Sfoglia il Catalogo ibs_2_awin_151_
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 641-660 di 53461 Articoli:
-
La transizione come problema storiografico. Le fasi critiche dello sviluppo della modernità (1494-1973)
Frutto della ricerca in corso presso l'istituto storico italo-germanico della Fondazione Bruno Kessler, il volume raccoglie contributi che si misurano sul problema di identificare cosa sia una "transizione storica": come problema generale in sé e come susseguirsi nell'arco di un'epoca di "momenti di passaggio" significativi. L'epoca storica con cui ci si misura è la "modernità", il lungo arco temporale che va dall'affermarsi pieno dell'Umanesimo e della sua rivoluzione culturale sino alla crisi dei criteri portanti che l'avevano caratterizzata, periodo per il quale si inizia a parlare, più o meno a proposito, di una "età postmoderna". Vengono così analizzati alcuni grandi nodi che hanno retto le "risposte a sfida" a fronte dello sviluppo storico sul terreno delle istituzioni, dell'economia, della cultura, della religione, e le peculiarità dei tre momenti di passaggio che hanno connotato la modernità: l'età della Riforma protestante e cattolica, il passaggio fra XVIII e XIX secolo, la fase di stabilizzazione dissolutiva seguita alla conclusione della Seconda guerra mondiale.
EUR 32.30
-
Lavoro e diritti sociali nella crisi europea. Un confronto fra costituzionalisti e giuslavoristi
Il volume è frutto di una riflessione comune di giuslavoristi e costituzionalisti sulla costituzionalizzazione dei diritti sociali nell'Unione europea e sull'impatto della crisi economica e finanziaria. Con la crisi dei debiti sovrani e con le contromisure adottate dalle istituzioni finanziarie europee e dai governi, non solo l'esigibilità dei diritti sociali - per propria stessa natura "finanziariamente condizionati" - ma la loro concreta collocazione nel quadro costituzionale multilivello sono state messe in discussione. Dal punto di vista dei costituzionalisti, grande è l'incertezza sulla tenuta dei diritti proclamati dalle Carte e forte la necessità di ripensare il rapporto fra diritti sociali e "sostenibilità economica", a partire da una visione solidarista e post-liberista in grado di definire un nuovo orizzonte comune dei popoli europei. Dal punto di vista dei giuslavoristi, invece, i sistemi nazionali di diritto del lavoro e i rapporti collettivi di lavoro sono sottoposti a un'azione riequilibratrice diseguale e il rapporto fra diritti collettivi e mercato assume caratteri particolarmente controversi. Qualunque sia la risposta regolativa a livello nazionale o sovranazionale, è tempo di collocare la riscrittura delle regole, dei diritti del lavoro e dei doveri di solidarietà sociale all'interno di una teoria della giustizia sociale postacquisitiva e postdistributiva.
EUR 21.85
-
Finanza e previdenza. I fondi pensione e la sfida dei mercati
Il volume analizza il sistema italiano di previdenza complementare con particolare attenzione agli aspetti di natura economica e finanziaria. Utilizzando un dataset unico e originale, vengono illustrate in maniera analitica le principali questioni della gestione finanziaria dei fondi pensione, a quasi quindici anni dal suo avvio. Le diverse fasi evolutive del processo di investimento delle risorse, dalla fine degli anni Novanta fino ai nostri giorni, passando per le crisi finanziarie che hanno messo a dura prova il sistema dei fondi pensione, sono valutate dal punto di vista quantitativo. Il volume affronta gli aspetti che hanno maggiormente alimentato il dibattito tra gli operatori del settore: il tema dei costi e della dimensione efficiente; la funzione di stabilizzazione dei mercati esercitata attraverso l'adozione di strategie di investimento contrarie ai trend in atto; la classificazione delle linee di investimento sulla base del rischio finanziario; l'adeguamento della normativa all'evoluzione dei mercati finanziari.
EUR 12.35
-
Quintino Sella ministro delle finanze. Le politiche per lo sviluppo e i costi dell'unità d'Italia
Stretto nella morsa del debito degli Stati preunitari, delle spese di guerra e del complesso riassetto amministrativo, il giovane Stato italiano dovette affrontare anni di sacrifici e di politiche impopolari per evitare un fallimento dalle conseguenze imprevedibili. Quintino Sella, per tre volte ministro delle Finanze, fu tra i protagonisti di quella stagione. Figura poliedrica di statista, imprenditore, scienziato, alpinista, è stato considerato il campione dell'ortodossia finanziaria liberista, ma anche definito un "keynesiano ante litteram" da Beniamino Andreatta. Pur costretto ad operare in condizioni di emergenza, tentò di sviluppare i fattori che riteneva necessari per la modernizzazione del paese, industria, istruzione e cultura scientifica innanzitutto. Il volume ne tratteggia la biografia, ricostruendo i passaggi decisivi della sua lotta per il risanamento e della sua strategia per lo sviluppo, per molti aspetti vicina alle più recenti teorie della crescita.
