Sfoglia il Catalogo ibs_2_awin_151_
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 201-220 di 53461 Articoli:
-
Il contingentamento dell'iniziativa economica privata. Il caso non unico delle farmacie aperte al pubblico
Il contingentamento si verifica quando i poteri pubblici, attraverso la programmazione, disciplinano l'attività privata, imponendo una soglia quantitativa all'accesso al mercato. In quanto tale, il fenomeno pone un chiaro limite alla libertà di iniziativa economica sancita al primo comma dell'art. 41 cost. Secondo la previsione del co. 3 dello stesso art. 41 cost. il contingentamento si giustifica solo in considerazione della necessità e idoneità dell'intervento pubblico a conseguire il «fine sociale». La congruità del mezzo impiegato e la riconoscibilità del valore assunto come finalità della regola limitatrice della libertà debbono essere, però, valutate in concreto. Di qui la scelta di condurre una verifica nel settore delle farmacie aperte al pubblico, oggetto dell'attenzione ricorrente della Corte Costituzionale e della Corte di Giustizia, nonché di un dibattito politico in vista di una possibile riforma. La scelta consente, inoltre, di ragionare su di un'attività economica che pone singolari problemi quanto alla sua qualificazione, alla stregua di impresa privata o di pubblico servizio, nonché presenta un analitico regime del contingentamento basato, in parte, su criteri numerici e, in parte, su parametri territoriali.
EUR 20.90
-
Diritto processuale penale
Lo studio del Diritto processuale penale richiede un'attività esegetica capace di rendere accessibili gli istituti processuali anche per coloro che si cimentano per la prima volta con questa disciplina. Da un lato, infatti, bisogna tener conto di principi fondamentali sedimentati nel tempo e, dall'altro, occorre confrontarsi con la nuova dimensione europea ed internazionale all'interno della quale si colloca l'ordinamento italiano, venendone costantemente condizionato. Questa seconda edizione del manuale Diritto processuale penale è nata, pertanto, dall'esigenza di rivedere l'impianto complessivo della disciplina a seguito delle innumerevoli riforme intervenute dal 2008 ad oggi, alcune delle quali sono già state oggetto di autonoma pubblicazione nella quale si è evidenziato il filo rosso di carattere prevalentemente emergenziale che lega la gran parte dei prodotti normativi dell.attuale legislatore. Altre riforme riguardano la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, l'esecuzione delle pene detentive, il sovraffollamento carcerario e molto altro, senza tralasciare la giurisprudenza costituzionale e di legittimità. L'autore, infine, non trascura di fare cenno alle recentissime proposte di legge ancora in corso di approvazione e, così facendo "getta il cuore oltre l'ostacolo" prospettando gli scenari futuri del processo penale italiano.
EUR 39.90
-
Il patrimonio culturale intangibile nelle sue diverse dimensioni
Il volume tratta dei vari aspetti del patrimonio culturale intangibile, come tutelato dalla convenzione conclusa in ambito UNESCO nel 2003: definizione, forme di protezione, ruolo delle comunità di praticanti, rapporto con i diritti umani e con i diritti delle comunità indigene, rapporto con i diritti di proprietà intellettuale, tipi particolari di patrimonio (agroalimentare e agroforestale) e dai diritti di alcuni Stati (Italia, Giappone, Islanda, Nuova Zelanda). E' considerata anche la dimensione regionale e locale, con riferimento al patrimonio intangibile dell'area veneziana e comasca. Sempre maggiore, soprattutto dopo l'adozione in sede UNESCO della Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale intangibile (2003), è l'interesse suscitato da manifestazioni della cultura che sono a volte ingiustamente trascurate e che assicurano un'identità alle loro eterogenee comunità di praticanti (o depositari). In questo volume, che intende combinare le dimensioni internazionale, nazionale e locale, sono pubblicati i contributi presentati in occasione di due convegni tenuti a Venezia il 22 e 23 ottobre 2010 e a Novedrate il 29 aprile 2011. Entrambi i convegni avevano per oggetto il medesimo tema generale, vale a dire il patrimonio culturale intangibile nelle sua dimensione complessiva e alla luce dei problemi legati alla sua protezione, soprattutto in riferimento alla sopra richiamata Convenzione UNESCO del 2003.
