Sfoglia il Catalogo ibs_4_awin_153_
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1301-1320 di 53461 Articoli:
-
Vangelo e Lettere di Giovanni. Introduzione, esegesi e teologia
Il volume è strutturato in tre parti. Nella prima c'è l'introduzione generale e speciale; nella seconda, l'esegesi di quattordici testi del Vangelo e delle Lettere; nella terza, l'approfondimento di quattro temi giovannei alla luce di tutta la Scrittura: - Gesù un ebreo libero e aperto; - i miracoli di Gesù e quelli della tradizione rabbinica; - la risurrezione dei morti: per comprendere come nasce l'idea e come si sviluppa, dalla Mishnah e nel Talmud fino al NT; il cammino verso l'unità voluto da Gesù, «perché il mondo creda» (Gv 17,1). La duplice via di lettura esegetica e tematica risulta molto efficace e ricca, anche a livello metodologico, oltre che ermeneutico. Sia l'esegesi dei testi sia la trattazione dei temi si concludono con una breve attualizzazione, perché la Parola tocca il presente della nostra vita personale e della vita della comunità ecclesiale. Già il vangelo stesso è un'attualizzazione, per cui l'autore nel raccogliere il materiale evangelico lo rielabora, lo coordina e lo attualizza per i credenti del suo tempo.
EUR 30.40
-
Il libro delle meraviglie. 365 giorni con personaggi e eventi che hanno cambiato il mondo
Hanno inventato ospedali, mense per i poveri, si sono impegnati per i diritti dell'uomo, il rispetto per gli indifesi, gli ammalati, gli handicappati, i prigionieri. Hanno costruito cattedrali, hanno creato capolavori. Sono una schiera di uomini, donne e bambini che hanno incrociato Dio lungo il cammino e ne sono rimasti affascinati. Si tratta di grandi santi e sante, ma c'è anche una schiera di donne e uomini amanti dell'avventura: scienziati geniali, grandi artisti, persone che si sono impegnate, in vari modi, perché l'umanità potesse crescere. Per 365 giorni, il Libro delle Meraviglie racconta le vicende dei testimoni che da duemila anni trasmettono all'umanità amore, fede e speranza e ricorda eventi che hanno impresso svolte epocali alla nostra storia. Illustrazioni e interventi grafici sottolineano la progressione del tempo, i momenti più importanti, i personaggi e gli eventi che hanno caratterizzato le diverse epoche storiche. Il libro, che si presenta con una veste da regalo, è pensato per giovanissimi lettori e utilizza un linguaggio semplice e accattivante, ma risulta utilissimo per educatori e insegnanti. Età di lettura: da 8 anni.
EUR 18.85
-
La vita di Gesù da colorare. Ediz. a colori
Un libretto di 16 pagine al tratto che il bambino può colorare. In testa a ciascuna immagine tre righe di semplice testo. Pagina dopo pagina F. Vitali racconta in modo semplice la vita di Gesù. Sulla quarta di copertina ci sono tutte le immagini colorate, per chi vuole vedere una proposta di colorazione. Uno strumento divertente e semplice. Illustrazioni garbate e adatte all'intervento del bambino. Età di lettura: da 3 anni.
EUR 2.38
-
Proverbi. Nuova versione, introduzione e commento
Il Libro dei Proverbi sembra avere una chiara destinazione pedagogica, formare i giovani a un vero umanesimo che potremmo definire «religioso», che consiste nel comprendere il senso della vita umana, nell'acquistare buon senso, prudenza, cautela, penetrazione, affabilità e pazienza, autocontrollo e ottimismo, fino ad arrivare attraverso una riflessione sull'esperienza a capire che «il principio della vera sapienza è il timore di Dio». Nei «Proverbi di Salomone» il sapiente appare come un vero educatore del popolo di Dio, specie dei giovani. È interessante però notare come nei libri biblici vi sia un'interferenza tra la pedagogia umana e la pedagogia divina: le forme e le istituzioni dell'insegnamento umano vengono trasferite a livello divino, per cui non solo Dio diventa il grande educatore del popolo ma la Sapienza stessa appare già «maestra di vita», «educatrice». La versione greca dei Proverbi è molto diversa dal Testo masoretico e presenta notevoli aggiunte anche molto belle. La maggior parte delle varianti sono intenzionali, ossia frutto di un'interpretazione di tendenza haggadica, cioè narrativa. Il traduttore ebreo accetta di considerare come sua l'eredità greca non soltanto in confronto con la sua più preziosa eredità ebraica, il tesoro delle Scritture, ma mescolato alla stessa pasta del testo che offre ai lettori di lingua greca. La sapienza biblica è il tema del libro dei Proverbi tradotto in greco.
