Sfoglia il Catalogo ibs_2_awin_151_
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 281-300 di 53461 Articoli:
-
I nuovi reatri tributari
Il volume, frutto della collaborazione di vari Autori aderenti al "Centro di diritto penale tributario", approfondisce, con taglio operativo, i diversi problemi interpretativi e pratici suscitati dalla recente riforma dei reati tributari attuata dal d.lgs. 158/2015. La Novella ha segnato una svolta profonda nella materia (nella linea impressa dalla "Delega fiscale" del 2014, tesa a rendere meno aspra la repressione penale in tale campo), anche al fine di favorire l'insediamento nel nostro Paese di imprese straniere, oggi intimorite dall'incertezza della normativa penale in questioni discutibili e da riservare al vaglio del solo giudice tributario. Nella trattazione vengono, tra le altre, approfondite questioni relative ai moderni profili della strutturazione delle imprese e dell'attività di consulenza professionale, finora trascurate da altre opere del settore.
EUR 31.35
-
La riforma dei reati tributari
L'opera affronta in modo sistematico tutte le novità introdotte nel sistema penale tributario dal recente d.lgs. 24 settembre 2015, n. 158. I nuovi delitti tributari sono commentati in maniera analitica e anche con il riferimento alle significative annotazioni contenute nella relazione di accompagnamento al decreto. Per ogni fattispecie, ivi comprese quelle rimaste identiche alla loro originaria formulazione ad opera del d.lgs. 74/2000, è fornita una puntuale e aggiornata rassegna di giurisprudenza, così da consentire una immediata percezione dei più significativi orientamenti dei giudici di legittimità. Il volume, corredato anche delle più importanti tesi della dottrina penale tributaria, è strumento utile ed efficace per affrontare le problematiche che caratterizzano la materia recentemente riformata.
EUR 45.60
-
L' esercizio della professione legale in forma societaria in Inghilterra e in Italia
Il tema del ricorso allo schema societario per l'esercizio della professione legale è stato di recente oggetto di una storica riforma all'interno dell'ordinamento inglese, laddove il percorso legislativo italiano appare ancora oggi in itinere. La prima parte del testo esamina l'evoluzione del quadro normativo inglese in materia, dal primo modello della Legal Partnership alla forma societaria della Limited Liability Partnership per giungere sino alla riforma del Legal Services Act del 2007 e dei successivi provvedimenti regolamentari (per tutti, l'Handbook della Solicitors Regulation Authority). In virtù di tale riforma - che ha introdotto il nuovo modello organizzativo delle c.d. Alternative Business Structures - il legislatore inglese ha sancito l'ammissibilità dell'ingresso, senza alcun limite, di soci di capitale nella compagine delle law firms nonché la possibilità di affidarne integralmente l'amministrazione a soggetti estranei alla professione e si è addirittura spinto ad ammettere la possibilità di esercitare all'interno dei nuovi modelli non solo attività legali riservate, ma qualsiasi attività (anche d'impresa). La seconda parte del testo esamina, altresì, l'evoluzione del percorso normativo italiano, dalla legge n. 1815/1939 al D.Lgs. n. 96/2001 sino alle recenti leggi n. 183/2011 e n. 247/2012, percorso che appare guidato da obiettivi antitetici di politica legislativa e che mostra in ogni caso un esito ancora oggi incerto.
EUR 23.75
-
Le azioni di responsabilità nelle procedure concorsuali
I modelli di responsabilità che possono profilarsi in capo ai protagonisti della vita societaria vengono approfonditi sotto la particolare angolatura dell'esercizio delle relative azioni nel contesto delle procedure concorsuali. A tal fine, l'analisi è incentrata sulle fondamentali regole del diritto societario, compendianti i canoni di comportamento cui gli amministratori - ma non solo - sono tenuti a uniformare la propria condotta, nonché sulle altrettanto fondamentali regole civilistiche che governano la fattispecie dell'illecito. Completa la trattazione l'esame delle norme processualcivilistiche che al riguardo vengono in considerazione, approfondite nel confronto con le specifiche disposizioni dettate nella legge fallimentare. Il volume offre un quadro completo delle molteplici questioni che l'impostazione di un'azione di responsabilità implica, in una prospettiva attenta ad un'equilibrata tessitura del confronto dialettico tra giurisprudenza e dottrina.
