Sfoglia il Catalogo ibs_2_awin_151_
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 561-580 di 53461 Articoli:
-
Storia del diritto canonico e delle istituzioni della Chiesa
Nel corso di due millenni la chiesa cattolica ha fatto del diritto canonico uno dei punti di forza per attuare la sua missione religiosa, per incidere sul tessuto sociale e per regolare i rapporti con il potere politico. Questo nuovo manuale traccia la storia del diritto canonico dalle origini ad oggi, secondo diversi piani di analisi: dalle fonti normative alla storia delle istituzioni, dai modelli di Chiesa alle correnti di contestazione o di riforma religiosa, dalla cultura giuridica al più vasto quadro della storia delle società.
EUR 28.50
-
L'emigrazione italiana negli Stati Uniti
Si stima che fra il 1880 e il 1920 qualcosa come quattro milioni di italiani, con o senza le cento lire della mamma, emigrarono negli Stati Uniti. Oggi ci sono stati americani, come il Connecticut e il New Jersey, in cui la popolazione di origine italiana è vicina al venti per cento, e gli italo-americani pesano per il 5,6 per cento sul complesso della popolazione americana. Pretelli ripercorre la storia dell'emigrazione italiana negli Usa dalle origini sino a oggi: dalla grande ondata fra Otto e Novecento al formarsi di comunità etniche, alle correnti politiche prevalenti in esse, alle discriminazioni, al consolidarsi dello stereotipo del mafioso, alla progressiva americanizzazione del secondo dopoguerra, per giungere a un quadro sintetico della cultura italo-americana nei suoi diversi aspetti: l'istruzione, il rapporto con la lingua italiana, il ruolo del teatro e della musica, l'immagine dell'italo-americano nel cinema.
EUR 12.35
-
Modernizzare stanca. Perdere tempo, guadagnare tempo
Gli apologeti della modernità consumano voracemente il mondo e pensano di migliorarlo. Ma forse il nostro paese offre altri modelli culturali che vale la pena difendere. La sacertà della pausa e degli intervalli, il gusto della lentezza, il rispetto del limite non sono residui premoderni, ma elementi irrinunciabili di un'idea di ricchezza più matura, non schiacciata sull'unico indicatore del possesso di merci. È troppo chiedere di smettere di guardare a noi stessi come a un popolo attardato, a cui raddrizzare le zampe, da riformare all'infinito, per tentare inutilmente di renderlo uguale ad altri? Contro il mito efficientista e nevrotico della modernizzazione gli italiani non hanno solo da apprendere ma anche qualcosa da insegnare.
EUR 11.40
-
Diventare persone. Donne e universalità dei diritti
In molte parti del mondo, soprattutto nel paesi in via di sviluppo, ma anche nelle società più avanzate, le donne sono ancora oggi fortemente svantaggiate rispetto agli uomini: peggio nutrite, più esposte alle malattie, alla violenza fisica e agli abusi sessuali, meno scolarizzate, spesso prive di qualsiasi formazione professionale, non possono contare sugli stessi diritti. Attingendo a un repertorio vivo di storie personali, di testimonianze dirette, di voci finora inascoltate, Martha Nussbaum individua i principi costituzionali fondamentali che dovrebbero essere rispettati e fatti rispettare dai governi di tutte le nazioni per superare tale disparità e dare al concetto di dignità umana un nuovo spessore. Il suo approccio, di matrice liberista e di vocazione universalista, si basa sulle "capacità" e combina le norme multiculturali di giustizia, eguaglianza e diritto con le specificità locali e con i singoli contesti.
EUR 13.30
-
Storia della malattia di Alzheimer
Nel 1906 il medico tedesco Aloysius "Alois" Alzheimer descrisse un processo di disfacimento cellulare mai ancora osservato. Nel 1910 Emil Kraepelin, per l'ottava edizione del suo manuale di psichiatria, coniò il termine "Alzheimerische Krankheit", dando così vita alla fortuna di una patologia oggi divenuta tristemente famosa. Ma che cosa aveva realmente osservato Alzheimer? Si trattava davvero di una malattia? Questo libro ripercorre la storia dei dubbi e delle ricerche sulla malattia di Alzheimer, dal primo caso clinico alla sua attuale definizione internazionale. L'analisi storica mostra al lettore come fossero già note alla comunità scientifica europea dei primi decenni del ventesimo secolo quelle domande che ancora oggi guidano la ricerca medica.