EUR 30.40
-
I miracoli di Gesù. Dramma e rivelazione
I miracoli sono un argomento delicato. Lo sapevano bene gli evangelisti, quando mostravano la riservatezza di Gesù sulla questione. Nonostante la loro ambiguità, perché Gesù compiva i miracoli? E, facendo un passo indietro, Gesù ha veramente compiuto dei miracoli?Il volume cerca di rispondere a queste domande, innanzitutto analizzando la posizione di una precisa letteratura teologica che, con la scusa dei miracoli come segni (non fatti veramente accaduti), ha proposto negli anni passati una specie di Gesù "light", cioè un Gesù senza miracoli. Le attuali ricerche sulle fonti bibliche ed extrabibliche confermano invece che un Gesù senza miracoli non solo non è storico, ma non è neppure concepibile. Se Gesù ha compiuto dei miracoli avrà avuto allora un buon motivo. Quale? Attraverso l'analisi del racconto di alcuni miracoli, il testo cerca di risalire alla natura, alla funzione e alla finalità che essi hanno nei Vangeli, ma anche, oggi, nella vita dei cristiani, visto che i miracoli avvengono ancora. È vero, la fede non può nascere che da un atto libero, ma può anche essere accesa da un'opera di Dio inattesa. Come direbbe von Balthasar, il sorriso della mamma provoca quello del suo bambino.
EUR 10.45
-
Il bello dell'età di mezzo
L'età di mezzo è sempre guardata con un po' di apprensione per il tempo che passa e le nuove realtà che si sperimentano. I mutamenti fisiologici, psicologici? È importante conoscere i meccanismi di queste realtà e affrontarle con serenità. Tener conto che è diverso il modo di affrontarli sia da parte dell'uomo che da parte della donna, ed è questo che l'Autore si premura di precisare in una riflessione che tiene conto anche dei valori e delle esperienze nuove di questa età.
EUR 3.70
-
Una vita senza fine
C'è, tra i giovani, chi si interroga sulla morte. È un argomento che non si addice alla giovinezza che si affaccia alla vita. Tuttavia, la morte è una realtà della vita? anche, purtroppo, nella giovinezza. L'uomo, è l'unico ad avere una consapevolezza razionale della "morte" ma è anche l'unico ad avere difficoltà nell'accettarla. Invece, per il nostro equilibrio, è necessario dare una risposta al problema. Qualunque essa sia. L'autore prende in considerazione alcuni grandi dell'antichità e il loro pensiero sulla vita e sulla morte. Larga parte del testo osserva come la cultura contemporanea accoglie o meno la realtà della morte: - La morte negata nella nostra società. - L'accettazione della morte come evento naturale. - La speranza in una vita oltre la morte. - La fede nella vita eterna. Alcuni training sul "senso della fine" completano il testo.
EUR 3.61
-
I sermoni. Vol. 2: Mariale. Santorale. Tempo ordinario.
Questi venticinque sermoni, insieme con i tre frammenti, completano l'opera del primo volume. Come dice il sottotitolo, abbiamo qui sermoni per le feste dei santi - dove in un commento alle Beatitudini Isacco traccia le linee guida del cammino ascetico -, della Vergine e per il tempo ordinario. Con uno stile dove teologia speculativa e lectio sapienziale collaborano a muovere mente e cuore del lettore, temi come il Corpo mistico, la Chiesa come "Cristo totale" che illumina, guarisce e accompagna l'umanità fragile nel suo cammino verso Dio, mitezza d'animo, misericordia e rigore ascetico, affascinano chi si accosta a questo speculativo di genio e pedagogo amorevole che è l'abate della Stella.
