Sfoglia il Catalogo ibs_2_awin_151_
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 221-240 di 53461 Articoli:
-
Istituzioni di diritto privato. Vol. 1
Questa nuova edizione approfondisce ulteriormente alcuni aspetti della materia istituzionale sulla base delle più recenti interpretazioni di dottrina e giurisprudenza e si aggiorna in considerazione delle importanti riforme emanate negli ultimi tempi. Diversi, di non piccola rilevanza e con riferimento a non pochi settori del "diritto privato" sono stati gli interventi del legislatore dall'ultima edizione. Il manuale è aggiornato ai più recenti interventi normativi, tra i quali spiccano le nuove modalità di attuazione delle direttive dell'UE, la riforma del condominio, la riforma della disciplina della multiproprietà e la riforma della filiazione e della responsabilità genitoriale. Con riferimento a quest'ultima la materia è trattata già sulla base della nuova disciplina espressa dal D.Lgs. da ultimo approvato dal Governo a dicembre del 2013.
EUR 39.90
-
Diritto al lavoro. Crisi. Lavoro dei giovani
Il testo propone una riflessione sui risvolti che la crisi ha prodotto sulla realtà occupazionale giovanile alla luce degli impegni assunti dai diversi Stati (sino al Riunione Regionale Europea di Oslo dell'aprile 2013). Il diritto fondamentale al lavoro non solo dei giovani appare limitato da opportunità negate e capacità inadeguate a causa di una formazione che non risponde alle vere richieste del mercato. All'inadeguatezza obsolescenza delle conoscenze e delle competenze gli Stati hanno risposto potenziando la formazione, unica modalità per fermare il deterioramento del mercato e scardinare quell'effetto di scoraggiamento, la disoccupazione di lunga durata e soprattutto la fuga verso l'economia informale. Alla luce delle regole del gioco per l'economia mondiale contenute nelle norme internazionali del lavoro il testo si sofferma sulle reazioni e sulle metodologie avviate da un campione rappresentativo di realtà nazionali. Al termine di tale percorso d'analisi il testo tenta di rispondere ad un triplice quesito: serve allo stato attuale un diritto dei giovani al lavoro; ovvero serve un diritto al lavoro dei giovani (e perciò per i giovani) o ancora serve un diritto all'impiego dei giovani?
EUR 22.80
-
Profili del nuovo diritto dei contratti
Il volume si compone essenzialmente di due "voci" scritte per gli Annali dell'Enciclopedia del diritto (la voce "Formazione del contratto", apparsa negli Annali II, Milano, 2008, pp. 567-605; e la più recente voce "Nullità non testuale", apparsa negli Annali IV, Milano, 2011, pp. 798-828), alle quali è stata aggiunta una terza "voce" (se tale la si può considerare, sebbene impropriamente) costituita dal capitolo su "Comportamento del creditore. Mora accipiendi" redatto per il volume Diritto civile, III, Obbligazioni, I, Il rapporto obbligatorio (dir. da N. Lipari e P. Rescigno), Milano, 2009, pp. 203-240. La ragione della "raccolta" è eminentemente pratica, legata alle esigenze della didattica del Corso di Istituzioni di diritto privato (si trattava, in particolare, di riunire in un unico contesto materiali di studio destinati agli studenti, facilitandone il reperimento da parte di questi ultimi), ma ad essa non è estraneo anche l'intento di richiamare ancora una volta l'attenzione su alcuni elementi centrali del "nuovo diritto dei contratti" (espressione - non casualmente - evocata nel titolo del volume), elementi che ruotano tutti intorno al tema della "asimmetria contrattuale" e dei (vari e molteplici) rimedi che il legislatore ha negli ultimi tempi previsto per attenuarne o neutralizzarne gli effetti, ivi compreso l'ampio e sempre più diffuso ricorso alla clausola di "buona fede".
