Sfoglia il Catalogo ibs_2_awin_151_
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1361-1380 di 53461 Articoli:
-
I semi di un albero
"Riaffiorano i chiaroscuri del tempo passato e la consapevolezza sta nel sapere che altri semi nel futuro torneranno a germogliare e dall'albero non nasceranno solo frutti marci. Il suo è uno spunto di riflessione e, al contempo, un messaggio di buon auspicio, un'esortazione a credere che il mondo possa ancora cambiare, nonostante tutto. E rimane al poeta l'obbligo etico di ritornare al concetto salvifico di Bellezza, prima di tutto come dato interiore, come incontro imprescindibile tra la forma e il suo contenuto, restituendo così quanto è stato sottratto all'uomo primigenio, nella sua essenzialità e naturalezza, che non ha nulla a che vedere con il concetto di bellezza odierno, consumistico e consumato,reso merce da corpi chirurgicamente traditi e manipolati dai media e dalla società. E credere fermamente che così sarà perché: 'tutto questo è contenuto nell'ordine primigenio e perpetuo delle cose create, il quale io non posso alterare...' (G. Leopardi)." (Dalla prefazione di Anita Napolitano)
EUR 11.40
-
M'esplosi di poesia. Poesie d'anno 1
"Lanucara apre la sua raccolta con una 'quadriglia' e scrive del mondo che vede: la vanità è un'illusione, una bolla di sapone. I versi di Lanucara sono pietre scagliate, sono un 'sasso' in mano al lettore. Fuori, nel mondo, è tutto contaminato dall'uomo che produce odori e lascia nell'aria la sua scia... Lui, il poeta, scrive al chiuso di una nicchia... Lanucara vuole quasi sfidare il mondo con la sua poesia. I suoi versi sono liberi o ingabbiati, sciolti o ritmati, baciati, ripetuti o alternati. Lanucara sa quello che scrive, e sa quello che vuole, anche se dice di no. A noi fa vedere ciò che sa fare con simpatiche sottigliezze allegoriche e metaforiche." (Chiara Di Sarro)
EUR 11.40
-
Romanzo portoghese
"Qui si raccontano storie... storie di vita, e si compone un romanzo. Ci sono i personaggi, dei flash, degli scatti di movenze fuori da un aereo che sorvola l'Europa. Da lì, da quell'oblò immaginario, prendono vita i racconti di un quartiere della vecchia città di Lisbona... Il romanzo si presenta prima con degli spettatori, poi con gli attori che vengono personalizzati nei loro particolari, fisici e sociali... e poi c'è la trama che scorre su di loro, come un occhio sacro... Scorre come una filastrocca antica, come una favola che viene raccontata, e ri-raccontata, per calmare gli animi, sia dei grandi, sia dei piccini che vogliono sempre sapere storie fantastiche e sanno fantasticare di fronte alle vicende che si snodano durante la narrazione." (Chiara Di Sarro)
EUR 11.40
-
Poesie. Inattualità di un'antologia
Immergersi nelle poesie di Sandro Valentini è pari al navigare da pirati nei mari Caraibici della saga cinematografica. È un tuffarsi in un mondo di emozioni, luci, colori, gente diversa e spesso strana, potente ed affascinante. Perché la sua poetica sviluppa in modo nuovo ed antico dei poemi in forma di racconti in versi, nei quali si disegnano pensieri, storie, brividi di gioie e dispiaceri, a galla nell'oceano di vissute quotidianità. Il quotidiano, appunto, che può farsi poesia nello scendere in dettagli talmente comuni da farsi universali, il privato che diventa pubblico nell'essere originalmente di tutti e dell'autore, giacché questo lo ha illuminato con tale maestria da farci pensare che proprio quel particolare ha un suo senso, una sua dimensione alla quale non si aveva mai dato importanza. Senza il suo indicarlo, non ci si aveva fatto caso. Poesie diremmo barocche nella esaltazione e nell'affastellarsi non caotico degli stimoli, un barocco cubista nel porsi su molti piani contemporaneamente.
