Sfoglia il Catalogo ibs_2_awin_151_
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 52841-52860 di 53461 Articoli:
-
L'avventura di piccola Pulce. Nuova ediz.
C'è qualcuno che vuole ospitare una Piccola Pulce? Ritorna in un nuovo formato, e in una nuova edizione, la fiaba della Piccola Pulce di Eric Battut. Grazie alle divertenti avventure di Piccola Pulce, illustrate in maniera semplice, ed espressiva, i bambini più piccoli potranno scoprire i versi e qualche peculiarità degli animali della fattoria. Età di lettura: da 3 anni.
EUR 10.45
-
Orso non è mai solo. Ediz. illustrata
«Nel bosco sono tutti in silenzio, tranne il pianoforte. Nemmeno gli uccellini cantano, perché la musica di Orso è bellissima. All'improvviso, uno sbaaadiglio interrompe la musica. “Shhh!” sussurrano seccati gli animali. Lo sbadiglio, però, viene proprio dalla bocca di Orso!...» Orso suona il pianoforte e gli animali della foresta vorrebbero che non smettesse mai! Orso, però, certe volte vorrebbe solo pace e tranquillità. Un libro toccante sul desiderio di stare insieme ma anche di rimanere un poco da soli. È possibile stare da soli insieme? Età di lettura: da 4 anni.
EUR 15.68
-
La pioggia di stelle. Ediz. illustrata
C'era una volta una bambina, sola al mondo e povera. Era così povera che non aveva neanche una stanzetta dove vivere e un letto dove dormire. Ma era buona e brava. Per strada incontrò un uomo affamato che le disse: “Dammi qualcosa da mangiare”. E la buona bambina gli donò il suo unico tozzo di pane. Poi incontrò un bambino infreddolito che le chiese il suo berretto... Ma chi aiuta, sarà aiutato: nel finale, pieno di incanto, la generosità della bambina troverà ricompensa. Una delle fiabe più amate dei Fratelli Grimm, raccontata e illustrata dal maestro Stepan Zavrel. Età di lettura: da 4 anni.
EUR 15.20
-
Grande riccio e piccolo riccio. Lo so fare anch'io! Ediz. illustrata
È di nuovo autunno… Il giardino è ricoperto di foglie secche e Grande Riccio decide di raccoglierle. Un lavoraccio! Subito Piccolo Riccio accorre per dargli una mano. “Lo so fare anch'io!” Oramai lui sa fare tutto... Per fortuna c'è sempre Grande Riccio che veglia su di lui con occhio attento e amorevole! Un libro sulla voglia di autonomia, con meravigliose illustrazioni, che racconta con equilibrio e allegria il desiderio dei bambini di sperimentare e imitare gli altri. I bambini si riconosceranno con divertimento, ma potranno anche riflettere insieme ai grandi sulle cose che devono ancora imparare ed essere incoraggiati ad avere fiducia nelle proprie capacità. Età di lettura: da 4 anni.
EUR 15.39
-
La cucina di Sorina
Il primo libro di Sorina Sorrentino, appassionata di cucina, offre 70 ricette, di facile realizzazione, per i menu di tutti i giorni. Le ricette sono state create seguendo le linee guida del Dottor Mozzi, sia come ingredienti, che come combinazioni. Sono suddivise nei capitoli: antipasti, primi, secondi, pane e dintorni, dolci, rigorosamente senza glutine, latticini, carne di maiale e derivati. Le ricette sono adatte a tutti i gruppi sanguigni, ai celiaci e agli intolleranti ai latticini, il tutto in una veste grafica molto curata.
EUR 19.00
-
Le colazioni della salute. La giusta carica del mattino. Vol. 1
-
Fibromialgia. Nuove strategie alimentari per una guarigione naturale
Che cos'è la fibromialgia, come si arriva alla diagnosi, quali cure adotta la medicina ufficiale? Tutti gli studi scientifici che hanno preso in considerazione questa malattia, sia in italia che all'estero. Come migliorare il proprio stato di salute attraverso opportune scelte alimentari, applicate a un gruppo di volontarie che si sono sottoposte a un test scientifico traendone grandi benefici. Nel libro è riportata in maniera dettagliata la dieta da seguire.
