Sfoglia il Catalogo ibs_2_awin_151_
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 321-340 di 53461 Articoli:
-
Il mondo che cambia. Come la globalizzazione ridisegna la nostra vita
Il termine "globalizzazione" si spreca ormai nei giornali e alla TV, nei discorsi dei politici, nelle analisi più fini come pure nella vulgata più superficiale. E tuttavia è da qui che Giddens trae spunto per offrire una lettura originale delle trasformazioni in atto nella nostra esistenza, che mette in relazione il macro con il micro, la dimensione economica e politica con la vita intima dei singoli. Nazione, famiglia, lavoro, natura e tradizione non sono più quello che erano un tempo. Il nuovo mondo ha bisogno di più governo e di una nuova decisionalità, che sappia trasferire dal privato al politico quella che Giddens chiama "democrazia delle emozioni".
EUR 10.45
-
Da Potsdam a Mosca. Tappe di una strada sbagliata
In questo volume l'autrice racconta la precoce ribellione al rigido ambiente prussiano di Potsdam e l'impegno degli anni giovanili che sfocia nell'adesione al Partito comunista tedesco nel 1926. Compagna di uno dei leader del partito tedesco, Heinz Neumann, Margarete diventa una "rivoluzionaria professionale". Berlino, Mosca, la Spagna, Zurigo, Parigi sono le tappe della vita dei due; ricordandola, l'autrice ha l'occasione di narrare le vicende dei tanti personaggi di quella sorta di jet-set della rivoluzione che correva allora l'Europa, da Zinovev a Bucharin, da Willi Munzenberg ad Arthur Koestler.
EUR 19.63
-
Il potere di scelta. Le nomine tra politica e amministrazione
L'autrice di questo libro, dopo aver inquadrato il tema delle nomine sotto il profilo storico e costituzionale, lo esamina in relazione alle diverse aree dell'amministrazione interessate, analizzando le principali ipotesi di investitura per nomina e le ragioni che hanno portato alla valorizzazione della relazione fiduciaria tra vertici politici e amministrativi. Ne risulta un quadro composito, che vede delinearsi, accanto alle tendenze che echeggiano lo 'spoil system', un opposto orientamento volto a neutralizzare la politicità delle nomine.
EUR 12.76
-
Storia e letteratura antica
Ogni opera letteraria dà testimonianza delle idee, delle scelte, degli interessi, del grado di cultura del suo autore, della sua libertà e dei suoi possibili condizionamenti, ma riflette anche la cultura, i gusti, le tendenze ideologiche, politiche, letterarie del tempo. Tanto più importante è perciò avvicinarsi alle testimonianze letterarie antiche, con intendimenti storiografici, per trarne quei dati e quelle informazioni senza i quali nessuna ricostruzione storica è possibile. Gabba passa in rassegna una ricca tipologia di testi letterari antichi illustrandone i problemi interpretativi e leggendoli come fonti capaci di parlare allo storico.
EUR 8.84
-
Tolleranza
Un volume dedicato alla tolleranza, un concetto tornato di grande attualità nel dibattito politico odierno, segnato in generale dalla crisi di tutto un paradigma politico fondato sull'ordine statuale. La ricostruzione storico-concettuale della lunga vicenda della tolleranza dimostra il ruolo delle guerre civili di religione che devastarono l'Europa, da Bayle, a Locke, a Voltaire, fino alla Dichiarazione francese, dimostra il ruolo della tolleranza nella vicenda della costruzione del sistema statuale e dei due soggetti che in tale sistema si rappresentano, il sovrano e i cittadini.
EUR 13.30
-
Riti e rituali contemporanei
Questo libro intende mostrare la presenza e la forza dei riti, sia nella vita pubblica sia nella vita privata contemporanee, anche in ambiti profani. Molte azioni cerimoniali suscitano pulsioni emotive, producono simboli, forniscono quadri di riferimento in grado di rafforzare i legami sociali e di creare un senso di comunità. L'ampio repertorio di riti contemporanei, che l'autrice individua e descrive, viene analizzato alla luce delle teorie antropologiche classiche (Mauss, Douglas, van Gennep) ma anche di quelle sociologiche (Durkheim, Goffman, Bourdieu, Turner) e testimonia dell'inesauribile capacità sociale di produrre strutture dotate di senso.