EUR 26.60
-
I super eroi non bevono il brodo. Ediz. illustrata
Ai punti opposti della Terra, il Nord e il Sud, ci sono due bambini che pur nella diversità delle abitudini e del clima, vivono esperienze analoghe: hanno una mamma e un papà, credono in un mitico super-eroe, e sognano un giorno di partire alla scoperta del mondo e diventare amici di tutti. E quando sono grandi partono davvero, per poi trovarsi in uno strano posto, un paese con una sola casa divisa in due da una strada. E lì si imbattono l'uno nell'altro, ma invece di corrersi incontro ansiosi di conoscersi, cominciano a litigare e si chiudono ognuno nel suo pezzo di casa, soffrendo la fame, il caldo, il freddo. Fino a quando, scoraggiati, decidono di ripartire. Ma ecco che sopra le loro teste, sfrecciano i super-eroi tanto sognati, ognuno diretto dalla parte opposta del mondo. E anche i due omini, l'uomo del Nord e l'uomo del Sud, capiscono come era stupido farsi la guerra, che in fondo sono una persona sola e che l'altro siamo noi. Temi affrontati: il viaggio come conoscenza; il confronto fra le culture: Nord e Sud del mondo; la banalità dei pregiudizi; tutti gli uomini sono uguali. Un racconto surreale, molto divertente, opera prima di un'autrice dalla spiccata sensibilità narrativa e poetica. Età di lettura: da 6 anni.
EUR 8.55
-
Cirillo e Saturnino. Ediz. illustrata
Lo gnomo Saturnino ha raccolto lo scoiattolo Cirillo quando era piccolo e sperduto: da allora i due vivono insieme nell'accogliente casetta dello gnometto e sono grandi amici. Ma durante una passeggiata nel bosco lo scoiattolo diventa geloso del corvo Castillo, e indispettito si allontana. Quando, però, si accorge che l'amico gnomo ha dimenticato i suoi occhiali, va a cercarli, perché tra poco nevicherà e potrebbero scomparire per sempre sotto la neve. Salutato il corvo, intanto, Saturnino si rende conto che l'amico Cirillo non c'è più e lo cerca disperato. Intanto comincia a nevicare e lo gnomo rientra di corsa a casa, dove trova Cirillo. I due cominciano a litigare, e non si parlano più. La vita non è più la stessa senza la compagnia dell'amico, il caffè di ghiande non ha più lo stesso sapore, e a Saturnino non resta che il conforto degli amati libri. Solo allora si accorge che non ha più i suoi occhiali. Ma ecco che Cirillo li tira fuori e gli racconta come sono andate le cose. Che bello ritrovarsi, superare il litigio e passare al calduccio un inverno insieme. Un racconto semplice di un'autrice di grande esperienza come Maria Vago, che sa parlare al cuore dei bambini. Temi affrontati: l'amicizia; come superare i litigi nati per motivi banali; saper chiedere scusa; la natura del bosco; le stagioni. Età di lettura: da 6 anni.
EUR 7.60
-
Commento ai salmi di lode. Vol. 1
Le Enarrationes in Psalmos sono l'opera più voluminosa di Agostino e comprendono il commento di tutto il Salterio. Qui si è scelto di presentare solo il commento di alcuni salmi di lode. Il fascino e i misteri del creato e la storia della salvezza in cui Dio opera e si rivela costituiscono la prima e fondamentale radice del canto di lode. Come modelli tipici sono stati scelti i salmi 134, 145, 146, 147. Altri salmi celebrano Dio come "re eterno e universale" e tra questi sono stati selezionati i salmi 94, 99, 112. E poiché centro della lode era Sion, meta dei pellegrinaggi del popolo ebreo desideroso di incontrare il suo Dio, vengono presentati come espressione di questi sentimenti i salmi 95 e 150. Completano la rosa dei salmi commentati i salmi 18, 32, 62, 91.Sono testi che Agostino ha spiegato ai fedeli. Sebbene rivelino tutte le risorse del maestro di retorica, i commenti hanno un'impronta eminentemente pastorale."La semplicità della forma e l'apparente costruzione disordinata e sconnessa di questi discorsi offrono un contenuto ricchissimo di dottrina teologica e spirituale e rivelano l'arte con cui il santo vescovo prendeva contatto personale con gli uditori; contatto dovuto alla sua straordinaria capacità di risvegliare la vita interiore dell'uomo".
