Sfoglia il Catalogo ibs_4_awin_153_
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 41-60 di 53461 Articoli:
-
Fondamenti di fisica. Un approccio strategico
La versione originale del presente testo è stata pubblicata per la prima volta negli Stati Uniti nel 2006, con il titolo College Physics: A Strategic Approach. Gli autori intendevano proporre un nuovo approccio nello studio della fisica per gli studenti di scienze biologiche, architettura, scienze naturali e altre discipline. Essendo il primo libro basato su una ricerca pratica di come gli studenti possano apprendere la fisica in modo più efficace, ha riscosso rapidamente un grande apprezzamento sia da parte dei docenti sia da parte degli studenti americani. Per la seconda edizione e per l'attuale terza edizione, ora tradotta in Italia con il titolo Fondamenti di fisica: un approccio strategico, gli autori hanno continuato a basarsi sulle tecniche derivanti dalla ricerca in ambito didattico utilizzate nella prima edizione e sul feedback di migliaia di utenti al fine di favorire ulteriormente l'apprendimento della fisica da parte degli studenti.
EUR 42.75
-
Manuale delle soluzioni per chimica
Questo volume è un supplemento al testo Chimica, decima edizione, di Kenneth W. Whitten, Raymond E. Davis, M. Larry Peck e George Stanley. Le soluzioni dei 1441 problemi di fine capitolo con numero pari del testo sono state svolte in modo dettagliato, passo dopo passo.\r\nLa chimica si impara per due motivi: (1) per accumulare una cultura chimica che consenta di comprendere il mondo che ci circonda e (2) per stimolare l'abilità nel trarre deduzioni logiche in modo scientifico. Questa capacità si ottiene quando si sa come ragionare in maniera scientifica e come applicare gli strumenti matematici necessari per risolvere certi problemi. L'eccellente libro di testo di Whitten, Davis, Peck e Stanley fornisce le competenze teoriche di base, accompagnate da un ricco corredo di esempi per imparare il ragionamento logico-deduttivo scientifico. I problemi al termine di ogni capitolo costituiscono un'occasione di ripasso, di applicazione ed in alcuni casi di sfida delle vostre capacità di affrontare problemi scientifici. Questo è lo spirito che anima questo manuale di soluzioni, cioè la volontà di affiancare lo studente nell'apprendimento del processo cognitivo coinvolto nella soluzione dei problemi.\r\nQuesto manuale raccoglie le soluzioni e le risposte ai problemi numerici, ma l'enfasi viene posta nel ragionamento passo-passo che sta dietro i calcoli matematici. In alcuni casi, vengono presentati fino a tre approcci diversi per risolvere lo stesso problema, così ciascuno potrà trovare la strategia più confacente al proprio metodo di studio o alla propria inclinazione. In stechiometria, come in altri tipi di calcolo, il metodo dei “fattori unitari” è quello più enfatizzato nei testi di chimica generale. L'eccessivo rilievo dato a questo approccio, però, può portare all'errata convinzione che i problemi di chimica siano semplicemente manipolazioni matematiche, il cui unico obiettivo sia elidere le unità ed ottenere la risposta. L'obiettivo di questo libro, invece, è quello di far comprendere i principi dietro i calcoli e, si spera, di consentire la visualizzazione mentale dei processi chimici e delle tecniche sperimentali che si incontrano man mano che si lavora al problema su carta. Il metodo dei “fattori unitari” è stato dunque suddiviso in singoli stadi, spiegando il significato chimico di ciascuno di essi.