EUR 15.20
-
I comandamenti. Ama il prossimo tuo
È il "comandamento nuovo" che umanizza e dà un significato universale a tutti gli altri che, se assunti nella loro pienezza, convergono verso questo appello unitario. Esso esprime la rottura più importante compiuta da Gesù rispetto al giudaismo: la logica della religione dei Padri si apre a una dimensione "altra", segnando il passaggio dalla Legge mosaica alla legge dell'Amore, come presenza di Dio nella storia umana. Non è legge della Ragione, ma verità che appartiene alla condizione di ogni singolo. Ma a chi mi faccio prossimo? È possibile oltrepassare la solitudine del singolo per aprirsi all'altro? È possibile uscire da se stessi e riconoscere l'altro? Un comandamento difficile e quasi sempre smentito: si può non praticarlo, ma non si può negarlo e non riconoscere che ha cambiato alla radice la storia dell'uomo.
EUR 11.40
-
The basic laws of human stupidity
Come è noto, "Allegro ma non troppo", raccoglie due piccoli saggi satirici, "Le leggi fondamentali della stupidità umana" e "Il ruolo delle spezie (e del pepe in particolare) nello sviluppo economico del Medioevo". Meno noto è che entrambi erano stati scritti in inglese e stampati dal Mulino in edizione strettamente privata negli anni Settanta. Questo piccolo volume rende per la prima volta disponibile l'edizione originale delle "Leggi", ponendo fine al paradosso di un testo che è stato tradotto in una dozzina di lingue senza essere mai stato letto così come l'autore l'ha scritto. Tornare all'originale è qualcosa di più di un esercizio filologico: la versione inglese esalta infatti lo humour in perfetto stile british di Cipolla consegnando al lettore, ancor più rafforzato, il capolavoro di sorridente perfidia che ha reso "Allegro ma non troppo" un autentico cult book.
EUR 7.60
-
Stampa, censura e opinione pubblica in età moderna
Nella formazione dell'Europa moderna, la stampa e la censura hanno svolto un ruolo cruciale nello sviluppo dell'opinione pubblica. L'autore ripercorre criticamente la storia del libro, soffermandosi su un tema come la nascita della libertà di stampa, rilegge l'evoluzione della censura valutandone le conseguenze culturali e civili, ed esponendo il processo di formazione di un'opinione pubblica in Europa si interroga sulle ragioni della prolungata assenza della stampa nel mondo arabo-musulmano. Una sintesi illuminante anche per capire le trasformazioni odierne della sfera pubblica.
EUR 11.40
-
I grandi testi del pensiero politico
Questa antologia presenta i testi di alcune delle personalità più significative della storia delle dottrine politiche. Di ognuno dei trentasei autori presenti sono antologizzate almeno una quindicina di pagine, allo scopo di fornire non solo un'idea della sua argomentazione, ma anche di fare emergere le principali linee teoriche e dottrinali di sviluppo del pensiero politico occidentale dalle sue origini alla prima metà del XX secolo. Per facilitare la lettura e la comprensione, ciascuno dei testi è accompagnato da un sintetico schema esplicativo, che riassume l'articolazione concettuale delle pagine presentate.
EUR 26.60
-
Le macchine del tempo. L'orologio e la società (1300-1700)
Queste pagine ripercorrono la storia dell'invenzione e della diffusione delle macchine del tempo, vale a dire gli orologi, i primi apparecchi di precisione che scandiscono e regolano i tempi della vita sociale. Richiamandosi al tema dei rapporti tra progresso tecnologico, cultura e strutture della società, l'autore spazia dalle fucine medioevali, dove i fabbri costruivano insieme orologi e bombarde, al laboratorio di orologi creato alla fine del Seicento nel palazzo imperiale di Pechino. Uno scenario cronologicamente e geograficamente vasto, nel quale vengono studiati in concreto i problemi come l'importanza della migrazione fra tecnica e scienza nel corso della rivoluzione scientifica.
EUR 10.45
-
Fiat-Chrysler e la deriva dell'Italia industriale
L'alleanza Fiat-Chrysler ha costituito un punto di svolta nel panorama industriale del nostro paese. Sull'orlo del collasso al passaggio di secolo, dopo un difficile rilancio, la Fiat ha colto l'occasione della crisi globale del 2008 per trovare nel legame con la Chrysler la via d'uscita da una situazione altrimenti senza futuro. Ma ciò ha finito col proiettare la nostra maggiore impresa industriale fuori dei confini nazionali, calamitandola nei flussi di una dinamica globale che minaccia il suo ancoraggio al sistema italiano. Il progressivo distacco dall'Italia della sua impresa-simbolo pone perciò interrogativi sulle prospettive stesse del nostro industrialismo. C'è ancora spazio per la grande impresa?
