Sfoglia il Catalogo ibs_2_awin_151_
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 261-280 di 53461 Articoli:
-
Contabilità dei costi, margini particolari e ottimizzazione lineare
La presente ricerca mira a descrivere il comportamento dei costi aziendali di varia classe e la marginalità negli equilibri gestionali e amministrativi, sia attraverso valutazioni a consuntivo, sia a preventivo. Tradizionalmente queste analisi sono effettuate considerando situazioni statiche di ambiente-azienda; nel quadro dottrinale più ampio di programmazione e controllo, indispensabile sono però anche le analisi dinamiche, quadratiche e stocastiche di ottimizzazione lineare e non lineare, con applicazioni di contabilità analitica ed in particolare di contabilità dei costi. Si mira quindi ad illustrare i problemi di scelta, mediante l'ausilio dei più comuni software applicativi di ottimizzazione lineare, proponendo anche metodologie per mezzo delle quali viene imposto un vincolo di causalità (o non-anticipatività) delle decisioni. L'instabilità dei condizionamenti interni ed esterni all'azienda impone un continuo adattamento dei dati e delle assunzioni di base, quindi la definizione a preventivo di molteplici scenari di gestione aziendale e il loro continuo mutamento. L'elasticità della gestione, oggi più che in passato, è condizione indispensabile per la continuità, soprattutto in tema di razionalizzazione dei costi. L'attitudine della gestione a rispondere in modo opportuno e tempestivo ai condizionamenti interni ed esterni non può infatti sottrarsi ad un'attenta analisi anche dell'economicità aziendale.
EUR 11.40
-
Studi di settore
L'opera analizza le metodologie ed i criteri in base ai quali i questionari degli studi di settore sono stati elaborati e trasformati nel tempo, con lo scopo di fornire al professionista strumenti utili alla corretta compilazione del modello nonché alla comprensione delle logiche che portano alla stima dei ricavi. Ampio spazio è dedicato, inoltre, alla loro evoluzione nel corso degli anni come strumento di controllo dei ricavi dichiarati dal contribuente e alle azioni che lo stesso contribuente può porre in essere per difendersi da un eventuale accertamento da essi generato.
EUR 20.90
-
Trasferimento e consolidamento del controllo nelle società quotate
Dopo avere evidenziato le condizioni generali che devono presiedere ad una circolazione della proprietà delle società quotate rispondente a criteri di congruità nei confronti degli investitori e di efficienza economica (cap. I) ed avere illustrato i principali fallimento di mercato e contrattuali che affliggono il mercato del controllo societario (cap. II), l'autore ricostruisce un modello di regolamentazione "ideale" finalizzato a favorire operazioni di trasferimento e consolidamento del controllo socialmente desiderabili e fondato su una molteplicità di strategie normative tra loro concorrenti ed interconnesse (cap. III). Successivamente, l'autore pone a confronto tale modello di regolamentazione e la disciplina delle acquisizioni di società quotate attualmente vigente negli Stati Uniti (cap. IV), nell'Unione europea (cap. V) e in Italia (cap. VI). Relativamente a quest'ultima, recentemente modificata con il d.l. n. 91/2014 convertito in legge dalla l. n. 116/2014, l'autore formula ulteriori proposte di aggiustamento.
EUR 71.25
-
Diritto civile. Manuale breve
Il volume, aggiornato alla riforma del condominio (l. n. 220/2012 e d.l. n. 145/2013 convertito nella l. 9/2014) e della filiazione (l. n. 219/2012 e d.lgs. n. 154/2013), analizza con un taglio sia teorico sia pratico e un linguaggio chiaro e immediato, tutti i profili del diritto civile, offrendo al lettore un quadro esaustivo dei più recenti interventi legislativi nonché delle evoluzioni giurisprudenziali e dottrinali. Gli autori, in questa nuova edizione, hanno continuato ad approfondire e aggiornare la precedente trattazione, in linea con l'obbiettivo di fornire un manuale utile anche per la preparazione agli esami scritti più impegnativi (concorso notarile e da magistrato, abilitazione alla professione forense), oltre che per studiosi, professionisti e cultori della materia. Un insieme di schemi sugli istituti civilistici principali e una dettagliata selezione di domande e risposte commentate (realmente poste in sede d'esame) completano il volume fornendo al lettore la possibilità di un'efficace autoverifica in vista della prova orale.