EUR 9.50
-
Terapia medica in urologia
"Urologia specialità chirurgica?? Non solo!!! Infezioni urinarie e genitali, calcolosi, neoplasie, infertilità e disfunzione erettile, disturbi funzionali della vescica. E dell'altro.\r\nQuello che è certo è che una cospicua parte del carico di lavoro dell'Urologo è indirizzata al trattamento medico di affezioni urologiche.\r\nIl trattamento postoperatorio e la rianimazione nefrologica richiedono specifiche competenze che sono proprie dell'Urologo.\r\nSperiamo di fornire un compendio ragionato e utile della terapia medica in Urologia e che possa stare sulla scrivania o nella tasca del camice di molti Urologi." (dalla prefazione)
EUR 19.00
-
Ecologia
Questo testo è ideato per studenti universitari di ecologia. Abbiamo iniziato illustrando ai nostri lettori la bellezza e l'importanza dell'ecologia, senza tuttavia sommergerli o annoiarli con dettagli ridondanti e superflui. Un compito alquanto arduo dunque.\r\nEd è per questo che quando abbiamo iniziato a scrivere la Terza Edizione di Ecologia, abbiamo tenuto ben presente due principi fondamentali: “L'insegnamento viene prima di tutto!” e “Poco è Meglio!” L'insegnamento viene davvero prima di ogni altra cosa in Ecologia, è la motivazione di tutto ciò che abbiamo fatto. La struttura e i contenuti dei nostri capitoli sono stati progettati per rendere il testo un ottimo strumento didattico. Ad esempio, per introdurre gli argomenti e catturare l'interesse degli studenti, all'inizio di tutti i capitoli c'è una storia (un Prefazione “Caso Studio”, come descritto meglio più avanti) che riguarda un problema applicativo, oppure una parte interessante della storia naturale. Dopo che gli studenti si sono appassionati al Caso Studio, la tematica introdotta è mantenuta per tutto il resto del capitolo. Utilizziamo uno stile di scrittura narrativo per collegare tra loro i vari paragrafi del capitolo, cercando in tal modo di aiutare gli studenti a mantenere ben chiaro in mente il quadro complessivo.\r\nInoltre, i vari paragrafi sono organizzati intorno ad un numero ridotto di Concetti Chiave (anch'essi meglio descritti più avanti) che sono stati accuratamente selezionati per riassumere le attuali conoscenze e fornire allo studente una chiara panoramica dell'argomento che si sta studiando. Anche quando abbiamo pensato all'iconografia, la pedagogia è rimasta il nostro scopo primario. Molti studenti apprendono tramite le immagini, per cui abbiamo lavorato con impegno affinché ogni immagine “racconti una storia” che possa essere compresa in maniera autonoma.\r\nSempre seguendo la nostra idea di avere la didattica come obiettivo primario, abbiamo seguito la filosofia del “poco è meglio”, partendo dal principio che se si presentano meno argomenti, ma in maniera chiara e rigorosa, gli studenti apprendono di più. In virtù di ciò, i nostri capitoli sono relativamente brevi e sono costruiti intorno a un numero limitato di concetti chiave (normalmente da tre a cinque). Abbiamo fatto queste scelte per evitare che gli studenti potessero essere sopraffatti da lunghi e complessi capitoli e per permettere loro di padroneggiare le idee principali prima di ogni altra cosa. Inoltre, abbiamo messo in azione la nostra filosofia del “poco è meglio” chiedendoci a vicenda se il testo servisse uno dei seguenti scopi:\r\n- Il testo aiuta a spiegare un concetto essenziale?\r\n- Il testo spiega come funziona il processo di un'indagine ecologica?\r\n- Il testo motiva i lettori grazie all'attenzione su una applicazione ecologica chiave o una parte affascinante della storia naturale?\r\nQuesto approccio ci ha condotto ad alcune scelte difficili, ma ci ha permesso di insegnare agli studenti ciò che attualmente è importante in ecologia senza sovraccaricarli di dettagli eccessivi.
EUR 44.65
-
Neurologia per le professioni sanitarie
"Il presente testo nasce dalla necessità degli autori di offrire a studenti delle Professioni Sanitarie, i quali si trovano a dover affrontare lo studio della neurologia, un manuale fruibile, sintetico ma al tempo stesso completo. Al termine di ogni capitolo sono riassunti i concetti chiave ed è presente un breve caso clinico che introduce il discente ai rudimenti della pratica quotidiana. Il manuale propone, inoltre, capitoli dedicati alla diagnostica strumentale (in cui sono riportati i principali esami effettuati nella pratica clinica), all'approccio infermieristico e riabilitativo nei pazienti neurologici. I paragrafi inerenti le singole patologie sono presentati mediante un rigoroso schema metodologico che comprende la definizione, l'epidemiologia, la patogenesi, la clinica, la diagnostica strumentale, l'eventuale diagnosi differenziale, la prognosi ed infine cenni sull'approccio terapeutico.\r\nL'augurio degli autori è che il presente manuale costituisca per lo studente non un esercizio di mero studio, bensì un prezioso alleato che consenta, per aspera ad astra, di apprezzare una materia sicuramente complessa ma affascinante, in continuo divenire. Le malattie neurologiche, pur se allo stato attuale non sempre comprese in termini eziopatogenetici, evolutivi, prognostici e, purtroppo, terapeutici, sono oggetto di studio di migliaia di professionisti che, grazie all'apprendimento caparbio anche su libri di testo, hanno fatto della neurologia il perno dell'attività clinica e scientifica ed ogni giorno con il loro contributo aggiungono preziose tessere all'intricato mosaico della ricerca.