Sfoglia il Catalogo ibs_2_awin_151_
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1381-1400 di 53461 Articoli:
-
Prospettive diverse
"Perché "Prospettive diverse"? Perché sono due modi di analizzare le esperienze ultime della mia vita, per quanto possibile da spettatore critico. Non sempre, però, sono riuscito a mantenere il distacco dello "spettatore" perché più di una volta la passione con cui descrivo gli avvenimenti mi ha preso la mano; questo è capitato soprattutto nel racconto degli episodi della vita lavorativa che a tutt'oggi mi creano notevole preoccupazione. Il tutto alternando cronache affettuose e la descrizione di particolari esperienze per cercare di divagare il pensiero dai complessi assilli". (A. S.)
EUR 11.40
-
Tracce di vita e di tempo
"Il nuovo libro di Roberto Benatti, 'Tracce di vita e di tempo', fin dal titolo ci invita a riflettere su un tema non facile, il rapporto fra tempo e vita. Una problematica di natura filosofica, affrontata attraverso il filtro della ragionevolezza e dell'umiltà (resa con il termine tracce, cioè segni o segnali da interpretare) che significano, l'una e l'altra insieme, comprensione partecipante ovvero schietta intelligenza del cuore. La quale consente all'autore di penetrare nella realtà dei sentimenti, non secondo i principi della ferrea logica, ma con il calore della poesia...". (Franco Pezzica)
EUR 11.40
-
L' amore imperfetto
Passiamo metà della nostra vita a chiederci cosa sia l'amore e se esista davvero. Quando lo incontriamo, spesso non lo riconosciamo e non vogliamo prenderlo per come è, ma tentiamo disperatamente di cambiarlo perché non corrisponde all'idea più intima che ne abbiamo. Per questo l'amore è il sentimento più imperfetto che c'è al mondo. E' quello di cui parliamo di più e che conosciamo di meno, quello che vorremmo gestire e che ci trascina senza darci alcuna possibilità di resistergli, quello che ci fa sognare e impazzire, quello che desideriamo e dal quale scappiamo.
EUR 14.25
-
Verità metafisica essere
Rassegna del pensiero filosofico sui temi della Verità (in rapporto alla temporalità del linguaggio e della ontologia), della Metafisica (per la quale si propone anche un indirizzo di pensiero originale), dell'Essere (per il quale, partendo dall'analisi del mondo oggettivo, si prospetta un ritorno all'unità del pensiero filosofico). Su ogni tema, un'analisi accurata e completa che mette a confronto il pensiero filosofico di ogni tempo (da Aristotele a Heidegger, da Kant a Nietzsche, da Platone a Hegel, percitare solo alcuni nomi degli oltre cento filosofi presi in esame nella trattazione), con interessanti spunti di originalità.
EUR 19.95
-
L' eredità di Don Felipe. Una storia riminese
Nel 1927 Filippo emigra in Perù, abbandonando a Rimini la moglie Vanna e il figlio Arturo. Alla sua morte, nel 1950, lascia metà della sua consistente eredità a Carmen, una figlia adottiva, e l'altra metà ad Arturo, che per motivi di salute non andrà mai a rivendicare la sua quota. Trentanove anni dopo, nel 1989, Giacomo, figlio di Arturo, parte per il Perù sulle tracce del nonno. Torna deluso e da quel momento la sua vita non sarà più quella di prima. Nel suo quarto romanzo, Renzo Gorini dipinge il quadro di una famiglia della borghesia riminese, attraversando cento anni di storia.
EUR 11.40
-
Gabbia no. Poemetto collettivo in terza rima
La poesia ha un suo spazio al di là e al di sopra dei poeti? Da questa domanda sono partiti i promotori del poemetto "Gabbia no" nel tentativo di convogliare le energie singole nella cornice di un progetto comune. Il Covid-19 è stato un pretesto, in questo davvero pandemico, che ha catalizzato l'attenzione dei trentatré partecipanti. Ma l'esperimento potrebbe ripetersi anche per altri temi. Magie dell'endecasillabo in terza rima. Poesia che prende forza ad ogni trapasso d'epoca. Per dirla con Montale: "Rimarrà forse un grido, quello della terra che non vuole finire".