EUR 17.10
-
C'era una volta a Como. Ricordi e immagini di qualche tempo fa
Il libro rievoca luoghi, situazioni, riti e negozi storici di una Como che non c'è più e che ha caratterizzato per decenni la città, a cavallo tra il vecchio e il nuovo secolo. I testi di Marco Guggiari (giornalista professionista e autore di libri di carattere locale) e le fotografie di Carlo Pozzoni (fotoreporter e fotoeditore), ci riportano agli anni dell'infanzia e della giovane età. Nel libro, arricchito da un centinaio di immagini inedite rigorosamente in bianco e nero, rivivono le emozioni e la magia dei magazzini di giocattoli Mantovani, della casa musicale Baragiola & Zeppi, di sale cinematografiche, librerie e pasticcerie che hanno segnato un'epoca.Vengono riproposti i viaggi a bordo delle filovie, le visite al giardino zoologico, le fiere di tradizione popolare. Le suggestioni della memoria e i nitidi scatti fotografici riconducono alle cabine telefoniche della Stipel gestite dalle signorine in grembiule nero, al velodromo dello stadio Sinigaglia, un tempo traguardo del Giro di Lombardia, e a tanto altro ancora.
EUR 19.00
-
Fiumi e sentieri nelle Valli Magiche. Appennino tosco-ligure-emiliano. I fiumi, le cascate e i sentieri. Ediz. illustrata
-
Isola d'Elba. La guida, le spiagge
Le spiagge all'Elba rappresentano, per dirla con Franco Battiato, il centro di gravità dell'isola. Il viaggio all'Isola d'Elba inizia dai suoi paesi dai quali partire alla scoperta delle bellissime spiagge, per molti le più suggestive di tutta la Toscana. Si parte da Portoferraio per esplorare le spiagge bianche a Nord, da Marciana per la scogliera lunare di Sant'Andrea e lo scoglio di Paolina Bonaparte, da Marina di Campo per le note spiagge di Cavoli e Fetovaia, da Capoliveri per le spiagge romantiche della penisola di Calamita, da Porto Azzurro e Rio Marina per le ferrose spiagge rosse e nere, da Rio nell'Elba per le baie selvagge intorno a Nisportino. Una guida indispensabile per chi vuole scoprire la bellezza dell'Isola d'Elba. Con la mappa delle spiagge ed i Qr code per arrivarci.
EUR 12.26
-
La scuola della pasticceria
In esclusiva per l'Italia, Italian Gourmet presenta il grande volume che raccoglie tutta l'eccellenza della pasticceria francese raccolta dalla scuola Le Cordon Bleu in più di cent'anni di esperienza in tutto il mondo. Una summa che professionisti e amatori non possono farsi mancare per acquisire non solo le basi della pasticceria ma anche le ricette che hanno fatto e fanno grande l'arte più dolce. \r\n\r\nAnche in pasticceria non si smette mai di imparare, di conoscere, di confrontarsi: professionisti e amatori oggi possono trovare una vera scuola nel volume firmato da Le Cordon Bleu e tradotto in esclusiva per l'Italia da Italian Gourmet. Oltre 100 ricette divise in pratici capitoli, torte e cakes, monoporzioni e dolci al piatto, crostate e tartellette, dessert delle feste, biscotti e piccola pasticceria, confetteria, ognuna delle quali è spiegata nei singoli e precisi passaggi e arricchita di consigli e focus su ingredienti o attrezzature. I grandi classici (Foresta nera, Tropeziénne, Pavé svizzero, millefoglie con chantilly alla vaniglia e frutta fresca…, Gallette des Rois…), le ricette familiari (soufflé caldi alla vaniglia, tarte tatin, crostata di mirtilli, tortini dal cuore morbido di cioccolato…), le creazioni più innovative (bignè allo yuzu e cioccolato biondo, tartellette al cioccolato con nastri di marshmallow, torta all'aloe vera e fragoline di bosco, cubi alla vaniglia con viole del pensiero candite…), il volume è una vera miniera d'oro di informazioni e idee, preparazioni e suggerimenti. La pasticceria è un'arte, certamente, ma, negli ultimi anni, è anche diventata un hobby che unisce passione e qualità, per questo Italian Gourmet ha voluto un volume che potesse rivolgersi a tutti con competenza - e Le Cordon Bleu, con una rete di oltre 35 scuole in 20 paesi, può definirsi il leader mondiale di istituti di arte culinaria e di gestione dell'ospitalità nel mondo - e professionalità attraverso ricette e procedimenti attenti per ritrovare quelle basi e quelle ricette che in pasticceria non si possono mai dimenticare.