EUR 8.08
-
Sette e nuovi movimenti religiosi
Il panorama della religiosità contemporanea si presenta molto frammentato e caratterizzato dalla emergenza di nuovi movimenti religiosi riconducibili al mondo della New Age, della Christian Science, e alle antiche religioni orientali come induismo e buddhismo, le cui manifestazioni sono talora non prive di una certa ambiguità. Il volume attraverso i vari contributi intende presentare la galassia dei nuovi movimenti religiosi, con l'obiettivo da un lato di cogliere i dinamismi e le caratteristiche proprie della "nuova religiosità", dall'altro lato di individuare le "ragioni" esistenziali e psicologiche che rendono tali movimenti allettanti per l'uomo contemporaneo. La prospettiva è di offrire uno strumento agile per dare una lettura adeguata e critica del mondo della nuova religiosità, considerandone anche il grado di "prossimità" o di "distanza" rispetto alla fede cristiana. Per disegnare la mappa delle nuove religiosità, i 12 contributi affrontano l'argomento da diversi punti: storico-religioso, sociologico, psicologico, educativo.
EUR 15.20
-
Gli angeli di Natale. Ediz. illustrata
Il racconto della natività seguendo lo spirito e la lettera dei Vangeli di Matteo e Luca, ma con un punto di vista corale: quello degli angeli, che hanno avuto un ruolo determinante nelle varie fasi che hanno portato alla nascita di Gesù. Dopo quel primo Natale, gli angeli, i messaggeri del Cielo, si ritrovano ogni anno nella Notte Santa per rievocare quell'evento. C'è l'arcangelo Gabriele, l'unico di cui ci è stato rivelato il nome, che annuncia alla giovane Maria che è stata lei la prescelta per dare alla luce il Salvatore del mondo. Poi c'è l'angelo che in sogno rassicura Giuseppe sulla natura divina del figlio che la sua promessa sposa porta in grembo. E l'angelo che segue il loro cammino verso Betlemme per essere pronto a dare l'annuncio ai pastori. E l'angelo custode di Gesù, che veglia il suo sonno nella mangiatoia. E l'angelo in veste di cometa che guida i Re Magi. E ancora, l'angelo che li avverte di non tornare da Erode e quello che suggerisce a Giuseppe di scappare in Egitto e infine di tornare in Palestina, dopo la morte del crudele re... Un racconto semplice e poetico, reso prezioso e unico dalle illustrazione evocative di Silvia Colombo. Età di lettura: da 6 anni.
EUR 12.82
-
Corso nuova vita. L'annuncio del kerygma in sei tappe
Il volume presenta la prima tappa dei 21 corsi della scuola Sant'Andrea, una scuola di formazione nata in Messico e diffusa in più di 60 Paesi. L'itinerario kerygmatico segue i temi fondamentali del "primo annuncio" cristiano: l'amore di Dio, il peccato, la salvezza in Gesù, la fede e la conversione, il dono dello Spirito Santo e l'ingresso in una comunità. La Scuola Sant'Andrea Italia è un'associazione collegata alla sede centrale di Guadalajara, in Messico; la sua metodologia attivo-partecipativa, fondata da José Prado Flores, è un ottimo strumento per la catechesi e la conoscenza biblica che si sviluppa attraverso dinamiche, risorse didattiche e insegnamenti che coinvolgono i partecipanti. In Italia opera un'équipe nazionale che mira alla formazione di équipe nelle singole diocesi o nei movimenti, abilitate a ripetere i 21 corsi del programma nelle proprie comunità ecclesiali. Utilissimi per le diocesi o parrocchie che desiderano implementare questa scuola di evangelizzazione, i corsi della scuola Sant'Andrea sono adatti a giovani e adulti e possono interessare anche operatori di pastorale che desiderano conoscere nuove esperienze di evangelizzazione e trovare input per il loro servizio alla comunità e costituiscono comunque un approfondito e coinvolgente itinerario di formazione biblica e teologica.