EUR 14.25
-
Management etico. Principi e fondamenti
L'opera analizza i principi e i fondamenti del cosiddetto "management etico", vale a dire le guidelines comportamentali di un management socialmente responsabile. La piattaforma concettuale di riferimento rimane quella della Responsabilità Sociale delle Imprese (RSI) le cui matrici teleologiche sono da rinvenirsi nei grandi temi dell'umanità, quali libertà, verità, amore, etc., su cui si confrontano da sempre filosofi, teologi e sociologi. Ed è proprio su questi temi che l'autore si sofferma sapientemente passando da Aristotele alle moderne teorie economiche liberiste, da una disamina puntuale delle più affascinanti teorizzazioni sul Non Profit a un'attenta ricostruzione delle azioni pubbliche svolte e in corso di svolgimento, sia a livello comunitario sia a livello nazionale. L'opera, benché indirizzata in prima istanza agli studenti universitari e ai professionisti di riferimento (Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, in primis), si presta senza dubbio ad essere recepita da un pubblico molto più vasto, in quanto latrice di messaggi etici e morali di portata generale.
EUR 16.15
-
Il federalismo fiscale in Europa
A più di un decennio dalla revisione costituzionale del titolo V, l'art. 119 Cost. registra una prima attuazione in materia di federalismo fiscale con l. n. 42/2009 (legge cd Calderoli). Il contrasto della crisi economica sopravvenuta ha imposto l'adozione di misure governative che hanno portato all'accentramento e alla centralizzazione della spesa pubblica, con evidenti effetti (sospensivi e/o solo di ritardo) sull'attuazione della delega contenuta nella legge Calderoli. Il volume pubblica le analisi scientifiche di accreditati studiosi europei e italiani sulle prospettive e sui limiti del cd federalismo fiscale nell'esperienza italiana e di alcuni fra i più significativi Stati europei a base unitaria (Francia), regionale (Spagna, Italia) e federale (Germania). In particolare, costituiscono oggetto di approfondimento critico le relazioni esistenti fra forme del decentramento territoriale del potere ed eguaglianza dei cittadini a prescindere dai territori di residenza. Sotto questo profilo, la legge Calderoli sul federalismo fiscale disciplina la materia evidenziando dubbi di legittimità costituzionale con riguardo specifico alla questione della mancata copertura integrale (finanza pubblica) delle funzioni legislative e amministrative allocate a livello territoriale.
EUR 23.75
-
La riforma del condominio tra novità e occasioni mancate
È oramai trascorso un intero anno dall'entrata in vigore della legge 11 dicembre 2012, n.220 e ci si domanda se le attese risposte alle problematiche condominiali abbiano trovato soluzione nella c.d. riforma del condominio. Il volume, passando in rassegna i singoli punti investiti dalla riforma (dalle parti comuni al godimento delle stese, all'amministratore, all'assemblea, dal regolamento alle spese, dall'anagrafe condominiale alle innovazioni) illustra quali sono le novità quali sono le occasioni (mancate) che il legislatore avrebbe potuto cogliere. Su un piano generale più che una vera riforma si è trattato di una operazione di restyling della disciplina vigente, non essendo possibile individuare nelle nuove disposizioni dei principi guida e soluzioni dei veri problemi di fondo, quali risultanti dalle incertezze della giurisprudenza e dalla prassi. Con ogni probabilità, invece di ridurre il contenzioso condominiale, si sono creati i presupposti per un aumento dello stesso.
EUR 26.60
-
Diritto amministrativo e criminalità. Atti del 18° Convegno (Copanelle, 28-29 giugno 2013)
Il diritto amministrativo ha un significativo ruolo nel contrasto alla criminalità, sia che essa si manifesti sotto forma di corruzione che di condizionamento degli appalti pubblici o di interferenza della criminalità organizzata con la gestione della cosa pubblica. Vanno perciò esaminate non solo le recenti norme di contrasto alla corruzione, ma anche quelle disposizioni previste dalla legge sugli appalti o dalle norme sulle interdittive antimafia, scarsamente oggetto di riflessioni dottrinali. Di tutto questo si è occupato il XVIII Convegno di Copanello. Le relazioni spaziano dalla normativa anticorruzione alla disciplina sullo scioglimento dei Consigli comunali per infiltrazioni mafiose, dalle norme sugli appalti alle regole sull'uso dei beni confiscati; il contributo di autorevoli colleghi stranieri amplia il campo del confronto.
EUR 23.75
-
Scritti giuridici. Vol. 1: Impresa e società. Concorrenza e mercato. Gruppi. Bilanci e contabilità.