EUR 55.25
-
Crudo, cotto e marinato
Torna l'alta cucina e lo fa alla grande, affidando alle mani esperte di Wicky Priyan, chef orientale ma milanese di adozione, un volume dedicato al pesce in tutte le sue forme e declinazioni. Un prodotto d'eccezione, raffinato e quotidiano allo stesso tempo, che con competenza e creatività Wicky sa trasformare in capolavori da scoprire pagina dopo pagina.\r\n\r\nPotrebbe sembrare un libro di cucina giapponese, quella grande competenza sulla materia prima che l'Oriente sa tramandare, ma è più precisamente un libro di Wicky che è sì orientale ma anche un po' europeo, cittadino del mondo e curioso di tutte le culture; è un volume di tecnica e creatività, di grandi ricette e ispirazioni. Italian Gourmet torna a parlare di cucina affidandosi a mani esperte, tra coltelli affilati, salse e marinature. Il pesce per Wicky è terreno d'elezione, quasi una vocazione, e nelle sue ricette, in particolare dalle tecniche di taglio e gestione, c'è tutta la sapienza giapponese tradizionale con tanta cultura gastronomica internazionale. Un fondamentale glossario conduce a scoprire le 134 ricette, divise per ingrediente: solo per citarne alcuni… Anemone fritto, catalana di aragosta, bianchetti fritti, carpaccio di dentice, zuppa di cavolfiore e granseola, nasello ai carciofi, e la tradizione è rispettata. Poi la contaminazione: carpaccio di mako garei, murici con riso, pancake di rossetti, pesce squadro in teriyaki, suro sushi, triglia con salsa tomarillo, tataki di tonno.\r\nLe oltre 130 ricette raccontano un mondo e un'esperienza che ha portato Wicky ai vertici della cucina milanese e non solo, la cui forza, al di là di una manualità esemplare e di una conoscenza delle tecniche vecchie e nuove di cucina altrettanto esemplari, è una inesausta capacità di conoscere e ricordare sapori e profumi di moltissimi ingredienti e la conseguente possibilità di fonderli in ricette nuove, che sono del tutto sue. Wicky cucina anche le carni ma stravede per il pesce. Tantissimi diversi pesci: qualcuno più conosciuto altri più rari, tutti disponibili in Italia. Ogni chef che li ama troverà tantissimi spunti che lo aiuteranno a crescere.
EUR 68.40
-
A colazione. Proposte d'autore dolci e salate dai croissant alle frolle, ai piccoli lievitati
Croissant, brioche, torte, lievitati ma anche proposte salate, dolci al piatto, caffetteria, frutta e latticini: la colazione è oggi un mondo che si rivela quotidianamente in panificio, pasticceria e in hotel. Un volume con il contributo di sette professionisti, pasticceri e panificatori, che della colazione hanno fatto un momento di pura felicità. «La colazione è il pasto più importante della giornata» recita l'assioma che da anni medici, nutrizionisti, esperti del settore e, a volte, panificatori sventolano a mo' di bandiera, e, su questo, possiamo essere più o meno d'accordo, ma ciò che sicuramente tutti possiamo condividere è che «la colazione di qualità è un pasto veramente importante». E qui il discorso si fa più complesso e interessante perché oggi, data la straordinaria quantità di prodotti che il mercato offre (sia industriale sia artigianale) sembra essere sempre più difficile ricercare un'offerta di qualità: sembra, appunto, perché c'è chi ancora nella qualità crede e investe, per poter dare al cliente un prodotto sempre all'altezza sia in termini gustativi sia di costo. Da qui sono portati gli autori di questo volume che raccoglie proposte dolci e salate, idee per presentare la colazione al meglio e qualche suggerimento di comunicazione. Diego Crosara, con la sua pasticceria di lusso, spazia da un classico muffin al cioccolato al tortino di riso, non trascura le proposte salate con crostata salata con verdure e uovo in camicia e un omaggio al maestro Marchesi con il croissant d'oro. Emanuele Valsecchi omaggia la pasticceria tradizionale, quella della colazione del fine settimana, con il golosone, un mega cannolo alla crema, lo scrigno lampone e crema, la veneziana in versione nocciolina e pistacchio. Luca Lacalamita ricerca grani antichi e prodotti locali e li mixa per ottenere un pane di segale con cacioricotta e cioccolato, il mitico pane al cioccolato, la torta caprese pugliese e la tartelletta con frutta di stagione. Nicola Di Lena, tra le sale