Sfoglia il Catalogo ibs_2_awin_151_
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 53301-53320 di 53461 Articoli:
-
Sicurezza del lavoro in condominio. Quesiti e soluzioni. Guida pratica. Con CD-ROM
In risposta ad alcuni quesiti ricorrenti, il Ministero del lavoro ha chiarito l'ambito di applicazione della normativa prevenzionale all'interno del condominio e ha enucleato i principali obblighi di sicurezza gravanti sui soggetti che operano all'interno delle aree condominiali. Con lo scopo di offrire una chiave di lettura organica e unitaria di una materia complessa e frammentata, il volume raccoglie in modo sistematico le soluzioni ai principali dubbi concernenti gli aspetti di sicurezza sul lavoro in ambito condominiale, organizzandoli in ordine logico all'interno di capitoli tematici. Utilizzando il metodo delle FAQ, nel testo prima vengono evidenziate le norme generali di riferimento e individuati i soggetti attivi e passivi della tutela, ne vengono descritte le mansioni, le attività e le prerogative e, successivamente, analizzati tutti gli obblighi di sicurezza previsti in ambito condominiale: dai luoghi di lavoro alle attrezzature e ai dispositivi di protezione individuale, dagli impianti elettrici ai contratti di appalto, dai lavori edili alla prevenzione incendi. Una serie di tabelle elenca gli adempimenti di sicurezza (e le relative sanzioni) a carico dell'amministratore di condominio. Il tutto è arricchito da una serie di esempi pratici e replicabili, da questionari e check-list per una migliore e più approfondita valutazione delle condizioni di rischio aziendale.
EUR 33.25
-
Circolazione stradale. 101 formule personalizzabili. Con CD-ROM
Il volume, aggiornato alla Legge 22 febbraio 2010, n. 24, propone a coloro (avvocati, assicuratori consulenti, etc.) che quotidianamente si trovano ad incrociare le accidentate strade dell'infortunistica stradale un utile ausilio aggiornato alle disposizioni per la nuova procedura facoltativa di risarcimento diretto, sancita dalla sentenza n. 180/2009 della Corte Costituzionale, nonché alla riforma del processo civile (L. 69/2009), con tutti gli atti e i provvedimenti richiesti dal ritorno al rito ordinario, dopo l'abrogazione del rito del lavoro (art. 3, legge 102/2006). Il formulario è suddiviso in tre parti (civile, penale e amministrativo) ognuna delle quali è accompagnata da una trattazione introduttiva; ogni formula, inoltre, è arricchita da un1 agile premessa sulla compilazione ed un apparato iconografico che ne illustra la funzione, i soggetti interessati, i richiami normativi, i riferimenti giurisprudenziali e le formule collegate. Il Cd-Rom allegato premette la compilazione personalizzata di tutte le formule.
EUR 41.80
-
Il CTU dalla A alla Z. Glossario-manuale per gli esperti giudiziari nel settore civile
Questo volume nasce con il chiaro scopo di fornire una guida rapida ed efficace a coloro che (da poco o da molto tempo) svolgono l'attività di esperto del giudice. La semplice organizzazione - analoga a quella di un dizionario - fornisce per ciascun lemma il giusto quadro di cognizioni, conoscenze e comprensioni, dalle più semplici alle più sofisticate e complesse. Per gli aspetti e le questioni di attinenza al ruolo, ai compiti, alle attività e alle responsabilità del consulente tecnico e dell'ausiliario giudiziario la trattazione si articola e si sviluppa in modo analitico ed efficace divenendo un manuale tecnico-operativo con esemplificazioni e formulari. Sui termini riguardanti gli aspetti più generali e marginali dell'incarico, invece, il volume privilegia un approccio più diretto e didascalico.
EUR 42.75
-
Guida pratica rapporto di lavoro. Vol. 2
Una guida per gestire correttamente tutte le tipologie di lavoro riconducibili alla prestazione subordinata, in un'esposizione ragionata e semplificata rivolta all'immediata soluzione dei problemi operativi. Argomenti trattati: procedure e lettera di assunzione; rapporto subordinato e contratti atipici; luogo di lavoro, mansioni, orario, assenze; diritti e obblighi del lavoratore e del datore; sanzioni disciplinari e diritti sindacali; risoluzione del rapporto: causali e conseguenze.