EUR 46.55
-
Tre donne intorno al cor mi son venute. Antigone, Porzia, Filumena Marturano
Prendendo lo spunto dalla canzone dottrinale "Tre donne intorno al cor mi son venute" (Rime, 47, CIV), che Dante compose nel 1302 per esprimere la sua amarezza per l'esilio e le sue riflessioni sulla giustizia divina, sulla giustizia umana e sulla legge (rappresentate dalle tre donne, belle e virtuose, che immagina di incontrare), l'autore analizza comparativamente i personaggi femminili delle opere teatrali di Sofocle (Antigone), Shakespeare (Il mercante di Venezia) e Eduardo De Filippo (Filumena Marturano), che anche a lui hanno metaforicamente rubato il cuore nella notte di San Valentino, mettendone in evidenza le assonanze e le differenze che sotto il profilo giuridico caratterizzano le loro vite. Un robusto filo rosso unisce, infatti, le protagoniste dei drammi sopra indicati, nei quali, con il linguaggio del teatro, vengono rappresentati sulla scena i problemi sempre eterni della giustizia.
EUR 11.40
-
La cattedra e la toga. Scritti romanistici di Aldo Dell'Oro
Il volume raccoglie gli scritti di diritto romano di carattere non monografico di Aldo Dell'Oro. Si intende mettere a disposizione contributi che risultano sparsi in riviste e sillogi, spesso di difficile reperimento, al fine di facilitarne la consultazione degli studiosi. I contributi romanistici di Dell'Oro si dipanano in un arco temporale di più di mezzo secolo dal 1945 al 2002 e vengono qui ripubblicati secondo l'ordine cronologico. La scelta è stata dettata dall'intento di consentire al lettore di ripercorrere più agevolmente quali siano stati gli interessi di ricerca dell'autore e i risultati cui è via via pervenuto. Ogni tema è affrontato con chiarezza e sintesi.
EUR 53.20
-
Manuale pratico sulla vendita delegata di beni immobili
Il presente volume, risultato dell'esperienza maturata nel campo delle vendite delegate di beni immobili da diversi anni dalle autrici, ha come obiettivo il tradurre in pratica la teoria normativa che regola la materia e che è stata oggetto di sostanziali riforme (da ultime le novità introdotte dalla legge n. 162/2014 di conversione del d.l. n. 132/2014). A tale scopo, nel corso degli undici capitoli, il professionista viene guidato e posto in condizione di prevenire le insidie, aggirare gli ostacoli e, dunque, affrontare senza paura dell'imprevisto ogni singola operazione delegabile, ivi compresa la gestione delle gare in udienza. Per garantire tale impostazione è stato necessario confrontarsi con le competenze di altre figure professionali (quali ingegneri e architetti), offrendo così una struttura multidisciplinare: l'opera, infatti, si sofferma sul controllo della regolarità edilizia-urbanistica, sulla disciplina e sul costo fiscale delle vendite giudiziarie. Il testo è, inoltre, arricchito da esempi, quadri sinottici, relazioni al G.E. e facsimili di verbali di udienza.
EUR 21.85
-
La responsabilità del promittente nella prelazione volontaria
Valutate le ricostruzioni del comportamento della preferenza sviluppate in una prospettiva sia statica (della fattispecie) sia dinamica (del procedimento), l'analisi compiuta in queste pagine evidenzia come la prelazione convenzionale sia espressione di entrambe le predette prospettive esistenti nella realtà normativa. E così, nell'impostazione dell'autore, si pone in evidenza il profilo dinamico della preferenza nell'ambito del procedimento di formazione del contratto (c.d. profilo formativo), e si individua in essa un modo del «procedere» del comportamento dichiarativo. Nel contempo, si rivaluta il dato normativo che consente di attrarre il fenomeno della prelazione nell'ambito di quello dell'inversione cronologica del momento di esistenza degli elementi della «fattispecie» (c.d. profilo sostantivo), e di qualificarla come un'ipotesi di «negozio anticipato». In considerazione del carattere obbligatorio della regola di comportamento che dalla prelazione trae origine, la violazione della preferenza da parte del promittente determina il sorgere di una responsabilità da inadempimento di un'obbligazione già esistente (responsabilità c.d. contrattuale).