EUR 38.95
-
Computer e diritto. L'informatica giuridica nella società dell'informazione e della conoscenza
Sebbene da tempo ormai siamo entrati nella società dell'informazione e della conoscenza, ancora oggi lo studio delle nuove tecnologie che stanno caratterizzando il mondo giuridico è rimesso al buon senso dei soggetti coinvolti. Il connubio "computer e diritto" viene trattato a volte nelle materie filosofiche, in altre occasioni i risvolti giuridici derivanti dell'informatica sono studiati nel diritto civile e nel diritto penale. A oggi, nonostante l'intervento del legislatore, il mondo accademico è ancora sordo verso le richieste di una società informatizzata che deve necessariamente dare risposte giuridiche ad una quotidianità basata sul computer. Diviene necessario per il giurista non soltanto sapere come affrontare le nuove sfide postegli dal progresso tecnologico ma anche conoscere adeguatamente gli strumenti che quest'ultimo gli presenta, in modo da poterli sfruttare al meglio. A tal fine la prima parte del volume è dedicata all'impiego delle moderne tecnologie al servizio del diritto (con particolare attenzione alle problematiche legate al processo telematico ed all'impiego della banca dati). Nella seconda parte del volume, vengono trattate, invece, le tematiche proprie del diritto dell'informatica, analizzando firma elettronica, documento informatico, contratti digitali, nomi a dominio e tutela dei diritti, cittadinanza digitale e diritti dell'individuo.
EUR 36.10
-
La sicurezza alimentare negli ordinamenti giuridici ultrastatali
La materia della sicurezza alimentare presenta caratteri peculiari e al tempo stesso paradigmatici per analizzare e valutare lo stato di avanzamento della regolazione pubblica ultrastatale, l'organizzazione, il funzionamento e la legittimazione dei poteri pubblici che operano al di fuori dei confini nazionali e il riflesso di tali fenomeni sulle amministrazioni interne, su alcuni istituti del diritto amministrativo attuale e sui destinatari delle policy di regolazione. A riguardo, lo sviluppo di sistemi regolatori globali ed europei della sicurezza alimentare ha l'effetto di indirizzare, limitare e condizionare l'amministrazione di tale settore a livello domestico. Con un impatto, sovente non privo di risvolti critici, sul funzionamento e sui modelli delle strutture organizzative, sui modi di esercizio del potere pubblico e sulla legittimazione dei regolatori. Le soluzioni alle problematiche che sorgono da una regolazione transnazionale di una materia complessa sono da ricercare in modelli e istituti del diritto amministrativo, segnatamente nei principi generali e nelle garanzie procedurali predisposte dal diritto amministrativo europeo. Il diritto amministrativo globale è ancora incompleto, frammentato e inadeguato a raggiungere le finalità che si propone. Di qui, il sistema amministrativo europeo può costituire un modello istituzionale di riferimento.
EUR 52.25
-
Trasparenza e riservatezza nella società quotata
Il volume affronta, con riferimento alle società quotate nei mercati regolamentati, le problematiche derivanti dal necessario contemperamento tra obblighi di trasparenza ed esigenza di riservatezza. Oggetto di prima analisi sono i meccanismi di produzione e diffusione dell'informazione - intesa come public good -sui mercati finanziari. Segue dunque una disamina del sistema di trasparenza obbligatoria, dapprima nell'ambito della proprietà industriale, e successivamente in quello del mercato del prodotto, ed infine un'indagine specifica in tema di disclosure, quale strumento di produzione dell'informazione.
EUR 23.75
-
La riforma del lavoro pubblico merito e responsabilità garantiranno produttività ed efficienza? Atti del Convegno (Messina, 12-13 febbraio 2010)
Il volume raccoglie gli atti del seminario di studi su "La riforma del lavoro pubblico merito e responsabilità garantiranno produttività ed efficienza?" che si è svolto presso l'Università di Messina all'indomani della riforma del pubblico impiego attuata con il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 (cd. Riforma Brunetta). Il seminario ha inteso operare una prima verifica se le nuove regole sono in grado di coordinare l'organizzazione burocratico-amministrativa degli uffici ed i rapporti di lavoro, in un quadro di piena attuazione dei principi di buona fede, correttezza e trasparenza che devono caratterizzare l'attività dei dipendenti pubblici al fine di garantire efficienza e produttività. Riuscirà in questo l'ambigua formula delle "performance" individuale e collettiva? Nel volume gli insigni studiosi intervenuti, giuslavoristi e non, forniscono un importante contributo alla comprensione della "nuova" riforma.
