Sfoglia il Catalogo alcenero_awin_018_
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 61-80 di 271 Articoli:
-
Tarallini all'olio extravergine di oliva biologici
I tarallini sono preparati con grano tenero e olio extra vergine di oliva biologici e italiani. I tarallini all'olio bio Alce Nero sono prodotti con grano tenero biologico coltivato in Italia e olio extra vergine di oliva, estratto a freddo, prodotto con le olive provenienti dai nostri olivicoltori italiani. Il nostro tarallino è realizzato con la ricetta tradizionale e frutto di un particolare processo produttivo che prevede due cotture: prima la bollitura in acqua e successivamente la cottura nel forno; per questo sono così croccanti e fragranti anche senza l'utilizzo di lievito.
EUR 3.70
-
Tarallini ai semi di finocchio biologici
I tarallini sono preparati con grano tenero e olio extra vergine di oliva biologici e italiani. I tarallini ai semi di finocchio bio Alce Nero sono prodotti con grano tenero biologico coltivato in Italia e olio extra vergine di oliva, estratto a freddo, prodotto con le olive provenienti dai nostri olivicoltori italiani. Il nostro tarallino è realizzato con la ricetta tradizionale e frutto di un particolare processo produttivo che prevede due cotture: prima la bollitura in acqua e successivamente la cottura nel forno; per questo sono così croccanti e fragranti anche senza l'utilizzo di lievito.
EUR 1.10
-
Farina di riso biologica
La farina di riso Alce Nero è preparata con riso italiano. La farina di riso Alce Nero è ottenuta dalla macinazione a pietra di riso biologico coltivato in Italia. Ideale per celiaci in quanto priva di glutine, è consigliata nella preparazione di pastelle e impanature. Per cosa si usa la farina di riso? La farina di riso si può utilizzare per ricette che non hanno glutine o per preparazioni in cui serva una grande friabilità come per le frolle, la biscotteria o per le pastelle. Come sostituire la farina 00 con la farina di riso? Non può essere un sostitutivo perché sono esito della macinazione di due cereali diversi. La farina 00 può essere sostituita solo in parte da quella di riso perché quest'ultima non può conferire elasticità come la prima. Quanti tipi di riso ci sono in Italia? L'Ente Nazionale Risi, per ogni annata, pubblica il registro varietale risi. Ci sono circa più di cento varietà. Perché la farina di riso non lievita? La farina di riso non lievita perché non contiene glutine. Cosa cambia tra farina di riso e farina di riso glutinoso? La farina di riso glutinoso si ottiene dalla lavorazione di una varietà di riso asiatica: si tratta dell'Oryza sativa glutinosa, anche conosciuta come riso appiccicoso, botan o riso dolce. La farina di riso è ottenuta dalla specie Oryza sativa (riso comune).
EUR 3.30
-
Farina di grano tenero tipo "2" biologica macinata a pietra
La farina di grano tenero tipo 2 Alce Nero è preparata con grano italiano. Nella farina di grano tenero di tipo "2" biologica macinata a pietra Alce Nero il chicco di grano è macinato insieme a quasi tutta la parte esterna, preservando così la presenza delle fibre. Questa farina è consigliata per la realizzazione di pane e pizze. Cos'è la farina di tipo 2? Come da DPR 187/2001, una farina tipo 2 è una farina che proviene dalla macinazione del grano tenero liberato dalle sostanze estranee e dalle impurità. Tipo 2 si riferisce al contenuto di ceneri (minerali) della farina stessa, esse non devono superare il valore di 0,95%. Si chiamano ceneri perché sono il residuo della combustione ed incenerimento di un prodotto. Per cosa si usa la farina tipo 2? La farina di tipo 2 è una farina semi integrale e viene utilizzata per la panificazione, la pasta fatta in casa, i biscotti, il pan di spagna e le crostate. È una farina tendenzialmente più ricca di fibre. Che tipo di farina si usa per la pasta fresca? Per la pasta fresca sono indicate la semola di grano duro, la semola di grano duro Cappelli oppure una miscela tra queste due e la farina di tipo 1. Tradizionalmente viene utilizzata anche la farina 00.