EUR 26.60
-
Codice tributario della previdenza complementare
La disciplina tributaria della previdenza complementare è assai corposa e frammentaria. Da un lato, infatti, vi è il Testo Unico delle Imposte sui Redditi (T.u.i.r. - D.P.R. 917/1986) che rappresenta il "testo" di riferimento a cui rapportarsi di default, d'altro lato, la disciplina è integrata da diversi provvedimenti (legali e sublegali) stratificatisi nel tempo (ma tutt'ora applicabili) e spesso tra loro scarsamente coordinati. L'obiettivo di questo codice è quindi quello di realizzare una tavola sinottica che possa essere da ausilio al lettore. L'attenzione maggiore è stata riservata all'ambito dell'imposizione diretta (IRPEF) la quale ha diretto impatto sull'aderente sulla fase della contribuzione al fondo pensione e, soprattutto, sulla fase dell'erogazione delle prestazioni in rendita o capitale. In tale ambito la complessità della materia è notevole in quanto, allo stato attuale, sono in vigore norme non più "in linea" e quindi non facilmente consultabili sebbene tutt'ora pienamente operanti. Le varie norme del T.u.i.r. applicabili in tale ambito utilizzano la diffusa tecnica del rinvio ad altri testi normativi stratificatisi dal 1994 in poi. I principali provvedimenti che hanno inciso sulla disciplina fiscale sono stati infatti: Il D.Lgs. n. 124/1993; il D.Lgs. n. 47/2000; il D.Lgs. n. 168/2001; il D.Lgs. n. 252/2005; la L. n. 190 del 23 dicembre 2014 - Legge di Stabilità 2015.
EUR 42.75
-
Il diritto tributario per princìpi. Con aggiornamento online
Questo libro è dedicato ad alcuni istituti fondamentali del diritto tributario, studiati e cuciti tra loro con il filo dei princìpi, in particolare dei princìpi costituzionali e di quelli generali dell'ordinamento. Un'interpretazione guidata dai princìpi è sempre auspicabile di fronte a qualsiasi previsione normativa e lo è ancor di più quando si appunta su categorie generali. C'è bisogno dei princìpi per recuperare il senso del lungo periodo, all'indietro e soprattutto in avanti, e per guardare al sistema non come ad un ammasso disordinato di disposizioni, ma come ad un terreno i cui solchi possono e devono essere orientati all'ordine e unità. Il diritto è vendicativo: se forzato in apicibus ricambia l'offesa non consentendo di essere rimesso in squadra neppure con opere di ingegneria interpretativa. I princìpi sono l'antidoto a questo rischio, alla cultura della "forzatura", della "frammentazione" e dello "svuotamento", ai molti trompe l'oeil linguistici e concettuali creati a bella posta da una cultura irriguardosa dei cardini dell'ordinamento.
EUR 32.30
-
Lineamenti di etica e diritto della sostenibilità
Il modello culturale sullo sviluppo sostenibile formulato in questo volume parte dalla qualificazione di tale sviluppo fino a giungere alla descrizione di una responsabilità ed una giustizia per la sostenibilità. La norma sostenibile, incidendo su diversi sistemi, apre le porte alla scienza della sostenibilità, entro la quale il diritto sostenibile ricopre un ruolo fondamentale. Questo diritto detiene la funzione di composizione dei conflitti potenziali che possono emergere tra il diritto ambientale - del quale è stata descritta l'anima sostenibile, identificata dall'indole bifronte e dalla natura post-moderna - e i diritti in materia sociale ed economica, nonché le funzioni di riduzione delle complessità e di stabilizzazione della contingenza. La responsabilità sostenibile si struttura in una responsabilità valoriale, comune, equa, post-moderna e intergenerazionale, mentre la giustizia sostenibile è una giustizia sufficientemente retributiva, partecipativa, distributiva, globale, complessivamente antropocentrica, equilibrata e presupposta su una responsabilità che si sviluppa in un orizzonte temporale che dal presente si dirige al futuro.