EUR 15.20
-
Manuale di diritto amministrativo
Il manuale segue, a distanza di pochi anni, il Corso di Diritto Amministrativo con il quale si pone in linea di continuità ideale e del quale rappresenta il naturale sviluppo e completamento. Il "diluvio" di norme, infatti, che si è riversato sull'ordinamento ultimamente ha determinato la necessità di una riconsiderazione dell'intera materia, che è stata rivisitata alla luce dei recenti interventi normativi - tra cui ricordiamo quelli relativi alle manovre Berlusconi e Monti del 2011 ed il recentissimo D.L. n. 5/2012, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo - e della più aggiornata giurisprudenza. Il libro delinea un sistema di principi, piuttosto che effettuare un'esegesi di non sempre organiche disposizioni legislative, ricercando il fil rouge che le lega ed effettuando una reductio ad unitatem della materia. Il volume è di utilità per gli studiosi, i docenti, i magistrati, i professionisti, gli studenti universitari, per coloro che si preparano ad affrontare gli esami per l'accesso alle magistrature, alla professione forense, ai pubblici impieghi o, semplicemente, per chi voglia documentarsi su un determinato istituto.
EUR 71.25
-
La responsabilità «aggiuntiva» ex art. 2497, 2° comma c.c.
Il volume analizza la responsabilità "aggiuntiva" come configurata dall'art. 2497, 2º comma del codice civile in tema di abuso di direzione e coordinamento. Dopo un'approfondita premessa sulla natura della responsabilità da direzione e coordinamento ex art. 2497, 1º comma, ove ne vengono esaminati gli aspetti più controversi (siffatta responsabilità è definibile come induzione all'inadempimento?), la trattazione si concentra sul dispositivo di cui al secondo comma, scisso nelle due prescrizioni essenziali che lo compongono: la responsabilità solidale di chi abbia "comunque preso parte al fatto lesivo" da un lato, e di chi abbia consapevolmente tratto beneficio dall'abuso di direzione e coordinamento dall'altro. A chiudere una riflessione circa l'eventuale disciplina applicabile alla fattispecie di holding - persona fisica.
EUR 30.40
-
Corso di giustizia costituzione plurale
Nella sesta edizione sono inseriti i rimedi che il nostro sistema offre a garanzia della Costituzione repubblicana in un quadro di rimedi più ampio offerto dal diritto sovranazionale a tutela di norme "sostanzialmente costituzionali". Il focus dell'attenzione resta limitato prevalentemente alla giustizia dell'Unione europea e della Convenzione sovranazionale dei diritti dell'uomo. Le considerazioni sui modi di accesso e di funzionamento delle giurisdizioni sovranazionali non mancano ma risultano ancora incidentali e frammentarie; mentre il corso conserva una sua aspirazione alla completezza solo per la giustizia costituzionale italiana. Sono stati invece messi a fuoco, con intenzioni di maggior approfondimento, i rapporti (in entrata ed in uscita) fra la giustizia costituzionale italiana e quella sovranazionale. Resta la distinzione fra corpo normale e corpo piccolo nella grafica del lavoro, che ne sottolinea la varia destinazione: agli studenti, agli operatori giuridici, agli studiosi. Al termine è inserita una bibliografia generale, cui si richiamano le citazioni effettuate, in via estremamente sintetica, nel corso della trattazione. Al termine di ogni capitolo è inserita una bibliografia particolare che comprende opere non dedicate specificamente alla giustizia costituzionale, peraltro, di utile consultazione. Il lavoro è aggiornato a luglio 2012.
EUR 45.60
-
Diritto penale, regioni e territorio. Tecniche, funzioni e limiti
L'opera indaga il rapporto tra diritto penale e territorio. Nella prima parte, alla luce della riforma del titolo V della Costituzione e di più ampi fenomeni di rimodulazione della sovranità nazionale, si analizza l'impatto sul diritto penale di fonti substatali (leggi regionali e ordinanze sindacali). Nella seconda parte vengono analizzate le recenti leggi penali statali a validità territoriale circoscritta (per es. in tema di rifiuti in Campania, o di realizzazione dei lavori per la linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Lione in Comune di Chiomonte). Il lavoro, attento sia alle questioni teoriche che alla giurisprudenza costituzionale e ordinaria, illustra i problemi sorgenti dall'interferenza delle suddette fonti con principi e istituti del diritto penale (in particolare, principio di legalità e cause di giustificazione), alla ricerca di soluzioni coerenti con l'art. 5 della Costituzione.
