Sfoglia il Catalogo ibs_4_awin_153_
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 821-840 di 53461 Articoli:
-
Monade
In fondo, chi si sente poeta o viene detto poeta, avverte - prima o poi, ma anche durante - la stessa, identica solitudine che è il filo conduttore di questa nuova silloge poetica di Edvige Gioia. E identificarsi con una insula, sola non per voler suo, e sentirsi costantemente in balia delle necessità e degli umori del mare, e dunque aprirsi al dialogo con se stessi, ripercorrere la vita trascorsa e puntellarne le significanze è Scelta per dirsi che nel mondo non si è semplicemente passati, ma che segno di noi è stato lasciato: in quel che abbiamo amato e in quello in cui abbiamo creduto, e dunque fedelmente professato. Nei versi si accolgono pertanto, a mo' di confessione ma anche di lettera ad posteritatem (per nulla vano il riferimento a Petrarca), le riflessioni della maturità su "quanto" la vita abbia offerto e su "quanto" di ciò sia restato a lei donna/figlia/madre rispetto a "quanto" invece le sia stato dato come "poeta". Sì, perché - alla fine dei conti - è il poeta quello più esigente, è quell'animo che pretende ragione rispetto all'attuale letargia, al tutto scorrere senza sentirsene più parte.
EUR 11.40
-
Riflessi
A modo suo, ma senz'altro convinto (e convincente), Patrick Sammut applica alla poesia la lezione di Francesco (il santo, e il Papa): "siate tutti più buoni, poiché siamo tutti fratelli"; e conoscendolo bene non solo posso dire che è così, ma che non potrebbe essere altrimenti, avendo lui fatto della poesia un campo d'azione per esercitarsi ed esortare a vivere meglio. E inoltre, parafrasando anche Orwell, gli si potrebbe far aggiungere l'assioma: "i poeti sono fratelli di più, e devono quindi essere più buoni". Che per lui non è solo un augurio, ma proprio un impegno, un incarico, un dovere da rispettare. La poesia serve in definitiva a dare benessere spirituale, a chi la pratica, a chi la fa e a chi la usa. L'invito ai poeti: "Continuate a dare respiro, luce e forza a tutti quelli che ne hanno bisogno", è sostanziato in alcuni testi che per Patrick hanno valore di lascito testamentario, per coloro che hanno orecchie per intendere: quegli "angeli-soldati" che appunto sono i poeti, "spiriti gentili", missionari di parole nel mondo.
EUR 11.40
-
Una donna una rosa
"Di tutto questo cogitare mi devi perdonare" . Così scrive Mariano a Rosetta, dedicataria di questa raccolta di versi, ma è proprio il pensiero adesso (il "cogitare") che lo tiene in vita, che gli dà vita, il pensiero di lei, il pensiero per lei che si fa poesia e fa vivere lei pure in poesia, tenendo lui attaccato alla vita ("non posso morire perché devo raccontare di te"). Questo canzoniere minimo "in morte di..." è infatti una dichiarazione d'amore, postuma eppure vivificante, come quelle che si fanno da adolescenti - o più in là, anche - e fanno sentire meglio, danno slancio e fiducia, proiettano al futuro. Qui, si sa, e il poeta ne è ben consapevole, il futuro (prossimo) è breve e ci sarà poco da godere, specialmente senza una persona cara, alla quale buona parte dell'esistenza terrena era stata in qualche modo dedicata. Eppure, scrivere è come nutrirsi, e nutrire quei sentimenti buoni proprio da lei ispirati e ora per lei trasfigurati. Poiché l'amore di cui si parla in questi versi ("composti con il cuore sanguinante", come confessa l'autore) non è, non può essere - e nemmeno lo si vorrebbe del tutto - un amore di terra, cioè di carne, ma è quasi angelicato...