EUR 32.30
-
IVA nei rapporti con l'estero 2011
Il volume guida il professionista e l'azienda ad affrontare correttamente i molteplici adempimenti che caratterizzano le operazioni di import-export e, in generale, tutti i rapporti di lavoro con soggetti UE ed extra-UE. Tutte le novità della riforma IVA in vigore dall'1-1-2011: nuove norme che regolano la territorialità, rimborsi d'imposta, i nuovi modelli Intrastat, tutti i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate. La guida illustra, con ricchezza di esempi e casi pratici, i principi generali che presiedono alle operazioni commerciali con partner stranieri, sia all'interno dell'Unione Europea sia negli altri paesi. Importazioni ed esportazioni, scambi intracomunitari, operazioni triangolari (con l'illustrazione di schemi operativi) e depositi IVA sono alcune delle tematiche affrontate dagli autori, con l'ausilio della prassi ministeriale più significativa. Ricco apparato di casi pratici ed esemplificazioni.
EUR 36.10
-
Guida all'accertamento delle imposte
La Guida pratica dedicata all'accertamento fiscale affronta, con le consuete caratteristiche grafiche e di estrema operatività, le tematiche in continua evoluzione dell'accertamento delle imposte. Trovano ampio spazio i temi delle differenti forme di accertamento (analitico, induttivo ecc.), degli accessi, ispezioni e verifiche, delle indagini finanziarie, del redditometro, degli studi di settore, nonché tutto quanto attiene agli accertamenti immobiliari e al criterio del prezzo-valore, anche in caso di cessione d'azienda.
EUR 42.75
-
Guida al concordato preventivo
-
SISTRI. La nuova tracciabilità dei rifiuti
A poco più di un anno dalla sua introduzione il SISTRI ha subito notevoli modifiche: tra i provvedimenti più recenti emanati basti ricordare il recepimento della direttiva quadro sui rifiuti, il manuale operativo varato dal Ministero dell'Ambiente, le nuove faq, le guide utente e il decreto ministeriale di proroga del regime transitorio e il nuovo decreto legislativo in materia di tutela ambientale. Ma qual è la procedura da seguire e chi sono i soggetti interessati? Quando entrerà in vigore il nuovo sistema sanzionatorio? Per chiarire i molti dubbi che sono nati dalle numerose novità, Il Sole 24 ORE propone la Guida Pratica che, con un taglio operativo chiarisce e approfondisce tutti gli aspetti tecnici e legislativi del SISTRI. Nella prima parte del testo vengono evidenziate le norme generali di riferimento, i soggetti coinvolti, le modalità di iscrizione, la tempistica, il flusso dei dati, i dispositivi elettronici e le sanzioni; la seconda parte guida, scheda per scheda, all'utilizzo del SISTRI; la terza parte raccoglie in maniera sistematica le soluzioni e le risposte concrete a oltre cento quesiti; la parte quarta descrive le modalità di interazione operativa tra i vari soggetti delle filiera. Infine una notazione particolare è riservata al recente decreto legislativo sulla tutela penale dell'ambiente che ha esteso la responsabilità amministrativa delle imprese (prevista dal d.lgs. 231/2001) agli illeciti ambientali.
EUR 27.55
-
Società a responsabilità limitata. Manuale e formulario. Con CD-ROM
La nuova Srl - nelle sue versioni di società di persone a responsabilità limitata, di piccola società di capitali, di società unipersonale a responsabilità limitata e con uno statuto adattato alle necessità del presente e del prevedibile sviluppo della società - si presenta come strumento che per la sua duttilità è preferibile alla Spa ogni qualvolta non sia previsto il ricorso al mercato per la colta di capitali di rischio. Il manuale operativo è costituito nella prima parte da una Guida pratica alla costituzione e alla gestione delle Srl con richiami di giurisprudenza e nella seconda parte da un nutrito formulario di oltre 110 moduli per un'appropriata corrispondenza, le necessarie relazioni, i verbali degli organi sociali e gli atti destinati all'autorità giudiziaria. Il volume è corredato di un CD-Rom per una rapida riproduzione e adattamento delle formule.
EUR 54.15
-
Come si ripartiscono le spese di condominio e di locazione
La ripartizione delle spese è uno dei principali temi di discordia nei rapporti di condominio e di locazione. Di qui un'effettiva incertezza nello stabilire i criteri di ripartizione delle spese, anche per una giurisprudenza non sempre univoca e costante. Il volume è diviso in due parti: la prima analizza la ripartizione delle spese nei rapporti di condominio; la seconda si sofferma, invece, sulla ripartizione degli oneri accessori nei rapporti di locazione. La materia è classificata alfabeticamente in più di 170 voci; ciascuna di esse comprende un puntuale commento, esempi pratici e la giurisprudenza più aggiornata.