EUR 11.40
-
Informazione, economia pubblica e macroeconomia
Joseph Stiglitz, uno degli economisti più creativi, è tra i fondatori dell'economia dell'informazione e ha introdotto concetti come "selezione avversa" e "azzardo morale", che hanno permeato tutta la ricerca economica successiva. Tuttavia questa è solo una delle aree in cui egli si è distinto: è un capofila nella economia pubblica, area in cui i suoi libri di testo hanno formato studenti di tutto il mondo. Il volume rappresenta una selezione di suoi saggi sul tema.
EUR 28.50
-
La crisi della ragione. Il pensiero europeo 1848-1914
Questo volume è il secondo di una originale iniziativa intesa a fornire un quadro complessivo del patrimonio intellettuale dell'Occidente; "Storia intellettuale d'Europa" è intitolata appunto la serie, prevista in sette volumi, che si è inaugurata nel 2001 con "La cultura del Medioevo". Questo volume dà conto, secondo una partizione tematica, del rigoglioso dibattito delle idee che caratterizzò la società europea fra le rivoluzioni del Quarantotto e la Grande Guerra. Dopo aver descritto il contesto intellettuale di metà Ottocento, il periodo che vide l'affermarsi della democrazia e la nascita delle prime grandi città moderne, l'autore affronta l'impatto della scienza e del pensiero sociale, del darwinismo, l'identità individuale, ecc.
EUR 21.85
-
La giustizia nella Chiesa
"Se il tuo fratello commette una colpa, va' e ammoniscilo fra te e lui solo; se ti ascolterà, avrai guadagnato il tuo fratello; se non ti ascolterà, prendi con te una o due persone, perché ogni cosa sia risolta sulla parola di due e tre testimoni. Se poi non ascolterà neppure costoro, dillo all'assemblea; e se non ascolterà l'assemblea, sia per te come un pagano e un pubblicano." In questo passo di Matteo si suole individuare l'attribuzione da Cristo alla sua Chiesa del potere di giudicare. Come negli ordinamenti dell'uomo, anche nella Chiesa si amministra giustizia; ed è anche qui un compito difficile. In questo volume l'autore, studioso e avvocato della Rota Romana, indaga organi e procedure di questa specialissima giurisdizione.
EUR 18.52
-
Storia del pensiero antropologico
Alan Barnard, integrando l'antropologia sociale inglese e l'antropologia culturale americana, ci fornisce un panorama della disciplina che parte dal contributo dei precursori e dei classici (Tylor, Frazer, Malinowski, Mauss, Lévi-Strauss), affronta le grandi correnti del pensiero antropologico (evoluzionismo, diffusionismo, funzionalismo, approcci marxisti, relativismo, strutturalismo) e infine considera gli sviluppi recenti, soffermandosi in particolare sui punti di contatto con la linguistica, le scienze cognitive, la critica femminista e gli orientamenti postmodernisti.
EUR 20.90
-
Stato, nazione e democrazia in Europa
-
Tredici idee per ragionare di economia
Mercati, prezzi, moneta, inflazione, produttività, globalizzazione: termini e concetti che non possiamo più permetterci di ignorare. Questo volume si propone di introdurre tali concetti, in modo semplice e chiaro, mantenendo sempre uno stretto legame tra questioni teoriche e fatti concreti, grazie al ricorso a numerosi esempi tratti dalla scena economica contemporanea e dalla vita quotidiana.
EUR 11.40
-
Storia romana
Diviso in tre parti, dedicate alle origini e all'età repubblicana, alla Roma imperiale e all'età tardoantica, il volume segue un lineare tracciato cronologico che mette in primo piano i fatti, senza tuttavia rinunciare a fornire le necessarie informazioni sugli aspetti politici, economici, sociali e religiosi del mondo romano e a mettere in risalto, volta per volta, le fonti (letterarie e archeologiche) su cui si fonda la ricostruzione, consentendo così al lettore uno sguardo critico anche sui problemi della storiografia.
EUR 30.40
-
Storia della lingua italiana. Il Trecento toscano. La lingua di Dante, Petrarca e Boccaccio
Con questo volume giunge al termine la serie di storia della lingua italiana ideata e diretta da Francesco Bruni. Quest'ultimo volume integra quello dedicato al Medioevo di Rosa Casapullo su un argomento a tutti gli effetti centrale per l'evoluzione della lingua letteraria italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio sono infatti gli autori più influenti nella nostra tradizione letteraria, quelli che saranno scelti cone canonici nei secoli successivi e che hanno finito di incidere più profondamente anche nella lingua.