EUR 52.25
-
Immobili e condominio. Casi e pareri professionali
Una importante ed esaustiva raccolta pratica di casi e pareri in materia di immobili e condominio. Lontana da dibattiti teorici distanti dalla realtà, l'opera va invece incontro alle più specifiche esigenze quotidiane di avvocati e professionisti del settore e fornisce un quadro pratico e dettagliato di materie spesso ritenute complicate in ragione della loro vastità (proprietà privata, servitù, rapporti di vicinato, trascrizione, comunione e condominio). Il volume costituisce una guida precisa nella redazione di specifici atti di causa e, attraverso l a redazione di pareri relativi a casi concreti, offre in modo chiaro, intuitivo ed immediatamente fruibile i contenuti necessari per la migliore rappresentanza e difesa giudiziari dei propri assisiti.
EUR 44.65
-
Codice dell'immigrazione e asilo
La presente I edizione del Codice dell'immigrazione e asilo, a cura di Domenico Manzione, arricchisce la collana "Le Fonti del diritto italiano", offrendo, grazie al contributo di autorevoli esperti della materia, un commentario organico sul composito corpus normativo - sostanziale e processuale - in materia di immigrazione, asilo, protezione internazionale e sulla cittadinanza, ove si registrano negli ultimi anni rilevanti e copiosi interventi di novellazione sia in ambito europeo che nazionale. I commenti tengono conto di tale panorama normativo, aggiornato alle più recenti riforme (d.lg. di attuazione del principio riserva di codice in materia penale, che incide in particolare sulle norme in materia di tratta di persone e discriminazione razziale, il d.lg. correttivo in materia di asilo, in tema di commissioni per il riconoscimento della protezione internazionale e ai minori stranieri non accompagnati; la legge sui minori stranieri non accompagnati), esaminando le disposizioni alla luce dell'evoluzione giurisprudenziale e dottrinale fornendo al professionista e allo studioso uno strumento completo e indispensabile per la risoluzione del caso concreto e per orientarsi nel complesso panorama interpretativo. L'Opera, organizzata in modo sistematico, muove da un inquadramento della materia alla luce dei principi costituzionali e internazionali, contenuti nella Parte I, proseguendo poi: nella Parte II, con la disamina articolo per articolo del T.u. immigrazione (d.lg. n. 286/1998), correlata con le norme del regolamento di attuazione; nella Parte III con la normativa rilevante sostanziale e processuale in tema di asilo (status di rifugiato e protezione internazionale, procedure applicate negli Stati membri ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di rifugiato); nella Parte IV, con la legge sulla cittadinanza commentata in modo organico; nella Parte V, con la legge sui minori stranieri non accompagnati; nelle Parte VI, VII e VIII sono contenute le disposizioni codicistiche sostanziali (in tema di esplusione dello straniero, tratta di persone, acquisto e alienazione di schiavi) e processuali; nella Parte IX, con le norme in tema di discriminazione razziale. A completamento e corredo delle parti commentate è presente un'Appendice normativa con gli ulteriori testi di rilievo in materia. L'Opera permette dunque al professionista di orientarsi compiutamente nella materia alla luce dell'interpretazione pratica che si è sedimentata e individuando quelle soluzioni pratiche che mantengono ancora una loro validità, e quindi addentrandosi nei nuovi orientamenti scaturenti dalle novellazioni introdotte dai recenti interventi normativi settoriali, analizzati in modo approfondito e inquadrati nel sistema normativo complessivo.
EUR 152.00
-
I reati edilizi
La materia edilizia, regolata dal d.P.R. 380/2001 e intimamente connessa con altre discipline di settore, si presenta come la più complessa tra quelle rientranti nel cd. diritto ambientale. Il volume propone un'analisi dell'intera disciplina, che consenta al tecnico ed al giurista un completo sguardo d'insieme dell'apparato normativo, tenendo conto dei più rilevanti contributi interpretativi della dottrina e, soprattutto, della giurisprudenza amministrativa e penale, fornendo gli strumenti non solo per una pratica applicazione ma anche per ulteriori approfondimenti.
EUR 42.75
-
Crisi d'impresa e procedure concorsuali. Aspetti pratici, temi e questioni
La legge fallimentare vive, ormai da dieci anni, una condizione di perenne riformabilità, generando tuttora incertezze, contrasti giurisprudenziali e conflitti interpretativi. Il volume, con taglio pratico, esamina le questioni più rilevanti e discusse nel panorama delle procedure concorsuali, raccogliendo i contributi di autorevoli esperti in materia, con l'obiettivo di offrire un quadro esauriente, affinché si possa avere chiari i termini essenziali del complesso mondo della crisi di impresa.
