Sfoglia il Catalogo ibs_2_awin_151_
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1481-1500 di 53461 Articoli:
-
Profumo di Murgia
"Il viaggio che compie Dante Maffi a è un percorso a ritroso, si presenta cioè alla stregua del ritorno ad Itaca da parte dell'eroe omerico, ma con dovute differenze. Le tappe del "nostos" rientrano nelle finestre del corpo che lo tormentano e lo accompagnano, nell'umanità del poeta stesso. Tuttavia, il cammino di riappropriazione di una determinata geografia culturale e umana manifesta ciò che potremmo definire una "topografia allargata e metaforica", in quanto i luoghi (Roseto Capo Spulico, Matera e la Murgia) sono il viatico verso una riflessione complessa sull'appartenenza, lo specchio di una genia del quale l'autore è cantore ed elemento consustanziale, ma anche la rappresentazione di una più generale condizione umana. La Murgia è la scena, se si preleva dal lessico teatrale, dell'incontro con la protagonista femminile, quella che gli scrittori classici avrebbero indicato come musa: Matera". (Giuseppe Manitta)
EUR 11.40
-
Cod-Giona. Leonardo e le misure della Gioconda
Pina Ardita offre in questo sintetico saggio una riflessione molto particolare che interessa l'opera più enigmatica della produzione di Leonardo da Vinci, ma forse una delle più complesse della storia dell'arte italiana: "La Gioconda". Nella 'vulgata quaestio' un po' tutti sanno che il suo sorriso è pieno di mistero, ma non solo di questo si tratta. Secondo delle precisazioni numerologiche e cabalistiche le misure del quadro includerebbero tutti i numeri dell'espansione del mondo terreno, ma altre evidenze portano ad un legame molto stretto con il nome del profeta Giona, a significati nascosti nei particolari figurativi e persino nella scelta del supporto ligneo.
EUR 6.65
-
La donna di seta
Non esiste metafora più adatta della seta per indicare l'animo femminile e, nello specifico, la protagonista del romanzo di Pinella Gambino. Sofia, questo il suo nome, possiede la delicatezza di quella stoffa pregiata, ma al contempo la forza, la sensualità e l'unicità della sua essenza. Accanto a lei si affiancano numerose figure che hanno una peculiarità sentimentale e umana, e che permettono di parlare di una narrazione corale. Sofia ritrae la donna e la sua capacità di superare le avversità quotidiane: la cura del marito sofferente, la protezione nei confronti dei figli, la volontà di essere utile alla risoluzione dei loro problemi, anche se non è sempre facile, il desiderio di costruire delle relazioni stabili che le permettano di sondare la genuinità dell'essere. Tuttavia, la realtà va oltre le aspirazioni e mette degli ostacoli che sono imponderabili.
EUR 15.20
-
Amore e dintorni
L'autrice si inoltra in una materia complessa e delicata, l'amore, per comprenderla e per riflettervi alla sua maniera. Lo fa in modo originale, dando voce non soltanto ai libri ma anche ai ragionamenti più comuni, così come, al contrario, dando voce a quelli più contorti e paradossali che sono tipici dell'innamorato. Infine dà la parola agli stessi protagonisti dell'amore e dei suoi "dintorni". Il libro si compone, infatti, di una parte teorica e di un'altra che raccoglie racconti di vita vissuta, narrati da coppie che si sono formate, lasciate, riprese e odiate, per un tempo lungo o anche brevissimo, nel tentativo di vivere bei momenti, di trasformare il sentimento in concretezza, di unire la pulsione amorosa alla vita quotidiana. (Gabriele Marchesini)
EUR 10.45
-
Teogonia
"La scrittura di Roberto Barbari è conosciuta più per la poesia, ma in quel percorso si è sempre evidenziato con chiarezza un'escavazione filosofica che conduce ad alcuni elementi ben chiari, primo fra tutti il rapporto con la religione. Questo libro è una lunga riflessione su Dio, sulla sua essenza, ma soprattutto sulla sua conoscibilità e sulle incongruenze, in primis, del cattolicesimo. L'errore più evidente consiste nel confondere la religione con l'etica, cioè vedere la prima come struttura della morale, come precettistica di principi che, in fin dei conti, anche un ateo rispetterebbe e che anzi proprio la religione ha disatteso".
EUR 10.45
-
Il richiamo dell'eco
-
Collisione d'interni
"Il tratto interiore che emerge dalla lettura di "Collisione d'interni" di Maria Teresa Infante, richiamato anche dal titolo come se si entrasse in una scena teatrale intimistica, non è l'unica lettura possibile di un'opera che mostra tutta una sua complessità emozionale, ma anche e soprattutto una lettura del mondo circostante. I moti e le impressioni di colore che emergono sono sia dei dati che interessano l'autore, ma sono anche delle espressioni che derivano dalla realtà. Proprio nel punto in cui queste due manifestazioni collidono, nasce la poesia di Maria Teresa Infante, quasi fosse una continua materializzazione dell'ossimoro in cui ogni essere vive".
