Sfoglia il Catalogo ibs_2_awin_151_
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 52601-52620 di 53461 Articoli:
-
Dai geni ai genomi, dalla struttura alla funzione. Una rincorsa fra scienza e tecnologia alla ricerca dell'identità dei viventi
Comprendere cosa determina l'identità di tutti i viventi e, al tempo stesso, la loro diversità è una questione che ha sempre affascinato l'uomo e forse oggi, mai come prima, siamo vicini a capirlo. Il cammino che abbiamo dovuto percorrere è stato però lungo e irto di ostacoli, superati grazie a scienza e tecnologia. Quando la genetica è nata come disciplina scientifica non esisteva ancora una tecnologia in grado di aiutarne il progresso e non si aveva conoscenza del materiale genetico sottostante. Oggi, invece, la nostra capacità di produrre sequenze di DNA ha notevolmente superato la nostra capacità di dare un significato biologico a tali sequenze. In questa rincorsa tra scienza e tecnologia è così ora la genetica a inseguire i progressi della tecnica.
EUR 6.65
-
La voce di Ajla
«Cosa faccio, adesso? Dove vado? È andato tutto distrutto. Non è rimasto nulla». Parla da sola, Ajla, nel suo letto d'ospedale, ma nessuno può sentirla. La sua voce è muta. Accanto a lei c'è Alina, sua figlia, appena tornata da New York per assisterla. Del passato della madre non sa nulla, ignora che la sua vita affonda le radici in una tragedia che le ha rubato tutto, tranne l'orrore. Ma spetta a lei, maga del ricamo e aspirante fiber artist, ritessere la tela della loro vita in un viaggio a ritroso nel tempo. Al di là di ogni apparenza è certa che, dall'interno di quell'oscuro e muto bozzolo nel quale si è rintanata, sua madre possa udirla. Perciò le parla. E sua madre, in silenzio, le risponde. Un dialogo misterioso si snoda tra loro: la voce dell'una si intreccia ai pensieri dell'altra, i ricordi si mescolano ai sogni, gli incubi rivelano atrocità rimosse. Finché Alina non sarà in grado di trovare il bandolo del proprio passato, ordito tra le pieghe di una guerra lontana e dimenticata. E, sullo sfondo di una Parigi imbiancata dalla neve, regalare, forse, a sua madre, il futuro che le era stato negato.
EUR 10.72
-
Officium tenebrarum. L'ultima notte del Patriarcato di Aquileia
È la notte del Venerdì Santo del 1420. Lodovico di Teck, ultimo Patriarca in temporalibus, prepara la messa che officerà il giorno dopo davanti ai suoi fedeli, l'ultima del Patriarcato di Aquileia. Aggirandosi nello spazio della cripta della basilica, nelle radici stesse della terra millenaria che sta per cadere in mano veneziana, il patriarca ci lascia intuire che ci troviamo in realtà sul bordo delle cose, sul confine estremo dove si intrecciano a gomitolo tanti confini: quello tra il giorno e la notte; quello tra lo Stato patriarcale e la Repubblica di Venezia; quello tra un 'prima' glorioso, ricco di stupori e di meraviglie e un 'dopo', avvolto nell'incertezza e nel senso della fine. Un testo fortemente filologico e filosofico che, attraverso la forma della rappresentazione scenica, si interroga sullo svelamento e l'interpretazione della storia.
EUR 14.25
-
Multiverso (2021). Vol. 16: Vuoto.
