Sfoglia il Catalogo ibs_2_awin_151_
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1401-1420 di 53461 Articoli:
-
Di ombre e di bellezza
Sono sentieri di ombre perché le emozioni, le immagini che nascono dai versi di Eleonora rispecchiano la sua parte più intima, nascosta, inquieta, d'ombra. Sono tuttavia anche sentieri di bellezza, nella natura che è sempre presente, fino a mescolarsi con la parte d'ombre e quasi a redimerla. Maurizio Mazzurco La poesia di Eleonora Trusiani non è mai scontata e sa esprimere con efficacia espressiva e comunicativa un mondo di pensieri, sentimenti e passioni che ci coinvolge. Cuore è una parola chiave. [...] Il vero protagonista di queste liriche è l'amore, vissuto da un io in cui ci si riconosce e con cui ci si confronta. Luciana Raggi
EUR 9.50
-
Oltre il limite, l'infinito
Questo libro raccoglie testimonianze, riflessioni, considerazioni e storie degli ospiti delle Case Circondariali di Montacuto di Ancona (sezione A.S.) e di Villa Fastiggi di Pesaro (sezione femminile). Scrive Valentina Sordoni, che ha curato la prefazione del libro: "La prima volta che sono entrata in un carcere ho pensato ai 'Miserabili' di Victor Hugo e mi sono commossa.Vedevo frammenti di un'umanità dispersa, le tessere scompigliate di un mosaico, un puzzle di esistenze da ricomporre come un quadro e speravo che la letteratura potesse restituire la speranza a uomini dalle giornate sempre identiche.Sapevo che Leopardi mi avrebbe aiutato, almeno nel tempo limitato concesso.Ma ringrazio queste persone che mi hanno fatto crescere. Per il percorso affrontato insieme, lo scambio di idee, il calore nascosto dietro un sorriso o uno sguardo soddisfatto, la scoperta dell'uomo libero da artifici."
EUR 11.40
-
Ti voglio bene, come se tu fossi normale
-
Le favole della valle di maggio. (Una famiglia in una favola)
Un libro di favole per immergersi nel mondo immaginario della Valle di Maggio popolata da bambini, animali e oggetti animati, come un lumacone che vuole tagliarsi i baffi, un paio di scarpe da ginnastica parlanti, un tarlo falegname, un orsetto ribelle, una gattina disubbidiente che andrebbe ovunque in compagnia del topolino Rodrigo. Un viaggio guidato da Berta, una simpatica e divertente coniglietta, che porta i bambini di storia in storia. Età di lettura: da 3 anni.
EUR 9.75
-
Le cicatrici nei fiordalisi
Questo libro parla d'amore, di sacrifico, di bellezze collaterali, parla d'apprezzare le piccole cose che sembrano celate, e che invece sono proprio lì, in attesa di essere colte, per farne tesoro. Il senso ultimo della raccolta, il messaggio che l'Io poetico vuole lasciare è smettere di cercare cicatrici nei fiordalisi, anche se visibili e profonde come tagli, bisogna partire da quelle per cercare, invece, il sole.
EUR 9.50
-
Il ragazzo di via Fierenzuola
Era stupendo il mio vicolo, ricco di misteri da svelare e di un gioioso correre dal suo inizio alla fine, come quando il vento si imbuca e fuoriesce emulando una miriade di voci: «Questo è il mio confine, non oltrepassarlo, è pericoloso, di là non sai cosa trovi». Fortunato nasce negli anni del secondo conflitto mondiale in un paese dell'entroterra marchigiano. Le vicende della sua vita si intrecciano con le grandi svolte epocali: il dopoguerra, gli anni Sessanta e Settanta, il passaggio del Millennio, tra Roma, il Lago Maggiore e le Marche. Rapporti familiari, amicizie, amori e dolori accompagnano il protagonista nel suo viaggio alla ricerca di se stesso, tra i riflessi di quel vicolo da cui parte la sua scoperta del mondo.