EUR 11.40
-
Cronache d'Isernia di inizio secolo XX (1900-1904)
La fine del XIX secolo e l'inizio del successivo furono un lasso di tempo importante per il progredire della società nella sua formazione unitaria, ma verranno ricordati come un periodo movimentato per Isernia e il Molise tutto - all'epoca si identificava come la Provincia di Campobasso - a causa di avvenimenti che destarono l'attenzione della popolazione per la gravità dei fatti, riportati puntualmente sui giornali periodici che ne raccontarono anche gli aspetti più reconditi. In una provincia piccola come il Molise, all'inizio del '900 erano operanti una decina di testate giornalistiche e la cerchia dei "pubblicisti" vide ampliarsi in maniera esponenziale la rosa dei nomi che redigevano articoli per pubblicazioni che uscivano in edicola a cadenza settimanale o quindicinale, diventando quasi quotidiana in prossimità di eventi particolari, come le elezioni politiche. Erano numeri che si scontravano con una realtà ben diversa da ciò che sembrava, essendoci in provincia una percentuale molto alta di analfabeti (circa il 70%).
EUR 37.05
-
Progetti per il futuro
Massimo Sensale è viaggiatore instancabile della mente nei meandri di arti che riesce a restituirci in una singolarità ad effetto magnetico che genera la volontà di andare fino in fondo a questo piccolo scrigno di bellezza, ancor più impreziosito da disegni realizzati, un po' ad hoc e un po' selezionati fra tanti, da Maria Sensale, giovane figlia e artista che va qui a interpretare i contenuti dei racconti, in un mix di gradevolissimo impatto anche visivo. Con questa nuova opera siamo dunque nello stesso terreno fertile cui lo scrittore ci ha già abituati (mi riferisco alla sua precedente raccolta di racconti "Appunti di geografie interiori" per gli stessi tipi della Volturnia Edizioni)
EUR 7.80
-
Storia di una maestra. Ricordi e riflessioni di una centenaria
"Una storia scritta con il linguaggio scarno di chi racconta ciò che vive, senza bisogno di perifrasi; senza ricorrere alle mode linguistiche che caricano di enfasi i vissuti, anche quelli dolorosi, sfalsandoli e rendendoli inautentici. La maestra narrante del testo parla di sé, e sembra che non sappia neppure che, parlando di sé, sta parlando di tutte le maestre del suo tempo. Assumendo come cornice di riferimento i grandi fenomeni sociali, senza giudicarli, vivendoli fino in fondo, uno ad uno. Compresa l'esperienza della pluriclasse, in cui convivevano bambini di età diversa, di classe diversa, con bisogni educativi diversi. E due maestre condividevano l'onere di chi porta avanti tutte le classi delle Elementari, moltiplicando nei bambini la capacità di imparare gli uni dagli altri, insegnando loro quella educazione affettiva alla inclusione che senza negare le differenze, le assumeva in un progetto educativo condiviso, senza discriminazioni." (dalla prefazione della Sen. Paola Binetti)
EUR 14.25
-
Un mondo senza padri
Il Novecento ci ha lasciato un mondo senza padri: privo, cioè, di punti di riferimento e di valori ideali condivisi. È questa la constatazione da cui parte Mario Gabriele Giordano nell'analisi di un'eredità come quella novecentesca che, oltre a quelli più vistosi dell'egoismo e della violenza, ha provocato seri danni anche alla sfera culturale e spirituale; una sfera praticamente trascurata, se non disdegnata, in una società che mira al conseguimento di risultati tangibili e immediati. È così che il nome di padre si è andato progressivamente svuotando di quella ricca pregnanza di valori acquisita lungo il corso dei millenni con saldo riferimento al senso della responsabilità, dell'autorità e dell'amore per ridursi molto spesso a semplice termine giuridico-biologico. Con un linguaggio accattivante - che sa essere di volta in volta elegante o allusivo, ironico o tagliente, divertito o accorato - l'autore offre, in sostanza, un'analisi a tutto tondo della nostra società spaziando nel mondo della cultura e dell'arte, senza per altro trascurare la comune quotidianità considerata fino ad alcuni tra i più ricorrenti tic come quelli legati alla moda.
