Sfoglia il Catalogo ibs_2_awin_151_
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 53421-53440 di 53461 Articoli:
-
Origine della vita. Creazione divina o generazione spontanea?
"Origine della vita. Creazione divina o generazione spontanea?" tratta uno degli aspetti più interessanti e controversi del genere umano. Inizia dal Big Bang; descrive gli aspetti salienti dell'Universo; mette in evidenza alcune teorie sulla comparsa casuale e spontanea della vita; ci dà un quadro descrittivo e figurativo dell'evoluzione dell'uomo primitivo; continua con la creazione come dono di Dio; termina mettendo in risalto la creatività dell'intelletto umano e rende omaggio al genio di Einstein.
EUR 12.82
-
Totò, Pinocchio e Pulcinella...
Aldo Marzi con questo suo ultimo saggio ritorna su un argomento che da anni lo vede impegnato, concentrandosi su tre grandi personaggi: Totò, Pinocchio e Pulcinella. L'Autore con una dettagliata ricerca mette a confronto gli aspetti che li accomunano, in quanto hanno rappresentato e rappresentano con le loro 'maschere' tre icone della "Commedia dell'Arte". Un viaggio attraverso il cinema, il teatro e la letteratura, ripercorrendone anche l'influenza filosofica, antropologica e pedagogica.
EUR 9.98
-
Versi sospesi... tra storia e vita
-
Embrioni crioconservati dilemmi etici e giuridici
Il saggio "Embrioni crioconservati dilemmi etici e giuridici" di Claudia Marchese affronta la sorte degli embrioni congelati che rappresenta uno dei più scottanti dilemmi etici e giuridici connessi con le tecniche di procreazione artificiale. Il concepimento di esseri umani in vitro, avvenendo al di fuori del contesto dell'amore coniugale e degli atti che lo esprimono, è già in sé una ferita alla dignità del generare umano. A questo disordine antropologico si aggiunge spesso l'ulteriore ingiustizia di concepire embrioni in numero superiore. Che fi ne fanno? Proposta di adozione?
EUR 12.35
-
Silfide, maga e sirena. L'ideale femminile nella letteratura italiana dell'Ottocento
Il saggio mira a ricostruire il mutamento di percezione incontrovertibile che accompagnò la classe intellettuale italiana nell'immaginare e descrivere la donna sul finire del XIX secolo. Al centro della ricerca è la produzione letteraria di Verga, Capuana, Tarchetti, Fogazzaro, D'Annunzio e dei principali esponenti della Scapigliatura lombarda, i quali contribuirono a diffondere ed arricchire, per mezzo dei loro scritti, i tópoi narrativi femminili largamente impiegati nella letteratura del tempo. Filo rosso del testo è dunque la donna, ora nell'eccezione mondana di angelo incantevole e tentatore, ora nella veste più oscura e goticheggiante di essere diabolico ed inferico, senza tralasciare il vorticoso labirinto d'immagini fin de siècle, popolato da magnetizzate, sonnambule, streghe e dame bianche. Vi si ricava alla fine un pantheon di antieroine grazie alle quali la figura muliebre viene declinata in tutte le sue numerose e conturbanti gradazioni, protagoniste imprescindibili di un Ottocento tutto al femminile.
EUR 12.35
-
Ordini religiosi e devozioni nelle Valle dell'Alcantara
Il volume "Ordini religiosi e devozioni nella Valle dell'Alcantara" traccia la storia di conventi, chiese e festività religiose della valle, posta tra la provincia di Catania e di Messina, con l'obiettivo di conservare e tramandare la memoria storica di tanti monumenti cristiani e delle tradizioni religiose ad essi collegate.
EUR 19.00
-
Donne nel tempo
Agata Teresa Motta compie un viaggio nel tempo attraverso le figure femminili, evidenziandone la portata rivoluzionaria in vari campi, dalla politica alla scienza, dalla letteratura alla difesa dei diritti civili. Un messaggio, quello del libro, che si può sintetizzare con queste parole di William Golding, Premio Nobel per la letteratura: "Credo che le donne siano pazze a pensare di essere uguali agli uomini, sono di molto superiori, da sempre. Qualunque cosa tu dia ad una donna, lei la migliora. Se le dai dello sperma, lei ti dà un bambino. Se lei dai un'abitazione, lei crea una casa. Se le dai del cibo, lei ti dà un pasto. Se le dai un sorriso, lei ti darà il suo cuore. Le donne moltiplicano e migliorano i doni che ricevono".
EUR 10.45
-
La storia del Supernus ordo equester templi (Ordine neo-templare italiano)
Attraverso un'accurata e particolareggiata documentazione, che spazia dalla raccolta di diplomi alle corrispondenze ufficiali, dagli atti ai decreti, dai verbali ai rituali, è scaturito uno studio coerente e dettagliato, un saggio storico che evidenzia la legittimità del "Supernus Ordo Equester Templi", cioè l'Ordine neo-templare italiano. L'obiettivo è di fare chiarezza sui molteplici gruppi pseudo-templari, sorti nell'ultimo ventennio, legati a sedicenti organizzazioni, che vantano autenticità storiche di dubbia origine e non documentate. A fare il punto della situazione è proprio il Gran Maestro in carica, Danilo Riccioli, che svela alcuni segreti e principi fondamentali dell'Ordine Templare.