nero e oro del Mandarin Oriental Hotel, Milan sceglie per la sua colazione, che è un sogno fatto a buffet, un classico croissant, il pane con gocce di cioccolato, la cheesecake ai frutti rossi, o per strizzare l'occhio al pubblico internazionale un pancake con sciroppo d'acero. Ma la colazione è un rito che oggi coinvolge sempre più il panificio, locali di nuova generazione che accolgono i clienti da mattina a sera proponendo loro sempre nuove idee: David Bedu, con la sua PANK La bulangeria, nel Mercato Centrale di Firenze, si confronta tutti i giorni con un pubblico variegato e cosmopolita che oramai è affezionato alla sua baguette così come alle brioche moderne con cremosi di frutta e crumble, al croissant bicolore, di cui giustamente vanta l'idea, il budino garfagnino e la fugasse du sud. Alessandro Battazza, nel laboratorio del suo Lievita, ha ideato la ciambella bicolore, la torta amarene e mandorle e, come vuole la tradizione romagnola, la piada sfogliata e un simpatico panino al latte con orzo tostato e salmone. Infine, Luca Scarcella, alla guida solida del suo...
Tecniche e tecnologie in cucina
Lo chef è un creativo, ma è altresì un chimico esperto, uno sperimentatore, un conoscitore, che oggi ha a disposizione una serie di strumentazioni tecnologicamente avanzate, in grado di migliorare il risultato finale in fatto di texture, sapore, consistenza. A mostrare come la cucina sia in realtà un vero e proprio laboratorio di scienza è Daniel Facen, chef di talento e tecnico inappuntabile, che in questo volume "Tecniche e Tecnologie in cucina" prende per mano il lettore e lo conduce in un mondo di sapere, di scienza esatta e di nozioni, utilizzando un linguaggio semplice e immediato, per poi mostrare attraverso le ricette l'applicazione pratica e le potenzialità di ogni strumento. Il volume ha la curatela del giornalista Allan Bay, che nella parte introduttiva spiega nel dettaglio come l'evoluzione di un cuoco e della cucina "della nonna e della mamma" sia legata a doppio filo alla conoscenza degli strumenti utilizzati in preparazione e in cottura, e che il conoscerne "i segreti" consente di raggiungere risultati più precisi e veloci, e sfociare in quella che si può definire una cucina modernista di ricerca, di cui Facen si fa istrionico narratore. Questo libro infatti divide l'enorme cultura gastronomica di Facen in maniera sistematica, per un totale di 16 capitoli/strumenti e di 187 preparazioni. Perché la teoria nulla è senza la pratica. Dopo un primo excursus storico sull'evoluzione della cucina, dagli albori primitivi all'oggi, seguono due capitoli dettagliati sui microorganismi e sul microscopio, per poi analizzare in maniera approfondita tutte le potenzialità e i vantaggi dei nuovi (ma anche dei vecchi) strumenti. Come la Pentola a pressione, che riduce tempi di cottura ed enfatizza i sapori, o il Forno a microonde, ancora oggi usato al minimo delle sue possibilità, fino alla Cottura Sottovuoto, baluardo della nuova cucina pratica e salutare. Si parla poi della cottura con Bagno a ultrasuoni, che agisce attraverso la cavitazione ultrasonora e trasforma le texture, del Sonicatore, l'evoluzione del frullatore e del frullatore ad immersione, perfetto per ottenere salse e creme, e del Pacojet, meravigliosa macchina che consente di ottimizzare i tempi e di ampliare e variare molto l'offerta di dessert, antipasti e spume, realizzandoli in pochi secondi. Lato frutta e verdura non può mancare in questo libro una disamina su Estrattore e Centrifuga, validissimi alleati fra i fornelli, ma con principi di azione differenti. Si prosegue con il capitolo dedicato all'Evaporatore Rotante, in grado di lavorare gli ingredienti a temperature basse, preservando le parti aromatiche del prodotto e concentrare le essenze. Indispensabile poi una chiosa su Abbattitore, Essiccatore e Liofilizzatore, tutti accompagnati con esempi pratici, per poi chiudere con i due capitoli più "visionari" dedicati rispettivamente al Ghiaccio secco e all'Azoto liquido. Ogni "strumento" è corredato da un compendio di ricette ad hoc, tutte sapientemente fotografate da Manuela Vanni. Un racconto di sapere e sapori, un invito allo studio e uno strumento indispensabile per scoprire come far evolvere la propria cucina verso il futuro.