EUR 40.85
-
Lineamenti di diritto tributario
Il testo dedica la prima parte alle norme tributarie sostanziali, con adeguata attenzione allo scenario dei principi costituzionali e al sistema giuridico europeo, riservando poi ampio spazio alla definizione dei diritti del contribuente e all'attività dell'Amministrazione, che deve essere anch'essa, alla luce dell'art. 97 della Costituzione, improntata ai principi della leale collaborazione e del legittimo affidamento. Non mancano nella trattazione i riferimenti al tema di notevole attualità dell'abuso del diritto e uno sguardo d'insieme completo al sistema della riscossione e a quello sanzionatorio. Ampia ed accurata la trattazione in materia di contenzioso tributario, ancorata al principio del giusto processo di rango costituzionale ai sensi dell'art.111 della Costituzione, a cui il processo tributario non si sottrae. L'opera consente di apprendere con dovizia di argomenti tutti gli aspetti e le fasi del processo tributario, da quelli di merito a quello di legittimità dinanzi alla Suprema Corte di Cassazione. Un quadro d'insieme aggiornato e competente che, anche per l'ampio corredo bibliografico e per l'appendice di formule processuali, consente non solo agli studenti ma anche agli operatori e ai giuristi una riflessione accurata sullo stato della legislazione tributaria nel nostro Paese, le sue criticità e i punti saldi da cui partire nella realtà pratica.
EUR 33.25
-
Nullità del contratto. Artt. 1418-1423
-
La logica delle leggi
Vi è una logica "nelle" leggi, che riguarda i loro rapporti, ed il bilanciamento, dal momento della loro redazione, a quello della loro interpretazione ed applicazione. La logica è quindi "nelle" leggi, non vi è sempre una logica "delle" leggi, ma in entrambi i casi essa si basa sui princìpi di identità e di non contraddizione. La logica nelle leggi è il denominatore comune di tutte le norme, delle leggi e dei princìpi, che conferma la presenza di regole e teoremi costanti, anche con i cambiamenti determinati dalla gerarchia normativa. Il presente saggio, dedicato allo studio di questa "logica", considera le leggi del passato e le leggi vigenti incardinate negli attuali sistemi ed ordinamenti normativi, ed è diviso in tre parti. La prima parte esamina il procedimento logico in riferimento alle leggi, e considera il sillogismo come era utilizzato in passato e quali nuovi problemi si pongono nel tempo presente. La seconda parte analizza la logica nelle norme, nelle leggi e nei princìpi nei singoli momenti della loro redazione, modificazione, abrogazione, nonché dell'interpretazione, ed applicazione, anche nei rapporti di gerarchia tra le leggi e tra sistemi ed ordinamenti normativi. La terza parte, infine, contiene delle considerazioni riassuntive sulla logica e sulla certezza giuridica. Quest'ultima è legata alla logica e si ritrova nella costanza dei nuovi teoremi dell'operare giuridico.
EUR 11.40
-
Il sequestro europeo di conti bancari
Il volume si propone di fornire una prima lettura del regolamento, analizzando in particolare, nella prospettiva della attuazione delle nuove norme in Italia, le questioni suscettibili di insorgere nell'ambito del procedimento per il rilascio dell'OESC, quelle riguardanti la tutela assicurata tanto al debitore quanto ai terzi e quelle relative alla circolazione dell'OESC in seno allo spazio giudiziario europeo.
EUR 20.90
-
Diritto commerciale
Il manuale, giunto alla ventesima edizione, presenta la disciplina effettivamente applicata in quel settore del diritto che tradizionalmente viene ricompreso nella espressione di "diritto commerciale" al fine di soddisfare le esigenze di una prima informazione essenziale e di un richiamo alle nozioni di maggior significato. L'opera, suddivisa in parti, approfondisce nel dettaglio la tematica dell'impresa; dei titoli di credito; delle varie tipologie di contratti commerciali e delle procedure concorsuali.