EUR 11.40
-
Economia e poteri locali in una comunità rurale del Mezzogiorno moderno. Tre fonti documentarie sul casale di Sirignano nel Settecento
Attraverso l'esame di tre fonti documentarie del Settecento (tutte integralmente pubblicate), relative al casale di Sirignano - piccola borgata dello stato feudale di Avella, alle falde del Preappennino Campano -, l'autore ricostruisce alcuni paradigmatici aspetti della vita socio-politica, economica e religiosa di una comunità rurale del Mezzogiorno in età moderna. In primo luogo il testo analizza due atti pubblici, fortunosamente sopravvissuti in un protocollo notarile, che descrivono, in maniera dettagliata, alcuni dei meccanismi attraverso i quali l'universitas di Sirignano provvedeva al proprio autogoverno. Vengono poi focalizzati due documenti relativi alla parrocchia, i quali, oltre all'elenco dei sacerdoti titolari dal 1561 al 1708, forniscono un interessante quadro sulle attività e le iniziative di natura materiale ed economica intraprese da uno dei parroci. Ampio spazio il saggio dedica, infine, al complesso delle proprietà feudali e burgensatiche e ai diritti feudali, che la famiglia Caracciolo della Gioiosa possedeva nel casale e nel territorio di Sirignano, attingendo a quella fondamentale fonte che è il Catasto Onciario di metà Settecento.
EUR 11.40
-
Confini
Un'esplorazione dei confini in tutte le possibili accezioni, in particolare del confine labile e sottile fra sé e l'altro, fra il mondo interiore e la realtà quotidiana delle cose. Confini come possibile apertura o come ferita, violazione. Confini come la percezione di noi stessi attraverso la pelle lambita dal mare o da mani altre. Confini abitati e moltiplicati come nella travolgente esperienza della maternità. Confini implosi e bloccati nel lutto e nel dolore. Confini dell'identità sgretolata e ricomposta, ritrovata, riabitata.
EUR 9.50
-
Riscontri. Rivista di cultura e di attualità (2020). Vol. 2: Maggio-agosto.
In questo numero: Il Decamerone come documento della peste del 1348; La prova di Vincenzo Cuoco. Un tentativo molto attuale di "pedagogia sociale"; Leonardo Da Vinci e Galileo Galilei: la nascita della scienza moderna; Il mondo al tempo del coronavirus. Dallo shock mediale alle nuove sfide lanciate dal digitale; Kandinsky e l'esperienza estetica dell'arte: spirituale e reale.
EUR 14.25
-
Riscontri. Rivista di cultura e di attualità (2021). Vol. 3: Settembre-dicembre.
"Riscontri" è una testata unica nel suo genere che si caratterizza per l'approccio globale al mondo della cultura, con articoli di critica letteraria, di storia e di filosofia. Lontana dagli eccessi della specializzazione e al di fuori di ogni condizionamento che non consista nel rigore scientifico e nell'onestà intellettuale dei contributi, la Rivista mantiene da più quarant'anni l'approccio divulgativo che l'ha resa celebre anche oltre i confini nazionali. In questo numero: Max Weber e la repubblica della scienza; Giacomo Colombo: arte sacra e devozione nel '700; Pasolini tra Dante, Leopardi e la Bibbia; L'altra Virginia di Andreini. Ibridismo sentimentale e trasgressività nella commedia Amor nello specchio (1622); «La coglionissima capa». La lemniscata, cioè l'Io gaddiano nel pasticciaccio noètico; Proust a Eleusi. Il mitologema della Kore
EUR 17.10
-
Il primo giorno. Poesie d'amore e di disamore
Una raccolta di poesie che scandaglia l'intimità. Una bambina che, superando la dimensione onirica della fanciullezza, cresce attraverso le stagioni della vita e si scontra con la gamma dei sentimenti umani. L'esperienza delle emozioni assume i connotati dell'estrema sensibilità: il ritratto di un'anima che abbraccia l'esistenza nella sua interezza, che indaga la vita, la teme e, talvolta, la invoca. La donna che emerge, in una parabola altalenante di emozioni dirompenti o distruttive, è il risultato di una fusione tra l'esperienza umana e la poesia, oramai divenuta creatura inscindibile. Questa è una raccolta delle poesie più intense che l'autrice ha scritto negli anni giovanili. La scelta fa fede a quella che è la natura dei componimenti. Pur nell'idea di fondo di restituire emozioni nelle quali chiunque possa identificarsi, le poesie hanno una tendenza autobiografica: sono intessute delle storie, delle oscillazioni, dei drammi e delle necessarie gioie dell'autrice. In molti casi, le poesie non superano la pagina, in qualche caso sono dei flussi di coscienza nei quali, tuttavia, ogni parola risponde ad uno stato d'animo sviscerato e riportato su carta.