EUR 68.40
Senza zucchero. Tecniche e ricette innovative per dolci golosi, sani, belli
I fan di Luca Montersino sanno bene che l'argomento non è certo una novità per il maestro pasticcere da sempre sensibile ai temi che riguardano la pasticceria salutistica. Tutte le ricette presenti in questo libro non hanno in alcun modo zucchero aggiunto: il saccarosio è stato completamente sostituito da ingredienti e preparati su cui l'autore ha lavorato in tutti questi anni, mettendo a punto il mix perfetto per non perdere le caratteristiche fondamentali che lo zucchero sa conferire ai dolci, in termini non solo di gusto, ma anche di texture, consistenze, friabilità o croccantezza. Tutto è dettagliatamente descritto nella sezione introduttiva. Via libera dunque alla sperimentazione: passando dal primo capitolo dedicato alla tecnica in cui l'autore spiega come approcciarsi a questo tipo di pasticceria, attraverso quali premesse, studio e preparazione delle basi: ogni ricetta diventerà a questo punto facile e immediata. Il volume è suddiviso in sette capitoli portanti: dai dolci tradizionali (la torta di mele, il tiramisù, il plumcake integrale allo yogurt), ai biscotti (tartellette alla frutta, macaron, baci di dama), dai lievitati (maritozzi al cioccolato, pandorini integrali) alle crostate innovative, alle torte da forno. Immancabili poi le pagine dedicate alle monoporzioni e persino alle composte, per un totale di oltre settanta ricette, e 15 ricette di preparazioni di base. Ma se la pasticceria sana non può prescindere dal gusto e dalla bontà, non ultima arriva anche la bellezza: è qui che interviene il professionista instancabile, che ricerca, sperimenta, mette a punto per voi la ricetta perfetta, il bilanciamento ideale perché alla pasticceria salutistica non manchi nulla in termini di sapore, gusto, consistenze ma anche estetica. Luca Montersino raggiunge con questo libro una frontiera nuova, superando il concetto di normali ingredienti. Normale non esiste: esiste invece conoscere e studiare, approfondire, essere curiosi. Per capire che a volte forse è il caso di avere paura del noto e non dell'ignoto... almeno questo in alimentazione.
EUR 71.25
Cuocere alla brace. Non solo carni e pesci ma anche salse, pasta, ravioli, pizze e dolci
La cottura alla brace che piace a tutti. Ci spiega Allan Bay, curatore per Italian Gourmet della collana iTecnici, che "la cottura alla brace piace a tutti, arcaici o modernisti che siano. E se si parla di cottura alla brace, si parla di Errico Recanati più che di chiunque sa gestire questo tipo di cottura archetipa, millenaria e circondata di un alone un po' mistico". Del resto, fare un buon piatto alla brace può sembrare semplice, ma non è per nulla vero, sono tanti i "segreti" che si celano dietro un ottimo risultato. Segreti che Errico ben conosce. Che sono appunto quelli che vuole condividere con questo libro. Titolare del ristorante "Andreina", a Loreto, Recanati oggi porta avanti il locale con una proposta fatta di braci soprattutto, ma anche di piatti regionali e di materie prime del territorio, senza disdegnare ovviamente anche tecniche, strumenti e impiattamenti moderni. Tutto è curato nei minimi dettagli - e il libro lo racconta con dovizia di particolari: a partire dalla carbonella, formata anche da legni diversi, per garantire aromaticità giusto grado di calore e persistenza dello stesso, senza dimenticare che per cuocere alla brace non va bene il legno a fiamma viva, quello che amiamo vedere nei caminetti: brucerebbe tutto quanto lambisce. Per essere utilizzato nella cottura diretta, va trasformato in quella che comunemente chiamiamo carbonella. 'Cuocere alla brace' spiega allo chef professionista come all'appassionato gourmet, come davvero moltissime preparazioni si possano preparare in questo modo: dai lievitati ai dolci, passando per antipasti e primi, anche la frutta viene passata sopra la griglia, per creare zuppette e creme che arricchiranno i dolci. Indimenticabile poi la sua cacio e pepe alla brace, e se vi state chiedendo come sia possibile realizzare una pasta alla brace sappiate che Errico utilizza delle piccole grigliettine di vari spessori da porre sopra la griglia classica, su cui è possibile cuocere anche le erbe di campo, data la fitta maglia della rete della piccola graticola tutto cuoce in maniera