EUR 3.60
-
Quinoa real biologica
La Quinoa Alce Nero è della pregiata varietà Real. La quinoa è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Chenopodiaceae, come gli spinaci o la barbabietola. Questo chicco ha una storia molto importante: venerata dagli Incas come pianta sacra da oltre 5000 anni e coltivata sugli altopiani delle Ande ad altitudini comprese tra 3800 e 4200 metri, ancora oggi rappresenta l'alimento base delle popolazioni Andine. La radice della quinoa è molto profonda (anche 180 cm) e ramificata, e conferisce alla pianta sia una buona stabilità che un'ottima resistenza alla siccità. Questo alimento negli ultimi anni è stato riscoperto anche dal mondo occidentale poichè, tra le altre carattistiche, è naturalmente privo di glutine. Alce Nero ha scelto la Quinoa Real in quanto, tra tutte le tipologie, è considerata la più pregiata. La Quinoa Real Alce Nero è coltivata sulle altitudini del Salar de Uyuni, in Bolivia, ad una altezza superiore ai 3.600 metri, con metodi simili a quelli usati dagli Inca. L'altitudine dei campi, la sapienza degli agricoltori boliviani e gli accurati controlli in tutta la filiera, rendono la Quinoa Real biologica Alce Nero un alimento di altissima qualità.
EUR 6.25
-
Tisana digestiva biologica
La tisana digestiva Alce Nero è preparata con menta, camomilla e finocchio. La tisana digestiva Alce Nero è caratterizzata dal gusto fresco della menta, insieme al sapore delicato della camomilla e del finocchio, che la rendono ideale per essere consumata soprattutto dopo i pasti. L'astuccio contiene 20 filtri confezionati in singole bustine.
EUR 2.70
-
Caffè 100% arabica in grani biologico
La miscela per moka in grani Alce Nero è certificata Fairtrade. La miscela per moka Fairtrade Alce Nero è realizzata utilizzando solo caffè arabica coltivato tra i 1250 e 1800 metri di altezza, all'ombra di altre piante da frutto o da legna, dagli agricoltori dei nostri soci di Prodecoop in Nicaragua e Coop Norandino in Perù. Il caffè, appena tostato, viene confezionato in atmosfera protettiva. Il pacchetto è dotato di valvola salva aroma che custodisce l'identità e la forza del gusto originale. Una miscela equilibrata, leggera e aromatica. Dolce che può ricordare brown sugar, pesca sciroppata o frutta candita. L'arabica del Nicaragua bilancia il palato con la dolcezza e basicità della frutta secca, mentre l'arabica del Perù finisce danco una rotondità alla miscela, buon corpo (ma non eccessivo) e lascia un retrogusto gradevole.
EUR 12.50
-
Nettare di mela e mirtillo biologico - 3 brik
Questo nettare è preparato con sola frutta biologica Il nettare di mela e mirtillo biologico Alce Nero non contiene aromi e additivi, ed è prodotto utilizzando frutta biologica. Le mele provengono dai frutteti dei nostri agricoltori e vengono lavorate lasciando inalterato il vero sapore del frutto. Questo nettare è ottenuto dalla purea di frutta alla quale si aggiunge zucchero di canna. Nel pratico formato da 200ml con cannuccia, il nettare di mela e mirtillo bio Alce Nero è ideale da portare con sè e da bere fresco a colazione o per una dolce merenda. Le nuove confezioni dei nettari di frutta Alce Nero sono prodotte con l'82% di materie prime da fonti rinnovabili. La cannuccia è 100% in carta e può essere riciclata, insieme al cluster e al brick, nella carta. La nuova confezione dei nettari è frutto dell'impegno di Alce Nero verso imballaggi più sostenibili, capaci di tutelare il pianeta e di preservare allo stesso tempo tutte le qualità di questa bevanda biologica.