EUR 11.40
-
Sembrava il Sole
Carola Allemandi ha come compagna dei vent'anni la parola poetica. Ne coglie la portata, immaginifica e consapevole insieme, quella capacità di vivificare la realtà, animarla, crearla e ricrearla. La sua poesia non offre solo una voce alle inquietudini del vivere, ma riesce a darne quasi una connotazione morfologica, sensibilmente fisica. (Dalla prefazione di Marvi del Pozzo)
EUR 5.70
-
Correre con la mente. Perché correre? Come iniziare? Superare le avversità, raggiungere obiettivi, realizzare sogni
Perché correre? Matteo se lo domanda subito al principio e, con lui, tutte le persone per così dire "normali", che vedono i podisti come gente strana ed esaltata e gli ultramaratoneti addirittura come folli. Questo libro raccoglie tante testimonianze di praticanti concordi nel raccontare che lo sport, quando una persona trova per sé quello giusto e lo vive in modo sano, porta un nuovo stile di vita, un profondo mutamento esistenziale, una nuova serenità interiore.
EUR 17.10
-
Quando fuori piove
-
I gialli di Villaverde
Questi di Giuseppe Macauda sono racconti gialli del tutto “atipici” dove, come osserva Piero Carpenzano nella prefazione, emergono personaggi dotati di una forte carica umana, responsabili di reati perlopiù commessi per difendere i preziosi valori dell'arte, del lavoro e degli affetti. I protagonisti, infatti, non sono mai criminali incalliti, ma persone fragili ed emotive, che catturano l'attenzione del lettore grazie ai loro curiosi tratti psicologici. Il filo rosso che lega le diverse storie, ambientate negli anni Novanta del secolo scorso, è rappresentato dal sagace Maresciallo Aldo Briggi, un investigatore sui generis che odia il calcio e ama la storia e il trekking. Un eroe-protagonista a cui ci si affeziona facilmente, sia per lo spiccato intuito sia per lo stile di vita perfettamente integrato con l'ambiente in cui opera.
EUR 11.40
-
L' Arte nella storia tra cambiamenti e rivoluzioni
Danilo De Candido ci accompagna, attraverso una ricchissima galleria di immagini opportunamente documentate, in un emozionante viaggio nel mondo dell'arte, che prende avvio dai riti magici e tribali del periodo cognitivo della storia umana.A partire dalla rivoluzione agricola, l'arte si apre a una dimensione devozionale ed a un mix di fattori economico-sociali e culturali che sono variamente presenti anche nei secoli successivi fino ai cambiamenti conseguenti all'avvento della società mercantile, che trovano in Olanda la massima espressione artistica. A seguito della rivoluzione industriale, il quadro dei fattori che influiscono sull'arte è destinato a mutare ulteriormente sia in termini di intensità che di protagonisti fino a diventare un mercato globalizzato. Scopriamo così che l'evoluzione dell'arte rispecchia quella della società in un complesso intreccio che racconta la storia degli esseri umani, facendoci capire come siamo diventati ciò che siamo e cosa ci possiamo aspettare in futuro.
EUR 17.10
-
Il corpo violato delle donne
Questo saggio è dedicato a tutte quelle donne che hanno sperimentato sul loro corpo la violenza dei pregiudizi verso il loro sesso: violenze perpetrate addirittura su istigazione di Stati nazionali che, in quanto dotati di un sistema legislativo atto a proteggere i propri cittadini dalla coercizione e dal sopruso, non avrebbero mai dovuto permettere che si consumassero trattamenti talmente brutali da configurarsi come veri e propri delitti contro l'umanità. Naturalmente, accanto alle storie collettive, esistono anche tante storie individuali che riguardano donne che quotidianamente diventano bersaglio della violenza dei maschi. Ma, come in ogni processo atto a modificare i comportamenti sociali, non basta porre divieti. I veri cambiamenti, infatti, sono quelli che toccano il cuore e la mente delle persone modificandone i sentimenti e guidandone le azioni.