EUR 52.25
-
Istituzioni di diritto tributario
La seconda edizione risulta più completa affrontando temi che nella prima edizione non erano stati esaminati o erano stati fatti oggetto di qualche cenno. Ci sono stati interventi sulla struttura espositiva al fine di rendere più chiara la trattazione e nell'intento di dare maggiore evidenza alle relazioni intercorrenti fra i diversi istituti. Questi interventi hanno richiesto una rivisitazione di alcuni capitoli o di singoli paragrafi per adeguarli al taglio istituzionale dell'opera e al tempo stesso per dar conto di evoluzioni che non dipendono soltanto da specifiche novità normative o giurisprudenziali, ma anche dalle modifiche del sistema nel suo complesso.
EUR 35.15
-
La semiotica medico-legale per l'accertamento dell'invalidità permanente
Il volume è una guida che spiega la metodologia di accertamento del danno alla persona, dalla valutazione del nesso di causa fino alla graduazione della condizione menomativa; che proponga, in sostanza, una metodologia di indagine basata prevalentemente se non esclusivamente su criteri oggettivi e su un metodo standardizzato. Facendo riferimento alla Guida dell'American Medical Association (AMA) nella sua ultima edizione, l'obiettivo principale di questo lavoro è dunque unicamente la illustrazione dettagliata dei metodi con i quali si arriva a sintetizzare in un numero percentuale un danno alla persona, basandosi sul criterio della massima oggettivizzazione possibile, anche di fronte a manifestazioni patologiche che si esprimono prevalentemente con disturbi soggettivi. Ed anche se nel testo sono stati inseriti in molti casi i parametri percentuali indicati dalla Guida dell'AMA, gli Autori, come ripetutamente precisano, lo hanno fatto solo per far comprendere come la Guida stessa intenda variare la rilevanza delle menomazioni in funzione dei parametri che indica per accertarle e non certo per utilizzare quei valori nel nostro sistema valutativo. Per questo ritengono che le stesse indicazioni metodologiche siano applicabili in ciascuno dei vari ambiti in cui la Medicina Legale italiana opera fornendo giudizi valutativi attraverso valori numerici, dalla valutazione del danno in responsabilità civile, a quella in ambito infortunistico pubblico e privato, a quella previdenziale, fino alla invalidità permanente da malattia nelle assicurazioni private.
EUR 33.25
-
Codice del fallimento e altre procedure concorsuali
Questa nuova edizione del Codice del fallimento e delle altre procedure concorsuali si presenta ampliata e aggiornata alle ultimissime novità intervenute in materia. Sotto le voci in tema di Adempimenti fiscali e camerali del curatore, Amministrazione straordinaria, Contratti pubblici e concordato preventivo, Crediti concorsuali e perdite sui crediti concorsuali, Curatori fallimentari, Start-up innovativa, Trattamenti di integrazione salariale, i provvedimenti contenuti nel volume - i provvedimenti legislativi puntualmente annotati con i testi previgenti di più recente emanazione e con richiami alla normativa correlata - sono aggiornati alle novelle da ultimo introdotte ad opera della legge 1 agosto 2016, n. 151 (cessione dei complessi aziendali del gruppo Ilva); legge 30 giugno 2016, n. 119, di conversione del d.l. n. 119/2016 (procedure esecutive e concorsuali); d.lgs. 18 aprile 2016, n.50 (contratti pubblici); legge 8 aprile 2016, n. 49, di conversione del d.l. n. 18/2016 (banche di credito cooperativo): d.lgs. 15 febbraio 2016, n. 30 (sistema di garanzia dei prodotti). Il Codice offre così un quadro completo e ragionato del panorama normativo e un agile strumento per la professione e lo studio, che permette di consultare rapidamente le norme di interesse. In tale ottica, in Appendice è pubblicata la Legge fallimentare nella versione risultante a seguito della Riforma del 2006 (D.ls. n. 5/2006), con in nota il testo originario. Il volume è inoltre corredato da Schemi e Tabelle relativi a tutti i principali istituti del diritto fallimentare, a cura di Fabio Santangeli, Professore ordinario di Diritto Processuale Civile presso l'Università degli Studi di Catania.
