Sfoglia il Catalogo ibs_4_awin_153_
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1341-1360 di 53461 Articoli:
-
Tommaso Moro. Il primato della coscienza
Tommaso Moro (1478 - 1535) è una figura attuale per la lucidità e la concretezza della sua fede e del suo impegno civile e politico che viveva al di sopra della corruzione. Politico e umanista, uomo di lettere e avvocato, scrittore e studioso dei classici, ricoprì la carica di Lord Cancelliere dello Stato durante il regno di Enrico VIII. Coltivava una grande stima per i valori della libertà, della giustizia, dell'amicizia, del servizio agli altri. In nome della sua fede e del primato della sua coscienza, nel 1532 si oppose al divorzio di Enrico VIII e si rifiutò di firmare nel 1534 l'Atto di supremazia, che segnò lo scisma con la Chiesa cattolica. Per questa sua radicale opposizione alle scelte di Enrico VIII fu accusato di tradimento, incarcerato nella Torre di Londra e dallo stesso Enrico VIII condannato a morte per decapitazione nel 1535.L'opera teatrale di Robert Bolt "Un uomo per tutte le stagioni" ha ispirato questa biografia che si compone di quattro capitoli dedicati alle quattro stagioni, che segnano le tappe della vita di Tommaso Moro: la giovinezza, la maturità e il tempo della scelta definitiva che sfocia nel tempo del dolore e della fedeltà estrema al primato della coscienza. L'autrice utilizza un artificio letterario, facendo parlare il Cancelliere che, dal carcere, poche ore prima di morire, rivede la sua vita, espone il suo pensiero e testimonia la sua fede e la sua coerenza.
EUR 27.55
-
Monachesimo e mondo. Testimonianze di santità laica nella tradizione spirituale russa
"Non è monachesimo la tunica nera, la berretta, e neppure la vita in monastero anche se tutto questo cambierà, il monachesimo rimarrà finché esisterà l'uomo-cristiano". A pronunciare questa frase è Teofane il Recluso, monaco e autore di testi spirituali che hanno formato intere generazioni. Una frase che contiene l'idea di un monachesimo non istituzionale e indica anche una non contrapposizione tra monachesimo e vita cristiana; infatti la vita cristiana è una vita orientata verso un punto unificatore, Dio. E questa aspirazione a una unità interiore è comune a tutti, non solo ai monaci. Si può essere monaci, quindi, senza separarsi dal mondo. Se è possibile vivere l'essenziale dell'esperienza monastica rimanendo "nel mondo" a quale livello si colloca un monachesimo nel mondo? Quali percorsi o forme concrete si possono individuare?La tradizione spirituale russa ha cercato di rispondere a queste provocazioni attraverso una singolare scelta: quella di un monachesimo interiorizzato, vissuto al cuore stesso del deserto del mondo.Le testimonianze che presentiamo in questa antologia di testi dal sec. XVII al sec. XX, alcuni tradotti per la prima volta in italiano (Iulianija Lazarevskaja e F. Bucharev), altri come Mat' Marija e Paul Evdokimov già più noti, ci aiutano a compiere un percorso spirituale affascinante attraverso condizioni di vita molto diverse, ma tutte accomunate da un unico desiderio: custodire un cuore unificato, cioè monastico, vivendo nel mondo, come testimoni...
EUR 32.30
-
L' arte del discepolo. Ascesi e disciplina itinerario di bellezza
"L'arte del discepolo" è un testo coraggioso perché offre una riflessione su due dimensioni della vita spirituale, ascesi e disciplina, decisamente fuori moda, legate a un "immaginario collettivo che associa a questi due termini sensazioni e figure legate a un passato che pare tramontato". L'itinerario è percorso in 5 brevi capitoli: Alla radice dei termini: a partire dal significato di ascesi e disciplina si può cogliere la dimensione positiva-propositiva e lo stretto legame con la formazione umana e la crescita della personalità. Oltre i dubbi e gli equivoci: è messo a fuoco il rapporto tra disciplina e libertà. Sono poi presentate alcune forme possibili di indisciplinatezza: gli "smidollati", i "cani sciolti", i "grandi copiatori" ecc. Funzione dell'ascesi nella vita spirituale: il progetto diventa forma e norma della vita cristiana e consacrata in particolare. Funzione dell'ascesi nel processo di maturazione umana: le scienze umane confermano che ascesi e disciplina non sono fine a se stesse, ma mezzi per acquisire una libertà nuova e autentica. Aree e contenuti: la dimensione relazionale e quella personale. Non moralismo ma esigenza di darsi alcune regole di vita che ci orientino nel cammino quotidiano.