EUR 4.75
-
Il letto del fiume e altri racconti
Tre racconti per tre personaggi, inquieti, incalzati da un'idea e da motivazioni che non danno pace e costringono all'azione: uscire dall'inerzia, per non esserne divorati. Nel primo seguiamo una donna nel viaggio che vale una vita, alla ricerca delle proprie radici, di una verità a lungo negata. La posta è alta, l'ombra del fallimento incombe mentre la meta si avvicina. Il personaggio centrale del secondo racconto sceglie una scorciatoia, con un atto di forza che va contro le regole della convivenza. La mancanza di fiducia nel prossimo e la pretesa di una giustizia personale possono essere molle potenti ma anche spingere su strade senza sbocco. L'ultimo racconto è centrato sul disagio profondo di una situazione che sembra ingessata, un rapporto di coppia che non ha più nulla da offrire eppure resiste, aggrappato all'abitudine e alla rinuncia, al perverso fatalismo di chi, se da un lato non si arrende, pure non agisce, come stordito dal nulla che lo circonda. Ma, forse, c'è ancora tempo...
EUR 11.40
-
Spoglia
"Già il titolo è una promessa: mettersi a nudo, mostrarsi, donarsi, è stata per me una piacevole sorpresa scoprire questa vocazione poetica di Sonia Ziccardi. Mi è capitato di conoscerla come raffinata musicista ad Anzio dove opera, assieme all'Associazione culturale Amistade Lab con sede alla Casa dei Mughetti di Nettuno. Lì, con l'amica e collega fotografa Nilde Guiducci, tenni degli incontri sul connubio tra immagine scritta e immagine visiva, poesia e fotografia e lei faceva degli intermezzi musicali. Quando Sonia canta colpisce subito per la voce suadente e bella, dai timbri decisi anche se delicati, somiglia (ed è oggi simile) nello stile a una cantante jazz anni '50, e proprio musica jazz ha studiato; quando si esibisce coinvolge e riesce a trascinarti in altro luogo e in altra epoca e non sono complimenti costruiti, ma sincera stima". (Paola Oliva)
EUR 9.50
-
Voci dalla riva-Voces desde la orilla
«Il Rio delle Amazzoni, quella enorme frattura sanata dall'acqua che sgorga dalle ferite della Terra, e tra i suoi affluenti il Marañon (lungo più di 1600 Km), sono silenziosi e imponenti protagonisti di questa silloge, che narra di un viaggio alle origini, alla riscoperta del fango che urla nel DNA e che ricopre le rive in un saliscendi di piene e di magre, dipingendo in una danza il respiro della grande Madre che parla attraverso la Natura e i suoi capricci, bisbiglia con l'Acqua e con il suo fluire e ti accarezza con l'Aria e il suo essere sempre tutt'intorno e poi dentro e fuori, nei nostri polmoni.» (Claudio Fiorentini) Prefazione di Eduardo Martinetti.
EUR 11.40
-
Remainders
Che cosa sia la poetry kitchen lo spiega bene Mario Gabriele, il capostipite di questo genere di poesia. Poetry kitchen è tutto ciò che resta nella dispensa, nei cassetti dimenticati del frigidaire. Possiamo a ragion veduta dire che Mario Gabriele è, hölderlinianamente, pieno di merito e poeticamente abita la terra, proprio come la gallina della cover della poetry kitchen, che becca il mangime lasciato cadere per terra dagli umani. Oggi il poeta è diventato non più e non solo uno «straccivendolo» ma anche un ladro di becchime, usa le parole a perdere della civiltà dello spettacolo e del consumo e le reimpiega; oggi la poesia è un oggetto-da, è fatta da oggetti-da, che provengono dal ciclo della produzione e della sovrapproduzione per finire nella pattumiera che segue al consumo, in questo modo la terra può essere di nuovo abitata e resa abitabile, le parole anche possono essere rese abitabili una volta recuperate e riciclate dalla loro opacità e insignificanza...