EUR 11.40
-
Italia. Un possibile laboratorio per il superamento del welfare state
La pesante crisi economica del 2008 e la crisi dei debiti sovrani del 2011 nell'Unione Europea hanno esposto l'intero sistema socio-economico al rischio di una implosione. Tale avvento ha ridotto notevolmente la forza dei mercati, anche se i PIL nazionali oggi sono nel complesso migliorati. Ma è possibile che la politica gestisca il sistema economico in maniera diversa per superare definitivamente tale crisi e tutti i cittadini possano vivere in condizioni migliori? L'autore propone diverse soluzioni nel corso del saggio, tra cui flat tax, eliminazione della moneta in senso tradizionale e istituzione di un reddito universale. La realizzazione di tali operazioni economiche, intese in senso completamente diverso da come lo è stato finora, permette dei vantaggi non solo per i cittadini e per le medie e piccole imprese, ma anche per il ritorno a operare in Italia delle grandi realtà imprenditoriali.
EUR 10.45
-
L' iniziazione educativa
Francesco Altea propone, oramai da anni, una progressiva lettura dell'Italia e dell'Europa contemporanee, analizzando, da un punto di vista pedagogico, ma anche politico e civile, le situazioni che via via vanno creandosi, al fine di delineare non solo un quadro storico, ma, ancor meglio, una eventuale soluzione alla graduale frammentazione che ogni giorno è possibile visualizzare sotto gli occhi di ciascuno. Nella linea di pensiero che caratterizza l'autore, è certo che l'impulso primario per una soluzione proviene dall'educazione e, com'è logico, dall'organo ad essa deputato: la scuola. Questa non offre solamente l'opportunità della formazione, come sarebbe consueto pensare d'acchito, ma fornisce anche e soprattutto gli strumenti per una autoanalisi dell'individuo e, quindi, permette il passaggio all'autoformazione. Lo stato di crisi attuale, difatti, ha una motivazione nella mancanza di orientamento dell'istruzione che, in Italia, è sempre più scollata dalla possibilità lavorativa e soffre della mancanza di un corretto avviamento.
EUR 15.20
-
Nei meandri dell'essere
Esiste un filo conduttore nella raccolta di racconti che Maria Dolores Suma presenta ai lettori, una sorta di sottotraccia da seguire e che risiede nella volontà di scrutare l'uomo nelle sue molteplici sfaccettature. Ciò comporta non solo una indagine psicologica dei personaggi, ma anche una visione particolare (e particolareggiata) dei luoghi. Se volessimo, infatti, trovare una coordinata topografica unitaria, essa va individuata nella marginalità di paesi, città e quartieri che più di ogni altro spazio mostrano la dialettica dell'essere, tra sofferenza e desiderio di miglioramento.
EUR 13.30
-
Isabel
Siamo negli anni '30. Un adolescente e la sua famiglia intraprendono un viaggio rocambolesco alla ricerca di un mito, tra la magnificenza primordiale delle terre islandesi e il grande silenzio artico. Un silenzio imponente che nessuna parola può scalfire. Una presenza continua che devono imparare ad ascoltare e a farsi amica, perché è l'unica compagna di viaggio. Una guida spirituale molto "particolare" li condurrà al limite della conoscenza e ai confini dell'anima, alternando il sogno con la realtà fino al punto di confonderli in un unico ed eterno dilemma: illusione o verità?
EUR 13.30
-
Angelismo e doppio nella poesia di Luigi Pirandello
Attraverso l'opera poetica di Pirandello, a volte precorritrice della narrativa e del teatro, viene analizzata la condizione liminare dell'angelismo, che sottende l'oscura fascinazione del doppio, e il sentimento profondo e perturbante della fenomenologia psichica. L'analisi, condotta spesso sui principi di Lacan e di Matte Blanco, evidenzia la sinergia io/altro e restituisce alle immagini, involte nella tensione creativa, la disidentità alienante del poeta. L'io si ipostatizza nell'altro da sé e l'alterità si identifica con l'io, nella riflessione speculare e nella fascinazione narcisistica dell'io diviso. In tale processo il doppio si fa strada nella scansione del dentro/fuori, interno/esterno, mettendo in scena la riunificazione del sé, connessa alla solitudine essenziale del poeta, mentre l'angelismo, dilacerato dall'illusione dell'oltre, manifesta l'estraneità dell'io, trasformandosi, in simbiosi con la poesia, in angelico rapimento, e lo sconfinamento nella non-vita viene colto come un attimo fugace di beatitudine.
EUR 13.30
-
False corde. Atto unico
Un noto cantante lirico, Salvatore De Matis, avendo avuto qualche problema alle corde vocali, si trova in una fase decrescente della sua splendida carriera. Il suo agente, Alex, sa che questo creerebbe un danno economico. Entrambi allora, nel tentativo di mantenere la gloria conquistata senza molte perdite, ordiscono una messinscena dai risvolti imprevedibili, coinvolgendo i mass media ed alcuni amici, per giungere ad un comico cinismo che svela quanto a volte si nasconda dietro il successo di un artista.