Si tratta di un corso di diritto commerciale, che raccoglie le lezioni sedimentate dell'ultimo periodo dell'attività didattica di Berardino Libonati. L'opera è pensata per più destinatari: lo studente, per il quale conserva chiarezza espositiva e dati di sintesi esemplari; lo studioso, che sa cogliere dall'uso di un aggettivo, da una frase o da un accenno tutta una serie di implicazioni nel pensiero dell'autore e di quella sua visione complessiva del sistema, che il corso intende offrire. In questi Scritti Giuridici emerge la capacità di Berardino Libonati di coniugare l'attività accademica e quella professionale, nella consapevolezza della funzione e della dignità che il professore universitario dovrebbe sempre ostentare.
EUR 142.50
-
Atti tra vivi di diritto civile. Prova scritta concorso notarile
Il volume fornisce ai candidati del concorso da notaio gli strumenti necessari per la costruzione di un metodo vincente per affrontare la prova scritta. Il percorso si sviluppa attraverso: l'indicazione dei consigli utili a una gestione funzionale dei tempi di studio e di esame; l'illustrazione della strategia di redazione dell'atto di diritto civile attraverso suggerimenti pratici e criteri metodologici essenziali; la selezione di tracce su problematiche particolarmente significative ed attuali nel panorama delle questioni notarili, tali da divenire probabile oggetto del tema di concorso.
EUR 42.75
-
Il condominio. Cosa cambia
La legge di riforma del condominio interviene in modo significativo sugli aspetti più controversi della materia, facendo proprio il lavoro di ricostruzione e di adattamento compiuto dalla giurisprudenza e della dottrina. L'opera tiene conto delle novità quali la possibilità per l'assemblea di assumere decisioni più snelle per le quali sono previsti quorum meno severi in materia di innovazioni e modifiche di destinazione d'uso; la valorizzazione della figura dell'amministratore che dev'essere qualificato e obbligato alla formazione; l'accensione di una polizza assicurativa per la responsabilità civile che copre gli atti compiuti nell'esercizio del mandato. Si dà atto anche delle nuove regole per la tenuta della contabilità e per i condomini morosi, nonché dell'assenza di divieti per la presenza degli animali domestici in appartamento.
EUR 17.10
-
Opposizione a decreto ingiuntivo
L'opera approfondisce la vasta tematica dell'opposizione a decreto ingiuntivo, con particolare attenzione alle problematiche di ordine pratico destinate a presentarsi nelle aule giudiziarie. Vengono esaminati tutti gli snodi del giudizio di opposizione, dalle modalità di introduzione, all'istruzione, ai possibili esiti definitori. Sono analizzate, inoltre, le principali questioni sottese agli istituti di cui agli artt. 648 e 649 c.p.c., che consentono alle parti del giudizio di opposizione di ottenere, rispettivamente, la concessione della provvisoria esecutorietà del decreto ingiuntivo opposto e la sospensione della provvisoria esecutorietà eventualmente concessa dal giudice del monitorio. Specifica attenzione è, infine, rivolta ad alcune peculiari ipotesi di opposizione a decreto ingiuntivo, quali l'opposizione all'ingiunzione europea; l'opposizione a decreto ingiuntivo in materia di onorari forensi; l'opposizione a decreto ingiuntivo per il pagamento di contributi condominiali ed infine l'opposizione a decreto ingiuntivo telematico.
EUR 23.75
-
Rapporti di vicinato
Tra gli argomenti trattati: ipotesi di inapplicabilità delle disposizioni sulle distanze legali; azione di riduzione in pristino e azione di risarcimento danni; finestre con inferriata, scale, ballatoi assimilati a vedute; rimedi per la violazione dei criteri per la realizzazione di luci e vedute.