«Se l'ignoranza fosse un vuoto sarebbe facile riempirlo di cose, di cultura, di civiltà. Ma l'ignoranza, caro mio, è un pieno. È un muro, e i muri si possono solo abbattere, oppure scavalcare». A partire da questa frase di Antonio Tabucchi raccolta da Andrea Bajani, Multiverso si interroga sul ruolo che il vuoto, in primis il vuoto di conoscenza, ha nella società contemporanea. Infatti, a fronte di una sempre maggiore disponibilità di informazioni, crescono teorie e tesi di ogni tipo che finiscono spesso per diffondere falsità e pregiudizi mettendo in crisi il prestigio e l'autorevolezza del pensiero scientifico. E poi, le altre mille le sfaccettature del vuoto: lo cerchiamo o lo rifuggiamo? Il vuoto interiore e quello esteriore coincidono? L'esperienza del vuoto cosa ci porta, angoscia? o senso di libertà? E quando il vuoto è istituzionale, normativo, di democrazia, di rappresentanza, di istruzione? I tempi che stiamo vivendo, con i loro scenari in continuo cambiamento, richiedono un impegno che si apra a una prospettiva più ampia di quella individuale. Ma è solo a partire da noi stessi che saremo in grado di rispondere al vuoto etico che ci assedia, un vuoto di senso, di umanità, di responsabilità, di storia, di passato e di futuro.
EUR 17.10
-
Caro denaro. Banche e trasformazione economica in Friuli (1945-1967)
Nel secondo dopoguerra in Friuli si assiste a un processo di trasformazione sociale ed economica i cui tratti non sono ancora stati sufficientemente indagati, a cominciare dal ruolo svolto dalle istituzioni creditizie. Giovandosi di preziose e inesplorate fonti archivistiche, il volume ricostruisce le vicende del sistema bancario friulano tra il 1945 e la seconda metà degli anni Sessanta, ponendo attenzione sia agli effetti della politica seguita dalla Banca d'Italia per sostenere la ricostruzione e lo sviluppo del Paese, sia al comportamento delle banche locali per rispondere alle necessità che arrivavano da un'area, quella friulana, con una struttura produttiva ancora prevalentemente agricola e un settore secondario caratterizzato dalla presenza di poche grandi industrie e di un foltissimo reticolo di piccole o micro imprese. Lo studio del mercato del 'caro denaro', cui partecipavano banche nazionali, locali e, dal 1958, anche il Mediocredito provinciale, ha consentito di far emergere il peso assunto dagli intermediari finanziari, gettando luce sulla fitta rete di relazioni tra banche e imprese, sulle modalità di impiego e sulla distribuzione territoriale delle risorse.
EUR 22.80
-
Scultura lignea barocca di scuola tedesca tra Friuli, Carinzia, Stiria e Carniola
La produzione scultorea lignea tedesca di età barocca conservata fra Carnia, Canal del Ferro e Valcanale aveva conosciuto una scarsa fortuna critica; studi recenti ne hanno dimostrato l'elevata qualità, soprattutto se messa a confronto con la coeva attività di scultori e intagliatori friulani. Il volume è un ulteriore passo verso la riscoperta di questo patrimonio, la cui presenza è strettamente correlata ai rapporti economici, culturali e sociali instauratisi fin dal medioevo e mantenuti durante l'età moderna fra i territori oltralpini e il Friuli. Le opere di Johann Pacher e Bartholomäus Blumberger - autori di alcune sculture di matrice tedesca qui esaminate - sono ad esempio messe in relazione con la ben più importante produzione degli intagliatori appartenenti alla famiglia Straub, i cui membri gestirono alcune delle più rilevanti e feconde botteghe attive nell'area centro-europea fra Seicento e Settecento. Nei contributi qui raccolti, frutto di un convegno internazionale svoltosi all'Università di Udine nel novembre 2019, vengono affrontati alcuni aspetti di storia religiosa, sociale ed economica inerenti i territori dell'Alto Friuli, ripercorsi gli studi storico-artistici su queste opere e analizzate le problematiche di restauro e conservazione e le controverse questioni della ricezione storico-critica di tale patrimonio.
EUR 22.80
-
Genere o generi? Questo è il problema...
Perché risulta ancora complicato oltrepassare le resistenze e definire avvocata e ingegnera le donne che coprono quei ruoli fino a qualche tempo fa riservati agli uomini? Eppure maestra e infermiera, pur svolgendo lo stesso mestiere, distinguono le donne dagli uomini. A partire da questo interrogativo intendiamo sollecitare qualche spunto di riflessione sull'impiego del femminile nella lingua italiana e indicare una serie di suggerimenti tesa a garantire una redazione e una revisione dei testi in termini di efficacia comunicativa.