omogenea senza mai cadere. La cucina che Errico racconta in questo volume, si può dividere in "cottura diretta", effettuata ponendo l'alimento da cuocere direttamente sulla brace, rispettando i tempi di cottura, a volte molto brevi, per mantenere la succosità della carne e del pesce e la fragranza delle verdure, e "cottura indiretta", che ama e che lo contraddistingue, in cui l'alimento viene posto lontano dal fuoco ma sopra ai suoi fumi anche per giorni, così facendo si affumica lentamente, assorbendo tutti i profumi dei legni e delle piante aromatiche; non mancano poi cotture su spiedi e sotto la cenere. Un'altra tecnica degna di nota su cui vale la pena soffermarsi è quella del "cappello", un modo che lo chef utilizza per catturare tutti i profumi della brace: una volta posto sulla griglia, l'alimento viene coperto da un coperchio a campana, che raccoglie tutti i fumi della carbonella convogliandoli verso l'alimento stesso, il risultato perciò sarà saporito perché cotto con cottura diretta su brace, ma...
Fingerfood
Il nuovo libro di Paolo Cappuccio è tutto in una parola, potresti quasi leggerlo... in punta di dita. In Fingerfood troverete infatti ottanta ricette dalla forte impronta mediterranea, di cui lo chef racconta in dettaglio tecniche di cottura, allergeni, apporto nutrizionale e indicazioni di stoccaggio. Se gli stili di vita evolvono e con loro cambiano i consumi e le necessità delle persone, anche la cucina professionale non fa eccezione: molti sono stati i cambiamenti nella struttura del pasto, nelle tecniche di cottura, nelle modalità di presentazione e fruizione delle vivande e il fingerfood, interpretazione moderna ed evoluta dell'antipasto in versione miniaturizzata, è forse uno dei più interessanti e creativi aspetti di questa evoluzione del cibo. Un azzeccato termine inglese che identifica stuzzichini progettati, cucinati e porzionati in modo funzionale per essere mangiati in un sol boccone, usando le mani. Ci spiega chef Cappuccio: "Un apetizer, per essere correttamente definito fingerfood, deve pesare attorno ai 15-20 g ed essere completamente commestibile: uno dei criteri che mi ha accompagnato nella stesura delle ricette che trovate in questo volume". Ogni preparazione dunque rispetta il criterio di commestibilità totale, senza ricorrere all'ausilio di contenitori o posate. Un aspetto non trascurabile, anche questo, che va nella direzione della sostenibilità ambientale (nonché della praticità quotidiana, per il ristoratore!), evitando l'uso di contenitori monouso e il conseguente smaltimento della plastica; così come abbatte i tempi di lavaggio, l'uso di detersivi e acqua nonché il costo del personale impiegato. Ma in questo volume c'è molto di più. L'autore ha voluto proporre fingerfood facilmente realizzabili in una cucina professionale, a base di carne, pesce, verdura, queste le tre macrosezioni in cui è suddiviso il libro. Ha scelto di utilizzare prodotti tassativamente italiani, dalle grandi caratteristiche nutrizionali, per ottenere bocconcini con pochi grassi e calorie, capaci di rispettare tradizione e gusto: ogni ricetta riporta l'indicazione degli eventuali allergeni contenuti e i suggerimenti per la conservazione, per il servizio quotidiano o per lo stoccaggio. Infine, last but not least, ogni preparazione nasce con l'intento essere corretta dal punto di vista nutrizionale, tanto da essere corredata da una analisi puntuale, ingrediente per ingrediente, da parte della nutrizionista Fabiana Carella. Perché "buono e sano" è forse l'esigenza più attuale del consumatore, che nessun professionista della cucina può permettersi di ignorare, e poter dare al proprio cliente tutte le risposte, è certamente un valore aggiunto fondamentale. A precedere la parte di ricette, accuratamente fotografate da Carlo Casella, un'ampia introduzione tecnica in cui lo chef affronta il tema delle preparazioni sottovuoto, non lesinando consigli pratici sulla gestione quotidiana della cbt, oggi fondamentale in qualunque cucina: che si tratti di carni, pesci o verdure, Cappuccio dispensa a piene mani la sua esperienza ormai ventennale. Completa il tutto la sezione delle ricette di base: a partire dalle preparazioni più semplici e con l'impiego delle più adatte tecniche di cottura, ciascuno sarà in grado - a piacere - di comporsi il finger ideale!
