Sfoglia il Catalogo ibs_2_awin_151_
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 53441-53460 di 53461 Articoli:
-
Gabbiani
I "Gabbiani" di Mariagina Bonciani sono il simbolo del volo, della libertà, ma anche del ricordo, dell'immersione in un infinito che trova l'uomo e la sua ispirazione al centro di un percorso variegato. Il desiderio di volare è sempre stato espressione della fantasia, di superamento di un dato oggettivo apparentemente invalicabile, quindi di un "oltrepassamento" di barriere che quotidianamente vengono poste. La poesia, a questo punto, è il luogo della contemplazione, della speranza e dei ricordi, tutti elementi attraverso i quali si può ponderare l'unicità della vita.
EUR 7.60
-
Schermi della risacca (Poesie 2017-2019)
L'avvio di questa nuova raccolta di Stefano Iucci non lascia dubbi sul percorso intrapreso dal poeta romano, sullo scavo nella profondità dei sentimenti e sul dolore della perdita. Già dalle prime poesie ci sono continui riferimenti al vuoto, all'abbandono, a ciò che poteva essere e non è: "La tua donna e lì, in alto, / sempre in alto, non la raggiungi, / non la preghi, non ti inginocchi a lei / se prima di perderla / non capisci chi sei". Allora l'amore, il suo significato, risiede nell'essere stesso di chi ama, non nell'oggetto dell'amore, non nella donna che sta sempre in alto. È un percorso opposto alla scalata quello che bisogna fare: bisogna scendere, invece, tutti i gradini, andare a fondo, impararsi prima di poter amare, di poter dire "questa è la mia donna". Eppure, malgrado la coscienza di ciò, malgrado la conoscenza di questo ineluttabile cammino, c'è un'amarezza (o forse un disincanto) nei versi di Iucci che fa intravedere l'altra parte della vicenda amorosa, quell'essere sempre soli anche quando si è in due, quel riflettere della pozzanghera che rimanda solo il tuo passo, quel riflesso nelle vetrine che mostra non più lo spazio che occupi ma il tempo. (Mauro Fabi)
EUR 11.40
-
6090 (SessantaNovanta)
"6090 (SessantaNovanta)", settima raccolta di poesie di Diego Baldassarre, si presenta come una riflessione incandescente sul rapporto tra tempo e libertà che corre lungo le sezioni "Taccuini" e "Diplopia", plasmate come due nuclei complementari capaci di sostenere una trama uniforme... Nella generale tendenza di molti poeti contemporanei a ostentare un'originalità quasi sempre fine a se stessa e inautentica, Diego Baldassarre ben consapevole dei propri strumenti artistici sceglie di "tirare dritto per la sua strada", continuando in maniera coerente e sempre più convinta a perseguire una propria specificità stilistica. Versi taglienti e calibrati, assenza di punteggiatura, forza evocativa, una struttura compositiva che rinuncia alla prevedibilità per tenere vivo fino in fondo un dialogo possibile con il lettore; un modo concreto di presentare la poesia come "testimonianza di una propria intima resistenza".
EUR 10.45
-
Fili della vita
"La parola scritta è sempre figlia del suo tempo e madre di chi la scrive. Questa sorta di principio letterario emozionale si fa assoluto nei racconti di Palma Civello che della luce e delle ombre del nostro essere sa descrivere con efficace leggerezza ogni sfumatura. Con quella leggerezza, beninteso, di cui parlava Calvino, che non è superficialità ma "planare sulla vita dall'alto", cercando di fare pace con i macigni che abbiamo sul cuore. I racconti di Palma sono popolati di uomini e donne del nostro tempo, fragili, insicuri, spaventati e violenti, oppressi e oppressori ciascuno ugualmente debole e inetto di fronte alla vita, alle occasioni mancate, a quell'amore salvifico che a tentoni cercano di raggiungere. Alcuni sono capaci di vedere nel buio e di mostrare agli altri lo spazio oltre l'odio e lo scherno, la vita al di là della meschina e insensata malvagità."