EUR 17.10
-
Il sopralluogo psico-criminologico
È ormai noto che non è possibile ricavare dalla sola scena del delitto ogni informazione utile ad un'indagine. Essa deve allora essere analizzata come fosse l'ultimo fotogramma di un film, per capire il quale, tuttavia, occorre voltarsi indietro e guardare l'intera pellicola. L'indagine tecnico-scientifica non può sostituirsi all'indagine tradizionale ma deve, invece, affiancarla e coadiuvarla. Nella prima parte del volume si analizza il sopralluogo tecnico-giudiziario ponendo l'attenzione, in particolare, sugli errori cognitivi e motivazionali, oltre che metodologici e procedurali, che potrebbero inficiarne l'efficacia e alterare così il risultato di un'indagine. La seconda parte riguarda un tipo di sopralluogo, definito psico-criminologico, che integra il sopralluogo tecnico-giudiziario e sviluppa la dimensione del reato, definita temporale, che analizza la relazione autore-vittima precedente alla commissione del delitto; da qui il concetto di vittimalistica. Nell'ultima parte del volume, grazie alla presentazione di quattro case report, si affronta la tematica del sopralluogo nei casi di suicidio, discriminando la figura del suicida dalla figura della vittima di suicidio, attraverso l'analisi di due variabili: la volontà del gesto suicida e la volontà delle conseguenze del gesto suicida.
EUR 23.75
-
Trattato di diritto penale. Parte speciale. Vol. 9\2: Reati contro l'incolumità pubblica. Reati di comune pericolo mediante frode.
Il volume, che, sul versante dei 'reati contro l'incolumità pubblica', si aggiunge a quello già edito nel 2008 in tema di 'reati di comune pericolo mediante violenza', ha ad oggetto la disciplina dei delitti di comune pericolo mediante frode, ossia di illeciti penali suscettibili di esporre a pericolo la vita o la salute di una pluralità indeterminata di persone, attraverso modalità offensive che si collegano a oggetti materiali normativamente determinati: sostanze o acque destinate all'alimentazione, medicinali e 'altre cose' destinate al commercio. Dopo aver messo a fuoco i profili sistematici della disciplina codicistica e aver evidenziato i caratteri assunti dalla tutela penale della salute collettiva nella società del rischio, si procede all'analisi delle singole fattispecie incriminatrici. Il criterio 'organizzativo' privilegia il riferimento alle tre tipologie di oggetti materiali definiti: dall'esame delle fattispecie di disastro sanitario in materia di acque e sostanze alimentari, integrato con le disposizioni penali speciali a tutela della sicurezza alimentare, all'analisi delle forme di prevenzione del pericolo comune derivante da sostanze medicinali, estesa alla disciplina penale complementare di 'settore', per giungere, infine, alla presa in considerazione delle ipotesi di disastro sanitario aventi ad oggetto 'cose diverse' da alimenti, acque e medicinali, alla luce delle disposizioni penali speciali in materia di sicurezza dei prodotti.
EUR 76.00
-
Maestri del diritto tributario
Il ritratto di questi maestri del Diritto Tributario vuole essere non solo un ricordo affettuoso, ma anche un richiamo per i giovani studiosi alla necessità imprescindibile della dottrina sia nella fase della preparazione che in quella della applicazione di questo diritto che è quello tributario. Si ricordano questi esperti non solo per la dottrina che hanno trasmesso ma anche per i rapporti personali nei quali l'insegnamento si faceva dialogo. Essi furono di grande aiuto per tutti i giovani studiosi italiani che intraprendevano lo studio del Diritto Tributario.
EUR 9.50
-
Tutela cautelare e rapporto di lavoro
L'opera fornisce un commento aggiornato delle più diffuse ed attuali questioni interpretative in materia di tutela cautelare nel rapporto di lavoro attraverso l'esposizione di una serie di casi concreti, scelti per il loro frequente riproporsi nell'esperienza giurisprudenziale. Il contratto ed i connesso rapporto di lavoro costituiscono, infatti, un settore di "elezione" della tutela ex art. 700 c.p.c., anche dopo l'entrata in vigore delle più recenti riforma legislative, come ad esempio il cd. rito Fornero in materia di licenziamento. Particolare attenzione viene prestata al riguardo alla corretta individuazione delle possibili tipologie di periculum in mora ed ai rischi connessi alla scelta dello strumento della tutela cautelare.