EUR 42.75
-
Formulario del lavoro degli enti locali. Con CD-ROM
L'opera comprende tutte le formule che consentono la gestione dei rapporti di lavoro negli enti pubblici del comparto delle Regioni e delle Autonomie locali, dalla fase di costituzione del rapporto, attraverso le procedure selettive e la stipula dei contratti individuali di lavoro, a quella dello svolgimento, in cui assumono rilievo la progressione di carriera, l'attribuzione delle qualifiche, il regime dei riposi, dei permessi e dei congedi. Particolare attenzione è dedicata alla mobilità individuale e collettiva ed ai procedimenti disciplinari, mentre apposite sezioni riguardano l'esercizio dei diritti politici e sindacali, il processo del lavoro e i rapporti previdenziali. Ogni capitolo è preceduto da un'introduzione, che riassume le caratteristiche giuridiche degli istituti trattati; a lato di ogni formula, in una colonna, sono indicate le informazioni essenziali attinenti al singolo atto: a cosa e a chi serve, quando deve essere redatto, il tempo di utilizzo, le sanzioni, l'individuazione dei destinatari, i requisiti formali e i riferimenti normativi e giurisprudenziali. Il volume, aggiornato con le novità introdotte in materia di pubblico impiego, comprende un Cd-Rom che, oltre a consentire l'utilizzo diretto e personalizzato della formula nel proprio sistema di videoscrittura, costituisce una ricca banca dati della normativa, della giurisprudenza e della contrattazione collettiva citata nelle formule stesse.
EUR 71.25
-
Guida pratica lavoro all'estero 2012
Nei casi di assegnazioni all'estero, chiunque debba gestire un espatrio, oltre a verificare le competenze specifiche tecniche e organizzative del personale dipendente, dovrà prestare particolare attenzione ai diversi aspetti che interessano la mobilità transnazionale, generati dal sovrapporsi di diverse normative potenzialmente idonee a regolarne la disciplina quali, per esempio: le procedure di immigrazione; le comunicazioni agli enti interessati; la disciplina del rapporto di lavoro; la posizione fiscale del soggetto; la sicurezza sociale, intesa nel senso più ampio (previdenziale, assistenziale e copertura sanitaria). Guida Pratica Lavoro all'estero è lo strumento di aggiornamento e di approfondimento per migliorare e ampliare le conoscenze dei vari elementi che caratterizzano la complessa gestione amministrativa dell'espatrio di: lavoratori dipendenti del settore privato; lavoratori dipendenti del settore pubblico; lavoratori autonomi; soggetti in cerca di un lavoro; pensionati; soggiornanti all'estero per un periodo di formazione e ricerca. Attraverso una impostazione semplice e intuitiva, corredato di numerosissimi esempi, il volume affronta tutti gli aspetti dello svolgimento di un rapporto di lavoro (e dei relativi risvolti fiscali e previdenziali) che deve essere inquadrato all'interno della disciplina legislativa nazionale, nella quale si innestano le varie disposizioni regolatrici degli ordinamenti di ogni singolo paese di destinazione lavorativa.
EUR 37.05
-
Codice dell'ambiente. Disciplina antinquinamento e tutela delle risorse naturali. Con CD-ROM
L'edizione esce con le voci aggiornate "Acqua", "Aria" e "Rifiuti". Si rilevano: il recentissimo regolamento per la disciplina dell'autorizzazione unica ambientale (d.P.R. 13 marzo 2013, n. 59); le ultime disposizioni per il superamento di criticità nella gestione dei rifiuti e dei fenomeni di inquinamento ambientale (d.l. 14 gennaio 2013, n. 1, conv. con mod. dalla l. 1 febbraio 2013, n. 11); le misure urgenti per la crescita del Paese che, tra l'altro, hanno aggiornato le disposizioni previste dal T.U. ambientale (d.l. 22 giugno 2012, n. 83, conv. con mod. dalla l. 7 agosto 2012, n. 134);le modifiche al Sistema nazionale di certificazione per i biocarburanti e i bioliquidi (dd.mm. [Ambiente] 12 novembre 2012 e 11 giugno 2012); le rettifiche e le integrazioni alle norme attinenti la qualità e la pulizia dell'aria (d.lgs. 24 dicembre 2012, n. 250); il cd. decreto Ilva, che ha dettato, tra l'atro, disposizioni a tutela della salute e dell'ambiente (d.l. 3 dicembre 2012, n. 207, conv. dalla l. 24 dicembre 2012, n.231); la rivisitazione delle disposizioni sul recupero dei vapori di benzina durante il rifornimento dei veicoli a motore nelle stazioni di servizio (d.lgs. 30 luglio 2012, n. 125); gli interventi al Regolamento relativo al sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (d.m. [Ambiente] 25 maggio 2012, n. 141); l'approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2013 (d.P.C.M. 20 dicembre 2012).
