Sfoglia il Catalogo ibs_2_awin_151_
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 621-640 di 53461 Articoli:
-
Dissonanze concordi. Temi, questioni e personaggi intorno ad Anton Francesco Doni
Negli ultimi trent'anni una rinnovata attenzione filologica e storiografica per le opere dei cosiddetti poligrafi ha mostrato come si debba ancora far luce in modo sistematico su un Rinascimento fatto non solo d'irregolarità e capriccio, ma anche di un confronto serrato e dialettico con i modelli dominanti e con i classici, il volume assume come caso paradigmatico Anton Francesco Doni, per portare l'attenzione su quanto accadeva intorno a lui: temi, questioni e personaggi. Attraverso quattro sezioni (dedicate a editori, accademie, poligrafi e lettura, plagio e censura) e con la collaborazione di studiosi di differente formazione e competenze, si ricostruisce un quadro sfaccettato delle tendenze condivise e pervasive di una stagione, dissonante ma concorde, della nostra letteratura.
EUR 32.30
-
Consumi e politica nell'Italia repubblicana
L'avvento della società dei consumi in Italia non ha solo modificato e trasformato la vita di milioni di cittadini, ma ha anche rappresentato una sfida per la classe politica repubblicana, che si è dovuta relazionare con cambiamenti spesso repentini e talora incomprensibili. All'interno di un arco cronologico che parte dalla fine degli anni Cinquanta e arriva fino agli anni Ottanta, il volume analizza come le diverse culture politiche hanno affrontato il consumismo emergente e quali risposte hanno dato alla sfida di una società in cambiamento. Le posizioni si sono diversificate e hanno oscillato tra la promozione di modelli di consumo come forma di emancipazione e il tentativo di controllare e indirizzare il nascente consumismo al fine di evitarne le forme considerate più estreme e/o di contrapporre consumi individuali a consumi collettivi. Il contraddittorio rapporto tra politica e sviluppo ha in sostanza accompagnato l'evoluzione della società in Italia influenzando la ricezione dei modelli consumistici nella nostra società.
EUR 16.15
-
Novecento. Lezioni di storia contemporanea. Vol. 2
Il volume ripercorre il XX secolo e l'inizio del XXI, dalla Grande Guerra a oggi, in una prospettiva globale, con attenzione all'evidenza dei fatti e alla varietà delle interpretazioni. Dapprima la "guerra dei trent'anni" fra le due guerre mondiali vede il diffondersi del principio nazionale, il risveglio dei popoli colonizzati, i conflitti che attraversano i regimi di massa mettendo a confronto democrazie e totalitarismi. Cessata la guerra, il mondo rinasce diviso, in una competizione globale e senza tregua tra est e ovest. Su questo sfondo, lo sviluppo accelerato, la decolonizzazione, l'ascesa e il declino dell'impero americano. Infine, dopo la dissoluzione del comunismo, impallidiscono le antiche fratture ideologiche e all'insegna del pensiero unico neoliberale si afferma la ricchezza finanziaria, tramonta il welfare e si acuiscono le disuguaglianze sociali. Nuovi equilibri stanno rendendo l'Occidente provincia del mondo, mentre si fa strada un aggressivo e inedito islamismo.
EUR 37.05
-
Requiem per la scuola? Ripensare il futuro dell'istruzione
I sistemi scolastici franano ovunque, anche laddove sembrano stabili. La scuola sembra più che altro supplire a strutture familiari e sociali in crisi e si trova a somministrare terapie psicopedagogiche a una popolazione giovanile perturbata, sprovveduta di punti di riferimento. Nell'attuale scuola di massa gli insegnanti non hanno nemmeno più la funzione che avevano i loro predecessori di selezionare le élite intellettuali, e di meritarsi con ciò il riconoscimento sociale. Gli odierni sistemi scolastici di stampo ottocentesco - registrano ovunque un duplice fallimento di efficienza e di equità: l'impossibilità di far acquisire a ognuno un bagaglio minimo di conoscenze e competenze e quello di democratizzare la società, favorendo, mediante l'istruzione, la mobilità sociale. Il divario, inoltre, tra mondo scolastico e informatico è massimo. I nativi digitali sperimentano ormai spazi aperti di apprendimento e modalità di accesso alla conoscenza molteplici, molto lontani dai riti scolastici. Ce n'è abbastanza per chiedersi su che cosa appoggiano oggi i sistemi scolastici e se hanno ancora un senso.