EUR 11.40
-
Il battito della vita. Conoscere e gestire le proprie emozioni
Le emozioni sono fondamentali perché fanno pulsare, giorno dopo giorno, la nostra vita. E possono condizionare in positivo o in negativo il nostro umore, le nostre relazioni con gli altri e, in fondo, la nostra stessa felicità. Allora, che fare? Prima: conoscerle. Secondo: imparare a gestirle. Questo, in sintesi, quanto questo libro propone. Perché, attraverso una corretta conoscenza delle emozioni e una loro consapevole e matura gestione, potremo vivere in armonia con noi stessi e con gli altri. Il taglio adottato nell'affrontare l'argomento è quello non solo scientifico, ma aperto a un orizzonte più ampio: quello della persona nella sua globalità, comprensivo dell'aspetto morale e spirituale. Si tratta di una guida semplice e concreta, in grado di far luce sul mondo delle emozioni con due finalità primarie: conoscere le emozioni e imparare a gestirle. Alla fine di ogni capitolo, le sezioni Strumenti di lavoro e Qualche interrogativo-verifica per te aiutano a percorrere e verificare il cammino fatto, ampliando anche il campo di riflessione ad altri ambiti, per esempio quello biblico.
EUR 11.40
-
Anche tu alla cena di Gesù. L'accompagnamento dei bambini alla Messa
"Ci hanno detto che la Cena di Gesù è la Messa, ma in che senso?". È con questa domanda, semplice e spontanea, che comincia il libro. Si tratta di un volume illustrato, in cui la pagina è equamente divisa fra testo e immagine, l'uno richiama l'altra, l'una spiega l'altro. L'autore si mette nei panni di due catechisti e risponde con semplicità e chiarezza alle domande più frequenti che i bambini rivolgono loro quando si preparano a ricevere la Prima Comunione. Si parte da una rivisitazione dell'Ultima Cena, e del significato che questa ha avuto per i discepoli. Poi si passa a una riflessione sul modo di vivere di Gesù, di come lungo tutta la sua vita pubblica abbia offerto il suo corpo per gli altri, attraverso la rivisitazione di alcuni brani evangelici. Segue l'attualizzazione e l'obiettivo si sposta sui bambini oggi, scandagliando i vari significati della Messa nella vita quotidiana dei piccoli e rispondendo ai loro più curiosi interrogativi (perché si chiama Messa, Gesù è triste se non ci vado, fa lo stesso se la guardo in tv, il corpo di Gesù un po' alla volta finisce?). L'ultima parte è dedicata a spiegare ai bambini il cambiamento che, grazie alla Messa, può avvenire se noi lo permettiamo: la vita nuova. Età di lettura: da 8 anni.
EUR 4.75
-
Gesù. Poteva guarire tutti? Aveva un amico del cuore? Dov'è adesso? Ediz. illustrata
Un ritratto di Gesù (la nascita, l'infanzia, le parole, i gesti, lo sguardo sul mondo, la morte, la risurrezione, e Gesù oggi) attraverso 62 domande, poste al sacerdote con la spontaneità che solo i bambini possiedono. Chi è Gesù? Perché è venuto sulla terra? Si è mai innamorato? Era un uomo felice? Poteva guarire tutti? L'ha sempre saputo di essere il Figlio di Dio? Quando potremo rivederlo? L'autore risponde con franchezza, sapienza e semplicità, prendendo sempre spunto dai brani evangelici. Età di lettura: da 6 anni.