EUR 9.50
-
La valorizzazione del plurilinguismo. Una ricerca nelle scuole del Friuli Venezia Giulia
Il volume presenta i risultati di una ricerca sociolinguistica condotta in numerose scuole del Friuli Venezia Giulia, collocate in diverse aree del territorio. L'indagine, che si affianca a studi analoghi conclusi in passato in area lombarda e piemontese, analizza repertori, usi linguistici e competenze di un migliaio di alunni con background migratorio. Il testo è quindi utile sia agli studiosi interessati ad approfondire il plurilinguismo in contesto migratorio, sia ai docenti che vivono questa situazione in prima persona e desiderino una maggiore conoscenza dell'argomento.
EUR 23.75
-
Il romanzo diasporico in Gran Bretagna. Storie condivise per una cultura di partnership
Il volume indaga il genere del romanzo diasporico prodotto in Gran Bretagna quale specchio e risposta alle radicali trasformazioni determinate nel paese dai flussi migratori provenienti dalle ex colonie dell'Impero, con la conseguente definizione di nuove identità ibridate e fluide che interrogano il concetto di alterità scardinando frontiere culturali e ideologiche. Le storie dei protagonisti dei romanzi, ripercorse nella prima sezione del libro seguendone la sequenza cronologica a partire dalla metà degli anni Cinquanta del Novecento sino al presente, rivelano la condizione di marginalità e dislocazione dei soggetti diasporici e, a un tempo, la loro determinazione a riscattare uno spazio di piena appartenenza. Nella seconda sezione del volume vengono presi in esame tre romanzi particolarmente rappresentativi del genere, Small Island di Andrea Levy, Crossing the River di Caryl Phillips e Indigo di Marina Warner, che, nel narrare l'intreccio fecondo di territori e popoli, di Storia e storie, offrono un significativo contributo allo sviluppo di una cultura di partnership.
EUR 22.80
-
Dialogo con suor Angela. Una pagina dimenticata dell'infanzia in Carnia
Una biografia permette di far luce su aspetti poco esplorati della vita in Carnia dopo la Prima guerra mondiale e dell'orfanotrofio creato a Villa Santina nel 1937 da don Bernardino Coradazzi. È la storia di suor Angela, al secolo Paola Fior, nata a Villach nel 1917, la cui vocazione si è espressa nella cura verso i bambini abbandonati e nella maestria del ricamo. Attraverso alcune interviste fatte dall'autrice a suor Angela, e conservate nella loro versione audio integrale presso l'Archivio Etnotesti dell'Università di Udine, il libro ripercorre le vicissitudini della sua infanzia e dell'adolescenza, trascorsa in collegio a Venezia, che si intrecciano con il maturare della vocazione.
EUR 14.25
-
Pratiche di mercatura toscane del Trecento
Le pratiche di mercatura sono testi in volgare che, ad uso dei mercanti e in modo sistematico, raccolgono notizie sulle principali piazze del Mediterraneo: usi commerciali, prezzi e consuetudini relativi ad ogni merce, informazioni monetarie, equivalenze mensurali, dazi e così via. È un tipo di testo caratteristico dell'area toscana che dà informazioni insostituibili sulle relazioni commerciali mediterranee e atlantiche nei secoli XIV e XV. Qui sono pubblicate in forma completa sei pratiche trecentesche ancora inedite (eccetto quella pisana datata 1279) e in buona parte ignote agli studiosi, con descrizione di ogni testimone, indice delle voci notevoli e dei nomi di luogo e di persona. Nell'introduzione si fa il punto sulla ricerca intorno a questo particolare tipo di testi.