EUR 38.00
-
Il supercondominio
L'opera esamina il "supercondominio", figura creata dall'elaborazione giurisprudenziale per risolvere questioni non direttamente previste dal codice civile. L'istituto è stato disciplinato dall'art. 2 della legge n. 220/2012 che ha introdotto l'art. 1117 bis c.c. nel quadro della disciplina del condominio negli edifici. La nuova normativa non definisce il supercondominio ma descrive le varie tipologie ed individua le norme ad esso applicabili. Il volume, aggiornato agli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali più recenti in materia, offre a condomini e operatori del settore una guida agile, chiara, corredata da esempi pratici utili per orientarsi nelle molteplici situazioni che sorgono nella realtà supercondominiale. Vengono trattate, in particolare, le fattispecie previste dalla legge di riforma e le problematiche connesse all'estensione della normativa condominiale alle assemblee e all'amministrazione dei supercondomini, ai regolamenti, alle parti comuni ed agli impianti comuni, compresi quelli di videosorveglianza.
EUR 30.40
-
L' archiviazione della notizia di reato
Il volume, aggiornato al d.lgs. 16 marzo 2015, n. 28 in materia di non punibilità per particolare tenuità del fatto, analizza la disciplina del procedimento di archiviazione, quale epilogo della fase delle indagini preliminari alternativo all'esercizio dell'azione penale, dedicando precipua attenzione al ruolo e ai diritti dell'indagato e della persona offesa dal reato. Esso ripercorre, infatti, i presupposti normativi che governano la pronuncia del provvedimento di archiviazione, la sua impugnazione, l'instaurazione e la celebrazione dell'udienza camerale nonché i possibili esiti decisori ed esamina i casi e i modi di attivazione del potere di avocazione del Procuratore generale e di riapertura delle indagini per il medesimo fatto oggetto di una decisione archiviativa. L'opera illustra, inoltre, gli aspetti pratico-applicativi della materia grazie all'analisi dei principali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali. In particolare, l'attenzione è focalizzata sulla casistica delle più recenti pronunce della Cassazione e della Corte costituzionale, nonché sui contrasti esegetici e le questioni controverse in atto, per offrire agli operatori del diritto valide soluzioni interpretative e agli studiosi un efficace strumento di approfondimento dell'istituto.
EUR 23.75
-
Le azioni revocatorie nelle procedure concorsuali
La "centralità" dell'azione revocatoria fallimentare assume, a tutt'oggi, rilevanza non solo per gli interessi economici in gioco ma anche, indirettamente, per come la sua considerazione è in grado di condizionare i comportamenti dei soggetti (le banche, i fornitori, i clienti, i potenziali partners industriali o finanziari), con i quali l'imprenditore allaccia quotidianamente rapporti inerenti l'esercizio dell'impresa. Muovendo da un excursus sull'evoluzione dell'istituto della revocatoria, così come disciplinato nel codice civile, viene analizzata la cosiddetta revocatoria ordinaria in parallelo con la revocatoria fallimentare, quest'ultima dalla sua originaria configurazione fino agli sviluppi delle teorie indennitaria ed antindennitaria per poi sfociare nella recente riforma, l. 7 agosto 2012, n. 134. Intervento riformatore che, incidendo, in particolare, sulla disciplina del concordato preventivo, degli accordi di ristrutturazione (art. 182-bis l. fall.) e dei piani di risanamento (art. 67, co. 3, lett. d, l. fall.) è andato a modificare anche la disciplina dell'azione revocatoria fallimentare comportando un ampliamento del ventaglio degli atti esenti dall'azione stessa. Il volume si sofferma, inoltre, sul sistema delle azioni revocatorie nell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese ex l. n. 95/79 prima ed ex d.lgs. 270/1999 poi, con riferimento, in particolare, al caso Parmalat.
EUR 21.85
-
Immobili e terreni
Il volume illustra attraverso quadri sinottici, tabelle, schemi di sintesi esemplificativi, le differenti tematiche e criticità in materia, risaltandone gli aspetti inerenti il possesso, la locazione, il leasing, l'accertamento, le società immobiliari, i trasferimenti, le successioni e donazioni e, non ultimo, le tutele finalizzate a preservare la proprietà mediante strumenti quali il trust. Completano il quadro, infine, le agevolazioni e le esenzioni, i tributi locali sugli immobili e il relativo contenzioso, con l'enunciazione degli obblighi dichiarativi e di versamento. L'opera tiene conto delle novità, tra cui la IUC (Imposta Unica Comunale), introdotte dalle principali disposizioni fiscali emanate a fine dicembre 2013 (Legge di Stabilità, Decreto Milleproroghe e Decreto "Destinazione Italia").
EUR 93.10