\r\nLo sforzo di curare i pazienti, partendo dalla diagnosi fino alla presa in carico, deve nascere da una collaborazione congiunta e sinergica fra molti professionisti, frequentemente non medici.\r\nGli autori si augurano che tra i lettori del presente manuale nasceranno molti di essi, fatti non per vivere come bruti, ma per seguire virtute e conoscenza.Il presente testo nasce dalla necessità degli autori di offrire a studenti delle Professioni Sanitarie, i quali si trovano a dover affrontare lo studio della neurologia, un manuale fruibile, sintetico ma al tempo stesso completo. Al termine di ogni capitolo sono riassunti i concetti chiave ed è presente un breve caso clinico che introduce il discente ai rudimenti della pratica quotidiana. Il manuale propone, inoltre, capitoli dedicati alla diagnostica strumentale (in cui sono riportati i principali esami effettuati nella pratica clinica), all'approccio infermieristico e riabilitativo nei pazienti neurologici. I paragrafi inerenti le singole patologie sono presentati mediante un rigoroso schema metodologico che comprende la definizione, l'epidemiologia, la patogenesi, la clinica, la diagnostica strumentale, l'eventuale diagnosi differenziale, la prognosi ed infine cenni sull'approccio terapeutico.\r\nL'augurio degli autori è che il presente manuale costituisca per lo studente non un esercizio di mero studio, bensì un prezioso alleato che consenta, per aspera ad astra, di apprezzare una materia sicuramente complessa ma affascinante, in continuo divenire. Le malattie neurologiche, pur se allo stato attuale non sempre comprese in termini eziopatogenetici, evolutivi, prognostici e, purtroppo, terapeutici, sono oggetto di studio di migliaia di professionisti che, grazie all'apprendimento caparbio anche su libri di testo, hanno fatto della neurologia il perno dell'attività clinica e scientifica ed ogni giorno con il loro contributo aggiungono preziose tessere all'intricato mosaico della...
Malattie del rene, delle vie urinarie e dell'apparato genitale
"La precedente versione del volume “Malattie del rene, delle vie urinarie e dell'apparato genitale”, pubblicata da Piccin nel 2003 è stata preparata a 4 mani con Massimo Porena. In questi 14 anni si sono verificate numerose novità in campo nefrologico, sia diagnostico che terapeutico, frutto della costante ricerca biomedica internazionale e del rapido progresso tecnologico.\r\nLe nuove conoscenze hanno permesso una più accurata diagnosi patogenetica nelle nefropatie glomerulari e un'impostazione terapeutica focalizzata a bloccare i fattori lesivi. L'insufficienza renale cronica ha raggiunto un'incidenza molto elevata in tutto il mondo ed ha comportato la necessità di utilizzare sempre più spesso la terapia sostitutiva (dialisi e trapianto) in molti pazienti. Persiste l'importante sfida per rallentare la progressione delle nefropatie croniche mediante strategie mirate al controllo dei fattori di rischio e delle numerose comorbidità. Per scrivere questa prefazione ho ripercorso sommariamente il mio personale iter professionale ed accademico. Dopo la Laurea ho seguito il Prof. Vittorio Bonomini per 10 anni durante i quali ho svolto un'attività clinica intensa accompagnata da molte ricerche in campo nefrologico e dialitico presso l'Università ed il Policlinico Sant'Orsola di Bologna. Successivamente nel 1977 ho accettato la chiamata e la “sfida” della giovane Università “Gabriele D'Annunzio” di Chieti dove ho provveduto a creare ex novo la Clinica Nefrologica composta da un reparto di Nefrologia ed una unità di Dialisi presso l'Ospedale SS. Annunziata, mentre la nostra attività di ricerca si è svolta in un nuovo laboratorio presso una sede distaccata dell'Università. Con i miei collaboratori abbiamo cercato di diffondere la Nefrologia sul territorio e al di fuori della Provincia grazie anche alla istituzione nel 1982 della Scuola di Specializzazione in Nefrologia.\r\nLe nostre ricerche sono state pubblicate nelle varie riviste specialistiche nazionali ed internazionali e presentate a numerosi Congressi. Durante la mia attività clinica ho cercato di mettere i miei allievi in condizione di approfondire specifici argomenti nefrologici e dialitici anche con stage presso prestigiosi Centri Nefrologici americani ed europei. Dopo 20 anni di impegno nella Università di Chieti ho accettato il trasferimento all'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e al Policlinico di Modena dove ho potuto proseguire il mio lavoro di ricerca, ma soprattutto ho contribuito ad iniziare un nuovo programma di trapianto renale nel 1998.\r\nNegli ultimi tempi i miei collaboratori ed io abbiamo avvertito la necessità di apportare importanti aggiornamenti ai vari capitoli della precedente edizione.\r\nI miei collaboratori di Chieti hanno rivisitato i capitoli di competenza (Lorenzo Di Liberato, Paolo Cappelli, Goffredo Del Rosso, Luigi Amoroso, Mario Bonomini, Vittorio Sirolli), mentre alcuni capitoli sono stati aggiornati dai collaboratori di Modena (Vittorio Albertazzi, Marco Ballestri).\r\nIl mio impegno professionale e didattico in campo nefrologico, durato 45 anni, è legato al ricordo dei numerosi pazienti che ho potuto curare nelle varie sedi dove ho svolto la mia attività assistenziale (Bologna, Chieti e Modena). Con l'attività didattica rivolta agli Studenti del Corso di Laurea ho cercato di fornire le informazioni di base della nefrologia. Mi sento particolarmente gratificato dalla preparazione nefrologica fornita agli oltre...