EUR 8.08
-
Don Tonino Bello. Alfabeto della vita
Ecco un'antologia speciale. Molto più di un glossario. Dalla A alla Zeta, le certezze più salde e feconde su cui poggia la profezia di don Tonino Bello, il suo alfabeto esistenziale: le parole centrali da articolare, i verbi fondamentali da coniugare per rinascere alla fede e legarla alla vita. Ad ogni lettera sono associati diversi temi (A: Altro, Amare, Avvento; B: Bambini, Bellezza, Buona notizia; P: Pace, Povertà, Profezia; S: Segni, Speranza, Stupore...) proponendo brevi brani tratti dai testi o dai discorsi di don Tonino (molti sono inediti) e seguiti da una citazione biblica, che ne amplifica il senso. Un vademecum per diventare "contemplattivi", uomini e donne, giovani e adulti di preghiera e di azione; capaci di frequentare il cielo e la terra, la Bibbia e il giornale, gli orizzonti complessivi e i cantieri della cronaca. E' la parola di un vescovo speciale, parola di un uomo a stretto contatto con la parola di Dio. Introduzione di Antonio Riboldi.
EUR 11.40
-
Maria, donna della bellezza interiore
Undici meditazioni che propongono l'esperienza di Maria di Nazaret e, in essa, le caratteristiche del cammino di fede: la fatica di credere e di aprirsi al mistero, ma soprattutto l'ascolto orante della Parola e l'abbandono in Dio per lasciare spazio alla sua volontà. Nel libro la vita di Maria è messa a fuoco attraverso alcune istantanee che attingendo e commentando sia passi del Vangelo che dei documenti del concilio Vaticano II evidenziano gli atteggiamenti interiori profondi della Vergine, come il silenzio, la fede, il servizio, la preghiera, la speranza, la gratitudine, la gioia; da essi scaturiscono il servizio, la tenerezza di madre e la carità. "O Maria, Madre della divina grazia, canale dell'Amore incarnato, coltiva in noi il fiore della gratuità e della gratitudine, perché anche la nostra vita sia una lieta offerta, gradita a Dio e soave agli uomini". (Anna Maria Cànopi)
EUR 11.40
-
Le religioni del mondo. Ediz. illustrata
Il contesto sociale multietnico in cui viviamo richiede, in particolare alle nuove generazioni che si confrontano con la realtà dell'interculturalità fin dai banchi di scuola, di conoscere le religioni del mondo, con le loro credenze e i loro costumi. Il volume di David Self unisce documentazione accurata sia dal punto di vista testuale, sia iconografico e informazioni sintetiche ma esaustive. Dopo alcune pagine introduttive che mettono a fuoco il senso della religione e presentano a mo' di flash alcuni passaggi essenziali della storia delle religioni, sono prese in esame le religioni monoteiste (ebraismo, cristianesimo, islam), le religioni dell'Oriente (induismo, buddhismo, sikhismo), le religioni dell'Asia orientale (confucianesimo, taoismo, shintoismo), le religioni moderne intese come nuovi gruppi cristiani e nuovi movimenti religiosi. In conclusione, una panoramica sui conflitti religiosi e una bella pagina che presenta la cosiddetta “regola d'oro”, principio basilare che accomuna tutte le religioni del mondo. Età di lettura: da 8 anni.
EUR 6.44
-
Salmi e libri Sapienziali. L'antico testamento. Nuova versione ufficiale della Cei
Questo gruppo di scritti dell'Antico Testamento (Giobbe, Salmi, Proverbi, Qoèlet, Cantico dei Cantici, Sapienza e Siracide) presenta diversi scenari e vari ambiti di riflessione. L'elemento che accomuna questi testi di diverse epoche è la ricerca della vera sapienza, una sapienza capace di insegnare a credere e a vivere, formando dei cittadini che non si perdono sulle vie del male e della follia, ma sanno dirigersi con sicurezza verso il bene e la giustizia.