EUR 7.60
-
Crisantemo (Atto unico)
Antonio Intelisano negli anni Cinquanta scrive la prima stesura dell'atto unico teatrale "Crisantemo". A distanza di circa sessant'anni l'opera è stata rivisitata dalle figlie Danila e Marina. Quattro uomini in un carcere si raccontano attraverso le colpe commesse: gretti e deliranti, hanno tracciato solchi profondi tra loro e l'umanità facendo propria una visione deformata della vita. Tra realtà e paradosso, tra cinismo e ironia, tra conscio e inconscio, anche il più disgraziato degli uomini può rimanere sepolto sotto quintali di pensieri, visioni e azioni folli e oscure, o può cogliere un tenue raggio di coscienza.
EUR 7.60
-
Ruota della vita
-
Di ricami, di colori... e ombre
"L'amore, afferma la Gambino, è dentro di noi, ma a giudicare da cosa ci gira attorno non sembra diverso da tante altre cose che invece non ci sono. Qual è il ruolo del poeta in questo duro gioco senza eroi? Nel caso della Gambino, azzardiamo, si realizza con modalità diverse, molto personali. Perché la sua poesia è sì un'impronta che rivela i conflitti tra l'io e il mondo, ma l'immaginario, che pure è presente e chiede di essere ascoltato, non sostituisce i raggi di sole, maledettamente concreti e possibili, che appaiono distribuiti nei versi, e che l'autrice dice destinati a coloro che hanno il coraggio di andare a prendersi il proprio destino di felicità." (Jacopo Chiostri)
EUR 13.30
-
Canti per il naufragio
Attraverso l'esperienza del metaforico naufragio, più o meno dolce, l'Autrice propone dei versi nei quali la parola fragile e leggera, allagata dalla poesia, diviene il "mezzo di fortuna" per guardare e sentire la realtà, di cui ne percorre liricamente i frantumi. Lungo tale percorso si scopre la grazia amara del tempo perduto che emerge dai ricordi, fissati nel fluido verso, ma capaci di instaurare un confidenziale dialogo con il lettore.
EUR 11.88
-
Il candore della luna
Il carattere visionario, derivante dallo stato psichico del narratore, è ciò che immediatamente colpisce in "Il candore della Luna", tale da condizionare persino la struttura del romanzo. Se è vero, a ragion veduta, che ogni capitolo ha come indicazione quella di "racconto", è chiara la relazione tra questi spazi narrativi, apparentemente chiusi, a una struttura più ampia. Non si tratta però di una cornice di giunzione delle parti, ma di una vera e propria guida, cioè della storia principale con protagonista il narratore, nella quale tutti i tasselli alla fine andranno a confluire. Quando si incontrano i vari personaggi, ognuno di loro ha una identità ben definita, siano essi ragazzi italiani che vanno all'isola di Wight o veterani della guerra del Vietnam. Si passa dalle prime avvisaglie degli anni di piombo, con la strage di Gioia Tauro, sempre del 1970, agli amori liberi, ai disagi giovanili (compresa l'omosessualità e la sua repressione), ai discendenti delle famiglie ebree vessate negli anni mussoliniani, agli esperimenti del superuomo ariano intentati dalle direttive tedesche. Tutti elementi che, con i loro effetti, condizionano le varie vite, ma che permettono di scovare delle linee sotterranee che le legano. Una di queste è costituita dal profumo e dalle fragranze, siano esse immaginarie o reali. Anzi, sarà proprio la poesia delle essenze a permettere che la matassa si sbrogli un po'.
EUR 14.72
-
Le eroine nelle opere di Donizetti
Le figure femminili, rappresentate da Donizetti e intrise di accenti indimenticabili, formano un'incomparabile galleria di eroine, che non hanno confronto nel mondo musicale. Il saggio e un omaggio e nello stesso tempo un'analisi di tutte quelle figure di donne (protagoniste delle opere liriche o attrici che le hanno interpretate) che il compositore ha saputo far vivere e palpitare sui palcoscenici di tutto il mondo, infondendo loro vita, sentimenti, passioni, desideri, delusioni, dolori, rinunce, e facendo emergere tutta una gamma di indimenticabili destini, modellati da partecipata ispirazione, felici o infelici che siano.
EUR 23.75
-
Dal buio
Il corpo di una giovane donna apparentemente esanime giace sul bagnasciuga di un'incantevole spiaggia. Gli occhi dolenti di chi, accorso in suo aiuto vede sfuggirle la vita, s'interrogano su quanto è accaduto, ma non è facile penetrare nella realtà di sconosciuti ed è ancora più arduo scoprire chi, responsabile del misfatto, si nasconde nell'ombra. Le indagini a tutto campo cercheranno di far luce sul tragico evento che cela la presenza di vite al limite, immerse nel buio di notti senza occhi per vedere la bellezza del cielo. Ma anche le tenebre più fitte possono diradarsi se chi lotta trova, in un sostegno, sicuri e amorevoli pilastri d'appiglio.
EUR 13.30