attivita' sportiva: l'uso del farmaco senza necessita' costituisce doping e puo' determinare comunque positivita' ai test anti-doping. Puo' causare irritazione agli occhi. Evitare il contatto con lenti a contatto morbide. Toglierele lenti a contatto prima dell'applicazione e attendere almeno 15 minuti prima di riapplicarle. E' nota l'azione decolorante nei confronti delle lenti a contatto morbide. Attenersi con scrupolo alle dosi consigliate. Il prodotto se accidentalmente ingerito o se impiegato per un lungo periodo a dosi eccessive puo' determinare fenomeni tossici. Non ottenendo sollievo entro le 48 ore dall' inizio del trattamento, sospendere l'uso ed effettuare un accurato esame oftalmologico. L'ingestioneaccidentale da parte dei bambini puo' provocare sedazione spiccata. La sicurezza e l'efficacia nei bambini non sono state accertate. L'usonei bambini al di sopra dei tre anni di eta' deve essere valutata dalmedico.INTERAZIONINon note.EFFETTI INDESIDERATIL'uso puo' determinare talvolta dilatazione pupillare, effetti sistemici di assorbimento (ipertensione, disturbi cardiaci, iperglicemia), aumento della pressione endoculare, nausea, cefalea. Segnalare qualsiasireazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione.GRAVIDANZA E ALLATTAMENTONelle donne in stato di gravidanza o durante l'allattamento il medicinale va somministrato nei casi di effettiva necessita', sotto il diretto controllo del medico.
EUR 5.39
Fenazil*pom Derm 15 G 2%
DENOMINAZIONEFENAZILCATEGORIA FARMACOTERAPEUTICAAntipruriginosi, inclusi antistaminici, anestetici, ecc.PRINCIPI ATTIVIPrometazina cloridrato.ECCIPIENTICrema 2%: glicerolo, estere polietilenglicolico di acidi grassi, acidostearico, lavanda essenza profumata, metile paraidrossibenzoato, acqua depurata. Natita cutanea 2%: aAcido stearico, alcool cetilico, glicole etilenico, glicole propilenico, lavanda essenza, alcool etilico.INDICAZIONIUso temporaneo nel caso di punture di insetti ed altri fenomeni irritativi cutanei localizzati, quali rossore, bruciore e prurito.CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARIpersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati; in caso di eczemi o lesioni secernenti; controindicato nei bambini di eta' inferiore a 2 anni.POSOLOGIAMatita cutanea: frizionare leggermente e per alcuni secondi sulla parte interessata, 3 - 4 volte al giorno. Crema: applicare un leggero strato sulla parte interessata, massaggiando fino a penetrazione completa.Ripetere l'applicazione 3 - 4 volte al giorno. Non superare le dosi consigliate.CONSERVAZIONEConservare a temperatura non superiore ai 30 gradi C.AVVERTENZEIl medicinale e' solo per uso esterno. Non usare per trattamenti prolungati. L'uso prolungato ed incongruo del medicinale puo' dare originea fenomeni di sensibilizzazione allergica, con conseguente peggioramento della sintomatologia. Nel caso cio' si verifichi, occorre sospendere il trattamento, al fine di istituire una terapia idonea. Dato che l'applicazione di medicinale puo' ritardare i processi di cicatrizzazione, esso non deve essere impiegato per piu' di 3 - 4 giorni consecutivisu lesioni nelle quali sia in atto tale fenomeno. Nel caso di eritemasolare, non esporre la parte, dopo l'applicazione, al sole. Qualora si manifestassero eruzioni cutanee, fenomeni di irritazione e brucioreil trattamento va sospeso. Crema: applicare con precauzione ed in strato sottile quando la cute presenti abrasioni molto estese, per evitareun assorbimento sistemico del medicinale. L'applicazione troppo abbondante di crema su aree molto estese della cute puo' determinare l'assorbimento del farmaco e causare, in pazienti particolarmente sensibili,sonnolenza. Matita cutanea: usare solo su cute integra. Evitare il contatto della matita cutanea con le mucose, le parti genitali e le ferite. Lavarsi le mani con acqua e sapone dopo l'uso e richiudere bene ilcontenitore. Il farmaco in crema contiene: metile paraidrossibenzoatopertanto puo' causare reazioni allergiche (anche ritardate), estere polietilenglicolico di acidi grassi che puo' causare irritazione cutanea. Il farmaco matita cutanea contiene: glicole propilenico pertanto puo' causare irritazione cutanea, alcool cetilico e acido stearico, chepossono causare reazioni cutanee locali (ad es. dermatiti da contatto).INTERAZIONIEvitare l'uso contemporaneo di altri farmaci per uso cutaneo.EFFETTI INDESIDERATIL'applicazione topica della prometazina puo', in qualche caso, indurresensibilizzazione cutanea fino a forme di fotosensibilizzazione. L'uso, specie se prolungato, dei medicinali per uso cutaneo puo' dare origine a fenomeni di sensibilizzazione: in tal caso, interrompere il trattamento e istituire una idonea terapia. La segnalazione delle reazioniavverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale e' importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale.GRAVIDANZA E ALLATTAMENTONon risultano limitazioni d'uso durante la gravidanza e l'allattamento.
EUR 5.22
Belladonna Oti Composto*gocce Flacone Da 50 Ml Soluzione Idroalcolica Per Mucosa Orale
Hepar Sulfur*30 Ch Granuli (magnum) Contenitore Multidose Da12 G (240 Granuli) Per Mucosa Orale
Mercurius Solubilis*030 Lm Potenziata Liquida 20 Fiale 2 Mlsoluzione Idroalcolica Per Mucosa Orale
Lachesis Mutus*30 Ch Granuli Contenitore Multidose Da 3,5 G(70 Granuli) Per Mucosa Orale
Sulfur*30 Ch Granuli (magnum) Contenitore Multidose Da 12 G(240 Granuli) Per Mucosa Orale
Silicea*06 Lm Potenziata Liquida 20 Fiale 2 Ml Soluzione Idroalcolica Per Mucosa Orale
Anti Cd 25*030 Lm Potenziata Liquida 20 Fiale 2 Ml Soluzioneidroalcolica Per Mucosa Orale
Anti Cd 55*018 Lm Potenziata Liquida 20 Fiale 2 Ml Soluzioneidroalcolica Per Mucosa Orale
Arnica Planta Tota*orale Gtt D6 50 Ml
Streptococcinum 30ch Globuli
Carbonicum O Animalis 30ch Granuli
Camphora 200ch Globuli
Calendula Off 30ch Granuli