EUR 11.88
-
Dialoghi con Euridice e altri versi
Da "Dialoghi con Euridice" emerge il senso di una sosta precaria su una zona di confine, in un'atmosfera di sospensione, di pausa dalla vita; questo confine è abitato dalla parola poetica, che si assegna il compito di spianare una nuova via, che si fa sempre più chiara, alla comprensione non solo del passato, ma anche dell'oggi, rispetto al quale esso funge da elemento catartico ed equilibratore, inaspettata possibilità di un superiore distacco, di una nuova "leggerezza", che offre riparo dagli assalti rumorosi del quotidiano e dalla inevitabile stanchezza del vivere.
EUR 9.50
-
Briciole di vita
"Briciole di vita" di Annamaria Prospero è una raccolta di racconti la cui lettura può partire proprio dai due termini che compongono il titolo. Si tratta, infatti, di storie che, come frammenti di un tutto del quale fanno parte, narrano vicende e vicissitudini dell'esistenza. Si affrontano sia problemi di emergenza sociale sia moti e visioni dei sentimenti, quasi a voler appurare i confini entro i quali l'anima si muove e si commuove, pur accettando e analizzando le incursioni della storia. L'autrice, dunque, segue un percorso che si rivolge alla possibilità di "vedere" il mondo, di comprendere, per quanto possibile, le briciole di realtà che poi si rivelano alle volte dei macigni.
EUR 11.40
-
Pensieri e parole
La nuova raccolta di Luigina Gabriele affonda la propria riflessione non solo nei meandri dell'io, ma si propone di addentare la realtà, al fine di enucleare alcuni concetti fondamentali che possano permettere di superare lo stallo di una umanità sempre più sola e in bilico tra salvezza e perdizione. Emerge un'opposizione alla nullificazione che tanto in voga sembra essere oggi, e ciò avviene attraverso la ripresa di quanto più saldo possa trovarsi: credere nella giustizia e nella pace non solo a fini personali, ma soprattutto ad un livello sociale. Accanto agli ideali non mancano la religiosità e la fede. Quest'ultimo aspetto, infatti, è di fondamentale importanza nell'opera, quasi una sorta di guida che spinge ad apprezzare la realtà fattuale e dona speranza.
EUR 9.50
-
L' animo detta... e su fogli bianchi il calamo vi scrive
Attraverso parole ricercate e delicatezza poetica, l'autore traccia un percorso tra le emozioni, gli affetti e gli stati d'animo suscitati da persone e luoghi cari, trascritti su un foglio bianco, sul quale il piacere del ricordo, in una sorta di sintonia affettiva con la natura, scandisce il trascorrere del tempo e dei giorni, quale pulsione onirica, che cerca il silenzio per riflettere e indagare l'interiorità dell'esistere.
EUR 7.60
-
Zastava 999. Goli Otok: viaggio all'inferno
A Goli Otok, conosciuta anche come Isola Calva, già sede di un disumano campo di concentramento, vivono in malsana simbiosi gli esponenti di tre generazioni frutto della dittatura Titina e della guerra dei Balcani: Goran, Darko e Katica. L'arrivo dei turisti italiani Riccardo e Milena, che trascinano un matrimonio stanco e ormai prossimo a scadenza, funge da innesco per l'esplosione di inimmaginabili e devastanti tensioni. L'aspro confronto tra gli schizofrenici fantasmi della guerra, lordi di sangue e di violenza, e le vacue lusinghe del più esasperato consumismo, non potrà che sfociare in un finale tanto imprevedibile, quanto tragico.