EUR 8.45
-
Tra carte e scartoffie. Apologia letteraria del pubblico impiegato
Zelanti o lavativi, capaci o perdigiorno, molti giganti della letteratura - da Gogol' a Stendhal, da Svevo a Dickens - hanno indossato le "mezze maniche" del pubblico impiegato, vivendo la quotidianità di quel mondo fatto di mediocrità e routine, ma traendone idee, personaggi, ambienti che hanno ispirato grandi capolavori. Queste pagine ci restituiscono le vicende, ora tristi ora divertenti, spesso surreali, di scrittori e di personaggi immaginari accomunati dal medesimo destino impiegatizio, seguendo le tracce del rapporto tra letteratura e burocrazia in luoghi, culture, epoche, generi assai distanti: dalla Francia alla Russia, dalla Mitteleuropa alla letteratura anglosassone, dai nostri Travet e Policarpo sino alla spy-story e alla fantascienza. E svelando anche legami inconsueti, come quelli tra Balzac e Marx, tra Kafka e Weber o, ancora, tra Tolkien, Asimov e i politologi.
EUR 20.90
-
Tumulti. Moltitudini ribelli in età moderna
Folle esasperate che protestano contro governi ingiusti e oppressivi; governi che condannano e reprimono l'agire dei ribelli: immagini che l'attualità ci propone di continuo ma che hanno caratterizzato costantemente anche l'epoca precedente le grandi rivoluzioni del mondo contemporaneo, come mostra la storia politica e sociale. Tuttavia, prima della Rivoluzione francese, le moltitudini in tumulto rifiutavano l'accusa infamante di essere ribelli e disobbedienti, proclamandosi fedeli e obbedienti, poiché si ritenevano a buon diritto legittimate a resistere a governi iniqui. Il libro fa luce su questa apparente contraddizione come problema politico e storiografico, analizzando alcuni tumulti tra la fine del Cinquecento e la fine del Seicento sulla base di atti processuali, pareri e trattati giuridici.
EUR 17.55
-
Storia del Concilio Vaticano II. Vol. 3: Il Concilo adulto. Il secondo periodo e la seconda intersessione (Settembre 1963-settembre 1964).
Il 29 settembre 1963, con l'inizio del secondo periodo di congregazioni generali, si apre il concilio di Paolo VI, figlio e padre del concilio nel medesimo tempo. Dopo la morte di Giovanni XXIII, il Vaticano Il si trova a "ricominciare". Per l'impulso del collegio dei moderatori, voluti al vertice del concilio dal nuovo papa, l'assise conciliare affronta temi cruciali quali la teologia della chiesa, la liturgia, l'ufficio pastorale dei vescovi, l'ecumenismo. La conclusione del secondo periodo (4 dicembre 1963) vede arrivare i primi frutti dei lunghi dibattiti con l'approvazione definitiva dei testi sul rinnovamento liturgico e sui mass media, ma anche il pellegrinaggio di Paolo VI a Gerusalemme. La seconda intersessione 1963-1964 è caratterizzata dall'incertezza sull'ulteriore durata del concilio e dallo sviluppo dei grandi nodi teologici. L'avvio della riforma liturgica marca una peculiarità del Vaticano II: un vero anticipo di post-concilio. Sulla base di un'ampia e importante base documentaria, questo terzo volume offre una ricostruzione analitica e scientificamente articolata dell'evento conciliare in tutta la sua ricchezza.
EUR 38.00
-
Costantino e il suo tempo
Fu un uomo di potere egoista e indifferente alla religione oppure il sovrano che illuminato da una visione ("in hoc signo vinces") si pose al servizio di Dio? I giudizi sull'imperatore Costantino (274-337) variano. Come che sia, fu lui a fare la mossa decisiva per la definitiva ascesa del cristianesimo, con la promulgazione dell'Editto di Milano nel 313 che pose fine alle persecuzioni dei cristiani. E fu ancora lui con la fondazione di Costantinopoli a dare origine all'impero bizantino, che durò mille anni: la vita e l'opera di Costantino erano destinate a lasciare un segno decisivo e duraturo.
EUR 12.82
-
Il governo locale. Il luogo più vicino dove far sentire la nostra voce
Traffico, trasporti, strade e piazze, scuole e centri per gli anziani. Su tutto questo si concentra l'attività di comuni e province. Nel volume si spiega come funziona e come si va trasformando il governo locale, dopo gli effetti della crisi economica e delle manovre per contenere i costi e razionalizzare il funzionamento delle istituzioni.