EUR 13.30
-
Il paese che funziona. Le eccellenze industriali italiane
Questo libro dà voce e rappresentazione al mondo dell'eccellenza industriale italiana: un mondo che, pur tacitato dal pessimismo imperante, e a dispetto dei mali evidenti della economia, della società e della politica in Italia, esiste; e di cui merita indagare lo spirito, la capacità e la voglia di operare, combattere e competere. Al centro del volume vi sono i risultati di un'indagine sull'organizzazione di aziende "eccellenti", sulla loro idea di eccellenza, i loro modelli di crescita e di sviluppo, la loro costante e continua propensione a innovare e, anche, a cogliere il gusto imprenditoriale del sentirsi soddisfatti "perché si è tra i migliori". Suscita quindi vero interesse conoscere gli imprenditori che guidano tali aziende eccellenti, la loro storia, i percorsi sociali mediante i quali si sono formati questi irriducibili "spiriti animali" del capitalismo industriale di casa nostra. Non si tratta, per ora, di classe dirigente: ma di un'imprenditorialità innovativa, a trazione scientifico-tecnologica, a cui è bene che il paese, inoltrandosi nel XXI secolo, guardi con attenzione.
EUR 11.40
-
Mons. Montini. Chiesa cattolica e scontri di civiltà nella prima metà del Novecento
Il volume ricostruisce la biografia intellettuale di Giovanni Battista Montini dalla nascita (1897) alle soglie dell'episcopato milanese nel 1954, illuminando dunque la fase, fondamentale ma non abbastanza conosciuta, della formazione del futuro Paolo VI, del suo impegno come guida delle élites giovanili cattoliche e poi nella Segreteria di Stato, a stretto contatto prima con Pio XI e poi con Pio XII. Montini maturò in quegli anni una visione caratterizzata da una grande apertura alla civiltà moderna. Anche utilizzando documentazione inedita, De Giorgi porta in luce le riflessioni originali di quella che fu probabilmente la personalità più importante, a livello mondiale, del Novecento cattolico italiano, inserendole nel più generale contesto di storia culturale, sul piano sia civile sia ecclesiale.
EUR 26.60
-
Decisioni ed emozioni. Come la psicologia spiega il conflitto tra ragione e sentimento
Razionalità ed emotività, passione e calcolo, cuore e ragione sono aspetti nel senso comune contrapposti e al tempo stesso l'uno d'intralcio all'altro. Ma è proprio vero che le decisioni migliori sono quelle a mente fredda? O che le passioni fanno commettere errori? Negli ultimi anni, nel campo delle scienze delle decisioni, l'"homo oeconomicus" e perfettamente razionale è stato messo in discussione. Questo volume, per la prima volta, presenta una sistematizzazione della letteratura scientifica sulla relazione tra emozioni e decisioni. Nei diversi capitoli vengono affrontati temi quali la razionalità limitata, il legame tra scelte e rimpianto-rammarico, quali emozioni entrano in gioco nelle scelte economiche, per concludere con il ruolo giocato dalle emozioni nel prendere decisioni sia nei casi di sviluppo normale sia in quelli di sviluppo patologico. Un testo di ricerca sui temi fondamentali dell'attuale dibattito su razionalità ed emotività.
EUR 22.80
-
Causa/effetto
Interpretato di volta in volta come legame obiettivo tra gli eventi dell'universo o come frutto dell'esperienza soggettiva, il rapporto causa-effetto ha costituito sin dall'antichità anche l'indispensabile bussola per trovare un orientamento nell'agire pratico. Altrettanto centrale nella storia del pensiero è il ruolo che esso ha avuto nella dimensione teologico-religiosa, dove Dio è visto come la causa prima dell'"effetto" universo. Muovendosi tra filosofia, psicologia, teologia e morale, l'autrice delinea in primo luogo una mappa concettuale dei termini "causa" ed "effetto", per poi soffermarsi sul ritorno d'interesse di cui le spiegazioni causali sono state di recente oggetto in nuovi ambiti, quali il diritto, la medicina, la filosofia della scienza e della mente.