EUR 11.40
-
Al primo riflesso
La poesia, frutto di emotività, se da una parte è una liberazione della propria emozione (e questa è cosa prevedibile), dall'altra suscita emozione in chi la legge, ma questa è imprevedibile perché ognuno reagisce alla lettura in maniera del tutto personale. «Ogni poesia - infatti - è misteriosa; nessuno sa interamente ciò che gli è stato concesso di scrivere» afferma Jorge Luis Borges. Con tale animo è opportuno accostarsi alla lirica di Rosanna Gulino, che ci offre una lettura emotiva sia della realtà contestuale che della realtà interiore. Essa assume svariate sfaccettature sia per il mistero che riesce ad infondere nell'animo del lettore sia per la contemplazione del bello e del meraviglioso e per la comprensione del buono.
EUR 20.90
-
Playing Bach
"Playing Bach", cioè suonando Bach e, aggiungerei, ascoltando Bach, segue le note musicali e i tempi della vita, mostrando, sin dalla lirica che dà il titolo alla raccolta, la caducità dell'uomo e la sua incompletezza. Esiste nel sottofondo un tono montaliano, legato al male di vivere, all'impossibilità di dire e di sapere, insomma una conoscenza "in negativo" che caratterizza il poeta e non solo: «Che ne sanno / del canto / del gallo / tra i limoni, / del treno / che sferraglia / nella valle, / del contadino / che ripete / gesti antichi, / del silenzio / rovente, / che ne sanno / del sole...». Il rapporto tra i due poli, positivo e negativo, si alterna e si completa, creando una dialettica tra toni luministici e umbratili, tra metafore musicali ora ariose ora cupe. Proprio la musica indirizza il verso, le sue note, i suoi alti e i suoi bassi. Prefazione di Giuseppe Manitta.
EUR 7.60
-
Gli spettri di Gilgamesh
Roberto Barbari, al pari di Gilgamesh citato nel titolo della raccolta, con la sua poesia va a scrutare le origini dell'uomo. Da qui l'importanza dell'atto della creazione, perché, si afferma, l'unica immagine di Dio che l'uomo possiede è proprio l'arte di plasmare. Il senso della saggezza, difatti, consiste nella ricerca di questa essenza, non tanto nel suo approdo. Tuttavia la risoluzione della fatalità in qualcosa di positivo si può trovare nell'amore. La lingua del cuore è quella del silenzio, necessario anch'esso, perché annientandolo non si uccide il proprio vuoto, dice lo scrittore, anzi comprendendolo si giunge ad uno stadio di autoriflessione, perché il silenzio non ha padroni.
EUR 9.50
-
Francavilla di Sicilia. Tra storia, cultura e politica
Il saggio "Francavilla di Sicilia. Tra storia, Cultura e Politica" nasce dalla necessità di tramandare alle nuove generazioni i valori di una cultura che si è formata durante lo scorrere dei secoli e che oggi rischia di essere, se non cancellata, sicuramente dimenticata, per essere sostituita da altri impulsi di un modernismo, spesso senza un'identità, che non riesce ad affondare il suo elemento fondante nelle radici della propria storia. Raccogliere e conservare il senso della storia è un dovere che deve appartenere a tutti, perché la saggezza dell'uomo sta anche nel fatto di saper accettare le leggi della natura.
EUR 33.25
-
Storia del declino e del crollo della scuola italiana. Attraverso l'esperienza di una docente «gufo»
Un libro da vera polemista, questo scritto da La Rosa Rossa, talmente schietto nella lettura della realtà scolastica da dover essere presentato sotto uno pseudonimo. Anche i luoghi e le persone hanno nomi di fantasia, ma i fatti, purtroppo, sono veri. Tale scelta è necessaria, perché l'autrice, che ha operato negli istituti d'istruzione per tutta la vita, parte dalla propria esperienza per denunciare cattivi esempi e malcostumi, azioni e villanie ai limiti della legalità, se non illegali, tutti atteggiamenti che hanno minato e minano tuttora la formazione. Un marciume diffuso che va dalle alte sfere politiche, e di conseguenza dalle loro riforme, per giungere ai dirigenti-manager, ai sistemi di aggiornamento e di recupero, per finire ai docenti lecchini. Questo a scapito dei giovani, cioè a scapito del futuro di tutti.
EUR 10.45
-
Miti e leggende dell'Etna
In "Miti e leggende dell'Etna", l'autore narra, filtrandoli con una sensibilità moderna, alcuni dei più noti miti che avvolgono, in un alone di mistero e di fascino, il più grande vulcano d'Europa: la fucina di Efesto, l'amore sensibile tra Rosemarine e Masc Alì, il leggendario Artù e la sua reggia, il cavallo bianco del vescovo di Catania, appassionanti figure femminili come Galatea, Angelina, Agata ed Elisabetta.
EUR 13.30
-
Appena ieri!