EUR 18.05
-
Tutta colpa del Wanga
Michele trascorre qualche giorno dagli anziani zii, poiché i genitori sono in crisi e si sono presi «una pausa di riflessione». Lo zio Ugo gli racconta subito del Wanga, uno strano animale, che, a suo dire, si aggira furtivo per divorare il cibo dai frigoriferi. Per la zia sono tutte storie, ma Michele è affascinato da quei racconti e sogna anche lui di partecipare alla caccia al Wanga, organizzata da suo zio, ma la zia non glielo permette. Caccia che tuttavia risulterà inutile. Così, un giorno, Michele decide di muoversi autonomamente: si fa coraggio e con la bicicletta va a perlustrare il quartiere. Durante la sua battuta di caccia, si imbatte in una tana che odora di selvatico: è sicuramente il rifugio del Wanga, pensa. E quando si infila nella tana, gli sembra di trasformarsi in un Wanga! Lo racconta a un'altra zia, che è psicolabile, e trova in lei un'alleata di avventure. La domenica successiva i genitori si incontrano a pranzo dagli zii, e forse hanno finito di «riflettere». Nel cortile si gioca a calcio e Michele, che pure non è mai stato bravo con il pallone, segna il gol decisivo. Come dice sempre la zia, è proprio vero che alla fine tutto si aggiusta. O, forse, è tutto merito del Wanga? Infine la zia, una notte, dopo che Michele se n'è andato, sorprende lo zio che si abbuffa davanti al frigorifero. Età di lettura: da 6 anni.
EUR 10.45
-
Li amò sino all'estremo. Lectio divina sul vangelo di Giovanni
Il testo si presenta come una lettura di alcune pagine del Vangelo di Giovanni, fondate sulla esegesi scientifica del testo: il dialogo tra Gesù e Simon Pietro, a conclusione del dibattito sul pane di vita nella sinagoga di Cafarnao, traccia le coordinate per un incontro fruttuoso con la parola di Dio, diventata visibile in Gesù Cristo. Per avviare questa esperienza di incontro sono proposti sette testi del Vangelo di Giovanni, dove in modo paradigmatico si intravede il percorso che va dalla ricerca iniziale alla piena comunione di fede. Nella pagina del prologo, si contempla il dramma della Parola che viene da Dio ed entra nella storia umana. Il dialogo tra Gesù e la donna di Samaria attorno al pozzo di Sichar porta allo scoperto il desiderio che alimenta ogni ricerca umana: la sete di amore che è desiderio di vita; con l'immagine del pane da mangiare si ricostruisce il dinamismo della vita continuamente sfidata dalla precarietà e minacciata dalla morte. Con l'immagine della luce si legge la domanda di vita sotto la prospettiva del dono. Acqua, pane, luce sono metafore del desiderio di vita contrastato dal limite e dalla morte. Gesù fa esperienza della sua morte attraverso il volto angosciato di Marta e le lacrime di Maria per la morte del fratello. Nella morte dell'amico Lazzaro egli intravede la possibilità di attraversarla donando la vita per i suoi amici. Nella cena finale, con il gesto di lavare i piedi Gesù accoglie i discepoli come ospiti alla mensa dell'amore. Solo dopo il suo passaggio da questo mondo al Padre essi potranno incontrarlo e riconoscerlo come il Signore che dona lo Spirito per una nuova vita.
EUR 9.02
-
Commento al Cantico dei Cantici
L'interesse degli scrittori spirituali per il Cantico dei Cantici - al quale si assiste nel XII secolo - non è certamente nuovo, ma si innesta in una tradizione interpretativa che vanta una lunga esperienza, a partire da Origene, fino a Beda. Nell'ambito cistercense tali commenti ebbero un vero sviluppo tanto che questo poema biblico è stato definito "il manuale del monaco-filosofo".Guglielmo sceglie una expositio tradizionale, svolgendo la sua interpretazione nelle linee di un "dramma spirituale". L'amore si esprime per immagini, attraverso le quali si deve necessariamente passare - pur con l'intento di andare oltre - per poter accedere al "mistero" in esse racchiuso. È l'opera della maturità, quando l'esperienza maturata nel corso degli anni, anche come formatore d'anime, gli aveva permesso di scoprire ciò che ancora gli mancava per una piena comprensione del sacro colloquio dello Sposo con la sposa. E vuole guidare il lettore sui sentieri di questa stessa esperienza, perché anch'egli possa giungere a gustare la dolcezza dell'unione con lo Sposo. Non è composta da una serie di sermoni, come il Commento di Bernardo. È strutturato in due parti, precedute da una ampia introduzione, ed è incompleto (si ferma al commento di Ct 3,2-4). Il suo messaggio più originale è la mistica trinitaria, di cui ha arricchito per sempre la teologia e insieme la tradizione spirituale.
EUR 28.50