EUR 3.50
-
Bevanda vegetale a base di soia biologica
La bevanda vegetale a base di soia Alce Nero è prodotta con semi di soia biologica coltivata in Italia. La bevanda è un'importante alternativa al latte tradizionale ed è senza zuccheri aggiunti. Bevuta fredda è piacevole e dissetante, mentre con l'aggiunta di orzo, caffè o cacao diventa ideale per la colazione. La bevanda vegetale di soia biologica Alce Nero è perfetta anche in cucina per la preparazione di dolci, creme e frullati. La nuova confezione della bevanda vegetale a base di soia è prodotta con il 74% di materie prime da fonti rinnovabili. Sia per parte del tappo, che per alcuni strati dell'imballaggio, la confezione impiega bioplastica ottenuta da canna da zucchero (materiale non edibile). Così prodotta la bioplastica è una materia prima da fonte rinnovabile. Quale la differenza tra il latte di soia e bevanda di soia? Nessuna. La denominazione corretta per questa categoria di prodotti è “bevanda vegetale”; il termine “latte” è stato erroneamente utilizzato ma non è per definizione corretto. Per chi è indicato il latte di soia? Per tutti coloro che vogliono sostituire il latte (vaccino, ovino…) con un'alternativa vegetale. Cosa cambia dal latte di soia a quello normale? La composizione dei prodotti è abbastanza dissimile. In primis la bevanda vegetale non contiene proteine di origine animale. La bevanda vegetale Alce Nero non contiene zuccheri aggiunti (seppur ne contenga per sua natura) ed è prodotta con soia italiana. Chi può bere il latte di soia? Chi non è allergico alla soia.
EUR 1.90
-
Purea di mela e prugna biologica
Mele e prugne della purea Alce Nero sono biologiche e italiane. La purea di mela e prugna Alce Nero è prodotta senza zuccheri aggiunti con solo frutta biologica raccolta al giusto grado di maturazione nelle zone più vocate d'Italia. Questa purea viene preparata con il 100% di frutta senza antiossidanti e conservanti.
EUR 2.20
-
Purea di pera biologica
Le pere della purea Alce Nero sono biologiche e italiane. La purea di pera Alce Nero è prodotta senza zuccheri aggiunti con solo frutta biologica raccolta al giusto grado di maturazione nelle zone più vocate d'Italia. Questa purea viene preparata con il 100% di frutta senza antiossidanti e conservanti.
EUR 2.20
-
Composta di albicocche biologica
Questa composta è preparata con albicocche biologiche italiane. La composta di albicocche biologica Alce Nero è realizzata utilizzando esclusivamente albicocche biologiche coltivate in Italia ed è preparata senza l'aggiunta di pectina. La lavorazione delicata permette di ottenere una composta dalla consistenza morbida e dal buon sapore di frutta; ideale da spalmare, è perfetta per preparare dolci e crostate.
EUR 4.90
-
Barretta al sesamo e miele biologica
-
Barretta al farro e mandorle biologica
La barretta Alce Nero è preparata con miele e farro italiani. La barretta farro e mandorle bio Alce Nero è uno snack pratico e gustoso, adatto ad ogni momento della giornata e in un formato ideale per essere sempre a portata di mano. Il farro soffiato e il miele millefiori sono 100% biologici e provengono dal territorio italiano.
EUR 1.10
-
Frollini con mela e cannella biologici
Con grano biologico Solina coltivato in Italia e olio extra vergine di oliva. I frolllini con mela e cannella biologici Alce Nero sono preparati con grano tenero Solina italiano, una varietà di frumento molto antica, le cui prime testimonianze di coltivazione risalgono agli inizi del XVI secolo. Fu utilizzato dal famoso genetista Nazareno Strampelli per numerosi incroci con altre varietà. L'apparato radicale molto sviluppato di questa pianta garantisce a questo cereale di attingere agli strati del terreno più profondi del terreno. L'impasto di questo frollino, senza uova e senza burro, viene ottenuto con olio extra vergine di oliva che ne assicura la giusta friabilità, mentre la cannella e i cubetti di mela lo rendono goloso e perfetto per la colazione.
