Sfoglia il Catalogo ibs_2_awin_151_
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 52581-52600 di 53461 Articoli:
-
Israele. Prosperità senza pace
Mentre il mondo è impegnato nella lotta al Covid-19, la sbandierata annessione israeliana di parte della Cisgiordania potrebbe comportare la fine del conflitto israelo-palestinese dopo oltre settant'anni. Grazie al consenso dell'Amministrazione Trump, allo Stato ebraico si offre un'opportunità storica di proclamare una vittoria netta e irreversibile, rendendo impossibile la creazione di uno Stato palestinese nei Territori Occupati. Tale annessione sarebbe contraria al diritto internazionale e ostacolerebbe la cooperazione regionale di Israele con gli Stati arabi, ma non comporterebbe sanzioni per lo Stato ebraico né provocherebbe una Terza Intifada di proporzioni tali da rovesciare gli attuali rapporti di forza. Claudia De Martino analizza il quadro mediorientale dal punto di vista dei due schieramenti, ricordando le tappe che hanno portato alla situazione odierna e studiando gli scenari che possono ora delinearsi. I Palestinesi, che hanno perso la battaglia territoriale, potrebbero ancora “non perdere la guerra” rinunciando alla logica dei due Stati per abbracciare una lotta progressista per i diritti di cittadinanza all'interno dell'unico Stato esistente, in nome di grandi valori del XXI secolo come uguaglianza e democrazia.
EUR 15.68
-
La disgrazia
Nell'infanzia di Francesco c'è un episodio innominabile, che tutti in famiglia - ancora dopo sessant'anni - chiamano «la disgrazia». La custode del segreto è anche la persona meno disposta a parlarne, sua madre, che a più di novant'anni viene colpita da un ictus e rimane immobilizzata a letto. Francesco sa che è l'ultima occasione per ricostruire una verità ormai impalpabile come un brutto sogno, persa tra i falsi ricordi di bambino. Dalle poche parole che la madre riesce a sussurrare riaffiorano delle immagini: un'Italia che esce dalla guerra con le ossa rotte ma che promette benessere; le immisurabili borgate romane che ogni giorno mangiano un pezzo di campagna; un incontro illuminante con Pasolini; una famiglia, la loro, che ambisce a entrare nella piccola borghesia, ancora imbevuta di bigottismo e pregiudizi. La verità può essere solo intuita, immaginata. Forse non è lei la “colpevole” ma suo padre, o Francesco stesso, o nessuno. Forse l'esercizio della memoria non dev'essere un'ossessione, e può servire a perdonare e perfino a dimenticare.
EUR 16.62
-
Va da Valona! La rivolta dei bersaglieri e le «giornate rosse»
Nel giugno 1920 un battaglione di bersaglieri di stanza nella caserma anconetana di Villarey si ammutinò per non fare la guerra all'Albania. Ottennero la solidarietà dei commilitoni e di larga parte della popolazione e costrinsero il governo Giolitti, appena insediato, a revocare l'ordine di partenza, obbligandolo di fatto a rinunciare alle ambizioni colonialiste, per rispettare l'indipendenza schipetara. Fu la prima ribellione di soldati dell'esercito italiano che ottenne il risultato e la più importante dopo la rivoluzione d'Ottobre. Nel momento culminante del biennio rosso, quando ancora le attese rivoluzionarie erano vive e le possibilità anche, nata per solidarietà ai bersaglieri, l'insurrezione popolare proseguì contando di innescare l'attesa Rivoluzione. Furono le "giornate rosse": scioperi, manifestazioni e scontri si ebbero in tutta Italia. Via da Valona!, avvalendosi di materiale d'archivio inedito, è la prima e completa ricostruzione storica a 100 anni di distanza da quel famoso evento.
EUR 22.80
-
La fine dell'impero cognitivo. L'avvento delle epistemologie del Sud
Viviamo in un'epoca in cui disuguaglianze e discriminazioni sociali sono ormai politicamente accettate, mentre gli sbocchi politici tradizionali risultano privi di efficacia e le forze un tempo attive nel dar voce agli ultimi non sembrano credibili come portatrici di un'alternativa realistica. Come ridare linfa alle battaglie degli sfruttati per la loro sopravvivenza e dignità? In questo compendio, Boaventura de Sousa Santos raccoglie i fondamenti epistemologici delle lotte sociali che vedono i cosiddetti “Sud” del mondo resistere attivamente al capitalismo, al colonialismo e al patriarcato. In aperta sfida con l'eurocentrismo, le “epistemologie del Sud” si propongono come una promessa teoretica e pedagogica in grado di fare tesoro di quelle conoscenze e visioni del mondo generalmente screditate, taciute e ignorate dalle culture dominanti del “Nord”. Attraverso metodologie non estrattiviste quali la sociologia delle assenze e delle emergenze, l'ecologia delle conoscenze, la traduzione interculturale e l'artigianato delle pratiche, de Sousa Santos si propone di decolonizzare le scienze sociali e riscattare saperi preziosi per rilanciare le cause degli oppressi. La giustizia globale dovrà quindi partire dalla giustizia cognitiva, da una svolta epistemologica solidale verso coloro che vogliono cambiare il mondo nei termini con cui l'abbiamo tradizionalmente conosciuto.