EUR 65.55
Le forme della pasticceria. Mignon, monoporzioni e torte
La bellezza (e la bontà) delle piccole cose: mignon, monoporzioni, torte al trancio "all in one": "Le forme della pasticceria" è un volume di 240 pagine e oltre settanta ricette, divise in 4 sezioni, curate e raccontate da Davide Malizia, premiato nel 2020 come miglior artista al mondo dello zucchero. A corredare passaggi e ricette, le belle immagini di Matteo e Vincenzo Lonati, completate da pratiche illustrazioni per il montaggio del dolce. Quattro sezioni che si ritmano in colori e forme, profumi e sapori e che ci immergono nel mondo dei dolci "in linea", a partire dalla sezione dedicata alle Basi. Qui Davide Malizia spiega con la semplicità di chi conosce a fondo prodotti e tecniche, i fondamenti per una pasticceria in formato "petit": 11 differenti basi (e le loro declinazioni), che vanno dalle frolle ai biscuit, essenziali per conferire struttura, masticazione e stabilità nei dolci al trancio, passando per bagne, dacquoise, croccanti e creme in ogni accezione. La sezione si chiude con una parte più tecnica dedicata ai glassaggi, al montaggio e al taglio, dove Malizia ci conduce nel dettaglio di ogni preparazione e dei fondamenti per organizzare al meglio il lavoro in laboratorio. Da questa prima sezione, il lettore apprende le basi per comporre i dolci proposti nelle tre successive macro-sezioni dedicate rispettivamente a Mignon, Monoporzioni e Torte. In Mignon, sono 20 le declinazioni differenti: dal pratico Tranciomisù, ricca interpretazione del più classico Tiramisù, con chantilly al caffè e crema al mascarpone, a Curioso, una bavarese sorprendente alla nocciola in combinazione con il cremoso al limone fino a Eros, mignon con bavarese al pistacchio e gelée ai lamponi. Sono piccole opere d'arte ma soprattutto pratici e razionali cubi perfetti per la vetrina. Si passa poi alla sezione dedicata alle Monoporzioni, con 20 varianti scenografiche e gustose, accattivanti nell'aspetto e perfettamente riproducibili nel lavoro quotidiano in laboratorio. C'è Operouge, un biscuit al cacao con gelée di lampone e crema di burro al pistacchio, ci sono i gusti sensuali di Bahia, che combina le virtù di ananas e cardamomo con mousse al cocco, o Sophia Loren, un omaggio alla grande attrice italiana, con la gelée Litchi Lampone e Rose con mousse e biscuit alla vaniglia, intervallati da uno strato di croccantino alla mandorla. Le preziose illustrazioni che completano le ricette mostrano l'esatta composizione di ogni dolce per rendere davvero facile l'assemblaggio, anche in un'ottica di delega di produzione. Last (but not least) chiude il volume il capitolo dedicato alle Torte, in cui troviamo 20 proposte, massima espressione di tecnica, decoro e bontà: le scenografiche Clementina, Siciliana, Souvenir o Vienna si alternano a tranci accattivanti come Pastiera 2020 con composto di grano e chantilly ai fiori di arancio, o Sogni d'Oro con mousse alla camomilla e gelatina alla ciliegia. Come spiega l'autore, i tranci sono la perfetta risposta alle torte fuori-formato, spesso richieste dai clienti più esigenti e in questa modalità, componibili in moduli pressoché infiniti. Un volume ricco, con tante proposte in "formati"...