EUR 11.40
-
La ricerca della libertà. Libertà, democrazia e totalitarismo nell'epoca della Quarta rivoluzione industriale
Due anni di “politiche immunitarie”, con la limitazione di diritti che erano tutelati da tredici articoli della Costituzione, pongono domande inquietanti, in presenza di una maggioranza di cittadini che ha approvato lockdown e Green Pass senza scorgervi pericoli per la propria libertà. L'autore prova a rispondere alle nuove politiche “securitarie” con una ricognizione sia storica che teorica sulle diverse idee di libertà e sul loro conflitto, sui due modelli contrapposti di democrazia - democrazia liberale e democrazia totalitaria - (sulle tracce di autori come Hayek, Constant, Berlin, Burke, Tocqueville, Ortega y Gasset, Talmon, Popper, Arendt), e quindi sul latente totalitarismo, che può covare anche sotto la forma della democrazia liberale e costituzionale attraverso gli strumenti di potere mediatici e tecnologici (Fromm, Adorno, Marcuse). Per arrivare infine a delineare la “sindrome totalitaria” oggi incombente, l'incubo distopico di un totalitarismo biopolitico della sorveglianza, costruito in un'emergenza permanente che diviene “stato di eccezione”. E per immaginare l'impervio sentiero che è chiamato a percorrere chi voglia impegnarsi ancora nella “ricerca della libertà”.
EUR 14.25
-
Anime di cristallo. Frammenti di vita e parole
Protagonista assoluto dei racconti di questa raccolta antologica è il groviglio dei sentimenti che agitano l'animo umano. Nel chiaroscuro della scrittura si animano uomini e storie di tutti i giorni di cui gli autori consegnano immagini vivide e “palpabili”, proiettando il lettore in una spirale emotiva dolceamara dove vengono illuminati i risvolti più profondi dei sentimenti dell'amore e dell'amicizia. Al centro di queste storie ci sono anime all'apparenza fragili che, come cristalli luminosi, rivelano alla fine un cuore roccioso e forte. Anime che scintillano nei ricordi vivi e si tormentano nei rimpianti opachi.
EUR 14.25
-
Per le vie del cuore. Poesie sulla vita e sull'amore
Nel contesto di guerre, sciagure ambientali e declino di valori umani e sociali, l'umanità si ritrova sola e smarrita, alla ricerca di stabili punti di riferimento che consentano la sopravvivenza e il benessere del corpo e dell'anima. Al crocevia delle disillusioni, nell'arido terreno delle crisi economiche e sociali, al poeta non resta che coltivare la forza di reagire e quindi esprimere il tormento e denunciare il malessere nei modi a lui congeniali, nei versi di lotta e di passione che la poesia cesella come scudo e come lancia. La silloge del concorso nazionale “Riscontri Poetici” (2022) si caratterizza quindi come poesia di denuncia, consapevole assunzione di responsabilità collettiva. Monito estremo sull'orlo del cuore, laddove il poeta resta baluardo di speranza e la poesia, come scrigno prezioso, custodisce l'umanità e i buoni sentimenti che possono salvare questo mondo alla deriva.
EUR 14.25
-
Votive Statuettes of Adult/s and Infant/s in Ancient Italy. From the End of 7th to 1st c. BCE: A New Reading. Vol. 1: Acient Latium and Etruria.
Questo libro in due volumi ha come principale oggetto di studio le statuette votive che rappresentano adulti con bambini (statuette di donne che allattano o che hanno con sé bambini, e di coppie formate da un uomo e una donna o due donne) provenienti dall'Italia antica (Etruria, Lazio antico, Campania, Magna Grecia e Sicilia). Attraverso l'analisi funzionale di questo materiale, la presente ricerca offre un ventaglio di possibilità sulle dinamiche e sugli agenti che si celano dietro l'atto di offrire oggetti votivi rappresentanti adulti e bambini. Il cuore dell'indagine è l'uso di un tipo specifico di ex-voto per comunicare con entità umane e transumane per dini religiosi e sociali, che verosimilmente va oltre il legame puramente biologico madre-figlio. A questo scopo, sono state prese in considerazione diverse variabili: legami biologici, status sociale e altri aspetti culturali, luogo di provenienza (spazi urbani e non urbani), sfera pubblica e privata, tipo di divinità coinvolte ed eventuali rituali messi in atto per onorarle; altri tipi di votivi e iscrizioni presenti nel contesto di ritrovamento delle statuette. Dai risultati ottenuti si può evincere l'importanza della prole per le famiglie e per l'intera comunità e la crescita dei bambini come un'attività condivisa da vari membri della famiglia in senso allargato. I confini tra femminile e maschile, infatti, nell'antichità sembrano essere stati molto più sottili di quanto siamo soliti pensare.