EUR 33.25
-
L'eterno piccoloborghese
Sconfitta nella Prima Guerra Mondiale, sfibrata dalla Grande Depressione, popolata da uomini “medi” pronti ad essere i luogotenenti del diavolo in terra, se questi promette grandezza: la Germania descritta da Ödön von Horváth nel 1930 è terreno fertile per il nazismo, un sistema in cui il piccoloborghese sarà ingranaggio perfetto. Questa umanità è raccontata in un intreccio di storie in cui le tinte dominanti sono il sarcasmo, la beffa e un senso di tragedia incombente. Ci sono il venditore di automobili Alfons Kobler, che truffa i suoi clienti per pagarsi l'ascesa sociale; la sarta Anna Pollinger, che ha frequentato Kobler ma che per «praticità» decide di concedere servizi amorosi a pagamento; la stella dell'hockey su ghiaccio Harry Priegler, che ritiene sufficiente presentarsi in auto sportiva e offrire la cena a una donna per rivendicarne i favori. “L'eterno piccoloborghese” è un romanzo che sfugge alla forma romanzesca in mille direzioni - verso la pièce teatrale, verso il componimento satirico - per denunciare l'irrimediabile Verrohung, l''abbrutimento', della società.
EUR 14.25
-
Conoscere per liberare
Conoscere come condizione prima per liberarsi, valorizzando saperi che storicamente e socialmente sono stati ridotti al silenzio; aprirsi alle diverse forme di conoscenza prodotte dai popoli di tutto il mondo per costruire un dialogo sulla libertà. Questa lezione di Boaventura de Sousa Santos racchiude i concetti fondamentali della sua ricerca all'interno delle “epistemologie del Sud”, un sapere sempre in lotta per emanciparsi dall'egemonia coloniale, capitalista ed eteropatriarcale. “Decolonizzare” le menti e le nostre culture è un compito tanto urgente quanto rivoluzionario, che bisogna imparare ogni giorno dalle pratiche di ribellione degli oppressi di tutto il mondo.
EUR 3.90
-
Hijab. Il velo e la libertà
Perché ci sono donne, nel mondo islamico, che indossano il velo con orgoglio? Perché altre lo ritengono una prigione? Questo libro stigmatizza ogni pregiudizio culturale che vede nella donna con indosso l'hijab una donna sottomessa. Molte musulmane velate, infatti, sono donne emancipate e con un'alta considerazione di se stesse. Icone del softpower. Mentre invitano alla libera scelta, le autrici portano avanti anche la battaglia delle donne iraniane e di tutte quelle che lottano contro i soprusi e il velo come imposizione. Attraverso il racconto personale e le esperienze in prima persona di alcune donne islamiche e non, favorevoli o contrarie al velo, questo libro contribuisce alla conoscenza variegata del mondo musulmano, delle sue culture e delle sue tradizioni. Prefazione di Emma Bonino.
EUR 10.92
-
Esporre la memoria. Le immagini in movimento nel museo contemporaneo
Schermi, proiezioni, touch-screens: le immagini in movimento sono diventate una presenza del tutto comune negli allestimenti museali. Quali tipologie di testi audiovisivi vengono privilegiate? Secondo quali modalità sono esposte? E in che modo riscrivono la fisionomia degli spazi che le ospitano e il tipo di esperienza che ne fanno i visitatori? Il volume si propone di illustrare le forme di esposizione delle immagini in movimento, indagando in particolare i musei di storia e della memoria, a partire da un'ampia serie di esempi a livello nazionale e internazionale.
EUR 14.30
-
Disegniamo il futuro. 40º Uniud
"Hic sunt futura è il motto che ci siamo dati nel 2014 come Università di Udine durante la definizione del Piano strategico di Ateneo. Un motto redatto non a caso in latino, la lingua che si parlava in Italia quando fu fondata nel 1088 la prima università del mondo: l'Alma Mater di Bologna. Un motto che esprime una precisa visione: quella di costruire il futuro - hic et nunc - con i nostri studenti e le nostre studentesse nelle aule e nei laboratori della nostra Università."