EUR 12.82
-
Parole di giorni un po' meno lontani
Nel dicembre del 1942 un bambino di dieci anni si trasferisce con la famiglia da Napoli a Roma. La capitale vive i giorni più drammatici della guerra, ma per quel bambino è l'inizio di una nuova vita e la scoperta di una città meravigliosa, nella quale procede a grandi passi verso l'età adulta. Muovendo ancora una volta dalla memoria di una singola parola, di un dialogo, di un discorso, Tullio De Mauro rievoca una stagione intera della propria vita e della nostra storia. È un racconto fatto di intimità familiare, con il ricordo tenero e ammirato del fratello Mauro; di scelte politiche, dal fascismo infantile alla scoperta delle ragioni della parte democratica; di incontri decisivi, nel campo degli studi come in quello dell'amore.
EUR 14.25
-
Gramsci, Manzoni e mia suocera. Quando gli esperti sbagliano le previsioni politiche
Gli esperti di politica fanno sempre più fatica a orientarsi in un territorio mobile, di cui è facile smarrire la mappa. Anche perché concentrano l'attenzione sui protagonisti della ribalta politica - i governi, le istituzioni, i partiti - e trascurano il retroscena sociale. In particolare, ignorano quei "microclimi d'opinione" che improntano i mondi locali e i rapporti interpersonali. In questo modo, però, molti fenomeni diventano invisibili e inspiegabili. Per ritrovare la bussola, nello spazio ai confini tra politica e società, Diamanti chiama in aiuto due padri nobili della cultura italiana. E non esita a cogliere i suggerimenti di una "politologa pop" che gli sta vicino...
EUR 9.50
-
Relazioni internazionali
Il manuale fornisce un'esauriente introduzione alla disciplina delle Relazioni internazionali. Dopo un'analisi del ruolo dello Stato come attore protagonista nelle relazioni internazionali, sono esposte le più significative teorie liberali, realiste e istituzionaliste volte alla spiegazione della politica internazionale in epoca contemporanea. Si dà quindi conto, grazie anche a numerose esemplificazioni, delle trasformazioni radicali a cui essa è andata incontro in ambiti specifici quali la sicurezza, la globalizzazione economica e sociale, e l'identità culturale. Questa nuova edizione aggiornata approfondisce, tra l'altro, gli approcci geopolitici.
EUR 28.50
-
Discorsi parlamentari
Il volume raccoglie gli interventi di Gianfranco Miglio, in Senato e in occasione delle rare sedute comuni dei due rami del Parlamento, nonché i discorsi pronunciati quale referente del comitato "forma di governo" all'interno della Commissione riforme istituzionali che ha operato fra il 1992 e il 1993, sotto la presidenza dell'on. Ciriaco de Mita e, dopo le sue dimissioni, dell'on. Nilde Iotti. Politologo e costituzionalista di respiro internazionale, studioso di Max Weber e artefice della riscoperta del pensiero giuridico di Carl Schmitt, al termine della carriera universitaria Miglio ha inteso offrire un contributo di riflessione, di progettualità e anche d'iniziativa politica nella direzione delle riforme costituzionali che, da diversi anni, sono al vertice dell'agenda politica. Emerge da queste pagine, oltre alle qualità oratorie e alla profondità dell'analisi, il gusto della provocazione e del sarcasmo, che rende la lettura di questi discorsi, testimonianza di una riflessione teorica particolarmente originale nel contesto politico italiano.
EUR 23.75
-
Martiri che uccidono. Il terrorismo suicida nelle nuove guerre
Le lamiere divelte degli autobus israeliani, l'ecatombe delle Torri gemelle, la metropolitana di Londra sventrata, il sangue nelle strade di Kabul e nei mercati di Baghdad. Chi sono i giovani che si immolano quasi ogni giorno in Afghanistan, in Iraq e in Pakistan, massacrando innumerevoli civili inermi, e che sognano di fare altrettanto nelle capitali dell'odiato Occidente? Cosa li induce a una scelta così cruenta, di cui saranno essi stessi le prime vittime? Chi li incoraggia? Quali sono i gruppi armati che li mandano in "missione"? Questo libro ricostruisce con cura origini e sviluppi del fenomeno, decifra le idee che fanno di un suicida assassino un eroe e un martire, mette in luce le condizioni politiche, economiche e culturali che agevolano i gruppi terroristici e favoriscono l'arruolamento dei kamikaze. Infine, spalanca la "scatola nera" delle esperienze, delle motivazioni e delle emozioni che spingono gli attentatori al tragico paradosso di annientare se stessi e altri innocenti in nome di valori religiosi e ideali di giustizia.
EUR 17.10