EUR 11.40
-
A lume acceso
-
Il corpo del padre (24 febbraio 2017)
La poesia di Stefania Di Lino sa, e lo dichiara, che ogni poeta scrive inevitabilmente nel proprio determinato orizzonte; sa anche, tuttavia, come ogni "mai innocua parola", di avere tra i propri moti originari, tra le proprie scaturigini, il gesto di Antigone, la sua cura e la sua ribellione, la sua disubbidienza al potere ghignante e la sua pietas, costretta dal tempo a divenire atto di eroismo. (Anna Maria Curci)
EUR 5.70
-
Da scimmia a umanoide
Questo volume raccoglie 40 conversazioni tenute, in presenza e a distanza, tra febbraio e marzo 2021, nell'ambito degli incontri quasi quotidiani curati dalla Fondazione Raffaele e Giorgio Fabretti. Le conversazioni hanno riguardato soprattutto questi tre argomenti "provocatori": 1) Veniamo dalle scimmie o siamo ancora scimmie con il mito di un umano immaginario? 2) Come ci comporteremo di fronte agli "umanoidi" con Intelligenze Artificiali: li ameremo oppure li odieremo? 3) L'Homo Sapiens, alla luce di inquinamenti, pandemie, guerre e Ogm, è anch'esso "mutante in via di estinzione"? Qualche lettore ha definito questo saggio: "Quel che avreste voluto sapere da un libro sulla storia del Sapiens scritto da Yuval Harari, ma che questi non ha avuto il coraggio di dirvi."
EUR 14.25
-
Una strada particolare. Quaderni del Montevecchio
Il Club Montevecchio ha una lunga vita: ormai da più di quarant'anni svolge la sua attività culturale con incontri e dibattiti. Purtroppo nel marzo del 2020 ha dovuto interrompere questa attività, causa Covid 19. Per farlo risorgere dalle sue ceneri e consentire così ai soci di seguitare con una partecipazione attiva a "fare cultura in allegria", è stato istituito un Premio Letterario. Caratteristiche del concorso: breve elaborato su tema proposto. In questo Quaderno è possibile leggere i saggi vincitori e più meritevoli del primo concorso.
EUR 11.40
-
Piume di poesia
"Piume di poesia" è un'antologia di poesie e racconti che privilegiano un metodo di scrittura basato sulla "leggerezza". Venti autori di tutta Italia che condividono questo stile hanno risposto con entusiasmo alla proposta. Il progetto, curato da Alessandra Cesselon, è stato sviluppato durante una serie di Salotti Virtuali caratterizzati da letture poetiche e momenti musicali. L'iniziativa nasce dall'idea di alcune poetesse che si autodefiniscono Le Quattro Piume. Il gruppo Piume di Poesia continua a incontrarsi virtualmente. I lettori o autori, interessati e affini all'iniziativa, possono proporre la loro partecipazione agli incontri e ai prossimi progetti.