EUR 33.25
-
Riflessioni sull'innovazione didattica universitaria. Interventi alla tavola rotonda GEO (30 giugno 2017)
L'innovazione didattica universitaria è oggi un'esigenza sempre più fortemente sentita per te strategie di sviluppo universitario, per la qualità della didattica e il successo formativo degli studenti. Essa è al centro della discussione e della riflessione sulle esperienze maturate nelle università italiane che sta effettuando il Centro di ricerca interuniversitario GEO per lo studio della condizione giovanile, dell'organizzazione, delle istituzioni educative e dell'orientamento. Fondato nel 2000, ne fanno parte le Università di L'Aquila, Bari, Brescia, Calabria, Camerino, Napoli Federico II, Pavia, Salento, Siena, Trento e Udine, che ne è anche l'attuale sede. Questo volume raccoglie gli interventi alla Tavola rotonda GEO del 30 giugno 2017, iniziativa finalizzata al raccordo tra gli esiti del G7 e le strategie di sviluppo degli atenei italiani in materia.
EUR 20.90
-
Quaderni cividalesi. Confraternita di Santo Spirito
Prosegue, con la pubblicazione del presente volume, il programma di edizione dei manoscritti tardomedievali in volgare conservati presso la Biblioteca comunale di Cividale del Friuli. Ulteriori sette quaderni quattrocenteschi prodotti dal locale ospedale di Santa Maria dei Battuti si aggiungono a un corpus di documenti ormai cospicuo a descrivere il cividalese antico; tali materiali portano un notevole contributo, per altro, alla costituzione di un vasto repertorio del friulano delle origini, avvicinando così la realizzazione di opere lessicografiche e storiche di ampia prospettiva.
EUR 20.90
-
Nuova emigrazione. La propensione all'espatrio dei laureandi dell'Università di Udine
L'emigrazione degli italiani, dopo un lungo periodo di stasi, è ripartita a seguito della recente crisi del 2007 e, dal punto di vista quantitativo, sta assumendo connotati sempre più importanti. Contestualmente si assiste a una prolungata emorragia di persone altamente qualificate non adeguatamente compensata da quelle in entrata. Questo volume presenta i primi risultati di un'indagine basata su un questionario, sviluppato per 'Cantiere Friuli' e sottoposto ai laureandi dell'Ateneo friulano, che rileva le loro intenzioni di espatrio per continuare gli studi o per cercare un lavoro all'estero.
EUR 11.40
-
L' identità del Friuli: scienza e coscienza
Il volume raccoglie i risultati della riflessione che Cantiere Friuli ha dedicato al tema dell'identità del nostro territorio, considerandola preliminare rispetto alla declinazione progettuale di nuove forme di autonomia. A questo fine si è scelto un approccio multidisciplinare, dando vita a un dialogo, stringato ma denso, che ha coinvolto la storia, la geografia, la linguistica, l'economia, l'antropologia e la scienza politica. Ad esse si sono aggiunte alcune testimonianze vive di un'identità concretamente praticata nei diversi contesti dell'agire individuale e collettivo. Ne è emerso il profilo identitario di un Friuli che si consolida accettando di cambiare, di rimettersi in gioco costantemente, conscio che un'innovazione consapevole è la migliore espressione delle sue potenzialità.
EUR 15.20
-
The 1976 Friuli earthquake: lessons learned
A distanza di oltre quarant'anni dal terremoto friulano, il volume fa il punto sui progressi compiuti nella riduzione del rischio sismico portando alla luce gli insegnamenti appresi non solo a livello scientifico, ma anche nei settori delle scienze sociali e della comunicazione. Interamente in inglese, il libro raccoglie i materiali del convegno tenutosi a Trieste e organizzato dall'European Seismology Commission per divulgare il più possibile i contributi e i risultati delle ricerche presentati in quell'occasione, in particolare quelli connessi alle tematiche della protezione civile e della gestione del rischio.
EUR 33.25
-
Vie d'acqua e ambiente costruito. Le prime centrali idroelettriche in Friuli Venezia Giulia
Il territorio friulano, inizialmente infrastrutturato solo dalla rete delle rogge e dei mulini, ai primi del Novecento ha visto la costruzione di nuove tipologie di edifici legati all'industria e alla produzione di energia. La pubblicazione, dopo aver delineato entro un quadro generale i processi di trasformazione economici e ambientali connessi a tale sviluppo territoriale, prende in esame la realizzazione delle prime centrali idroelettriche, in cui funzioni produttive e ruoli simbolici si integrano nella forma di nuove architetture. Viene presentata poi una schedatura di tali edifici e delle opere idrauliche connesse, analizzando con particolare approfondimento quelle costruite lungo l'asta fluviale del fiume Cellina e oggi dismesse (Malnisio, Giais e Partidor). Il volume, corredato da un ricchissimo repertorio iconografico (oltre settecento immagini), da disegni storici, da rilievi di architetture e dettagli costruttivi, rende ragione del grande valore architettonico e ambientale di quelle che, all'epoca, erano progettate e considerate nell'immaginario collettivo come le nuove 'cattedrali dell'energia'. Contribuendo alla comprensione della loro genesi, del ruolo funzionale e delle valenze costruttive, la pubblicazione fornisce inoltre le basi conoscitive necessarie per elaborare nuove chiavi di lettura, finalizzate al recupero sostenibile.