L' infermiere di famiglia e cure primarie. Aspetti gestionali e competenze cliniche
"Quella delle cure primarie e dell'infermiere del territorio e/o “di famiglia” è un'area di avanguardia per il nuovo modello di assistenza e una punta di diamante di quelle aree specialistiche che, una volta approvato l'accordo Stato-Regioni sulle competenze avanzate degli infermieri, entreranno a far parte a pieno titolo, e soprattutto in maniera uniforme, del panorama dell'assistenza e della nostra professione.\r\nIl ruolo dell'infermiere di famiglia è fondamentale per ridurre l'utilizzo improprio dell'ospedale e sviluppare l'assistenza alternativa, purtroppo ancora con carenze macroscopiche per poter diventare la valida - e unica - alternativa al pronto soccorso e al ricovero: il territorio. Per questo tra le specializzazioni previste per l'infermiere è prevista quella nell'area delle cure primarie: infermieri di comunità-famiglia, che altro non è se non la riorganizzazione, appunto orizzontale, del territorio perché questi professionisti, oltre a dare assistenza ai pazienti, possano facilitare il percorso tra le strutture ospedaliere, le strutture territoriali e, sul territorio, tra i medici di famiglia e gli altri attori dell'assistenza, coordinando le attività assistenziali a livello territoriale e domiciliare. Tra gli obiettivi c'è la riduzione delle ospedalizzazioni evitabili e il ricorso improprio al pronto soccorso a favore dei pazienti.\r\nCome accennavo, l'infermiere del territorio è una figura già attiva in molte Regioni e già oggi nove Atenei organizzano master per conferire il relativo titolo con circa 5.400 colleghi che l'hanno già conseguito. La Federazione di recente, in occasione della presentazione ufficiale del fabbisogno di professionisti nei prossimi anni nell'ambito del Joint Action on Health Workforce Planning and Forecasting, ha anche messo in risalto proprio la necessità che sul territorio vi siano almeno 30.000 di questi professionisti per far fronte ai nuovi bisogni legati all'aumento dell'età, alla non autosufficienza, alla crescita delle patologie croniche.\r\nNonostante questo, tuttavia, la conoscenza che i cittadini hanno di questa figura è ancora a macchia di leopardo. Un recente studio condotto dai Collegi IPASVI di Basilicata, Campania e Molise ha evidenziato che il 70% dei pazienti e dei medici giudica la sua figura importante nel processo di continuità assistenziale. Lo studio ha messo in risalto come l'infermiere di famiglia rappresenti la nuova frontiera assistenziale nel sistema salute che si inserisce a ponte tra il medico di medicina generale e il paziente al centro del processo assistenziale. Per realizzarlo sono stati intervistati tra medici e pazienti (in base alle dovute proporzioni) circa 3.000 soggetti delle tre regioni da cui sono emerse una grande stima e considerazione nei riguardi dell'infermiere di comunità da parte dell'utenza, e che egli può essere il soggetto di una rivalutazione del sistema sanitario perché ne ha le giuste competenze.\r\nLa figura dell'infermiere del territorio assume un ruolo essenziale anche nelle ”Case della Salute” oppure negli Ospedali di Comunità, dove gli infermieri possono gestire direttamente persone con problemi di fragilità, in collaborazione con i Medici di Medicina Generale, in piccole strutture di territorio.\r\nQueste poche note danno subito il senso dell'importanza e dell'attualità che uno strumento dedicato agli aspetti gestionali e alle competenze cliniche dell'infermiere di famiglia assume nel panorama...