EUR 17.10
-
Noi = ion. Ragionamenti bislacchi in tot pagine
-
Le stanze interiori
"Un diario sussultorio e desultorio dell'esserci è quest'opera, Le stanze interiori, di Tiziana Antonilli. È la nostra condizione esistenziale che qui viene raffigurata. È come se una maledizione avesse tolto la gravità da sotto al tavolo del mondo, così che gli oggetti e gli esseri umani galleggiano sul mare dell'inessenza, sbattuti di qua e di là, senza tempo e senza spazio, in una dimensione sottile come la pellicola di un film. E il burattinaio sovrano è un dio distratto che gioca con i fili di un teatro dei pupi. La Antonilli scrive una poesia di «resistenza», una volta si diceva di opposizione, termine ormai diventato obsoleto... dicevo di una poesia di «resistenza» che ha il suo baricentro nella posizione etica più che in quella estetica, è questa l'opzione della poetessa di Campobasso, in favore delle «stanze interiori» e contro il commercio del valore di scambio, anche riguardo a quella poesia dello scambio monetario oggi in auge. Penso anch'io che una poesia veramente adulta debba occuparsi delle «stanze interiori» dei vivi-morti quali noi siamo diventati." (Dalla prefazione di Giorgio Linguaglossa)
EUR 11.40
-
Oltre la terza età
"Subito dopo essere andato in pensione, Alberto Canfora ha cominciato ad applicarsi alle diverse arti per evitare le pantofole, i centri per anziani e la noia. Lo conobbi mentre si dedicava alla pittura, girando per le ville di Roma con tele e pennelli. Il suo atteggiamento mi sembrò incantevole: era perso nei paesaggi che lo attendevano e lo circondava un'aura di stupore che lo faceva sembrare un fanciullo! L'ho visto crescere di mese in mese, studiare la poesia e il dialetto romanesco, dedicarsi alla pittura, alla prosa e iscriversi alla Scuola di Musica per imparare a modulare la voce e a musicare le sue liriche, al punto che divenne in grado di tenere concerti di fronte a centinaia di persone. Ricordo molto bene la sera in cui vinse il "Pentathlon della Cultura" a Ostia. Risultò primo assoluto in cinque discipline, dimostrando che la forza di volontà, unita alla predisposizione, può compiere veri miracoli. Se Alberto fosse nato nel Rinascimento - quando il dialogo tra le diverse arti raggiunse l'acme - sarebbe stato pienamente a suo agio!" (Maria Rizzi)
EUR 11.40
-
Il richiamo della musica. Antologia
Questo è il risultato dei lavori del VII Laboratorio "Insieme per scrivere", un'antologia ispirata alla musica dopo che le altre precedenti avevano avuto come tematica di base i ricordi, le parole, il gioco, le coincidenze, la felicità e il tempo.I ricordi di ognuno di noi sono legati a un ritmo, una nota o un accordo musicale che ha segnato momenti della nostra vita.In questa Antologia ci sono racconti e poesie, espressioni di come il pensiero può tramutarsi in parole o versi mantenendo comunque una musicalità nello scritto che rende piacevole per il lettore ritrovarsi in quelle pagine. E, prima di ogni racconto, è indicata - con un'immagine evocativa - la canzone preferita dall'autore. Come gli altri anni anche in questo testo ci sono, poi, giochi letterari (tautogrammi, acrostigrammi, cruciverba) che divertono e incuriosiscono, nonché racconti in tre righe. Il nostro messaggio ai lettori è: "Sogniamo, voliamo ed emozioniamoci sulle note della musica".
EUR 14.25
-
Senza pietre. 11 poeti per Carlo Levi (Matera 2019)
"Senza Pietre" è un progetto editoriale nato per ricordare uno tra i più significativi narratori del Novecento: Carlo Levi. Undici autori si sono uniti per rendergli un omaggio corale: Simone Carunchio, Davide Cortese, Flaminia Cruciani, Letizia Leone, Serena Maffia, Marina Marchesiello, Roberto Piperno, Luciana Raggi, Anna Santoliquido, Fabio Strinati, Michela Zanarella.
EUR 9.50
-
L' eco del caos. Dimensione A
C'è l'apocalisse di un mondo, in realtà non molto lontano da quello attuale, dove l'uomo combatte se stesso ed il male da lui stesso creato, male che diventa un'eredita tramandata ai figli che la esercitano fin da piccoli in atti di bullismo. C'è l'angoscia ma anche la tenacia di chi si trova, suo malgrado, a combattere una guerra che non avrebbe voluto, una guerra ai soprusi, al potere arrogante e alla sopraffazione dell'uomo sull'uomo, del forte sul debole. C'è l'amicizia tradita e pugnalata alle spalle e quella pura, ma che "non si può", di due ragazzi colpevoli solo di essere figli di padri che combattono su barricate contrapposte.