EUR 82.65
-
I nuovi danni da circolazione stradale
I nuovi danni da circolazione stradale offre una lettura pratica della più recente giurisprudenza, sia di legittimità che di merito, in materia di risarcimento dei danni nell'ambito della circolazione stradale, analizzandone gli aspetti maggiormente significativi anche alla luce delle recenti modifiche al Codice delle assicurazioni (D.Lgs. n. 209/05). L'analisi delle principali questioni, condotta mediante un approccio sistematico basato su di una corretta applicazione dei principi affermati dalle Sentenze Unite della Cassazione nel 2008, è corredata da consigli per la redazione di atti e l'impostazione di un'eventuale linea difensiva.
EUR 30.40
-
La riforma della finanza locale fra controlli e responsabilità
Il volume analizza il decreto legge n. 174 del 2012, convertito con modificazioni nella L. n. 213 del 7 dicembre 2012, con il quale è stato realizzato un profondo rinnovamento in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali grazie anche ad un'incisiva riforma del sistema dei controlli interni ed esterni negli enti territoriali (Regioni, Province e Comuni). La difficilissima congiuntura della finanza pubblica italiana ha investito in pieno, infatti, anche la finanza locale, dove più di qualcosa, evidentemente, non ha funzionato nella rete dei dispositivi di controllo (basti pensare al caso dei bilanci dei gruppi consiliari regionali). Queste le principali novità: le nuove procedure finalizzate ad assicurare il riequilibrio finanziario degli enti; nuove forme di responsabilità (anzitutto politica) degli amministratori; nuove misure sanzionatone interdittive e pecuniarie per gli amministratori colpevoli del "dissesto finanziario" di un ente; una nuova vista sul mondo delle società partecipate che da oggi devono essere considerate quale parte integrante della spesa pubblica locale. Il decreto, nato anche dalla constatazione del fallimento dei dispositivi di controllo interni ed esterni presenti negli enti territoriali, prevede significative novità e torna ad attribuire un ruolo di primo piano all'attività di controllo della Corte dei conti. È un contributo nelle questioni applicative con cui gli enti territoriali dovranno misurarsi.
EUR 26.60
-
Crisi d'impresa e restructuring. Aspetti economico-aziendali, giuridici e fiscali alla luce delle prime applicazioni e interpretazioni delle norme introdotte...
Il volume dà una sistemazione organica al fenomeno della crisi aziendale, adottando un originale approccio interdisciplinare, che fa capo alle diverse professionalità e competenze necessarie, per pervenire a una risoluzione ottimale. Il tema del turnaround è affrontato nell'ambito di un'analisi rigorosa che considera i sintomi e le cause della crisi, presupposto per una valutazione attenta della situazione e delle possibili alternative per la sua soluzione. Nel testo vengono sviscerati gli strumenti risolutivi della crisi e dell'insolvenza alla luce delle prime applicazioni e interpretazioni della rinnovata disciplina, che ha l'obiettivo di giungere a una rapida emersione e soluzione della crisi di impresa, anche grazie all'ingresso anticipato in procedura con lo strumento del pre-concordato, al favor per la ristrutturazione, alla nuova disciplina della prededuzione in caso di finanziamento non più riservata alle sole banche e alla sospensione degli effetti della perdita oltre il terzo del capitale sociale. Il libro affronta in modo puntuale anche gli aspetti operativi riguardanti le singole procedure di composizione della crisi di impresa e il rinnovato ruolo del professionista attestature, i cui profili di indipendenza, responsabilità e attività sono stati significativamente implementati; si approfondisce, peraltro, il tema dell'informativa di bilancio e della ristrutturazione del debito secondo il principio contabile OIC 6.