EUR 18.05
-
Delitti contro l'amministrazione della giustizia. Ediz. ampliata
Il volume affronta, in modo organico ed unitario, i delitti contro l'amministrazione della giustizia. Nel triennio che separa la presente edizione dalla precedente, il legislatore ha nuovamente modificato la materia: la l. 133/2016 ha integralmente sostituito l'art. 375 c.p., che ha introdotto il delitto di frode in processo penale e depistaggio, ha aggiunto gli artt. 383-bis (circostanze aggravanti in caso di condanna) e 384-ter (circostanza speciali), ha infine inserito, nell'art. 376 il riferimento all'art. 375. I delitti in oggetto hanno inoltre registrato l'assestamento interpretativo provocato dagli interventi normativi dovuti alle leggi 94/2009, 199/2010 e 237/2012. L'opera, che unisce alla scorrevolezza del manuale le forme del commentario, tiene adeguatamente conto degli indubbi collegamenti con il processo penale, ponendo particolare attenzione all'elaborazione dottrinale ed alle applicazioni giurisprudenziali sin qui intervenute.
EUR 40.85
-
L' oggettività giuridica nel diritto interno ed europeo
Il lavoro muove da una disamina della teoria dell'oggettività per approdare dopo un excursus storico ad una ridefinizione del bene in senso giuridico, attenta al rilievo del soggetto e delle relative situazioni giuridiche, nonché alla figura dei beni comuni. Il volume rivisita quindi gli istituti codicistici alla luce di tale evoluzione concettuale, trattando infine le problematiche dell'oggettività nel diritto europeo, con particolare riguardo alla tassonomia dei nuovi beni e ai nuovi aspetti della loro qualificazione. Passa così in rassegna il know-how, le banche dati e i programmi per elaboratore, i marchi e brevetti, i nomi a dominio, gli strumenti finanziari, i beni ambientali e culturali e i c.d. mali giuridici, quali i rifiuti.
EUR 21.85
-
Diritto penale dell'economia
A quasi nove anni di distanza dall'ultima edizione, la legislazione nella materia penale-economica ha ovviamente subito diversi cambiamenti: la l. 69/2015 ha restituito all'ordinamento una disciplina del falso in bilancio; il codice penale è stato implementato con il reato di autoriciclaggio e con varie figure di reati ambientali; il "nuovo" reato di corruzione tra privati è oggi più vicino ai reati di corruzione amministrativa. Ma, al di là delle innovazioni normative, la trasformazione più rilevante del diritto penale dell'economia è stata quella che lo ha visto trasformarsi da materia specialistica e "di nicchia" in strumento abituale, utilizzato per fronteggiare problemi concreti attraverso l'uso della sanzione più distruttiva. Parallelamente, l'utilizzo di strumenti cautelari e preventivi che attingono il profitto di tali reati completano il quadro offerto dal diritto vivente.
EUR 39.90
-
Reati stradali
Il settore dei reati stradali è stato negli ultimi anni oggetto di frequenti interventi legislativi. Si ricorda la l. 41/2016, che ha disciplinato i reati di omicidio colposo e lesioni colpose con violazione delle norme sulla circolazione stradale o l'abrogazione del reato di guida senza patente. Altre novità sono intervenute nel sistema sanzionatorio (ad es. l'introduzione del lavoro di pubblica utilità negli artt. 186 e 187 cod. strada) o con l'applicazione della non punibilità per particolare tenuità del fatto ai reati di guida in stato di alterazione. L'opera esamina, in modo sintetico ma completo e aggiornato, le questioni più rilevanti e ricorrenti che si agitano nella materia dei reati stradali, a cominciare da quelle (copiosissime) emerse nella casistica pratica; il tutto con una particolare attenzione agli orientamenti giurisprudenziali e agli ormai numerosi contributi dottrinali.