EUR 10.45
-
Metafisica e cosmologia in Dante. Il tema della rovina angelica
Il volume analizza i fondamenti metafisici e fisici della cosmologia di Dante Alighieri, come appare nella Divina commedia, nella Quaestio de aqua et terra e nel Convivio. Negli effetti della rovina angelica e nelle discussioni sulla loro effettiva valenza cosmogonica, si rintracciano le linee fondamentali del dibattito ermeneutico sulla presunta contraddizione tra i diversi passi danteschi di argomento più propriamente cosmogonico. Il volume intende dimostrare la plausibilità di una proposta conciliativa, capace di porsi in accordo con la più volte ribadita pretesa di Dante di fare della propria opera un tramite di espressione di profonde verità filosofiche e teologiche. Nel trattare i nodi fondamentali, l'autore rinvia costantemente alle urgenze teoretiche di natura fisica e metafisica che sottendono le argomentazioni dantesche. Il ruolo della materia e la mediazione dei cieli e delle intelligenze celesti nel contesto della definizione e dell'attribuzione delle forme degli enti del mondo sublunare, con tutta la problematicità teoretica che portano con sé, divengono il riferimento principale di un'analisi volta a dimostrare come le questioni fondamentali della cosmogonia dantesca possano trovare un'adeguata delucidazione, nonché la possibilità stessa della proposta di soluzioni interpretative globali coerenti solo in un riferimento costante alle sottese problematiche teoriche di ordine metafisico.
EUR 22.80
-
La donna romana. Modelli e realtà
La donna romana rappresentata dagli scrittori antichi o negli elogi funebri appare una figura ideale, matrona integerrima, sottratta al contatto con gli estranei. Viceversa, le donne «facili», quelle di condizione sociale ed economica inferiore, e le schiave, sono prive di qualsiasi statuto. Utilizzando diversi tipi di fonti, dalla letteratura alle epigrafi, il volume traccia il profilo della donna romana considerandola da tutti i punti di vista: il diritto e la famiglia, il matrimonio, l'educazione, il quotidiano (dall'abbigliamento all'acconciatura), i costumi sessuali, la religione e il lavoro. Ne emerge non un unico modello, ma tanti modi diversi di essere donna nella società dell'antica Roma.
EUR 12.35
-
La lingua di Dante
Gigante assoluto della nostra storia letteraria, Dante è anche considerato a buon diritto il padre della lingua italiana: è con lui che si realizza la vittoria del volgare toscano e, insieme, il declassamento a dialetto di ogni altra parlata italiana. Nato e formatosi nella Firenze della seconda metà del Duecento, Dante fu testimone diretto dell'ascesa dell'idioma volgare, che andò via via imponendosi a tutti i livelli, sia negli usi pratici che in quelli letterari. E fu appunto il volgare che egli scelse, legittimò e raffinò come strumento espressivo nelle sue opere, dalla "Vita nuova" al "Convivio", alle liriche e alla definitiva consacrazione della "Commedia". ln questo libro l'autrice traccia un profilo della lingua dantesca, di cui vengono illustrate le caratteristiche morfologiche, lessicali, sintattiche e stilistiche. L'utile antologia finale esemplifica e commenta concretamente la ricostruzione linguistica fornita nella prima parte.
EUR 19.00
-
Il pane e il circo
"Panem et circenses": l'espressione con cui Giovenale definisce sprezzantemente le preoccupazioni dei romani durante l'Impero è divenuta proverbiale. Ma come stavano le cose nel mondo antico? È proprio vero che allora, come oggi, i governanti davano un po' di pane e di divertimenti in cambio della passività politica? In questo libro ormai classico Paul Veyne svela il funzionamento della politica e il carattere contraddittorio delle ideologie e delle credenze attraverso un'indagine sulla pratica del mecenatismo, vale a dire la munificenza verso la collettività che spingeva i notabili, i senatori, l'imperatore a costanti e cospicui doni ai cittadini: opere pubbliche ma anche elargizioni di denaro, sostentamento, svaghi. Non solo occasione di spettacoli osceni ed efferati, il circo è allora il palcoscenico in cui si consumano prestigio, interessi e soprattutto rapporti di potere.