EUR 24.70
-
Le rivolte arabe e l'islam. La transizione incompiuta
Le proteste e le rivolte diffusesi nel Medio Oriente arabo a partire dalla fine del 2010 hanno improvvisamente movimentato il quadro politico di un'area che da troppo tempo pareva imprigionata in situazioni dittatoriali senza sbocco. Se è presto per stilare un bilancio della cosiddetta primavera araba, non lo è invece per cercare di capire, distanziandosi dalla mera cronaca, le potenzialità che questi eventi possono dispiegare nel futuro. È quanto intende fare il libro, in cui alcuni accreditati studiosi italiani e arabi, esperti di politica e storia islamica, analizzano le situazioni di maggior interesse (Egitto, Libia, Giordania, Tunisia, Libano) illustrando i diversi esiti, democratici e non, delle rivolte, con particolare riguardo al ruolo della religione e dei partiti religiosi.
EUR 17.10
-
Strane coppie. Antagonismo e parodia dell'uomo qualunque
Bouvard e Pécuchet di Flaubert, il Gatto e la Volpe di Collodi, Stanlio e Ollio, Vladimiro ed Estragone di Beckett, Jules e Vincent di Tarantino: sono le strane coppie della letteratura, del teatro, del cinema, formate da due personaggi complementari, simili ma diversi, opposti ma uguali. Quando entrano in scena, creano garbugli, confusione, equivoci, sia negli scambi verbali che nelle azioni intraprese. Fanno ridere, ma si tratta di un riso frammisto a inquietudine, perché spesso sconvolgono la vita altrui. In quanto controfigure parodiche di noi stessi, stanno lì a minacciare la nostra integrità, fanno il verso alla nostra mediocrità, la imitano e la interpretano, restituendocene un'immagine insieme grottesca e illuminante. Un motivo vecchissimo e ancora oggi presente nelle farse, nelle caricature, al varietà, nei circhi, alla televisione e al cinema, di cui il libro indaga temi, aspetti e morfologia.
EUR 17.10
-
Il sovrano pontefice. Un corpo e due anime: la monarchia papale nella prima età moderna
Rovesciando una prospettiva tradizionale che vedeva nello stato della Chiesa un ingombrante residuo dell'epoca precedente e un ostacolo allo sviluppo delle forme statuali moderne, questo saggio mostra come il pontefice, a un tempo sovrano di uno stato territoriale e capo della cristianità, papa-re, in quello sviluppo giocò in realtà un ruolo decisivo. La monarchia papale fornisce infatti allo stato il modello per incorporare la religione all'interno della politica e per costruire le moderne chiese territoriali. È questa l'eredità che il papato della prima età moderna ha lasciato alla Chiesa e allo Stato dei secoli successivi.
EUR 14.25
-
Felicità privata e felicità pubblica
Questo saggio si concentra sulla dinamica che determina l'adesione a un impegno collettivo o il ripiegamento nella propria sfera privata, identificando le forme di scontento che stanno alla base di tali comportamenti. Hirschman parte dall'analisi dell'individuo che, concentrato dapprima sul suo benessere privato, acquista, per soddisfare i suoi bisogni, ogni genere di beni. Ma che cosa succede quando egli, ottenendo ciò che pure desiderava, scopre di non aver ottenuto la felicità che si aspettava? La delusione lo spingerà probabilmente a impegnarsi in azioni di interesse pubblico. Anche la vita dell'arena pubblica offre però una quantità di delusioni: egli farà allora ritorno al suo mondo privato. Correggendo e integrando i modelli di azione razionale propri delle scienze economiche, Hirschman offre un contributo di grande interesse alla comprensione dei mutamenti dell'azione collettiva e delle sue motivazioni individuali.
EUR 11.40
-
Capire il commercio globale
Multinazionali, outsourcing, specializzazione, delocalizzazione: chi guadagna e chi perde? L'interdipendenza internazionale incide pesantemente sulle sorti economiche dei singoli paesi, attraverso il commercio, gli investimenti all'estero e i flussi di capitali. Anche le reti di produzione si diramano tra nazioni e continenti e la domanda nazionale dipende strettamente dalle attività economiche di altri paesi, anche molto lontani. È dunque importante conoscere le dinamiche che orientano il commercio globale, identificando le forze che modellano l'organizzazione internazionale della produzione e della distribuzione nonché i flussi commerciali che ne derivano.
