Sfoglia il Catalogo ibs_2_awin_151_
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1501-1520 di 53461 Articoli:
-
Inversi. Vol. 2: Altro non voglio essere che ombra.
-
Un titolo qualunque
Carlo Trimarchi racchiude in questa raccolta una parte sostanziale della sua produzione, varia per stili e per temi, la quale rappresenta una incessante ricerca verso una propria voce e una propria poetica, affrontando temi più o meno consueti, sentimenti, passioni, in pratica la dialettica dell'esistenza. Un titolo qualunque, dunque, da dare a poesie che non sono qualunquistiche, ma che cercano in ogni singola parola un modo di leggere se stessi e il mondo.
EUR 11.40
-
I pensieri del cuore
-
Gocce di rugiada. Dewdrops
«Rosa Maria Di Salvatore crea un affresco di sublimità interiori e naturali, intesse simboli e strati memoriali che testimoniano la profondità dell'anima, ma allo stesso tempo i rivoli entro i quali l'uomo si confronta quotidianamente, le emozioni di un'agenda del tempo che fluisce inesorabile, ma che al contempo offre doni di rara intensità». (Giuseppe Manitta)
EUR 10.45
-
Luce del verbo impazzire
Antonio Bux con "Luce del verbo impazzire" affronta alcune questioni legate all'esistenza e alla conoscenza. Proprio il tratto luministico e quello temporale, che troviamo nel titolo, associati a un verbo multiforme come 'impazzire', restituiscono la fluidità e la complessità nelle quali l'Io viene a dialogare con se stesso e con gli altri. C'è un forte tono chiaroscurale nei versi di Bux, una oscillazione tra l'oggettività o la carnalità dello stare al mondo e la possibilità di trovare in questa stessa condizione qualcosa che vada oltre gli elementi indicati: «La luce ha del futuro il segno / sottinteso nella carne». Il riferimento ad una tensione gnoseologica è necessario, si evince in più luoghi, ma con ogni probabilità trova la sua realizzazione più evidente nell'opposizione tra "vedere" e "non vedere". C'è in ogni testo una sorta di duplicità, di fronte alla quale il poeta reagisce in più modi, ora sottolineando la distanza della sua parola dal mondo, ora testimoniando che quella stessa parola è parte consustanziale di sé. Ne consegue che il silenzio è l'unica vera esistenza. In tale alveo si sviluppa una solida coscienza della vita e della morte, due estremi, o forse due facce della medesima medaglia, con i quali quotidianamente l'uomo si confronta. La consapevolezza di questa sottile linea, sulla quale si sta, coinvolge anche la dimensione figurativa della silloge, come si può evidenziare dalle occorrenze della parola "mare" che condensa il concetto dello "stare sul limite" proprio quando entra in associazione con il "cielo". Bux ci fornisce un percorso sulla friabilità del tempo, una poesia che affonda le radici nel pensiero contemporaneo, ma al contempo nella dimensione frastagliata di ognuno di noi. (Giuseppe Manitta)
EUR 11.40
-
Un canto di parole
Sottesa all'intera raccolta poetica, che si snoda come un percorso in tre tappe, è la fiducia nella parola creatrice, che si sforza di arginare il senso di vuoto, esperienza comune al vivere dell'uomo. Ma questa parola, nella misura in cui è unica e necessaria, attinge anche la dimensione e la consolazione del bello e si fa canto, superando, a suo modo, anche l'esperienza tragica dell'esistenza. (Maria Rosa Irrera)
EUR 11.88
-
Timide rime in cerca di ali «Diversamente poetar»
-
Io sarò un poeta inattuale
La Sicilia, nel cuore di Emanuele Insinna, appare fulcro ideale di poesia e di emozioni, cantandone meraviglie e bellezze nell'intreccio tra mito e storia, tra personaggi e luoghi, tra problemi di scottante attualità ed estatica contemplazione. La figura della donna amata assume, in tale contesto di metafore e sublimi descrizioni, valore portante, in quanto crogiuolo di affetti e d'amore che si snoda tra l'esistenza quotidiana e i giovanili ricordi. La coscienza di una presupposta inattualità della sua poesia la rende, per contrasto, attualissima, lasciando trapelare quel desiderio di un mondo migliore, intriso di illusorietà e passione.