EUR 57.00
-
La nuova sicurezza sul lavoro. Con aggiornamento online
Il volume offre un commento dettagliato ed organico al Testo Unico sulla Sicurezza sul lavoro nei vari settori di interesse: dalle procedure di gestione della prevenzione, alla valutazione dei rischi, al SPP, alla formazione, informazione ed addestramento dei lavoratori, alla sorveglianza sanitaria fino alla gestione delle emergenze. Un esame puntuale viene inoltre rivolto alle norme introdotte dagli Accordi assunti in sede di Conferenza Stato-Regioni sul tema della formazione e alle nuove procedure standardizzate per la valutazione dei rischi nelle imprese. La normativa è stata commentata con ampio riferimento alla giurisprudenza, alle opinioni della dottrina e ai provvedimenti adottati dalla Commissione consultiva del Ministero del Lavoro, segnalando ogni contrasto per consentire al lettore di avere una visione aggiornata e completa anche sulle problematiche più controverse. Il testo è poi arricchito con una serie di esempi pratici e replicabili e con test e questionari per una migliore e più approfondita valutazione delle condizioni di rischi aziendali. Al volume è collegata una banca dati on line in cui sono disponibili, oltre una selezione della normativa e della prassi, le check-list per la verifica della conformità legislativa, un formulario composto da oltre 100 fac-simili di domande e modelli e una rassegna completa di tutte le fattispecie sanzionatone previste dalla vigente normativa prevenzionale e una rassegna ragionata di più di 500 risposte ai principali quesiti.
EUR 46.55
-
Adempimenti ambientali per le imprese
L'opera è stata aggiornata agli ultimi decreti in ambito ambientale, tra i quali si segnalano: D.Lgs. 4 marzo 2014 n. 46 che modifica ed integra il D.Lgs. 152/2006 (Testo Unico Ambientale), in particolare relativamente alla nuova disciplina dell'Autorizzazione Integrata Ambientale; D.Lgs. 14 marzo 2014 n. 48 che modifica il D.Lgs. n. 334/1999 sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose; D.Lgs. 14 marzo 2014 n. 49 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE); Reg.(UE) 4 marzo 2014 n. 206 sul potenziale di riscaldamento globale per i gas ad effetto serra diversi dal C02; DM. 24 aprile 2014 sul sistema di tracciabilità dei rifiuti (SISTRI); D.M. 3 giugno 2014 n. 120, nuovo regolamento dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali; D.Lgs. 4 luglio 2014 n. 102 sull'efficienza energetica; Legge 11 agosto 2014 n. 116 che converte in legge il Decreto-legge 91/2014 recante tra l'altro disposizioni per la tutela ambientale e l'efficientamento energetico. Grazie alla forte competenza specialistica degli autori, che operano da anni nel settore come consulenti, il volume ha un taglio molto operativo e si pone, pertanto, come guida immediata agli adempimenti ambientali, aiutando le aziende a capire quali normative siano applicabili alla propria realtà ed indicando in modo semplice come procedere per essere conformi alla normativa ambientale.
EUR 46.55
-
La redazione del bilancio di esercizio. Regole, principi e disciplina fiscale
Il volume costituisce un pratico strumento per tutti coloro che devono redigere il bilancio di esercizio, poiché affronta le problematiche relative agli aspetti contabili e alla disciplina fiscale. Il testo, quindi, è di taglio operativo e la trattazione sistematica, partendo da ciascuna voce degli schemi del bilancio dettati dal codice civile, prosegue secondo un'analisi di tipo verticale, senza tuttavia tralasciare i necessari collegamenti con gli altri documenti del bilancio e con la normativa fiscale in materia. Pertanto, è stato dato rilievo alla struttura e al contenuto della Nota integrativa, della Relazione sulla gestione e delle Relazioni degli Organi di controllo, fornendone anche relativi esempi. Infine, il libro analizza la procedura della chiusura dei conti con particolare attenzione alle modalità di correzione di errori, al procedimento di approvazione del bilancio e alle sue modalità di presentazione.
EUR 42.75
-
Lo Stato aperto al pubblico. Trasparenza, ora o mai più: la Riforma della PA alla prova del cittadino
Questo volume, scritto da due professionisti della comunicazione, si rivolge a tutti i cittadini che hanno a cuore uno Stato efficiente e amico, e in particolare a chi opera nella pubblica amministrazione con il dovere di costruire quella "casa di vetro" che non dovrebbe tanto prevedere che tutto anche e soprattutto l'inutile - sia on line, ma dovrebbe pretendere che il cittadino in essa possa trovare facilmente tutto ciò che gli occorre. Dall'inganno del sito perfetto alla soddisfazione del cittadino-cliente, dall'obiettivo della semplificazione all'equivoco dell'anticorruzione, fino alla proposta di un Decalogo per cambiare il ruolo e la percezione della pubblica amministrazione. Prefazione di Michele Ainis.
EUR 19.95