EUR 36.10
-
Ragioni di mercatura. Un rotolo pergamenaceo fiorentino trecentesco di argomento commerciale
Un rotolo di pergamena inedito e sconosciuto, oggi conservato all'Archivio di Stato di Pisa, presenta un quadro originale degli scambi commerciali mediterranei tra l'Armenia anatolica, Cipro, Venezia, la Puglia, le Baleari e le Fiandre. L'ignoto autore seleziona informazioni da diverse altre pratiche di mercatura, che formano non un repertorio, ma un dossier operativo per calcolare i costi di transazioni di lungo respiro secondo una prospettiva veneziana. Se ne presenta qui l'edizione critica corredata da un inquadramento introduttivo e da una schedatura linguistica.
EUR 15.20
-
Università e nuove tecnologie. Strumenti digitali di supporto alle decisioni per il governo smart del territorio
La sfida della sempre maggiore complessità dei sistemi territoriali, siano essi urbani o rurali, impone l'uso di strumenti adeguati. Sono dunque nati i concetti di Smart city e Smart land, che contemplano una visione organica della comunità in cui le politiche sono supportate dall'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Il volume affronta prima il quadro teorico di questi due concetti e quello dei sistemi informativi di supporto alle decisioni. Segue poi, quale caso studio di un'area montana, una proposta di Balanced scorecard per il governo dell'Unione territoriale intercomunale delle Valli e Dolomiti friulane. Infine sono descritte una serie di attività e progetti che vanno dalla mobilità sostenibile, all'analisi dinamica dei dati di qualità dell'aria, al riuso di attrezzature fino all'ideazione di progetti per la città di Udine.
EUR 15.20
-
Paesaggi del degrado. Indagini ed esperienze in Friuli Venezia Giulia tra rischi e degradi
Come percepiamo le situazioni di degrado e di rischio del nostro paesaggio? E quali sono gli atteggiamenti che saremmo disposti a mettere in campo per porvi rimedio? Per la sua multidimensionalità e per gli aspetti valoriali, sia positivi che negativi, il paesaggio riveste un particolare interesse in diversi campi di studio, dalle discipline più strettamente geografiche a quelle sociali, statistiche e tecnologico-informatiche. La ricerca, da cui discende il volume, ha indagato il rapporto tra popolazione e situazioni di degrado e di rischio ambientali in Friuli Venezia Giulia, con l'intento di produrre informazioni e mappe dei luoghi interessati da questi processi.
EUR 20.90
-
Plurilinguismo migratorio. Voci italiane, italiche e regionali
Il volume raccoglie una serie di contributi nati dall'esperienza didattica e di ricerca del Corso di perfezionamento 'Valori identitari e imprenditorialità', giunto nel 2019 alla sua decima edizione. Il corso, nato come espressione dell'unità di Udine coordinata da Vincenzo Orioles del progetto di eccellenza FIRB Perdita, mantenimento e recupero dello spazio linguistico e culturale nella II e III generazione di emigrati italiani nel mondo: lingua, lingue, identità, viene organizzato ogni anno grazie alla sinergia dell'Università di Udine, dell'Ente Friuli nel Mondo e della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e raccoglie all'interno del suo progetto formativo docenti e studiosi provenienti da vari atenei italiani che, da diversi punti di vista e attraverso vari approcci metodologici, si occupano delle tematiche dell'italiano nel mondo: dalla linguistica migratoria - con particolare riferimento alle comunità migrate friulane e italiane - alla storia linguistica di diversi paesi che sono venuti a contatto con l'italiano nel corso dei secoli. Il presente volume raccoglie una serie di riflessioni su tali temi in continuità con le precedenti pubblicazioni della serie 'Valori identitari e imprenditorialità'.
EUR 20.90
-
Il cantiere della finanza locale. Il sistema territoriale integrato: dai rapporti finanziari a una nuova cultura istituzionale
Come è opportuno ripartire le risorse fra i Comuni? Si può disciplinare l'IMU in modo diverso a livello regionale? E, soprattutto, la 'specialità' della regione Friuli Venezia Giulia in quest'ambito fa o meno la differenza? Sono alcune delle questioni che studiosi di diversa provenienza hanno affrontato lavorando insieme nell'ambito dell'Officina 'Autonomia e Istituzioni'. La possibilità di disciplinare la finanza locale è uno degli strumenti essenziali della politica istituzionale a livello territoriale e la comparazione fra le esperienze delle Autonomie speciali alpine aiuta a comprendere le linee comuni di evoluzione e le possibili strategie per la nostra regione.
EUR 13.30