EUR 22.80
-
Crisi di impresa e autonomia contrattuale nei piani attestati e negli accordi di ristrutturazione
Il lavoro ripercorre le fasi relative alla crisi di impresa, prendendo le mosse dalla condizione di indebitamento della stessa per poi analizzare alcune soluzioni interpretative sugli strumenti stragiudiziali alternativi offerti dalle riforme della legge fallimentare succedutesi nell'ultimo periodo, con specifico riferimento ai piani attestati di risanamento e agli accordi di ristrutturazione dei debiti. In particolare, vengono dapprima analizzate le fonti di finanziamento dell'impresa, costituite dalla tipica commistione di capitale di credito e capitale di rischio, nonché i doveri che, al verificarsi di una situazione di crisi, scattano in capo ai gestori dell'impresa. Viene quindi effettuata una approfondita analisi dei piani attestati di risanamento e degli accordi di ristrutturazione dei debiti, verificando quali possano essere in tale ambito i limiti imposti all'autonomia privata. Infine, viene affrontato il tema dell'esito negativo o "prevedibilmente negativo" di tali strumenti, esaminando anche i profili di responsabilità delle banche finanziatrici.
EUR 41.80
-
La tutela del legittimo affidamento nel diritto dell'Unione Europea
Il volume si propone di fornire un contributo allo studio della rilevanza del principio della tutela del legittimo affidamento nel contesto del sistema giuridico dell'Unione europea da tre distinte, ma collegate, prospettive. Quanto al profilo relativo alle fonti del diritto dell'Unione europea, l'attenzione è rivolta principalmente al ruolo dei principi generali e alla loro idoneità a fungere da trait d'union tra il diritto primario e il diritto derivato. Quanto al profilo relativo al principio del legittimo affidamento quale canone interpretativo, il lavoro si propone di analizzare la stretta correlazione esistente tra tale principio ed altri e fondamentali principi generali, quali quello della certezza del diritto e della irretroattività della legge, veri e propri capisaldi di ogni ordinamento giuridico e in un certo senso connaturati all'idea stessa di diritto e al concetto di Stato di diritto. Infine, quanto al profilo relativo all'efficacia nel tempo delle sentenze della Corte di giustizia, l'attenzione è rivolta al ruolo che la tutela del legittimo affidamento può assumere al fine di limitare la regola generale dell'efficacia retroattiva delle pronunce del giudice europeo.
EUR 17.10
-
I diritti di cittadinanza dei migranti. Il ruolo delle Regioni
La produzione normativa di rilievo per i migranti è sensibilmente cresciuta nell'ultimo decennio, non solo grazie ai numerosi interventi dello Stato, ma anche a molte - nuove - leggi regionali di settore. Il volume costituisce una raccolta di studi su come i diversi ordinamenti regionali hanno disciplinato le loro competenze sia per saggiare il livello di differenziazione sia per valutare l'attitudine più o meno inclusiva delle politiche in materia di integrazione degli immigrati.
EUR 36.10
-
Le Regioni italiane tra crisi globale e neocentralismo
Il volume esamina i problemi non risolti della riforma regionale e locale, l'impatto della crisi economica e le misure della legislazione emergenziale. L'esperienza politica e istituzionale italiana è considerata per gli effetti negativi prodotti sulla volontà di riforma, che aveva animato l'apertura dell'Italia verso l'Europa e la globalizzazione, e per la riproposizione di un nuovo centralismo nella crisi del disegno istituzionale italiano. L'indagine evidenzia, tuttavia, l'importanza della questione regionale e locale come chiave politico-istituzionale per risolvere i problemi della Repubblica.
EUR 20.90
-
Il notariato in Toscana alle origini dello Stato moderno
Nel corso del Cinquecento la Toscana visse un periodo storico caratterizzato da un profondo rinnovamento dei propri assetti politici e istituzionali, attuato dalla famiglia Medici mediante la trasformazione dei tradizionali ordinamenti repubblicani di origine medievale in uno Stato moderno di tipo assoluto. Il volume affronta lo studio dell'arte notarile in rapporto a tale processo riformatore, approfondendo l'esame delle norme che, in materia di notariato, furono maggiormente interessate dalle innovazioni portate dal governo mediceo. In particolare, l'autore si sofferma sulla disciplina dell'ordinamento territoriale del notariato e del rapporto tra le diverse corporazioni esistenti nelle città e terre toscane, passando, poi, ad analizzare la normativa in materia di accesso alla professione e di conservazione della documentazione notarile e trattando, infine, del problema del coinvolgimento del notariato nella nascente burocrazia statuale. Per ciascuno dei predetti temi l'autore ricostruisce l'apparato giuridico ereditato dalla tradizione medievale, indicando e descrivendo gli interventi normativi cinquecenteschi in modo da individuare le innovazioni e le conferme che interessarono il notariato durante il primo secolo di vita del ducato mediceo.