EUR 27.55
-
Giuseppe Dossetti. Sentinella e discepolo
Raggiunti entrambi da Dossetti, se pur su differenti sentieri, negli anni della loro formazione, gli autori intendono proporre in questo libro un ritratto "inedito" di Dossetti, elaborato a partire dai suoi scritti. Nella prima parte Cesare Paradiso ci presenta il "giovane" Dossetti, protagonista della nascita della democrazia italiana attraverso l'Assemblea costituente; nella seconda, Pietro Maria Fragnelli delinea il profilo di Dossetti "religioso" nella sua esperienza esistenziale e spirituale. Emerge da questa duplice lettura una personalità poliedrica eppure coerente, fortemente ancorata alla dimensione spirituale nella fase politica e profondamente segnata dalla tensione civile nella fase religiosa. Per dirla con il sociologo Ardigò, Dossetti è stato "monaco nel politico" e "politico nel monaco".In un tempo, come il nostro, di dichiarata emergenza educativa, proporre la straordinaria figura di Dossetti alle nuove generazioni può offrire singolari opportunità: da un lato, specie nei giovani adulti spesso disorientati, può portare a una rinnovata passione per la vita civile e politica; dall'altro può provocare alla ricerca di un discepolato autentico e sereno.
EUR 13.30
-
Con te Gesù. Via Crucis per bambini. Ediz. illustrata
Il testo narra la passione di Gesù dal momento della cattura fino alla risurrezione. Il narratore è Gesù stesso che si rivolge ai bambini, l'uso del linguaggio è semplice e scorrevole. Ciascuna delle 15 stazioni (le 14 solite + l'ultima sulla risurrezione) è costituita dal racconto di Gesù, dal commento del bambino e da alcune intenzioni di preghiera. Il bambino è il vero protagonista di tutto il racconto: le parole di Gesù lo accompagnano per tutta la narrazione rendendola quanto più comprensibile possibile; il bambino, con il suo commento, è quasi come se rispondesse a Gesù, riflette sull'accaduto e ne trae le sue considerazioni per la sua vita quotidiana. Egli entra a pieno contatto con le vicende di Gesù, e perciò la Via crucis non risulta più una narrazione ma un vero e proprio dialogo con Gesù. Età di lettura: da 6 anni.
EUR 2.38
-
La saggezza delle fiabe
In queste pagine l'autore commenta e interpreta cinque fiabe: L'acqua della vita, La serpe bianca, I musicanti di Brema (tutte e tre dei fratelli Grimm), Il gatto con gli stivali (di Perrault) e la fiaba africana Kirikù e la strega Karabà. Le fiabe raccontano la nostra storia, non parlano d'altro che degli eterni e universali conflitti che ciascuno di noi incontra nel nel suo quotidiano costruirsi in umanità. Le fiabe ci mettono in contatto con l'altra parte di noi, quella che tendiamo a non ascoltare e che dalle profondità del nostro essere ci invita a non disperare quando siamo in difficoltà, a non disprezzare troppo in fretta il nostro destino: può darsi che, come è capitato al figlio del mugnaio ne Il gatto con gli stivali, da quel poco che ci viene dato otterremo non solo il necessario per sopravvivere, ma addirittura lo straordinario per una vita assolutamente impensabile. Proprio le fiabe possono aiutarci ad assimilare più a fondo e a vivere con maggiore verità quei valori e quei significati universali e senza tempo che sono indispensabili per dare un senso alla vita e diffondere fiducia e speranza. Esse non stancano di ripeterci che anche l'impossibile può divenire realtà e ci dicono che certamente una meta di pace, di pienezza e compimento, di felicità esiste, ed è a portata di mano. Lasciamoci sorprendere dalla verità che abita da sempre in ciascuno di noi. Questa è vera saggezza! (Massimo Diana)
EUR 11.88
-
Camminare insieme. Nella comunione per la missione
In questa Lettera pastorale per l'anno 2009-2010, mons. Renato Corti, vescovo di Novara,si ricollegandosi al cammino pastorale degli anni precedenti e soprattutto all'esperienza della Visita pastorale, affronta il tema del "camminare insieme"in tutta la sua ampiezza e con particolare attenzione agli aspetti ecclesiologici.Ripercorrendo gli Atti degli Apostoli, e spulciando anche dalle Lettere di Paolo, passa in rassegna alcuni suoi collaboratori (Barnaba, Sila, Lidia, Timoteo ecc.) per sostare sulla missione, e chiarire così che cosa si intenda quando si parla del volto missionario delle Parrocchie. Ne emerge l'esigenza della comunione, per una testimonianza efficace: ogni parrocchia deve essere una casa e una scuola di comunione, secondo la bella formula-invito di Giovanni Paolo II. Nell'ultima parte tratta esplicitamente delle Unità pastorali, verso cui si sta muovendo la Diocesi, precisandone caratteristiche e modalità.