EUR 15.68
-
Haiku dalla quarantena
Leggere e interpretare, osservare e girovagare intorno alla qualità di questi Haiku dalla quarantena di Andrea Garbin, è una condizione limite. Perché significa assumere su di sé il ruolo dell'osservatore che indirizza il proprio sguardo in una duplice direzione: verso l'esterno e verso l'interno. Mentre da una parte si cerca di definire la scrittura e la forma haiku, dall'altra ci si tuffa dentro un magma di significati per visionare l'interiorità del poeta e intridersi dei suoi umori, delle sue pulsioni e delle sue più intime "intimità".(Giuseppe Gallo)
EUR 15.68
-
Donna, donna, dimmi...
"Donna, donna, dimmi..." è una raccolta di diciassette racconti nei quali l'autrice narra le storie di diverse donne che formano un universo femminile complesso e variegato. Il "fil rouge" di molti racconti sono le coincidenze che ad un tratto "in un attimo" possono cambiare la nostra vita e stravolgerla come nel caso di Rossella che, dopo essere stata investita, resta purtroppo claudicante ma alla fine riesce anche a perdonare l'uomo che l'ha resa tale, sia pure involontariamente. Un'altra coincidenza è quella della donna che trova casualmente nel libro che ha preso in prestito in biblioteca un biglietto dove qualcuno ha scritto l'inequivocabile intenzione di farla finita, da cui l'impegno per trovare quella persona ed aiutarla. Anche in "Un uomo sconosciuto" siamo di fronte a una coincidenza: quella di un uomo appunto che scopre, per caso, di avere una figlia durante la presentazione di un libro in cui l'autrice parla del padre che non ha mai conosciuto... quel padre è proprio lui. La scoperta così inattesa riempie di gioia l'uomo che, scorgendo lì presente anche la donna (madre della ragazza) che aveva amato in gioventù, si strugge di nostalgia.
EUR 12.35
-
Altre foto per album. Tutte le poesie (1972-1996)
Rispetto ai linguaggi poetici dell'orfismo e del post-sperimentalismo degli anni ottanta enovanta del novecento la poesia della memoria di Giorgia Stecher (1929-1996) si presenta ai suoi contemporanei così nuova e così antica che passa quasi inosservata, l'ammirazione resta confinata nella cerchia degli amici più stretti, ma oggi la poesia della Stecher può essere apprezzata come una delle espressioni più rappresentative della poesia italiana del tardo novecento. La poesia stecheriana è uno scavo archeologico nel passato e nella memoria a far luogo da alcune fotografie di famiglia. La poetessa siciliana ci rivela che il tempo della fotografia è il tempo organizzato dagli uomini, il tempo dotato di significato, ma la Stecher va oltre, scopre che quei significati organizzati sono un nulla, nulla di nulla e che non è rimasto alcunché di quei significati. È questa la chiave della post-elegia stecheriana, che nasce dalla traumatica scoperta che di quel mondo di significati non resta che la polvere dell'oblio della memoria. È il primo avvistamento nella poesia italiana del tardo novecento della problematica dell'addio della memoria.
EUR 17.10
-
Solitudini e ritorni
La presente raccolta di poesie si risolve essenzialmente in un invito a coltivare, di tanto in tanto, questo rigoglioso giardino che si chiama solitudine: unica dimensione che ci consente di scorgere un universo senza filtri; amarlo nella sua intima essenza, e, infine, ornarlo con arabeschi al nostro ritorno.(Dalla nota dell'autore) Danilo percorre il sottile filo che divide il rumore dal silenzio, la rabbia dalla pazienza, la socialità dall'isolamento. Disegna rime ed assonanze fra i tramonti, fra le terre vicine e lontane, fra la storia passata e presente. Ci prende per mano conducendoci nel suo viaggio. Non opponiamo resistenza alcuna. Lasciamoci cullare dalle parole perché sono il dono più prezioso che ci sia stato dato. Attraverso di esse urliamo il nostro dolore, cantiamo la nostra gioia e facciamo della solitudine una sublime condizione. Dalla prefazione di Marinella Barbero.
