Sfoglia il Catalogo ibs_2_awin_151_
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 301-320 di 53461 Articoli:
-
Inglese giuridico, web e corpora
Officina del diritto: è uno strumento di lavoro e di studio pensato per arricchire le proprie conoscenze giuridiche attraverso un sistema di lettura strutturato su più livelli: uno più immediato che consente di focalizzare i concetti "guida" di una precisa fattispecie giuridica con l'utilizzo di esempi, tavole sinottiche, schemi, formule, quesiti, mappe giurisprudenziali, e un altro più approfondito che illustra organicamente la materia e nel quale si rinvengono informazioni puntuali e chiarimenti mirati di pronta fruibilità. L'opera "Inglese giuridico, web e corpora" affronta le seguenti tematiche: - strumenti pratici per la ricerca terminologica e la traduzione; Google: ricerca avanzata, WebCorp e Leeds; Consultazione di corpora online: COCA, BNC, BoLC, BLaRC.
EUR 17.10
-
La tutela giurisdizionale dei diritti. Art. 2907
L'autore compie una completa ed articolata disamina circa i principi che regolano l'esercizio della funzione giurisdizionale nell'attuale ordinamento, alla luce sia delle norme costituzionali (artt. 24 e 111), che hanno ripreso e rafforzato la regola contenuta nell'art. 2907 c.c., sia della disciplina processuale, quale recepita dal codice di rito alla stregua della migliore tradizione della scienza processuale (Parte I, Sez. I); segue una attenta descrizione critica delle linee essenziali del sistema nel quale la funzione si estrinseca e dei suoi confini (Parte I, Sez. II). Alla stregua di queste coordinate poi si esamina più direttamente il tema dell'identificazione della domanda giudiziale e dei suoi effetti, cercando di svolgere, con coerenza, il principio comunemente recepito secondo il quale l'oggetto del processo s'incentra sul diritto soggettivo: si giunge così a escludere che la causa petendi sia di per se stessa elemento d'identificazione della domanda, superandosi la vecchia (ora inadeguata) idea ricostruttiva fondata ancora sull'actio d'impostazione romanistica, con tutte le conseguenze che ne derivano, soprattutto in tema di concorso di azioni e di diritti, infine di modifica della domanda (Parte II, Sez. I). Conclude il volume una valutazione delle preminenti forme di tutela che l'ordinamento riconosce alle singole situazioni soggettive, in relazione alle diverse tipologie di lesione (Parte II, Sez. II).
EUR 84.55
-
Sistemi ed ordinamenti nelle leggi
Le leggi formano una "rete" di sistemi ed ordinamenti normativi e costituiscono le "nervature giuridiche" del diritto. L'interpretazione e l'applicazione subiscono dei cambiamenti a seconda che le leggi siano inserite in uno od altro sistema od ordinamento.\r\nLa certezza giuridica si basa quindi su queste grandi categorie che dominano - simili a molti interrogativi sui grandi problemi dello spirito - la vita delle leggi.
EUR 12.35
-
Le fonti dell'ordinamento repubblicano
L'opera ricostruisce, in maniera estesa, particolareggiata ed aggiornata, il sistema delle fonti repubblicane attraverso un percorso che parte "dall'alto" dell'ordinamento internazionale e dell'Unione europea, affrontando i problemi sempre più numerosi, complessi e frequenti sollevati dalla progressiva dilatazione e polverizzazione dei centri di produzione del diritto, e legati all'esercizio della sovranità, dei poteri normativi del Governo e delle autonomie, alla distinzione dell'autorità che interpreta gli interessi della comunità da quella che dà forma alla loro diretta enunciazione, alla declinazione dei principi di gerarchia e di competenza, di eguaglianza e di maggioranza. Innovativamente, questa seconda edizione a quattro mani, come già la precedente, è riccamente intarsiata dalla giurisprudenza costituzionale, vieppiù necessaria alla comprensione delle questioni e alla soluzione dei nodi interpretativi. Ad ausilio degli studenti e in generale di coloro che aspirano ad una conoscenza approfondita delle fonti, permane il repertorio analitico finale della giurisprudenza, per il riscontro delle principali posizioni della Corte costituzionale espresse nelle sue pronunce sui temi pertinenti; oltre, s'intende, ai tradizionali sussidi manualistici: le didascalie a margine del testo; la letteratura, funzionalmente citata in calce a ciascun capitolo e suddivisa in relazione ai paragrafi; l'indice dei nomi e l'indice dettagliato degli argomenti, per l'agile immediato reperimento dei luoghi di trattazione.