EUR 23.75
-
Prediche e predicatori nel Seicento
Il volume chiude il trittico di opere dedicate alla Predicazione nel Seicento: l'"atto" e le "forme", l'"occasione" e l'"argomento", il "genere" e lo "stile", la "retorica" e il "teatro", l'"officio" e l'"arte" del predicare, le tipologie e le "maniere" della predica, i "caratteri" e le "regole" di predicatori più e meno famosi, "suasivi", "acuti", "trascinanti", il potere salvifico della "parola dal pulpito" e la "scuola delle prediche" sono parse tracce da seguire per provare a diradare quello che l'abate di Saint-Cyran, rettore del monastero di Port-Royal, definiva il "mistero della Predicazione"; e insieme per cercare di avanzare nei meandri della selva del Seicento, tuttora intricata con tanti angoli da scoprire. Questo libro, costruito come una monografia a più voci, indaga figure rimaste in ombra, ma di tutto interesse, come Mario Bignoni e Amedeo Francesco Ormea, scritti poco noti di celebri autori da Paolo Aresi al Maia Materdona, peculiarità singolari dal Tesauro al Bartoli. E propone ancora, oltre a metodi, modelli e testi di rilievo, aspetti che si intrecciano ai nodi di fondo della civiltà barocca e che ci fanno riflettere su problemi, vizi e mali dei nostri giorni.
EUR 16.15
-
L' Italia e la questione adriatica. Dibattiti parlamentari e panorama internazionale (1918-1926)
Marina Cattaruzza ricostruisce per la prima volta in maniera approfondita la politica estera italiana rispetto all'assetto del confine adriatico e il ruolo che tale questione ebbe nella crisi postbellica delle istituzioni liberali. La studiosa svolge un'analisi circostanziata dei dibattiti parlamentari relativi a tre grossi nodi della storia italiana del primo dopoguerra: il rientro da Parigi della delegazione italiana alla Conferenza della pace come reazione di protesta al "manifesto" di Woodrow Wilson, nettamente contrario alle aspirazioni italiane sull'Adriatico orientale; la "marcia su Fiume" di Gabriele D'Annunzio e dei suoi legionari e l'atteggiamento delle élite politiche italiane rispetto all'"impresa fiumana"; le trattative di pace, prima nell'ambito del "Consiglio dei Quattro" e poi, direttamente, tra Italia e Jugoslavia, e la stipula del Trattato di Rapallo. Nell'ultimo capitolo è trattata la politica estera nei primi anni del regime fascista, in cui si ebbe un temporaneo avvicinamento tra Italia e Jugoslavia, in una linea di sostanziale continuità con la politica impostata dal Governo Giolitti-Sforza. I dibattiti parlamentari sono collocati costantemente nel più ampio panorama europeo, caratterizzato dalla fissazione di nuovi assetti confinari e dall'affermarsi di nuove realtà istituzionali sui territori degli imperi plurinazionali, dissonisi nel corso del conflitto mondiale.
EUR 33.25
-
Una sterminata domenica. Saggi sul paese che amo
C'era una volta il viaggio in Italia. Ma oggi che i luoghi geografici (città/campagna, nord/sud, montagna/pianura) sono diventati molto più omogenei di quanto fossero un tempo, i luoghi davvero significativi, perché davvero diversi gli uni dagli altri, sono gli ambiti, le sfere, i microcosmi, o comunque si vogliano chiamare quei piccoli pezzi di realtà che formano il mosaico della grande realtà nazionale. "Una sterminata domenica" racconta alcuni di questi luoghi reali o metaforici: un posto di vacanza che assomiglia a un caso di studio per sociologi, la retorica dell'infotainment, la retorica della politica, il calcio, la radio, il pop, un festival per scrittori, le biblioteche, la religione. Alla fine, tutti luoghi anche divertenti: basta non rimanerci troppo.
EUR 15.20
-
La Cina dal 1949 a oggi
Lo spettacolare emergere della Cina come potenza economica mondiale è indubbiamente uno degli eventi più notevoli degli anni che stiamo vivendo. Nella prima metà del Novecento, milioni di cinesi vivevano ancora in povertà, nelle campagne come nelle città. In pochi decenni, la crescita tecnologica e industriale ha indotto un cambiamento radicale, facendo emergere una nuova società destinata a godere di un benessere mai sinora sperimentato. È questa la traiettoria raccontata dal presente profilo che prende le mosse dall'instaurarsi del regime comunista di Mao nel 1949 per concludersi con un'analisi delle grandi sfide che la società cinese si trova oggi davanti al proprio interno e nell'arena internazionale.