EUR 61.75
-
Iscrizioni Romane. Messaggi millenari nella città eterna. Ediz. italiana, inglese e spagnola
-
Grecismi a Roma. Impurità linguistiche nel Latino: Ennio, Catone, Lucilio e Catullo
Le influenze greche nella lingua latina del periodo repubblicano: 1. Ennio 1.1. Prestiti lessicali 1.2. Calchi lessicali 1.3. Nomi propri greci con flessione latina o greca e genitivo omerico 1.4. Aggettivi e sostantivi composti 1.5. Sintassi 2. Catone 2.1. Nomi di piante: anticamente diffuse a Roma o di origine asiatico-africana 2.2. Attrezzi, strumenti e misure 2.3. Lessico medico 2.4. Lessico culinario 3. Lucilio 3.1. Grecismi popolari e già da tempo nel lessico latino 3.2. Grecismi indicanti beni di lusso 3.3. Lessico commerciale e marinaresco 3.4. Nomi di pesci 3.5. Nomi di ortaggi 3.6. Nomi di armi 3.7. Lessico ippico 3.8. Lessico teatrale e nomi di spettacoli o giochi 3.9. Lessico scientifico 3.10. Lessico filosofico 3.11. Lessico retorico e grammaticale 3.12. Grecismi poetici e dotti 4. Catullo 4.1. Grecismi di uso colloquiale 4.2. Grecismi dotti 4.3. Lessico nautico 4.4. Grecismi importati per mezzo dei traffici commerciali 4.5. Calchi lessicali 4.6. Sintassi Conclusioni Bibliografia.
EUR 14.25
-
La coppa di Nestore
Un tempio pagano, un convento cristiano ed una moschea rappresentano la trasformazione e l'evoluzione strutturale nel tempo di un luogo, in cui si manifesta una misteriosa sacralità, nell'eterna conflittualità religiosa degli uomini. Questo mondo si avvia a scoprire Giovanni, il protagonista, sulla base di labili indicazioni ricevute durante l'adolescenza. Esse si arricchiscono di indizi acquisiti da adulto, quale libero professionista, ex ufficiale dei carabinieri, con una laurea in archeologia nel cassetto, a contatto con l'ambiente diplomatico occidentale.
EUR 14.25
-
Gente di riso
"Un viaggio nel cuore della risaia, dove si coltiva e cresce oltre il cinquanta per cento della produzione Made in Italy. Siamo in Piemonte, terra di grande tradizione della risicoltura. Gente di riso è uno storytelling che incrocia vite, esperienze vissute e speranze di molti giovani che continuano o intraprendono l'attività dei genitori e dei nonni, credendo non solo nell'imprenditoria rurale, ma nei valori tramandati e nel ruolo che interpretano: quello di custodi di un territorio e dell'ambiente che, senza la risaia, si arrenderebbe alla desertificazione. È il filo sottile e forte che unisce il passato a un futuro già presente, scandito dai tempi del Gps, dei laser e del satellite che consentono coltivazioni di precisione centimetrica. Non si parla di solo riso, ma soprattutto di chi il riso lo vive nei suoi diversi aspetti. Un qualcosa ancora più specifico dell'etichettatura, della tracciabilità dal campo alla tavola, ma che si riferisca al proprietario... In questo viaggio tra la gente del riso, il ponte nonni-nipoti è il segno distintivo di molte storie aziendali. Aveva ragione il Mattatore, il gigante Vittorio Gassman che 70 anni fa interpretò Riso amaro con Silvana Mangano. Il suo "Grande avvenire dietro le spalle" è rimasto visione storica e forse ci indica la strada. Prefazione di Bruno Gambarotta.
EUR 15.20