Clinica ortopedica. Manuale-atlante
"Ogni manuale universitario aspira ad assolvere l'impegnativo compito di presentare in maniera organica e completa i risultati più solidi e aggiornati della ricerca scientifica, assicurando al contempo al lettore la massima chiarezza e accessibilità.\r\nDi volta in volta, sono gli studenti a decretarne il successo, passandosi la voce che i suddetti obiettivi sono stati pienamente raggiunti. È quanto si è verificato con il presente volume, certamente da annoverare tra i successi editoriali dell'Editore Piccin: un testo che ha introdotto generazioni di aspiranti medici alla conoscenza dell'ortopedia.\r\nLa presente riedizione dello storico manuale si prefigge pertanto di aggiornarlo esclusivamente in relazione a ciò che le più recenti acquisizioni della ricerca scientifica internazionale avevano reso obsoleto. Immutato rimane l'impianto generale, caratterizzato da una scrupolosa progressività nella trattazione degli argomenti e dalla sistematica interazione fra testo e immagini, frutto della diuturna collaborazione dei due Autori. Immutata rimane altresì la finalità ultima del testo: mettersi a servizio degli studenti, affinché anch'essi possano, un domani, mettersi a servizio dei loro pazienti.\r\nHo imparato a conoscere il prof. Carlo Morlacchi diversi anni fa, attraverso le parole di uno dei suoi figli, che è mio amico d'infanzia. Da studente universitario ne ho poi apprezzato la competenza professionale, quando ho letto e studiato per la prima volta il presente manuale. Infine ho avuto l'onore di accompagnarlo nei suoi ultimi anni, quando mi chiese di prendermi cura delle sue patologie di natura ortopedica. Di lui ho ammirato soprattutto la passione per quella dimensione della medicina che vuole chiamarsi - come appunto recita il titolo del presente testo - “clinica”: espressione che deriva dal greco klìnein, “chinarsi”, che indica l'atteggiamento di ascolto attento che si ha quando ci si trova al letto del malato. Certamente gli sviluppi della tecnologia applicata alla medicina hanno prodotto una profonda trasformazione nell'esercizio della professione medica, portandola a livelli di specializzazione prima inimmaginabili. Questo progresso è accuratamente documentato negli aggiornamenti del volume, che descrivono i risultati più eccellenti della ricerca internazionale, sia a livello diagnostico che terapeutico. Ma abbiamo voluto rispettare con fedeltà assoluta l'impostazione originaria dell'opera, nella convinzione profonda che l'attenzione personale al malato e la disponibilità al “chinarsi” su di lui per ascoltarne i bisogni rappresenti anche oggi l'aspetto più nobile della professione medica.\r\nConfido che il nostro impegno di revisori possa essere apprezzato e coronato da pieno successo, e che questo Manuale, ormai classico, fedele a se stesso ma integralmente aggiornato, possa offrire ancora a generazioni di studenti la scienza necessaria al domani ma anche la sapienza ereditata dai nostri Maestri.\r\nFRANCESCO FRANCESCHI\r\nUniversità Campus Bio-Medico di Roma\r\nPREFAZIONE\r\nSono passati quarant'anni dalla prima edizione di questo Manuale-Atlante e ci troviamo ancora oggi a scrivere del lavoro svolto dal prof. Carlo Morlacchi e dal prof. Attilio Mancini, che grande passione ed impegno impiegarono per la sua realizzazione.\r\nTale rievocazione avviene in quanto si tratta di un'opera di grande valore didattico che negli anni, per la sua chiarezza e completezza, è riuscita a soddisfare migliaia di studenti attraverso la pubblicazione di quattro edizioni.\r\nConsapevoli della grande...
Elementi di patologia generale
"La quarta edizione di questo manuale di Patologia generale si presenta rinnovata, oltre che sotto l'aspetto nella veste editoriale e della iconografia, anche sotto quello dell'aggiornamento dei vari capitoli e della discussione di molti argomenti, che è stata costantemente impostata sull'ottica molecolare della fenomenologia biopatologica.\r\nI capitoli del libro riguardano gli argomenti che maggiormente caratterizzano la Patologia generale in confronto a quelli che trattano argomenti più strettamente fisiopatologici, considerato che alcuni Docenti ritengono che nel contesto di un solo semestre sia da privilegiare lo studio dei meccanismi eziopatogenetici della Malattia, piuttosto che svolgere una trattazione più ampia riguardante anche lo studio delle alterazioni delle funzioni integrate dell'organismo. Questa la ragione che alcuni anni addietro suggerì\r\nall'Editore Piccin di estrarre dal libro di Patologia generale e Fisiopatologia generale, destinato prevalentemente agli studenti dei Corsi di Laurea triennali in Professioni sanitarie, la parte che più strettamente contraddistingue il corpus doctrinae della Patologia\r\ngenerale. La comparsa di questa quarta edizione rivista, aggiornata e lievemente ampliata, dimostra la favorevole accoglienza riserbata alle precedenti edizioni.