EUR 2.85
-
Campane a festa. È risorto Gesù! Ediz. illustrata
Un libro cartonato, per raccontare ai piccolini la passione, la morte e la risurrezione di Gesù, attraverso immagini molto colorate e dai tratti morbidi e rotondi, che catturano lo sguardo dei bambini. Attraverso questo libro i più piccoli imparano a conoscere gli ultimi giorni di vita terrena di Gesù, i gesti da lui compiuti e il loro significato: l'entrata solenne a Gerusalemme, la lavanda dei piedi, l'istituzione dell'eucaristia, la morte in croce, la risurrezione, l'incontro con i due discepoli di Emmaus. Il bambino viene aiutato nello scorrere le pagine da bottoni segna-pagina rotondi posti sul bordo, che raffigurano il protagonista di ogni episodio narrato. Età di lettura: da 4 anni.
EUR 2.54
-
Il cristianesimo? Un'avventura
Pensato come un'avventura, un viaggio di scoperta, questo testo vuole presentare i contenuti della religione cristiana nella loro vera luce e in modo estremamente chiaro, andando dritto al cuore delle questioni: Che cosa è la Bibbia? Esiste Dio? Perché il male? Chi è Gesù? Che cosa possiamo dire della sua risurrezione? A che serve la Chiesa? Perché pregare? L'obiettivo è di superare sia quella visione leggendaria del cristianesimo, frutto delle distorte e superficiali informazioni dei mass media e di alcuni romanzi, sia la concezione "confessionale" di essa, appresa durante il catechismo e l'ora di religione a scuola. Sussidio da utilizzare nella catechesi degli adolescenti o come testo per l'ora di religione nelle scuole e ottima idea regalo per la Cresima.
EUR 15.68
-
Lo stivale spezzato
È il 1939, in Italia c'è il regime fascista e aleggiano venti di guerra. Attraverso le lettere che Lina e Teresa, figlie di due sorelle gemelle, si scrivono, i loro diari, e il racconto di alcuni momenti in cui si incontrano, seguiamo anno dopo anno le vicende della seconda guerra mondiale: l'orgoglio della divisa fascista delle piccole italiane, la vita quotidiana al tempo in cui si sognavano mille lire al mese, e poi i discorsi del duce ascoltati alla radio, la persecuzione degli ebrei, la censura, le notizie dal fronte, i razionamenti del cibo, i bombardamenti e le corse nei rifugi, lo sbarco degli alleati in Sicilia e i partigiani al Nord, e l'Italia che davvero si spezza in due fino alla Liberazione e al ricongiungimento, in Sicilia, delle due cugine.
EUR 11.40
-
La tela del ragno e altre storie. Racconti, laboratori e giochi per animare un gruppo
Questo sussidio è composto da tredici storie, ognuna delle quali è collegata a un'attività manuale e a un gioco. Questa struttura offre la possibilità di favorire una riflessione interattiva tra animatore e bambini su temi molto importanti, quali la pace, l'amicizia, il coraggio, presentandoli in modo accattivante e con gli strumenti adatti a fissare il messaggio, senza rinunciare alla riflessione, alle domande e ai riferimenti biblici. Affiancano le storie una serie di commenti di alcuni bambini con cui l'autore ha lavorato: con poche parole, a volte anche fuori dalle righe, i bambini riescono sempre a stupirci e a rendere le attività veramente uniche. L'itinerario può essere utilizzato in oratorio, ma anche a scuola o a casa.
EUR 2.76
-
Francesco e la chiave del suo mondo. Autismo e musicoterapia
Il libro racconta la storia di Francesco, affetto da autismo, secondo due prospettive speculari: quella della musicoterapeuta che lo prenderà in cura e quella della madre, che soffre per l'incapacità di decodificare e di comprendere il dolore del figlio. Due prospettive complementari che raccontano l'esperienza di una famiglia e documentano un percorso professionale di grande rigore e coinvolgimento. Due prospettive distinte che imparano ad affiancarsi, a venirsi incontro per capire il mondo solitario e distante a cui Francesco si aggrappa, ma che lo condanna inesorabilmente all'isolamento. Sarà Francesco a indicare la direzione da seguire e la sua famiglia lo ascolterà. Sarà lui a scegliere la strada, insolita e imprevista: la musica. Grazie alla musicoterapia Francesco uscirà da un'infanzia piena di fobie, di paure, di chiusura totale per aprirsi alla relazione con gli altri. Ma potrà anche esprimere un innegabile talento musicale che lo porterà addirittura a frequentare il Conservatorio. Pagine scritte con uno stile intenso; una testimonianza di coraggio che da una parte suona come denuncia nei confronti di strutture inadeguate e latitanti, e dall'altra sottolinea la solidarietà che spesso fiorisce proprio là dove le strutture mostrano tutta la loro fragilità. Insegnanti, operatori sociali, educatori e genitori che si trovano a vivere queste problematiche, troveranno in questo libro un valido sussidio.