Il macaron perfetto
Colorato e buonissimo: "Il macaron perfetto" porta nella cucina di casa tutta la bravura e competenza del pluripremiato pastry chef Luigi Biasetto. Facile da consultare, chiaro nelle spiegazioni - dalla selezione degli ingredienti alle ricette di base - il volume comincia con una ricca prima parte introduttiva corredata da chiari step fotografici e 5 capitoli di ricette tutti da sperimentare. Un cerchio perfetto di bontà: due gusci friabili farciti con gustose ganache, confetture e gelée, ma non solo... tante golose variabili, dalle proposte più classiche alla versione al gelato per arrivare agli straordinari macaron salati. Nella prima sezione introduttiva, Luigi Biasetto spiega passo passo gli ingredienti necessari, gli strumenti per facilitare ogni preparazione e le tecniche - tutte corredate da chiari step fotografici - per realizzare con facilità le basi e le farciture. A seguire il libro prende un ritmo goloso in cinque capitoli tutti da sperimentare. Ci sono i Macaron classici, gli innovativi sapori de "I creativi" fino a "I golosi", vero banco di prova per tecnica e decoro. Nell'universo goloso di Luigi Biasetto non mancano poi le idee innovative come i deliziosi macaron al gelato, incontro di gusto e consistenze e l'inaspettata versione salata. Un libro goloso, da leggere, provare e, soprattutto, gustare!
EUR 18.90
Irresistibile pizza
La pizza d'autore arriva nel forno di casa. Questo libro di Renato Bosco racconta la pizza in tutte le sue sfaccettature, dalla classica tonda, alla crunch, fino alla pinsa romana e alle pizze innovative al padellino.\r\nL'autore porta nel tuo forno di casa il suo modo di fare la pizza con 50 ricette tutte da sperimentare. \r\nA partire dagli impasti - con la gestione della pasta madre viva, della biga e del poolish - fino alla cottura, Bosco racconta la pizza in tutte le sue sfaccettature. Ed è così che in 160 pagine trasforma la più amata dagli italiani in tante di varianti golose, con spiegazioni passo passo su come realizzare le basi e su come prepararla ad hoc.\r\nDopo un primo capitolo dedicato alle materie prime, si parte con la classica tonda, con una sezione dedicata alle basi e agli step per realizzare la pizza, fino a pratiche schede che riassumono per ogni ricetta tipologia di impasto utilizzato, tempi di preparazione, farcitura e cottura. Dalla Margherita, alla Marinara o alla Burrata e crudo, fra le tonde spiccano abbinamenti innovativi come “Crema di zucca, porri e mandorle” o “Taleggio, pera Kaiser e melagrana” per regalare un twist diverso a un grande classico.\r\nIl secondo capitolo è dedicato a “Le Crunch”, pizze croccanti e gustose, da cuocere nella teglia di casa, sia nella versione singola che imbottita. Anche qui è il tripudio dei gusti e della ricerca, a partire dagli ingredienti per le farciture, come il formaggio Monte d'allevo, o la burrata campana e il crudo di Parma, che creano perfette geometrie di sapore. \r\nSi prosegue con la mozzarella di pane nella sezione “Al vapore”, per realizzare panini bianchi, rotondi, che ricordano nell'aspetto una mozzarella e sembrano nuvole, da imbottire con gusto e secondo l'estro: c'è il “Baccalà mantecato, crema di ricotta e piselli”, la versione “Alla Norma” o con “Ragù di manzo, briciole di pane speziato”. \r\nIl quarto capitolo è dedicato a “La pinsa”, la pizza di tradizione romana che Bosco ripropone per la teglia casalinga, morbida e ricca come “Peperonata e Monte Veronese” o preziosa come “Tartufo e uova di quaglia”. \r\nL'ultimo capitolo è riservato a “Le innovative”, cotte nel classico tegamino alla maniera piemontese, alte e soffici da farcire o imbottire secondo il proprio mood: “Mediterranea con acciughe e capperi” o vegetali con mix di zucchine o crema di asparagi.
EUR 18.90