"Appena ieri!" ci presenta, con un narrare quotidiano, il confronto tra ieri e oggi, in una sorta di spartiacque tra un passato sereno, umile e sofferto ed un presente agitato, egoista e per niente solidale. L'autore ci fa immergere in piccoli quadri di idilliaca vitalità affinché, permeati e intrisi da questa sapienza vivificante ed edificante, possiamo uscirne rigenerati. I personaggi non sono degli eroi, ma semplici uomini che hanno vissuto dignitosamente il loro pellegrinaggio su questa terra, dando, anzi offrendo, virtuosi esempi da imitare.
EUR 12.35
-
Il peso della colpa
Nel romanzo di Maria Teresa Rossitto s'intrecciano due storie d'amore i cui personaggi intraprendono un viaggio all'interno della propria coscienza per recuperare se stessi: Edoardo Ballone e Clara, il giovane professore Alessandro e Masako. La colpa e la sottrazione sono parole chiave, ma sono anche la materializzazione della sofferenza. A causa di eventi imponderabili, difatti, ognuno dovrà fare i conti con il proprio passato per gettare le basi di un'esistenza senza maschere. La comprensione dei luoghi in cui vivono, o nei quali dovranno spostarsi, ha un ruolo altrettanto importante: il piccolo appartamento di Clara al centro di Genova è espressione di simboli, di carenze e di forza, così come la Sicilia, isola nella quale viene dapprima catapultato Alessandro, docente di italiano all'estero ma anche sub, che insegna a guardare non solo gli abissi del mare, ma anche ciò che ci sta al di sopra.
EUR 15.20
-
Sarà per sempre
Martina si rifugia in una Missione dell'Africa per ritrovare la propria identità. L'impegno nella scuola della Missione, l'esperienza con un mondo al limite della povertà, l'incontro con il giovane dottore Bruno, il rapporto finito prima di nascere a causa di un assurdo malinteso e il messaggio che annuncia la morte del medico, sono solo alcune delle tante emozioni che la rimetteranno alla prova. L'alternarsi di colpi di scena, l'incontro con il pittore Thomas, il coinvolgimento nelle indagini per un omicidio, non le ridanno certo serenità. Ma... ci sarà una nuova alba per Martina?
EUR 10.45
-
Monologo con figlio
Il rapporto tra padre e figlio è spesso problematico a causa di incomprensioni, screzi più o meno vistosi e persino litigi; a volte può accadere, però, come nel caso di "Monologo con figlio" di Roberto Giardina, che si giunga al dialogo. Un dialogo riparatore, si potrebbe dire, che spinge ogni personaggio ad affrontare i temi più diversi: dal periodo scolastico del figlio al lavoro del genitore, dagli studi alle ambizioni di entrambi, fino a scoprire le motivazioni di alcune scelte altrimenti incomprensibili. Ognuno rivela la maschera e la realtà che fanno parte della vita, ma al contempo mostra sulla scena la proiezione di immagini provenienti dal passato, conferendo all'opera un'aura surreale che guida, di volta in volta, all'avvicinamento o all'allontanamento. Non è facile per il figlio trentenne aver vissuto con il padre, fotografo famoso, e la madre modella, eppure in modo naturale ha appreso da loro il mistero dell'arte, che diventa lo strumento di una visione più consapevole.
EUR 10.45
-
Dal Cimitero delle Fontanelle: «Per grazia ricevuta»...
"Il Cimitero delle Fontanelle, nel quartiere Sanità, è uno dei luoghi magici di Napoli, si tratta cioè di una topografia in cui, come capita spesso per la città partenopea, vengono a condensarsi storia e fascinazione popolare, tradizione e mistero, religiosità e superstizione. La pièce teatrale di Vincenza Campopiano trae ispirazione da tutto questo e, nello specifico, dalla tradizione consolidatasi nei secoli di portare a casa una sorta di reliquia appartenente ad uno dei tanti corpi sepolti in quell'ipogeo tufaceo. Nella commedia, infatti, vanno ad inserirsi molti degli elementi popolari e delle credenze sulla capuzzella (ovvero il teschio di una donna) che un'anziana madre aveva preso in cura. Tuttavia gli eredi, alla scomparsa di lei, decidono di vendere l'abitazione. E qui sorge un problema. La capuzzella ancora non può abbandonare la famiglia, perché, cosa altrettanto importante, non ha realizzato il suo miracolo e non ha raggiunto la personale quiete".
EUR 8.55
-
Specchi e riflessi. Dramma in due atti
Nella pièce troviamo due personaggi principali, quasi monadi, che interagiscono tra di loro e sono praticamente i soggetti esclusivi. Da un lato un dottore, psicoterapeuta, dall'altro lato la materializzazione umana della sua passione musicale, perché un giorno si presenta nello studio la sua soprano preferita, Carla De Marias, che da due anni soffre di un blocco particolare. Da questo punto avviene il dramma reale, quello dell'inconscio, della proiezione dell'Io, per giungere alla consapevolezza che ogni uomo è un piccolo cristallo d'infinito.
EUR 7.60