EUR 7.15
-
Dalla Sicilia alla Francia. Nell'Ars poetica di Pietro Nigro
"Frutto di una intensa collaborazione ed amicizia, il saggio di Isabella Michela Affinito presenta, attraverso la disamina puntuale ed articolata delle numerose pubblicazioni fatte da Pietro Nigro, la sua figura di poeta, scrittore, saggista e docente. L'autrice, immaginandosi per un momento allieva in un tempo passato dietro il banco di una sua classe di Liceo, attenta a percepire le sue emozioni e i suoi pensieri, a seguire i suoi viaggi e l'esplorazione di un mondo personale attraverso le vibrazioni della sua voce, propone alla fine un'ampia intervista che permette di conoscere non solo il letterato Pietro Nigro, ma soprattutto l'uomo". (Giuseppe Manitta)
EUR 15.20
-
La botanica di Dante. Piante erbacee nella «Commedia»
La sensibilità di Dante per l'ambiente e il suo profondo rispetto per la natura conducono ad una analisi dettagliata di alcune similitudini naturalistiche e delle presumibili fonti dalle quali il Poeta attinge. Il saggio, partendo dalla "selva oscura" e dalle varie specie di alberi che ne possano costituire la struttura, analizza il contesto letterario di quelle piante erbacee, comunemente ritenute dall'uomo infestanti, in rapporto alla idea "ecologica" di Dante, il quale sa evidenziarne anche certi aspetti positivi: il loglio, la gramigna, l'ortica, la festuca, il giunco, il trifoglio, la cannuccia di palude ed altre.
EUR 23.75
-
Il mondo visto da vicino
Le poesie di Irene Sabetta sono una geografia, una scrittura della terra, mappa delle avventure in cui incorre ogni onesto portatore di quella particella pronominale "ci", che da sola condanna la magniloquenza del verbo essere a una vuota astrazione, e attribuisce alla pratica del poetare la capacità di radicarsi non già nell'idea, ma nell'uso del mondo. La poesia è una geografia, la geografia è una linguistica, arte del lasciare tracce e seguirle: l'autrice ci racconta il mondo attraverso la geopoetica dei suoi versi che sanno incidere le impronte dell'esistenza. (Beppe Sebaste)
EUR 7.60
-
Quando i pensieri e il cuore... 'O 'mbruoglio
Se, prima di immergerci nell'ultima opera di Benedetta Tiseo, ci concentriamo sul titolo, è possibile delineare alcuni tratti fondamentali che caratterizzano la scrittura dell'autrice. In primo luogo il sottotitolo dialettale "'O 'mbruoglio" che, come si ricorda nella nota introduttiva, è un piatto tipico di riuso, e quindi da un punto di vista letterario ci riporta ad una sorta di commistione, di varietà ispirativa. Forse il caso più noto su questa linea, con le dovute differenze ovviamente, è l'origine della satira latina da 'satura lanx', un piatto complesso di molteplici elementi. A ciò dobbiamo aggiungere i due termini che costituiscono il titolo principale: 'pensieri' e 'cuore'. Dunque, già dai pochi appunti tracciati comprendiamo come all'interno del testo vi sia una congerie di temi legati alla sfera sentimentale e riflessiva. Ma un altro aspetto deve destare l'attenzione del lettore: i puntini di sospensione. La pausa (ovvero la capacità di concentrarsi su un attimo ben preciso che si sta vivendo oppure, ancora, su ciò che si ricorda o che si osserva) costituisce il centro fondamentale del libro.
EUR 11.40
-
Gnisin. Ricordi, racconti e qualche leggenda
«Il libro di Costantino Ottone, "Tino", (con disegni dell'artista Giada, sua figlia) verrà letto in un baleno dalla prima all'ultima pagina, ma volendo anche dall'ultima alla prima: i racconti sulle ventotto località, da Anagni a Zuccarello, sono autonomi, ma anche interconnessi. Li lega il desiderio curioso di scoprire luoghi e personaggi poco o affatto conosciuti: come una ciliegia ne tira un'altra e si è già in fondo al volume con il desiderio di andare a visitare località che prima forse non s'erano mai messe nel programma delle gite.» (dalla Presentazione di Gianni Cometti)
EUR 11.88
-
Semm anmò chi
"Sèmm anmò chi, a spettà l'ann noeuv. / Quel vègg el gh'ha fà ona bèll regal. / Alla mia età né ho vìst d'influénza: / la "Spaziale" la "Asiatica". / Quei pericolòs per fortùna hinn passà / poeu l'è rivà el vaccino còntra l'influénza. / È tucc i ann se semm vacinà. / Credeumm de avè fà francà. / Ma l'ann vegg gh'ha regalà "Il Corona" / Sperumm che quel noeuv el vaccino porterà."