EUR 27.55
-
Responsabilità civile dei professionisti e degli altri imprenditori
Il volume, aggiornato alla recente giurisprudenza ed alle recenti novità legislative, affronta la tematica della responsabilità civile professionale e delle relative coperture assicurative. Dopo l'analisi dei principi generali, il lavoro esamina: le tematiche della responsabilità civile delle classiche professioni c.d. liberali (avvocato, commercialista, notaio, architetto ed ingegnere) con ampia ed approfondita casistica; il tema della responsabilità d'impresa, con la responsabilità del datore di lavoro, delle figure apicali della società di capitali (amministratori, sindaci e direttori generali), nonché la responsabilità dei produttori, degli istituti bancari e degli intermediari finanziari. Due specifici capitoli sono dedicati a figure peculiari, quali l'agente ed il broker di assicurazione nonché a quella dell'amministratore di condominio. Completa la trattazione un'attenta disamina dei nuovi rischi che le imprese ed i professionisti saranno tenuti ad affrontare quali la lesione della privacy, il cybercrime e l'utilizzo in generale della rete.
EUR 57.00
-
Le garanzie atipiche delle banche e degli intermediari
Il sistema delle garanzie è stato oggetto di significative innovazioni negli ultimi anni, con il duplice obiettivo di favorire la concessione del credito agli imprenditori in difficoltà ed evitare l¿insolvenza ma anche di fornire strumenti più efficaci agli istituti che erogano i finanziamenti in tutti i casi di inadempimento; per altro verso, sono state introdotte misure a favore dei privati, nell¿ottica di favorire la concessione del credito ai privati e sostenerne, quindi, i consumi. Il fascicolo analizza, quindi, gli istituti del pegno mobiliare non concessorio, del finanziamento alle imprese garantito da trasferimento condizionato di in immobile, il c.d. patto marciano, del credito immobiliare ai consumatori e del prestito vitalizio ipotecario. Particolare attenzione viene, riservata, infine, al sistema delle garanzie nel fallimento dell¿impresa e nelle procedure concorsuali.
EUR 17.10
-
Modelli di solidarietà. Politica e riforme sociali nelle democrazie
Nella prima parte del volume, dopo una rassegna della letteratura internazionale, sono analizzati alcuni aspetti concettuali relativi alla definizione di "Welfare State" e dei termini chiave di assistenza, assicurazione e sicurezza sociale. La seconda parte risponde alla domanda "chi è protetto?" e "perché?" e descrive due modelli di solidarietà: quello universalistico che copre indistintamente tutti i cittadini, e quello occupazionale che tocca separatamente una gamma più o meno vasta di categorie. Sono individuate le ragioni della loro genesi storica e analizzate le loro forme miste. Al caso italiano è dedicata la terza parte.
EUR 21.85
-
Diario di prigionia
Ansaldo, giornalista di regime, richiamato sotto le armi nel 1943, viene catturato dalle truppe tedesche e portato nel campo di concentramento. Rientrerà in Italia solo nel settembre 1945. Questi diari furono tenuti giorno per giorno, dal gennaio 1944 sin quasi alla fine e sono di grande interesse non tanto sotto l'aspetto cronachistico quanto per l'autoanalisi che Ansaldo vi compie. Diario privato quindi in cui Ansaldo mostra una sincerità spregiudicata sui lati anche meno nobili di sè.
EUR 29.44
-
Credere e pensare
A partire da una serie di temi attinenti alla vita quotidiana, riportati a livello di discussione teorica, il volume ruota intorno al tema della credibilità: ciò che rende credibile una cosa è il sistema di pensiero all'interno del quale essa è collocata. Sottostante ad essa è il grande tema della razionalità limitata così come è stato sviluppato in sede di teoria economica e di teoria politica. Altri capitoli del volume toccano il problema del sé, punto centrale della tradizione del pensiero occidentale, dialogando con i più recenti sviluppi della psicologia cognitiva e della filosofia della mente; o ritornano su tematiche più prettamente antropologiche, come il problema dell'Altro accostato alla letteratura religiosa e laica sulla figura di Cristo.