EUR 25.65
-
Diritto ed economia nella Calabria moderna
Il volume si propone di avviare la riscoperta, in modo critico, dell'opera di alcuni importanti autori calabresi, al fine di comprendere il reale significato del loro pensiero, il valore sostanziale del loro lavoro e il ruolo da essi rivestito nella cultura giuridica, filosofia, politica ed economica della modernità. Senza improvvide esaltazione senza ripiegamenti nostalgici sul passato, ma con un chiaro intento speculativo, capace magari di fornire strumenti utili per l'analisi di temi, e chissà anche per la soluzione di problemi, del nostro tempo e della nostra realtà meridionale. Si è preso avvio, pertanto, da un esempio di giuridicità legato alla sfera consuetudinaria e circoscritto territorialmente come quello delle Consuetudini di Catanzaro per poi soffermare l'attenzione sul pensiero di Gravina e Cavallari ed analizzare le riflessioni di fine Settecento di Aracri e Mattei e, quindi, tentare un completamento del quadro dell'evoluzione della cultura politica, giuridica ed economica calabrese attraverso la disamina dell'opera di Grimaldi, Raffaelli e Niutta. Con l'idea di fondo che il confronto e il dialogo tra storici e filosofi del diritto, tra giuristi positivi ed economisti costituisce un modo per realizzare l'unità sintetica di soggetto ed oggetto, il rapporto dialettico di teoria e prassi, l'incontro compositivo di istituzioni e comunità.
EUR 14.25
-
Private placement e circolazione di strumenti finanziari
L'opera si propone di approfondire i problemi giuridici conseguenti alla circolazione di strumenti finanziari collocati mediante private placement. Individuato il fondamento della disciplina dell'offerta pubblica di vendita e sottoscrizione, l'indagine intende chiarire i presupposti di applicazione della "rivendita" (successiva e sistematica) di strumenti finanziari (art. 100-bis t.u.f.) e della disciplina a essa applicabile. Lo studio si conclude con l'esame sistematico dei rimedi civilistici diretti a tutelare l'investitore in caso di violazione della disciplina.
EUR 27.55
-
Prestazione sportiva ed obblighi contrattuali dell'atleta
Il volume costruisce in modo sistematico la nozione giuridica di attività sportiva e di prestazione sportiva, per constatare come quest'ultima si atteggi a livello professionistico, inquadrata nell'ambito concettuale del contratto, utilizzando quale chiave di lettura i principi costituzionali ed europei. I profili di connessione tra sport, prestazione e contratto involgono prevalentemente la figura dell'atleta, il saggio, pertanto, delinea preliminarmente l'assetto organizzativo nazionale e internazionale del sistema sportivo ed il relativo sistema di giustizia. Evidenziata una sorta di ibridazione ordinamentale, il volume analizza le questioni interpretative concernenti la compatibilità tra ordinamento sportivo e statale, tra istituti e norme comuni di diritto civile e disposizioni regolamentari di provenienza federale, stante il doveroso rispetto dei principi costituzionali. Lo studio parte dall'asserita preminenza di norme imperative rispetto ad un sub ordinamento convenzionale su base associativo-compromissoria, per concludere che la prestazione sportiva gode di uno ius singolare fin tanto che regola interessi interni al sub ordinamento sportivo. L'indagine involge gli elementi costitutivi della prestazione sportiva e la sua collocazione nelle categorie tipiche del diritto comune.
EUR 49.40
-
Scritti scelti di diritto industriale e diritto d'autore
Il volume raccoglie i più importanti scritti di Paola A. E. Frassi, ad eccezione delle note redatte per la Giurisprudenza Annotata di Diritto industriale e di alcune note di commento minori. I lavori scientifici pubblicati nel volume trattano i principali temi del diritto della proprietà industriale ed intellettuale (marchi e dei segni distintivi, innovazioni tecnologiche e diritto d'autore).
EUR 76.00