EUR 28.50
-
Il dramma dell'Albania nel racconto del delegato apostolico Leone G.B. Nigris (1938-1944)
Questo volume porta per la prima volta alla luce, nella sua integrità, la relazione che Leone G. B. Nigris, delegato apostolico in Albania, scrisse per i propri superiori in Vaticano al termine della Seconda guerra mondiale. Gli anni fra il 1938 e il 1944 sono forse i più importanti della storia di questo ancora giovane Stato e Nigris fu testimone, suo malgrado, del passaggio di consegne da una dittatura monarco-balcanica a quella fascista e nazista e poi a quella del 'potere popolare' rappresentato dai partigiani comunisti. Questa relazione, integrata da un ricco apparato di note, costituisce una fonte straordinaria non solo per la storia dell'Albania ma anche dell'Italia, e in particolare per ogni indagine che voglia chiarire il ruolo di funzionari, ecclesiastici, affaristi, uomini di regime nella vita di entrambi i paesi, a partire dall'invasione del 7 aprile 1939 fino ai drammatici momenti successivi all'8 settembre 1943.
EUR 26.60
-
Lingue minoritarie e ricerca linguistica
Il volume raccoglie gli interventi del convegno 'Lingue minoritarie e ricerca linguistica', nel corso del quale esperti nell'ambito di diverse realtà minoritarie dell'Italia nord-orientale si sono confrontati su temi legati ad aspetti propriamente linguistici, sia da un punto di vista sincronico che evolutivo, ad aspetti sociolinguistici, relativi in particolare alla pianificazione linguistica, e su tempi legati alla storia delle comunità minoritarie, con particolare attenzione alla documentazione più antica in alcune delle varietà prese in esame.
EUR 19.00
-
Saggi sul plurilinguismo in Friuli Venezia Giulia. Studi di caso dal progetto Impact FVG 2014-2020
Il volume raccoglie alcuni saggi dedicati al plurilinguismo in Friuli Venezia Giulia, tema al centro di un recente progetto scientifico dell'Università di Udine. Dopo la pubblicazione dei risultati delle ricerche che, ad ampio raggio, hanno coinvolto numerose scuole nell'intera regione, qui si sceglie di approfondire alcuni casi: i Minori stranieri non accompagnati nelle strutture del CPIA di Udine, i parlanti bangladesi a Monfalcone e a Grado, i sinofoni nel triangolo della sedia di Manzano e, infine, il caso di un istituto situato in una circoscrizione di Trieste caratterizzata da una forte presenza di famiglie migranti. Un approccio che muove da alcune realtà locali, peculiari sul piano linguistico ed educativo, al fine di avanzare ipotesi e proporre osservazioni più generali, che incontrino l'interesse di studiosi e docenti attratti dalla complessità del fenomeno e desiderosi di approfondirlo.
EUR 15.20
-
Atti della prima conferenza regionale sulla tutela delle minoranze di lingua tedesca del Friuli Venezia Giulia. Ediz. italiana e tedesca
La presente raccolta di saggi, espressione della prima Conferenza regionale sulla tutela delle minoranze di lingua tedesca del Friuli Venezia Giulia tenutasi il 29 ottobre 2021 a Sappada, vuole rappresentare una solida testimonianza del vivace plurilinguismo regionale, dedicando ampio spazio all'informazione e alla conoscenza delle comunità di lingua tedesca. Tali gruppi costituiscono infatti un laboratorio privilegiato per osservare e analizzare i modi in cui si realizza la comunicazione plurilingue e un importante banco di prova per saggiare metodi e approcci di studio, soprattutto in un'ottica di promozione delle lingue.
EUR 26.60
-
Storie di apprendimento e formazione insegnanti. Il modello delle storie nella pratica del tirocinio e della scuola
Il volume nasce da un'esperienza di tirocinio realizzata dagli studenti di Scienze della Formazione Primaria dell'Università di Udine nelle scuole primarie e dell'infanzia del territorio, entro un percorso di formazione elaborato dai tutor supervisori. Tale percorso si pone in equilibrio tra osservazione e documentazione di pratiche scolastiche con la loro 'interrogazione' in senso euristico ed esplorativo per cogliere ed interpretare significati che scaturiscono dalle azioni dei bambini e che contraddistinguono la loro esperienza di apprendimento in senso pedagogico. Il testo si rivolge a studenti, insegnanti, formatori che ricercano approcci in grado di valorizzare l'esperienza della 'vita reale' a scuola per dotarla di maggiore senso e costruire nuove modalità interpretative e di comprensione dei processi di apprendimento. Gli autori dei saggi, Giulia Battistella, Vittorio Del Bianco, Manuela Cecotti, Mauro Sabadini, Chiara Urbani, sono tutor di tirocinio e formatori presso il corso di Studi in Scienze della Formazione Primaria dell'Università di Udine.