EUR 52.25
-
Il giudizio ordinario di merito
Il processo civile è la cinghia di trasmissione tra la tutela dei diritti e l'affermazione delle regole della vita di relazione. La precisa "regolazione" di tutti i momenti del processo, cui è dedicato il codice di rito e le tante "novelle" susseguitesi nel tempo, non basta: perché il sistema risponda alle richieste dei cittadini, la soluzione del singolo caso deve essere data, secondo il dettato costituzionale, in tempi ragionevoli. Sicché è divenuta esigenza ineludibile quella di intervenire sulla durata dei processi. Il volume, in quest'ottica, rivisita le regole del processo civile in maniera dinamica, soffermandosi non solo sulle acquisite (anche se a volte non condivisibili) interpretazioni, ma soprattutto sulle ricadute di talune regolazioni per gli "utenti" ed operatori. L'analisi si sofferma, con opportuni suggerimenti per il legislatore, sull'esame dei nuovi strumenti già utilizzabili malgrado talune resistente culturali (come ad es. il processo telematico), sulle prospettive sottese a modifiche già intervenute e a enunciate iniziative del Governo, sull'opportunità di interventi anche sulla staticità di un risalente Ordinamento giudiziario.
EUR 61.75
-
Concorrenza e mercato. Antitrust, regulation, consumer welfare, intellectual property (2015)
La rivista, dal 1993 offre un panorama aggiornato della prassi e degli orientamenti antitrust nazionali e comunitari, nonché delle decisioni più rilevanti dei giudici civili e amministrativi. I contributi dottrinali arricchiscono l'approfondimento dei temi più significativi e innovativi in materia antitrust e di tutela dei consumatori. La rivista si completa con le rassegne annuali che coprono tutti i settori del diritto della concorrenza italiano ed europeo, una selezione di articoli di dottrina a carattere scientifico ed una sezione dedicata alla pubblicazione di atti di convegni sui temi del diritto della concorrenza.
EUR 66.50
-
Riforma Orlando: tutte le novità
Il fascicolo esamina tutte le novità della riforma Orlando (legge 103/2017). In particolare vengono affrontati i seguenti argomenti: le modifiche alla disciplina della prescrizione; l'estinzione del reato per condotte riparatorie; le disposizioni sulle impugnazioni e tutte le altre modifiche alla procedura penale (dibattimento a distanza, incapacità processuale, comunicazioni al domicilio eletto, colloqui con il difensore, iscrizione e diritti della persona offesa, incidente probatorio, termine delle indagini, archiviazione per infondatezza della notizia di reato e opposizione della persona offesa, contenuto delle sentenze); nonché le deleghe in tema di intercettazioni e ordinamento penitenziario.
EUR 18.05
-
Modelli e responsabilità degli enti. I reati commessi nell'interesse o vantaggio di società
Il tempo intercorso dall'entrata in vigore del d.lgs. n. 231/2001 è sufficiente a valutarne l'impatto sulla materia economica e sulla forma giuridica, di fronte all'emersione di un nuovo tipo di autore di reati l'ente - soggetto collettivo diverso dalla persona fisica. Nell'esperienza maturata nelle applicazioni giurisprudenziali della disciplina della responsabilità dell'ente e nell'articolato dibattito dottrinale, il punto critico è ravvisato nell'"organizzazione", quando il deficit, che potrebbe connotarla, favorisce una politica aziendale che non esclude la commissione di determinati reati come veicolo di affermazione dell'ente. Il lavoro è incentrato, appunto, sul momento dell'"organizzazione", affidata in primo luogo all'"organo dirigente", o comunque a quello cui è deputata la funzione di amministrazione e sulla quale devono esercitare il controllo i diversi organi a ciò incaricati, in relazione al differente sistema di governance, concretamente adottato. Il metodo seguito nella riflessione è quello di procedere dal punto di vista dell'operatore economico, il quale deve appunto "decidere" se e come adattare la struttura dell'ente, al fine di scongiurare il rischio di non conformità alle norme (rischio legale) e le conseguenze negative comportanti la responsabilità per reati commessi nell'interesse o vantaggio dello stesso da persone fisiche qualificate da un particolare rapporto con esso.
EUR 34.20