EUR 14.25
-
Diario del Vaticano II. Note quotidiane al Concilio 1962-1963
Marie-Dominique Chenu (1895-1985) è stato un esponente di prestigio dell'ordine domenicano. Alla metà degli anni '30 le tesi in cui egli elabora la propria critica radicale a una teologia incapace di accettare fino in fondo il dato della storia e di leggere i segni dei tempi, verranno condannate da Roma e messe all'indice. Nel corso del Vaticano II a Chenu si guarda con sospetto e timore; ciò nonostante la sua partecipazione a diversi momenti chiave del Concilio è intensa e proficua. Tenuto durante i lavori conciliari, questo diario costituisce dunque un osservatorio privilegiato.
EUR 9.81
-
Giuseppe Dossetti. Prime prospettive e ipotesi di ricerca
Giuseppe Dossetti (1913-1996) è figura di grande rilievo nella società italiana, nella cultura, nella vita spirituale e nella riflessione teologica del Novecento: ad un anno dalla sua scomparsa la Fondazione e l'Istituto per le scienze religiose da lui promossi hanno cercato di mettere a fuoco il contorno delle prime prospettive ed ipotesi di lavoro storico-critico sulla sua singolare figura. Lo sforzo dei saggi raccolti in questo volume è così quello di proporre lo stato delle conoscenze e i problemi che pongono tre grandi nodi dell'itinerario dossettiano. La breve e intensa stagione politica di Dossetti - resistente, costituente, vice-segretario della Dc - viene ripercorsa da Giovanni Miccoli, che individua nella "realtà del cattolicesimo italiano [e] nelle inadeguatezze della sua religiosità" il dipanarsi delle scelte dossettiane. L'impegno dossettiano per il rinnovamento della chiesa è oggetto di un ampio studio di Giuseppe Alberigo, che individua radici, cesure e passaggi di uno sforzo che - già ben documentato in tre testi degli anni Cinquanta edití come appendici - trova il suo punto alto nella partecipazione al Vaticano II. Infine Enzo Bianchi ricostruisce le tappe del cammino di fede nel monachesimo, esito ultimo di una ricerca spirituale esigente e inesausta.
EUR 9.81
-
Le grandi opere del pensiero politico. Da Machiavelli ai nostri giorni
La prima edizione francese di questo libro apparve nel 1949. Invece di costruire un panorama storico, Chevallier ha voluto offrire al lettore una sorta di galleria di ritratti. Sono sedici i testi prescelti da Chevallier per coprire l'arco temporale che va dalla stagione dell'assolutismo (Machiavelli, Bodin, Hobbes, Bossuet) al pensiero che vi si oppone e prepara la rivoluzione (Locke, Montesquieu, Rousseau, Sieye's), all'età postrivoluzionaria (Burke, Fichte, Tocqueville), per chiudere con le due opposte vie che hanno segnato la vicenda politica dell'ultimo secolo, il socialismo e il nazionalismo (Marx Engels, Maurras, Sorel, Lenin, Hitler).
EUR 31.35
-
La vita che corre. Mitologia dell'automobile
Attingendo a un vastissimo repertorio di romanzi, racconti e resoconti, noti e ignoti, della letteratura europea e americana, Brilli descrive in che modi l'automobile faccia la sua comparsa nella letteratura d'inizio secolo, come venga percepita quale mezzo di avventura e di conoscenza, simbolo di progresso e di dominio sulle cose, strumento di autorità e di emancipazione. Dopo di ciò Brilli organizza il racconto tematicamente, mostrando come le possibilità dell'auto si adattino alle diverse età dell'uomo. Infine mostra come il viaggio in automobile modifichi la percezione del paesaggio e come l'auto finisca per diventare un elemento essenziale del repertorio simbolico nella letteratura.
EUR 6.71
-
La teoria economica da Smith a Keynes
Nell'arco di un secolo e mezzo, da Adam Smith a John Maynard Keynes, il pensiero economico ha proposto varie interpretazioni del sistema capitalistico: l'economia politica classica si sviluppò nella sua fase iniziale, e a quell'epoca era importante indagare sull'accumulazione e sullo sviluppo per comprenderne i presupposti e prevederne le linee di tendenza; il marginalismo si trovò di fronte ad un sistema che si "assestava", e ciò consentì agli economisti di concentrarsi su problemi allocativi. Keynes ebbe alle spalle la "grande depressione", e si preoccupò di elaborare una teoria che sostenesse e rinvigorisse il sistema. Così, secondo l'acuta e originale sistemazione di A. K. Dasgupta, le teorie economiche ci appaiono non come momenti di un unico sentiero di sviluppo del pensiero economico, ma come teorie alternative, tutte attuali, alle quali ci si può di volta in volta rivolgere per interpretare i contesti economici che maggiormente assomigliano a quelli in cui ciascuna teoria èstata concepita.