EUR 30.40
-
Le nevrosi di Manzoni. Quando la storia uccise la poesia
È Manzoni il grande nevrotico della letteratura italiana dell'Ottocento: crisi di panico, svenimenti e agorafobia lo tormentarono per tutta la vita. Di questi mali, don Lisander incolpava l'immaginazione troppo viva, che gli faceva vedere pericoli inesistenti se si fosse avventurato negli spazi aperti. Manzoni, però, temeva i frutti dell'immaginazione anche in un altro campo, quello in cui tutti la riteniamo indispensabile: persino nella creazione artistica, nella scrittura del romanzo occorreva secondo lui tenersi lontano dai capricci dell'invenzione e affidarsi piuttosto all'appoggio sicuro del dato storico. Questo libro racconta come, a poco a poco, la storia abbia sottratto nel celebre autore dei Promessi Sposi ogni spazio all'arte, fino a condannarlo al silenzio.
EUR 12.35
-
Web nero. Organizzazioni di estrema destra e internet
In tutto il mondo l'uso di Internet da parte dei gruppi estremisti è in crescita, ma si sa ancora poco di come essi utilizzino la Rete per i loro obiettivi politici: fare proseliti, diffondere la propria causa, costruire la propria identità, mobilitare aderenti e potenziali simpatizzanti. Sulla base di una dettagliata analisi di oltre 500 organizzazioni di estrema destra e dei loro siti web in sei paesi occidentali (Italia, Francia, Germania, Inghilterra, Spagna e Stati Uniti), questo volume fornisce, coniugando dati statistici e narrazione illustrativa, una mappa dettagliata della presenza e dell'attività in Internet di movimenti, partiti e organizzazioni giovanili della destra radicale, fino ai gruppi neofascisti e neonazisti.
EUR 21.85
-
Fondamenti di strategia
Proponendo un approccio integrato che mette a frutto i contributi di economia industriale, teoria delle organizzazioni e analisi finanziaria, il manuale fornisce i concetti, gli schemi teorici e le tecniche necessari per adottare decisioni strategiche ottimali. Grazie alla chiarezza espositiva, alla sintesi della trattazione, all'attenzione dedicata a casi concreti il testo presenta caratteristiche di grande accessibilità e consente un proficuo utilizzo immediato a studenti e manager. T
EUR 36.10
-
Psicologia dello sviluppo del linguaggio
-
Geografia e storia dell'italiano regionale
Il libro offre un profilo storico e geografico dell'italiano regionale, la varietà intermedia tra il dialetto e l'italiano che si caratterizza per la presenza più o meno consistente di elementi linguistici locali. Dopo aver definito il campo della disciplina, l'autore traccia una mappa ragionata delle principali caratteristiche tipiche delle diverse regioni, per poi ricostruire la vicenda linguistica dell'italiano regionale dalla questione della lingua del Cinquecento alla storia recente.
EUR 20.90
-
Le politiche del lavoro
Il volume offre un quadro aggiornato delle politiche per il mercato del lavoro, approfondendo la situazione italiana nel contesto internazionale. Sono presentate le politiche del lavoro (dalla genesi storica alle misure più recenti) e sono identificati i fattori politici, economici e sociali delle tendenze in atto. Infine sono discussi i nodi problematici del modello italiano e le possibile direzioni di riforma, considerando opportunità e indirizzi europeo-comunitari.
EUR 21.38
-
L' Europa e il Mediterraneo. Profili giuridici e economici
Il volume affronta il rapporto tra l'Unione europea e i paesi del Nord Africa dal punto di vista sia giuridico che economico: l'evoluzione di questo rapporto, che ha mostrato un crescente dinamismo, sta suscitando l'interesse di analisti e operatori, per le ricadute che ha e ancora può avere sulle relazioni politiche e commerciali tra i paesi dell'Europa (in particolare l'Italia) e quelli della sponda sud del Mediterraneo. Il diritto dell'Unione europea e gli accordi di associazione mirano a favorire lo sviluppo economico e sociale dell'area mediterranea, agevolando scambi commerciali e investimenti infrastrutturali; a questi aspetti si sono associate finalità di crescita sociale e di rispetto dei diritti fondamentali, dinamiche però che sono state rallentate, in qualche modo, dalla "primavera araba". Tuttavia, la spinta all'armonizzazione della regolazione, con accordi connotati da una certa indipendenza degli attori, sta agevolando l'integrazione delle reti, con riflessi positivi su investimenti, occupazione, flussi migratori ecc. Per quanto riguarda il nostro paese, legami commerciali più stretti con i paesi del Nord Africa, nonché la specializzazione nell'esportazione di beni di investimento, ci hanno messo nelle condizioni di poter beneficiare dell'eventuale rilancio economico dell'area.
EUR 20.90