EUR 17.10
-
Tempo di latenza
Le poesie contenute in questo libro raccontano storie di viaggi. Storie vissute, a volte convissute, immerse in paesaggi diversi e realtà umane inquiete. La postproduzione di molti testi è operata dal folgorante ricordo di luoghi, e spesso dal confronto tra uomini o piccole comunità e la natura. Un tema impressivo, rimasto un fiume carsico... Figure umane e paesaggi, paesaggi che divengono protagonisti, persone che divengono protagonisti inconsapevoli a loro volta, in uno scambio che è oggi forse ancora immaginabile. Persone forti e forti impressioni sensoriali. Per questo motivo se da un lato opera la distanza della memoria, dall'altro invece è forte il desiderio di rielaborare condizioni rimaste nelle connessioni neurali, laddove una riapparizione si manifesta inaspettata in una condizione bivalente di azione al contempo esterna e interiore: in una forma rifratta, in costante deflazionamento dalla vicinanza il lettore noterà la numerosità nella ricorrenza a descrizioni di sensazioni fisiche contaminate da immagini, musica, sapori, visioni mischiate fertilizzanti il ricordo..."
EUR 11.40
-
Vite scartate. In ogni solitudine può nascondersi una personale apocalisse
Roma, 1993. Olga Forster versa in uno stato di smarrimento profondo. Intraprende un percorso di psicoterapia per difendersi dai fantasmi allucinatori che attentano alla vita della figlia adottiva Sonia. Sullo sfondo gli eventi storico-politici dell'era atomica, iniziata con il bombardamento di Hiroshima. L'esplosione nucleare della centrale ucraina Vladimir Ilyich Lenin nell'aprile di trentatré anni fa, il cosiddetto incidente di Chernobyl, si pone come eco di quel primo crimine e sopravvive nello spettro del terrorismo nucleare che incombe sul destino dell'umanità. Questo spiegherebbe le aspettative catastrofiche che la paziente esprime. L'analista, però, non si lascia fuorviare; l'intuito gli dice che l'odore della morte proviene dal profondo e lo cerca nelle trame della famiglia di origine di Olga. Nel capitolo conclusivo, dopo quattro mesi di colloqui, si assiste a un singolare forum virtuale in cui vanno in scena le verità sottese nel romanzo. Le dinamiche che si scatenano nel gruppo riservano al lettore qualche sorpresa.
EUR 11.40
-
Le indagini di Chuck Marra
La giacca sulla spalla, la barba mal rasata, il fascino rude: Chuck Marra è un investigatore privato che, in un'atmosfera tra il mystery e la black-comedy, insieme al fratello Roben medico legale, risolve immancabilmente le indagini prima del commissario Varesi, detto Ramarro, il quale si dà tanto da fare per non fare niente. In "Ora zero" Chuck Marra indaga su un misterioso caso di omicidio-suicidio. In "Squarci di famiglia", suo malgrado, è coinvolto in un'indagine in cui verrà arrestato per un sospetto di tentato omicidio. In "Due bionde per Chuck Marra", l'investigatore si troverà a destreggiarsi tra le bugie e le verità di due enigmatiche donne.
EUR 14.25
-
Una frase... una grande storia. La Storia attraverso frasi famose e detti proverbiali
"Una vittoria di Pirro guai ai vinti! Maramaldo, tu uccidi un uomo morto Parigi val bene una messa è un quarantotto mancò la fortuna, non il valore." Quante volte abbiamo sentito citare una o più di queste frasi, che sono una parte di quelle numerose riportate nel testo, senza renderci perfettamente conto del loro significato e soprattutto senza conoscerne a fondo l'origine storica? Questo libro vuole colmare queste lacune, descrivendo e illustrando le frasi più famose, divenute spesso proverbiali, pronunciate da grandi personaggi della Storia in varie epoche. Si copre così un arco temporale di 2500 anni nel quale - attraverso il richiamo a queste frasi e al contesto nel quale sono state pronunciate - viene raccontata, in modo semplice e tutt'altro che pedante, la storia di Roma, d'Italia e d'Europa, fino all'attentato alle Torri Gemelle dell'11 settembre. Con l'ausilio di aneddoti e di un ricco apparato iconografico, il libro offre una chiave di lettura della Storia gradevole anche nell'intento di stimolare il desiderio di ulteriori approfondimenti.
EUR 19.00
-
Westworld. La coscienza in serie
Una completa analisi interpretativa della serie televisiva "Westworld" che ci porta a scoprire perché gli umani si comportano da androidi e gli androidi da umani in una commistione di esperienze che conducono ai gradi più elevati dell'intelligenza. Che cosa significa che Dolores sviluppa una "coscienza"? Quale portata hanno le dilanianti questioni sul libero arbitrio poste da Bernard? Perché Ford si comporta come un diabolico demiurgo? Che senso ha il suicidio di Arnold? Nel libro, esploriamo questi e altri interrogativi di valore universale che fanno di "Westworld" un contenitore unico nel suo genere, dove lo spettatore si immerge come in un affascinante gioco di ruolo alla riscoperta di se stesso.