\r\nLa conoscenza dell'eziopatogenesi delle alterazioni strutturali e funzionali delle molecole che costituiscono l'organismo esercita un ruolo di grande rilievo perché i giovani si abituino a chiedersi il “come” ed il “perché” si instauri in questo quella deviazione della norma che costituisce il fatto patologico, il che rappresenta uno stimolo perché insorga nei giovani la convinzione che soltanto la completa conoscenza del substrato biologico coinvolto nella genesi della malattia consente la realizzazione di metodi di prevenzione, di infallibili indagini diagnostiche e di interventi terapeutici razionali.\r\nCertamente lo studio sui cosiddetti libri di testo non assume un ruolo idoneo a sostituire l'attività didattica dei Docenti, che risulta essenziale soprattutto quando questi riescano ad instaurare con gli studenti quel rapporto di collaborativa confidenza, che elimina in questi la timidezza nella richiesta di chiarimenti dando l'avvio alla discussione. Sono questi, due eventi che rappresentano requisiti insostituibili per il raggiungimento di un risultato didattico ottimale.\r\nSarò vivamente grato a quanti, docenti e studenti, mi faranno conoscere le loro osservazioni sull'impostazione del testo e sui contenuti dei capitoli che lo costituiscono, senza alcun risparmio di critiche e suggerimenti.\r\nUn caloroso ringraziamento al dottor Nicola Piccin, che non solo ha caldeggiato la comparsa di questa nuova edizione, ma ha anche operato per fornire ad essa una moderna e decorosa veste tipografica. Il ringraziamento si estende alla Signora Susanna Ferrari della Casa Editrice Piccin per la sua attenta e precisa collaborazione editoriale." (Prefazione di Giuseppe Mario Pontieri)
EUR 28.02
Chimica propedeutica alle scienze bio-mediche
"Gli autori di questo testo, tutti professori di ruolo universitario, insegnano da anni Chimica in corsi di laurea (CdL) in Medicina e chirurgia di importanti atenei italiani e hanno intrapreso la stesura di questo libro nella convinzione che una buona comprensione delle basi della chimica sia non solo un importante ausilio per affrontare lo studio di altre importanti discipline biomediche, come la Biochimica, la Fisiologia e la Farmacologia (solo per citare quelle che più si fondano sui concetti basilari della chimica), ma rappresenti anche una tappa fondamentale per la formazione di una mentalità scientifica negli studenti dei CdL in Medicina e chirurgia." (dalla prefazione)
EUR 44.65
Ematologia di Mandelli
Dalla Prefazione: "Una nuova edizione di un libro è sempre motivo di orgoglio per gli autori perché significa che il libro è stato apprezzato e la prima edizione è esaurita. Questa seconda edizione esce a distanza di 5 anni dalla prima per volontà dell'editore Piccin. In questo periodo la nostra specialità ha conosciuto notevoli e numerosi progressi che hanno consentito l'entrata nella pratica clinica giornaliera di terapie considerate sperimentali nella precedente edizione. I capitoli sono stati tutti rivisti e aggiornati dagli autori e collaboratori e questo ha avuto un riflesso nel numero delle pagine di testo che sono aumentate di circa 70 rispetto alla precedente edizione. Oltre il 90% del testo ha subito delle revisioni più o meno profonde e questo si riflette anche nelle voci bibliografi che aggiornate, in alcuni casi, al 2019. Purtroppo, il Prof Franco Mandelli, nostro maestro, non ha potuto vedere la luce di questa seconda edizione. A lui va tutta la nostra riconoscenza per gli insegnamenti che ci ha dato e che nel suo spirito abbiamo cercato di trasmettere con questa seconda edizione. Credo, comunque, di interpretare la volontà di tutti gli Autori se questa seconda edizione viene dedicata al Prof. Francesco Lo Coco, cui ci ha legato un'amicizia ed una collaborazione pluriennale, scomparso pochi giorni prima dell'uscita di questa edizione. Chi era il Prof Francesco Lo Coco non c'è bisogno di spiegarlo ai Colleghi ematologi, ma alcune cose vanno dette e ricordate per i pochi che non lo conoscevano. Francesco, come tutti noi lo chiamavamo, era prima di tutto un amico sempre pronto e disponibile verso chiunque, era uomo di profonda cultura dotato di quella modestia profonda e sincera propria dei grandi. Il suo sorriso e la sua intelligenza trasmettevano immediata simpatia, entusiasmo ed energia a tutti coloro che hanno avuto la fortuna di lavorare con lui o anche solo di incontrarlo. Francesco era conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo come dimostrato dai numerosi premi e riconoscimenti ricevuti nel corso della sua carriera. Il suo contributo per giungere ad ottenere la guarigione di oltre il 90% dei pazienti affetti da leucemia acuta promielocitica, una forma una volta definita “la vera leucemia acuta”, è stato fondamentale. La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile nell'Ematologia italiana.\r\n\r\nCaro Francesco, ti dedichiamo questa edizione come segno del nostro ricordo e a tua memoria per i Colleghi e i giovani medici che leggeranno queste pagine.\r\n\r\nGrazie Francesco, ci mancherai." -\r\n\r\nGIUSEPPE AVVISATI
EUR 80.75
La violenza sulle donne. Definizioni e caratteristiche di un fenomeno globale