EUR 14.25
-
Scegliere il futuro. Conoscenza e politica al tempo dei Big Data
In questi anni abbiamo fronteggiato complesse crisi economiche, ambientali e finanziarie che ci hanno fatto capire di essere più vulnerabili di quanto pensavamo. Per affrontare le sfide del futuro servono modelli affidabili su cui fare previsioni e simulare scenari alternativi per passare dall'accettazione supina dell'incertezza alla gestione consapevole del rischio. Ma il "diluvio di dati" cui siamo sottoposti rende difficile distinguere tra notizie false e fenomeni reali, cosicché i cittadini rischiano di prendere decisioni sbagliate o di essere ridotti a spettatori di una politica che persegue obiettivi poco trasparenti. Ricostruire la catena che lega informazione, conoscenza e scelte politiche, così da selezionare in modo più consapevole anche la classe politica, diventa un obiettivo fondamentale della democrazia al tempo dei Big Data.
EUR 7.80
-
Appendo i miei sogni, ogni notte. Ediz. integrale
"Fethi Sassi è solito abbandonarsi ai pensieri più vaghi, che possono, di primo acchito, apparire irrazionali e surreali. Ogni volta, però, è come se afferrasse un sogno, o immagini che passano nella sua mente come nuvole nel cielo, per tramutarli in versi. Personifica gli oggetti e gli elementi della natura per creare con la sua penna dei quadri. Il poeta tunisino conduce una vita solitaria e gli ambienti descritti nei suoi versi sono circoscritti a quelli domestici che rappresentano il suo piccolo mondo: la cucina, il soggiorno, il balcone. È il suo immaginario poetico che gli consente di portare il mondo dentro. Leggere le sue poesie mi ha fatto spesso pensare alle favole, dove tutto diventa possibile e l'animo può trastullarsi lontano dal mondo reale. Fethi Sassi si isola dal mondo fuori pur prendendone le cose più belle e la sua anima resta innocente." (Maria Miraglia)
EUR 10.45
-
LGBTQ
«Una raccolta di cinque poesie a tema, ognuna delle quali ha come titolo una delle lettere che compongono l'acronimo LGBTQ. Il tema in comune sono i sentimenti e l'amore, la passione che ci fa sentire vivi, ma anche il dolore che a volte tentiamo invano di lasciare fuori dalla porta di casa. Io sono una donna fortunata perché il mio dolore non viene dalla cattiveria del mondo; conosco però molte persone molto meno fortunate di me. Questa silloge è soprattutto dedicata a loro. È rivolta a chi desidera avvicinarsi con animo aperto al mondo delle persone che si riconoscono nell'acronimo LGBT+. Le poesie sono volutamente scritte con immagini ricorrenti, perché l'amore, quello vero, non può essere rinchiuso entro etichette che sono state create per dar voce e visibilità a minoranze prive di diritti, ma che rischiano di diventare anche ghetti di emarginazione sociale.» (l'autrice)
EUR 6.65
-
Tuffo ad angelo nel buio
"Su di me... Mia intenzione, fotografando, fermare il tempo oltre il potere della memoria per quanto possibile, e con una impronta di me. Il poeta che avevo in me si è sviluppato a fatica perché uomo di scienza (medico nucleare e radiologo): la poesia connota, la scienza denota. Ma i miei interessi coprono anche tutte le scienze biologiche e psicologiche. Coltivo da sempre sport acquatici e non solo. Vivo da piccolo, al mare, sopra e sotto di esso. Faccio più bagni d'inverno che d'estate, specie se c'è burrasca." (l'autore). Introduzione dialogica di Leandro Fanfani e Carlo A. Augieri.
EUR 12.35
-
50 la gallina canta
Ironia ed umorismo connotano i versi di Claudio Taurino, osservatore attento del vivere relazionale contemporaneo dallo sguardo non passivo, non neutro, non disattento, perché profondamente etico, anzi poetico ed etico. La poesia dona eccesso al vedere, all'osservare, dunque sentimento, umano sentimento del comprendere in trasparenza, verso un' ideale aspirazione ad un incontro umano più giusto, più vero per necessaria lealtà.È l'etica poetica della ricerca della lealtà a fare delle poesie, raccolte in questo volume, riflessi luminosi di visione comprensiva: il poeta presta lo sguardo, al lettore spetta la gratitudine per una parola-barbaglio con cui sorridere, diradando il disagio. (Carlo A. Augieri)
EUR 11.40
-
Zero meno mille
"Come si scrive una profezia? Non so voi, io farei così. Prenderei un sacco di informazioni provenienti da tutte le epoche, le mescolerei ai miei peggiori incubi, travestirei il tutto da fantascienza e il gioco è fatto. Nostradamus non ha inventato nulla, e nemmeno i Profeti. Ci sarà sempre una guerra, ci sarà sempre un'epidemia. Ci saranno sempre catastrofi e monarchi assoluti. Un libro da leggere tra mille anni ma da comprare subito!"
EUR 16.15
-
Uno sguardo in paradiso. Messaggi dall'aldilà