EUR 3.80
-
Frollini al cacao con gocce di cioccolato biologici
Con pochi ingredienti e grano biologico coltivato in Italia. I frollini al cacao con gocce di cioccolato biologici Alce Nero sono prodotti con olio extra vergine di oliva, senza uova, aromi o grassi di origine animale. La farina proviene esclusivamente da grano biologico coltivato in Italia. Completano la ricetta delle ricche gocce di cioccolato. Questa speciale formulazione li rende molto gustosi e perfetti a colazione con le bevande vegetali Alce Nero.
EUR 4.20
-
Farrociock fondente biologico (5x28 g)
I Farrociock Alce Nero sono preparati con cacao Fairtrade e farro coltivato in Italia. I biscotti di farro biologici ricoperti con una tavoletta di cioccolato fondente Alce Nero sono prodotti con farro italiano e olio extra vergine di oliva biologico. Il cacao utilizzato è ottenuto da fave di cacao provenienti da coltivazioni biologiche in cui si promuovono principi di qualità, salubrità e sostenibilità. È certificato Fairtrade ed è coltivato da piccoli agricoltori che operano secondo gli standard del commercio equo. I farrociock sono ideali per una colazione golosa o per una merenda da portare con sé.
EUR 5.00
-
Riso Nerone biologico
Il riso Nerone integrale biologico Alce Nero è coltivato in Italia. Il riso Nerone ha chicchi grandi di colore nero, si mantiene sempre al dente e si abbina perfettamente a ricette a base di pesce. È una varietà originaria della Cina ed è stato introdotto in Italia nel 1997. Che cos'è il riso Nerone? È una varietà originaria della Cina ed è stato introdotto in Italia nel 1997. Il colore nero del chicco è naturale, non vi è quindi una colorazione successiva alla raccolta. Il colore nero è dovuto a sostanze polifenoliche ed antociani. Che differenza c'è tra il riso nero e riso Venere? Sono due varietà diverse ma molto simili dal punto di vista organolettico. Come fa il riso ad essere nero? Il colore nero del chicco è naturale, non vi è quindi una colorazione successiva alla raccolta. Il colore nero è dovuto a sostanze polifenoliche ed antociani. Quanti tipi di riso nero ci sono? Thai, Venere e Nerone.
EUR 4.90
-
Riso Basmati biologico
Il riso Basmati Alce Nero è biologico e certificato Fairtrade. Il riso Basmati biologico e Fairtrade Alce Nero è coltivato in India dove il suo consumo rimanda a secolari tradizioni. Noto per la fragranza, il suo nome in lingua Hindi significa "Regina dei Profumi". Ha un gusto delicato e chicchi lunghi e sottili che si estendono ulteriormente in cottura. È ottimo se accompagnato a piatti speziati e saporiti, di verdure e carni, ideale per essere consumato sia caldo che freddo in insalate. Che differenza c'è tra riso Basmati e comune? Il riso Basmati è una varietà di riso caratterizzata da chicchi dalla forma allungata originariamente coltivata in India e in Pakistan, ma oggi diffusa anche in altre regioni del mondo. Quanti carboidrati ha il riso basmati? Il riso basmati a marchio Alce Nero ha 79g/100g di carboidrati. Perché si chiama riso basmati? Il Basmati è famoso per la sua fragranza che in Hindi che significa “regina dei profumi”.
EUR 5.00
-
Riso baldo biologico
Il riso baldo biologico Alce Nero è coltivato in italia. Il riso baldo ha grandi chicchi dalla struttura compatta e cristallina, oltre ad un colore bianco traslucido. È una varietà autoctona italiana a stelo lungo e apparato radicale profondo. È un riso molto versatile, ottimo per le insalate e i risotti. Si consiglia di servirlo al dente. Il confezionamento è in sottovuoto e ogni confezione è corredata da un'etichetta narrante che ne descrive le caratteristiche sensoriali, i territori di provenienza e le tecniche colturali.
EUR 4.00