EUR 52.25
-
La privacy nella sanità
L'attenzione per il diritto alla protezione dei dati personali è inesorabilmente esplosa. Il crescente interesse verso un diritto giovane per età, ma profondamente maturo nella sua consapevolezza di sé, è oggi sorretto e giustificato dall'imminenza di un appuntamento fondamentale. Il 25 maggio del 2018 diviene pienamente applicabile, nell'intero territorio dell'Unione Europea, il nuovo regolamento generale sulla protezione dei dati personali. La sua diretta applicabilità rappresenterà un momento culminante per il legislatore, impegnato nell'esercizio di rivedere la relativa normativa ormai dal 2010. Parimenti, essa costituirà uno snodo cruciale anche e soprattutto per gli operatori, chiamati a darvi piena applicazione senza alcuno sconto. Essa sarà, da ultimo, momento decisivo per le autorità nazionali di controllo, incaricate di assicurare e monitorare la piena implementazione di un quadro normativo denso, e recante pretesa di esaustività. Lo sforzo applicativo richiesto da tale regolamentazione orizzontale, che interessa il settore privato come quello pubblico, è indiscusso; e la sanità, unitamente alla particolare sensibilità dei dati personali strutturalmente coinvolti, sarà necessariamente chiamata in causa. In ragione e alla luce di ciò, il presente volume illustra con dovizia di particolari le sfide che gli operatori del settore saranno chiamati ad affrontare, articolate nel duplice senso di prepararsi efficacemente e consapevolmente all'avvento del regolamento, e assicurarne il preciso rispetto dal momento in cui se ne potrà esigere la diretta applicazione. Come in ogni sforzo applicativo, anche il presente è direzionato e sorretto dall'obiettivo di fondo che si il legislatore europeo ha inteso perseguire: armonizzare, compiutamente, le norme in materia di protezione dei dati personali, aggiornandole, riconducendole a sistema coerente e imprimendo alle stesse un a lungo necessitato adattamento alla luce dell'intervenuta l'innovazione tecnologica. Il tema dell'innovazione è fortemente implicato nell'attività sanitaria, ed il bilanciamento richiesto tra la protezione dei diritti e innovazione è sicuramente complesso. Sebbene il regolamento generale non realizzi in toto l'auspicato livello di armonizzazione, esso ha intenso preservare e contemperare istanze contrapposte, definendo criteri imperniati di una rinforzata flessibilità applicativa. Lo si riscontra negli strumenti di soft-regulation, dunque nelle linee guida con cui il nuovo gruppo europeo dei garanti fornirà indicazioni sui passaggi narrativi cruciali del regolamento, e lo si evince da alcuni moderati aspetti di self-regulation, in una certa misura incentivata dal dettato normativo. La flessibilità dei nuovi strumenti consentirà di preservare l'esperienza sanitaria italiana, evitando che questa resti soffocata nelle maglie regolative sovranazionali. E consentirà alle autorità incaricate dell'applicazione di focalizzarsi sulle necessarie priorità dal 25 Maggio in avanti. La selettività dell'approccio deve dunque poter essere necessaria ed auspicabile garanzia di una maggiore efficacia nella protezione dei diritti. Agli operatori, per contro, non sarà richiesto di attendere passivamente il riscontro sanzionatorio delle autorità di controllo, quanto di intraprendere un percorso di responsabilizzazione rispetto alla normativa europea e di farsi promotori in primis di una cultura del rispetto dei dati personali e delle persone, in definitiva. Su queste basi, i contributi di Giuseppe Carro, Sarah Masato e Massimiliano Domenico Parla offrono un¿attenta e particolareggiata analisi dello stato dell¿attuale legislazione,...
Disabilità e prospettive di riforma. Una lettura costituzionale
Il volume indaga il complesso e variegato tema della disabilità nella prospettiva del diritto pubblico. Muovendo dall'assenza di un quadro omogeneo, a causa della molteplicità (e talvolta della sovrapponibilità) delle definizioni che si incontrano nella disorganica normativa italiana e nella giurisprudenza, l'Autore si sofferma in prima battuta sulle fonti che disciplinano la disabilità e, in secondo luogo, sugli strumenti di intervento pubblico oggi esistenti, tenuto conto che, nella tutela dei diritti che costano, la dimensione economica ha oramai assunto un carattere preminente. La ricerca intende delineare una serie di criteri funzionali all'elaborazione di livelli essenziali che mirino a un sistema di welfare rinnovato, integrato e comunitario, nonché di tipo partecipato e solidale, tenendo conto che le persone disabili pesano sempre di più sulle famiglie. La parte propositiva del lavoro rappresenta dunque un momento di concretizzazione del tentativo di lettura su un piano costituzionale del fenomeno della disabilità. La speranza è quella di fornire attuazione a un diritto rispetto al quale si ritiene che le vie dell'universalismo e dello Stato sociale siano ancora oggi, nonostante tutto, percorribili.