EUR 11.40
-
Ridenti e fuggitivi
Questi ragazzi e ragazze degli anni cinquanta ne hanno mandati giù di magoni, ma hanno ancora gli occhi vivi della lunghissima giovinezza riminese. Oggi, che sono diventati nonni, consegnano alla scrittura un compito difficile. Lasciare semi, segni di sé, oltre il proprio tempo. Anna Rosa Balducci macina la costruzione di buoni libri che ci offrono uno scorcio indimenticabile. Come eravamo, senza perdere quell'ironia e quella segreta gioia di vivere che sfugge alla retorica, alla doppiezza delle circostanze. Amanti del mare, esseri liberi. (Pietro Caruso)
EUR 13.30
-
Una vita tutta mia
Alessandra tenta di ritrovare il suo equilibrio, dopo essere faticosamente uscita da una brutta storia, come ce ne sono tante, inciampando qua e là, cadendo e rialzandosi ogni volta. Una vita sempre in bilico fra legittime aspirazioni di carriera e il desiderio di corrispondere alle anacronistiche pretese di uomini, apparentemente evoluti, che dicono di amarla. Tante domande, pochissime risposte. A cinquant'anni dal '68, lo spaccato di una generazione di donne che ha raggiunto la parità solo sulla carta, ma non solo per colpa degli uomini.
EUR 15.67
-
Codici di civile e penale. Annotati solo con la giurisprudenza più recente-Codici di procedura civile e penale annotati solo con la giurisprudenza più recente
-
Kit tecniche di redazione. La redazione dell'atto. Guida e tecniche. La redazione del parere. Guida e tecniche
Il "kit la redazione del parere e la redazione dell'atto - guide e tecniche" intende fornire le fondamentali coordinate di riferimento da osservare nei fatidici giorni delle prove scritte, indicando le regole da seguire per la corretta redazione degli atti giudiziari (di diritto privato, penale e amministrativo), le scalette, la struttura e i contenuti minimi (di ciascuno di essi), alla luce delle recentissime riforme legislative - è il caso, ad es., della Legge 12 aprile 2019, n. 31 che introdotto nel codice di procedura civile una organica disciplina della azione di classe e della Legge 26 aprile 2019, n. 36 che ha novellato l'istituto della legittima difesa - e giurisprudenziali (v., ex multis, la sentenza della Corte Costituzionale, 27 febbraio 2019, n. 25 che ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del Codice Antimafia nella parte in cui prevede come delitto la violazione degli obblighi e delle prescrizioni inerenti alla misura della sorveglianza speciale con obbligo o divieto di soggiorno ove consistente nell'inosservanza delle prescrizioni di "vivere onestamente" e di "rispettare le leggi"). Di estrema utilità sono i consigli pratici in ordine alla organizzazione dell'attività di studio e di redazione dell'atto giudiziario in sede di esame (che riguardano anche lo stile e le modalità di esposizione) con pratiche guide che recano l'indicazione delle regole generali, dei suggerimenti e degli errori da evitare classificandoli in gravissimi, gravi e lievi. Particolare attenzione è stata prestata nella indicazione delle diverse formule assolutorie che devono essere utilizzate dal candidato in sede di conclusioni dell'atto di penale onde evitare di ricorrere alla frase stereotipata (utilizzabile, comunque, in caso di difficoltà estrema) "... assolvere l'imputato con la formula che sarà ritenuta di giustizia". La finalità squisitamente didattica perseguita dei volumi è attestata, peraltro, dal rilievo dato (tramite un sapiente ricorso al grassetto), a parole chiave o a frasi meritevoli di memorizzazione e dal far precedere le regole fondamentali (dal cui rispetto deriva il buon esito della prova d'esame) dalla parola "Attenzione" o "Importante" così da essere certi che al lettore non sfugga nulla.
EUR 47.50