EUR 32.30
-
L' eclissi del federalismo. Da Cattaneo al Partito d'azione
In questo volume l'autore ripercorre il pensiero federalista italiano, che muove da Carlo Cattaneo per giungere, attraverso Carlo Rosselli, fino al federalismo progettato durante l'ultima guerra nell'effimera stagione del Partito d'azione e particolarmente della sua componente milanese. Il volume è diviso in due parti: l'una indaga l'impiego di Carlo Cattaneo in favore di una organizzazione federalista dello Stato, sia prima sia dopo l'Unità; l'altra segue l'eredità del pensiero cattaneano nell'opera del suo discepolo Gabriele Rosa, nelle posizioni sulle autonomie di Carlo Rosselli, e da ultimo nel progetto federalista uscito dai dibattiti del Partito d'azione Alta Italia, nel 1944-1945.
EUR 15.20
-
Mentire
Il libro è una sintesi lucida ed esaustiva delle conoscenze maturate in materia nell'ambito della psicologia scientifica. Dopo una panoramica sulle varie tipologie di menzogne e dopo uno sguardo anche a quanto accade nel mondo animale, l'autore esplora i modi con cui si fabbrica e si comunica la menzogna, ma anche quelli con cui la si smaschera e la si scopre. Chiudono il libro alcune considerazioni sulle menzogne nei campi della scienza, della pubblicità e del potere politico.
EUR 10.45
-
Husserl
Questo volume cerca di chiarire i diversi aspetti della fenomenologia trascendentale husserliana, ma anche di collocare la ricerca di Husserl sullo sfondo della sua personalità e della sua vita. Ciò è reso possibile dall'impiego del vasto epistolario husserliano. Dalle lettere emerge con chiarezza che le astratte costruzioni di pensiero dell'opera pubblicata si basavano su ansie e dubbi profondi. La filosofia razionale di Husserl è la risposta di un tormentato cercatore di senso a un mondo che egli vedeva caduto nel relativismo e nella irreligiosità.
EUR 9.98
-
I new global
Donatella Della Porta, studiosa dell'azione collettiva, illustra le principali caratteristiche del movimento no-global. Il volume analizza le sue origini, le varie strategie di contestazione, l'organizzazione a rete, le interazioni con governo e polizia, ma anche con la sinistra istituzionale. Infine, mette in luce come il movimento, lungi dal rappresentare una reazione puramente negativa ai processi di cambiamento, intreccia, nella rivendicazione di una "globalizzazione dei diritti", domande di giustizia sociale.
EUR 10.45
-
La città divisa. Le parti e il bene comune da Dante a Guicciardini
A partire da alcune premesse medievali, il libro affronta l'imponente attività svolta nel XV secolo dagli ordini religiosi e specialmente dai Francescani osservanti, allo scopo di arginare la violenza endemica nella vita cittadina. Mentre novellieri e umanisti offrono un'immagine satirica o critica dell'intraprendenza dei frati, Machiavelli riprende la questione delle lotte faziose, interpretandole in modo nuovo, e Guicciardini, attentissimo alle ragioni del bene comune, emerge, nella crisi italiana culminata nel Sacco di Roma del 1527, come l'interprete critico delle mistificazioni, capace di lucide analisi razionali, ispirato a un alto senso della dignità e dell'onore.
EUR 33.25
-
La politica per la casa. Le politiche pubbliche in Italia
L'abitazione è un bene primario, un'esigenza che viene soddisfatta dalle famiglie impegnando quote rilevanti del proprio reddito o per l'affitto o per il mutuo finalizzato all'acquisto. In Italia il mercato ha largamente prevalso nel creare l'attuale situazione abitativa, mentre sono stati insufficienti i correttivi dello stato: trasferimenti in denaro, offerta diretta di beni e servizi, regolazione dei rapporti contrattuali, politiche fiscali. Come si inserisce il caso italiano nel panorama internazionale? Quali sono le sue specificità? Il volume risponde a questi interrogativi, esaminando il ruolo degli attori in gioco, i contenuti e i risultati della politica nazionale per la casa.
EUR 17.58