EUR 13.30
-
Psicologia del bambino
Molti sono gli studi sullo sviluppo psicologico del bambino per quanto riguarda la prima infanzia da una parte e l'adolescenza dall'altra. Non altrettanto si può dire per il periodo che va dai 3 ai 12 anni, una fascia di età sulla quale esistono tuttora poche trattazioni specifiche, mentre è oggetto di interesse sempre più vasto anche tra il pubblico non specialistico. Il presente volume intende soddisfare questa domanda, illustrando lo sviluppo psicologico del bambino con riferimento a tre ambiti essenziali: quello cognitivo, quello emotivo e quello sociale.
EUR 19.00
-
Introduzione alla logica
In questa nuova edizione è stata molto ampliata la parte introduttiva sul ragionamento, divisa in tre capitoli sui concetti logici di base, sulle argomentazioni e sulla soluzione dei problemi attraverso la logica. La seconda parte si occupa del linguaggio distinguendone i vari usi, forme e funzioni; la logica vi compare come esigenza, nella sua dimensione ancora del tutto informale. Nella terza parte, dedicata alla deduzione, abbiamo in primo luogo una trattazione approfondita della sillogistica aristotelica e quindi un'introduzione ai principi dell'odierna logica simbolica: il calcolo proposizionale e il calcolo predicativo. La quarta parte infine tratta delle inferenze induttive.
EUR 39.90
-
La comunicazione al computer. Sociologia delle reti telematiche
Che cosa c'é di veramente nuovo nella comunicazione mediata dal computer? Qual è il posto delle tecnologie telematiche nella vita sociale del Ventunesimo secolo? Si può parlare di cambiamenti indotti dalla tecnologia oppure è la stessa tecnologia che deve essere considerata un prodotto sociale, frutto del continuo mutamento della società? Come spesso accade, ci troviamo a disporre di nuovi strumenti prima ancora di avere potuto sviluppare una riflessione sulla loro portata. Questo libro propone una lettura dell'interazione umana nelle reti telematiche che ne mette in luce in uguale misura i limiti e le possibilità.
EUR 11.40
-
Dialoghi sulla fede
Nel 1996 Arrigo Levi pubblicò un piccolo saggio intitolato "Le due fedi", dedicato agli amici delle comunità di Sant'Egidio, che lo avevano coinvolto in alcune loro iniziative ecumeniche. Conteneva le riflessioni, gli interrogativi e le risposte di uno spirito laico che non rinuncia alla propria indipendenza critica, ma accetta le sfide che il pensiero religioso pone ai credenti e non credenti. Da allora il dialogo e le occasioni di incontro si sono moltiplicati. Da tutto ciò nasce questo libro che riprende parzialmente il precedente saggio e continua la discussione.
EUR 9.81
-
La memoria
Chi non ha mai provato l'imbarazzo di incontrare per strada una persona che ci saluta cordialmente e di non riuscire a ricordare chi sia? Oppure l'irritazione di non trovare la macchina che siamo sicuri di avere parcheggiato proprio in quel posto? Moltissime cose dipendono dall'efficienza della nostra memoria ed è forse per questo che spesso ci chiediamo come essa funzioni e come possa essere migliorata. A questi interrogativi risponde il volume, sulla base dei più aggiornati studi di psicologia, proponendoci anche un'interessante sintesi dei casi più curiosi in cui la capacità di ricordare di alcune persone si discosta dalla media, sia perché limitata da particolari disturbi, sia perché esaltata da abilità eccezionali.
EUR 10.45
-
L' estrema Destra in Europa
Non più risposta di una borghesia spaventata di fronte alla "marea rossa", come negli anni '20 e '30, i nuovi partiti di estrema destra sono figli della società contemporanea e dei suoi problemi, esprimono insofferenza verso alcuni aspetti della modernità (come il pluralismo culturale) ma ne enfatizzano altri (come il mercato, l'individualismo). Raccolgono consensi trasversali, esercitando una forte attrazione fra i ceti popolari, perché danno risposte in termini di valori e di identità più che di interessi. La riedizione, aggiornata, di un testo che spiega le basi del sociale consenso, i valori e le caratteristiche delle nuove formazioni di estrema destra in Europa, da Le Pen a Heider.
EUR 11.77