EUR 13.30
-
Con i colori dei marmi e il costo della terra. Le cementine: una storia di arte, architettura e artigianato
Le cementine, mattonelle in cemento pressato e variamente decorato, utilizzate prevalentemente nelle pavimentazioni e nei rivestimenti, sono state da fine Ottocento un prodotto dal costo contenuto, realizzato con materiali semplici, che si è diffuso man mano che l'impiego del cemento nell'edilizia si andava sviluppando e perfezionando. Dopo essere diventate in pochi decenni un manufatto universale, ebbero un lento declino, che possiamo datare alla metà del secolo scorso. Ora grazie a progetti locali le cementine possono ritornare nell'ambito produttivo artigiano sia per nuove possibilità di applicazione artistica sia per i restauri. Il libro raccoglie contributi che esaminano la loro produzione, la diffusione e gli aspetti storico-artistici, unitamente alle caratteristiche materiali, tecniche e applicative del loro uso.
EUR 26.60
-
Momenti del Novecento a Parigi. Ediz. a colori
Il volume rende noti per la prima volta e analizza attraverso approfondite schede scientifiche una trentina di dipinti, disegni, incisioni, sculture, ceramiche e libri di Fernand Léger, Pablo Picasso, Georges Rouault, Maurice Utrillo e Ossip Zadkine appartenuti a Italo Furlan, già docente di Storia dell'arte bizantina presso l'Università di Padova e primo presidente della Fondazione Ado Furlan, che ne ha promosso la pubblicazione nella ricorrenza del novantesimo anniversario della nascita. Pur nella loro diversità, tali opere forniscono uno spaccato originale della storia del modernismo europeo nella prima metà del Novecento.
EUR 23.75
-
Calendimaggio. Calendagosto. Le più belle tradizioni popolari tra la primavera e l'estate
Con una puntuale indagine etnografica sulle tradizioni del Friuli Occidentale, il volume ripercorre origini, pratiche, riti popolari e religiosi che scandivano il periodo dell'anno tra fine aprile e inizio agosto. Dietro l'essenzialità delle date dei nostri calendari, emergono figure, vicende, abitudini, anche gastronomiche, che hanno alle spalle millenni di storia della società europea. Dalla festa di Calendimaggio, della giovinezza e dell'amore, che risale alla civiltà mediterranea grecolatina, passando per il mese di giugno con l'Ascensione e la Pentecoste, si giunge alla festa di Calendagosto, della salute e del suo dio Esculapio, risalente alla più antica civiltà greco-orientale e indoeuropea.
EUR 19.00
-
Il tempo della complessità
«Mauro Ceruti è uno dei rari pensatori del nostro tempo ad aver compreso e raccolto la sfida che ci pone la complessità dei nostri esseri e del nostro mondo.» - Edgar Morin, ttl, La Stampa\r\nPerché non riconosciamo più il mondo in cui viviamo? Perché il mondo ci appare lo stesso, ma anche diverso, un mondo incomprensibile che funziona secondo logiche sconosciute? E perché in questo mondo nuovo accadono cose in grado di ribaltare destini e realtà in tempi e modi una volta impensabili? Il libro entra nel cuore di queste domande. Le crisi dell'umanità planetaria rendono urgente l'educazione a un pensiero complesso: le conoscenze specialistiche, pur avendo apportato progressi, hanno frammentato i saperi e sono diventate un ostacolo alla comprensione degli attuali problemi globali, politici, economici, sociali, spirituali. In un percorso interdisciplinare, Mauro Ceruti tratteggia il "tempo della complessità", la nuova condizione umana e la nuova epoca in cui ci troviamo a vivere. Una condizione e un'epoca radicalmente differenti da tutte quelle che l'hanno preceduta.
EUR 13.30