"È questione di cultura. Cioè di visione del mondo. Fintantoché cederemo anche solo di un millimetro su questo terreno, fintantoché vergogna, inferiorità (oggettivamente imposta o soggettivamente percepita), senso di colpa, differenza saranno parte integrante, anche infinitesimale, del DNA femminile, non potremo sperare di contrastare efficacemente la piaga della violenza. Finché le donne - beninteso se lo meritano - non guadagneranno quanto gli uomini, non occuperanno eguali cariche istituzionali, non saranno in parità nei consigli di amministrazione delle imprese, nelle direzioni di giornali e telegiornali, alla testa di aziende sanitarie e di autorità di garanzia, nei tribunali (e l'elenco potrebbe continuare a lungo), i pilastri culturali su cui attecchisce la violenza rimarranno solidi e inattaccabili. Ecco perché questo è un libro importante: perché affronta il problema con uno spirito multidisciplinare che è l'unico che possa portare risultati. Sviscerare il tema in tutti i suoi aspetti per poterlo comprendere e comunicare è l'unica speranza che abbiamo di cambiare un modo di pensare radicato da tempo immemorabile, e di cui tutti (e tutte) siamo vittime, volenti o nolenti, consapevoli o inconsapevoli. Soltanto mettendo a rete interventi legislativi mirati, informazione, prevenzione, repressione, istruzione e studio scientifico (per esempio delle conseguenze devastanti a medio e lungo termine della violenza, così vividamente descritte nelle pagine che seguono) si potrà incidere davvero. E finalmente rispondere con convinzione: sì, qualcosa è cambiato. Questo libro è un passo sulla strada giusta." (dalla prefazione di Luisella Costamagna)
EUR 12.35
Medicina d'urgenza. Fisiopatologia clinica
La fisiopatologia della medicina per acuti e cioè la descrizione dei meccanismi che portano al cambiamento dello stato di salute in maniera inattesa, rapida ed imprevedibile è un ambito di grande interesse culturale e scientifico. La scienza non è un insieme di certezze e neppure una materia statica e si modifica costantemente senza raggiungere una forma definitiva. La scienza medica evolve nel tempo. \r\n\r\nCosì accade per la medicina di emergenza dove la riflessione e il ragionamento fisiopatologico permette l'applicazione della semeiotica medica vista come risultato di un meccanismo dinamico e non semplicemente come la ricerca di segni e sintomi\r\nstatici.\r\n\r\nConoscere il meccanismo fisiopatologico della malattia è utile per il raggiungimento di una diagnosi e per impostare un'appropriata e corretta terapia e quindi migliorare la prognosi del paziente a breve e a lungo termine.\r\n\r\nIl testo è rivolto particolarmente agli studenti di medicina e chirurgia, ai medici in formazione specialistica e ai medici specialisti impegnati nell'ambito dell'emergenza-urgenza che vogliono approfondire il tema dell'origine dei sintomi nella fase acuta della malattia e rendere così più accurata l'assistenza al malato.
EUR 109.25
Tecniche avanzate in chirurgia anorettale
Il sistema nervoso centrale
La quinta edizione del "Sistema nervoso centrale" di Per Brodal è stata completamente rivista e aggiornata per fornire agli studenti le informazioni essenziali nel campo delle neuroscienze cliniche. Le illustrazioni, immagini e correlazioni cliniche sono perfette e rappresentano la caratteristica principale che contraddistingue il testo rispetto agli altri. Questa nuova edizione riporta nuove informazioni e stimola il pensiero critico da parte degli studenti. Dati provenienti da tutti i campi delle neuroscienze, dalla neurologia clinica e dalla psicologia sono presentati ed integrati in modo omogeneo. Numerosi riquadri approfondiscono determinati argomenti senza ostacolare la lettura. Disegni a colori, elaborati con cura, illustrano le complessità del sistema nervoso. Rimandi incrociati tra i vari capitoli aiutano il lettore a collegare i dati. È un testo perfetto per studenti di medicina, fisioterapia e psicologia e anche per laureati.
EUR 93.10
Immunobiologia di Janeway
Il testo "Immunobiologia di Janeway" è stato pensato per gli studenti dei corsi universitari, ma è così completo da essere adeguato anche come testo di riferimento per specializzandi e per gli stessi medici che praticano l'immunologia. Pur addentrandosi nel mondo della microbiologia, è chiaramente focalizzato sullo studio dell'immunologia e dei suoi principali eventi immunopatologici, quali le reazioni autoimmunitarie, le immunodeficienze, i trapianti e l'immunologia dei tumori. Questa nona edizione è stata completamente riorganizzata ed aggiornata e contiene più di cento immagini nuove. Nell'Appendice I, il Toolbox degli immunologi ha subito una totale rivisitazione, con l'aggiunta di nuove tecniche, tra cui il sistema CRISPR/Cas9 e tecniche di spettrometria di massa e di proteomica. Inoltre è stato creato un elenco di domande che serviranno agli studenti per riflettere attentamente e sintetizzare le conoscenze apprese in ogni capitolo e per preparare al meglio gli esami.