EUR 11.40
-
Nostalgie in un treno chiamato tempo
"La scrittura di Antonio Montagna rivela, fin da una prima lettura, una grande attenzione al lessico, mista a una versificazione sempre musicale ricca di elisioni, inversioni e accavallamenti. Lo stile poetico corrisponde perfettamente al titolo "Nostalgie in un treno chiamato tempo". Ecco, Catullo aveva le nugae Montagna ha le nostalgie; termine che in generale stabilisce un tipo, un canone di poesia e, in questo caso, diventa la Poesia di Montagna.Continuando ad analizzare il titolo ci troviamo di fronte al concetto di treno: elemento limitato e chiuso nel quale persone vengono portate da un punto a un altro. Si fa un viaggio nello spazio insieme ad altre persone, potendo ammirare paesaggi meravigliosi,godendo della compagnia degli altri viaggiatori. L'ultima parte del titolo: tempo ci fa capire che il viaggio che si compie non è prettamente spaziale bensì temporale: da uno ieri a un oggi, sempre inafferrabile." (Carlo de Ambrogio)
EUR 11.40
-
Case melanconiche. Scritti diluiti nel tempo e nello spazio di un'età che potremmo definire giovanile
Sono poesie di una vera cittadina del mondo che vive e ama in ogni città dove si trova (Roma, Parigi, Berlino, Lisbona). C'è la voglia di sentirsi nel momento presente, in un mondo pieno di stimoli sensoriali che tendono a distrarci, a farci fare sempre altro, questa presa di posizione è rivoluzionaria; qualcosa che mi sembra vicina alla mindfulness e all'ideologia che segue la stesura degli Haiku. La vita deve essere vissuta pienamente e in questi testi non c'è tempo né spazio per il rammarico e la tristezza. L'unica cosa malinconica sono le case quando la poeta parte per un'altra città.
EUR 11.40
-
Viaggi di carta
Ancora due misteriosi casi per Claudio, Dario, Fiorenza e Bruno. I primi due vengono coinvolti in un'oscura vicenda relativa a un intervento di speculazione edilizia. Fiorenza e Bruno scoprono una lettera scritta da un certo Antonio nel 1944 e rimasta nascosta per decenni. Nelle ricerche per chiarirne l'origine vengono aiutati da Giovanni, vicino di casa, che ricorda un particolare essenziale per la soluzione del mistero. Il diario di viaggio scritto da Giovanni in Perù aiuta Fiorenza anche nell'organizzare i suoi contributi all'associazione "Viaggi di carta" di cui fa parte. La narrazione si dipana sui due piani paralleli d'indagine, che si intersecano con le attività dei "viaggiatori di carta", fino a giungere a un epilogo del tutto inatteso. Spigolature, ironie, dialoghi su temi d'attualità, riflessioni suglia spetti più intimi dei personaggi arricchiscono la trama, delineando un percorso di lettura articolato che allontana il romanzo da una collocazione di genere e fa emergere molteplici possibili interpretazioni del suo titolo.
EUR 14.25
-
L' immobile volo
"Il libro è costituito da due «voci»: una maschile e l'altra femminile, ridotte alla «nuda vita». L'io è stato ridotto a nuda voce. Due «voci» monologanti,presumibilmente due persone conviventi o sposate dei giorni nostri di un qualsiasi luogo insignificante dell'Occidente evoluto che mettono in opera una «confessione» separata, a compartimenti stagni, in camere separate,blindate dalla incomunicabilità generale. Ciascuna «confessione» avviene nell'ambito del proprio Foro interiore, ciascuna parla a se stessa per parlare all'altra, ciascuna parla un linguaggio che l'Altro intende benissimo ma che, proprio per questo, lo fraintende e lo equivoca. Perché ciò che azionale «voci» è la mole invisibile dell'Inconscio. Ecco spiegato il titolo "L'immobile volo", in realtà i due personaggi, le due «voci», pur legate presumibilmente da una contiguità passata e da una relazione intima, ciascuna,dicevo, è sostanzialmente «immobile», cioè incapace a superare e infrangere lo schermo del Foro interiore, la convenzione sociale della «confessione» e quant'altro". (Giorgio Linguaglossa)
EUR 11.40
-
Tre donne in barca (A largo di Lampedusa)
Tre amiche per la pelle decidono di intraprendere un viaggio nella bellissima isola di Lampedusa: ognuna di loro ha una personalità ben distinta, ma tutte insieme si uniscono per un'avventura che le cambierà nel profondo. Sarà una ragazza arrivata dal mare a sconvolgere le loro certezze, le farà riflettere sull'amore, sulla felicità e le unirà ancora di più allo scorrere della vita, al suo significato più profondo.
EUR 11.40