EUR 17.10
La prova del DNA nel procedimento penale. Profili sistematici, dinamiche probatorie, suggestioni mediatiche
La disciplina della prova del DNA, sviluppatasi dalla problematica dei prelievi ematici coattivi, è al centro della riflessione dottrinale nonché oggetto di un vivace dibattito pratico-operativo. Le applicazioni della genetica in ambito forense hanno suscitato l'interesse non soltanto degli ambienti accademici, scientifici e politici, ma anche del grande pubblico per effetto sia dell'amplificazione mediatica delle investigazioni scientifiche, sia delle suggestioni provenienti da altri ordinamenti giuridici. Il volume evidenzia i princìpi di riferimento della materia, enucleati dalla giurisprudenza costituzionale ed europea, al fine di vagliare la congruità del modello normativo dell'accertamento genetico rispetto alla necessità di equilibrio tra sicurezza e libertà. Lo studio prosegue analizzando il dato positivo, frutto della combinazione di tre elementi: interventi legislativi, elaborazione giurisprudenziale, provvedimenti amministrativi di attuazione. L'attenzione al profilo giuridico della materia, pur predominante, è affiancata dalla considerazione di aspetti tecnico-scientifici strettamente funzionali ad una migliore interpretazione della disciplina vigente. L'analisi poi si sofferma su risvolti problematici e su criticità strutturali connessi all'accertamento genetico in quanto species di prova scientifica, abbracciando la formazione della prova del DNA nelle varie fasi del procedimento penale. Infine, si esamina l'articolata relazione tra procedimento penale e Banca dati nazionale del DNA. Sullo sfondo si pone il complesso rapporto tra progresso tecnico-scientifico, ricostruzione del fatto storico e diritti dell'individuo. Accanto alla tradizionale riflessione degli studiosi sta delineandosi la nuova esigenza di assicurare l'attendibilità del dato genetico ai fini dell'utilizzabilità nel processo penale e della cooperazione internazionale contro il crimine.
EUR 34.20
L'impatto delle situazioni di urgenza sulle attività umane regolate dal diritto
Non c'è campo della scienza giuridica che non debba misurarsi con l'urgenza. Al punto che il valore di un ordine giuridico può oggi essere misurato dalla sua capacità di reagire e 'soprattutto' gestire le situazioni emergenziali, riconducendo la società a una condizione di pacifica, civile e sostenibile convivenza. È questo il filo conduttore del volume che, mediante un approccio volutamente interdisciplinare, scandaglia la fisiologica coesistenza fra le situazioni di urgenza e la funzione-funzionamento di un ordinamento, nelle sue varie declinazioni settoriali. Si scopre così che la categoria dell'urgenza è tale da mettere crisi le teorie e i pilastri portanti su cui si regge uno Stato costituzionale e di diritto. A cominciare dal principio di legalità che, tra gli altri, involge la condotta dei pubblici poteri preposti al corretto andamento della macchina normativa statale e sovrastatale. Il tema, come si vede, rimanda a uno scenario complesso, carico d'implicazioni giuridicamente intricate e, perciò stesso, estremamente interessanti. Uno scenario che questo studio ha indagato sforzandosi di utilizzare una logica di rete armonica che, giacché capace di governare e tenere assieme contraddizioni e differenze, sottolinea la proficuità della interdisciplinare collaborazione, condotta con cura e diligenza da una eminente comunità di studiosi.
EUR 77.90
Nuovo codice della famiglia. Schemi e tabelle
Questa edizione del codice del diritto di famiglia esce in una versione più ampia rispetto alle precedenti edizioni, arricchita con importanti voci nuove, alcune solo di recente disciplinate dal legislatore: le "Disposizioni anticipate di trattamento (DAT)", con la l. 22 dicembre 2017 n. 219, e le norme a favore degli "Orfani per crimini domestici" con la recentissima l. 11 gennaio 2018 n. 4. E' stata inoltre introdotta una parte dedicata alla normativa su "Famiglia e immigrazione" a partire dal t.u. sull'immigrazione fino alla l. 7 aprile 2017 n. 47 in materia di protezione dei minori stranieri non accompagnati. Infine, è stata creata una apposita voce con le norme più rilevanti e recenti a favore delle "Persone disabili". Completano poi la parte sulla "Unione civile", i decreti attuativi della l. 20 maggio 2016 n. 76. Anche in questa ultima edizione si conferma la ripartizione per argomenti dell'intera materia del diritto di famiglia, che rende particolarmente agevole e utile, a studenti e professionisti, la consultazione delle norme di settore. Nel codice trovano posto, aggiornate alle ultime novità, le norme fondamentali, quelle dei codici civile e penale e di procedura, le leggi complementari, le direttive e i regolamenti europei, le convenzioni internazionali. In chiusura del volume un dettagliato apparato di schemi e tabelle che illustrano in maniera chiara l'intera materia del diritto di famiglia e tutte le sue novità.
EUR 18.05