EUR 11.40
-
Versi per Dino e al suo amore per il tutto
«Fulcro della riflessione di Filomena Ciavarella è la ricerca di motivi archetipici che spieghino il ritorno della vita al suo "bagliore primo", vergine e incontaminato. Infatti, il segreto che unisce i superstiti ai loro cari scomparsi pare risiedere nella continuità che i secondi riescono a mantenere nella vita dei primi, anche e soprattutto attraverso labili segnali naturali, attestati di presenza e di comunione con la luce.» (Pietro Romano)
EUR 10.45
-
È ora di ritrovare il bambino perduto in noi
La silloge, che fa meditare sulla libertà personale illimitata, evidenzia come in ognuno di noi ci sia un altro uomo che resta bambino innocente e agisce con onestà come un saggio adulto. Ma alcuni, perdendolo, compiono azioni deleterie sulla natura, che si ammala e "sbuffa" rovinosamente, adescano i deboli con illusioni e si tramutano in ladri, anche di "innocenza".
EUR 8.55
-
Sangue, sudore e polvere
Dalla vecchia Europa al nuovo continente americano nel XIX secolo: la vita tormentata ed avventurosa di un uomo di indomito coraggio, Ax, che nel suo percorso incontra Tullio. Da una iniziale amicizia, i loro destini, costellati da due figure femminili, Elisabeth e Mary, e da una serie di violenze e ripicche, si separano. In un intreccio di appassionate vicende, tra avventure e colpi di scena, i personaggi scoprono a loro spese come nessuno sia al sicuro dalla ferocia e dalla brutalità del male.
EUR 22.80
-
Barattoli, vecchi e barboni in un giardino molto frequentato (Due atti)
"Ci troviamo ad affrontare una vicenda concreta, anche se piuttosto amara, che vede protagonista un gruppo di anziani che hanno fatto di un angolo di giardino il loro abituale luogo di incontro. Le vicende che coinvolgono personaggi, tra i più disparati, mostrano il disagio, la malinconia, i rimpianti, i rancori, che ciascuno di loro nutre nel proprio animo e disvelano le paure, i ricordi amari del loro vissuto che progressivamente li hanno portati ai margini di una società nella quale non hanno saputo o voluto integrarsi. E allora ecco che, nella disperazione di una condizione precaria, riescono a trovare le risorse per riorganizzarsi per proprio conto." (Roberto Marcone)
EUR 11.40
-
La Divina commedia di Napoli (raccontata agli italiani)
Clemente La Marca fa un viaggio nell'itinerario dantesco napoletano attraverso l'analisi di tre poemetti dialettali che si sono ispirati alla "Commedia", ma che rappresentano uno spaccato della società partenopea tra Ottocento e Novecento. Nello specifico, l'autore si occupa di tre testi: "'N Paraviso" scritto da Ferdinando Russo nel 1891, "All'inferno" (1943) di Pasquale Ruocco e "O' Purgatorio" (1945) di Raffaele Chiurazzi. Si indaga, dunque, un particolare percorso del dantismo contemporaneo, che (al limite tra sogno e realtà) esprime l'autenticità dell'ironia, delle tradizioni, di costumi e personaggi di una città variegata come Napoli, ma allo stesso tempo testimonia la fervida vitalità culturale che l'ha sempre caratterizzata. Tre opere in certo qual modo legate tra loro, seppur ognuna dotata di autenticità letteraria.
EUR 28.50
-
Piacere Andrea! (Commedia in quattro parti)
Una commedia breve con personaggi piuttosto complessi i quali hanno quasi tutti lo stesso nome: Andrea maschio - M - e Andrea femminina - F -, Andrè, Andreina. E non solo: essi si trasformano in continuazione, a volte si presentano al femminile a volte al maschile, a volte sono vestiti da donna a volte da uomo. Recitano, fingono, interpretano perfettamente la parte che si prefiggono e, alla fine, rendono movimentata ed eccentrica l'atmosfera.
EUR 7.60
-
Totò, Collodi e Pasolini...