EUR 13.78
-
Preghiera di un pastore... e altre preghiere
La Preghiera del pastore, "uno degli scritti più belli in cui si esprime la religione del monachesimo medievale", è la preghiera che Aelredo recitava, come abate, al Buon Pastore: egli si sa ferito e difforme dall'immagine del Buon Pastore che dovrebbe portare in sé. In essa egli manifesta, con disarmante sincerità, sia il sentimento acuto della propria fragilità, sia soprattutto l'amore, la sollecitudine paterna per i fratelli a lui affidati... anche per quelli insubordinati. È un piccolo capolavoro che rivela il suo cuore, una preghiera che può essere fatta propria da chiunque sia responsabile di altre persone. Insieme alle altre preghiere qui raccolte (tratte da Lo specchio della carità, Gesù dodicenne, La regola delle recluse, e da un sermone) rivela soprattutto il suo animo contemplativo: la preghiera è il frutto di una lectio assidua, secondo il principio monastico. Sono testi che mirano a nutrire la pietà di chi sa di potersi affidare a un Dio che per primo ha assunto la nostra fragilità, condividendo con noi anche le lacrime versate per la morte di un amico. Prezioso per chiunque abbia un ruolo educativo o di governo.
EUR 12.35
-
Sono solo barzellette dalla A alla Z. Ediz. illustrata
Barzellette e brevi storie umoristiche - con particolare attenzione al mondo religioso ed ecclesiastico - raccolte per tematiche disposte in ordine alfabetico. Questa pratica struttura consente la ricerca delle barzellette per occasioni opportune. Si spazia da Adamo ed Eva a diavolo, da creazione a matrimonio, da professioni a santi e soldi, per citare solo alcuni dei temi affrontati. Per non dimenticare che l'umorismo è lo zucchero della vita e per sorridere anche degli inconvenienti che a volte possono capitare.
EUR 7.12
-
Accetta te stesso
Spesso desideriamo controllare la nostra vita. Vogliamo che essa si svolga secondo un piano ideale, progettato da noi, che alla fine ci porti alla vera felicità. Ma le circostanze - perdite di persone care, malattie, problemi senza soluzione, stanchezze, vizi, monotonia - molte volte fanno fallire i nostri programmi. E lottiamo per riconciliarci con i limiti e le lacerazioni della vita. Accetta te stesso è scritto per coloro che fanno fatica a lasciar correre, che stanno attaccati ai propri progetti invece di collaborare con il fluire della grazia. Questa raccolta di pensieri ti incoraggiano a tuffarti nella realtà della tua vita di oggi: ad accettare te stesso e le scelte personali degli altri, ad accettare il mistero e, soprattutto, l'Amore che è la forza della vita. L'esercizio quotidiano di accettazione non potrà cambiare gli eventi della vita, ma potrà trasformare gradualmente il modo con cui vivi le tue esperienze.
EUR 3.80
-
La gioia di vivere
L'Autrice propone un metodo semplice e accessibile per raggiungere la gioia di vivere. Per anni, come psicologa, aveva fornito agli altri le ricette per raggiungere la gioia nella vita, ma quando si accorse che lei non la possedeva, decise di seguire queste ricette che dava agli altri. Ed è cominciata per lei una vita nuova. Dopo questa esperienza, ha deciso di scrivere questo libro perché possa essere di aiuto a quanti hanno perso la gioia di vivere o non l'hanno mai trovata. Nel testo si trovano anche esperienze di alcune persone, dei loro percorsi negativi e positivi, esercizi pratici, eccetera. Il tutto sempre finalizzato a raggiungere la gioia, la voglia di vivere e di amare la vita La gioia di vivere, secondo l'Autrice, è alla portata di tutti. E bisogna costruirla per se stessi, per la coppia, per la famiglia, per l'ambiente lavorativo, dovunque. Ed è un sentimento che, una volta entrato a far parte di noi, vi rimane per sempre.
EUR 16.15