EUR 74.10
Il cervello. Imaging, patologia e anatomia
Gli innumerevoli e importanti cambiamenti in neuroradiologia sono stati tutti inseriti in questa seconda edizione del famoso volume di Anne G. Osborn dedicato all'Imaging, Patologia e Anatomia del Cervello. Il progetto Cancer Genome Atlas ha rivoluzionato la nostra comprensione delle neoplasie del SNC, con un impatto notevole sulla Classificazione e il nuovo 4-plus WHO costituisce ora la base della sezione delle neoplasie, completamente riscritte in questa edizione. La maggior parte delle oltre 4000 immagini è stata sostituita ed arricchita dalla presentazione di numerose nuove diagnosi. Centinaia di disegni a colori ed esempi di patologia macroscopica corredano e illustrano le migliaia di nuove immagini aggiornate. Il libro parte dalle principali aree di neuroimaging e neuropatologia e procede in approfondimento, con le informazioni di base che sono ampliate e sorrette da molte altre informazioni di livello superiore che i neuroradiologi troveranno utili e istruttive.
EUR 285.00
Volumizzazione facciale. Un approccio anatomico
Bryan Mendelson ha detto bene: "Gli esseri umani sono l'unica specie del pianeta la cui età si comprende dalla faccia". Trattare un volto invecchiato è una delle sfide più grandi della chirurgia estetica, e il ripristino dei volumi rappresenta una componente critica dell'algoritmo di trattamento. Una conoscenza approfondita dell'anatomia facciale è determinante per ottenere una volumizzazione del volto accurata, sicura e armonica. Volumizzazione facciale. Un approccio anatomico di Jerome Paul Lamb e Christopher Chase Surek è progettato per colmare il divario tra il laboratorio di anatomia e la pratica clinica delle iniezioni. Le illustrazioni a tutta pagina consentono di introdurre il lettore attraverso ogni strato della faccia, dalla componente profonda verso quella superficiale, per dimostrare l'architettura strutturale di questo complesso distretto anatomico. Sulla pagina di sinistra, il lettore trova una sinossi delle componenti vascolari, muscolari, legamentose e adipose di uno strato specifico, accoppiate a fotografie di dissezioni. Alla fine dei Capitoli 1, 2 e 4 sono riportate le tecniche preferite degli autori per la volumizzazione di ciascuna regione.
EUR 80.75
Basi molecolari e cellulari della vita
Gli autori, molto impegnati nell'attività didattica, hanno sentito la necessità di tarare accuratamente l'insegnamento della Biologia, che copre un insieme enorme di argomenti, per adattarlo alle esigenze dei nuovi corsi universitari. Il volume è frutto di uno sforzo critico che ha permesso di rivedere i contenuti, indirizzandoli in modo specifico alla formazione di base delle figure destinate ad operare spesso in un ambiente clinico, a diretto contatto con i pazienti. Il testo, ben strutturato, sintetico ma esauriente, potrà soddisfare le esigenze di un'ampia fascia di studenti indipendentemente dal corso di studio prescelto. Con questo volume, saranno in grado di comprendere i principi biologici di base e apprendere il linguaggio appropriato, entrambi necessari allo studio dei corsi successivi, ma anche di identificare le aree di interesse, selezionare le fonti di informazione scientifica e interpretarne i dati, costruendosi un bagaglio culturale necessario sia alla formazione limitata al corso di laurea triennale, che all'eventuale proseguimento degli studi in corsi di laurea magistrale o di formazione post-laurea.
EUR 23.75
Iniezioni di tossina botulinica e filler in medicina estetica. Testo atlante e video
I chirurghi estetici hanno il privilegio di poter usare trattamenti iniettivi per ripristinare le migliori condizioni del volto dei propri pazienti. Questo manuale pratico, con i suoi video, a cura di Theda C. Kontis e Victor G. Lacombe, è un'opera scritta da autori eminenti che discutono le varie tecniche e le loro variabili. Gli Autori hanno fatto un ottimo lavoro nel rendere le strutture anatomiche del volto di immediata comprensione. I nuovi argomenti di questa seconda edizione sono le tecniche per il trattamento con tossina botulinica e prodotti riempitivi per il décolleté, le modalità di utilizzo di prodotti riempitivi per l'angolo e la linea mandibolare, la tecnica di De Maio per la volumizzazione medio-facciale, l'impiego della tossina botulinica per l'iperidrosi del cuoio capelluto e della fronte, i riempitivi per le rughe sottili e nuove tecniche per la lipolisi sotto-mentale.
EUR 71.25