EUR 6.65
-
Io sono Maria Josè 'a piccerella
Sandrigo 1944. Maria Josè viene messa al muro da due tedeschi in fuga e rischia di essere fucilata. Da qui iniziano i suoi ricordi. Si entra così nella vita della madre e nella sua, attraverso esperienze che lasceranno segni indelebili dentro i personaggi che le ruotano intorno. Il manoscritto è il secondo della Trilogia Vistrè. Come il primo, nasce da una storia vera, quella della famiglia dell'autrice. Gli elementi, fili conduttori della trilogia, sono l'amore e la rinascita, la poesia è una componente che anticiperà lo svolgersi del racconto, il dialetto è l'impronta, la radice a cui si rimane attaccati.
EUR 15.20
-
La riviera
"La riviera", che prende il nome dal tratto di mare di Scoglitti nei pressi di Vittoria, in Sicilia, diventa il luogo metaforico dal quale si sviluppano ricordi personali e storici. Dall'infanzia all'adolescenza, dai primi amori alle memorie belliche relative alla seconda guerra mondiale, per giungere alla coscienza dell'antimafia e agli anni della contestazione giovanile. Siamo di fronte ad un flusso che tutto coinvolge e travolge e che permette di leggere una terra e i suoi uomini.
EUR 11.40
-
Pascalotto e Franchinotto. (Perché gli animali si affezionano e in che modo scelgono la persona a cui affezionarsi)
Il rapporto privilegiato tra uomo e animali ha un ruolo importante nella letteratura. Basti pensare ad Argo e a Ulisse o, per arrivare in tempi più recenti, alla tigre di Sandokan, che è sua spalla e amica fidata. Nel caso di Pascalotto e Franchinotto, i protagonisti costituiscono un tutt'uno e attraversano una serie di peripezie, nelle quali i due ruoli sono non sostituibili. «Pascalotto era un omone atticciato, tarchiato, di corporatura massiccia e imponente», ma buono; Franchinotto, il suo fedele amico, era «un bardotto romagnolo, con il mantello grigio sorcino, il muso bianco con estremità scura e l'addome tendente al bianco». Entrambi lottano per la loro amicizia, aiutandosi, comunicando attraverso un linguaggio particolare, ma allo stesso tempo hanno un forte spirito di idealità. Si tratta, in pratica, di due corpi che hanno una sola coscienza e la sfruttano, alla fine, per il bene altrui.
EUR 7.60
-
Il mio mondo, dentro
Ho letto le poesie di Gianluca d'un fiato. Si viaggia leggendole. Viandante sui sentieri della vita, spazia da Santomera al Salento, dalla tranquillità di borghi di campagna e di amate colline alla metafora di una faticosa risalita in montagna. Fiori, fiori ovunque. Ne senti il profumo inebriante. Fiori d'arancio, mandorli, primule che sonnecchiano a raccontare di primavere incontrate. E tra le righe spuntano i suoni di chitarre pizzicate e un meraviglioso sottofondo di note di ukulele. E quando gli occhi si soffermano ad osservare un quadro dipinto con un impasto di colori e terra, a dare radici "tra fango e ricordi", emerge forte il suo senso di appartenenza ai luoghi e alla memoria. (Beatrice Monceri)
EUR 7.60
-
Il graal santo della vita
La poesia di Roberto Barbari è una indagine sulla sacralità della vita, ma non da intendere secondo i canoni consueti della società contemporanea o della tradizione religiosa. Tale scrigno va vissuto nella sua pienezza, nella sua dialettica, nella espressione di un viatico che, forse, è senza un vero e proprio approdo ma che è unico nel suo genere. Il poeta, in tal senso, si manifesta come anima eletta, è colui che, cioè, fa dell'indagine il suo modo di essere, è colui che riesce a cogliere l'importanza di ogni singolo attimo: «Poeta: / lo sai che la vita può stare tutta in un attimo, / in un piccolissimo frammento di destino?».
EUR 11.88