EUR 9.50
-
Quando senza amore
"Il titolo "Quando senza amore" fa riferimento al tempo in cui le poesie sono nate, a momenti di solitudine in cui, coraggiosamente, attraverso la scrittura, l'autore ha cercato un confronto con sé stesso per definire e comprendere ciò che non gli era chiaro, ciò che sarebbe stato più facile rimuovere o dimenticare. Nella poesia si riaffacciano le ombre di un passato che è individuale ma contemporaneamente ingloba millenni di dolore, che solo l'amore saprebbe cancellare; ma l'amore manca e provoca un vuoto incolmabile." (Luciana Raggi) "La poesia di Roberto Scrivano è asciutta, diretta, audace, coraggiosa, senza fronzoli, senza furbizie e affronta in modo diretto, seppur discreto, la natura umana e il suo fardello di sofferenze, con l'autentico coraggio dell'uomo consapevole." (Mel Carrara)
EUR 9.50
-
Il fulmine della rocca
La cittadina di Orvieto è il centro di faccende misteriose che si dipanano fra le pieghe della Storia, che coinvolgono le varie arti: musica, pittura, scienza, poesia. Ogni personaggio, Vania, De Vulpis, Tolomei, Piccardi, Prosperini e Lardani, a modo proprio cerca qualcosa: successo, potere, giustizia, verità, saggezza, conoscenza. L'arrivo del saggio professor Henry Stanley metterà in moto meccanismi e situazioni capaci, grazie anche ad una certa dose di fortuna, di risolvere il mistero.
EUR 11.40
-
Il cielo in una stanza
Mary Sole è una giovane donna pugliese. La sua è una vita assolutamente normale. Sposata con Franco e madre di due ragazzi, Vito e Claudio, nell'inverno del 2010 accusa i primi sintomi di fastidiosi dolori muscolari. Poco dopo capirà di essere affetta da Miosite, una malattia rara che la porterà a un intervento salvavita di tracheotomia. Allettata da ormai 6 anni, racconta con pathos e lucidità la sua nuova vita in compagnia della Miosite da corpi inclusi IBM.
EUR 11.40
-
Due meno uno
"Lasciami entrare, sussurrano al lettore le parole di Ada Aversano, poesie che traducono il suo cuore in immagini. Il percorso che facciamo attraverso le pagine è di quelli da batticuore, aspettiamo sospesi un abbraccio liberatorio, un sorriso che comunichi che l'attesa è risolta. La poesia di Ada non è fatta di certezze ma di dubbi sgranati come un rosario del Sud che brama pioggia, dove l'incontro (o lo scontro) con l'Amore ci disvela nei nostri bisogni imploranti, nei nostri desideri di compiacere chi non sempre ha la pazienza di adeguare il suo passo alla nostra impronta. La simbiosi tra lettore e poeta è immediata, netta, persino dolorosa nel riconoscersi nello sbuffo tenero del disegno sulla pagina bianca che rilascia tutta la luce che le storie quotidiane raccolgono. Ada non parla per proclami, piuttosto comunica, in levare, la fame nascosta con un senso di pudore, i corpi intrecciati in cerca di soffitti oltre i quali vedere segreti, la tenerezza di pantofole e pizza e pasta al forno preparata per chi sta sulla porta, indeciso..." (Marilena Votta)
EUR 5.70
-
Vivere
La poesia di Roberto Piperno ha una voce alta, concentrata, profonda, la parola è essenziale, semplice, il verso apatico, il tono sommesso. La poesia di Piperno non è più né «innica» né «elegiaca», per usare le categorie continiane, ma un brusio interrotto da silenzi, da ricordi, da dubbi, il monologo di un uomo solitario. Ciò che resta è la «solitudine» di un uomo scampato per sorte alla retata dei nazisti al «Ghetto» di Roma nel 1943, la poesia diventa «testamento» spirituale, un documento sul quale incidere il dolore per una vita che sarebbe potuta essere migliore, e per tutto ciò che non è stato. Nelle parole di questo libro si può intravvedere in filigrana la storia degli ultimi decenni dell'Italia e il degrado di Roma, la città dove il poeta ha vissuto tutta la vita con dolore e passione. Roberto Piperno insegue il suo canto della durata, una durata senza tempo, un eterno presente, in cui cogliere sprazzi di luce, abbagli, minuterie. Piperno prende per mano il lettore, lo accompagna nelle segrete stanze della vita scrivendo un poema sulle virtù benefiche del quotidiano.
EUR 11.40