Un filo rosso unisce Totò a Collodi in un mix di miseria e nobiltà, in quanto portò Pinocchio nel suo teatro e poi nel cinema in "Totò a colori" del '52, dove il suo marionettismo raggiunse l'apice, che Pasolini ebbe ben chiaro per il suo episodio cinematografico dal titolo "Che cosa sono le nuvole?". Tutto ci riporta nascostamente all'archetipo del bambino di cui scrisse Jung: lo stesso che in vari modi ha ispirato l'opera di Totò con la sua gestualità e i suoi discorsi arruffati e le sue disavventure, come Collodi e Pasolini, che visse per lungo tempo nel suo sogno pascoliano ed edipico di figlio.
EUR 10.45
-
La vita insegna ma ha sempre meno alunni
Se la storia è maestra di vita, la vita non a tutti insegna qualcosa. La narrazione ci invita a riflettere, infatti, sulle errate scelte che a volte l'uomo fa, preferendo il male al bene, disobbedendo piuttosto che obbedendo alla vita. L'excursus narrativo prende le mosse dalle difficoltà che molta gente ha riscontrato durante la seconda guerra mondiale con il successivo riscatto economico e sociale, per giungere alle chiusure durante la pandemia, con un epilogo sulla recente guerra in Ucraina, e trarre la conclusione che l'uomo, malgrado le negative esperienze, dalla maestra-vita non sempre riesce a ricavarne i giusti insegnamenti.
EUR 11.40
-
L' incanto di un sogno
La lirica di Vincenzo Vallone si impone come lirica soggettiva, ma con una drammaticità e profondità che al lettore appare subito obiettiva, in quanto nelle emozioni dell'autore può riscontrare le proprie emozioni: la storia personale diventa storia lirica con una passionalità e una forza di sentimento del tutto nuove. E se il poeta manifesta spesso la propria dolorosa incredulità dinanzi alla fine incomprensibile di un amore, poi, spenta la passione e attutitasi la felicità di un tempo, sa rivolgersi al proprio cuore pieno d'amarezza e superare l'attimo di delusione, esaltando la bellezza della donna amata e nello stesso tempo la bellezza della vita e della natura.
EUR 13.30
-
Trilogia del '900. Teatro storico-documentario
L'opera rappresenta tre momenti topici del secondo Novecento. La prima parte è dedicata al '68, un movimento globale con la spinta alla rottura del sistema convenzionale e il grande fermento studentesco ed operaio. La seconda parte rappresenta gli anni '70 in Italia fi no alla strage di Bologna, 12 anni di tensioni, di cambiamento, di terrorismo, di strategie occulte e intrigate. Infine la terza parte riguarda gli anni '80 in Italia, anni di riflusso, di voglia di divertimento, ma anche di corruzione politico-finanziaria che si conclude con Tangentopoli e la fine della Prima Repubblica. "Trilogia del Novecento" mostra che la Storia ha un significato ineludibile e che coglierlo significa stabilire nodi stretti nella rete del tempo che implica anche il presente.
EUR 13.30
-
L' attimo. Atto d'amore in versi e in prosa
In un mondo abituato alla fredda comunicazione digitale e apparentemente avverso alla poesia, Cinzia Aloisi continua ostinatamente a narrare le emozioni del legame sentimentale. È quasi una esortazione, quella dell'autrice, a riprendere in mano carta e penna per ritrovare il fascino antico e perduto del "parlare d'amore". Una raccolta di versi e prose da leggere o regalare per perdersi nelle sfumature del sentimento, inteso come passione.
EUR 11.40
-
Dovunque guardo ci sei tu
La fascinazione, la tenerezza, la confidenza, la seduzione appaiono nel corso dell'intera silloge quali momenti di un complesso universo che scandaglia le forme del desiderio e le manifestazioni del sentire, pur tra contraddizioni e negazioni. La poesia di Vincenzo Vallone proprio per questo non si rivela di retorica e passiva emotività, ma fluisce dal cuore con un'ampia capacità di coinvolgimento nelle giuste tonalità e con adeguate espressioni d'un linguaggio fortemente poetico.
EUR 11.88